L Analisi della Varianza secondo più criteri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Analisi della Varianza secondo più criteri"

Transcript

1 Confronto fra più medie Statistica /11/2015 L Analisi della Varianza secondo più criteri Analogamente all analisi della varianza vista precedentemente concettualmente non cambia niente se invece di un criterio di classificazione ne adottiamo due o più 1

2 ANALISI VARIANZA AD UNA VIA: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità di una variabile trattamenti (costituiti da 2 o più livelli o attributi). ATTRIBUTO PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI SESSO NUMERO F 7 M 3 DISTRIBUZIONE SEMPLICE: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità di una variabile. PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 1 40 F 2 40 M 3 47 F 4 50 M 5 40 F 6 50 F 7 38 F 8 38 F 9 47 M F 2 INTENSITÀ ATTRIBUTO

3 ANALISI VARIANZA AD PIÙ VIE: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità di più variabili trattamenti, recinto di appartenenza, tempo, ecc. ecc. (costituito da 2 o più livelli o attributi). SESSO PESO TOTALE F M TOTALE DISTRIBUZIONE DOPPIA: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità di due variabili. PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 1 40 F 2 40 M 3 47 F 4 50 M 5 40 F 6 50 F 7 38 F 8 38 F 9 47 M F 3

4 E., analogamente alla scomposizione dell analisi della varianza. Consiste nell attribuire una quota della Varianza totale di tutti i dati a sorgenti di variazione differenti e ben determinate Le varianze parziali così trovate vengono confrontate fra di loro per mezzo del solito test F Lo scopo è quello di aumentare n e ridurre nel contempo la varianza dell errore (denominatore del rapporto che porta al valore di F). 4

5 Le sorgenti di variazione (trattamenti ed altre) ovviamente devono essere decise a priori sulla base delle domande che il tecnico/ biologo/ veterinario/ ricercatore, vuole farsi! Si cerca di confrontare due gruppi di misure le più omogenee possibili che si diversificano solo per un singolo fattore di variazione, il trattamento che vogliamo studiare. Es. se vogliamo studiare l effetto di un trattamento farmacologico sul peso alla nascita dei bovini dobbiamo utilizzare solo i nati dello stesso sesso. 5

6 Si cerca di confrontare due o più gruppi di misure le più rappresentative della popolazione totale che si diversificano quindi per molti fattori di variazione oltre al trattamento che vogliamo studiare. Es. se vogliamo studiare l effetto di un trattamento farmacologico sul peso alla nascita dei bovini dobbiamo utilizzare sia i maschi che le femmine di più razze bovine. È necessario però che tutti i fattori di variazione vengano misurati o meglio è necessario mettersi in condizione di poter calcolare le varianze associate a tutte le fonti di variazione per poterle sottrarre alla varianza totale. 6

7 + la tesi Es: voglio studiare tre livelli A, B e C di una dieta per conigli in accrescimento utilizzando 18 soggetti: Anche volendo non riesco ad avere 18 conigli nati nello stesso giorno e figli della stessa madre e dello stesso padre! La variabilità aumenta (dalla genetica si sa che esiste un effetto materno e paterno e si sa che esiste un effetto stagionale)! Prendo 18 conigli nati lo stesso giorno da più madri e li sorteggio casualmente fra le 3 tesi (6 conigli per tesi). Prendo 3 conigli da ogni nidiata di 6 madri che hanno partorito lo stesso giorno e li sorteggio casualmente fra le 3 tesi (1 coniglio da ciascuna nidiata per ciascuna tesi). 7

8 Non tengo conto del fatto che i fratelli sono più simili fra di loro dei figli di madri diverse. Accetto che la variabilità aumenti Poiché so, o solo sospetto che ci sia un effetto familiare, ripartisco casualmente i figli di ciascuna madre (e di diversi padri) fra le diverse tesi. La completa randomizzazione, base di tutta l analisi statistica, non è più rispettata! La nidiata di provenienza non è più un fattore casuale ma l abbiamo trasformato in un fattore artificiale da valutare (misurare) rispetto alla variabilità normale esattamente come i trattamenti. Poiché il numero di conigli di ciascuna nidiata varia da 4 a 12 scelgo solo 3 conigli da ciascuna nidiata (scartando quello più piccolo della nidiata di IV perché sospetto potrebbe essere un soggetto non sano, analogamente scarto i minus e plus varianti dalle altre nidiate quindi sorteggio fra i restanti di ciascuna nidiata). Il campione comunque non è più estratto a caso dalla popolazione di provenienza. Non è più possibile conoscere le caratteristiche delle nidiate dei conigli (popolazione di provenienza)! 8

9 Il mio scopo però non è conoscere le caratteristiche delle nidiate dei conigli (popolazione di provenienza) ma l'effetto delle diverse diete sull accrescimento dei conigli medi. Sono consapevole di perdere informazioni accettando di scartare un soggetto dubbio ed i minus e plus varianti ma in tal modo penso di aumentare la precisione (riducendo la numerosità)! tesi nidiata x A I 2 B 4 C 5 A II 1 B 1 C 3 A III 1 B 2 C 2 A IV 2 B 4 C 3 A V 1 B 2 C 2 A VI 1 B 4 C 4 Dopo 28 giorni di prova delle diete peso gli animali ed ottengo i seguenti valori (numeri semplici di pura fantasia). Dati originali (da disporre opportunamente per l analisi) DISTRIBUZIONE DOPPIA: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità di due variabili. 9

