Aldo Brigaglia e Grazia Indovina CABRIRRSAE. Il modello Beltrami-Klein della geometria iperbolica realizzato con CABRI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aldo Brigaglia e Grazia Indovina CABRIRRSAE. Il modello Beltrami-Klein della geometria iperbolica realizzato con CABRI."

Transcript

1 RIRRSE quadeni di ldo igaglia e Gazia Indovina Il modello eltami-lein della geometia ipebolica ealizzato con RI n 15

2 quadeni di RIRRSE ldo igaglia, Univesità di alemo Gazia Indovina, Univesità di alemo e Univesità della alabia Il mateiale pubblicato da RIRRSE può essee ipodotto, citando la fonte Released Infomation Videoimpaginazione GRHIRT - Via Fondazza, 37 - Tel. Fax (051) LG

3 quadeni di RIRRSE 72,0 Il modello eltami-lein della geometia ipebolica ealizzato con RI

4 quadeni di RIRRSE Indice Intoduzione ag ostuzioni poiettive ag ostuzioni fondamentali ag lcune applicazioni ag ibliogafia ag

5 quadeni di RIRRSE Intoduzione In questa nota pesentiamo una ealizzazione al compute (usando abi pe Windows) del modello di eltami-lein della geometia ipebolica. Una pesentazione che motiva matematicamente e dimosta il funzionamento dei pogammi è stata inviata pe la pubblicazione alla ivista L insegnamento della atematica e delle Scienze integate del ento Riceche idattiche Ugo oin. L idea di fondo è di ealizzae una sota di RI ipebolico in cui le costuzioni fondamentali sono le stesse di quelle del RI euclideo. Un idea omologa è stata ealizzata in Fancia elativamente al modello di oincaé e si può tovae nel sito Intenet: ftp://ftp.imag.f/pub/ri/enus-folde/. Le costuzioni ipotate sono divise in te pati. ella pima pate si pesentano le maco elative alle costuzioni poiettive utilizzate. ella seconda pate si pesentano le costuzioni fondamentali coispondenti al nosto menù vituale. ella teza pate si pesentano alcune applicazioni che fanno uso delle costuzioni pecedenti. 5

6 quadeni di RIRRSE ostuzioni poiettive Quato amonico ggetti iniziali: i punti allineati, e ggetti finali: il punto Retta: la etta t pe e le due ette ed s pe Intesezione di due oggetti: il punto ; il punto Retta: la etta ; la etta Intesezione di due oggetti: il punto ; il punto Q Retta: la etta Q Intesezione di due oggetti: il punto s Q t è il quato amonico dopo, e. Il biappoto () è uguale a -1. ssevazione: spostando le ette, s e t con la manina possiamo vedee che e indipendente dalla loo scelta... Qualoa i punti non fosseo allineati i isultati della R non vanno pesi in consideazione. olae ggetti iniziali: il punto e la ciconfeenza ggetti finali: la etta unto su un oggetto: i punti e Retta: le ette e Intesezione di due oggetti: i punti e Quato amonico: i punti ed Retta: la etta (pe ed ) sseviamo come vaia la etta se facciamo muovee il punto. ossiamo veificae, muovendo o con la manina, che la costuzione è indipendente dalla scelta di e di. 6 olo ggetti iniziali: la ciconfeenza e la etta p ggetti finali: il punto escizione della costuzione unto su un oggetto: i punti e polae (di ): la etta polae (di ): la etta s Intesezione di due oggetti: il punto p s spostando la etta p si può veificae che saà esteno, inteno o sulla ciconfeenza a secondo che p sia secante, estena o tangente.

7 quadeni di RIRRSE mologia amonica ggetti iniziali: la etta p e i punti e ggetti finali: il punto Retta: la etta Intesezione ta due oggetti: il punto quato amonico (di, e ): il punto Questa maco costuisce, dati il polo e l asse p di un omologia amonica, l omologo di ogni punto diveso da e non appatenente all asse. mologia () p ggetti iniziali: la ciconfeenza e i punti e (entambi inteni o entambi esteni alla ciconfeenza ) ggetti finali: la etta t Retta: la etta polo (di ):il punto Retta: le ette e Intesezione di due oggetti: i punti ed Retta: la etta Intesezione di due oggetti: il punto T polae (di T): la etta t Questa maco costuisce (nella polaità individuata dalla ciconfeenza ) l asse dell omologia amonica che pota in. Se (o ) coincide con il cento della ciconfeenza questa maco non agisce (il punto va all infinito). In tal caso sevisi della maco omologia. Se e sono simmetici (in senso euclideo) ispetto ad, l asse dell omologia saà il diameto pependicolae al segmento di estemi e. t T mologia ggetti iniziali: la ciconfeenza e il punto ggetti finali: la etta Retta: la etta ependicolae: le ette s e t Intesezione di due oggetti: i punti ed Retta: la etta Intesezione di due oggetti: il punto polae: la etta s t ssevazione: i punti ed vanno scelti nello stesso semipiano ispetto alla etta.. Se ed non si scelgono nel medesimo semipiano la etta saà la pependicolae ad passante pe il punto di intesezione di con. 7

