PROVINCIE ha TOT. Regioni VERCELLI ALESSANDRIA BIELLA NOVARA PIEMONTE PAVIA MILANO LODI 2.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIE ha TOT. Regioni VERCELLI ALESSANDRIA BIELLA NOVARA PIEMONTE PAVIA MILANO LODI 2."

Transcript

1 LE CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLE PRINCIPALI VARIETA DI RISO ITALIANE: COME PROMUOVERLE IN ITALIA E NEL MONDO IN RELAZIONE ALLE LORO POSSIBILI E DIVERSIFICATE DESTINAZIONI GASTRONOMICHE TOMMASO MAGGIORE Prof. Ord. di Agronomia Generale e Coltivazioni Erbacee (in quiescenza) Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi Milano

2 2016 PROVINCIE ha TOT. Regioni VERCELLI ALESSANDRIA BIELLA NOVARA PIEMONTE PAVIA MILANO LODI MANTOVA LOMBARDIA VERONA ROVIGO 803 VENETO FERRARA EMILIA ORISTANO SARDEGNA ALTRE TOTALE

3 CONSUMI DI RISO E PASTA IN ITALIA Kg/anno/persona RISO 5,5 PASTA DI SEMOLA 15,2

4 ORYZA SATIVA L.

5 RISO: CEREALE VESTITO

6

7 RISO ROSSO BIANCO NERO

8

9 DALL ALTO AL BASSO RISONE : CARIOSSIDE AVVOLTA DALLE GLUMELLE (LEMMA E PALEA) GRANELLO SBRAMATO (DOPO ELIMINAZIONE DELLA LOLLA) GRANELLO LAVORATO (DOPO ELIMINAZIONE DELL EMBRIONE, DEL PERICARPO E DELLE CELLULE ALEURONICHE)

10 CON GRANELLO VARIETA DI RISO COLTIVATE IN ITALIA TONDO LU/LA < 2 mm MEDIO LU/LA < 3 mm LU 5,2-6 LUNGO A LU/LA 2-3 mm LU >6 LUNGO B LU/LA 3 mm O > LU >6 LU = lunghezza LA = larghezza

11 A CARIOSSIDE VARIETA DI RISO COLTIVATE IN ITALIA PERLATA CRISTALLINA

12 MACRONUTRIENTI DEL RISO BRILLATO CIRCA CARBOIDRATI 80% PROTEINE 7% LIPIDI O,5% ACQUA 12%

13 PROTEINE 7-8% SOLUBILI IN ACQUA IN SOL. SALINA IN SOL. ACIDA INSOLUBILI IN ACQUA IN SOL. ALCOLICA ALBUMINE GLOBULINE GLUTELINE PROLAMINE 10% 5% 60-65% 20-25% SONO AD ELEVATO VALORE NUTRIZIONALE E IPOALLERGENICHE OTTIME PER I CIBI SENZA GLUTINE E PER GLI ALIMENTI DELLA INFANZIA. UNO SCARSO CONTENUTO FA AUMENTARE LA COLLOSITA (I GIAPPONESI DESIDERANO RISI CON NON PIU DEL 6% DI PROTEINA!)

14 GRASSI INSATURI LIPASI AC. GRASSI LIBERI E GLICEROLO SATURI (LINOLEICO E LINOLENICO) LIPOSSIGENASI SBRAMATO: 2-4% LAVORATO: 0,3-0,6% CATTIVI ODORI : RISO INVECCHOIATO

15 COMPOSIZIONE IN ACIDI GRASSI DEL RISO BRILLATO E DEL RISO INTEGRALE RISO RISO BRILLATO INTEGRALE LIPIDI TOTALI 0,60 2,80 AC. GRASSI SATURI TOTALI 0,14 0,56 AC. GRASSI MONOINSATURI TOT. 0,15 1,01 di cui AC. OLEICO 0,15 1,00 AC. GRASSI POLINSATURI TOT. 0,22 1,00 di cui AC. LINOLEICO 0,21 0,96 AC. LINOLENICO 0,01 0,04 ALTRI POLINSATURI tr. 0 Fonte: Savini et al. IEO

16 AMIDO

17 DIMENSIONI DEI GRANULI DI AMIDO IN VARI ALIMENTI RISO 2-10 mm MAIS GRANO PATATA mm mm mm IL RISO è FACILMENTE DIGERIBILE PERCHE E FORMATO DA GRANULI DI AMIDO MOLTO PICCOLI, CIO FACILITA IL CONTATTO CON GLI ENZIMI INTESTINALI E QUINDI LA DIGESTIONE E IL SUCCESSIVO ASSORBIMENTO (ENTRO MINUTI DALL INGESTIONE)

18 Amilosio Classificazione in base al contenuto di amilosio apparente* determinato con analisi colorimetrica WAXY = 0-2 % MOLTO BASSO = 2-10 % BASSO = 10-20% MEDIO = 20-25% ALTO = > 25 * Influenza il comportamento alla cottura e alla masticazione

19 LO IODIO HA L ULTIMA GRANDE VIRTU : LA SALDA D AMIDO COLORA IN BLU

20 INDICE GLICEMICO (IG) RISO BIANCO BOLLITO RISO BIANCO MICROONDE RISO INTEGRALE RISO BASMATI RISO NERO RISO PARBOILLED RISO MANTECATO alto più alto più basso più basso più basso più basso più alto 104

21 MICRONUTRIENTI DEL RISO BRILLATO VITAMINE : B1 (tiamina); B2 (riboflavina); PP (niacina); B9 (Ac. Folico) MINERALI : FOSFORO; POTASSIO; MAGNESIO; SODIO; CALCIO. OLIGOELEMENTI: RAME; SELENIO; ZINCO; FERRO

22 DIFFERENZE NUTRIZIONALI TRA RISO BRILLATO, INTEGRALE E PARBOILED RISO BRILLATO INTEGRALE PARBOILED SODIO POTASSIO mg FERRO mg 0,8 1,6 2,9 CALCIO mg FOSFORO mg TIAMINA (VIT.B1)mg 0,11 0,48 0,34 RIBOFLAVINA (VIT.B2) mg 0,03 0,05 * NIACINA (VIT.PP) mg 1,3 4,7 * VIT. B6 mg 0,3 0,51 0,35 AC. FOLICO mg VIT. E mg 0,06 0,8 0,13 * non determinato Carnovale M., Marletta M., INRAN.

23 RISO NERO CONTIENE ELEVATE QUANTITA DI ANTOCIANINE ( CIANIDINA 3-GLUCOSIDE; PEONIDINA 3-GLUCOSIDE) I PIGMENTI SONO CONTENUTI NEL PERICARPO POSSIEDONO PROPRIETA ANTIOSSIDANTI E RIDUCONO LA FORMAZIONE DI OSSIDO NITRICO (PRODUTTOPRE DI RADICALI LIBERI) LE VARIETA DI RISO NERO COLTIVATE IN ITALIA SI CHIAMANO: VENERE, NERONE, OTELLO,ARTEMIDE

24 RISO ROSSO DA FERMENTAZIONE DUE TIPI A PERICARPO ROSSO DA FERMENTAZIONE: mediante il lievito MONASCUS PURPUREUS per l aumento del colesterolo A PERICARPO ROSSO : ERMES, RIS RUS

25 RISO AROMATICO 2-acetil-1-pirrolina (2AP) il principale composto responsabile dell aroma Apollo, Asia, Brezza, Elettra, Febo, Fragrance, Gange, Giano, Giglio, Iarim (risi lavorati - Superfino); Ermes (riso integrale - Superfino); Venere (riso integrale - Semifino). Profilo sensoriale del riso effettuato presso il Laboratorio di Analisi Sensoriale Ersaf (Galassi 2011)

26 TEMPERATURA DI GELATINIZZAZIONE* 55-69,5 C BASSA C INTERMEDIA 74,5-79 C ALTA SI MISURA CON UN MICROSCOPIO A LUCE POLARIZZATA MEDIANTE UN REGISTRATORE DEL PUNTO DI BIRIFRANGENZA. Si indica la temperatura nella quale si osserva la peerdita di birifrangenza al 90%. SI PUO EFFETTUARE INDIRETTAMENTE MEDIANTE LA MACERAZIONE IN KOH ( ALKALI SPREADING VALUE)

27 TEMPO DI GELATINIZZAZIONE CON ZONE OPACHE AMIDO GELATINIZZATO QUELLO PER PASSARE DA ZERO A COMPLETA GELATINIZZAZIONE DIPENDE DALLE CARATTERISTICHE CIMICO-FISICHE DELLE VARIETA NELLE VARIETA COLTIVATE IN ITALIA VA DA 14 A 24 MINUTI