10 Dispongo i dati per l analisi: nidiata dieta I II III IV V VI A B C Procedo all analisi della varianza calcolando la somma dei quadrati degli scarti dalla media con la tecnica del TC (termine di correzione) anche per le nidiate oltre che per i trattamenti (cioè sia per righe che per colonne ). 10

11 I II III IV V VI sx sx^2 A B C sx sx^ ,667 1,667 1, ,667 3 (sx)^2 n (sx)^2/n TC = (sx)^2/n ,556 SS TOT [s(x^2) - TC] = ,56 28,4444 SS'TRATT.(sxA)^2/nA+(sxB)^2/nB+...(sxG)^2/nG-TC = ,56 11, SS NIDIATA (sxi)^2/ni+(sxii)^2/nii+...(sxvi)^2/nvi-tc = ,56 11,7778 (blocchi) 3 SS ERRORE [V.TOT-(TRATT+BLOCCHI)] 5,22222 Sorgenti di variazione Fra le serie o fra gruppi TRATTAMENTI Fra le nidiate o fra BLOCCHI entro le serie e blocchi ERRORE TOTALE gradi di libertà n.gruppi-1 n.nidiate-1 (n-1)di a + (n-1) di b gl ab Sorgenti di variazione Somme dei quadrati degli scarti gradi di libertà Fra le serie o fra gruppi TRATTAMENTI SS a-b-c n.gruppi-1 Fra le nidiate o fra BLOCCHI SS I-II---VI n.nidiate-1 entro le serie e (n-1)di a + blocchi SS a + SS b ERRORE (n-1) di b TOTALE SS ab gl ab 11 Varianze Rapporti SS gl o df MS F (SSa-b)/ (n.gruppi-1) (SSI-II---VI)/ (n.nidiate-1) (SS a + SS b )/ (n- 1)di a + (n-1) di b Sui dati disposti in modo da poter lavorare con ordine calcolo tutte le somme ed i quadrati MStrattamenti/ MSerrore

12 Sorgenti di variazione Fra le serie o fra gruppi TRATTAMENTI Fra le nidiate o fra BLOCCHI entro le serie e blocchi ERRORE Somme dei quadrati degli scarti gradi di libertà Varianze Rapporti SS gl o df MS F 11, , ,957 11, ,3556 4,511 5, ,5222 TOTALE 28,

13 g.l ,45 199,5 215,71 224,58 230,16 233,99 236,77 238,88 240,54 241,88 243,91 245,36 246,46 247,32 248,01 249,26 250,1 2 18, ,164 19,247 19,296 19,33 19,353 19,371 19,385 19,396 19,413 19,424 19,433 19,44 19,446 19,456 19, ,128 9,552 9,277 9,117 9,013 8,941 8,887 8,845 8,812 8,786 8,745 8,715 8,692 8,675 8,66 8,634 8, ,709 6,944 6,591 6,388 6,256 6,163 6,094 6,041 5,999 5,964 5,912 5,873 5,844 5,821 5,803 5,769 5, ,608 5,786 5,409 5,192 5,05 4,95 4,876 4,818 4,772 4,735 4,678 4,636 4,604 4,579 4,558 4,521 4, ,987 5,143 4,757 4,534 4,387 4,284 4,207 4,147 4,099 4,06 4 3,956 3,922 3,896 3,874 3,835 3, ,591 4,737 4,347 4,12 3,972 3,866 3,787 3,726 3,677 3,637 3,575 3,529 3,494 3,467 3,445 3,404 3, ,318 4,459 4,066 3,838 3,687 3,581 3,5 3,438 3,388 3,347 3,284 3,237 3,202 3,173 3,15 3,108 3, ,117 4,256 3,863 3,633 3,482 3,374 3,293 3,23 3,179 3,137 3,073 3,025 2,989 2,96 2,936 2,893 2, ,965 4,103 3,708 3,478 3,326 3,217 3,135 3,072 3,02 2,978 2,913 2,865 2,828 2,798 2,774 2,73 2,7 11 4,844 3,982 3,587 3,357 3,204 3,095 3,012 2,948 2,896 2,854 2,788 2,739 2,701 2,671 2,646 2,601 2, ,747 3,885 3,49 3,259 3,106 2,996 2,913 2,849 2,796 2,753 2,687 2,637 2,599 2,568 2,544 2,498 2, ,6 3,739 3,344 3,112 2,958 2,848 2,764 2,699 2,646 2,602 2,534 2,484 2,445 2,413 2,388 2,341 2, ,494 3,634 3,239 3,007 2,852 2,741 2,657 2,591 2,538 2,494 2,425 2,373 2,333 2,302 2,276 2,227 2, ,414 3,555 3,16 2,928 2,773 2,661 2,577 2,51 2,456 2,412 2,342 2,29 2,25 2,217 2,191 2,141 2, ,351 3,493 3,098 2,866 2,711 2,599 2,514 2,447 2,393 2,348 2,278 2,225 2,184 2,151 2,124 2,074 2, ,242 3,385 2,991 2,759 2,603 2,49 2,405 2,337 2,282 2,236 2,165 2,111 2,069 2,035 2,007 1,955 1, ,171 3,316 2,922 2,69 2,534 2,421 2,334 2,266 2,211 2,165 2,092 2,037 1,995 1,96 1,932 1,878 1, ,085 3,232 2,839 2,606 2,449 2,336 2,249 2,18 2,124 2,077 2,003 1,948 1,904 1,868 1,839 1,783 1, ,034 3,183 2,79 2,557 2,4 2,286 2,199 2,13 2,073 2,026 1,952 1,895 1,85 1,814 1,784 1,727 1, ,936 3,087 2,696 2,463 2,305 2,191 2,103 2,032 1,975 1,927 1,85 1,792 1,746 1,708 1,676 1,616 1, ,904 3,056 2,665 2,432 2,274 2,16 2,071 2,001 1,943 1,894 1,817 1,758 1,711 1,673 1,641 1,58 1, Tavola realizzata con la funzione invf di libreoffice

14 g.l , ,17 99,25 99,3 99,33 99,36 99,37 99,39 99,4 99,42 99,43 99,44 99,44 99,45 99, ,12 30,82 29,46 28,71 28,24 27,91 27,67 27,49 27,35 27,23 27,05 26,92 26,83 26,75 26,69 26, , ,69 15,98 15,52 15,21 14,98 14,8 14,66 14,55 14,37 14,25 14,15 14,08 14,02 13, ,26 13,27 12,06 11,39 10,97 10,67 10,46 10,29 10,16 10,05 9,888 9,77 9,68 9,61 9,553 9, ,75 10,92 9,78 9,148 8,746 8,466 8,26 8,102 7,976 7,874 7,718 7,605 7,519 7,451 7,396 7, ,25 9,547 8,451 7,847 7,46 7,191 6,993 6,84 6,719 6,62 6,469 6,359 6,275 6,209 6,155 6, ,26 8,649 7,591 7,006 6,632 6,371 6,178 6,029 5,911 5,814 5,667 5,559 5,477 5,412 5,359 5, ,56 8,022 6,992 6,422 6,057 5,802 5,613 5,467 5,351 5,257 5,111 5,005 4,924 4,86 4,808 4, ,04 7,559 6,552 5,994 5,636 5,386 5,2 5,057 4,942 4,849 4,706 4,601 4,52 4,457 4,405 4, ,65 7,21 6,22 5,67 5,32 5,07 4,89 4,74 4,63 4,54 4,4 4,29 4,21 4,15 4,1 4, ,33 6,927 5,953 5,412 5,064 4,821 4,64 4,499 4,388 4,296 4,155 4,052 3,972 3,909 3,858 3, ,862 6,515 5,564 5,035 4,695 4,456 4,278 4,14 4,03 3,939 3,8 3,698 3,619 3,556 3,505 3, ,531 6,226 5,292 4,773 4,437 4,202 4,026 3,89 3,78 3,691 3,553 3,451 3,372 3,31 3,259 3, ,285 6,013 5,092 4,579 4,248 4,015 3,841 3,705 3,597 3,508 3,371 3,269 3,19 3,128 3,077 2, ,096 5,849 4,938 4,431 4,103 3,871 3,699 3,564 3,457 3,368 3,231 3,13 3,051 2,989 2,938 2, ,77 5,568 4,675 4,177 3,855 3,627 3,457 3,324 3,217 3,129 2,993 2,892 2,813 2,751 2,699 2, ,562 5,39 4,51 4,018 3,699 3,473 3,304 3,173 3,067 2,979 2,843 2,742 2,663 2,6 2,549 2, ,314 5,179 4,313 3,828 3,514 3,291 3,124 2,993 2,888 2,801 2,665 2,563 2,484 2,421 2,369 2, ,171 5,057 4,199 3,72 3,408 3,186 3,02 2,89 2,785 2,698 2,562 2,461 2,382 2,318 2,265 2, ,895 4,824 3,984 3,513 3,206 2,988 2,823 2,694 2,59 2,503 2,368 2,265 2,185 2,12 2,067 1, Tavola realizzata con la funzione invf di libreoffice

15 Sorgenti di variazione Fra le serie o fra gruppi TRATTAMENTI Fra le nidiate o fra BLOCCHI entro le serie e blocchi ERRORE Somme dei gradi di quadrati degli Varianze Rapporti libertà scarti SS gl o df MS F 11, , ,957 11, ,3556 4,511 5, ,5222 TOTALE 28, MDS 6 6 6*6 t * MSerrore 0,3 * n n A A n *n B B 0,174 Attenzione: il trattamento è stato ripetuto nei diversi blocchi quindi gl= n A +n B 2=10 15

16 probabilità % di un valore più elevato di t trascurando il segno. due code 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,05 0,02 0,01 0,002 0,001 una coda 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0,025 0,01 0,005 0,001 0,0005 g.l. 1 1,000 1,376 1,963 3,078 6,314 12,710 31,820 63, , , ,816 1,061 1,386 1,886 2,920 4,303 6,965 9,925 22,327 31, ,765 0,978 1,250 1,638 2,353 3,182 4,541 5,841 10,215 12, ,741 0,941 1,190 1,533 2,132 2,776 3,747 4,604 7,173 8, ,727 0,920 1,156 1,476 2,015 2,571 3,365 4,032 5,893 6, ,718 0,906 1,134 1,440 1,943 2,447 3,143 3,707 5,208 5, ,711 0,896 1,119 1,415 1,895 2,365 2,998 3,499 4,785 5, ,706 0,889 1,108 1,397 1,860 2,306 2,896 3,355 4,501 5, ,703 0,883 1,100 1,383 1,833 2,262 2,821 3,250 4,297 4, ,700 0,879 1,093 1,372 1,812 2,228 2,764 3,169 4,144 4, ,697 0,876 1,088 1,363 1,796 2,201 2,718 3,106 4,025 4, ,695 0,873 1,083 1,356 1,782 2,179 2,681 3,055 3,930 4, ,694 0,870 1,079 1,350 1,771 2,160 2,650 3,012 3,852 4, ,692 0,868 1,076 1,345 1,761 2,145 2,624 2,977 3,787 4, ,691 0,866 1,074 1,341 1,753 2,131 2,602 2,947 3,733 4, ,690 0,865 1,071 1,337 1,746 2,120 2,583 2,921 3,686 4, ,689 0,863 1,069 1,333 1,740 2,110 2,567 2,898 3,646 3, ,688 0,862 1,067 1,330 1,734 2,101 2,552 2,878 3,610 3, ,688 0,861 1,066 1,328 1,729 2,093 2,539 2,861 3,579 3, ,687 0,860 1,064 1,325 1,725 2,086 2,528 2,845 3,552 3, ,686 0,859 1,063 1,323 1,721 2,080 2,518 2,831 3,527 3, ,686 0,858 1,061 1,321 1,717 2,074 2,508 2,819 3,505 3, ,685 0,858 1,060 1,319 1,714 2,069 2,500 2,807 3,485 3, ,685 0,857 1,059 1,318 1,711 2,064 2,492 2,797 3,467 3, ,684 0,856 1,058 1,316 1,708 2,060 2,485 2,787 3,450 3, ,684 0,856 1,058 1,315 1,706 2,056 2,479 2,779 3,435 3, ,684 0,855 1,057 1,314 1,703 2,052 2,473 2,771 3,421 3, ,683 0,855 1,056 1,313 1,701 2,048 2,467 2,763 3,408 3, ,683 0,854 1,055 1,311 1,699 2,045 2,462 2,756 3,396 3, ,683 0,854 1,055 1,310 1,697 2,042 2,457 2,750 3,385 3, ,681 0,851 1,050 1,303 1,684 2,021 2,423 2,704 3,307 3, ,679 0,848 1,045 1,296 1,671 2,000 2,390 2,660 3,232 3, Tavola realizzata con la funzione invt di excel

17 3,169 * 0,174 MDS 1,32 MDS Sempre uguale perché n uguale per tutte le tesi Si mettono in ordine crescente le medie: Medie A 1,33 B 2,83 C 3,17 1,33 2,83 3,17 Testo 1,33 vs. 2,83 = 1,50 17

18 MDS 1,32 1,33 2,83 3,17 Testo 2,83 vs. 3,17 = 0,34 1,33 2,83 3,17 18

19 Media dev.st. A 1, , B 2, ,32916 C 3, , TESI A B C n media 1,33 A 2,83 B 3,17 B dev.st. 0,516 1,329 1,169 Nota: lettere diverse indicano differenze significative per p<0,01 n 6 media 1,33 A 2,83 B 3,17 MSErrore 0,52 Nota: lettere diverse indicano differenze significative per p<0,01 19

20 Facciamoci poi alcune domande: 20

21 Sorgenti di variazione Fra le serie o fra gruppi TRATTAMENTI Fra le nidiate o fra BLOCCHI entro le serie e blocchi ERRORE Somme dei gradi di quadrati degli Varianze Rapporti libertà scarti SS gl o df MS F 11, , , , ,3556 4, , ,5222 TOTALE 28, MDS t * MSerrore * n n A A n *n B B Attenzione: il trattamento è stato ripetuto nei diversi blocchi quindi 3 3 3* ,6 0,3481 gl n A 21 n B 2 4

22 probabilità % di un valore più elevato di t trascurando il segno. due code 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,05 0,02 0,01 0,002 0,001 una coda 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0,025 0,01 0,005 0,001 0,0005 g.l. 1 1,000 1,376 1,963 3,078 6,314 12,710 31,820 63, , , ,816 1,061 1,386 1,886 2,920 4,303 6,965 9,925 22,327 31, ,765 0,978 1,250 1,638 2,353 3,182 4,541 5,841 10,215 12, ,741 0,941 1,190 1,533 2,132 2,776 3,747 4,604 7,173 8, ,727 0,920 1,156 1,476 2,015 2,571 3,365 4,032 5,893 6, ,718 0,906 1,134 1,440 1,943 2,447 3,143 3,707 5,208 5, ,711 0,896 1,119 1,415 1,895 2,365 2,998 3,499 4,785 5, ,706 0,889 1,108 1,397 1,860 2,306 2,896 3,355 4,501 5, ,703 0,883 1,100 1,383 1,833 2,262 2,821 3,250 4,297 4, ,700 0,879 1,093 1,372 1,812 2,228 2,764 3,169 4,144 4, ,697 0,876 1,088 1,363 1,796 2,201 2,718 3,106 4,025 4, ,695 0,873 1,083 1,356 1,782 2,179 2,681 3,055 3,930 4, ,694 0,870 1,079 1,350 1,771 2,160 2,650 3,012 3,852 4, ,692 0,868 1,076 1,345 1,761 2,145 2,624 2,977 3,787 4, ,691 0,866 1,074 1,341 1,753 2,131 2,602 2,947 3,733 4, ,690 0,865 1,071 1,337 1,746 2,120 2,583 2,921 3,686 4, ,689 0,863 1,069 1,333 1,740 2,110 2,567 2,898 3,646 3, ,688 0,862 1,067 1,330 1,734 2,101 2,552 2,878 3,610 3, ,688 0,861 1,066 1,328 1,729 2,093 2,539 2,861 3,579 3, ,687 0,860 1,064 1,325 1,725 2,086 2,528 2,845 3,552 3, ,686 0,859 1,063 1,323 1,721 2,080 2,518 2,831 3,527 3, ,686 0,858 1,061 1,321 1,717 2,074 2,508 2,819 3,505 3, ,685 0,858 1,060 1,319 1,714 2,069 2,500 2,807 3,485 3, ,685 0,857 1,059 1,318 1,711 2,064 2,492 2,797 3,467 3, ,684 0,856 1,058 1,316 1,708 2,060 2,485 2,787 3,450 3, ,684 0,856 1,058 1,315 1,706 2,056 2,479 2,779 3,435 3, ,684 0,855 1,057 1,314 1,703 2,052 2,473 2,771 3,421 3, ,683 0,855 1,056 1,313 1,701 2,048 2,467 2,763 3,408 3, ,683 0,854 1,055 1,311 1,699 2,045 2,462 2,756 3,396 3, ,683 0,854 1,055 1,310 1,697 2,042 2,457 2,750 3,385 3, ,681 0,851 1,050 1,303 1,684 2,021 2,423 2,704 3,307 3, ,679 0,848 1,045 1,296 1,671 2,000 2,390 2,660 3,232 3, ,678 0,846 1,043 1,292 1,664 1,990 2,374 2,639 3,195 3,416 Tavola realizzata con la funzione invt di LibreOffice

23 2,776 * 0,3481 MDS 1,638 Sempre uguale perché n uguale per tutte le tesi Si mettono in ordine crescente le medie: I II III IV V VI media 3,667 1,667 1, ,667 3 Test 1,667 vs. 3 = 1,333 Test 1,667 vs. 3,667= 2 Test 3,667 vs. 3= 0,667 1, ,667 23

24 err.st. 0, , , , , err.st.= 0,17033 BLOCCO I II III IV V VI n media 3,67 b 1,67 a 1,67 a 3,00 ab 1,67 a 3,00 ab dev.st. 1,528 1,155 0,577 1,000 0,577 1,732 Nota: lettere diverse indicano differenze significative per p<0,05 BLOCCO I II III IV V VI n media 3,67 b 1,67 a 1,67 a 3,00 ab 1,67 a 3,00 ab Mserrore 0,522 Nota: lettere diverse indicano differenze significative per p<0,05 24

25 BLOCCO I II III IV V n 18 media 3,67 b 1,67 a 1,67 a 3,00 ab 1,67 SEM=errore standard delle media= 0,170 Nota: lettere diverse indicano differenze significative per p<0,05 TESI A B C n. cella 6 media 1,33 A 2,83 B 3,17 B BLOCCO I II III IV V VI n. cella 3 media 3,67 b 1,67 a 1,67 a 3,00 ab 1,67 a 3,00 ab Mserrore 0,522 Nota: lettere diverse indicano differenze significative se maiuscole per p<0,01; se minuscole per p<0,05 25

26 I II III IV V VI sx sx^2 Media A , B , C , sx 44 sx^2 136 x (sx)^2 n (sx)^2/n TC =(sx)^2/n ,5556 SS TOT [s(x^2) - TC] = ,556 28,44444 TRATT.(SXA)^2/nA+(SXB)^2/nB+...(SXG)^2/nG-TC ,556 11, SORGENTI SS DF MS TRATTAMENTI 11, , ERRORE , TOTALE 28, ,

27 SORGENTI SS DF MS F TRATTAMENTI 11, , , ERRORE , TOTALE 28, , Sorgenti di variazione Somme dei quadrati degli scarti gradi di libertà Varianze 27 Rapporti SS gl o df MS F Fra le serie o fra gruppi 11, , , TRATTAMENTI Fra le nidiate o fra BLOCCHI 11, , , entro le serie e blocchi 5, , ERRORE TOTALE 28,

28 Perché la ripartizione in blocchi sia efficace (migliori il valore di F) è condizione necessaria e sufficiente che la variabilità fra blocchi esista cioè sia maggiore della variabilità fra individui dello stesso blocco (i blocchi ipotizzati esistano veramente!). Quando la variabilità fra blocchi non è superiore alla variabilità fra individui dello stesso blocco l efficacia peggiora poiché si perdono gradi di libertà dalla stima dell errore (denominatore del denominatore per il calcolo del F). 28

29 Quando si controlla più di un fattore di variazione contemporaneamente (analisi della varianza a più vie), il numero delle misure dovrebbe essere bilanciato (cioè la numerosità nelle celle dovrebbe essere sempre uguale) per poter applicare le semplici metodiche di calcolo qui descritte. Nel caso il numero delle misure non fosse bilanciato (cioè la numerosità nelle celle non fosse sempre uguale) bisogna ricorrere a calcoli molto più complessi. Invece delle medie aritmetiche è necessario calcolare le medie ponderate (o medie stimate) e, analogamente, l analisi della varianza deve essere effettuata in modo analogo al calcolo ponderato tramite l utilizzo delle matrici con la tecnica di risoluzione delle stesse detta anche analisi dei minimi quadrati che non tratteremo in questo corso di base. 29

30 + la tesi Es: voglio studiare tre diete per galline testandole con ciascuna gallina: In un primo tempo, alimento : la gallina A con la dieta blu la gallina B con la dieta verde la gallina C con la dieta fucsia cambio poi le diete: la gallina A con la dieta fucsia la gallina B con la dieta blu la gallina C con la dieta verde infine cambio ancora le diete per avere tutte le combinazioni possibili: la gallina A con la dieta verde la gallina B con la dieta fucsia la gallina C con la dieta blu 30 2,16 3,12 24,3 26,11 15,6 13,1 4,2 22,8 17

31 DISTRIBUZIONE DOPPIA: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità di due variabili (es. gallina e tempo). DISTRIBUZIONE SEMPLICE: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità della rimanente variabile (es. dieta) DISTRIBUZIONE TRIPLA: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità di tre variabili. 31

32 Dispongo i dati secondo la DISTRIBUZIONE TRIPLA: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità di due variabili. I II III A 2,16 26,11 4,2 B 3,12 15,6 22,8 C 24,3 13,1 17 tesi 1 tesi 2 tesi 3 I II III sx sx^2 A 2,16 26,11 4,2 32,47 704,0377 B 3,12 15,6 22,8 41,52 772, ,0256 C 24,3 13, ,4 1051,1 1792,0621 sx 29,58 54, ,39 198,9844 sx^2 604, , , , ,0721 = 2528,0721 tesi 1 tesi 2 tesi 3 sx 34,76 73,21 20,42 medie 11, , , sx^2 537, , ,9844 (sx)^2 n (sx)^2/n TC = (sx)^2/n 16483, ,5547 SS TOT [s(x^2) - TC] = 2528, , ,51742 ABC= (SXA)^2/nA+(SXB)^2/nB+(SXC)^2/nC-TC = 5737, ,555 80, I-II-III= (SXI)^2/nI+(SXII)^2/nII+(SXIII)^2/nIII-TC = 5815, , , TRAT, '(SXblu)^2/nb+(SXrosso)^2/nr+(SXverde)^2/v-TC6984, , , ERRORE [V.TOT-(TRATT+VAR RIGHE+VARCOLONNE)] 11,

33 SORGENTI SS DF MS F RIGHE 80, , , TRATTAMENTI 496, , ,48585 COLONNE 106, , , ERRORE 11, , TOTALE 696, , *3 MDS t * n MSerrore * n A A n *n B B 5,547 probabilità =0,05 di un valore più elevato di F. g.l ,4 199,5 215,7 224,6 230, ,8 238,9 240,5 241,9 243,9 245,4 246,5 247, ,3 250,1 251,1 2 18, ,16 19,25 19,3 19,33 19,35 19,37 19,39 19,4 19,41 19,42 19,43 19,44 19,45 19,46 19,46 19, ,13 9,552 9,277 9,117 9,013 8,941 8,887 8,845 8,812 8,785 8,745 8,715 8,692 8,675 8,66 8,634 8,617 8, ,709 6,944 6,591 6,388 6,256 6,163 6,094 6,041 5,999 5,964 5,912 5,873 5,844 5,821 5,803 5,769 5,746 5, ,608 5,786 5,409 5,192 5,05 4,95 4,876 4,818 4,772 4,735 4,678 4,636 4,604 4,579 4,558 4,521 4,496 4,464 probabilità =0,01 di un valore più elevato di F. g.l , ,16 99,25 99,3 99,33 99,36 99,38 99,39 99,4 99,42 99,43 99,44 99,44 99,45 99,46 99, ,12 30,82 29,46 28,71 28,24 27,91 27,67 27,49 27,34 27,23 27,05 26,92 26,83 26,75 26,69 26,58 26,5 gl n n 2 4 2,776 A B 33

34 probabilità % di un valore più elevato di t trascurando il segno. due code 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,05 0,02 0,01 0,002 0,001 una coda 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0,025 0,01 0,005 0,001 0,0005 g.l. 1 1,000 1,376 1,963 3,078 6,314 12,710 31,820 63, , , ,816 1,061 1,386 1,886 2,920 4,303 6,965 9,925 22,327 31, ,765 0,978 1,250 1,638 2,353 3,182 4,541 5,841 10,215 12, ,741 0,941 1,190 1,533 2,132 2,776 3,747 4,604 7,173 8,610 tesi 1 tesi 2 tesi 3 media 11,59 24,40 6,81 e.s. 4, , , Tavola realizzata con la funzione invt di LibreOffice 6,81 11,59 24,40 MDS 5,547 tesi 1 tesi 2 tesi 3 n media 12 a 24 b 7 a dev.st 8,2 1,7 5,5 tesi 1 tesi 2 tesi 3 n media 12 a 24 b 7 a Mserrore 5,99 Nota: lettere diverse indicano differenze significative per p<0,05 34

35 In questo caso: tempo e animale 35 meno numeri!!

36 L'effetto legato alla gallina è un effetto individuale (genetico); L effetto legato al tempo potrebbe dipendere però anche dall accrescimento degli animali (tempo e/o età ) Con la prova strutturata in questo modo il tempo e l età degli animali non possono essere separati (man mano che il tempo procede anche gli animali diventano più vecchi.). Per questo motivo in questo caso l effetto viene indicato come età e/o tempo e le due variabili vengono definite statisticamente CONFUSE. L azione di una variabile non può essere separata dall azione di una o più variabili diverse che agiscono contemporaneamente. 36

37 B = Σx Blocco con dato mancante T = Σx Trattamento con dato mancante b = numero blocchi t = numero trattamenti Ricostruzione di un dato perso che evita di ricorrere al calcolo matriciale Dato perso= b*b+t*t Σx (( b-1)*( t-1)) Dato perso L = Σx Linea con dato mancante C = Σx Colonna con dato mancante T = Σx Trattamento con dato mancante k = numero quadrato latino (= numero L,C,T) k *(L C T) 2 x (k -1)*(k - 2) Per ogni dato ricostruito va però tolto un g.l. dall errore! Il dato è utile per semplificare i calcoli ma non deve alterare l'analisi! 37

38 BLOCCO TRATTAMENTO x BLOCCO TRATTAMENTO x A 1 2 A 4 2 B 4 B 4 C 5 C 3 D 4 D 4 E 5 E 3 A 2 1 A 5 1 B 1 B 2 C 3 C 2 D 1 D 2 E 3 E 2 A 3 1 A 6 1 B 2 B 4 C 2 C Perso D 2 D 4 E 2 E 4 DISTRIBUZIONE DOPPIA: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità di due variabili. 38

39 Bloc somme A B C D E somme medie 4 1,8 1,8 3,2 1,8 3, * * =77 =4 5 * 4 20 B = Σx Blocco con dato mancante T = Σx Trattamento con dato mancante b = numero blocchi t = numero trattamenti Dato perso= b*b+t*t Σx (( b-1)*( t-1)) Bloc somme A B C D E somme medie 4 1,8 1,8 3,2 391,8 3,4 80

40 DISTRIBUZIONE TRIPLA: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità di tre variabili. DISTRIBUZIONE DOPPIA: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità di due variabili (es Animale e tempo). DISTRIBUZIONE SEMPLICE: il risultato della classificazione delle unità di una popolazione secondo le modalità della rimanente variabile (es.tesi) ANIMALE TEMPO TRATTAMENTO x A 1 giallo 1 B 1 grigio 2 C 1 celeste 11 D 1 viola 6 E 1 blu 21 A 2 grigio 3 B 2 blu 22 C 2 giallo 2 D 2 celeste 12 E 2 viola 7 A 3 celeste 13 B 3 giallo 3 C 3 viola 8 D 3 blu 23 E 3 grigio 4 A 4 viola 9 B 4 celeste 14 C 4 blu 24 D 4 grigio 5 E 4 giallo 4 A 5 blu 25 B 5 viola 10 C 5 grigio dato perso D 5 giallo 5 E 5 celeste 15 40

41 somme A B C perso 45 D E somme * * = = 4 * = 6 L = Σx Linea con dato mancante C = Σx Colonna con dato mancante T = Σx Trattamento con dato mancante k = numero quadrato latino (= numero L,C,T) Dato perso k *(L C T) 2 x (k -1)*(k - 2) somme A B C D E somme

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati in una tabella Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati Spesso si vuole effettuare una sintesi dei dati per ottenere indici

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

MISURE DI DISPERSIONE

MISURE DI DISPERSIONE MISURE DI DISPERSIONE 78 MISURE DI DISPERSIONE Un insieme di dati numerici può essere sintetizzato da alcuni valori tipici, che indicano il grado di variabilità dei dati stessi. Grado di Variabilità o

Dettagli

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Incertezza di Misura: Concetti di Base Incertezza di Misura: Concetti di Base Roberto Ottoboni Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano 1 Il concetto di misura Nella sua accezione più comune si è sempre inteso come misura di una

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA Elementi di statistica medica STATISTICA DESCRITTIVA È quella branca della statistica che ha il fine di descrivere un fenomeno. Deve quindi sintetizzare tramite pochi valori(indici

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL

Teorema del limite centrale TCL Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016 Esame di Statistica 0 o CFU) CLEF febbraio 06 Esercizio Si considerino i seguenti dati, relativi a 00 clienti di una banca a cui è stato concesso un prestito, classificati per età e per esito dell operazione

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 07-Anova con covariata (vers. 1.0, 3 dicembre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2015-16

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

RISPOSTA ALLA SELEZIONE RISPOSTA ALLA SELEZIONE Una volta valutati e scelti i riproduttori secondo criteri di selezione precisi, è necessario stimare la risposta ottenibile con un determinato progetto selettivo e verificare a

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Intervalli di confidenza Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 10 Dicembre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Stefania Spina

Dettagli

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare! La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. Le tecniche di cluster analysis vengono usate per esplorare i dati e non per modellare! La cluster analysis

Dettagli

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 43 Si supponga di avere una tabella di dati {y exp i} i=1,,n in funzione di altri dati {x i } i=1,,n che siano il risultato di una qualche misura sperimentale.

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Espressioni ed Equazioni

Espressioni ed Equazioni Espressioni ed Equazioni Introduzione espressioni ed equazioni Espressioni Algebriche ed Equazioni: è qui che comincia il tuo lavoro. Si sta per iniziare a lavorare con le lettere dell'alfabeto, numeri

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA 2014-2015 Paolo Brunori

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA 2014-2015 Paolo Brunori AA 2014-2015 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel

Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel Calcolo di una Regressione lineare semplice con Excel Inserire i dati In un tabellone vuoto di Excel, inserire i dati di X e di Y. Ad esempio i dati della Tabella 0.1 dovrebbero essere inseriti in Excel

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE 1 STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 Nome e cognome N. di Matricola 1.) Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Cura dei figli e immigrazione a Padova

Cura dei figli e immigrazione a Padova Cura dei figli e immigrazione a Padova Anna Giraldo, Gianpiero Dalla Zuanna, Enrico Rettore Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova Padova, 2 maggio 2011 Obiettivo del lavoro è studiare

Dettagli

Analisi dei Dati, Prof. Marozzi RAPPORTI STATISTICI

Analisi dei Dati, Prof. Marozzi RAPPORTI STATISTICI RAPPORTI STATISTICI Rapporto statistico: rapporto tra due numeri, di cui almeno uno è un dato statistico (frequenza o intensità). Impiego: per fare confronti tra situazioni (fenomeniche, temporali o geografiche)

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio Francesco Zumbo www.francescozumbo.it http://it.geocities.com/zumbof/ Questi appunti vogliono

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. 1/8 ! I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio. La dichiarazione è resa, di solito, da uno dei genitori: solo in casi eccezionali la dichiarazione può essere resa da un procuratore,

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI I METODI PER IL CONFRONTO DI MEDIE (Campioni non indipendenti) Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari

Dettagli

Come ottenere un grafico a torta

Come ottenere un grafico a torta Come ottenere un grafico a torta Per ricavare un grafico a torta è necessario avere a disposizione: Una o più serie di dati da rappresentare Una calcolatrice Un righello Un compasso Un goniometro Nel laboratorio

Dettagli

INDICI DI POSIZIONE - I QUANTILI

INDICI DI POSIZIONE - I QUANTILI Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennnale INDICI DI POSIZIONE - I QUANTILI Torna alla pri ma pagina INDICI DI POSIZIONE Per conoscere la posizione che un valore occupa all interno di una distribuzione

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO L Unità Operativa di Neonatologia e Pediatria ha realizzato uno studio al fine di valutare la qualità dell assistenza al percorso nascita nella provincia

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA 1 1 MEDIA ARITMETICA 2 1 MEDIA ARITMETICA 1. La seguente tabella riporta il numero di persone divise per sesso che si sono presentate durante l anno 1997

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Ultimo aggiornamento October 17, 2011 Fornitura acqua Una città deve essere rifornita, ogni giorno, con 500 000 litri di acqua. Si richiede che l acqua

Dettagli

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE

VALUTAZIONI SCRUTINI I QUADRIMESTRE VALUTAZIONI SCRUTINI INTRODUZIONE Al termine del primo quadrimestre il numero totale di studenti è 1073, con differenze minimali rispetto all anno scorso: infatti c è una nuova classe, la quarta I, ma

Dettagli

Inferenza statistica

Inferenza statistica Inferenza statistica Marcella Montico e Lorenzo Monasta Servizio di epidemiologia e biostatistica Inferenza statistica: insieme di metodi che permette di generalizzare i risultati ottenuti dai dati raccolti

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 4. Esercizi di Inferenza Statistica Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2011-2012 Esercizio 4.1 - I due esami Nella seguente

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it ANALISI DELLE CORRISPONDENZE (cap. VII) Problema della riduzione delle dimensioni L ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI

Dettagli

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2014/2015 DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA CONFRONTO DEI PUNTEGGI MEDI DELLA NOSTRA SCUOLA CON LA MEDIA REGIONALE E LA MEDIA NAZIONALE RISULTATI PERCENTUALI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Diagrammi a blocchi 1

Diagrammi a blocchi 1 Diagrammi a blocchi 1 Sommario Diagrammi di flusso, o a blocchi. Analisi strutturata. Esercizi. 2 Diagrammi a blocchi È un linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi. Attraverso

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO (G.T.Bagni) Sintesi delle nozioni teoriche da utilizzare a) Dati n elementi e k n, si dicono disposizioni semplici di n elementi di classe k tutti i raggruppamenti ottenuti

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 8 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Pagina 1 di 6 SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE L insieme di due equazioni di primo grado in due incognite si dice SISTEMA DI 1 GRADO. La soluzione del sistema è ogni coppia di numeri

Dettagli

INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici

INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici Marco Trapani trapani.marco@gmail.com trapani.marco@gmail.com 1 Tipi di grafico Istogramma Barre Linee Torta Dispersione Area Anello Radar Superficie Bolle Azionario

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 MISURAZIONE Misurare le variabili Assegnazione di valori numerici

Dettagli

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa. Statistica Matematica A Esercitazione # 6 DUE MEDIE CON VARIANZE NOTE: Esercizio # Le ditte A e B producono sfere luminose. Una volta attivata la reazione chimica che rende luminosa una di queste sfere,

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 1/9/11 ESERCIZIO 1 (+3++3) La seguente tabella riporta la distribuzione di frequenza dei valori di emoglobina nel sangue (espressi

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 16 Ancora sulle relazioni Proviamo a rappresentare alcune relazioni 1)Nell insieme dei primi dieci numeri naturali la relazione: a) a è

Dettagli

B7. Problemi di primo grado

B7. Problemi di primo grado B7. Problemi di primo grado B7.1 Problemi a una incognita Per la risoluzione di problemi è possibile usare le equazioni di primo grado. Il procedimento può essere solo indicativo; è fondamentale fare molta

Dettagli

Risultati INVALSI 2014-2015

Risultati INVALSI 2014-2015 Risultati INVALSI 2014-2015 Presentazione L'INVALSI ha restituito alle scuole, forma riservata, i dati le rilevazioni sugli apprendimenti, mettendo a confronto i risultati le sgole classi e la scuola con

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità Titolo: Problemi di geometria analitica : la parabola e l iperbole Codice: B1_S Ore previste:15 Equazione della parabola e coordinate del vertice Grafico di una parabola Equazione dell iperbole equilatera

Dettagli

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

ESERCIZI SULLA PROBABILITA PROBABILITA CLASSICA ESERCIZI SULLA PROBABILITA 1) Si estrae una carta da un mazzo di 40 carte ; calcolare la probabilità che la carta sia: a. una figura; b. una carta di danari; c. un asso. 2) Un urna

Dettagli

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE

Scuola Media Statale Filippo Brignone PROVA NAZIONALE Scuola Media Statale Filippo Brignone RESTITUZIONE DATI III MEDIA PROVA NAZIONALE 2014-2015 1 RISULTATI DELLE SINGOLE CLASSI RISPETTO AL PIEMONTE, AL NORD OVEST E ALL ITALIA LEGENDA : giallo: punteggi

Dettagli