8 quadeni di RIRRSE ostuzioni fondamentali Hetta ggetti iniziali: la ciconfeenza, il punto e il punto ggetti finali: il segmento escizione della costuzione Retta: la etta Intesezione di due oggetti: i punti ed Segmento: il segmento ssevazione: questa maco costuisce la etta ipebolica pe due punti Hsemietta ggetti iniziali: la ciconfeenza, i punti e ggetti finali: il segmento unto: il punto e il punto Semietta: la semietta Intesezione di due oggetti: il punto Segmento: il segmento ssevazione: questa maco costuisce la semietta ipebolica con punto iniziale, diezione e veso pefissati. Hasse ggetti iniziali: la ciconfeenza, il punto e il punto ggetti finali: la hetta mologia(): la etta Intesezione di due oggetti: il punto e il punto hetta: il segmento 8 ssevazione: cf. la costuzione pecedente...: questa maco non agisce se uno dei due estemi del segmento coincide con. In questo caso cf. la costuzione successiva

9 quadeni di RIRRSE Hasse ggetti iniziali: la ciconfeenza e il punto ggetti finali: la hetta mologia (): la etta Intesezione di due oggetti: il punto e il punto hetta: il segmento Hiflessione ggetti iniziali: la ciconfeenza, la hetta e il punto ggetti finali: il punto f() Retta (pe ed ): la etta olo (di ): il punto omologia amonica (di asse e polo ): il punto f() ssevazione: infatti il segmento f() è pependicolae, nel senso ipebolico del temine, (vedi più avanti), alla hetta e inolte il segmento è ipebolicamente uguale al segmento f(). f(a) Hciconfeenza ggetti iniziali: la ciconfeenza, il punto e il punto ggetti finali: l ellisse 1 hasse : il segmento hiflessione :il punto f() iconfeenza: la ciconfeenza unto su un oggetto: i punti, E, F e G hiflessione: i punti f(), f(e), f(f) e f(g) onica: l ellisse 1 ssevazione: abbiamo pefeito costuie l ellisse utilizzando il comando conica piuttosto che il comando luogo peché il luogo non viene iconosciuto dal abi pe eventuali manipolazioni successive. e motivi didattici, qualoa non sia ancoa noto il fatto che la ciconfeenza ipebolica è appesentata nel modello da un ellisse, può essee utile lavoae speimentalmente usando il comando luogo (scegliendo un punto su e il luogo descitto da f() al vaiae di )... Questa maco non agisce nel caso in cui coincida con. In tal caso la ciconfeenza ipebolica coincide con quella euclidea. E F f(f) f(e) G f() f() 1 f(g) 9

10 quadeni di RIRRSE Hpependicolae ggetti iniziali: la ciconfeenza, il punto e la hetta ggetti finali: la hetta p Retta: la etta polo (di ): il punto G Retta: la etta G unto su due oggetti: il punto hetta (pe e ): la hetta p ssevazione: icodiamo che nel modello di eltami- lein due ette sono pependicolai se e solo se una passa pe il polo dell alta. Spostando la hetta si può ossevae che quando diviene un diameto la pependicolaità ipebolica coincide con quella euclidea G p Hpunto medio ggetti iniziali: la ciconfeenza, il punto e il punto ggetti finali: il punto hasse : il segmento Segmento: il segmento Intesezione di due oggetti: il punto ssevazione: questa maco non funziona se uno degli estemi del segmento coincide con. In questo caso confonta la costuzione successiva. La maco non funziona anche nel caso in cui il punto medio è popio. In tal caso = anche in senso euclideo. Hpunto medio ggetti iniziali: la ciconfeenza e il punto ggetti finali: il punto 10 hasse : il segmento Segmento: il segmento Intesezione di due oggetti: il punto

11 quadeni di RIRRSE Hbisettice ggetti iniziali: la ciconfeenza e i punti, e ggetti finali: la hsemietta hsemietta: i segmenti e E hetta: il segmento E hpependicolae: la hetta punto su due oggetti: il punto hsemietta: il segmento H E 1 iclo R s 2 ggetti iniziali: la ciconfeenza, il punto e il punto ggetti finali: l ellisse escizione della costuzione unto su un oggetto: il punto hetta (pe e ): la hetta hiflessione (di ispetto alla hetta ): il punto unto su un oggetto: il punto R hetta (pe R e ): la hetta s hiflessione (di ispetto alla hetta s): il punto hiflessione (di ispetto alla hetta s): il punto 1 hiflessione (di 1 ispetto alla hetta ): il punto 2 onica: l ellisse 1 ssevazione: questa maco genea un ciclo definito come l obita descitta da un punto (nel nosto caso ) ispetto al guppo delle tasfomazioni ipeboliche che tengono fisso un punto, ottenute come podotto di iflessioni pe ette passanti pe. ei te casi ispettivi in cui sia inteno a, su o esteno si hanno le otazioni, le taslazioni e gli spostamenti paalleli e le cuve isultanti sono le ciconfeenze, gli oocicli e le cuve equidistanti. R s 2 11

