LE INTERSEZIONI Dispense didattiche di TOPOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INTERSEZIONI Dispense didattiche di TOPOGRAFIA"

Transcript

1 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI LE INTERSEZIONI Dispense didttiche di TOOGRFI r M unto di ollins O s θ 00 O d O d 00 θ θ ω ' ω θ c' ω ψ θ θq θ ' ' λ λ ' θ ' fiur fittizi simile ' λ ' θ Q ' ' Q' Q ' ' Q'

2 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI REMESSE INTERSEZIONI L determinzione plnimetric di un rete di ppoio può essere eseuit pplicndo il procedimento dell trinolzione, dell trilterzione oppure il metodo misto derivnte dll contemporne misur di noli e lti. Si può nturlmente procedere nche medinte polionli eodimetriche. Spesso è necessrio ricorrere lle intersezioni per:. ORIENTRE UN RILIEVO, HE UÒ ESSERE UN NUOV RETE D INQUDRMENTO, IN UN RETE ESISTENTE;. INSERIRE I UNTI DI DETTGLIO NEL SISTEM D INQUDRMENTO, RRESENTTO D TRINGOLZIONI, TRILTERZIONI E OLIGONLI. L scelt dell tipoloi dell intersezione dipende dlle condizioni di ccessiilià e visiilità dei punti del rilievo, si di dettlio che d inqudrmento. I punti trionometrici del 4 ordine dell IGM ed i punti di dettlio del tsto sono stti ottenuti per intersezioni, ppoindoli d ltri punti trionometrici di ordine superiore e di posizione not. Dl punto di vist opertivo si us clssificre le intersezioni in DIRETTE ED INDIRETTE O INVERSE. NELLE INTERSEZIONI DIRETTE le misure nolri necessrie per l definizione dei punti isolti sono effettute fcendo col teodolite su lmeno uno dei punti di coordinte note. NELLE INTERSEZIONI INDIRETTE le misure nolri sono effettute fcendo sul punto inconito isolto. ome ià premesso, l scelt di un metodo d intersezione piuttosto che un ltro dipenderà dlle confiurzioni morfoloiche del terreno, dll disponiilità e dll visiilità dei vertici di coordinte note, nonché dlle precisioni che occorre rispettre. oiché le intersezioni dirette richiedono lo stzionmento nei punti di coordinte note ( per esempio vertici dell rete eodetic ed essendo questi ultimi perlopiù in posizioni inccessiili ( m collimili per un intersezione invers, diviene spesso necessrio eseuire L STZIONE FUORI ENTRO, che costituisce un compliczione non indifferente nell procedur. l contrrio, le intersezioni inverse richiedono lo stzionmento del teodolite sui punti inconiti, spesso definite dl toporfo nelle posizioni meno difficoltose, perciò, in definitiv, esse risultno più convenienti rispetto le intersezioni dirette, nche se lo sviluppo numerico ppre più complesso. In relzione l NUMERO delle misure nolri effettute le intersezioni si possono ulteriormente suddividere in : SEMLII, se le misure nolri sono quelle strettmente necessrie (isosttiche; MULTILE, se le misure sono sovrondnti, permettendo di eseuire compenszioni empiriche o riorose (ipersttiche. Le intersezioni trdizionli prevedono unicmente misure nolri (LETTURE ZIMUTLI, mentre oiiorno si v estendendo l misur linere di lcune distnze che intervenono nello schem opertivo. INTERSEZIONI DIRETTE INVERSE SOLUZIONI Intersezione in vnti semplice Grfo-nlitic Intersezione in vnti multipl Grfo-nlitic Doppi intersezione in vnti (prolem dell distnz inccessiile Grfo-nlitic Intersezione lterle semplice Grfo-nlitic Intersezione lterle multipl Grfo-nlitic Intersezione rdile Grfo-nlitic L fuori centro nelle intersezioni dirette Il prolem di Snellius-othenot (intersezione invers o ll indietro Risoluzione rfic Il metodo dell nolo usilirio. Il metodo rfico-nlitico di ssini Risoluzione rfic di ollins Intersezione multipl ll indietro Grfo-nlitic Il prolem di Snellius-othenot mplito Risoluzione rfic punti Il metodo dell nolo usilirio. Il prolem di Hnsen Il metodo dell se fittizi (doppi intersezione invers Il metodo dell nolo usilirio.

3 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI INTERSEZIONE IN VNTI SEMLIE SHEM Lo schem dell intersezione in vnti semplice viene usto per determinre le coordinte di un punto isolto m visiile d due punti e di coordinte note e che loro volt devono essere visiili reciprocmente. L intersezione in vnti viene ust in enere qundo il punto d determinre è inccessiile. ELEMENTI NOTI ELEMENTI MISURTI INOGNITE ( ;Y ( ;Y, ( ;Y θα θαβ O punto collimto inccessiile θ θ Si ricord che, se non fosse possiile fr su e su, occorreree fr fuori centro. Inoltre, per eliminre l miuità conness ll posizione del punto rispetto l lto, occorre stilire d che prte si colloc, se ll sinistr o ll destr di un osservtore posto in che osserv. I punti e di coordinte note possono pprtenere ll rete d inqudrmento IGM o ctstle, oppure possono essere stti definiti in operzioni d inqudrmento precedenti. Quest intersezione present limitte possiilità di controllo sulle operzioni di misur ( per questo è dett semplice che sono in numero strettmente indispensili. oordinte polri di rispetto d : x rct y x y pplicndo il teorem dei seni: sen sen[ 00 ( + ] sen sen[ 00 ( + ] ± 00 x x sen sen sen( + sen sen( + RIORD: N D + + no noli di direzione: + Si noti che li noli di direzione cmino l cmire delle posizioni reciproche di, e ; per cui è necessrio oni volt eseuire un diseno orienttivo dl qule risulterà chir l relzione fr li noli di direzione con e. x oordinte crtesine del vertice ssndo dll : ssndo dll : x + ( x p x x + sen x x + ( x p x x + sen y y + ( y p y y + cos y y + ( y p y y + cos 3

4 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI oordinte del vertice nel sistem di Guss o ssndo dll : ssndo dll : E E + ( E p E E + sen N N N + cos N + ( N p E E + ( E p E E + sen N N + ( N p N N + cos Le intersezioni sono un prolem essenzilmente plnimetrico, tuttvi, conoscendo l quot di lmeno di uno dei due punti e, è possiile determinre nche l quot del punto inconito. Di solito l distnz tr i punti noti e quello inconito sono elevte, per cui spesso si richiede un livellzione trionometric d un estremo. k Q Q + Q + [ cot + h l + ] R ONFIGURZIONE ONVENIENTE Si noti che l misur deli noli e deve essere eseuit con molt cur, perché l precisione che si ottiene nell determinzione delle coordinte di dipende strettmente dll precisione con l qule sono stti misurti questi due noli. Si potree dimostrre che l precisione nell determinzione delle coordinte di dipende nche dll confiurzione eometric del trinolo e precismente dll mpiezz dell nolo ˆ 00 ( + Le condizioni miliori sono quelle in cui l mpiezz di questo nolo è compres tr 0 e 30. INTERSEZIONE IN VNTI MULTIL SHEM L intersezione in vnti semplice non consente di eseuire un controllo delle misure ftte, essendo queste in numero strettmente indispensile perché il punto d rilevre si univocmente definito. Spesso perciò si ricorre ll intersezione multipl in vnti che consiste nel determinre l posizione di un punto fcendo in n vertici,, 3, n-, n. Questo schem offre nzitutto l possiilità di un controllo sull vlidità delle misure stesse. Un volt esclus l presenz di errori inccettili nelle misure, occorre procedere ll compenszione, onde iunere ll individuzione univoc dell coppi dei vlori che rppresentno le coordinte del punto. N punto collimto inccessiile λ n δ γ γ δ n- O E 3 Nell prtic opertiv è ene fr in tre punti,, secondo lo schem seuente: 4

5 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI ELEMENTI NOTI ELEMENTI MISURTI INOGNITE ( ;Y ( ;Y ( ;Y,, γ, γ ( ;Y O γ γ punto collimto inccessiile er l misur deli noli,, γ (come differenze di letture zimutli occorre fre per oni nolo lmeno tre strti di misur. Note le distnze,, si scelie quell miore ( nell esempio. Se si vuole che le coordinte ino un precisione di cm, l errore nolre dovrà essere dell ordine di: 0,0 rct d ε dove d mx è l distnz miore tr, e. mx Se d mx 5 km si h: ε 0,0 rct 0, Stilit l precisione necessri per il tipo di operzione, si può determinre il numero di REITERZIONI richieste per le misure nolri. Qundo si us un teodolite con l sensiilità di 0,000 on (decimillesimo di on non sinific che un misur nolre effettut medinte l ppliczione dell reol di essel permett di riunere quest precisione. Di solito, si per l imperfezione delle rettifiche nell mess in dello strumento, si per le condizioni tmosferiche, si per i limiti dell opertore nell eseuire le letture, si può riunere un precisione di circ 0,0005 on, cioè cinque volte miore dell sensiilità nominle del teodolite. Volendo ottenere nell misur deli noli un precisione di 0,00055 on, ricordndo dll teori deli errori che l errore qudrtico medio dell medi è dto d: sinol misur. In questo cso il numero delle REITERZIONI sono: µ ± m µ dove µ è l pprossimzione teoric di oni n µ 0,0005 µ m n 4strti n µ 0,00055 µ m Sono note le coordinte crtesine delle stzioni,,. e venono misurte li noli,, γ come differenze di letture zimutli. Si hnno così tre schemi d intersezione in vnti semplice:,,. Risolti i tre schemi si otterrnno tre vlori delle coordinte del punto collimto : x, x, x 3 e y, y, y 3. Se tli vlori sono di poco diversi uno dll ltro (poche decine di cm, si ssumono come coordinte definitive di le medie ritmetiche. x + x + x3 x 3 y + y + y3 y 3 5

6 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI DOI INTERSEZIONE IN VNTI (prolem dell distnz tr due punti visiili m non ccessiili Il metodo di rilievo dell distnz inccessiile, dett nche doppi intersezione in vnti, permette di determinre l distnz fr due punti inccessiili, fcendo con il oniometro in due punti usiliri ccessiili, di quli sino visiili li estremi dell distnz inconit. Il prolem è riconduciile quello dell intersezione in vnti, che può essere pplicto seprtmente per i punti di e D. O punto collimto inccessiile γ δ punto collimto inccessiile δ γ D ELEMENTI NOTI ELEMENTI MISURTI INOGNITE Se non si può misurre l distnz γ, γ toporfic D, occorre conoscere δ, δ Distnz toporfic le coordinte dei punti di : Distnz toporfic D ( ;Y ; ( ;Y Teorem dei seni l trinolo D: D sen sen 00 ( Teorem dei seni l trinolo D: D sen sen 00 ( Teorem di rnot (o del coseno l trinolo : γ + [ γ γ δ + [ δ δ ] ] D senγ sen ( γ + γ D senδ sen ( δ + δ + cos( γ δ Ovvimente li noli γ, γ, δ, δ sono ottenuti d differenze di letture zimutli: γ l D - l γ l D - l D δ l D - l δ l D - l D l l ld ld ld ld D 6

7 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI INTERSEZIONE LTERLE SEMLIE SHEM Questo metodo d intersezione viene impieto nell determinzione di un punto che deve essere ccessiile, vendo disposizione due punti e di coordinte note, reciprocmente visiili e, d lmeno uno dei due, si visiile ELEMENTI NOTI ELEMENTI MISURTI INOGNITE ( ;Y ( ;Y ε, (o in lterntiv si misur ( ;Y : punto di θα punto collimto O θαβ ε θ θ In effetti nell intersezione lterle semplice occorre eseuire l su un sol punto di coordinte note e quindi, l proilità di dover ricorrere ll fuori centro si riduce rispetto ll intersezione in vnti. Su quest intersezione non si possono effetture né controlli né compenszioni. oordinte polri di rispetto d : x x x x rct pplicndo il teorem dei seni: noli di direzione: [ 00 ( ε + ] y y ± 00 sen sen senε senε sen sen( ε + sen[ 00 ( ε + ] senε senε + oordinte crtesine del vertice ssndo dll : ssndo dll : x x + ( x x x + sen x x + ( x p x x + p Occorre fre su per misurre l nolo ε (ttrverso l differenz di letture zimutli e su uno dei due punti di coordinte note, nel nostro cso, per misurre l nolo. onseuentemente: 00 (ε+ questo punto lo sviluppo divent identico quello dell intersezione in vnti semplice con l fcile determinzione delle coordinte crtesine del punto di. L ver differenz con l intersezione in vnti è nel lvoro di cmpn. sen y y y + cos y + ( y p y y + ( y p y y + cos 7

8 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI Si potree dimostrre che, nell determinzione delle coordinte di un punto, è più conveniente, in termini di precisione, l intersezione in vnti per i punti vicini e quell lterle per i punti lontni. er definire melio tle ffermzione, pensimo di trccire un circonferenz con centro in e rio. Si dimostr che i punti che sono dentro ll circonferenz si determinno melio con l intersezione in vnti, mentre, per quelli esterni ll stess circonferenz, risult più conveniente l intersezione lterle. Tle ffermzione definisce unicmente un criterio di convenienz in termini di precisione, in reltà l scelt dell uno o dell ltro tipo d intersezione srà fortemente condiziont dlle situzioni loistiche e morfoloiche dei punti sui quli occorrerà eseuire le stzioni. on ciò si ricord che, nelle ordinrie operzioni toporfiche, verrà dottto quel metodo d intersezione con il qule si possiile misurre li noli senz ricorrere procedure prticolri, come le stzioni fuori centro, che comunque sono qusi sempre necessrie qundo si deno misurre li noli di vertici trionometrici. punto collimto ε punto collimto "IN VNTI" "LTERLE" INTERSEZIONE LTERLE MULTIL SHEM Questo metodo d intersezione viene impieto nell determinzione di un punto che deve essere ccessiile, vendo disposizione tre punti, e di coordinte note, reciprocmente visiili. Inftti, per poter rendere l struttur eometric controllile, occorre vere disposizione lmeno un terzo punto di coordinte note (punto collimile d. Si f quindi in, dove si misurno li noli orizzontli ε e δ, e nel punto, dove si misurno li noli e. ELEMENTI NOTI ELEMENTI MISURTI INOGNITE ( ;Y ( ;Y ( ;Y, δ, δ ( ;Y : secondo punto di 8

9 O θ punto collimto θ δ lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI θ δ punto collimto θ θ θ INTERSEZIONE RDILE L risoluzione di ciscun trinolo fornirà un coppi di coordinte (nevitilmente diverse per li errori di misur deli noli, δ nel primo trinolo e, δ nel secondo trinolo: l loro medi ritmetic fornirà il vlore definitivo delle coordinte del punto. SHEM L impieo dei distnziometri d onde modulte o delle stzioni totli permette l determinzione rpid e molto precis di un punto misurndo le distnze di esso di due punti e dei quli sino note le coordinte crtesine. Inoltre non è necessrio che i punti e sino visiili tr loro, st che lo sino d. ELEMENTI NOTI ELEMENTI MISURTI ELEMENTI LOLTI INOGNITE ( ;Y ( ;Y Distnze toporfiche e. noli orizzontli e ( ;Y : Dll conoscenz delle coordinte crtesine di e si ricvvno, come nell intersezione semplice, le coordinte polri di rispetto d : RIORD: x x N D x x rct ± no y y sen Fcendo in si misurno le distnze toporfiche &. on le formule di ris si ricvno li noli &. θα punto collimto rct ( p ( p c p ( p punto collimto O θαβ c θ θ rct ( p ( p c p ( p dove p è il semiperimetro. In lterntiv lle formule di ris si può pplicre l relzione invers del teorem di rnot. 9

10 Noto o si ricv l zimut θ oppure θ. lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI + c + c c cos rccos c + c + c c cos rccos c + oordinte crtesine del punto di ssndo dll : ssndo dll : x x + ( x x x + sen x x + ( x p y y + cos y + ( y p y y y + ( y p p x y x y + sen + cos L STZIONE FUORI ENTRO NELLE INTERSEZIONI DIRETTE Le intersezioni dirette (in vnti e lterle sono più ffidili, in termini di pur precisione, rispetto lle intersezioni inverse. Tuttvi, le intersezioni dirette sono spesso, nelle operzioni di cmpn, più complicte d eseuire, perché tlvolt richiedono l esecuzione di STZIONI FUORI ENTRO, llo scopo di misurre li noli in corrispondenz dei punti noti. Supponimo di dover determinre le coordinte crtesine del punto inccessiile con un intersezione in vnti semplice di due vertici trionometrici e di coordinte note, sui quli tuttvi non è possiile fr con il teodolite. Si frnno perciò due stzioni fuori centro, l prim sul punto prossimo d (eccentricità e e l second sul punto prossimo (eccentricità e. ELEMENTI NOTI ELEMENTI MISURTI ELEMENTI LOLTI INOGNITE Dll : l - l - l ( ;Y Dll : l - l - l noli: ( ;Y Eccentricità: e - e orrezioni nolri: 3 4 ( ;Y : Distnze e Dll si collimno i punti, ed e si fnno le corrispondenti letture l.o. Dll si collimno i punti, ed e si fnno le corrispondenti letture l.o. ison conoscere le distnze e che enerlmente non sono note. er determinrle isoneree conoscere li noli e. Si suppone, in un primo momento, che le letture ftte in e sino poco differenti d quelle ftte in e. Si ricvno perciò i seuenti vlori: ' l ' l' ' l ' l' Servendoci di questi vlori pprossimti di e, si clcolno con il teorem dei seni le distnze e, per le quli si otterrnno vlori pprossimti, m molto vicini quelli reli. x x x x rct ± 00 y y sen pplicndo il teorem dei seni: sen sen( + sen sen[ 00 ( + ] sen sen[ 00 ( + ] sen sen( + Riduzione l centro delle stzioni: l l - l l + 3 l l - l l + 4 0

11 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI fuori centro ' ' punto collimto inccessiile ' fuori centro ' Un volt determinte le correzioni nolri pplicndo quttro volte il teorem dei seni i trinoli dei fuori centro e ponendo rd 00 sen 00 π π, si ottenono le letture l.o. che si sreero vute se si vesse potuto fr in e. Si clcolno i vlori veri deli noli e. on questi ultimi risultti si possono poi riclcolre nuovmente le distnze e. Seue il clcolo delle coordinte di come nell intersezione in vnti semplice. 4 noto 4 noto e ' ' e e ' 3 noto 3 ' e noto

12 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI IL ROLEM DI SNELLIUS-OTHENOT (intersezione invers o ll indietro Nelle intersezioni dirette si è visto che i metodi di rittcco, pur richiedendo un semplice lvoro di tvolino, risultno ssi scomodi nel lvoro di cmpn. Inftti occorre fre su lmeno uno dei punti i quli si rittcc e tli punti di solito coincidono con vertici trionometrici individuti d cmpnili o d prti di fricti per i quli risult difficile l relizzzione dell. Rion per cui risulteree en più comodo determinre l posizione del punto inconito senz ver l necessità di fr sui vertici trionometrici, m fcendo un sol sul punto d determinre e collimndo tre punti noti. Questo procedimento di rilievo, conosciuto sotto molte denominzioni, è stto storicmente proposto dl fisico e eodet olndese Willerord Snell vn Royen melio conosciuto con il nome umnistico di Snellius (58? 66 che fu nche l idetore dell trinolzione. Snellius fu il primo che pplicò il metodo dell trinolzione in occsione dell misur di un rco di meridino vicino Leid. Snellius indicò un soluzione dell intersezione invers di tipo rfico verso il 600: Trium locorum intervllis inter se dtis, qurti distntim omnius unic definire. Fr i principli studi su questo prolem, si ricordno quelli di ollins (680, di othenot (69 e di Jcques ssini ( rii, ollins propose ncor un soluzione rfic. Fu poi othenot che sviluppò un procedur nlitic conenile l clcolo loritmico. L stronomo e crtorfo frncese di oriine itlin Jcques ssini sviluppò un soluzione rfic che, solo recentemente, è stt ripres come se di un clcolo nlitico fcilmente estiile dlle moderne clcoltrici. SHEM Dte le posizioni di tre punti, determinre l posizione di un qurto punto, medinte l misur deli noli che formno tr di loro le tre visuli condotte d questo i tre punti dti. ll semplificzione delle misure rispetto lle intersezioni dirette, corrisponde, nelle intersezioni inverse, un mior complessità dello schem eometrico e dei reltivi clcoli, che tuttvi è preferiile rispetto lle più semplici operzioni di cmpn. ELEMENTI NOTI ELEMENTI MISURTI INOGNITE ( ;Y ( ;Y ( ;Y, ( ;Y : punto di SOLUZIONE GRFI DI OLLINS Fr le soluzioni rfiche del prolem di Snellius othenot, prticolrmente rillnte, per rpidità ed efficci, ppre quell propost d ollins. Sino, e i punti noti. Si coniune con e, su si riport in l nolo ed in l nolo, trccindo le semirette r ed s. L intersezione M delle rette r ed s viene dett UNTO DI OLLINS. Si trccino li ssi dei sementi M ed M che si intersecno nel punto O: centro dell circonferenz circoscritt l trinolo M. L coniunente M con (o il suo prolunmento incontr l circonferenz nel punto, che è quello cercto. Inftti ˆ ˆ M perché insistono sullo stesso rco M e nlomente M ˆ Mˆ perché insistono sullo stesso rco M. oiché vede e sotto li noli e, esso è il punto che s intendev determinre l posizione.

13 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI r M unto di ollins O s 00 t O r O r s 00 SOLUZIONE GRFI DI SSINI ssini propose l soluzione rfic dett nche delle due circonferenze. Quest eometri servirà poi per impostre un soluzione numeric che si prest l clcolo con l clcoltrice tscile. Dl punti strcci l rett t che form un nolo con l distnz. Si trcci l sse del semento ed in l perpendicolre t. Il punto d incontro O è il centro di un circonferenz che pss per e per e risult tnente ll rett t. Tutti i punti di quest circonferenz compresi nell rco dll prte di fnno vedere il semento sotto noli uuli di mpiezz. on procedimento del tutto nloo si trcci l second circonferenz di centro O pssnte per i punti e. I punti di quest second circonferenz, compresi nell rco dll prte di, fnno vedere l cord sotto l nolo, pertnto il punto dovrà trovrsi nche su quest second circonferenz. L INTERSEZIONE DEI DUE ERHI INDIVIDU L OSIZIONE DI. Le due circonferenze pssno entrme per e s incontrno in un secondo punto che è il punto cercto. Esso ode inftti dell proprietà di fr vedere simultnemente il semento sotto l nolo e quello sotto l nolo. SOLUZIONE NLITI DLLO SHEM DI SSINI In pssto il clcolo numerico er condizionto dll ricerc di espressioni in form loritmic. Oi, con l uso delle clcoltici tscili, viene mncre il condizionmento di rrivre d un espressione loritmic, dndo spzio soluzioni più lineri sotto l spetto eometrico e semplici d memorizzre. lcolo dei lti e e dei reltivi zimut θ e θ : x x x x y rct ± 00 oppure y y y sen cos rct x y x y ± 00 x x sen oppure y y cos 3

14 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI θ 00 O 00 θ d O d on riferimento ll soluzione rfic delle due circonferenze, si prolun il rio O fino d intersecre in l prim circonferenz dove è il dimetro. Similmente si prolun il rio O fino d intersecre in l second circonferenz dove è il dimetro. lcolo delle coordinte polri di rispetto d e quelle di rispetto. Si osserv che i trinoli e sono rettnoli, perché inscritti in un circonferenz con l ipotenus uule l dimetro e sono risolviili. cot cot oordinte crtesine di : + sen + cot sen( + 00 Y Y + cos Y cot cos( oordinte crtesine di : Ricordndo le funzioni trionometriche tr i vri qudrnti: sen(θ + 00 cosθ cos(θ sen θ + sen + cot sen( 00 sen(θ cos θ cos(θ - 00 sen θ Y Y + cos Y cot cos( + 00 Ricordndo le funzioni trionometriche tr i vri qudrnti e che i lti e possono essere espressi come Y Y Y e Y, le coordinte crtesine dei punti usiliri e si cos cos trsformno secondo le successive espressioni. 4

15 oordinte crtesine di : + cot cosθ lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI Y Y Y Y cos Y cot ( Y + sen cosθ oordinte crtesine di : Y Y Y Y + cot ( cos Y Y + cot ( sen cos cos Semplificndo si ottiene qunto seue. oordinte crtesine di : + ( Y Y cot Y Y ( Y Y cot t oordinte crtesine di : ( Y Y cot Y Y + ( Y Y cot t oiché t e Y Y t si ottenono le relzioni finli di Y e Y. Y Y oordinte crtesine di : oordinte crtesine di : + ( Y Y cot Y Y ( cot ( Y Y cot Y Y + ( cot Osservndo l fiur si not che i trinoli e sono rettnoli in, perché inscritti in un circonferenz con l ipotenus uule l dimetro. Dunque i punti, e sono llineti ed il semento risult perpendicolre ll rett che pss per e nel punto. er clcolre le coordinte del punto si trtt di risolvere il prolem del clcolo delle coordinte del piede delle perpendicolre (punto. ( ( Y Y + ( Y Y ( OEFFIIENTE INTERMEDIO: Ω ( + ( Y Y OORDINTE DEL UNTO DI STZIONE : ( Y Y Ω Y Y + ( Ω 5

16 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI METODO DELLE ERENDIOLRI (Soluzione nlitic dllo schem di ssini propost d Selvini θ 00 ω γ 00 O ψ θ O d d Mentre il metodo precedente proponev un soluzione nlitic dtt per le clcoltrici tscili prormmili, questo metodo proposto dl rof. Selvini del olitecnico di Milno permette di clcolre le coordinte del punto di in modo rionto, percorrendo psso per psso un semplice percorso. Si s sempre sull intuizione rfic di ssini ed è detto METODO DELLE ERENDIOLRI. lcolo dei dimetri: d sen d sen d sen d sen nolo ˆ γ γ ω ω ( 00 (00 ω er il teorem di rnot: d + d d d cosγ re del trinolo : S d d senγ S d d senγ L re del trinolo si può nche esprimere in form semplice come: S e ricvre ssndo d si pplic il teorem dei seni l trinolo : sen sen sen sen S sen rcsen 6

17 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI sen( + sen[ 00 ( + ] sen sen ssndo sempre d si clcolno le coordinte crtesine di : + sen( + Y Y + cos( + ssndo d si pplic il teorem dei seni l trinolo : sen sen ψ senψ sen sen ψ rcsen sen( ψ + sen[ 00 ( ψ + ] sen sen ssndo sempre d si clcolno le coordinte crtesine di : + sen( ψ Y Y + cos( ψ Le coordinte definitive del punto di si ottenono, se poco differenti come dovree essere, fcendo l medi ritmetic tr quelle pssndo d e le corrispondenti pssndo d. SOLUZIONE DI OTHENOT (Metodo dell nolo usilirio SEMISOMM: + ψ + + ω 00 θ θ θ ω θ θ ψ θ NGOLO USILIRIO: SEMIDIFFERENZ: sen λ rct sen ψ + ψ rct [ t t(50 λ] Sommndo e sottrendo si h: + ψ ψ + + ψ ψ ψ 7

18 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI OSSERVZIONI SUL ROLEM DI Snellius-othenot SO DI INDETERMINZIONE: SITUZIONE RITI er il prolem di Snellius othenot esiste un cso di INDETERMINZIONE in corrispondenz del qule tutte le soluzioni, si rfiche che nlitiche, non sono in rdo di definire il punto inconito. Se l somm dei tre noli noti, (misurti e ω ( dto come differenz di noli zimutli è uule d un nolo pitto ( + + ω 00 SIGNIFI HE IL QUDRILTERO E INSRITTO IN UN UNI IRONFERENZ; IL QUDRILTERO RISULT ILIO. Oltre l punto, nche tutti li infiniti punti situti sull circonferenz vedono li rchi e sotto i medesimi noli e, poiché li noli ll circonferenz sottesi d uno stesso rco sono uuli. Dl punto di vist prtico questo cso non permette di risolvere il prolem perché, viste le infinite soluzioni, non è possiile rislire l punto dl qule si sono misurti li noli e. oiché il prolem si determinto deve essere: + + ω ω 00 è ssi remot. Tuttvi è molto temiile Nturlmente l proilità che si relizzi e critic l seuente situzione: se l somm dei tre noli + + ω non si discost decismente (lmeno di 5 0 d 00, il prolem, nche se non più indeterminto, fornisce però soluzioni imprecise, perché piccoli errori nell misur deli noli e cusno rndissimi errori nelle coordinte di. ertnto, qundo è possiile, l scelt dei punti noti, e deve essere effettut in modo d rimnere en lontni dll situzione critic. Risult evidente che l precisione otteniile per le coordinte plnimetriche del punto dipende unicmente dll ontà dell misur deli noli e. Volendo vere un controllo per tli noli misurti in cmpn, occorre vere disposizione, oltre i punti,,, nche un qurto punto D. Questo schem eometrico risult IERDETERMINTO e viene chimto INTERSEZIONE INVERS MULTIL. INTERSEZIONE INVERS MULTIL (Intersezione multipl ll indietro L intersezione invers multipl o intersezione multipl ll indietro permette di definire le coordinte del punto in quttro modi diversi. Si risolvono le quttro intersezioni di Snellius usndo preferiilmente IL METODO DELL NGOLO USILIRIO. Nturlmente queste quttro soluzioni di srnno diverse. Un volt controllt e verifict l ccettilità di questi vlori, si ssumernno come coordinte del punto l medi ritmetic dei quttro risultti Y Y + Y + Y 4 + Y 3 4 8

19 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI e d c D SNELLIUS n. ω ψ SNELLIUS n. ω c γ ψ D SNELLIUS n. 3 ω 3 3 d ψ 3 D γ e ω 4 c + γ 4 ψ 4 D + γ SNELLIUS n. 4 SNELLIUS n. SEMISOMM: + ψ + + ω 00 NGOLO USILIRIO: sen λ rct sen SEMIDIFFERENZ: ψ + ψ rct [ t t(50 λ SNELLIUS n. 3 SEMISOMM: + ψ γ + 00 NGOLO USILIRIO: sen( + γ λ3 rct d sen SEMIDIFFERENZ: ψ ψ 3 rct [ t t(50 3 ω3 3 λ3 ] ] SNELLIUS n. SEMISOMM: + ψ + γ + ω 00 NGOLO USILIRIO: senγ λ rct c sen SEMIDIFFERENZ: ψ + ψ rct [ t t(50 λ SEMISOMM: SNELLIUS n. 4 + ψ γ ω4 NGOLO USILIRIO: SEMIDIFFERENZ: e senγ λ4 rct c sen( + 4 ψ ψ 4 rct [ t t(50 λ4] ] 9

20 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI IL ROLEM DI SNELLIUS-OTHENOT MLITO UNTI (risolto con il metodo dell nolo usilirio SHEM Il prolem di Snellius othenot mplito DUE UNTI può essere così sintetizzto: si conoscono le coordinte di tre punti,, e si voliono determinre le coordinte di due punti e Q, REIROMENTE VISIILI, nei quli si f per misurre i seuenti noli: ˆ ˆ Q Q Q ELEMENTI NOTI ELEMENTI MISURTI INOGNITE ( ;Y, ( ( ;Y ;Y :, Q( ( ;Y Q ;Y Q : ˆ ˆ θ ω ' ω θ c' ω ψ θ θq Dl punto si devono vedere, e Q; dl punto Q si devono vedere, e. ome nel prolem di othenot storico risolto con il metodo dell NGOLO USILIRIO, tutt l risoluzione del prolem è st sull ricerc deli noli e ψ. SEMISOMM: + ψ ω ψ ω θ NGOLO USILIRIO: Q lcolo deli noli e ψ : Dl trinolo si ricv : Dl trinolo Q si ricv Q : SEMIDIFFERENZ: + ψ ψ + ψ ψ + ψ dove: 00 ω ( + senω sen Q dove: 00 ω ( ψ + senω sen sen sen λ rct sen sen ψ + ψ rct [ t t(50 λ] Seue il clcolo delle coordinte dei punti di e Q: 0

21 lsse qurt Docente: In. Ntt MODULO I: IL RILIEVO TOOGRFIO UD I: L INQUDRMENTO ON LE RETI - INTERSEZIONI + sen( + Y Y + cos( + + Q sen( ψ Y Y + Q cos( ψ Q Q RISOLUZIONE GRFI DEL OTHENOT MLITO O O ( ' Q' Q ( Sino,, i tre punti noti e supponimo d qule prte si trov e Q rispetto i punti noti predetti.. Si trcci con l solit costruzione l circonferenz con centro O e l circonferenz con centro O D si trcci l semirett ' che form un nolo con l direzione. D si trcci l semirett Q ' che form un nolo con l direzione. Restno così individuti i UNTI USILIRI e Q. oniunendo con Q e prolunndo, d un prte e dll ltr, sino d intersecre le due circonferenze, restno determinti i punti di e Q.

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI A1. Il ettore h modlo 5, è diretto come l erticle ed è scomposto secondo de direzioni, n formnte n ngolo di 30 con l orizzontle e n ltr formnte n ngolo di 60

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi Tringoli qulsisi Considerimo un tringolo qulsisi ABC e dottimo l seguente notzione: nel vertice A l ngolo è α, nel vertice B β, nel vertice C γ e indichimo con il lto opposto d A, con b quello opposto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ; Cpitolo Rdicli Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli qundo è possibile clcolrle) 9 9 9 00 m ) n ) o ) 0, 0 0, 09 0, 000 9 0, Determin le seguenti rdici

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: 7/8 Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Progrmm di mtemtic Equioni di primo grdo prmetriche. Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico: /7 Progrmm di mtemtic Istituto tecnico settore tecnologico. Clsse II H Disequioni di primo grdo sistemi di disequioni e disequioni frtte. Segno

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero Polo Scientifico Tecnico Professionle Settore Tecnico E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II D e indicioni per il recupero Anno scolstico / Frioni lgeriche e reltive operioni. Le funioni polinomili. Il Teorem

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE CERCHIO E CIRCONFERENZ CIRCONFERENZ CERCHIO POSIZIONE RETT RISPETTO CIRCONFERENZ POSIZIONE DI DUE CIRCONFERENZE NGOLI L CENTRO NGOLI LL CIRCONFERENZ SETTORE CIRCOLRE PROPRIET CORDE E RCHI POLIGONI INSCRITTI

Dettagli

Integrali curvilinei e integrali doppi

Integrali curvilinei e integrali doppi Integrli curvilinei e integrli doppi Integrli curvilinei di prim specie Prim di inizire l trttzione di questo rgomento dimo l definizione di curv. Per curv nello 3 3 spzio R intendimo un sottoinsieme di

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE.

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE. FCA D UN CCUTO SSTO CONTNNT PÙ GNATO CON UN TMNAL COMUN SNZA TMNAL COMUN. Si verifino quttro iruiti on due genertori: genertori on polrità onorde e un terminle omune genertori on polrità disorde e un terminle

Dettagli

ITIS GALILEO FERRARIS

ITIS GALILEO FERRARIS ITIS GLILEO FERRRIS Sn Giovnni Vldrno rezzo lunno: Giusti ndre Clsse: IV specilizzzione elettronic e telecomuniczioni L dimostrzione è nelle pgine che seguono Il prolem di Dicemre 3 Si consideri un generic

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 02

Elementi di Geometria. Lezione 02 Elementi di Geometri Lezione 02 Angoli complementri e supplementri Due ngoli si dicono complementri qundo l loro somm è un ngolo retto. In Figur 15 i due ngoli e sono complementri perché, sommti come descritto

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI I ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolstico -7 MATEMATICA Clsse E Istituto tecnico tecnologico Progrmm svolto Insegnnte : Ptrii Consni ALGEBRA: Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018 Isi E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II L Prof.ss Tcchi Luci Anno scolstico / Ripsso: Polinomi ed operioni con essi. Prodotti notevoli. Scomposiioni. Frioni lgeriche. Equioni di primo grdo intere letterli

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : II C Insegnnte : Podestà Tiin Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione

Dettagli