28 RAPPORTO Mg/K nel riso sbramato MOLTO MAGNESIO > COLLOSITA DEL RISO COTTO IMPORTANTE PER I GIAPPONESI

29 Come si mangia il riso IN GIAPPONE IN INDIA

30 ANALISI AMILOGRAFICA INDIVIDUA LE CARATTERISTICHE QUALITATIVE ALLA COTTURA DELLE DIVERSE VARIETA DI RISO. IN PARTICOLARE PER LE FARINE UTILIZZATE DALL INDUSTRIA ALIMENTARE

31 ACQUA ASSORBITA DAL GRANELLO DI RISO DURANTE LA COTTURA INFLUENZA SIGNIFICATIVAMENTE LA STRUTTURA DEL GRANELLO AL TERMINE DELLA COTTURA. LA CONSISTENZA DEL GRANELLO COTTO DIPENDE DALLA DISTRIBUZIONE DELL ACQUA AL SUO INTERNO E AL GRADO DI GELASTINIZZAZIONE SUBITO DALL AMIDO

32 ALLUNGAMENTO DEL GRANELLO DOPO LA COTTURA BASMATI PRIMA DOPO COTTURA DETERMINAZIONE: 30 IN ACQUA E SUCCESSIVA COTTURA IN ACQUA CALDA PER 10. IL RAPPIORTO DI ALLUNGAMENTIO SI CALCOLA DIVIDENTO LA LUNGHEZZA MEDIA DEL CHICCO DOPO LA COTTURA CON QUELLA DEL CHICCO PRIMA DELLA STESSA

33 ANALISI DELLA CONSISTENZA (HARDNESS) DEL RISO COTTO VIENE SIMULATA LA PERCEZIONE DEL CONSUMATORE QUANDO COMPRIME IL GRANELLO DI RISO SOTTO I MOLARI 20-25% < 2O% ELEVATA FORZA DI ESTRUSIONE RIDOTTA FORZA DI ESTRUSIONE CONSISTENZA ALTA CONSISTENZA BASSA

34 ANALISI DELLA COLLOSITA (STICKNESS) DEL RISO COTTO 20-25% < 2O% COLLOSITA BASSA COLLOSITA ALTA

35 FESSURAZIONE DEL GRANELLO UMIDITA OTTIMALE ALLA RACCOLTA 22-24% LE FESSURAZIONI DELLE CARIOSSIDI DIPENDONO DAL PROCESSO DI ESSICCAZIONE IN CAMPO FORTEMENTE INFLUENZATO DALL ANDAMENTO METEOROLOGICO E DALLE METODOLOGIE SEGUITE PER LA ESSICCAZIONE COMMERCIALMENTE SI DESIDERA UNA RIDOTTA % DI FESSURATO PER EVITARE LA ROTTURA DEI GRANELLI

36 RESA ALLA LAVORAZIONE QUANTITA DI RISO LAVORATO CHE SI PUO OTTENERE DAL RISONE IMPORTANTE SERVE A STABILIORE IL PREZZO DI VENDITA ANALISI IN DOPPIO SU CAMPIONE DI 100 g Il valore si esprime in % e dipende dalla varietà e dalle condizioni di coltivazione, essiccazione e conservazione del Risone

37 RACCOLTA, ESSICCAZIONE E CONSERVAZIONE

38

39

40

41 TARARA PULIZIA CALAMITA SPIETRATPORE

42 SBRAMINI SBRAMATURA SI EFFETTUA CON GLI SBRAMINI CHE STACCANO LE GLUMELLE (LOLLA) DALLA CARIOSSIDE. SEGUE LA ELIMINAZIONE DELLA LOLLA ATTRAVERSO UN FLUSSO D ARIA LOLLA RESTA UN 5% DI RISONE NON DECORTICATO

43 MODERNO SBRAMINO E SEPARATORE DI LOLLA

44 PER DECORTICARE I CHICCHI RIMASTI INTERI SI UTILIZZA UNA ATREZZATURA CHE LI SEPARA SFRUTANDO LA DIFFERENZA DI PESO : SEPARATORE PADDY

45 GRANA GRANA VERDE VERDE CARIOSSIDI CHE NON HANNO REAGGIUNTO LA MATURITA PER ELIMINARLI SI IMPIEGA UNA IDONEA ATTREZZATURA

46 IL RISO E STATO SBRAMATO : TRATTASI DEL RISO INTEGRALE (CARGO) CHE MANTIENE IL PERICARPO (PELLICOLA DI CELLULOSA, QUASI IMPERMEABILE) COMMESTIBILE, MA CHE RICHIEDE MOLTO TEMPO PER LA COTTURA 40 MINUTI COTTO, SI PRESENTA GOMMOSO E CON UN GUSTO PARTICOLARE

47 SECONDA FASE SBIANCATURA LA PILA SEPARAZIONE DEI CHICCHI ROTTI E MACCHIATI AMBURGO

48 SEPARAZIONE DEI CHICCHI ROTTI E MACCHIATI SEPARATORI ALVEOLARI SELEZIONATRICE OTTICA METAL DETECTOR

49 SOTTOPRODOTTI ROTTURE PULA GEMMA FARINACCIO ZOOTECNIA

50

51 PARBOILED

52 RISO PARBOILED Il risone viene lasciato immerso in acqua per uno o due giorni e poi trattato al vapore. Questo trattamento favorisce la migrazione dei composti idrosolubili, come le vitamine, dagli strati più esterni verso l'interno del chicco, ed in questo modo risulta ridotta la perdita dei nutrienti durante le operazioni di raffinazione. Le vitamine e le sostanze minerali vengono prima sciolte dall'acqua calda e poi pressate nel chicco di riso sotto forte pressione idraulica, infine sigillate nel nucleo col vapore. Quindi il risone viene essiccato

53

54 Da: Carnevale e Marletta, 2000) ;* Da : Nardi, 1999 RISO INTEGRALE BRILLATO PAREBOILED PROTEINE 7,5 6,7 7,4 LIPIDI 1,9 0,4 0,3 CARBOIDRATI 77,4 80,4 81,3 * AMIDO 69,2 72,9 73,6 * ZUCCHERI SOLUBILI 1,2 0,2 0,3 FIBRA TOTALE 1,9 1 0,5 FERRO 1,6 0,8 2,9 CALCIO FOSFORO SODIO POTASSIO MAGNESIO 83* 20 ZINCO 1,3 2,00 RAME 0,40* 0,18 0,34 SELENIO 10,0 14,0 TIAMINA 0,48 0,11 0,34 RIBOFLAVINA 0,05 0,03 0,06* NIACINA 4,7 1,3 3,9*

55

56 RISOTTI PRONTI CUCINATI COME IN CASA ED ESSICCATI RICHIEDE 12 MINUTI RISOTTI SURGELATI RICHIEDONO 8 MINUTI BUONA QUALITA ALTO PREZZO DATA LA CATENA DEL FREDDO

57 RISOTTI COTTI IN BUSTA CALDARLI IN PADELLA O CUOCERLI PER 2 MINUTI NEL MICROONDE RISO IN BARATTOLO RISO AL LATTE E COTTO NEL LATTE CON LO ZUCCHERO, VARIAMENTE AROMATIZZATO E CONSUMATO COME DESSERT

58 FIOCCHI DI RISO COTTO A VAPORE E SCHIACCIATO FRA DUE RULLI DA COLAZIONE NON GRANDE SUCCESSO RISO SOFFIATO PROCEDIMENTO COMPLICATO GRANDE SUCCESSO TRA I BREAKFAST-CEREALS

59 RISO ESPANSO CONSISTENZA SIMILE AL POP CORN GALLETTE DI RISO PRODOTTE CON LA TECNICA DEL RISO ESPANSO

60 PASTA DI RISO CON PRECOTTURA DELL AMIDO PRIMA DI SPINGERLO VERSO L ESTRUSORE PASTA DI RISO E MAIS

61 FARINA DI RISO CON VARIE GRANULOMETRIE E PRELAVORAZIONI IMPIEGATE PER: -GELATI -BUDINI -DESSERT -BISCOTTI -TORTE -CRACKER -PANE -GRISSINO -SEMOLINO -COSMETICI -ACETO -AMIDI -COLLE -ECC

62 OLIO DI RISO DA PULA E GERME ESTRATTO CON ESANO E POI RAFFINATO 80 % ACIDI GRASSI MONO E POLINSATURI 18% GRASSI SATURI RICCO DI TOCOFEROLI E FITOSTEROLI (GAMMA-ORIZANOLO)

63 LATTE DI RISO! NO BEVANDA DI RISO PER GLI INTOLLERANTI AL LATTOSIO QUASI SOLO CARBOIDRATI CON SCARSO CONTENUTO IN GRASSI

64 CINA : HUANG JIU BEVANDE ALCOLICHE

65 CON GRANELLO VARIETA DI RISO COLTIVATE IN ITALIA TONDO LU/LA < 2 mm MEDIO LU/LA < 3 mm LU 5,2-6 LUNGO A LU/LA 2-3 mm LU >6 LUNGO B LU/LA 3 mm O > LU >6 LU = lunghezza LA = larghezza

66 IN ITALIA (LEGGE 325, 1958) COMMERCIALMENTE E TRADIZIONALMENTE LE VARIETA DI RISO VENGONO DISTINTE IN 4 DIVERSE TIPOLOGIE: COMUNE, SEMIFINO, FINO E SUPERFINO DISTINGUENDOLE SI RIESCE AD UTILIZZARLE AL MEGLIO NELLE DIVERSE PREPARAZIONI GASTRONOMICHE RISO COMUNE: CARIOSSIDE PICCOLA (< 5,5 mm) TONDEGGIANTE, CON PERLA IN POSIZIONE CENTRALE: MINESTRE IN BRODO. RISO SEMIFINO: CARIOSSIDE LUNGA FINO A 6,5 mm, CON PERLA CENTRO LATERALE: TIMBALLI, ARANCINI,MINESTRONI. RISO FINO: CARIOSSIDE PIU LUNGA DI 6,5 mm, CON DENTE PRONUNCIATO: INSALATE DI RISO RISO SUPERFINO: CARIOSSIDE PIU LUNGA DI 6,5 mm CON DENTE SFUGGENTE:RISOTTI (tiene bene la cottura)

67

68 VARIETA' TONDE BALILLA CENTAUROSELENIO BRIO Lunghezza (L) 5,27 5,37 5,01 5,46 5,28 Larghezza (l) 3,11 3,27 2,08 3 2,87 L/l 1,69 1,64 1,68 1,82 1,71 Profilo arrotond. arrotond. arrotond. arrotond. Pericarpo bianco bianco bianco bianco Perlatura presente presente assente assente Aroma no no no no End. Glut.* no no no no Amilosio% 18,53 16,25 18,1 15,1 17 Consistenza Kg/cm2 0,65 0,64 0,68 0,60 0,64 Collosità (g/cm) 3,83 3,7 3,31 4,1 3,74

69 V. MEDIE VIALONE NANO Lunghezza (L) 6,01 Larghezza (l) 3,62 L/l 1,66 Profilo arrotond. Pericarpo bianco Perlatura presente Aroma no End. Glut.* no Amilosio% 22,8 Consistenza Kg/cm2 0,96 Collosità (g/cm) 0,7

70 VARIETA' LUNGO A ARBORIO BALDO CARNAROLI CRESO LOTO ROMA S.ANDREA VOLANO Lunghezza (L) 7,37 7,35 7,25 6,75 6,43 7,18 6,64 7,27 7,03 Larghezza (l) 3,61 3,27 3,37 2,87 2,96 3,22 3,18 3,65 3,27 L/l 2,04 2,25 2,15 2,35 2,17 2,23 2,09 1,99 2,16 Profilo semiaff. semiaff. semiaff. semiaff. semiaff. semiaff. semiaff. semiaff. Pericarpo bianco bianco bianco bianco bianco bianco bianco bianco Perlatura presente presente presente assente assente presente presente presente Aroma no no no no no no no no End. Glut.* no no no no no no no no Amilosio% 17:03 16,76 22,1 15,9 19,6 17,7 18,3 17,4 16 Consistenza Kg/cm2 0,69 0,67 0,91 0,62 0,74 0,61 0,6 0,76 0,7 Collosità (g/cm) 3,03 3,56 1,00 4,9 2,8 3,2 3,00 2,61 3,01

71 LUNGO B THAIBONNET GLADIO LIBERO Lunghezza (L) 7,61 7,74 6,83 7,39 Larghezza (l) 2,25 2,29 2,12 2,22 L/l 3,38 3,38 3,22 3,33 Profilo > 3 >3 >3 Pericarpo bianco bianco bianco Perlatura assente assente assente Aroma no no no End. Glut.* no no no Amilosio% 26,47 26,37 22,8 25,21 Consistenza Kg/cm2 0,91 0,96 0,96 0,94 Collosità (g/cm) 0,85 0,71 0,75 0,77

72 TONDI MEDI LUNGO A LUNGO B CARNAROLI Lunghezza (L) 5,28 6,01 7,03 7,39 7,25 Larghezza (l) 2,87 3,62 3,27 2,22 3,37 L/l 1,71 1,66 2,16 3,33 2,15 Amilosio% 17 22,8 15,97 25,21 22,1 Consistenza Kg/cm2 0,64 0,96 0,7 0,94 0,91 Collosità (g/cm) 3,74 0,7 3,01 0,77 1

73 Denominazione delle varietà di risone e delle corrispondenti varietà di riso e loro attribuzione al gruppo di appartenenza (G.U. del 24/11/2016). Gruppo Comune o Originario (1) Originario, Agata, Ambra, Arpa, Balilla, Brio, Castore, Centauro, Cerere, CL12, CL15, CLeopatra, Ducato, Elio, Eridano, Gageron, Krystallino, Lagostino, Marte, Perla, Polluce CL, Selenio, Sfera, Sole CL, Terra CL, Virgo Originario, Abbondanza Chinese originario Cripto (1) Resta fermo il divieto previsto dall Art. 4 modificato dall Art. 2 della Legge 5/06/1962, n.586, di miscelare risi di varietà diversa anche se appartenenti allo stesso gruppo.

74 Denominazione delle varietà di risone e delle corrispondenti varietà di riso e loro attribuzione al gruppo di appartenenza (G.U. del 24/11/2016). Gruppo Semifino (1) Alpe, Arco, Crono, Flipper, Furia CL, Lido, Musa, Rosa Marchetti, R.M., Sara, Savio, Tea, Wang Argo, Medea, Nuovo Maratelli, Orione, Padano, Bahia Maratelli Vialone Nano

75 Denominazione delle varietà di risone e delle corrispondenti varietà di riso e loro attribuzione al gruppo di appartenenza (G.U. del 24/11/2016). Gruppo fino (1) Agave, Alice, Antares, Archimede, Ariete, Asso, Augusto, Bravo, Carmen, Catullo, CL31, Creso, Dante, Dardo, Delfino, Deneb, Drago, Ercole, Europa, Eusosis, Fenice, Lince, Loto, Luna CL, Luxor, Meco, Nembo, Nemesi CL, Onice, Opale, Presto, Puma, RG201, Ribaldo, Ribe, Euribe, Rodeo, Rombo, Ronaldo, Scirocco, Sisr215, Tejo, Teti, Unico, Vasco Aiace Bertone (Mellone, Sbarbato, Mutico) Falco Galassia Gigante Vercelli Gloria, Pato Reperso S. Andrea Allegro Samba Ulisse Nerone

76 Preparato con riso Ulisse (simile ad arborio) Importato dal sud dell India?

77 Denominazione delle varietà di risone e delle corrispondenti varietà di riso e loro attribuzione al gruppo di appartenenza (G.U. del 24/11/2016). Gruppo superfino (1) Aleramo, Arborio, Generale, Volano, Vulcano Bacco, Baldo, Barone CL, Bianca, Cammeo, Casanova, Elba, Fedra, Galileo, Neve, Proteo, Roma Caravaggio, Carnaroli, Carnaval, Carnise, Carnise Precoce, Karnak, Keope, Poseidone Albatros, Ariosto, Arsenal, Artiglio, Centro, CL26, CL 46, CL71, CL 80, CL111, CLxl745, Corimbo, Crlb1, Ecco 51 CL, Ecco 61, Ecco 63, Ellebi, Eolo, Fast, Gemini, Gladio, Libero, Mare CL, Mercurio, Mirko, Ninfa, Oceano, Sagittario, Saturno, Scudo, Sirio CL, Sprint, Teseo, Thaibonnet, Urano Apollo, Asia, Brezza, Elettra, Febo, Fragrance, Gange, Giano, Giglio, Iarim Artemide Ermes Risrus

