DABIGATRAN IL NOSTRO GIUDIZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DABIGATRAN IL NOSTRO GIUDIZIO"

Transcript

1 DABIGATRAN Indicazioni del nuovo principio attivo Prevenzione primaria di episodi tromboembolici in pazienti adulti sottoposti a chirurgia sostitutiva elettiva totale dell anca o del ginocchio. Inibitori diretti della trombina B01AE07 Pradaxa BOEHRINGER INGELHEIM 10 cps 75 mg e 10 cps 110 mg - 22,15 * e 17,99 ** 30 cps 75 mg e 30 cps 110 mg - 66,45 * e 53,97 ** Classe H - Tipo ricetta: OSP-2 Procedura di registrazione: centralizzata europea IL PROFILO Dabigatran a differenza delle eparine e di fondaparinux, prevede la somministrazione per os. La sua efficacia dopo artroprotesi totale di anca 8 o ginocchio 9,10 è stata valutata in 3 RCT 8-10 di non inferiorità, nel confronto con enoxaparina sc. L end point I (aggregato) ha valutato la mortalità globale, l embolia polmonare sintomatica e la trombosi venosa profonda. In due studi 8,9, dabigatran alle dosi di 150 o 220 mg/die ha dimostrato la non inferiorità rispetto ad enoxaparina sc 40 mg/die, sia in pazienti sottoposti ad intervento d anca che di ginocchio. Nel terzo studio 10, invece, il farmaco ha evidenziato un efficacia inferiore a quella dell enoxaparina 30 mg/2 volte die (dosaggio non autorizzato in Italia). L incidenza di emorragie maggiori e minori non è stata statisticamente differente tra i gruppi trattati con dabigatran rispetto ad enoxaparina I decessi per sanguinamento sono stati 2 nei gruppi trattati con dabigatran e nessuno nel gruppo enoxaparina 8. Le reazioni avverse più comuni, simili in tutti e 3 i gruppi, sono state nausea, vomito, costipazione e febbre. Si è inoltre rilevato un aumento delle transaminasi epatiche dal 2,8% al 5% tra i trattati con dabigatran. L ampio intervallo di non inferiorità utilizzato negli studi, l alta percentuale di esclusi, la non rappresentatività del campione studiato e l assenza di studi di confronto con fondaparinux e con altre terapie standard, rendono deboli le evidenze a supporto di dabigatran e difficile la collocazione terapeutica del farmaco. IL NOSTRO GIUDIZIO L unico vantaggio nell uso di dabigatran è la somministrazione per via orale e pertanto la sua comodità d uso. L efficacia del farmaco è dubbia, soprattutto sulla base degli ampi margini di non inferiorità utilizzati nei 3 studi clinici: una differenza di 80 TEV e mortalità (36%) in più rispetto ad enoxaparina. La tossicità epatica può rivelarsi un punto critico nell uso del farmaco. COSTO Il costo della profilassi dopo chirurgia elettiva d anca, considerando un trattamento di 36 giorni, con dabigatran è di 127,74, più alto del 23% rispetto ad enoxaparina UI/die (paziente a rischio moderato) e minore di circa 70 rispetto ad un paziente ad alto rischio trattato con enoxaparina UI/die. La profilassi dopo chirurgia di ginocchio (11 giorni di terapia), con dabigatran ha un costo maggiore del 20% rispetto a enoxaparina UI/die ( 37,78 e 31,61) ed è meno costoso di DIALOGO SUI FARMACI n. 1/2009 (profilo aggiornato al 27 febbraio 2009) 1

