2003 Acetalizzazione della 3-nitrobenzaldeide al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

Documenti analoghi
2006 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-10 per formare una base di Schiff

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

1007 Sintesi della 2,4,6-tribromoanilina dalla 4-bromoacetanilide

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone

2008 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

2005 Sintesi dell acetonide del meso-1,2-difenil-1,2-etandiolo (2,2-dimetil-4,5-difenil-1,3-diossolano)

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

2017 Reazione del cinnamoil cloruro con ammoniaca per formare l ammide cinnamica

3003 Sintesi del trans-2-clorocicloesanolo dal cicloesene

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

2004 Riduzione diastereoselettiva del benzoino con sodio boroidruro a 1,2-difenil-1,2-etandiolo

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

3035 Sintesi del cis-1,2-epossiciclottano dal ciclottene

AlCl 3 H 22 (92.6) (133.3) (190.3)

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

2022 Riduzione di L-(-)-mentone con litio alluminio idruro per formare una miscela di isomeri di (-)-mentolo e (+)-neomentolo

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo

1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone)

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

1001 Nitrazione del toluene a 4-nitrotoluene, 2-nitrotoluene e 2,4-dinitrotoluene

2011 Reazione dell acido L-(+)-tartarico con etanolo per formare il dietil estere dell acido L-(+)-tartarico via catalisi acida

2002 Acetalizzazione dell estere etilico dell acido acetacetico al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro

5001 Nitrazione del fenolo a 2-nitrofenolo e 4-nitrofenolo

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico

5007 Reazione dell anidride ftalica con la resorcina per formare fluoresceina

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Laboratorio di Chimica Organica II

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2007/08 COOH A(+) (+) Acido Tartarico 2 OH -

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13

Sintesi dell acetanilide

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

ESTRAZIONE DI UN COMPOSTO ACIDO, UNO BASICO E UNO NEUTRO DA UNA FASE INIZIALE ORGANICA

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Sintesi di cis e transbis(glicinato)rame(ii)

AMOXICILLINA CAPSULE

1021 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

O CH 3 C COOH OH H + O

ESTRAZIONE SOLVENTI. tecnica di separazione e purificazione

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

Analisi degli input (Input analysis)

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

RISOLUZIONE ENO 25/2004

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUI TANNINI AGGIORNAMENTO DEL METODO PER LA DETERMINAZIONE DEI POLIFENOLI

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

FOGLI DI LAVORO ANALISI DIOSSINE/FURANI E PCB IN MATRICE

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Identificazione di un composto organico:

Analisi Chimica Relazione

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

Transcript:

2003 Acetalizzazione della 3-nitrobenzaldeide al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida H O NO 2 HO + + HO acido 4-toluensolfonico cicloesano O O NO 2 H 2 O C 7 H 5 NO 3 C 2 H 6 O 2 C 7 H 8 O 3 S. H 2 O C 9 H 9 NO 4 (151.1) (62.1) (190.2) (195.2) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Reazione del gruppo carbonile delle aldeidi, acetalizzazione; Aldeide, acetale, alcol, gruppo protettivo, catalizzatore acido; Tecniche usate Disidratazione mediante distillazione azeotropica, riscaldamento sotto riflusso mediante estrattore Soxhlet (solo per scala da 10 mmol), agitazione con ancoretta magnetica, concentrazione con evaporatore rotante, estrazione con imbuto separatore, ricristallizzazione, filtrazione, bagno riscaldante ad olio; Istruzioni (scala dell esperimento: 100 mmol) Attrezzatura Pallone da 500 ml, separatore d acqua (trappola di Dean-Stark), condensatore a riflusso, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, imbuto separatore, evaporatore rotante, beuta da vuoto, imbuto da vuoto Büchner, essiccatore con essiccante, bagno ad olio; Sostanze 3-nitrobenzaldeide (pf 58 C; prodotto esperimento NOP-Nr. 1003) etandiolo (glicol etilenico, pe 198 C) acido 4-toluensolfonico monoidrato (pf 103-105 C) cicloesano (pe 81 C) tert-butil metil etere (pe 55 C) bisolfito di sodio (per preparare 20 ml di soluzione di NaHSO 3 satura) solfato di sodio per seccare cicloesano (pe 81 C) per ricristallizzare tert-butil metil etere (pe 55 C) per ricristallizzare 15,1 g (100 mmol) 6,83 g (6,20 ml, 110 mmol) 190 mg (1,00 mmol) 200 ml 200 ml circa 13 g circa 5 g circa 30 ml circa 30 ml 1

Reazione Predisporre un pallone asciutto da 500 ml e dotarlo di ancoretta magnetica, trappola di Dean- Stark e condensatore a riflusso; mettere nel recipiente di reazione 15,1 g (100 mmol) di 3- nitrobenzaldeide, 6,83 g (6,20 ml, 110 mmol) di etandiolo, 1,00 g (5,30 mmol) di acido 4- toluensolfonico monoidrato e 200 ml di cicloesano. Mantenendo il tutto sotto costante agitazione, scaldare quindi a riflusso la miscela di reazione fino a quando non cessa il passaggio d acqua nella trappola di Dean-Stark: dovrebbero essere necessarie 2-3 ore circa. Work up Decantare la miscela di reazione ancora calda in un secondo pallone da 500 ml, in maniera tale da separarla dal sedimento oleoso (200 mg) presente sul fondo del recipiente di reazione: il residuo consiste principalmente di prodotto, di reagente di partenza e di acido 4-toluensolfonico (cfr. sezione sulla Caratterizzazione - spettro 1 H-NMR). Rimuovere (nel più breve tempo possibile) tramite evaporatore rotante il solvente dalla soluzione decantata: il prodotto grezzo si presenta come solido cristallino di colore giallo. Resa di prodotto grezzo: 19,7 g; punto di fusione: 50-52 C; purezza secondo analisi GC: 95% acetale + 4% aldeide; Sciogliere il prodotto grezzo in 200 ml di tert-butil metil etere ed estrarre la soluzione risultante con 20 ml di una soluzione satura di solfito acido di sodio (in questo modo si elimina l aldeide non reagita come addotto con l idrogenosolfito). Seccare la fase organica su solfato di sodio e, dopo aver eliminato l agente essiccante tramite filtrazione, allontanare il solvente mediante evaporatore rotante fino ad ottenere un residuo cristallino incolore. Resa: 17,9 g (91,7 mmol, 92%); punto di fusione: 57-58 C; purezza secondo analisi GC: > 99%; Per la maggior parte degli impieghi il prodotto risulta sufficientemente puro; se fosse, tuttavia, necessaria un ulteriore purificazione, procedere con una ricristallizzazione da una miscela cicloesano : tert-butil metil etere = 1 : 1 (45 ml circa). Per ottenere un buon risultato, lasciar riposare la soluzione risultante a temperatura ambiente fino alla formazione dei cristalli del prodotto (potrebbero essere necessari anche 1 o 2 giorni): se la soluzione fosse raffreddata rapidamente, infatti, si otterrebbe solamente un olio. Dopo un breve raffreddamento in un bagno di ghiaccio, filtrare i cristalli ottenuti e seccarli in un essiccatore a pressione ridotta, fino a raggiungere un peso costante. Resa: 15,9 g (81,5 mmol, 82%); punto di fusione: 57-58 C; aspetto: cristalli incolori; purezza secondo analisi GC: > 99%; Il prodotto può anche essere ricristallizzato ricorrendo ad una piccola quantità di etanolo caldo (13 ml), tuttavia la resa risulta decisamente inferiore. Commenti La miscela di reazione decantata, così come la soluzione di tert-butil metil etere risultante dall estrazione, dovrebbe essere portata a secchezza nel minor tempo possibile, in quanto 2

eventuali tracce di acido o acqua potrebbero causare la rottura della funzione acetalica. La soluzione, inoltre, non dovrebbe essere scaldata più a lungo del necessario durante la ricristallizzazione. La massa d acqua presente nella trappola di Dean-Stark al termine della reazione potrebbe essere superiore rispetto al valore determinabile teoricamente: questa eventualità è da attribuire alla possibile presenza di una certa quantità d acqua (aggiuntiva) nell acido 4- toluensolfonico monoidrato o negli altri reattivi. Gestione dei rifiuti Riciclo Il cicloesano proveniente dalla miscela di reazione e il tert-butil metil etere evaporato vengono raccolti e distillati. Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Fase acquosa proveniente dal separatore d acqua (trappola di Dean-Stark) Fase acquosa di lavaggio Residuo di reazione (sciolto in poco acetone) Acque madri di ricristallizzazione Solfato di sodio Smaltimento Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Solventi organici, non contenenti alogeni Solventi organici, non contenenti alogeni Rifiuti solidi, non contenenti mercurio Durata dell esperimento Approssimativamente 5 ore, work up incluso. Quando posso interrompere l esperimento? Dopo aver eliminato il cicloesano dalla miscela di reazione. Grado di difficoltà Facile Istruzioni (scala dell esperimento: 10 mmol) Attrezzatura Pallone da 100 ml, estrattore Soxhlet da 30 ml, filtro per estrazioni, condensatore a riflusso, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, imbuto separatore, evaporatore rotante, beuta da vuoto, imbuto da vuoto Hirsch, essiccatore con essiccante, bagno ad olio; 3

Sostanze 3-nitrobenzaldeide (pf 58 C; prodotto esperimento NOP-Nr. 1003) etandiolo (pe 198 C) acido 4-toluensolfonico monoidrato (pf 103-105 C) cicloesano (pe 81 C) setacci molecolari 4 Å tert-butil metil etere (pe 55 C) bisolfito di sodio (per preparare 5 ml di soluzione di NaHSO 3 satura) solfato di sodio per seccare cicloesano (pe 81 C) per ricristallizzare tert-butil metil etere (pe 55 C) per ricristallizzare 1,51 g (10,0 mmol) 683 mg (0,62 ml, 11,0 mmol) 19 mg (0,10 mmol) 50 ml 10 g 20 ml circa 3 g circa 1 g circa 3 ml circa 3 ml Reazione Predisporre un pallone asciutto da 100 ml e dotarlo di ancoretta magnetica, estrattore Soxhlet (da 30 ml) e condensatore a riflusso. Riempire il filtro per estrazioni con 10 g di setacci molecolari (così da intrappolare l acqua prodotta durante il processo), quindi mettere nel recipiente di reazione 1,51 g (10,0 mmol) di 3-nitrobenzaldeide, 683 mg (0,620 ml, 11,0 mmol) di etandiolo, 19 mg (0,10 mmol) di acido 4-toluensolfonico monoidrato e 50 ml di cicloesano. Mantenendo il tutto sotto costante agitazione, scaldare a riflusso la miscela di reazione per 2 ore. Work up Decantare la miscela di reazione ancora calda in un secondo pallone da 100 ml, in maniera tale da separarla dal sedimento oleoso presente sul fondo del recipiente: il residuo consiste principalmente di prodotto, di reagente di partenza e di acido 4-toluensolfonico (cfr. sezione sulla Caratterizzazione - spettro 1 H-NMR). Rimuovere (nel più breve tempo possibile) tramite evaporatore rotante il solvente dalla soluzione decantata: il prodotto grezzo si presenta come solido cristallino di colore giallo. Resa di prodotto grezzo: 1,96 g; punto di fusione: 50-52 C; purezza secondo analisi GC: 95% acetale + 4% aldeide; Sciogliere il prodotto grezzo in 20 ml di tert-butil metil etere ed estrarre la soluzione risultante con 5 ml di una soluzione satura di solfito acido di sodio (in questo modo si elimina l aldeide non reagita come addotto con l idrogenosolfito). Seccare la fase organica su solfato di sodio e, dopo aver eliminato l agente essiccante tramite filtrazione, allontanare il solvente mediante evaporatore rotante fino ad ottenere un residuo cristallino incolore (aghiforme). Resa: 1,82 g (9,32 mmol, 93%); punto di fusione: 57-58 C; purezza secondo analisi GC: > 99%; 4

Per la maggior parte degli impieghi il prodotto risulta sufficientemente puro; se fosse, tuttavia, necessaria un ulteriore purificazione, procedere con una ricristallizzazione da una miscela cicloesano : tert-butil metil etere = 1 : 1 (4,5 ml circa). Per ottenere un buon risultato, coprire la soluzione risultante e lasciarla riposare a temperatura ambiente fino alla formazione dei cristalli del prodotto (potrebbero essere necessari anche 1 o 2 giorni): se la soluzione fosse raffreddata rapidamente, infatti, si otterrebbe solamente un olio. Dopo un breve raffreddamento in un bagno di ghiaccio, filtrare i cristalli ottenuti e seccarli in un essiccatore a pressione ridotta, fino a raggiungere un peso costante. Resa: 1,60 g (8,20 mmol, 82%); punto di fusione: 57-58 C; aspetto: cristalli lucenti e incolori; purezza secondo analisi GC: > 99%; Il prodotto può anche essere ricristallizzato ricorrendo ad una piccola quantità di etanolo caldo (circa 1,5 ml), tuttavia la resa risulta decisamente inferiore. Commenti La miscela di reazione decantata, così come la soluzione di tert-butil metil etere risultante dall estrazione, dovrebbe essere portata a secchezza nel minor tempo possibile, in quanto eventuali tracce di acido o acqua potrebbero causare la rottura della funzione acetalica. La soluzione, inoltre, non dovrebbe essere scaldata più a lungo del necessario durante la ricristallizzazione. Gestione dei rifiuti Riciclo Il cicloesano proveniente dalla miscela di reazione e il tert-butil metil etere evaporato vengono raccolti e distillati. I setacci molecolari possono essere rigenerati. Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Fase acquosa di lavaggio Residuo di reazione (sciolto in poco acetone) Acque madri di ricristallizzazione Solfato di sodio Smaltimento Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Solventi organici, non contenenti alogeni Solventi organici, non contenenti alogeni Rifiuti solidi, non contenenti mercurio Durata dell esperimento Approssimativamente 5 ore, work up incluso. Quando posso interrompere l esperimento? Dopo aver eliminato il cicloesano dalla miscela di reazione. Grado di difficoltà Facile 5

Caratterizzazione Avanzamento della reazione in funzione della quantità d acqua raccolta 2,0 1,6 1,2 ml acqua 0,8 0,4 0,0 0 20 40 60 80 100 120 140 tempo [min] Scala dell esperimento: 100 mmol Il punto di inizio raccolta dell acqua viene fissato come valore 0 sull asse delle ascisse. Il tempo necessario per questa reazione varia in funzione della velocità di riscaldamento fino alla temperatura fissata; bisogna, inoltre, considerare il tempo necessario per la distillazione. Il prolungamento del tempo di reazione fino a 18 ore non migliora la resa. Monitoraggio della reazione tramite TLC La TLC non è una procedura adatta per monitorare questa reazione, in quanto anche alla fine del processo rimangono nella miscela grezza delle tracce di aldeide non reagita. Non è, inoltre, possibile separare con successo l aldeide e il diossolano ricorrendo ai tipici solventi organici normalmente utilizzati per la TLC. Monitoraggio della reazione tramite GC Preparazione del campione (scala dell esperimento: 100 mmol): Per monitorare la reazione, è conveniente usare un pallone a 3 colli come recipiente di reazione: in questo modo è possibile prelevare i campioni da analizzare con maggiore facilità (tramite le aperture laterali). Allo scopo di registrare un numero sufficiente di misurazioni (anche all inizio della reazione, prima che venga portata a riflusso), sarebbe necessario procedere molto lentamente nel riscaldamento (40-50 minuti circa per portare a riflusso). Il primo campione può essere prelevato durante le prime fasi del riscaldamento, quando la 3- nitrobenzaldeide si è completamente sciolta. Prima di iniziare la reazione, è necessario versare in ciascuna delle boccette di preparazione dei campioni 2 ml di tert-butil metil etere. Per prelevare i diversi campioni, utilizzare gli accorgimenti illustrati di seguito: eliminare il bagno ad olio. Una volta che la miscela non è più a riflusso, fermare l agitatore magnetico e attendere un minuto circa, affinché i componenti non completamente solubili della miscela sedimentino. Prelevare 2 ml di soluzione con una pipetta Pasteur (attraverso una delle aperture laterali) e versare il tutto in una boccetta. Per sciogliere gli eventuali sedimenti che si potrebbero formare a questo punto, prelevare nuovamente la soluzione con la pipetta (prestando molta attenzione) e poi versare il tutto ancora nella boccetta. Raffreddare immediatamente il campione in un bagno di ghiaccio e metterlo nel freezer fino al momento della misura. Mantenendo la miscela di reazione sotto costante agitazione, riprendere il riscaldamento del recipiente di reazione fino al prelievo del campione successivo. 6

Nel caso in cui non fosse possibile realizzare la misura GC entro 24 ore dal prelievo, sarebbe opportuno trasferire il campione in un piccolo pallone ed eliminare il solvente tramite evaporatore rotante. Una volta pronti a condurre l analisi, sciogliere nuovamente il precipitato in 4 ml di tert-butil metil etere. Condizioni GC: Colonna: Stabilwax-DA (Restek); lunghezza: 30 m, diametro interno: 0,32 mm; film: 0,25 µm; Iniezione: Temperatura dell iniettore: 250 C; sistema split di iniezione; volume iniettato: 0,1 µl; Gas carrier: H 2 ; pressione pre-colonna: 150 kpa; Forno: Temperatura iniziale: 100 C (7,5 min); 4 C/min fino a 150 C (0 min); 2 C/min fino a 170 C (0 min); 1 C/min fino a 180 C; Rivelatore: FID, 250 C; H 2 25,1 ml/min; aria 392 ml/min (275 kpa); gas di supporto: N 2 ; Integrazione: Integrator 4290 (Thermo Separation Products); La concentrazione percentuale è stata calcolata tramite i valori delle aree dei picchi. Tempo di ritenzione [min] Sostanza 3.87 etandiolo (reagente) 23.5 3-nitrobenzaldeide (reagente) 34.0 1,3-diossolano (prodotto) Percentuali delle aree dei picchi in funzione del tempo (sono riportati sia i reagenti, sia i prodotti) 100 80 percentuali delle aree dei picchi 60 40 20 1,3-diossolano (prodotto) 3-nitrobenzaldeide (reagente) etandiolo (reagente) 0 0 50 100 150 200 250 tempo [min] Scala dell esperimento: 100 mmol La miscelazione dei reagenti della reazione viene definita come punto 0 sulla scala dei tempi. Le curve di concentrazione dei partner della reazione dimostrano che l etandiolo è poco solubile nel solvente cicloesano. Solo con l aumento della temperatura (dopo 40 minuti circa) si ha una modifica significativa delle concentrazioni presenti nella soluzione. 7

Monitoraggio della separazione dell acqua sulla stessa scala dei tempi 2,0 1,6 1,2 ml acqua 0,8 0,4 0,0 0 50 100 150 200 250 tempo [min] Solo dopo 40 minuti di riscaldamento la miscela di reazione è portata a riflusso e inizia la separazione dell acqua. Analisi GC Preparazione del campione: Sciogliere 80 mg di sostanza in 0,5 ml di tert-butil metil etere; Condizioni GC: Colonna: Iniezione: Gas carrier: Forno: Rivelatore: Integrazione: Zebron ZB-1 (Phenomenex); lunghezza: 15 m; diametro interno: 0,25 mm; film: 0,25 µm; Temperatura dell iniettore: 250 C; sistema split di iniezione; volume iniettato: 0,15 µl; He; pressione pre-colonna: 101 kpa; Temperatura iniziale: 85 C (0 min); 8 C/min fino a 250 C (10 min); FID, 250 C; H 2 33,9 ml/min; aria 322 ml/min; gas di supporto: N 2, 15,0 ml/min (59 kpa); Integrator 4290 (Thermo Separation Products); La concentrazione percentuale è stata calcolata tramite i valori delle aree dei picchi. 8

GC del prodotto grezzo 100 80 60 40 20 0 0 10 20 30 40 Tempo di ritenzione [min] Sostanza Area [%] del picco 12.9 reagente (3-nitrobenzaldeide) 4,0 18.2 prodotto (1,3-diossolano) 94,7 altri non identificata 1,3 GC del prodotto (non ricristallizzato) 60 50 40 30 20 10 0 0 4 8 12 16 20 24 Tempo di ritenzione [min] Sostanza Area [%] del picco 12.9 reagente (3-nitrobenzaldeide) 0,01 18.2 prodotto (1,3-diossoolano) 99,6 altri non identificata 0,3 L analisi GC del prodotto ricristallizzato mostra solo tracce di contaminazione (< 0,1%). 9

Spettro 13 C NMR del prodotto puro (75,5 MHz, CDCl 3 ) 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 (ppm) δ [ppm] Assegnazione 65.5 O CH 2 CH 2 O 102.3 O CH O 121.7 CH aromatico 124.0 CH aromatico 129.4 CH aromatico 132.7 CH aromatico 140.4 C CH(diossolano) aromatico 148.3 C NO 2 aromatico 76.5-77.5 solvente O O NO 2 Spettro 1 H NMR del prodotto grezzo (250 MHz, CDCl 3 ) 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 (ppm) 10

Spettro 1 H NMR del prodotto puro (250 MHz, CDCl 3 ) 8.4 8.0 (ppm) 7.6 4.2 (ppm) 4.1 4.0 10 9 8 7 6 (ppm) 5 4 3 2 1 0 δ [ppm] Molteplicità Numero di H Assegnazione 8.37-8.35 m 1 2-H 8.25-8.20 m 1 4-H 7.83-7.79 m 1 6-H 7.60-7.54 m 1 5-H 5.90 s 1 7-H 4.18-4.05 m 4 8-H 7.26 solvente 6 5 8 8 O O 7 1 2 3 4 NO 2 I segnali (deboli) a 1,23, 1,61 e 3,7 ppm sono dovuti all etanolo utilizzato per la ricristallizzazione. Nello spettro 1 H NMR del prodotto grezzo è possibile vedere la risonanza del protone aldeidico del materiale di partenza a 10,15 ppm. Spettro IR del prodotto grezzo (KBr) 80 Trasmissione [%] 70 Transmission [%] 60 50 40 30 20 Numeri d onda [cm -1 ] 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 11

Spettro IR del prodotto puro (KBr) 70 60 Trasmissione [%] 50 Transmission [%] 40 30 20 10 Numeri d onda [cm -1 ] 0 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 [cm -1 ] Assegnazione 3093 C-H stretching, aromatico 2978, 2905, 2862 C-H stretching, alcano 2769 C-H stretching, O CH O 1690 (solo nel prodotto grezzo) C=O stretching, aldeide 1621, 1588 C=C stretching, aromatico 1532, 1359 N=O stretching simmetrico e antisimmetrico Nello spettro IR del prodotto grezzo, è possibile vedere la banda del C=O a 1690 cm -1 : essa è dovuta ad una certa quantità di materiale non reagito (3-nitrobenzaldeide) ancora presente. Analisi elementare del prodotto prima e dopo la ricristallizzazione % C % H % N Calcolato 55.39 4.65 7.18 Sperimentale (prima della ricristallizzazione) 55.54 55.47 4.38 4.37 7.16 7.07 Sperimentale (dopo la ricristallizzazione) 55.45 55.61 4.38 4.40 7.09 7.17 12