78 In realtà Volano LUNGO A LUNGO B

79 RIASSUMENDO : RISI PARTICOLARI ROSSI : ERMES RIS RUS ARTEMIDE NERI: VENERE NERONE OTELLO (waxy : con tempo di cottura ridotto) AROMATICI ( LUNGO B) APOLLO ELETTRA EMMA GIGLIO EGEO (Japonica a profilo «Arborio») Altri in iscrizione

80 GOLDEN RICE

81 DA ARTUSI RISOTTI ZUPPE Risotto con Telline RISI E LUGANEGHE Risotto con tinche RISO ALLA CACCIATORA Risotto nero con le seppie QUGLIE CON IL RISO Risotto con piselli SFORNATO DI RISO COL SUGO Risotto con i funghi GUARNITO DI REGAGLIE Risotto con i pomodori FRITTI Risotti alla milanese CROCCHETTE DI RISO SEMPLICE Risotto con ranocchi CROCCHETTE DI RISO COMPOSTE Risotto con i gamberi Risotto con brodo di pesce RISO PER CONTORNO DOLCI GATEAU A LA NOISETTE (FARINA DI RISO) SOUFLET DI RISO TORTA DI RISO RISO IN COMPOSTA BUDINO DI FARINA DI RISO PASTICCIO A SORPRESA

82 REGIONE Varietà consigliata PIEMONTE RISO E VERZA RISOTTO AL LUPPOLO VIALONE NANO VIALONE NANO o MARATELLI RISOTTO CON FIORI DI ZUCCA? RISOTTO CON TARTUFI INSALATA DI RISO MINESTRA DI RISO E SADANO CARNAROLI O MARATELLI ROSA MARCHETTI, RIBE,BALDO, LIDO VIALONE NANO O MARATELLI LOMBARDIA RISOTT RUSTI' RISOTTO ALLA MILANESE RISOTTO ALLA PILOTA RISOTTO CON I GAMBERI RISOTTO CON PEPERONI RISOTTO CON LE RANE CARNAROLI CARNAROLI O VIALONE NANO CARNAROLI O VIALONE NANO CARNAROLI O VIALONE NANO CARNAROLI O VIALONE NANO VIALONE NANO O CARNAROLI

83 VENETO RISOTTO AI FUNGHI VIALONE NANO RISOTTO ALLA PADOVANA CARNAROLI O VIALONE NANO RISOTTO AL NERO DI SEPPIE VIALONE NANO RISOTTO CON ANGUILLE E FAGIOLI CARNAROLI RISOTTO CON ASPARAGI CARNAROLI RISOTTO CON FINOCCHI VIALONE NANO RISOTTO CON RADICCHIO CARNAROLI O VIALONE NANO RISOTTO CON LUGANEGA MARATELLI O ARBORIO RISOTTO CON TRIPPA VIALONE NANO RISOTTO CON TROTA CARNAROLI RISOTTO CON RANE VIALONE NANO RISOTTO DI FEGATINI MARATELLI MINESTRA DI RISO E LUPPOLO MARATELLI MINESTRA DI RISO E ZUCCHINE ARBORIO ZUPPA DI VERZE? ZUPPA DI ZUCCA VIALONE NANO FRIULI VENEZIA GIULIA RISOTTO A FRUTTI DI MARE E CROSTACEI CARNAROLI (ROMA, BALDO, ARBORIO) RISOTTO CON I FAGIOLI CARNAROLI RISOTTO DI SCAMPI CARNAROLI E VIALONE RISOTTI DI SCALAMPIT CARNAROLI MINESTRA DI RISO E CAPPUCCI? MINESTRA DI RISO E RAPE MARATELLI

84 TRENTINO ALTO ADIGE RISO SAPORITO (INSALATA) MINESTRA DI RISO VIALONE NANO VIALONE NANO EMILIA ROMAGNA RISOTTO ALLA PARMIGIANA RISOTTO ALL'IMOLESE (con cavolo cappuccio) RISOTTO CON LE FOLAGHE RISOTTO CON LE POVERACCE (vongole Romagnole) VIALONE NANO VIALONE NANO CANAROLI VIALONE NANO LIGURIA RISO CON PREBOGGION (verdure varie) RISO E CASTAGNE AL LATTE RISO CAGNONE (risotto) RISOTTO DI GRASSO VIALONE NANO O CARNAROLI VIALONE NANO O CARNAROLI VIALONE NANO O CARNAROLI VIALONE NANO O CARNAROLI

85 TOSCANA RISO AI VECCHI TEMPI RISO AL NERO DI SEPPIA CON BIETOLE RISO ESTIVO ( risotto con verdure) RISOTTO AI FRUTTI DI MARE SEMIFINA MARATELLI O VIALONE NANO VIALONE NANO CARNAROLI RISOTTO CON CARCIOFI RISOTTO CON I FEGATINO RISOTTO DI GALLIELLE (funghi) TIMBALLO DI RISO E FORMAGGIO TORTA DI RISO E CIPOLLE CARNAROLI, MARATELLI, VIALONE NANO CARNAOLI E MARATELLI CARNAROLI VIALONE NANO VIALONE NANO UMBRIA RISOTTO AI GAMBERETTI DI FIUME RISOTTO CON ROGNONE DI VITELLO RISOTTO CON TARTUFO (Gubbio) SFORNATO DI RISO MINESTRA DI RISO E LENTICCHIE CARNAROLI VIALONE NANO ARBORIO MARATELLI O CARNAROLI ARBORIO MARCHE RISOTTO AL RAGU' RISOTTO CON CAVOLO VERZA RISOTTO CON LE QUAGLIE RISOTTO PROFUMATO INSALATA DI RISO E NOCI VIALONE NANO VIALONE NANO ARBORIO O MARATELLI CARNAROLI O MARATELLI VIALONE NANO

86 ABRUZZO TIMBALLO DI RISO E FUNGHI VIALONE NANO LAZIO RISOTTO CON LE SEPPIE RISOTTO CON LE VITALBE VIALONE NANO CARNAROLI MINESTRA DI RISO E FAGIOLI? CAMPANIA RISO BRUSCIATU? RISO CON PISELLI RISOTTO CON SALSICCIA SARTU' DI RISO CARNAROLI O VIALONE NANO VIALONE NANO VIALONE NANO RISO INDORATO? BOMBA DI RISO? ZUPPA DI RISO VIALONE NANO BASILICATA RISO AL FORNO ARBORIO PUGLIA RISO CON COZZE E PATATE RISO E PANE RISOTTO CON LE COZZE RISOTTO CON LE OLIVE NERE CARNAROLI ARBORIO VIALONE NANO O MARATELLI CARNAROLI

87 SICILIA RISO CARCIOFI E PISELLI RISO CON ASPARAGI SELVATICI RISO E CASTAGNE RISO E MELANZANE (AL FORNO) RISOTTO ANCORATO (con misto di pesci) RISOTTO CON CASTAGNE (Lipari) ARANCINI VIALONE NANO O CARNAROLI VIALONE NANO E CARNAROLI VIALONE NANO CARNAROLI CARNAROLI MARATELLI VIALONE NANO O CARNAROLI SARDEGNA RISO ALLA VERNACCIA RISO CON ALICI VIALONE NANO O CARNAROLI VIALONE NANO

88 DOLCI Crocchette di riso (Messina) Arborio Frittelle di riso (Lombardia) Frittelle di riso (Marche) Arborio Torta di riso (Emilia- Romagna) Torta asqualina di riso (Toscana) Vialone nano Zeppole di riso (Sicilia)

89 MELANZANE RIPIENE DI RISO E GRATINATE

90 RISO IN BRODO

91

92 RISOTTO CON RADICCHIO RISOTTO CON ZUCCHINE RISOTTO ALLA ZUCCA

93 RISOTTO CON PEPERONI RISOTTO DI PRIMAVERA RISOTTO AL CAVOLO VIOLA

94 RISOTTO AL CAVOLO VERZA CON PANCETTA RISOTTO CON I FUNGHI PORCINI RISOTTO CON FUNGHI MISTI RISOTTO CON FUNGHI MISTI

95 RISOTTO CON FAGIOLI BORLOTTI RISOTTO CON LENTICCHIE

96 INSALATA DI RISO INSALATA DI RISO VEGETARIANA

97 RISOTTO AI 4 FORMAGGI CON NOCI RISOTTO PERE E BRIE

98 PAELLA ALLA VALENCIANA DI CARNE DI PESCE MISTA

99 SUSHI

100 I TIMBALLI e SARTU

101 TIMBALLI DI RISO CON MELANZANE AL FORNO

102 FRITTELLE DI RISO TORTA DI RISO TORTA DI RISO PER PASQUA

103 TORTA DI RISO AL CIOCCOLATTO BARCHETTE DOLCI DI RISO BISCOTTI DI RISO PASTIERA DI RISO

104 BISCOTTI

105 ARANCINI

106 ARANCINI PREPARAZIONE

107 COGLIONCINI DEGLI ANGIOLETTI IN BRODO

108 PALLE DI RISO IN BRODO

109 RISO ALIMENTO VERSATILE E FANTASIOSO INGREDIENTE PER PREPARAZIONI GASTRONOMICHE CHE VANNO DALL ANTIPASTO AL DESSERT ALIMENTO AD ELEVATA DIGERIBILITA VERO E PROPRIO PRODOTTO DIETETICO (Cannella)

110

111

Superfici investite a riso dati espressi in ettari

Superfici investite a riso dati espressi in ettari Gruppo Varietà ALESSANDRIA BIELLA CUNEO TORINO VERCELLI NOVARA BERGAMO LODI MILANO Lomellina Pavese PAVIA CREMONA Vercelli Pavia BALILLA 6,00 136,30 142,30 234,53 1.111,48 1.111,48 1.111,48 ELIO 54,57

Dettagli

PREZZI cod. prod. CIAG. cod. prod. ANIA. descrizione varietà

PREZZI cod. prod. CIAG. cod. prod. ANIA. descrizione varietà PREZZI 2013 600 100B000 ACTINIDIA B /KIWI 09999 TUTTE LE VARIETA' 55,88 693 093B000 ALBICOCCHE B 09999 TUTTE LE VARIETA' 88,09 401 4010000 AVENA 09999 TUTTE LE VARIETA' 21,72 BARBABIETOLA DA 028 0280000

Dettagli

PREZZI Cod. ASSIMILABILE ALLE VARIETA' Prezzo Specifica prodotto Varietà

PREZZI Cod. ASSIMILABILE ALLE VARIETA' Prezzo Specifica prodotto Varietà PREZZI AREA CODICE IT C02 093B000 ALBICOCCHE B 09999 GENERICHE ALBICOCCHE 99,71 IT C43 4010000 AVENA 09999 TUTTE LE VARIETA' AVENA 21,09 BARBABIETOLA DA BARBABIETOLA DA IT D04 0280000 09999 ZUCCHERO (radice)

Dettagli

Gruppo semifino Gruppo semifino (1)

Gruppo semifino Gruppo semifino (1) RISONE Gruppo comune o originario AGATA, AMBRA, ARPA, BALILLA, BRIO, CASTORE, CENTAURO, CERERE, CL 12, DUCATO, ELIO, ERIDANO, LAGOSTINO, MARTE, PERLA, SELENIO, SFERA, SOLE CL, SP 55, TERRA CL, VIRGO RISO

Dettagli

PREZZI 2013 (Nei limiti dei prezzi massimi stabiliti con DM n. 1950 del 1 febbraio 2013) Prod. Prod.

PREZZI 2013 (Nei limiti dei prezzi massimi stabiliti con DM n. 1950 del 1 febbraio 2013) Prod. Prod. PREZZI (Nei limiti dei prezzi massimi stabiliti con DM n. 1950 del 1 febbraio ) 100 100A000 ACTINIDIA - KIWI 00011 ARGUTA 55,88 100 100A000 ACTINIDIA - KIWI 00003 HAYWARD 55,88 100 100A000 ACTINIDIA -

Dettagli

CENTRO DI SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI SEDE DI VERCELLI CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI RISO CAMPAGNA

CENTRO DI SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI SEDE DI VERCELLI CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI RISO CAMPAGNA CENTRO DI SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI SEDE DI VERCELLI CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI RISO CAMPAGNA 2014 2015 INDICE 1. Controllo delle coltivazioni da seme nel 2013... 1 2. Sementi

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 9 dicembre 2013. Denominazione delle varietà di risone e delle corrispondenti varietà di riso, per l annata agraria 2013/2014. IL MINISTRO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI RISO

CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI RISO CENTRO DI SPERIMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI - SEDE DI VERCELLI CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI RISO CAMPAGNA 2015-2016 LUIGI TAMBORINI SOMMARIO 1. Controllo delle coltivazioni da seme nel

Dettagli

Certificazione delle sementi di riso

Certificazione delle sementi di riso 2016-2017 Certificazione delle sementi di riso Luigi Tamborini Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi Sede di Vercelli Sommario 1 Controllo delle coltivazioni da seme 2015.... 2 2 Sementi

Dettagli

CONSORZIO INTERPROVINCIALE PER LA DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE DALLE AVVERSITA ATMOSFERICHE (0108/A)

CONSORZIO INTERPROVINCIALE PER LA DIFESA DELLE COLTURE AGRARIE DALLE AVVERSITA ATMOSFERICHE (0108/A) PREZZI 100 100A000 ACTINIDIA - KIWI 00011 ARGUTA 60,62 100 100A000 ACTINIDIA - KIWI 00003 HAYWARD 60,62 100 100A000 ACTINIDIA - KIWI 00006 POLPA GIALLA 110,00 100 100A000 ACTINIDIA - KIWI 00007 VARIETA'

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI LAVORI PREPARATORI Camera dei deputati (atto n. 3511): Presentato dal Ministro degli affari esteri ( GENTILONI ). Assegnato alla III commissione (Affari esteri e comunitari), in sede referente, il 22 gennaio

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

Riso, Cereali e Farine

Riso, Cereali e Farine www.salera.it, Cereali e Farine Naturali, dal produttore al consumatore Cereali decorticati a pietra DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE L azienda agricola Salera offre esclusivamente prodotti artigianali: qui

Dettagli

dieta 1600 dislipidemia Colazione

dieta 1600 dislipidemia Colazione Colazione Latte parzialmente screm. 150 g Latte scremato 200 g Yogourt da latte scremato 125 g Caffè d'orzo 200 g Thè 180 g Caffè 40 g Biscotti secchi 30 g (n.6) Fette biscottate 30 g Fette biscottate

Dettagli

VARIETÀ E CARATTERISTICHE PRODOTTI

VARIETÀ E CARATTERISTICHE PRODOTTI VARIETÀ E CARATTERISTICHE PRODOTTI L AZIENDA L azienda agricola Bobba vanta una storia centennale di coltivatori di riso che si tramanda di generazione in generazione. Portando avanti la passione che già

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1878 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali (DE CASTRO) di concerto col Ministro dello sviluppo economico (BERSANI)

Dettagli

Risi, Minestre e Zuppe

Risi, Minestre e Zuppe Risi, Minestre e Zuppe Risi, Minestre e Zuppe Risi, Minestre e Zuppe Risi, Minestre e Zuppe Risi, Minestre e Zuppe L Italia è il più grande produttore di riso in Europa, coltiva circa 247.000 ettari, per

Dettagli

La Nostra famiglia da oltre 20 anni ha come scopo la valorizzazione e la promozione a livello nazionale e internazionale del riso tipico del

La Nostra famiglia da oltre 20 anni ha come scopo la valorizzazione e la promozione a livello nazionale e internazionale del riso tipico del La Nostra famiglia da oltre 20 anni ha come scopo la valorizzazione e la promozione a livello nazionale e internazionale del riso tipico del territorio Jolandino e del Delta del Po. Il tutto è iniziato

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI Corso per istruttori di Body Building CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRUPPI ALIMENTARI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING Gli alimenti, in base al tipo ed al contenuto di nutrienti

Dettagli

PENNE Gr. 250 Busta 45 gg 2 minuti. 3 minuti SEDANINI. 3 minuti SEDANINI PAGLIA E FIENO. 3 minuti. 4 minuti STROZZAPRETI. 4 minuti. 7 minuti.

PENNE Gr. 250 Busta 45 gg 2 minuti. 3 minuti SEDANINI. 3 minuti SEDANINI PAGLIA E FIENO. 3 minuti. 4 minuti STROZZAPRETI. 4 minuti. 7 minuti. PRODOTTO CONFEZIONE FORMATO DURATA COTTURA CAMPANELLE CONCHIGLIE FARFALLE FUSILLI GARGANELLI GARGANELLI PAGLIA E FIENO GRAMIGNA GRAMIGNA PAGLIA E FIENO MACCHERONI 35 gg 35 gg 35 gg 4 minuti 4 minuti 7

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI Semilavorati concentrati che consentono di realizzare con semplicità e flessibilità diverse tipologie di prodotti da forno dall elevato rapporto qualità-prezzo, semplicemente

Dettagli

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia MENU E TABELLE DIETETICHE Negli asili nido l alimentazione

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI Nome scientifico della specie: Oryza sativa L. (Riso) Denominazione varietale: Costitutore: Responsabile conservazione in purezza: Rappresentante in Italia:

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

INTERAZIONE DIETA E IMAO

INTERAZIONE DIETA E IMAO INTERAZIONE DIETA E IMAO I pazienti in terapia con IMAO (inibitori delle monoamminossidasi) devono attenersi a particolari restrizioni per quanto concerne la dieta e i medicinali, per evitare interazioni

Dettagli

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani ALLEGATO A3 2 Piatti vegani PIATTI VEGANI Primi piatti alimenti/ricette Grammature 1 crema di asparagi Asparagi cime surgelate 100,00 Olio extravergine di oliva DOP 4,00 2 crema di cavolfiore Cavolfiori

Dettagli

TABELLA DELLE GRAMMATURE GIORNALIERE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA DI CESANA TORINESE

TABELLA DELLE GRAMMATURE GIORNALIERE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA DI CESANA TORINESE TABELLA DELLE GRAMMATURE GIORNALIERE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA DI CESANA TORINESE DESCRIZIONE PIATTO PRIMI PIATTI ASCIUTTI INFANZIA PRIMARIA PASTA O RISO ASCIUTTI 50 60 PASTA O RISO AL POMODORO pomodori

Dettagli

Menù. Primi Piatti di Pesce. Spaghetti alle Vongole Veraci In Bianco. Spaghetti allo Scoglio 12.00

Menù. Primi Piatti di Pesce. Spaghetti alle Vongole Veraci In Bianco. Spaghetti allo Scoglio 12.00 Antipasti di Mare Antipasto di Mare Completo 17.00 antipasto misto freddo, capasanta gratinata, zuppetta di moscardini e sautè di cozze e vongole Antipasti Freddi Antipasto Misto Freddo 10.00 Tartare di

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU POLITECNICO DI TORINO SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU ALLEGATO n. 3 AL CAPITOLATO SPECIALE D ONERI Ottobre 2017 Elaborazione Conal Struttura del pasto intero - PRANZO: PRIMO SECONDO CONTORNO PANE

Dettagli

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana LUNEDI Prima settimana MALLOREDDUS AL SUGO DI POMODORO E BASILICO Pasta... 60 Pomodoro... 80 Cipolla, prezzemolo, basilico... q.b. Parmigiano grattugiato... 5 FUSI DI POLLO AL FORNO Carne di pollo... 70

Dettagli

SERVIZIO CLIENTI padova.mymenu.it

SERVIZIO CLIENTI padova.mymenu.it ANTIPASTI ANTIPASTO MISTO Involtino primavera, toast di gamberi, involtino di porro, campanello fritto, surimi di granchio 6,50 INSALATA DI MARE Gamberi, calamari, polpo, prezzemolo 7,90 INVOLTINO PRIMAVERA

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :48 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :54

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :48 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :54 Tutti i valori riportati (eccetto quelli annotati) sono basati su circa 80 studi presi dalla letteratura scientifica internazionale. Molti cibi sono stati eliminati dalla lista originale, perché riportavano

Dettagli

MENU REFEZIONE SCOLASTICA

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comune di Castel San Pietro Terme e Comune di Ozzano dell Emilia MENU REFEZIONE SCOLASTICA Ozzano dell Emilia ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Approvato dalla AUSL di competenza 1 MENU INVERNALE LUNEDÌ 1 SETTIMANA

Dettagli

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Castel San Pietro Terme

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Castel San Pietro Terme Comune di Castel San Pietro Terme e Comune di Ozzano dell Emilia MENU REFEZIONE SCOLASTICA Castel San Pietro Terme ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Approvato dalla AUSL di competenza 1 MENU INVERNALE LUNEDÌ 1

Dettagli

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax. 0434/521105/523011 - C.F. / P. Iva 01278420938 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Dettagli

Menù per l anno scolastico 2015/2016

Menù per l anno scolastico 2015/2016 Menù per l anno scolastico 2015/2016 Descrizione e annotazioni: Caratteristiche del menú: non deve essere ripetitivo deve variare a seconda delle stagioni (versione estiva e invernale) deve svilupparsi

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

ALLEGATO 3. QUALITA E QUANTITA DEGLI ALIMENTI PRINCIPALI DA SOMMINISTRARSI NEI RELATIVI PASTI ADULTI (riferiti ai gr. di prodotto pesato crudo)

ALLEGATO 3. QUALITA E QUANTITA DEGLI ALIMENTI PRINCIPALI DA SOMMINISTRARSI NEI RELATIVI PASTI ADULTI (riferiti ai gr. di prodotto pesato crudo) ALLEGATO 3 QUALITA E QUANTITA DEGLI ALIMENTI PRINCIPALI DA SOMMINISTRARSI NEI RELATIVI PASTI ADULTI (riferiti ai gr. di prodotto pesato crudo) 1 ELENCO GENERALE PRIMI PIATTI PASTE ASCIUTTE Pasta di semola

Dettagli

ALIMENTI CONTENENTI ALLERGENI

ALIMENTI CONTENENTI ALLERGENI PIETANZA CLASSE DI ALLERGENI ALIMENTI CONTENENTI ALLERGENI CASARECCIE PEPERONI E SALSICCIA SEMOLA DI GRANO DURO - - VINO FREGOLA CON SALSICCIA SEMOLA DI GRANO DURO - - VINO GNOCCHETTI ALLA CAMPIDANESE

Dettagli

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello Varietà Rete Dimostrativa Riso 2012 Relatore: Dario Manuello RETE DIMOSTRATIVA RISO (1) Fino al 2011 vi erano le prove on farm (caratteristiche delle varietà, dati produttivi e qualitativi) 2012 Rete Dimostrativa

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

Il Riso. E il cereale più consumato nel mondo; Circa 580 milioni di tonnellate/anno;

Il Riso. E il cereale più consumato nel mondo; Circa 580 milioni di tonnellate/anno; Il Riso E il cereale più consumato nel mondo; Circa 580 milioni di tonnellate/anno; Per circa 1 miliardo di famiglie il riso è la principale fonte di occupazione e sussistenza; Nei Paesi in via di sviluppo

Dettagli

Dieta per Ipertrigliceridemia

Dieta per Ipertrigliceridemia Dieta per Ipertrigliceridemia Si può parlare di Ipertrigliceridemia quando i valori delle analisi del sangue superano i 200 mg/dl, si parla invece di valori normali se si rimane al di sotto dei 150 mg/dl.

Dettagli

MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA

MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA Scuola INFANZIA Comune di Genova Servizi di Ristorazione Scolastica Ufficio Nutrizione e Dietetica 1 SETTIMANA Pranzo Computo calorico pranzo

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/07/2014-30/07/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/07/2014-30/07/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/07/2014-30/07/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

MENU' LATTO-OVO-VEGETARIANO» PRIMAVERA - SETTIMANA 1

MENU' LATTO-OVO-VEGETARIANO» PRIMAVERA - SETTIMANA 1 MENU' LATTO-OVO-» PRIMAVERA - SETTIMANA 1 Energia: 815, 15 g, Totale grassi 4 g, Carboidrati: 140 g, Zuccheri: 22 g, Fibre totali: 12 g, Proteine: 24 g, Sodio: 1230 Energia: 680.28 14.70 g Totale grassi

Dettagli

Shanghai padova.mymenu.it

Shanghai padova.mymenu.it Le pietanze e prezzi indicati sono aggiornati al 25/12/2016, potrebbero subire modifiche o variazioni. Per il menu aggiornato, i prezzi attuali e l'elenco degli ingredienti vai alla pagina: https:///ristoranti/shangai

Dettagli

MENU' SCUOLE PRIMARIE ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO/INVERNO» SETTIMANA 5» DAL 28/11/2016 AL

MENU' SCUOLE PRIMARIE ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO/INVERNO» SETTIMANA 5» DAL 28/11/2016 AL MENU' SCUOLE PRIMARIE ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO/INVERNO» SETTIMANA 5» DAL 28/11/2016 AL 02/12/2016 PRANZO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì PASTA AL POMODORO contenenti glutine), Polpa di Pomodoro

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2006 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015

CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015 CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015 Fuori di Campo Polis Nova Società Cooperativa Sociale Via due Palazzi, 16 35136 PADOVA fuoridicampo@gruppopolis.it Tel. 049.713339 CONFETTURE DI FRUTTA CONFETTURA DI FRAGOLE

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/05/ /05/2014 Comunicazione Prezzi Regionale

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/05/ /05/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 22/05/2014-28/05/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati

Dettagli

Antipasti. Antipasto La Tor (code di gambero in pasta filo, caprino in manto di speck, zucchine grigliate salsa al balsamico) Minestre

Antipasti. Antipasto La Tor (code di gambero in pasta filo, caprino in manto di speck, zucchine grigliate salsa al balsamico) Minestre Antipasti Antipasto La Tor (code di gambero in pasta filo, caprino in manto di speck, zucchine grigliate salsa al balsamico) Bruschette miste Carpaccio La Tor Petto d anatra su insalatine con aceto balsamico

Dettagli

TABELLE PESI DELLE PRINCIPALI PIETANZE

TABELLE PESI DELLE PRINCIPALI PIETANZE ALLEGATO C) al capitolato speciale d appalto TABELLE PESI DELLE PRINCIPALI PIETANZE PRIMI PIATTI ASCIUTTI Pasta di semola 70 Pasta all'uovo 60 Riso 70 Gnocchi di patate 180 PRIMI PIATTI IN BRODO DI CARNE

Dettagli

MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E

MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA Nido d Infanzia Divezzi Comune di Genova Servizi di Ristorazione Scolastica Ufficio Nutrizione e Dietetica 1 SETTIMANA Pastasciuttina al ragù

Dettagli

Written by Administrator Saturday, 23 January 2016 00:00 - Last Updated Saturday, 23 January 2016 12:26

Written by Administrator Saturday, 23 January 2016 00:00 - Last Updated Saturday, 23 January 2016 12:26 I prodotti della nostra cucina sono tutti preparati e cotti direttamente da noi. Cerchiamo di rispettare la stagionalità per offrire dei prodotti genuini nel momento migliore per il loro consumo. Utilizziamo

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA MENU PRIMAVERA-ESTATE SCUOLE DELL INFANZIA

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA MENU PRIMAVERA-ESTATE SCUOLE DELL INFANZIA UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA MENU PRIMAVERA-ESTATE SCUOLE DELL INFANZIA Pasta con piselli Spinaci spadellati con Budino Pasta con pomodoro e basilico Scaloppine di tacchino al limone Riso in salsa

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENU PRIMAVERILE - ESTIVO

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENU PRIMAVERILE - ESTIVO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN- Nucleo operativo Igiene della Nutrizione AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 -

Dettagli

ELENCO INGREDIENTI RICETTE

ELENCO INGREDIENTI RICETTE ELENCO INGREDIENTI RICETTE (manuale illustrativo degli ingredienti principali dei piatti forniti - soggetto a revisioni) PRIMI PIATTI Gnocchi al pomodoro Gnocchi di patate Carote Cipolle confezionate 14

Dettagli

7.C) Tabella grammature ristorazione ospiti della casa di riposo e utenti del servizio domiciliare

7.C) Tabella grammature ristorazione ospiti della casa di riposo e utenti del servizio domiciliare ALLEGATO 7.C) Tabella grammature ristorazione ospiti della casa di riposo e utenti del servizio domiciliare TABELLA GRAMMATURE RISTORAZIONE OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO E UTENTI DEL SERVIZIO DOMICILIARE

Dettagli

2) COMPOSIZIONE DELLE PIETANZE E GRAMMATURE

2) COMPOSIZIONE DELLE PIETANZE E GRAMMATURE COMUNE DI ASSEMINI Area Amministrazione e Finanze Servizio Istruzione Documenti complementari al Capitolato speciale d appalto per l affidamento del servizio Mensa nelle scuole d infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

file:///c:/users/administrator/desktop/sito%20cesp/borsa%20merci%20telematica/...

file:///c:/users/administrator/desktop/sito%20cesp/borsa%20merci%20telematica/... Pagina 1 di 8 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 18/07/2013-24/07/2013 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Biomasse Biomasse solide Semi o granella di cereali LOMBARDIA

Dettagli

I NOSTRI IMPASTI Classico Integrale Nero con carbone vegetale

I NOSTRI IMPASTI Classico Integrale Nero con carbone vegetale I NOSTRI IMPASTI Classico Integrale Nero con carbone vegetale LE NOSTRE PIZZE Le classiche: Napoletana:pomodoro, aglio e origano 3,50 Margherita: pomodoro, mozzarella e basilico 4,50 Marinara: pomodoro,

Dettagli

PROVENIENZA: INGREDIENTI:

PROVENIENZA: INGREDIENTI: Legumi POP CORN Per produrre i popcorn occorre un particolare tipo di mais che ha un involucro esterno (pericarpo) molto resistente. PROVENIENZA: U.S.A. / Argentina INGREDIENTI: mais Hibrid Cod. 400 8003285004000

Dettagli

Astice alla Catalana su bouquet di verdure 30,00 Catalana Reale (min. per 2 persone) (1 astice, 2 scampi, 2 mazzancolle, 2 canocchie)*

Astice alla Catalana su bouquet di verdure 30,00 Catalana Reale (min. per 2 persone) (1 astice, 2 scampi, 2 mazzancolle, 2 canocchie)* Antipasti del Mare Astice alla Catalana su bouquet di verdure 30,00 Catalana Reale (min. per 2 persone) (1 astice, 2 scampi, 2 mazzancolle, 2 canocchie)* Gran piatto di Crudità di Mare (5 portate) 25,00

Dettagli

Pranzo 1 ^ Settimana

Pranzo 1 ^ Settimana allegato c) PRIMO Pranzo 1 ^ Settimana Risotto con ragù di carciofi Arista alla birra Patate al rosmarino Pasta con zucchine Manzo alla pizzaiola (Fagiolini) Pasta al pomodoro e basilico Tacchino al limone

Dettagli

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI COMUNE DI BUCCINASCO Menù asili nido: invernale ed estivo MENU AUTUNNO/INVERNO E PRIMAVERA/ESTATE PICCOLI:

Dettagli

ANTIPASTI DI MARE. Antipasto di Mare Completo (4 portate) 16.00

ANTIPASTI DI MARE. Antipasto di Mare Completo (4 portate) 16.00 ANTIPASTI DI MARE Antipasto di Mare Completo (4 portate) 16.00 antipasto misto freddo, capasanta gratinata, zuppetta di moscardini e sauté di cozze e vongole ANTIPASTI FREDDI Antipasto Misto Freddo 10.00

Dettagli

MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E

MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA Nido d Infanzia Divezzi Comune di Genova Area Servizi Decentrati verso la Città Metrpolitana Direzione Politiche Educative

Dettagli

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44 INDICE Introduzione 5 Preparazione e utensili 11 Servizio e bastoncini 15 Le spezie 17 Gli ingredienti principali 23 Pesi e misure 27 I racconti di Mu: Vesti dimesse, casa di sempre 29 Il riso 33 Riso

Dettagli

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE RICETTE GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 7 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 200 g di Grana Padano

Dettagli

TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI

TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI Allegato 6 TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI SPUNTINO DI META MATTINATA Frutta Frullata e a pezzi: mela, pera, banana 100 PRANZO Brodo vegetale ( Patate, carote,

Dettagli

corso di cucina avanzato cenoacasa

corso di cucina avanzato cenoacasa TEMATICHE PRINCIPALI TRATTATE Attrezzature in cucina principali tecniche di taglio e di preparazione sicurezza tecniche di cottura conservazione dei prodotti alimentari PROGRAMMA CORSO DI CUCINA AVANZATO

Dettagli

Menù Ristorante Pizzeria Teleferica2 ANTIPASTI DI MARE. Antipasto di Mare Completoo (4 portate) 16.00

Menù Ristorante Pizzeria Teleferica2 ANTIPASTI DI MARE. Antipasto di Mare Completoo (4 portate) 16.00 ANTIPASTI DI MARE Antipasto di Mare Completoo (4 portate) antipasto misto freddo, capasanta gratinata, zuppetta di moscardini e sauté di cozze e vongole ANTIPASTI FREDDI Antipasto Misto Freddo Alici Marinate

Dettagli

ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/CSE/PASTI A DOMICILIO

ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/CSE/PASTI A DOMICILIO ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/CSE/PASTI A DOMICILIO Data:Aprile 2014 Il Documento è composto di n 11 pagine Edizione Aprile 2014 pag.1 di pagine 11 TABELLE DIETETICHE: GRAMMATURE PRIMI PIATTI mat.

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/ /12/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/ /12/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 27/11/2014-03/12/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

Il gusto del primato: primi nella qualità, primi nelle monoporzioni

Il gusto del primato: primi nella qualità, primi nelle monoporzioni Il gusto del primato: primi nella qualità, primi nelle monoporzioni Primi e secondi realizzati con una particolare attenzione alla qualità in ogni fase della lavorazione, dalla messa a punto delle ricette,

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 09/10/ /10/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 09/10/ /10/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 09/10/2014-15/10/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

Aurora. Ristorante e Pizzeria. Via Curtatone ang. Via Orti 20122 Milano Tel. 02.55184433 AuroraMilano.com ANTIPASTI

Aurora. Ristorante e Pizzeria. Via Curtatone ang. Via Orti 20122 Milano Tel. 02.55184433 AuroraMilano.com ANTIPASTI Aurora Ristorante e Pizzeria Via Curtatone ang. Via Orti 20122 Milano Tel. 02.55184433 AuroraMilano.com ANTIPASTI Prosciutto Crudo di Parma Affettato Misto Bresaola della Valtellina con Rucola e Grana

Dettagli

COMUNE DI FAENZA - AZIENDA U.S.L. DI RAVENNA SERVIZIO REFEZIONI SCOLASTICHE MENU SCUOLA PRIMARIA E SEC. I GRADO SETTEMBRE 2013

COMUNE DI FAENZA - AZIENDA U.S.L. DI RAVENNA SERVIZIO REFEZIONI SCOLASTICHE MENU SCUOLA PRIMARIA E SEC. I GRADO SETTEMBRE 2013 COMUNE DI FAENZA - AZIENDA U.S.L. DI RAVENNA MENU SCUOLA PRIMARIA E SEC. I GRADO SETTEMBRE 2013 16/09/13 Risotto alla parmigiana Insalata di mare con patate Verdura cruda Frutta 3 SETTIMANA 17/09/13 Pass.

Dettagli

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Desideri questo Il motivo è Rimedia con CIBI COMUNI Formaggio Acidi grassi essenziali Omega 3 semi di lino, olio di semi

Dettagli

Ascolta il cuoco che c è dentro di te.

Ascolta il cuoco che c è dentro di te. Ascolta il cuoco che c è dentro di te. A ogni piatto, la sua magia. CATALOGO SENZA GLUTINE Mix per Pane e Pizza Il Mix per Pane e Pizza consente la preparazione di un pane dalla lievitazione superiore,

Dettagli

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale 2010-11 SCUOLE: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 gr dal 18/10/2010 al 20/04/2011 GIORNO 1a SETTIMANA 2a SETTIMANA 3a SETTIMANA 4a SETTIMANA MERENDE LUNEDI'

Dettagli

Menù per le scuole 2016/2017

Menù per le scuole 2016/2017 Menù per le scuole 2016/2017 Descrizione e annotazioni: Grassi: Sale: consigliati olio extravergine di oliva o olio di colza per la preparazione delle pietanze il burro deve essere utilizzato solo in casi

Dettagli

ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/PASTI A DOMICILIO

ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/PASTI A DOMICILIO ALLEGATO D TABELLE DIETETICHE SCUOLE/PASTI A DOMICILIO Data:Aprile 2014 Il Documento è composto di n 16 pagine Edizione Aprile 2014 pag.1 di pagine 16 TABELLE DIETETICHE: GRAMMATURE PRIMI PIATTI mat. elem.

Dettagli

TABELLA DIETETICA E GRAMMATURA PER FASCE SCOLASTICHE

TABELLA DIETETICA E GRAMMATURA PER FASCE SCOLASTICHE ALLEGATO B TABELLA DIETETICA E GRAMMATURA PER FASCE SCOLASTICHE PRIMI PIATTI PRIMI PIATTI grammi grammi grammi grammi grammi grammi Pasta al pomodoro Riso al pomodoro Pasta 60 70 80 Riso 60 70 80 Pelati

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN Nucleo operativo Igiene della Nutrizione C onoscenza R esponsabilità E quità A ppartenenza R elazione E ccellenza S icurezza A mbiente L egalità U manità T rasparenza E

Dettagli

PRANZO MENU PRIMAVERA-ESTATE DELLA PRIMA SETTIMANA

PRANZO MENU PRIMAVERA-ESTATE DELLA PRIMA SETTIMANA PRANZO MENU PRIMAVERA-ESTATE DELLA PRIMA SETTIMANA PASTA INTEGRALE AL RAGU / MINESTRA IN BRODO POLPETTA DI CARNE /BISTECCA DI MANZO ALLA PIASTRA CON OLIO E LIMONE (sempre: carne macinata) CAVOLFIORI AL

Dettagli

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME MENU BIOMEDITERRANEO INVERNALE

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME MENU BIOMEDITERRANEO INVERNALE ALL.TO D COMUNE DI MONTEGROTTO TERME MENU BIOMEDITERRANEO INVERNALE ASILO NIDO DIVEZZI e SCUOLA D INFANZIA Antipasto di verdura Spezzatino di manzo Gnocchetti di patate al pomodoro Formaggio Asiago Finocchi

Dettagli

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS

COD. ARTICOLO PESO UNITÀ (g) PEZZI PER CRT. PLUS i ragù NUOVE RICETTE 09680 180 8 SUGO VEGETALE CON Soia GRANULARE GMO FREE Ingredienti: Passata di pomodoro, granulare di soia, carote, sedano, sale marino, sciroppo di mais, miso, erbe aromatiche, olio

Dettagli

MENU PER RISTORAZIONE ASSISTENZIALE. Menù invernale

MENU PER RISTORAZIONE ASSISTENZIALE. Menù invernale Capitolato ALLEGATO A) PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL " SERVIZIO DI RISTORAZIONE DI INTERESSE DEL CONSORZIO MONVISO SOLIDALE MENU PER RISTORAZIONE ASSISTENZIALE PRANZO Menù invernale Prima settimana

Dettagli

MENU. Schema del menù settimanale

MENU. Schema del menù settimanale MENU Allegato 2 Schema del menù settimanale Pranzo 2 paste di semola con varie salse di pomodoro (ragù, matriciana, arrabbiata, ecc.) 1 pasta di semola con salsa bianca (ai piselli e prosciutto, alla carrettiera,

Dettagli

IL SAPORE della tradizione

IL SAPORE della tradizione IL SAPORE della tradizione FUSILLI ALL AMATRICIANA PASTA: semola di grano duro, acqua, sale. SALSA: polpa di pomodoro, pancetta, panna fresca pastorizzata, parmigiano reggiano, vino bianco, olio di oliva,

Dettagli

Gli antipasti di mare...

Gli antipasti di mare... Gli antipasti di mare... Il salmone Norvegese... 15,00 leggermente affumicato con brioches salata e burro di bufala Le acciughe 15,00 farcite in croccante panatura su crudo di pizzaiola Il polpo... 17,00

Dettagli

CHE COSA SONO: CARATTERISTICHE: CONTENUTI NUTRITIVI :

CHE COSA SONO: CARATTERISTICHE: CONTENUTI NUTRITIVI : I CEREALI CHE COSA SONO: Sono piante appartenenti alla famiglia delle graminacee presenti da secoli nell'alimentazione umana. Il loro successo è dovuto alla grande adattabilità, all'alta digeribilità,

Dettagli

SCUOLA INFANZIA PEREGO MENU' AUTUNNO/INVERNO

SCUOLA INFANZIA PEREGO MENU' AUTUNNO/INVERNO II I SCUOLA INFANZIA PEREGO MENU' AUTUNNO/INVERNO Valutato dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ASL LECCO in data 11/09/13 Ravioli di ricotta e spinaci burro e salvia Gemelli con fagioli

Dettagli

ELENCO INGREDIENTI PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.17/18 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg.

ELENCO INGREDIENTI PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.17/18 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg. ELENCO INGREDIENTI PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.17/18 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg. CE1169/2011) SALSA AL POMODORO E BASILICO sedano, carota, cipolla, pomodoro,

Dettagli

Il cibo della festa Il progetto DIANA La freschezza nel piatto I semi dimenticati La fortuna arriva con... Gusto dolce e piacevole...

Il cibo della festa Il progetto DIANA La freschezza nel piatto I semi dimenticati La fortuna arriva con... Gusto dolce e piacevole... TO T A R EST ITO U T A R G PREFAZIONE INTRODUZIONE CECI FAGIOLI FAGIOLINI FAVE, LUPINI E CICERCHIE LENTICCHIE PISELLI SOIA E ARACHIDI 5 6 19 31 43 51 57 65 75 APPROFONDIMENTI Il cibo della festa Il progetto

Dettagli