2 enoxaparina UI/die ( 59,95). Le confezioni di dabigatran non sembrerebbero adeguate ai 2 cicli di trattamento. Profilassi dopo chirurgia elettiva d'anca: 35 gg + 1 dose preoperatoria dabigatran 220 mg/die enox aparina* UI/die 103,44 127,74 196,20 Profilassi dopo chirurgia del ginocchio: 10 gg + 1 dose preoperatoria dabigatran 220 mg/die enox aparina UI/die 31,61 37,78 59, ( ) *la durata della profilassi dopo chirurgia elettiv a d'anca con enox aparina si basa sulle ev idenze riportate in letteratura 15 VISTO DAGLI ALTRI La Revue Prescrire 2008; 28: Non apporta niente di nuovo. NICE L uso di dabigatran è raccomandato per la prevenzione primaria di eventi tromboembolici venosi dopo chirurgia. Servirebbero però studi di confronto con fondaparinux. Scottish Medicines Consortium Dabigatran ha dimostrato la non inferiorità rispetto ad enoxaparina ed ha il vantaggio della via di somministrazione orale. Per tromboembolia venosa (TEV) si intende la formazione di un coagulo di sangue (trombo) all interno di una vena 1. Assai spesso la localizzazione di un trombo venoso è a livello delle vene profonde degli arti inferiori (trombosi venosa profonda o TVP). La migrazione di un frammento di coagulo (embolo) da una vena periferica al circolo polmonare può provocare un occlusione delle arterie polmonari, nota come embolia polmonare (EP). Numerosi fattori possono favorire la formazione di una TVP, tra cui gli interventi chirurgici, con un rischio che cresce con l aumentare della durata dell atto operatorio e del periodo di immobilità. Particolarmente a rischio sono i soggetti sottoposti a chirurgia ortopedica maggiore per sostituzione totale di anca e ginocchio in cui, in assenza di profilassi, l incidenza di TVP può essere del 40%-60% 2 e il rischio di embolia polmonare del 5% 1. Per la riduzione di tali rischi il trattamento di scelta è attualmente rappresentato dalla profilassi antitrombotica che, per essere efficace, va attuata quanto più possibile contestualmente all atto operatorio. Una terapia anticoagulante con eparina non frazionata, eparine a basso peso molecolare, fondaparinux ed antagonisti orali della vitamina K può ridurre l incidenza di TVP del 60% 2, anche se eventuali sanguinamenti DIALOGO SUI FARMACI n. 1/2009 (profilo aggiornato al 27 febbraio 2009) 2

3 possono complicare e porre a rischio la ferita chirurgica, l impianto protesico o lo stesso paziente 3. Eparine e fondaparinux sono gli anticoagulanti generalmente utilizzati all interno della struttura ospedaliera nella prevenzione di complicanze tromboemboliche venose, ma il dosaggio da correlare al peso corporeo, il controllo periodico delle piastrine, la variabilità della risposta e, soprattutto, la somministrazione per via sottocutanea, potrebbero rappresentare un ostacolo al trattamento dopo le dimissioni del paziente 4,5. Gli antagonisti orali della vitamina K, quali warfarin ed acenocumarolo, presentano diverse limitazioni: lento inizio d azione, basso indice terapeutico, variabilità interindividuale della risposta, elevata probabilità di interazione con altri farmaci e molti alimenti 4,5. Di solito utilizzati nella prevenzione a lungo termine di complicanze tromboemboliche venose necessitano di un frequente monitoraggio dei parametri della coagulazione al fine di evitare effetti avversi anche gravi. Nella cascata della coagulazione del sangue, dopo attivazione di numerosi proenzimi, è prodotta la trombina, una serina proteasi plasmatica che svolge un ruolo centrale nel processo emostatico. La trombina catalizza la conversione del fibrinogeno in fibrina, che a sua volta induce la formazione del trombo, attiva l aggregazione delle piastrine ed amplifica la sua autogenerazione attivando i fattori V, VIII e XI della coagulazione 5,6. Gli inibitori diretti della trombina costituiscono una nuova classe di anticoagulanti in grado di legarsi in modo specifico a tale sostanza, libera o legata a fibrina, disattivandone le attività biologiche. In base ai risultati di studi precedenti, tali farmaci sembrano presentare alcuni potenziali vantaggi rispetto alle eparine e ai dicumarolici, quali: capacità di inibire la trombina legata al trombo, resistenza alla neutralizzazione da parte del fattore piastrinico IV, assenza di trombocitopenia indotta dalle eparine, possibilità di evitare il monitoraggio dei parametri della coagulazione per una più prevedibile dose/risposta 4. Come tutti gli anticoagulanti, il punto critico degli inibitori diretti della trombina è rappresentato dall equilibrio da raggiungere tra efficacia antitrombotica e rischio di sanguinamento. Dabigatran etexilato (mesilato) è un inibitore diretto e reversibile della trombina. E un profarmaco che, somministrato per via orale e dopo assorbimento nel tratto gastrointestinale, viene convertito mediante idrolisi nella forma attiva dabigatran nel plasma e nel fegato 4. Posologia: la dose raccomandata è 220 mg una volta al giorno (2 capsule da 110 mg) e il trattamento deve iniziare entro 1 4 ore dalla conclusione dell intervento con 1 capsula, continuando dal giorno successivo con 2 capsule una volta al giorno per un totale di 10 giorni dopo artroprotesi del ginocchio e giorni dopo quella dell anca. Per entrambi gli interventi, se l emostasi non fosse normale, l inizio del trattamento deve essere rimandato. Se il trattamento non viene iniziato il giorno dell intervento, si deve cominciare con 2 capsule una volta al giorno 7. EFFICACIA L efficacia di dabigatran etexilato nella prevenzione di eventi tromboembolici in soggetti sottoposti ad intervento ortopedico elettivo è stata valutata in tre studi comparativi di fase III, randomizzati, in doppio cieco Di questi, 2 studi (RE-NOVATE 8 e RE-MODEL 9 ) sono stati condotti in Europa, il terzo (RE- MOBILIZE 10 ) negli Stati Uniti 4. I tre studi presentavano lo stesso disegno. Complessivamente sono stati arruolati pazienti con età media di 66 anni e di peso corporeo 40 kg per i quali era stato programmato un intervento di sostituzione unilaterale totale di anca (n=3.494) 8 o di ginocchio (n=2.101 e n=2.615) 9,10. I criteri di esclusione comprendevano qualsiasi storia di sanguinamento, ictus emorragico, grave epatopatia, ALT o AST >2 volte rispetto alla norma, insufficienza renale (clearance della creatinina <30 ml/min), ipertensione non controllata o infarto del miocardio nei precedenti tre mesi. Lo studio RE-NOVATE 8 prevedeva anche l esclusione di soggetti con coronaropatia, insufficienza cardiaca cronica, storia di TEV o di patologia maligna. Secondo il dossier registrativo dell Agenzia europea, le caratteristiche dei pazienti arruolati negli studi DIALOGO SUI FARMACI n. 1/2009 (profilo aggiornato al 27 febbraio 2009) 3

4 rende difficile l estrapolazione dei risultati alla popolazione generale dei candidati ad una protesi totale di anca o ginocchio. Infatti la scelta dei criteri di esclusione limitava i soggetti a rischio : solo il 6% circa dei partecipanti presentava una insufficienza renale moderata (clearance della creatinina tra 30 e 50 ml/min); meno del 20% aveva più di 75 anni; più di due terzi non erano fumatori; i soggetti con fattori di rischio di trombosi venosa erano poco numerosi 4. Il giorno precedente l intervento chirurgico, i pazienti sono stati randomizzati ad uno dei tre gruppi di trattamento: 1) dabigatran 150 mg/die; 2) dabigatran 220 mg/die; 3) enoxaparina 40 mg (4.000 UI) sc 1 volta/die 8,9 o 30 mg 2 volte/die (dosaggio utilizzato nello studio RE-MOBILIZE, non autorizzato in Italia) 10. Di norma, i pazienti ricevevano la prima iniezione sottocutanea la sera prima dell intervento, mentre la prima dose orale (110 mg), era somministrata 1-4 8,9 o ore dopo la conclusione dell intervento chirurgico. La durata della terapia era di 6-10 giorni nello studio RE-MODEL 9, di giorni negli altri 2 studi 8,10. Alla conclusione del trattamento, entro 24 ore dall ultima dose prevista, era obbligatorio effettuare una venografia bilaterale. Nel corso dello studio era permesso l utilizzo concomitante di acido acetilsalicilico a basse dosi (<160 mg) e di COX-2 inibitori, così come di calze a compressione graduata. L obiettivo degli studi era dimostrare la non inferiorità delle due dosi di dabigatran (150 mg e 220 mg una volta/die), rispetto ad enoxaparina sodica sc (40 mg/die negli studi RE-MODEL 9 e RE-NOVATE 8 ; 30 mg/2 volte die nel RE-MOBILIZE 10 ), nella prevenzione di eventi tromboembolici venosi in soggetti sottoposti ad intervento di artroprotesi di anca 8 e ginocchio 9,10. L end point I degli studi era la valutazione del numero di eventi totali di TEV (EP sintomatica, TVP sintomatica o venografica) e la mortalità per qualsiasi causa, ed era stata calcolata la differenza assoluta tra i 2 trattamenti. La non inferiorità veniva raggiunta se il limite superiore dell intervallo di confidenza al 95% relativo a questo paramento non superava il 7,7% nello studio RE-NOVATE 8 e il 9,2% nel RE-MODEL 9 e RE-MOBILIZE 10. Il margine di non inferiorità è stato scelto sulla base di risultati ottenuti da studi di confronto tra enoxaparina e placebo 11. Tali valori dovrebbero essere clinicamente non significativi, ma molti potrebbero arguire che la differenza assoluta proposta sia troppo ampia per essere considerata tale. Infatti un margine di non inferiorità del 7,7% permetterebbe di dimostrare la non inferiorità di dabigatran rispetto ad enoxaparina anche se gli eventi totali di TEV e mortalità per qualsiasi causa fossero 300 in ciascun gruppo dabigatran (27,7% dei pazienti studiati) e 220 nel gruppo enoxaparina (20% dei pazienti) 11. Un largo margine di non inferiorità permette di ridurre la dimensione del campione, ma aumenta il rischio di non riuscire a individuare un più piccolo, ma clinicamente significativo, margine di non inferiorità 11. End point secondario composito era il numero di episodi maggiori di TEV (TVP prossimale e EP) e la mortalità correlata a TEV. Risultati: L analisi primaria di efficacia è stata eseguita includendo solo i pazienti che erano stati randomizzati e sottoposti ad intervento chirurgico, che avevano ricevuto almeno una dose del trattamento previsto (iniezione sc o somministrazione orale), confermata la diagnosi di TEV, o che erano deceduti durante il trattamento a. Nella maggior parte dei casi il motivo dell esclusione era dovuto all assenza di una venografia valutabile: nello studio RE- NOVATE 8 il 22,4% dei pazienti è stato escluso dalla valutazione per mancanza di riscontro venografico o perché giudicato inadeguato; nel RE-MODEL 9 il 24,5% e nel RE-MOBILIZE 10 il 27%. Negli studi di non inferiorità l alta percentuale di esclusioni costituisce un particolare problema, in quanto rende più probabile che la ricerca possa mancare di evidenziare una reale differenza e confermi la non inferiorità in modo erroneo 12. Malgrado gli autori dello studio RE- NOVATE sostengano la robustezza dei risultati, argomentando che, nonostante l alta percentuale di esclusione di pazienti lo studio non mancava di potenza né presentava bias nella stima del trattamento 8, va ricordato che anche un piccolo squilibrio tra i gruppi può avere un effetto importante 13. Ciò che va a Full Analisys Set o asnalisi sull insieme completo di dati. DIALOGO SUI FARMACI n. 1/2009 (profilo aggiornato al 27 febbraio 2009) 4

5 riconosciuto è che gli effetti dei dati mancanti non sono noti. Il ragionamento fatto per RE- NOVATE vale anche per gli altri due studi, in cui il numero dei pazienti esclusi dall analisi sull insieme completo dei dati è stato superiore (24,5% e 27%). La tabella 1 riporta i risultati relativi agli end point I e II di efficacia dei 3 studi. Negli studi RE-NOVATE 8 e RE-MODEL 9, dabigatran ad entrambi i dosaggi ha dimostrato la non inferiorità rispetto ad enoxaparina, mentre nello studio RE-MOBILIZE 10 non è stata dimostrata la non inferiorità di dabigatran, ad questo caso è stata utilizzata ad un dosaggio di enoxaparina più alto rispetto agli altri studi (60 mg/die anziché 40 mg/die). Nei 3 studi la mortalità per tutte le cause è stata simile tra le dosi di dabigatran ed enoxaparina, senza significatività statistica tra i trattamenti, come pure l incidenza di TEV prossimale. La differenza tra il risultato del RE- NOVATE 8 rispetto agli altri 2 studi 9,10 sembra pertanto correlata all alta incidenza di TEV distale di questi ultimi (vedi tabella 1) 9,10. Una recente metanalisi 14 ha confrontato i risultati ottenuti dai 3 RCT, sottolineando Tabella 1: End point I e II di efficacia entrambi i dosaggi, rispetto ad enoxaparina. In alcune differenze importanti soprattutto tra lo DIALOGO SUI FARMACI n. 1/2009 (profilo aggiornato al 27 febbraio 2009) 5

6 studio RE-MOBILIZE 10 e lo studio RE-MODEL 9, che non permettono pertanto un confronto diretto dei risultati: 1) il dosaggio dell enoxaparina sodica era più alto (30 mg 2 volte/die, indicazione autorizzata negli USA rispetto a 40 mg 1 volta/die); inoltre i 30 mg venivano somministrati dopo l intervento e i 40 mg la sera prima dell intervento; 2) la somministrazione della prima dose del dabigatran avveniva nel RE-MOBILIZE ore dopo l intervento chirurgico, e quindi era più ritardata rispetto al RE-MODEL 9 (1-4 ore dopo l intervento); 3) la randomizzazione nello studio americano 10 era attuata dopo l intervento chirurgico e comprendeva solo pazienti che presentavano un emostasi adeguata. Infine nel mese di novembre 2007, il Committee for Medical Products for Human Use (CHMP) dell EMEA ha emanato la linea di indirizzo per la ricerca clinica di prodotti medicinali da utilizzare nella profilassi del rischio tromboembolico nel corso e dopo un intervento operatorio 2. In studi confirmatori in quest area l end point clinicamente più rilevante è stato considerato un end point composito di TVP prossimale (asintomatica o sintomatica), EP sintomatica non fatale, mortalità correlata a TEV o mortalità per ogni causa 2. Anche se il programma di sviluppo di dabigatran ha incluso oltre pazienti, i singoli studi non presentavano una potenza adeguata per valutare in modo attendibile l efficacia per questo end point composito 4. Sono infatti necessarie popolazioni molto ampie di pazienti per poter evidenziare la non inferiorità di dabigatran rispetto alle eparine a basso peso molecolare, in quanto il loro impiego ha significativamente ridotto la frequenza complessiva di TEV maggiore e della mortalità correlata a TEV. SICUREZZA E TOLLERABILITÀ Nei tre studi era prevista anche la valutazione di un outcome primario di sicurezza, ossia la manifestazione di eventi emorragici nel corso del trattamento. Gli eventi sono stati classificati in accordo con le linee guida della International Society on Thrombosis and Hemostasis b. Negli studi non sono state osservate differenze significative relative a eventi emorragici maggiori e minori per entrambe le dosi di dabigatran rispetto a enoxaparina Nella tabella 2 vengono riportati i risultati relativi a tale outcome. Tabella 2: End point di sicurezza Emorragie b Le linee guida della International Society on Thrombosis and Hemostasis classificano gli eventi emorragici in: emorragia fatale; emorragia clinicamente rilevante associata a diminuzione dell emoglobina >20 g/l rispetto al basale; emorragia clinicamente rilevante necessitante di trasfusione >2 unità di sangue o di emazie concentrate; emorragia in organo critico (intracerebrale, intraoculare, intraspinale, pericardiale, retroperitoneale); emorragia necessitante la sospensione del trattamento; sanguinamento in corrispondenza della ferita necessitante di reintervento o intervento medico unusuale 2. DIALOGO SUI FARMACI n. 1/2009 (profilo aggiornato al 27 febbraio 2009) 6

7 Solamente nello studio RE-NOVATE si sono verificati 2 decessi per sanginamento, 1 in ciascun gruppo di dabigatran 8. L incidenza di eventi avversi, riportati solamente nello studio RE-NOVATE 8, è stata del 77% per tutti e 3 i gruppi di studio. A causa delle reazioni avverse hanno abbandonato lo studio il 6% dei trattati con dabigatran 220 mg/die e con enoxaparina 40 mg/die e dell 8% dei trattati con dabigatran 150 mg/die. Le reazioni avverse più comuni, verificatesi con frequenza simile in tutti e 3 i gruppi, sono state nausea (mediamente nel 22% dei pazienti), vomito (16%), costipazione (13%) e febbre (12%). Negli studi RE-MODEL 9 e RE-MOBILIZE 10 è stato riportato un aumento delle transaminasi epatiche in tutti i pazienti trattati: dal 2,8% e 5% tra i pazienti in terapia con dabigatran a tutti i dosaggi, e dal 4% al 13% tra i trattati con enoxaparina (l incidenza del 13% è relativa al dosaggio di enoxaparina di 60 mg/die anziché 40 mg/die). Nello studio RE-MODEL 9 inoltre si sono rilevati eventi coronarici acuti nel corso del trattamento (angina instabile, infarto e morte per cause cardiache) in 7 pazienti del gruppo dabigatran 220 mg, in 7 pazienti del gruppo dabigatran 150 mg ed in 4 pazienti con enoxaparina 40 mg. Il Risk Managemet Plan sottoposto all EMEA comprende il monitoraggio di due aspetti relativi alla sicurezza: per il sanguinamento, è proposta la diffusione di una guida per il prescrittore sui metodi e l interpretazione dei test di coagulazione per dabigatran e la conduzione di uno studio osservazionale di coorte sul rischio di sanguinamento su una popolazione generale di soggetti con aumentato rischio emorragico. A causa del rischio di epatossicità (inclusa nell RCP) dabigatran non va utilizzato nei pazienti con enzimi epatici 3 volte al di sopra dei limiti superiori della norma. La determinazione delle ALT deve far parte della valutazione pre-operatoria standard. STUDI IN CORSO E in corso uno studio su una popolazione di pazienti con fibrillazione atriale non valvolare trattati in aperto con warfarin, che andrà a valutare efficacia e sicurezza di dabigatran nella riduzione dell incidenza di ictus e di embolismo sistemico. E inoltre stata pianificata un estensione in aperto di tale studio che arruolerà pazienti per valutare la sicurezza a lungo termine del farmaco 16. Nella prevenzione della TEV, sono in corso 3 studi di confronto con warfarin, della durata di 6-18 mesi, su un totale di pazienti. Non è iscritto nel metaregistro OMS alcuno studio di confronto con fondaparinux o con altre eparine a basso peso molecolare 16. BIBLIOGRAFIA 1. Venous thromboembolism. NICE Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP). v1.pdf (accesso del ). 3. Eriksson BI, Dahl OE. Prevention of venous thromboembolism following orthopaedic surgery. Clinical potential of direct thrombin inhibitors. Drugs 2004; 64: Pradaxa. EPAR-EMEA en6.pdf (accesso del ). 5. Dabigatran for the prevention of venous thromboembolism. UKMI Dialogo sui Farmaci 2007; 6: Pradaxa. Riassunto delle caratteristiche del prodotto. 8. Eriksson BI et al. Dabigatran etexilate versus enoxaparin for prevention of venous thromboembolism after total hip replacement: a randomised, double-blind, non-inferiority trial. Lancet 2007; 370: Eriksson BI et al. Oral dabigatran etexilate versus subcutaneous enoxaparin for prevention of venous thromboembolism after total knee replacement: the RE- MODEL, randomised trial. J Thromb Haemost 2007; 5: The RE-MOBILIZE Writing Committee. Oral thrombin DIALOGO SUI FARMACI n. 1/2009 (profilo aggiornato al 27 febbraio 2009) 7

8 inhibitor dabigatran etexilate vs North American enoxaparin regimen for prevention of venous thromboembolism after knee arthroplasty surgery. J Arthroplasty 2009; 24: UKMI - London New Drugs Group. APC/DTC Briefing Document - August (accesso del ). 12. Norie J. Trials of venous thromboembolism prevention. Lancet 2007; 370: ICH Topic E9. CPMP/ICH/363/96. EMEA. cy.htm (accesso del ). 14. Wolowacs SE et al. Efficacy and safety of dabigatran etexilate for the prevention of venous thromboembolism following total hip or knee arthroplasty. Thromb Haemost 2009; 101: Dialogo sui Farmaci 2006; 6: International Clinical Trial Registry Platform. (accesso del ). DIALOGO SUI FARMACI n. 1/2009 (profilo aggiornato al 27 febbraio 2009) 8

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia L anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera edoxaban (Lixiana ) di Daiichi Sankyo prescrivibile in Italia in fascia rimborsabile.

Dettagli

FONDAPARINUX ( )

FONDAPARINUX ( ) FONDAPARINUX (30-05-2007) Specialità: Arixtra (Glaxosmithkline) Forma farmaceutica: 10 siringhe 2,5 mg/0,5 ml - Prezzo: euro 67.45 10 siringhe 5 mg / 0,4 ml - Prezzo: euro 138.04 10 siringhe 7,5 mg / 0,6

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico L embolia polmonare: diagnosi e trattamento Valbusa F. U.O. Medicina Generale Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar www.escardio.org/guidelines Fattori

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O. Pag. 1/9 REV DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Referente Gruppo di Lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/9 INDICE 1. Oggetto... 3 2. Scopo...

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI RIVAROXABAN ATC B01AX06 (Xarelto ) Presentata da Componente Commissione PTR In data Dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni: Per la prevenzione del tromboembolismo

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante 5042 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833 Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante Anticoagulante

Dettagli

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.189 relativo a RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni TROMBOSI VENOSA PROFONDA: TERAPIA Piercarla SCHINCO SSCVD Mal. Trombotiche/Emorragiche Osp. Molinette Torino TVP ACUTA PRINCIPI di TERAPIA 1. La necessità di scoagulare il paziente con TVP è dimostrata

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Apixaban (Eliquis) SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. N. (OSP/08/220825) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale Relatore: Dr. Carla Lombardo Diffusione computers. Sviluppo reti di comunicazione dati. Determinazione INR con i Coagulometri portatili, su sangue

Dettagli

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE ANTIBIOTICO PROFILAS IN CHIRURGIA GENERALE 0. Indice 0. Indice... 1 1. Scopo e campo di applicazione... 1 2. Riferimenti...1 2.2 Documentali... 1 3. Modalità operative... 2 3.2 Classificazione degli interventi

Dettagli

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione Presentati al congresso ESC 2016 i risultati di ENSURE-AF trial che valuta efficacia e sicurezza di edoxaban

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

PTT NORMALE PT ALLUNGATO PT NORMALE ALLUNGATO NORMALE ALLUNGATO Situazione normale Deficit F VII Deficit F VIII Deficit F X, V, II Non si può escludere AutoAnticorpi F IX, XI, XII Fibrinogeno Deficit di

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin)

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) In commercio: Clexane (Enoxaparina) Fragmin (Deltaparina) Fraxiparina, Seleparina, Seledie (Nadroparina) Clivarina (Reviparina)

Dettagli

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) OSPEDALE A. AJELLO DI MAZARA DEL VALLO SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA F.C.S.A. N 72 APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.) RELATORE D.SSA Carla Lombardo Referente sorveglianza

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 25 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Nuovi farmaci anti-trombotici

Nuovi farmaci anti-trombotici IL PERCORSO DELLO STEMI NEL 2014 Nuovi farmaci anti-trombotici Michele Romano U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Nuovi farmaci anti-trombotici San Gennaro: il mistero della liquefazione

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE 1 STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus su: Nuovi Anticoagulanti Orali La fibrillazione atriale è la più comune causa di aritmia cardiaca cronica e predispone, i pazienti

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione del Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

APPROFONDIMENTI SISET

APPROFONDIMENTI SISET Cod. 574827 Depositato presso AIFA in data 21/7/2009 La profilassi del tromboembolismo venoso in chirurgia ortopedica maggiore elettiva: il ruolo di dabigatran Walter Ageno*, Domenico Prisco** *Dipartimento

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà I nuovi anticoagulanti orali (cosiddetti NOAC o novel oral anticoagulant ) hanno modificato significativamente l approccio alla prevenzione dello stroke nella fibrillazione atriale non valvolare (FANV).

Dettagli

I NAO nel Tromboembolismo Venoso

I NAO nel Tromboembolismo Venoso La Terapia Anticoagulante tra passato, presente e futuro I NAO nel Tromboembolismo Venoso Massimo Marci U.O.C. di Medicina Interna e Geriatria Ospedale San Giovanni Evangelista - Tivoli A.S.L. Roma G Tivoli

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara EP Ostruzione anatomica, ipossia, effetti neuro-umorali Resistenze arteriose polmonari Post-carico Vdx Dilatazione Vdx Shift setto interventricolare verso il Vsn Disfunzione

Dettagli

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca

TVP: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Valter Camesasca TVP: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Valter Camesasca SOSPETTO di TVP EDEMA A RAPIDA INSORGENZA DOLORE IMPOTENZA FUNZIONALE Incidenza annua: 1-2 ogni 1000 abitanti DIAGNOSI TVP Score di Wells EcoColordoppler

Dettagli

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr. NOCEA Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Dr.ssa Angela Nardi una premessa. Dal 1997 è stato costituito il nucleo operativo di

Dettagli

La pratica clinica extraospedaliera

La pratica clinica extraospedaliera La pratica clinica extraospedaliera Focus sui problemi aperti nella gestione territoriale del rischio TEV 1. Pazienti medici 2. Pazienti oncologici medici 3. Quale durata della profilassi nei pazienti

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo

La prevenzione del tromboembolismo 162 agosto2011;37:162-182 La prevenzione del tromboembolismo venoso in chirurgia ortopedica sostitutiva dell anca e del ginocchio Banca dati comparativa tra Linee Guida e raccomandazioni per la pratica

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Arixtra 1,5 mg/0,3 ml soluzione iniettabile, siringa preriempita. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna

Farmaci anticoagulanti. Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Farmaci anticoagulanti Dott. Antonello Di Paolo Divisione di Farmacologia e Chemioterapia Dipartimento di Medicina Interna Emostasi Emostasi Adesione e attivazione delle piastrine Formazione della fibrina

Dettagli

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone

Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs. Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone Disposizioni regionali per l utilizzo dei farmaci NOAcs Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone LINEE DI INDIRIZZO SUL RUOLO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI (NAO)

Dettagli

APPROFONDIMENTI SISET

APPROFONDIMENTI SISET La profilassi del tromboembolismo venoso in chirurgia ortopedica maggiore: il ruolo di rivaroxaban Davide Imberti*, Domenico Prisco** *Centro Emostasi e Trombosi, Ospedale Civile, Piacenza ** Dipartimento

Dettagli

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S.ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA SEZIONE DI EMATOLOGIA Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE CHIRURGICHE Pag 1 di 11 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Simone Burocchi. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Simone Burocchi

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI ECOLOGICI TRASVERSALI ANALITICI CASO-CONTROLLO PER COORTE malattia Retrospettivi Caso-controllo studio malattia Prospettici Per Coorte Un gruppo di persone

Dettagli

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via inalatoria.- Chimica e Farmacologia del methadone (pg.49)

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico

Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Nuovi anticoagulanti orali: Indicazioni ed uso clinico Dr.ssa Elena Barban Dipartimento Medicina Interna VICENZA Farmaco anticoagulante ideale Somministrazione orale e buona biodisponibilità Azione rapida

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia La tua guida per la terapia anticoagulante orale di Iryna Zayats Relatore: Patrizia Crivellaro A. A. 2010-11 Capitolo 1: Terapia anticoagulante

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups Clinical and Virological characteristics of HIV and HCV coinfected versus HCV monoinfected patients: real life evaluation in PITER and ICONA/HepaICONA Italian cohorts Barbara Coco on behalf of PITER and

Dettagli

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Rumore nei luoghi di lavoro D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Malgrado la legge preveda che devono essere considerati tutti gli effetti nocivi del rumore, di fatto i limiti sono in grado

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF) Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 211 relativo a: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Tossicodipendenze: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica e alle decisioni politiche Istituto Superiore di Sanità, Roma 30-31 Ottobre 2006 Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Anna Maria Bargagli

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli