Guida all'uso della FAST-GC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all'uso della FAST-GC"

Transcript

1 Guida all'uso della FAST-GC Che cos'è la FAST-GC. La FAST-GC è una tecnica dalle enormi potenzialità, già ampiamente dimostrate nella pratica, che si sta sempre più diffondendo negli ultimi anni. Come dice il nome stesso, la FAST-GC è una gascromatografia veloce, in grado cioè di ridurre i tempi di analisi fino anche a 10 volte rispetto ai tempi di analisi della GC tradizionale; con la FAST-GC si possono ottenere analisi in soli 1-2 minuti mantenendo una risoluzione sufficiente per la separazione di miscele di media e medio-alta complessità. In questo modo è possibile incrementare il numero di analisi eseguite al giorno, diminuendo costi analitici, usando colonne più economiche e risparmiando tempo. Cenni Teorici. Il parametro che indica nel miglior modo il potere separativo di una colonna capillare è il numero dei piatti teorici (N): N=5.54 w50 tr 2 ;dove :tr=tempodi ritenzione, w50=larghezza picco calcolcata a metà altezza. 1 A parità di diametro interno, più una colonna è lunga più piatti teorici avrà e dunque maggiore sarà il suo potere separativo. A parità di lunghezza invece, colonne con diametro interno più piccolo avranno un maggiore potere separativo poiché il numero dei piatti teorici aumenta stringendo il diametro interno. Per avere un'idea più chiara, una colonna convenzionale con diametro interno pari a 0.25mm di 25m di lunghezza ha piatti teorici (N); come si può vedere anche dalla tabella 1, una colonna per FAST- GC con diametro interno più stretto (100µm), lunga soltanto 10m ha lo stesso numero di piatti teorici di una colonna per GC tradizionale. Questo consente di mantenere lo stesso potere separativo nonostante la colonna sia più corta e permetta pertanto di ridurre i tempi di analisi. Le colonne per FAST-GC hanno dunque diametri interni molto piccoli (50, 100µm solitamente), perciò richiedono una pressione all'iniettore elevata per ottenere i flussi di corretto utilizzo. Tipicamente i flussi ottimali da usare in FAST-GC (in condizioni normali) sono circa 0.5mL/min 50 C (temperatura iniziale della camera del GC)) di gas in colonna (vedi tabelle 3 e 4 con i flussi di riferimento consigliati). Se si utilizza Idrogeno come gas di trasporto si sarà avvantaggiati poiché, essendo meno viscoso rispetto all'elio, si avrà bisogno di una pressione inferiore per raggiungere lo stesso flusso in colonna. In più il gas di trasporto Idrogeno permette di lavorare con velocità maggiori senza perdere significativamente in termini di efficienza, consentendo così di accorciare ulteriormente il tempo d'analisi. Per queste due ragioni è consigliato in FAST-GC l'utilizzo di gas di trasporto Idrogeno, sebbene il corretto uso di Elio come gas di trasporto porti ad identiche prestazioni in termini di efficienza. Cosa occore per realizzare la FAST-GC. Per realizzare una FAST-GC occorrono: Una colonna corta, con diametro interno piccolo (dette narrow-bore ). Tipicamente si utilizza una colonna da 10 m con un diametro interno di 0.10 mm. Un gascromatografo capace di realizzare rampe di salita del forno veloci, dai 25 C/min in su, con un sistema di rilevazione ad alta frequenza (vedi Figura 1. sull'effetto della frequenza di acquisizione sulla forma del picco) e capace di gestire pressioni in testa alla colonna relativamente elevate (3.5 bar in ingresso).

2 Dimensioni delle colonne FAST-GC. Diametro Interno 50 µm 100 µm Lunghezza Spessore Film Piatti Teorici (N) 2.5 m 5 m 5 m 10 m 0.05 µm 0.10 µm 0.05 µm 0.10 µm 0.10 µm 0.20 µm 0.10 µm 0.20 µm Tabella 1. Queste sono le dimensioni delle colonne FAST-GC che trovate nel catalogo MEGA. Per ciascuna colonna è riportato il numero di piatti teorici (N) calcolato con la formula (1) riportata nella pagina precedente. Si consiglia di non utilizzare colonne da 100 µ m più lunghe di 10 m e da 50 µm più lunghe di 5 m per via delle Pressioni troppo elevate necessarie per utilizzarle! Effetto della frequenza di acquisizione sulla forma del picco e sull'integrazione. Figura 1. Effetto della frequenza di acquisizione sulla forma del picco. Con picchi molto stretti come quelli della FAST-GC (0.5 2 s) è necessario acquisire il segnale con frequenze alte, per avere una forma del picco corretta per poter essere adeguatamente integrata. Frequenze di acquisizione di 50 Hz sono accettabili, frequenze di 100 Hz sono ottimali per la maggior parte dei casi.

3 Linee Guida di Utilizzo per la FAST-GC. GC TRADIZIONALE Colonna: FAST-GC Colonna: tipicamente colonne con diametri interni di 0.25/0.32 mm di lunghezze pari a 25, 30, 50m. Programmata di Temperatura: colonne con diametri interni di 0.05/0.10mm di lunghezze pari a 5, 10m. Programmata di Temperatura: 1 20 C/min Iniezione: C/min Iniezione: con le normali tecniche di iniezione è possibile la quantità iniettata deve essere almeno 10 iniettare quantità modeste, ad esempio 1µl di volte inferiore rispetto alla GC tradizionale. una soluzione diluita con rapporti di splittaggio Tipicamente si utilizzano rapporti di pari a 1:20, 1:50. splittaggio superiori a 1:100 con soluzioni fortmente diluite (< 100 ppm). (Un nuovo iniettore è in fase di sviluppo per permettere iniezioni dirette in colonne narrow-bore di campione come liquido in quantità dell'ordine dei nanolitri!) Vedi sul sito le novità relative a questo rivoluzionario iniettore. Gas di Trasporto: Gas di Trasporto: i flussi di gas in colonna (con Elio e Idrogeno) i flussi ottimali per la FAST-GC sono intorno variano a seconda delle dimensioni agli 0.5 ml/min per le colonne da 10m caratteristiche della colonna. 0.10mm, di 0.3 ml/min per le colonne 5m Si hanno comunque flussi non inferiori a 0.8 ml/ 0.05mm. (Vedi figure n. 3, 4 di seguito). min. Scarica nella sezione Supporto del sito Scarica nella sezione Supporto del sito la tabella dei flussi e delle la tabella dei flussi e delle pressioni per le colonne. pressioni per le colonne. Larghezza dei Picchi: Larghezza dei Picchi: 2 6 s Rilevatore: si possono utilizzare tutti i tipi di detector. Tempo di Analisi: min s Rilevatore: si possono utilizzare tutti i tipi di detector. E' necessario però che la velocità di acquisizione del rivelatore sia abbastanza alta vista la larghezza ridotta del picco. Valori > 50 Hz (frequenza di acquisizione del detector) sono consigliati. (Vedi figura 1). Tempo di Analisi: 1 10 min Tabella 2. Tabella riassuntiva di confronto tra i parametri fondamentali utilizzati in GC Tradizionale e in FAST-GC.

4 Pressioni e Flussi Consigliati IDROGENO Gas di Trasporto (40 80 cm/s) L \ d.i. 50 µm 100 µm 5 m kpa kpa psi psi bar bar ml/min ml/min 10 m kpa psi bar ml/min ELIO Gas di Trasporto (32 45 cm/s) L \ d.i. 50 µm 100 µm 5 m kpa kpa psi psi bar bar ml/min ml/min 10 m kpa psi bar ml/min Tabelle 3,4. Queste due tabelle riportano delle indicazioni dei flussi e delle pressioni ottimali con le quali lavorare con le colonne FAST-GC di dimensioni indicate. Queste condizioni sono state calcolate per una temperatura di 50 C (tipica temperatura di partenza per un'analisi) e a condizioni di P outlet atmosferica (se lavorate con uno spettrometro di massa, le indicazioni possono essere tenute come base per un buon punto di partenza soprattutto per quanto riguarda i flussi da utilizzare). Visita il sito nella sezione Supporto Download per scaricare la tabella con i flussi e le pressioni consigliate completa per tutti i tipi di colonne.

5 Fasi Stazionarie MEGA disponibili in FAST-GC Nella FAST-GC, la scelta della fase stazionaria è ancora più importante rispetto alla GC tradizionale. Infatti, laddove l'accorciamento dell'analisi produce una sebbene minima perdita di risoluzione, la selettività della fase stazionaria può intervenire per separare coppie critiche! Per questo MEGA ha la più vasta gamma di colonne per FAST-GC con fasi senza equivalenti sul mercato! Fase Stazionaria Composizione Note MEGA 1 FAST MEGA 10 FAST MEGA 101 FAST MEGA 13 FAST MEGA 17 FAST MEGA 1701 FAST MEGA 20 FAST MEGA 200 FAST MEGA 225 FAST MEGA 5 FAST MEGA 50 FAST MEGA 624 FAST MEGA ACID FAST 100% Metil Polisilossano (Apolare) 100% Cianopropil Polisilossano (Polarità Alta) 100% Metil Polisilossano (Apolare) 13% Fenile, 87% Metil Polisilossano (Polarità Media) 50% Fenile, 50% Metil Polisilossano (Polarità Medio-Alta) 7% Cianopropil, 7% Fenil, 86% Metil Polisilossano (Polarità Media) 20% Fenil, 80% Metil Polisilossano (Polarità Media) Trifluoropropil Metil Polisilossano (Polarità Alta) 25% Cianopropil, 25% Fenil, 50% Metil Polisilossano (Polarità Medio-Alta) 5% Fenil, 95% Metil Polisilossano (Polarità Bassa) 50% Cianopropil, 50% Metil Polisilossano (Polarità Medio-Alta) 3.5% Cianopropil, 3.5% Fenil, 93% Metil Polisilossano (Polarità Media) Polietilenglicole (PEG) Acid (Polarità Alta) MEGA PLUS FAST Copolimero Polietilenglicole (PEG) + Metil Polisilossano (Polarità Medio-Alta) Senza Equivalenti MEGA JXR FAST MEGA PS255 FAST MEGA PS264 FAST MEGA SE30 FAST MEGA SE54 FAST MEGA WAX FAST 100% Metil Polisilossano (Apolare) 1% Vinil, 99% Metil Polisilossano (Apolare) 5.8% Fenil, 0.2% Vinil, 94% Metil Polisilossano (Polarità Medio-Bassa) 100% Metil Polisilossano (Apolare) 5% Fenil, 1% Vinil, 94% Metil Polisilossano (Polarità Bassa) Polietilenglicole (PEG) (Polarità Alta) Disponibile anche per Alta Temperatura (fino a300 C!) Visita il nostro catalogo online all'indirizzo per scoprire tutti i nostri prodotti e le novità e per chiedere prodotti personalizzati per le Vostre specifiche esigenze. MEGA offre anche un servizio di messa a punto dell'analisi per fornirvi una soluzione completa e permettervi di ottimizzare il Vostro lavoro. Inviateci il Vostro campione e MEGA troverà per Voi le migliori condizioni per condurre l'analisi! Non avete mai utilizzato una colonna FAST-GC? MEGA proverà il Vostro campione con la colonna FAST più adatta senza nessun costo aggiunto sul prezzo della colonna eventualmente acquistata!

6 PESTICIDI Cortesia Prof. C. Bicchi, C. Brunelli Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco Via P.Giuria, 9 Torino Colonna Condizioni Identificazione Fase stazionaria MEGA-1701 FAST Iniettore Split 230 C 1 α-hch Diametro interno 0.1 mm Volume iniezione 1.0 µl 2 γ-hch Spessore film 0.1 µm Diluizione campione 1:200 in Cicloesano 3 Heptachlor Lunghezza 5 m Oven T iniziale 50 C (0.1 min) 4 Chlorotalonil Rampa 50 C/min 5 / T finale 250 C (5 min) 6 Parathion-Me Rivelatore FID 250 C 7 Malathion Gas di trasporto Idrogeno 0.5 ml/min Fenotrothion Parathion-Et / Fenitrothion Chlordane-Cis + Trans Dieldrin o,p'-ddt β-endosulfan p,p'-ddt 17 / 18 Tetradifon

7 PESTICIDI Cortesia Prof. C. Bicchi, C. Brunelli Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco Via P.Giuria, 9 Torino Colonna Condizioni Identificazione Fase stazionaria MEGA-SE54 FAST Iniettore Split 230 C 1 α-hch Diametro interno 0.1 mm Volume iniezione 1.0 µl 2 γ-hch Spessore film 0.1 µm Diluizione campione 1:200 in Cicloesano 3 Chlorotalonil Lunghezza 5 m Oven T iniziale 50 C (0.1 min) 4 Heptachlor Rampa 15 C/min 5 Parathion-Me T finale 250 C (5 min) 6 Paraoxon-E Rivelatore FID 250 C 7 Malathion Gas di trasporto Idrogeno 0.5 ml/min Fenitrothion Parathion-Et / Chlordane-Trans Chlordane-Cis + α-end. Dieldrin β-endosulfan o,p'-ddt 16 p,p'-ddt 17 Tetradifon

8 ALLERGENI Cortesia Prof. C. Bicchi, C. Brunelli Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco Via P.Giuria, 9 Torino Colonna Condizioni Identificazione Fase stazionaria MEGA-1701 FAST Iniettore Split 230 C 1 Limonene Diametro interno 0.1 mm Volume iniezione 1.0 µl 2 Linalol Spessore film 0.1 µm Diluizione campione 1:200 in Cicloesano 3 Benzyl Alcohol Lunghezza 5 m Oven T iniziale 50 C (0.1 min) 4 Veratrol Rampa 50 C/min 5 Me-Octynoate T finale 250 C (5 min) 6 Citronellol Rivelatore FID 250 C 7 / Gas di trasporto Idrogeno 0.5 ml/min Neral Geranial OH-Citronellal Eugenol Anisol + Cinnamol α iso Me-Ionone Isoeugenol Lilial Coumarine Amyl Cynnamal Lyral 1 Lyral 2 Farnesol 1 Farnesol 2 Farnesol 3 Amyl Cynnamol Hexyl Cynnamal Cynnamal Bz. Salycilate Bz. Cynnamate

9 ALLERGENI Cortesia Prof. C. Bicchi, C. Brunelli Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco Via P.Giuria, 9 Torino Colonna Condizioni Identificazione Fase stazionaria MEGA-SE54 FAST Iniettore Split 230 C 1 Benzyl Alcohol Diametro interno 0.1 mm Volume iniezione 1.0 µl 2 Limonene Spessore film 0.1 µm Diluizione campione 1:200 in Cicloesano 3 Linalol Lunghezza 5 m Oven T iniziale 50 C (0.1 min) 4 Veratrol Rampa 15 C/min 5 Me-Octynoate T finale 250 C (5 min) 6 Citronellol Rivelatore FID 250 C 7 Citral 1 Gas di trasporto Idrogeno 0.5 ml/min Geraniol Cynnamic Ald. Citral 2 Anysic Alcohol OH-Citronellal Cynnamic Alcohol Eugenol Coumarine Isoeugenol α iso Me-Ionone α Me-Ionone Lilial Farnesol 1 Lyral 1 + Lyral 2 Farnesol 1 Farnesol 2 Farnesol 3 Amyl Cynnamal Hexyl Cynnamal Bz. Salycilate Ph-Decanone 1-Ph-Decanone Bz. Cynnamate

10 ALLERGENI Cortesia Prof. C. Bicchi, C. Brunelli Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco Via P.Giuria, 9 Torino Colonna Condizioni Identificazione Fase stazionaria MEGA-WAX FAST Iniettore Split 230 C 1 Limonene Diametro interno 0.1 mm Volume iniezione 1.0 µl 2 Linalol Spessore film 0.1 µm Diluizione campione 1:200 in Cicloesano 3 Me-Octynoate Lunghezza 5 m Oven T iniziale 50 C (0.1 min) 4 Neral Rampa 50 C/min 5 Veratrol T finale 230 C (2 min) 6 Geranial Rivelatore FID 250 C 7 / Gas di trasporto Idrogeno 0.5 ml/min α iso Me-Ionone Geraniol Alc. Benzyl α Me-Ionone OH-Citronellal Cynnamal Citronellal Eugenol Amyl Cynnamal Anysol Cynnamol Farnesol 1 Isoeugenol Hexyl Cynnamal Amyl Cynnamol 1-Ph-10 Coumarine Lyral 2 / Bz. Benzoate Bz. Salycilate Bz. Cynnamate

11 BERGAMOTTO Cortesia Prof. C. Bicchi, C. Brunelli Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco Via P.Giuria, 9 Torino Colonna Fase stazionaria Diametro interno Spessore film Lunghezza Condizioni MEGA-1701 FAST 0.1 mm 0.1 µm 5 m Iniettore Split 230 C Volume iniezione Diluizione campione 1: µl in Cicloesano Oven T iniziale Rampa T finale 50 C (0.1 min) 50 C/min 250 C (5 min) Rivelatore FID 250 C Gas di trasporto Idrogeno 0.5 ml/min Identificazione α-pinene β-pinene Myrcene Limonene p-cimene γ-terpinene Linalool Linalyl Acetate

12 BERGAMOTTO Cortesia Prof. C. Bicchi, C. Brunelli Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco Via P.Giuria, 9 Torino Colonna Fase stazionaria Diametro interno Spessore film Lunghezza Condizioni MEGA-SE54 FAST 0.1 mm 0.1 µm 5 m Iniettore Split 230 C Volume iniezione Diluizione campione 1: µl in Cicloesano Oven T iniziale Rampa T finale 50 C (0.1 min) 15 C/min 250 C (5 min) Rivelatore FID 250 C Gas di trasporto Idrogeno 0.5 ml/min Identificazione α-pinene β-pinene Myrcene p-cimene Limonene γ-terpinene Linalol Linalyl Acetate

13 BERGAMOTTO Cortesia Prof. C. Bicchi, C. Brunelli Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco Via P.Giuria, 9 Torino Colonna Fase stazionaria Diametro interno Spessore film Lunghezza Condizioni MEGA-WAX FAST 0.1 mm 0.1 µm 5 m Iniettore Split 230 C Volume iniezione Diluizione campione 1: µl in Cicloesano Oven T iniziale Rampa T finale 50 C (0.1 min) 30 C/min 250 C (5 min) Rivelatore FID 250 C Gas di trasporto Idrogeno 0.5 ml/min Identificazione β-pinene Myrcene p-cimene Limonene γ-terpinene Linalool Linalyl Acetate

14 Solventi Residui Spazio di Testa USP 467 OVIs Colonna Condizioni Identificazione Fase stazionaria MEGA-624 FAST Iniettore Split 250 C 1 Diclorometano Diametro interno 0.10 mm Rapporto split 1:100 2 Cloroformio Spessore film 0.45 µm Volume iniezione 0.5 ml 3 Benzene Lunghezza 10 m Incubazione HS 45 min 80 C 4 Tricloroetilene Oven T iniziale 35 C 5 1,4 Diossano Rampa 15 C/min T finale 100 C Vial per HS in Acqua Rivelatore FID 290 C Gas di Trasporto Idrogeno 0.4 ml/min Analisi eseguita su DANI MASTER GC

15 CAMOMILLA GC Convenzionale vs FAST-GC Cortesia Prof. C. Bicchi, C. Brunelli Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco Via P.Giuria, 9 Torino Colonna Condizioni Fase stazionaria MEGA-1701 Iniettore Split 230 C Oven T iniziale 50 C (0.1 min) Diametro interno 0.25 mm Volume iniezione 1.0 µl Rampa 3 C/min Spessore film 0.3 µm Diluizione campione 1:200 in Cicloesano T finale 250 C (5 min) Lunghezza 25 m Gas di trasporto Idrogeno 1.5 ml/min Rivelatore FID 250 C GC Convenzionale min

16 CAMOMILLA GC Convenzionale vs FAST-GC Cortesia Prof. C. Bicchi, C. Brunelli Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco Via P.Giuria, 9 Torino Colonna Condizioni Fase stazionaria MEGA-1701 FAST Iniettore Split 230 C Oven T iniziale 50 C (0.1 min) Diametro interno 0.1 mm Volume iniezione 1.0 µl Rampa 50 C/min Spessore film 0.1 µm Diluizione campione 1:200 in Cicloesano T finale 250 C (5 min) Lunghezza 5 m Gas di trasporto Idrogeno 0.5 ml/min Rivelatore FID 250 C FAST - GC min

17 CAMOMILLA GC Convenzionale vs FAST-GC Cortesia Prof. C. Bicchi, C. Brunelli Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco Via P.Giuria, 9 Torino Colonna Condizioni Fase stazionaria MEGA-SE54 Iniettore Split 230 C Oven T iniziale 50 C (0.1 min) Diametro interno 0.25 mm Volume iniezione 1.0 µl Rampa 3 C/min Spessore film 0.3 µm Diluizione campione 1:200 in Cicloesano T finale 250 C (5 min) Lunghezza 25 m Gas di trasporto Idrogeno 1.5 ml/min Rivelatore FID 250 C GC Convenzionale min

18 CAMOMILLA GC Convenzionale vs FAST-GC Cortesia Prof. C. Bicchi, C. Brunelli Università di Torino, Dipartimento Scienza e Tecnologia del Farmaco Via P.Giuria, 9 Torino Colonna Condizioni Fase stazionaria MEGA-SE54 FAST Iniettore Split 230 C Oven T iniziale 50 C (0.1 min) Diametro interno 0.1 mm Volume iniezione 1.0 µl Rampa 50 C/min Spessore film 0.1 µm Diluizione campione 1:200 in Cicloesano T finale 250 C (5 min) Lunghezza 5 m Gas di trasporto Idrogeno 0.5 ml/min Rivelatore FID 250 C FAST - GC 8.5 min

DANI Instruments. a scent of future. Seminari 2007

DANI Instruments. a scent of future. Seminari 2007 DANI Instruments a scent of future Seminari 2007 Cos è la FAST Gascromatografia? GC convenzionale vs Fast GC GC capillare convenzionale Molto diffusa Procedure analitiche radicate Utilizzo di GC standard

Dettagli

TRADUZIONE DEL METODO HJ PER INTUVO

TRADUZIONE DEL METODO HJ PER INTUVO TRADUZIONE DEL METODO HJ679-2013 PER INTUVO Traduzione di un metodo per colonne con d.i. di 530 µm in metodi per colonne da 250 µm o da 320 µm per il sistema GC Agilent Intuvo 9000 Introduzione Il metodo

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ RISOLUZIONE DELLA COLONNA R= R= R= ΔZ ½(W A +W B ) 2ΔZ (W A +W B ) 2[(t R ) B (t R ) A ] (W A +W B ) RISOLUZIONE E PARAMETRI DELLA SEPARAZIONE ϒ- fattore della

Dettagli

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO

SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO SCHEMA DI UN GASCROMATOGRAFO Regolatore a due Stadi Iniettore Rivelatore Gas di Trasporto Colonna Raccolta dei Dati Bombola del gas GC 2 14/15 1 REQUISITI DEL GAS DI TRASPORTO Filtro molecolare di 5 Angstrom

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE)

GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) GASCROMATOGRAFIA (UNA TECNICA DI SEPARAZIONE) Cromatografo Registratore Cromatogramma GC 1 14/15 1 COLONNE GC (IMPACCATE) Fase Mobile (Gas di trasporto) Supporto Solido Fase Stazionaria Liquida GC 1 14/15

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

Università degli Studi di Urbino

Università degli Studi di Urbino Università degli Studi di Urbino Facoltà di Scienze e Tecnologie Effetto della temperatura nella preparazione e nell'uso di nano-colonne HPLC di Fabiana Capriotti Relatore: Achille Cappiello A. A. 2008-09

Dettagli

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI Nessun tipo di iniettore è adatto per tutti i tipi di campioni gas, liquidi, solidi (% ppt.) Tutti gli iniettori hanno vantaggi e svantaggi Devono essere studiati e testati

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO D GASCROMATOGRAFO

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico 4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico + I CH 2 CH 3 Cu + CH 3 CH 2 I C 8 H 16 C 4 H 7 I 2 C 10 H 18 2 (112.2) (214.0) (63.6) (170.3) C 2 H 5 I (156.0)

Dettagli

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone ssidazione dell antracene ad antrachinone Ce IV (NH ) (N ) 6 C H CeH 8 N 8 8 C H 8 (78.) (58.) (8.) Riferimento in letteratura: Tse-Lok Ho et al., Synthesis 97, 6; Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo 4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo C 3 + 3 C C 3 Zeolite -BEA 25 C 3 + C 3 C C 3 C 7 8 (108.1) C 4 6 3 (102.1) C 9 10 2 (150.2) C 2 4 2 (60.1) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

Analisi rapida di 37 FAME con il gascromatografo Agilent 8860

Analisi rapida di 37 FAME con il gascromatografo Agilent 8860 Nota applicativa Alimenti Analisi rapida di 37 FAME con il gascromatografo Agilent 88 Autore Youjuan Zhang Agilent Technologies (Shanghai) Co. Ltd., Shanghai 131 Cina Abstract Un GC Agilent 88 dotato di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Milano, 21/12/2017 Alla c.a. di: Dott. Marco Valussi phone +39 340 5978468 Resp. scientifico www.gadoi.it FX LABORATORIO BENESSERE srl SEDE LEGALE P.zza Campo Marzio,15 36071 Arzignano (VI), P. IVA 03573300245

Dettagli

ACETATO DI METILE urinario in GC-FID Codice GC02510

ACETATO DI METILE urinario in GC-FID Codice GC02510 ACETATO DI METILE urinario in GC-FID Codice GC02510 BIOCHIMICA L acetato di metile, a temperatura ambiente si presenta come un liquido volatile e incolore; è un composto molto infiammabile ed irritante.

Dettagli

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Che cosa si intende per sililazione di un supporto a base di gel di silice e quali sono i vantaggi che derivano da tale trattamento? 2. Spiegare per

Dettagli

2006 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-10 per formare una base di Schiff

2006 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-10 per formare una base di Schiff 6 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-1 per formare una base di Schiff CH 3 O + CH 2 NH 2 Montmorillonite K-1 cicloesano CH 3 NCH 2 Ph + H 2 O H 3 C CH 2 C 1

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO A2 CROMATOGRAFO

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510 METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510 BIOCHIMICA Il metilisobutilchetone è un liquido incolore ed infiammabile che viene utilizzato in laboratorio

Dettagli

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510 ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L alcol propilico è un alcol, che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto molto infiammabile,

Dettagli

2008 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico

2008 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico 28 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico H 3 C H acido 4-toluensolfonico + H C cicloesano 3 H CH 3 + CH 3 H 2 C 3 H

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone 4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone montmorillonite KSF/ + + H 2 C 8 H 8 C 7 H 6 C 15 H 12 (120.2) (106.1) (208.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Reazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Alla c.a. di: Dott. Marco Valussi phone +39 340 5978468 Resp. scientifico www.gadoi.it FX LABORATORIO BENESSERE srl SEDE LEGALE P.zza Campo Marzio,15 36071 Arzignano (VI), P. IVA 03573300245 Milano, 21/12/2017

Dettagli

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 TERMODINAMICA t R = t M + t R t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 t O ALLARGAMENTO DELLA BANDA (H) t 1 t Iniziale A metà Alla fine GC 3 14/15 HETP Colonne Impaccate (VanDeemter - 1956):

Dettagli

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010

DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010 DICLOROMETANO (METILENE CLORURO) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC18010 BIOCHIMICA Il diclorometano (o cloruro di metilene) è un composto chimico appartenente alla categoria degli alogenuri alchilici.

Dettagli

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone O TiCl / Zn THF C H O (.) TiCl Zn (9.) (.) C H (.) Riferimento in letteratura: D. Lenoir, Synthesis, 99, -9; Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Alla c.a. di: Dott. Marco Valussi phone +39 340 5978468 Resp. scientifico www.gadoi.it FX LABORATORIO BENESSERE srl SEDE LEGALE P.zza Campo Marzio,15 36071 Arzignano (VI), P. IVA 03573300245 Milano, 21/12/2017

Dettagli

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010 DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010 BIOCHIMICA Il Dietilchetone è un liquido incolore ed infiammabile che viene utilizzato in laboratorio come solvente organico

Dettagli

METILETILCHETONE (M.E.K.) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10010

METILETILCHETONE (M.E.K.) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10010 METILETILCHETONE (M.E.K.) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10010 BIOCHIMICA Il MEK si presenta come un liquido incolore dall odore simile a quello dell acetone, è volatile e potenzialmente esplosivo.

Dettagli

ISIS A PONTI Gallarate

ISIS A PONTI Gallarate 4 A TCB 1 IL CROMATOGRAMMA: E il tracciato che descrive l andamento del segnale del rivelatore in funzione del tempo o del volume di eluente a partire dall istante in cui la miscela viene introdotta nella

Dettagli

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio 2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio C H 3 Br + Br H 3 C C 3 H 5 Br 2 C 18 H 15 (153.0) (262.3)

Dettagli

COLONNE CAPILLARI/TUBULARI APERTE

COLONNE CAPILLARI/TUBULARI APERTE CLNNE CAPILLARI/TUBULARI APERTE Tubo 100 Metri Colonna Capillare Aperto (non impaccato) GC 6 14/15 1 WCT- WALL CATED PEN TUBULAR (TUB APERT CN LE PARETI RICPERTE) Tubo Fase liquida di rivestimento SILICE

Dettagli

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone NP 506 ssidazione dell antracene ad antrachinone KMn / Al C H 0 KMn C H 8 (78.) (58.0) (08.) Riferimento in letteratura: Nüchter, M., ndruschka, B., Trotzki, R., J. Prakt. Chem. 000,, No. 7; Classificazione

Dettagli

ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110

ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110 ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110 BIOCHIMICA L acetone, o dimetil chetone, è un prodotto che rientra nella biochimica fisiologica: modeste quantità si formano come prodotto del metabolismo

Dettagli

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010 Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010 BIOCHIMICA L'Acido tricloroacetico (TCA) è il metabolita urinario più significativo del tricloroetilene. E un solvente

Dettagli

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide NP 1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide KBr 3, HBr acido acetico Br C 10 H 13 N 2 C 10 H 12 BrN 2 (179.2) (167.0) (80.9) (258.1) Riferimento in letteratura:

Dettagli

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali

Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali Una procedura in HS-SPME GC-MS per lo screening delle principali droghe ricreazionali (a cura di Stefano Gentili Dipartimento del Farmaco, ISS) Un numero crescente di droghe cosiddette ricreazionali (ecstasy

Dettagli

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA RISOLUZIONE OIV-OENO 553-2016 ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

Trans 1,2 CICLOESANDIOLO Urinario in GC/FID e GC/MS - Codice GC19310

Trans 1,2 CICLOESANDIOLO Urinario in GC/FID e GC/MS - Codice GC19310 Trans 1,2 CICLOESANDIOLO Urinario in GC/FID e GC/MS - Codice GC1931 BIOCHIMICA Il trans 1-2 cicloesandiolo è uno dei prodotti (insieme all 1-4 cicloesandiolo) del metabolismo del cicloesano ed è presente

Dettagli

3001 Idroborazione-ossidazione dell 1-ottene a 1-ottanolo

3001 Idroborazione-ossidazione dell 1-ottene a 1-ottanolo 3001 Idroborazione-ossidazione dell 1-ottene a 1-ottanolo 1. NaBH / I CH H 3 C C. H O / NaOH H 3 OH C 8 H 16 NaBH H O I NaOH C 8 H 18 O (11.) (37.8) (3.0) (53.8) (0.0) (130.) Riferimento in letteratura:

Dettagli

1007 Sintesi della 2,4,6-tribromoanilina dalla 4-bromoacetanilide

1007 Sintesi della 2,4,6-tribromoanilina dalla 4-bromoacetanilide 1007 Sintesi della 2,4,6-tribromoanilina dalla 4-bromoacetanilide O HN CH 3 NH 2 NH 2 KOH 2 C 8 H 8 NO C 6 H 6 N C 6 H 4 3 N (214.1) (56.1) (172.0) (159.8) (329.8) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

Cromatografia. cromatogramma

Cromatografia. cromatogramma Cromatografia Il termine cromatografia racchiude una serie di metodi analitici impiegati per separare e quantificare singolarmente i diversi componenti presenti in miscele di analiti anche molto complesse.

Dettagli

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico NP 4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico CEt + FeCl 3 6 H 2 CEt C 8 H 12 3 C 4 H 6 C 12 H 18 4 (156.2) (70.2) (270.3) (226.3) Classificazione Tipo di

Dettagli

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene 0 Sintesi del trans-,-cicloesandiolo dal cicloesene H O / HCO C H 0 (8.) Classificazione H O HCO H (.0) (.0) C H O (.) Tipo di reazione e classi di sostanze Addizione agli alcheni, addizione stereoselettiva,

Dettagli

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C) NP 4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico dall estere dietilico dell acido adipico NaEt C 10 H 18 4 Na C 2 H 6 C 8 H 12 3 (202.2) (23.0) (46.1) (156.2) Classificazione

Dettagli

METILENE CLORURO (DICLOROMETANO) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC18010

METILENE CLORURO (DICLOROMETANO) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC18010 METILENE CLORURO (DICLOROMETANO) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC8 BIOCHIMICA Il diclorometano (o cloruro di metilene) è un composto chimico appartenente alla categoria degli alogenuri

Dettagli

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry,

Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, Analytical Chemistry, Chromatography is a mature technique now. Gary Christian, nalytical Chemistry, 6th Ed. (Wiley) Descrizione generale della cromatografia I metodi cromatografici sono accomunati dalla separazione di sostanze

Dettagli

3035 Sintesi del cis-1,2-epossiciclottano dal ciclottene

3035 Sintesi del cis-1,2-epossiciclottano dal ciclottene 3035 Sintesi del cis-1,2-epossiciclottano dal ciclottene H 2 O 2 lipasi O C 8 H 14 (110.2) H 2 O 2 (34.0) C 8 H 14 O (126.2) Riferimento in letteratura: S. Warwel, M. Rüsch gen. Klaas, J. Mol. Catalysis

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico NP 4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico H 3 C (CH 2 ) 8 I Cu + CH 2 CH 3 H 3 C (CH 2 ) 8 + CH 3 CH 2 I C 12 H 22 2 C 4 H 7 I 2 C 14 H 24 4 C 2 H 5 I (198.3)

Dettagli

1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone)

1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone) 1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone) H acido polifosforico (PPA) C 9 H 10 2 (150.2) C 9 H 8 (132.2) Classificazione Tipo di reazione e classi

Dettagli

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) 4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) FeCl 3 6 H 2 O C 10 H 7 C 20 H 14 O 2 (144.2) (270.3) (286.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Accoppiamento

Dettagli

Composti Organici Volatili (VOC)

Composti Organici Volatili (VOC) Messina 29-03-08 Composti Organici Volatili (VOC) Con il termine (VOC) viene indicato un insieme di sostanze in forma liquida o di vapore, con un punto di ebollizione che va da un limite inferiore di 50-100

Dettagli

23a. Solventi organici clorurati

23a. Solventi organici clorurati Maggio 1990 23a. Solventi organici clorurati 23a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi gascromatografica di un estratto, ottenuto da un campione di fango o di rifiuto solido, utilizzando

Dettagli

TETRACLORURO DI CARBONIO Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC17510

TETRACLORURO DI CARBONIO Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC17510 TETRACLORURO DI CARBONIO Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC17510 BIOCHIMICA Il Tetracloruro di carbonio (o tetraclorometano) (CCl 4 ), noto anche come freon 10, è un composto sintetico utilizzato

Dettagli

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Sbarbada Davide 5 /CH I.S.I.I. Marconi -PC- Pagina 1 di 6 05/04/2006 Gascromatografia Obiettivo Analisi Chimica Relazione Effettuare l analisi di una miscela di alcoli mediante gascromatografia

Dettagli

AMOXICILLINA CAPSULE

AMOXICILLINA CAPSULE 0 0 0 0 0 00/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. Caratteri: è stato inserito granulato di colore bianco o paglierino su informazioni di

Dettagli

SCELTA DELLA COLONNA

SCELTA DELLA COLONNA SCELTA DELLA COLONNA Chiedere a qualcuno più esperto Cercare nella letteratura GC Esperimenti Per trovare una buona colonna Colonna Impaccata - 60 cm, 2 mm D.I., Vetro, 3% OV-101, TPGC da 100 a 300 C a

Dettagli

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ

CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ CROMATOGRAFIA DOTT. JOANNA IZABELA LACHOWICZ Soltanto 23% delle sostanze possono essere separate nella GC Usando liquidi possiamo aumentare uso della cromatografia TIPI DI CROMATOGRAFIA RIPARTIZIONE

Dettagli

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 BIOCHIMICA Il Tetracloroetilene, o percloroetilene, è un alogenuro organico. La sua struttura è assimilabile a quella di una molecola

Dettagli

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

La frazione lipidica TRIGLICERIDI Dott. Raffaele Marrone raffaele.marrone@unina.it La frazione lipidica TRIGLICERIDI 1 TRANSESTERIFICAZIONE reazione di sostituzione nucleofila GAS CROMATOGRAFIA La tecnica cromatografica consiste nello

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico NP 4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico C 19 H 36 2 (296.5) 10 9 SnCl 4 H 2 Me (260.5) + H 3 C C N C 2 H 3 N (41.1) NH + 10 10 9 9 Me Me

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI. ALLEGATO 22 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: HPLC-MS/MS Lotto: 2 Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, 80126

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche REGISTRO DELLE LEZIONI dell' INSEGNAMENTO o MODULO UFFICIALE Nome: CHIMICA

Dettagli

Pompa Flexible Agilent 1260 Infinity II con Blend Assist

Pompa Flexible Agilent 1260 Infinity II con Blend Assist Nota tecnica Pompa Flexible Agilent 16 Infinity II con Blend Assist Ottimizzazione rapida e variazione semplificata della composizione dei solventi con Blend Assist TFA, %, Blend Assist TFA, %, miscelazione

Dettagli

2 ZEPPA G. BELVISO S.

2 ZEPPA G. BELVISO S. Appunti di Tecniche avanzate per il controllo degli alimenti Parte 2 ZEPPA G. BELVISO S. Università degli Studi di Torino Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo 2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo LiAlH 4 tert-butil metil etere H + OH O OH H C 10 H 16 O (152.2) LiAlH 4 (38.0)

Dettagli

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010 ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L acetato di isobutile è comunemente usato come solvente, nelle lacche e nella nitrocellulosa. E un liquido molto infiammabile. Il metodo proposto

Dettagli

Ora non devi più scegliere tra velocità, risoluzione e sensibilità. Colonne HPLC Rapid Resolution High Throughput (RRHT) e Rapid Resolution (RR)

Ora non devi più scegliere tra velocità, risoluzione e sensibilità. Colonne HPLC Rapid Resolution High Throughput (RRHT) e Rapid Resolution (RR) Ora non devi più scegliere tra velocità, risoluzione e sensibilità Colonne HPLC Rapid Resolution High Throughput (RRHT) e Rapid Resolution (RR) Devo analizzare un numero doppio di campioni nella metà del

Dettagli

!"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4*

!#$%&'($%)*+%(,-#$*+*%(+..*%/0.1&%/##*%',#&2$,3$%,+-3$.4* !"#$%&'"($%)*+%(,-#$*+*%(+"..*%/0".1&"%/"##*%',#&2$,3$%,+-"3$.4* Filtrazione nel pallone ed evaporazione del solvente tramite rotavapor Cromatografia 5%6*(,/$%.+,6"(,-+"7$.$%8*3-,3,%&($#$22"($%)*+%#"%'*)"+"2$,3*%*%)&+$7$."2$,3*%/*$%.,6),'($%,+-"3$.$%9"'"3/,'$%'&##"%/$'(+$9&2$,3*%'*#*(($8"%/$%&3"%,%)$:%','("32*%(+"%/&*%7"'$;!Fase

Dettagli

TRICLOROETANOLO (TCE) urinario in GC/MS - Codice GC16510

TRICLOROETANOLO (TCE) urinario in GC/MS - Codice GC16510 TRICLOROETANOLO (TCE) urinario in GC/MS - Codice GC16510 BIOCHIMICA Il Tricloroetanolo (TCE), insieme all acido tricloroacetico (TCA), è il principale metabolita del tricloroetilene e del percloroetilene.

Dettagli

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510 ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L alcol propilico è un alcol, che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto molto infiammabile,

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Definizioni

CROMATOGRAFIA. Definizioni CROMATOGRAFIA Definizioni La cromatografia è una tecnica che permette di separare ed analizzare (sia per scopi qualitativi che quantitativi) miscele incognite liquide o gassose. Tutte le tecniche cromatografiche

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1. QUALITATIVA - Cosa è presente Cromatografia- comparare i t R s Spettroscopia - MS, IR, UV 2. QUANTITATIVA - Quantità presente nel campione Altezza del picco Area del

Dettagli

Migliora l analisi di 37 metilesteri di acidi grassi

Migliora l analisi di 37 metilesteri di acidi grassi Nota applicativa Analisi degli alimenti Migliora l analisi di 37 metilesteri di acidi grassi Utilizzo di tre tipi di colonne capillari per GC Autori Yun Zou Agilent Technologies (Shanghai) Co.Ltd, Shanghai

Dettagli

Pompa a doppio pistone in serie con proprietà di corsa variabile servoassistita automatica, pistoni flottanti e valvola di iniezione attiva

Pompa a doppio pistone in serie con proprietà di corsa variabile servoassistita automatica, pistoni flottanti e valvola di iniezione attiva SPECIFICHE TECNICHE: Agilent 1100 Vacuum Degasser G 1379A Portata massima 0 10 ml/min per canale 5 10 ml/min a prestazioni di degasaggio ridotte Numero di canali 4 Volume interno per canale Tipicamente

Dettagli

Gli oli essenziali e le loro proprietà

Gli oli essenziali e le loro proprietà Le piante officinali della Sardegna Un patrimonio da difendere e valorizzare Pula (CA) 8-9 ottobre 2015 Centro culturale Casa Frau, piazza del Popolo Gli oli essenziali e le loro proprietà Carlo Bicchi,

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Determinazione delle proprietà essenziali nelle misure fiscali del gas naturale

CROMATOGRAFIA. Determinazione delle proprietà essenziali nelle misure fiscali del gas naturale CROMATOGRAFIA Determinazione delle proprietà essenziali nelle misure fiscali del gas naturale ANALISI GAS NATURALE 1 di 30 Misure Fiscali del Gas Naturale Le principali sono le seguenti misure volumetriche:

Dettagli

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma GC-MS

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma GC-MS BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in GC-MS Cod. GC46010 Metodo di conferma GC-MS INTRODUZIONE La Cocaina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione di

Dettagli

Pompa Flexible Agilent 1260 Infinity II

Pompa Flexible Agilent 1260 Infinity II Caratteristiche tecniche Il punto di riferimento per accuratezza e precisione elevate nelle pompe a gradiente per la miscelazione a bassa pressione 800 700 600 500 400 300 200 100 0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario in GC-MS Cod. GC47010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Cromatografia su colonna classica

CROMATOGRAFIA. Cromatografia su colonna classica CROMATOGRAFIA Michail Semenovich Tswett (1872-1919), botanico russo, studioso dei pigmenti vegetali Miscela di idrocarburi Carbonato di calcio Esperimento fondamentale Fase 1: il campione viene caricato

Dettagli

Sistema LC Agilent 1260 Infinity II Prime con tecnologia ISET

Sistema LC Agilent 1260 Infinity II Prime con tecnologia ISET Nota applicativa Piccole molecole prodotti farmaceutici Sistema LC Agilent 1260 Infinity II Prime con tecnologia ISET Emulazione di un sistema LC Waters Alliance per l'analisi della metoclopramide e delle

Dettagli

Solventi (eluenti) per cromatografia :)"#$#%#*1#5"#%+!()*/$'"=%3.$#-.#5"#

Solventi (eluenti) per cromatografia :)#$#%#*1#5#%+!()*/$'=%3.$#-.#5# Solventi (eluenti) per cromatografia!"#$#%&'%(#"$)*')%+,'-.#*/%&'%'&$)./$01$'%/%0/--)%(2#23 4'.*)#-/5) 6#"$/.*)$1$)%&'%./$0)5') 6)*1#5# 4*)$)7)$,') 8'.*)$),#"/5) 8'#"'*%#"#$#!"'*#%/.#"/") 9.#")5# :'$'&'5/!"/5)*)

Dettagli

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide 1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide H O H O HNO 3 /H 3 / 2 HSO 2 SO 4 4 + sotto-prodotti NO 2 7 H 6 O HNO 3 (63.0) 7 H 5 NO 3 (106.1) H 2 SO 4 (98.1) (151.1) lassificazione Tipo di reazione

Dettagli

SEMPLIFICA E ACCELERA L ANALISI GAS. Micro GC Fusion GAS ANALYZER

SEMPLIFICA E ACCELERA L ANALISI GAS. Micro GC Fusion GAS ANALYZER SEMPLIFICA E ACCELERA L ANALISI GAS Micro GC Fusion GAS ANALYZER Massima produttività e funzionamento semplificato per prendere rapide decisioni quando più contano Micro GC Fusion offre un significativo

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

3-Metilmetcatinone (3-MMC)

3-Metilmetcatinone (3-MMC) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive 3-Metilmetcatinone (3-MMC) Nome 3-Metilmetcatinone (3-Methylmethcathinone) Struttura molecolare H 3 C O CH 3 NH CH 3 Formula di struttura C 11 H 15 NO Numero CAS 1246816-62-5

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi GASCROMATOGRAFIA GASCROMATOGRAFIA Un Gascromatografo è un analizzatore basato su microprocessore che misura le concentrazioni di un ampia gamma di sostanze quali: idrocarburi, idrogeno, azoto, ossigeno,

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE

RISOLUZIONE ENO 8/2007 DOSAGGIO DEL LISOZIMA NEL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE RISOLUZION NO 8/2007 DOSAGGIO DL LISOZIMA NL VINO CON CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRSTAZION L ASSMBLA GNRAL, Considerato l Articolo 2 paragrafo 2 iv dell accordo istitutivo dell Organizzazione Internazionale

Dettagli