12 quadeni di RIRRSE..:u essendo il ciclo il luogo descitto da al vaiae del punto sulla ciconfeenza, abbiamo pefeito definie la maco sfuttando il comando onica pe le agioni esposte pecedentemente nei iguadi della costuzione dell hciconfeenza 1 R s 2 Hcompasso ggetti iniziali: la ciconfeenza, il segmento e il punto. ggetti finali: l ellisse escizione della costuzione hasse : la hetta hiflessione: il punto hciconfeenza: l ellisse ssevazione: questa maco non funziona se il punto (o il punto ) coincide con. In ta caso vedi costuzione successiva... Se e sono simmetici ispetto al punto l hasse coincide con il diameto pependicolae al segmento Hcompasso1 ggetti iniziali: la ciconfeenza, il punto e il segmento ggetti finali: la hciconfeenza 12 hasse : la hetta hiflessione: il punto hciconfeenza: l ellisse

13 quadeni di RIRRSE Htaspoto di un segmento ggetti iniziali: la ciconfeenza il segmento e la hsemietta ggetti finali: il segmento E E hcompasso: l ellisse Intesezione di due oggetti: il punto E Segmento: il segmento E Htaspoto di un segmento1 ggetti iniziali: la ciconfeenza, il segmento e la hsemietta ggetti finali: il segmento escizione della costuzione hcompasso1: l ellisse intesezione ta due oggetti: il punto Segmento: il segmento Htaspoto di un angolo. ggetti iniziali: la ciconfeenza, l angolo e la hsemietta E ggetti finali: l angolo Segmento: il segmento hpependicolae: la hetta F Intesezione di due oggetti: il punto Segmento: il segmento htaspoto di un segmento: il segmento hpependicolae:la hetta Segmento: il segmento hsemietta: la hsemietta htaspoto di un segmento: il segmento Segmento: il segmento ssevazione: i due tiangoli e sono uguali (in senso ipebolico) pe il pimo citeio di uguaglianza. Infatti si tatta di due tiangoli ettangoli con i cateti uguali... Questa costuzione va bene pe gli angoli acuti. e gli angoli ottusi sono necessaie alcune modifiche che lasciamo al lettoe F E 13

14 quadeni di RIRRSE Hotazione ggetti iniziali: la ciconfeenza, l angolo E, il punto (cento della otazione) e il punto ggetti finali: il punto hsemietta: la hsemietta htaspoto di un angolo: il punto hsemietta: la hsemietta hciconfeenza: l ellisse Intesezione di due oggetti: il punto E ssevazione: il punto giaceà nel semipiano opposto a quello in cui giace ispetto alla hetta polungamento della hsemietta. Se tale hetta passa pe la maco non funziona. Hmisua di un angolo 75,7 ggetti iniziali: la ciconfeenza e l angolo ggetti finali: il numeo hasse : la hetta hiflessione: i punti e isua di un angolo: misua euclidea dell angolo Hpaallele limite ggetti iniziali: la ciconfeenza, la hetta, il punto ggetti finali: il segmento e il segmento T 54,9 54,9 Q Segmento: il segmento e il segmento 14 ssevazione: usando la maco pecedente si possono speimentae alcune inteessanti (e note) popietà. d esempio l angolo Q è uguale all angolo Q. Inolte spostando lungo la nomale da Q a T, l angolo di paallelismo assume tutti i valoi possibili compesi nell intevallo (90,0 )

15 quadeni di RIRRSE Htaslazione ggetti iniziali: la ciconfeenza, il vettoe e il punto ggetti finali: il punto ostuzione: hetta: hetta hpependicolae: hetta RS Intesezione di due oggetti: il punto hsemietta: hsemietta htaspoto di un segmento: il segmento hpependicolae: hetta TU Retta: la etta polo: il punto ciclo (di cento e passante pe ): l ellisse Intesezione di due oggetti: il punto S R U T ssevazione: questa aco non funziona se uno degli estemi del vettoe coincide con. Essa descive lo spostamento del punto lungo la cuva equidistante alla hetta in modo tale che la poiezione dell aco pecoso sulla hetta sia uguale al modulo del vettoe. Hspostamento paallelo ggetti iniziali: la ciconfeenza, il punto e il vettoe ggetti finali: il punto hsemietta: la hsemietta ciclo (di cento e passante pe ): l ellisse hcompasso (di cento e aggio ): l ellisse Intesezione di due oggetti: il punto ssevazione: nella definizione di questa maco, come in molte alte, c è un poblema elativo al fatto che la scelta del punto di intesezione ta le due ellissi fatta dal RI isulta casuale e non si possono quindi indicae al pogamma le modalità attaveso le quali scegliee un punto ispetto a un alto. 15

16 quadeni di RIRRSE lcune applicazioni ostuzione della hpependicolae comune a due hette date. Gli oggetti dati sono: la ciconfeenza e le hette e. escizione della costuzione: Retta (passante pe ed ): la etta p polo (di p): il punto Retta (passante pe e ): la etta polo (di ): il punto R Retta (passante pe e R): la etta s Intesezione di due oggetti: i punti e hetta: la hetta (che è la hpependicolae comune). ssevazione: la costuzione ci confema il noto isultato che esiste una sola pependicolae comune a due hette ipepaallele. Infatti pe due punti passa una e una sola etta, e questa etta inteseca la ciconfeenza solo se le hette date si incontano in un punto ultaideale. ossiamo veificae speimentalmente questo fatto con abi facendo vaiae con la manina la posizione ecipoca delle hette e. R 2 ostuzione di un tiangolo equilateo di lato dato. 1 Gli elementi iniziali sono: la ciconfeenza e il segmento hciconfeenza (di cento e passante pe ): l ellisse 1 hciconfeenza (di cento e passante pe ): l ellisse 2 Intesezione di due oggetti: il punto oligono: il tiangolo ipebolico equilateo ostuzione di un hquadato inscitto in una hciconfeenza. Gli elementi iniziali sono la ciconfeenza e la hciconfeenza ( di cento e passante pe ). 16 hetta (passante pe e ): la hetta Intesezione di due oggetti: il punto hpependicolae (da a ): la hetta Intesezione di due oggetti: i punti e oligono: il quadato ipebolico

17 quadeni di RIRRSE ostuzione di un quadato ipebolico cicoscitto ad una ciconfeenza. Gli oggetti iniziali sono la ciconfeenza e la hciconfeenza (di cento e passante pe ). hetta (pe e ): la hetta Intesezione di due oggetti: il punto hpependicolae (da a ): la hetta RS hpependicolae (da a ): la hetta R S hpependicolae (da a ): la hetta Intesezione di due oggetti: i punti e E hpependicolae (da a ): la hetta Q hpependicolae (da E a ): la hetta Q Intesezione di due oggetti: i punti,, e oligono: il quadato ipebolico ssevazione: può essee utile definie la maco hlato del quadato cicoscitto da utilizzae nella costuzione dell hpentagono iscitto. R R S E Q S Q ostuzione del lato di un hesagono iscitto in una hciconfeenza Gli oggetti iniziali sono la ciconfeenza e la hciconfeenza (di cento e passante pe ) escizione della costuzione Segmento: il segmento hpependicolae (da ad ): la hetta Intesezione di due oggetti: il punto Segmento: il segmento hpependicolae (da ad ): la hetta Intesezione di due oggetti: il punto hciconfeenza (di cento e passante pe ): hciconfeenza Intesezione di due oggetti: il punto hciconfeenza (di cento e passante pe ): la hciconfeenza * Intesezione di due oggetti: il punto E Segmento: il segmento E (che è il lato dell esagono egolae ipebolico iscitto nella hciconfeenza ). ssevazione: può essee utile definie una maco hlato dell esagono iscitto da utilizzae nella costuzione successiva. * E ostuzione di un hlato del pentagono ipebolico egolae iscitto in una hciconfeenza. Gli oggetti iniziali sono la ciconfeenza e la hciconfeenza di cento e passante pe. hlato del quadato cicoscitto: il segmento F (tangente in a ) 17

18 quadeni di RIRRSE G s t I L Q E * F hlato dell esagono iscitto: il segmento GL hpunto medio (di GL): il punto I Segmento: il segmento GI hsemietta (pe e ): la hsemietta t htaspoto di un segmento (del segmento GI): il segmento hbisettice (dell angolo ): la hsemietta Intesezione di due oggetti ( e ): il punto Retta (pe e ): la etta polo (di ): il punto osta/ascondi: nasconde la etta ciclo (di cento e passante pe ): l ellisse Segmento: il segmento Intesezione di due oggetti (di e ): il punto Q hpependicolae (da Q ad ): hetta s Intesezione di due oggetti: il punto Segmento: il segmento htaspoto di un segmento (il segmento ): il segmento E hciconfeenza (di cento E e passante pe ):l ellisse * Intsezione di due oggetti: il punto hciconfeenza (di cento e passante pe ): l ellisse Intesezione di due oggetti: il punto e il punto Segmento: il segmento ssevazione: Il segmento è il lato dell hpentagono iscitto. patie da questa costuzione si può definie la aco hlato del pentagono iscitto ad una hciconfeenza. ostuzione di un hpentagono egolae iscitto in una hciconfeenza Gli oggetti iniziali sono: la ciconfeenza e la hciconfeenza di cento e passante pe. 4 hlato pentagono inscitto: il segmento hciconfeenza (di cento e passante pe ): l ellisse 1

19 quadeni di RIRRSE Intesezione di due oggetti: il punto hciconfeenza (di cento e passante pe ): l ellisse 2 Intesezione di due oggetto: il punto hciconfeenza (di cento e passante pe ): l ellisse 3 Intesezione di due oggetti: il punto oligono: il pentagono (che è un hpentagono egolae) ssevazione: la hciconfeenza 4 (di cento e passante pe ) inteseca nel punto : Tassellazione del piano ipebolico con tiangoli equilatei Gli elementi iniziali sono la ciconfeenza e il suo cento oligono egolae (tiangolo di cento ): il tiangolo hmisua di un angolo: hmisua dell angolo (si sposta con la manina facendo in modo che tale misua isulti uguale a 45 ) hiflessione (di ispetto a ): il punto oligono: il tiangolo hiflessione (di ispetto a ): il punto oligono: il tiangolo hiflessione (di ispetto a ): il punto Si posegue in maniea analoga pe i punti e i tiangoli successivi. Il punto (hiflesso di ispetto ad ) coincideà con. 45,0 Tassellazione con quadati il cui angolo ha misua ipebolica uguale a 72,0. Gli elementi iniziali sono la ciconfeenza e il suo cento. oligono egolae (quadato di cento ): il quadato hmisua di un angolo (hmisua dell angolo ): il numeo 72,0 (si sposta con la manina un vetice fino ad ottenee il numeo 72 ) hiflessione ( di ispetto a ): il punto hiflessione (di ispetto a ): il punto oligono: il quadato ipebolico hiflessione (di ispetto a ): il punto hiflessione (di ispetto a ): il punto oligono: il quadato. Si posegue nella stessa maniea pe la ealizzazione dei quadati ipebolici e (dove che è l hiflesso di ispetto a, coincide con ) ssevazione: Se si sposta con la manina uno dei veici del quadato l angolo ipebolico cambia (aumenta o diminuisce ) e il iflesso di ispetto a non coincide più con. 72,0 19

20 quadeni di RIRRSE Tassellazione con pentagoni egolai i cui angoli hanno misua ipebolica 90. Si pocede in modo analogo alla tassellazione con quadati. In questo caso E (che è il iflesso di E ispetto a ) coincide con E. elle pagine pecedenti abbiamo dato alcune costuzioni ipeboliche. Val la pena comunque notae che in geneale esse fanno uso dei punti all infinito e all ultainfinito e quindi, pu essendo pefettamente valide pe dimostae l esistenza degli oggetti costuiti nel piano ipebolico, non sono diettamente taducibili come costuzioni in esso. d esempio la nosta costuzione delle hpaallele limite dal punto alla etta consisteva nel congiungee con i punti all infinito di. a questi punti all infinito sono popio definiti come i punti comuni a due hpaallele limite. iò da luogo ad un cicolo vizioso. Quindi con le costuzioni pecedenti si è solo dimostata l esistenza delle hpaallele, ma non si è data una costuzione effettiva nel piano. Se si esaminano le costuzioni effettuate, quelle che necessitano di essee tadotte in costuzioni nel piano ipebolico sono in genee quelle che ichiedono di connettee punti ta i quali almeno uno è impopio. I casi possibili sono quindi: E E 90,0 E (a) Un punto popio con un punto all infinito (equivalente alla costuzione dell hpaallela da un punto a una hsemietta) (b) Un punto popio con un punto all ulta-infinito (deteminato da due hette ultapaallele). La costuzione si iduce a deteminae la hpependicolae da alla hpependicolae comune alle due hette. (c) ue punti all infinito (cioè la hpaallela comune a due hsemiette). (d) Un punto all infinito con un punto all ulta-infinito (equivale a costuie una hetta hpaallela a una hsemietta e hpependicolae a una hetta). (e) ue punti all ulta-infinito (non è genealmente possibile, ma se le due hpependicolai comuni sono ultapaallele basta pendee la loo pependicolae comune). 20 Si compende così come queste costuzioni siano in qualche modo basilai pe tadue le costuzioni nel modello nel piano ipebolico e abbiano uno status paticolae ta le costuzioni possibili. lcune sono di Hilbet e tutte possono vedesi in un apposito paagafo di oxete Seguendo oxete diamo di seguito delle costuzioni effettive di oggetti geometici nel piano ipebolico senza fa uso dei punti all infinito (atualmente è lecito pe dimostae la validità delle costuzioni itonae al modello completo, cioè al piano poiettivo).

21 quadeni di RIRRSE ato un punto e una hetta q costuie le hpaallele pe a q. hpependicolae (pe alla hetta q): hetta hpependicolae (pe a ): hetta s unto su un oggetto: punto hpependicolae (pe a s): hetta t Intesezione di due oggetti: il punto Segmento: il segmento hcompasso (cento e aggio ): hciconfeenza Intesezione di due oggetti: i punti e hetta: le hette e. onclusione: Le hette e sono le hpaallele limite dal punto alla hetta q. q s ostuie la hpaallela limite comune a due hsemiette non hpaallele. Siano date le hsemiette e. unto su un oggetto: il punto e il punto Segmento: il segmento e il segmento hbisettice (dell angolo ): la hsemietta hbisettice (dell angolo ): la hsemietta hpependicolae comune: la hetta d (che è la hpaallela limite comune cecata) ate le due hette ultapaallele ed s costuie la hpependicolae comune. unto su un oggetto: i punti e (su s) hpependicolae: la hetta (hpependicolae a pe ) hpependicolae: la hetta (hpependicolae a pe ) Intesezione di due oggetti: i punti e. Se = la hpependicolae cecata saà la congiungente i punti medi di E. ltimenti supponiamo <. Segmento: il segmento hcompasso (di cento e aggio ): l ellisse 1 Intesezione di due oggetti: il punto hsemietta: la hsemietta htaspoto di un angolo (dell angolo sulla hsemietta ): il segmento F hetta: hetta F intesezione di due oggetti: il punto Segmento: il segmento hcompasso (di cento e aggio ): l ellisse 2 Intesezione di due oggetti: il punto (scelto ispetto ad dalla pate opposta di ) hasse (di ): la hetta d (che è la hpependicolae comune cecata) d 2 s d F 1 21

22 quadeni di RIRRSE ate una hetta e una hsemietta p che non sia nè hpependicolae nè hpaallela a, costuie una hetta che sia hpaallela a p e hpependicolae a. Indichiamo con l oigine della hsemietta e con il suo punto all infinito. hiflessione (di ispetto a ): il punto unto su un oggetto: il punto hiflessione (di ispetto a ): il punto hsemietta (di oigine, passante pe ): la hsemietta hetta: la hetta p ongiungee un punto all infinito con un punto all ulta infinito. Siano date le hette ultapaallele e e la hsemietta L. hpependicolae comune (alle due hette ultapaallele date): la hetta ST hiflessione (di ispetto a ST): il punto unto su un oggetto: il punto hiflessione (di ispetto a ST): il punto hsemietta (di oigine e passante pe ): hsemietta Q hetta: hetta QL ssevazione: QL è hpependicolae alla hpependicolae comune e hpaallela alla hesemietta data. Q L 22

23 quadeni di RIRRSE ibliogafia abain., La géométie non euclidienne, (1920), Rééd Gabay oxete H.S.. The tigonomety of Esche s woodcut cicle limit III, ath. Intelligence vol 18 n.4 (1996) oxete H.S.., on-euclidean Geomety, Univesity of Toonto ess 1968 edò., Tasfomazioni geometiche, Zanichelli ecibel 1997 Hege H.. olthie., Visualitaton and athematics Expeiments, Simulations and Envionments, Spinge 1997 (pagg.21-36) Hilbet., Fondamenti della geometia, Feltinelli 1968 agiotta G., abi come stumento di esploazione della geometia non euclidea, Quadeni di RIRRSE (n 10) 1995 oincaé J. H., La scienza e l ipotesi, edizioni edalo 1989 Senesi E., Geometia I, ollati onghiei 1989 Tudeau R. La ivoluzione non euclidea ollati oinghiei

24 quadeni di RIRRSE el quadeno n.10 di abisae è stato pesentato il modello di oincaé del piano ipebolico. Si pesenta qui un alto modello, quello di eltami-lein, secondo un impostazione inteamente basata sul concetto di tasfomazione e sulle idee del pogamma di Elangen di lein. Tasfomando le maco in tasti è possibile costuie una sota di abi ipebolico di cui vengono indicate alcune applicazioni alla costuzione dei poligoni egolai e a poblemi di pavimentazione. I.R.R.S..E. Emilia Romagna - Sezione Scuola edia 24 Supplemento al n. 2 mazo - apile 1999, di IVZIE EUTI- V bollettino bimestale dell Istituto Regionale di Riceca, Speimentazione, ggionamento Educativi dell Emilia Romagna. Registazione Tib. o n del iettoe esp. Giancalo eini, popietà IRRSE - Emilia-Romagna.

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano

Capitolo 20:La Circonferenza nel piano Cartesiano Capitolo 20:La Ciconfeenza nel piano Catesiano 20.1) Una ciconfeenza è una conica la cui equazione geneale è del tipo x 2 + y 2 + ax + by + c = 0 oppue (x α) 2 + (y β) 2 = 2 ed individua il luogo geometico

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

1. Qualche elemento di geometria dello spazio

1. Qualche elemento di geometria dello spazio Scuola Inteateneo di Specializzazione pe la Fomazione degli Insegnanti della Scuola Secondaia del Veneto ANNO ACCADEMICO 2005-2006 INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DIDATTICA DELLA MATEMATICA - LUCIDI

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Il moto che ci accingiamo a studiae fa pate dei moti piani (moti che avvengono nel piano) Si dice moto cicolae unifome il moto di un copo (consideato puntifome) che avviene: su una taiettoia cicolae (una

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A.

Insiemistica. che si leggono, rispettivamente: l elemento a appartiene all insieme A e l elemento b non appartiene all insieme A. Insiemistica Se consideiamo un ceto numeo di pesone, cose, animali, piante, mineali, ecc., noi possiamo attibuie loo alcune caatteistiche, che definiamo con il temine di popietà. Le singole entità che

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

Origami: Geometria con la carta (I)

Origami: Geometria con la carta (I) Oigami: Geometia con la cata (I) La valenza atistica, ceativa ed estetica dell'oigami, è omai nota a tutti. Il pof. enedetto Scimemi in [ 1] ipota ta l'alto:...l'appoto educativo di giochi e passatempi

Dettagli

Lezione Minima distanza tra insiemi

Lezione Minima distanza tra insiemi Lezione 11 111 Minima distanza ta insiemi Definizione 111 In S n, n =2, 3, siafissataun unitàdimisuau Dati due punti A, B 2 S n,definiamodistanza fa A e B, esciviamod(a, B), la lunghezza del segmento AB

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 8 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Lo studente isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: oe È consentito

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

PROBLEMA Si sciva equazione della ciconfeenza passante pe i punti A ( B ( ed avente il cento sulla etta e si calcolino le coodinate degli estemi del diameto paallelo all asse delle L equazione geneica

Dettagli

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

la prospettiva - III 08corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina la pospettiva - III 08coso tecnice di appesentazione dello spazio docente c. Emilio i Gistina pospettiva lineae la pospettiva lineae è una poiezione conica eseguita su un piano veticale ciamato quado pospettico

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 2 Geometia del piano Test di accetamento dei peequisiti i seguito sono poposte alcune domande di vaie tipologie, pe stabilie la capacità pesonale di affontae gli agomenti svolti in questo capitolo. gni

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti Misua de estensione supeficiae L aea è a misua de estensione supeficiae di una figua ispetto a unità di misua fissata. Indiciamo aea con a ettea. Esempio: R MPP 8 u 1 è aea de ettangoo R secondo unità

Dettagli

UNITÀ 4 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

UNITÀ 4 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO UNITÀ 4 LE TRSFORMZIONI GEOMETRICHE NEL PINO 41 Intoduzione Il tema tasfomazioni geometiche nel piano è spesso tascuato o, in genee, sviluppato come un capitolo a pate, non integato con gli alti agomenti

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

retta retta orientata

retta retta orientata etta etta oientata PER INDIVIDUARE UN ASSE NEL PIANO: -fissiamo un asse di ifeimento -fissiamo un veso positivo di otazione: quello antioaio -l angolo ϕ ta l asse di ifeimento e l asse è sufficiente pe

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA GLI ENTI ELEMENTARI

ELEMENTI DI GEOMETRIA GLI ENTI ELEMENTARI ELEMENTI DI GEOMETRI GLI ENTI ELEMENTRI Gli enti elementai della geometia ono quelli che definicono tutte le figue geometiche piane e olide: PUNTO È enza dimenioni Si indica con una lettea maiucola dell

Dettagli

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometico della deivata. Deivata Definizione deivata di una funzione in un punto (30) Definizione deivata di una funzione (30) Significato della deivata Deivata in un punto (32) Deivata

Dettagli

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010

PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 2010 PREMESSA ALLA SOLUZIONE DEL QUESITO E ESAME STATO 00 Relazione ta un aco di paallelo e l aco di equatoe compesi ta due meidiani Siano PAP e PBP due meidiani; essi deteminano sull equatoe l aco LM e su

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto,

f con Esercitazione n. 03 (svolgimento) , si ha: . Essendo le funzioni f : 0,2 R con f x 2x risulta quindi posto, Esecitazione n. (svolimento). Essendo la unzione R con II. si ha a) Pe deinizione una unzione è inettiva se ovveo se posto quanto con isulta quindi posto che isulta in petanto positivi e quindi la unzione

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

Geometria Epipolare. Alberto Borghese Department of Computer Science University of Milano

Geometria Epipolare. Alberto Borghese Department of Computer Science University of Milano Geometia Epipoae Abeto Boghese Depatment of Compute Science Univesity of Miano http://www.inb.mi.cn.it/boghese.htm boghese@dsi.unimi.it By N.A. Boghese Univesità di Miano 19/3/23 http:\\homes.dsi.unimi.it\

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2

L area S compresa fra l arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l area del settore circolare e l area del triangolo: x 2 1 2 EAME DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia 009 CORO DI ORDINAMENTO Poblema È assegnato il settoe cicolae AOB di aggio e ampiezza x ( e x sono misuati, ispettivamente, in meti e adianti) i povi che

Dettagli

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B

1) In un piano sono assegnate una circonferenza k di raggio di lunghezza nota r ed una parabola p che seca k nei punti A e B Sessione odinaia 7 Liceo di odinamento ) n un piano sono assegnate una ciconeenza di aggio di lunghezza nota ed una paabola p che seca nei punti A e B e passa pe il suo cento C. nolte l'asse di simmetia

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Cinematica degli scheletri. Riassunto

Cinematica degli scheletri. Riassunto Cinematica degli scheleti Albeto Boghese Univesità degli Studi di Milano Laboatoio di Motion Analysis and Vitual Reality (MAVR) Dipatimento di Scienze dell Infomazione boghese@dsi.unimi.it A.A. 23-24 /38

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Liceo scientifico comunicazione opzione spotiva Il candidato isolva uno dei due poblemi e isponda a 5 quesiti del questionaio Duata massima della pova: 6 oe È consentito

Dettagli

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA di Ezio Foneo Indice dei poblemi Tiangolo ettangolo cicoscitto a un cechio di aggio assegnato Deteminae le misue dei cateti del tiangolo sapendo

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Sessione odinaia 00 Seconda pova scitta Y7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA QUESTIONARIO. Si dimosti che il lato del decagono egolae

Dettagli

Il metodo scientifico di Galileo

Il metodo scientifico di Galileo Lezione I 1 Il metodo scientifico di Galileo Ossevazione e schematizzazione di un fenomeno fisico Misua di una legge fisica (deteminazione di una elazione matematica) 1. è necessaio scegliee una unità

Dettagli

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2

CENNI DI CINEMATICA CAPITOLO 2 Coso di Fisica Tecnica a.a. 1/11 - Docente: Pof. Calo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei copi in elazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5

2. Risolvi la seguente equazione e verifica che la sua radice è uguale alla misura del raggio di base del cilindro. + 5 Pova d esame n.. Lo sviluppo della supeficie lateale di un cono è un settoe cicolae con angolo al cento di 6 e aea di 40 π cm. alcola: (a) il aggio del cechio al quale appatiene il settoe cicolae; (b)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale Appunti sul Moto dei copi in un Campo Gavitazionale Stefano Ranfone Keywods: Gavitazione, Moto dei Copi Celesti, Leggi di Kepleo. Questi Appunti si possono consideae un Appofondimento, o se vogliamo un

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2003 Calendario australe SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica essione odinaia Ameica Latina - CUOLE ITALIANE ALL ETERO EAMI DI TATO DI LICEO CIENTIFICO essione Odinaia Calendaio austale ECONDA PROVA CRITTA Tema di Matematica Il candidato isolva uno dei due poblemi

Dettagli

Come costruire il prodotto di due isometrie piane

Come costruire il prodotto di due isometrie piane Come costuie il podotto di due isometie piane Giogio Feaese Dipatimento di Matematica Uniesità di Toino e isometie piane si suddiidono in diette, taslazioni e otazioni, ed inese, iflessioni e glissoiflessioni.

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ESERCITAZIONE GUIDATA Toviamo, con l aiuto di Deive, le coodinate dei vetici del tiangolo ABC l l l, ottenuto con una otazione di attono all oigine

Dettagli

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare Indice 2 Unità di appendimento 1 IRNFERENZ E ERHI 3 ttività pe iniziae veso le competenze fondamentali 4 1 La ciconfeenza e il cechio Posizioni di un punto ispetto a una ciconfeenza, 5 Posizioni di una

Dettagli

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali

Lezione 7 - Sistemi di punti materiali Lezione 7 - Sistemi di punti mateiali Il moto di oggetti estesi spesso appae assai complicato Se tuttavia si immagina che tali copi siano costituiti da un insieme di tanti punti mateiali si possono individuae

Dettagli

x AÔP; A(x) = 1 2 r 2 sen x r 2 sen 120 x = r 2 ( 3sen x + 3cos x); A ʹ (x) = 0 3cos x 3sen x = 0 tg x = 3 x = 60 D C

x AÔP; A(x) = 1 2 r 2 sen x r 2 sen 120 x = r 2 ( 3sen x + 3cos x); A ʹ (x) = 0 3cos x 3sen x = 0 tg x = 3 x = 60 D C 1 Fa i tiangoli isosceli inscitti in un cecio di aggio, si detemini quello di aea 1 massima. Sull aco di un settoe cicolae di aggio, cento e ampiezza π/, si penda un punto in modo ce l aea del quadilateo

Dettagli

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA

BOOK IN PROGRESS GEOMETRIA STATISTICA DESCRITTIVA CALCOLO DELLE PROBABILITA INDICE GEOMETRIA ITE Enico Tosi OOK IN PROGRESS GEOMETRI STTISTI DESRITTIV LOLO DELLE PROILIT INDIE GEOMETRI PITOLO 1: L GEOMETRI DEL PINO 11 Genealità pag 1 12 ngoli paticolai pag 11 PITOLO 2: POLIGONI E TRINGOLI 21 I

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011

RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe 4 A - aprile 2011 RISOLUZIONE PROVA SCRITTA Classe A - apile 011 PROVA A 1. Dato il tiangolo isoscele ABC avente AC = CB = l e cos  = cos B = 1, calcolae: a) il peimeto p; b) le misue delle te altezze; c) la distanza CM,

Dettagli

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico Enegia otenziale Elettica e otenziale elettico La foza di Coulomb, mattone di tutta l elettostatica, è una foza consevativa. E quindi possibile definie pe essa una funzione Enegia otenziale. L enegia potenziale

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani.

Esercitazione N.4. Rette e piani nello spazio. Parallelismo e ortogonalità. Proiezioni ortogonali. Mutue posizioni di rette e piani. Esecitazione N.4 4 apile 2007 Rette e piani nello spazio Rette e piani : appesentazione paametica e catesiana aallelismo e otogonalità oiezioni otogonali Mutue posizioni di ette e piani Rosalba Baatteo

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

f = coefficiente di attrito

f = coefficiente di attrito La tasmissione di potenza ta albei con uote di fizione non è utilizzata peché ichiedeebbe enomi foze di contatto a fonte di modeste coppie tasmesse M = F t = N f f = coefficiente di attito Angolo d attito

Dettagli

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come

Il coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) puo essere espresso in funzione dell impedenza normalizzata come Capitolo 3 La cata di Smith La cata di Smith (C.d.S.) non solo isulta un valido aiuto gafico pe la deteminazione delle gandezze elettiche della linea ma e sopattutto un metodo pe visualizzae l andamento

Dettagli

Applicazioni della similitudine Unità 2

Applicazioni della similitudine Unità 2 OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numei e le lettee indicate a fianco contassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle tasvesali coelate) Una volta completata l unità, gli allievi

Dettagli

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA Una volta completato il pogetto esecutivo della stada, è necessaio mateializzae sul teeno alcuni punti, mediante picchetti, in modo da istuie oppotunamente l impesa

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettomagnetismo Pof. Fancesco agusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 5 3..7 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 7/8 La Legge di Gauss Abbiamo visto

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

Moto circolare uniforme:

Moto circolare uniforme: Moto cicolae unifome: I tiangoli P 1 CP 2 e Q 1 P 1 Q 2 sono tiangoli simili: C a = lim t 0 R 1 α R 2 v 2 Q 1 v t = v R lim t 0 α v R v 2 P 1 v1 P 2 Q 2 Q 1 Q 2 P 1 Q 1 = P 1 P 2 CP 1 v R v = R v = R v

Dettagli

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario SHEDA DI AFNDIMENT uve meccaniche Le cuve meccaniche o cuve cicliche sono oiginate da un punto collegato a una etta o cechio che otola senza stisciae lungo una taiettoia cicolae o ettilinea. Il nome di

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli