STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Documenti analoghi
STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

LA STRATEGIA AZIENDALE

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Belowthebiz idee in rete

Corso di MARKETING OPERATIVO

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

STRATEGIE D IMPRESA ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO STRATEGIE COMPLESSIVE (O DI CORPORATE) STRATEGIE COMPETITIVE (O DI BUSINESS)

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

Indice di un Business Plan (2)

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

L analisi Competitiva

Economia e Gestione delle Imprese Turistiche. Prof.ssa Olimpia Meglio

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)

IL CASO: Hewlett-Packard

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Indice. pagina 2 di 8

L IMPRESA NELL AMBIENTE

La missione. Definizione di Strategic Business Unit

Strategia di marketing

Corso di Marketing Industriale

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

La scelta della strategia di marketing

STRATEGIE DI CRESCITA DELLE PUBLIC UTILITIES. Francesca Lecci

LA DIFFERENZIAZIONE 1

La funzione Marketing e Vendite

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese

Relazioni collaborative per creare valore (di cui appropriarsi in seguito)

Analisi dei Concorrenti

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing COMPRENDERE IL CONCETTO DI STRATEGIA E I FONDAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Corso di Marketing Industriale

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (2)

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

FUSIONI E ACQUISIZIONI

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA ORIENTATA AL MERCATO

STRATEGIE DI MARKETING IL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

AGGREGAZIONI DI IMPRESE

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

APPLICAZIONE N. 4 La scelta delle aree di Competizione Sciarelli, Fondamenti di Economia e Gestione delle imprese, Cedam, u.e.

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing DESCRIVERE IL PROCESSO DI ANALISI COMPETITIVA

23 Febbraio 2012 IL CASO

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Analisi della concorrenza

Il sistema logistico integrato

Il Piano Industriale

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1

Marketing- Unità Didattica 4 L analisi delle forze conìcorrenziali

Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

ICT e strategie. L influenza delle ICT sulla strategia

La Blue Ocean rappresenta un elemento di forte rottura con le teorie consolidate nell ultimo ventennio da Michael Porter ed altri Economisti.

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Nell ambito del sistema degli accadimenti di ciascun istituto una posizione centrale è occupata dalle combinazioni economiche generali

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ ( &

Concetto e sistema di Marketing

Le strategie di marketing

LA VALUTAZIONE DELL IDEA DI BUSINESS: DEL CONTESTO COMPETITIVO

Seminario L imprenditoria alberghiera in Trentino e la sua competitività Trento, 7 dicembre Una comparazione con gli alberghi veneti

Competere nei mercati internazionali

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Indice. La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1

Economia e gestione delle imprese

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Schema per la redazione di un business plan high tech

Corso di Economia e gestione delle imprese

Transcript:

STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 e Cap. 5.2 (da indicazioni precedenti) segue Cap. 4.2 + 6.5 Cap. 5.3 (esclusi 5.3.6 e 5.3.7) Cap. 4.1 Cap. 2.2 + 2.3 Cap. 3 Cap 1.4

LA DEFINIZIONE DEL MODELLO DI CRESCITA STRATEGIA COMPLESSIVA Dall enunciazione della missione alla definizione del modello di crescita (schema pag. 160) Espansione nel business attuale *sviluppo in nuove aree geografiche *estensione della gamma offerta *integrazione verticale / estensione della catena del valore (catena del valore, pag. 76 e segg.) Diversificazione

Estensione della gamma offerta MATRICE DI ANSOFF Prodotto attuale Penetrazione del mercato Sviluppo del mercato Mercato attuale Mercato diverso Sviluppo del prodotto Diversificazione Prodotto diverso

Focus sulla diversificazione (par. 4.2+6.5) Correlata Che tipo di legame può esistere? *domanda *canale distributivo *servizi integrati *processi produttivi *tecnologie di processo o di prodotto *materie prime o componenti *risorse distintive Conglomerale (o non correlata) Quali obiettivi persegue? *individuare e sfruttare le opportunità di business più redditizie per l impresa *ottimizzare il rischio finanziario complessivo del suo portafoglio business (settori anticiclici)

Focus sulla diversificazione Perché scegliere una strategia di diversificazione? mancanza di opportunità di crescita nel settore di origine Sfruttamento di risorse e competenze eccellenti al di fuori del settore di origine Utilizzazione di capacità in eccesso e la ricerca di nuove opportunità Sfruttamento di economie di scopo Sviluppo di un mercato interno Riduzione del rischio Aumento del potere di mercato dell impresa Riconversione industriale

L analisi dell equilibrio finanziario del portafoglio prodotti: la matrice BCG (par. 5.3.1, PP. 172-173) Tasso di crescita del mercato ALTO Quota di mercato relativa ALTA Star Cash cow Question mark Dog Quota di mercato relativa BASSA Tasso di crescita del mercato BASSO

PREMESSE (Estensione delle catena del valore) Focus su integrazione verticale CONCETTO DI FILIERA PRODUTTIVA insieme di lavorazioni conseguenti che vengono effettuate per trasformare un certo insieme di materie prime in un prodotto finito e collocarlo sul mercato (pag. 114) CONCETTO DI COSTI TRANSAZIONALI gli oneri insiti nella preparazione e attuazione dello scambio sul mercato (pag. 115)

(Estensione delle catena del valore) Focus su integrazione (parr. 5.3.2, 5.3.3, 4.1) Integrazione Verticale Orizzontale A monte A valle

Economie di scala Diminuzione del costo medio unitario all aumentare della quantità prodotta Costo medio unitario 60 50 Economie di scala 40 30 Economie di scala 20 10 0 0 2 4 6 8 10 Qt. Prodotta

Economie di scala Economie di scala interne esterne tecniche gestionali

Economie di scala Diminuzione del costo medio unitario all aumentare della quantità prodotta Costo medio unitario DEM DOM Qt. prodotta Economie di scala

Risorse Competenze distintive - Strategia (paragrafi 2.2 2.3) IL RIFERIMENTO DI BASE DELLA STRATEGIA L orientamento strategico si basa sulle risorse e competenze disponibili Le risorse e le competenze distintive sono: L OGGETTO PRIMARIO DELLA STRATEGIA Ricercare il vantaggio competitivo significa rafforzare le risorse e le competenze

La ricerca del vantaggio competitivo (cap. 3) VANTAGGIO COMPETITIVO risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato in cui opera, e che si traduce in una redditività stabilmente maggiore a quella media dei competitori.

La ricerca del vantaggio competitivo (cap. 3) attraverso le STRATEGIE COMPETITIVE di: - Leadership di costo - Differenziazione - Focalizzazione + STRATEGIE DI COLLABORAZIONE

Esempi di DIFFERENZIAZIONE Differenziazione delle imprese alberghiere oltre alla classificazione REGIONALE a stelle - low cost hotel - Wellness hotel - Design hotel - Alberghi a tema - Eco-hotel (dall ostello al 5 stelle lusso)

Esempi di DIFFERENZIAZIONE DESIGN HOTEL ALEXANDER MUSEUM PALACE HOTEL www.alexandermuseum.it

Esempi di DIFFERENZIAZIONE ALBERGHI A TEMA ICE HOTEL www.icehotel.com

Esempi di DIFFERENZIAZIONE ECOHOTEL Ostello Piero Rotta www.hostelmilan.org Lefay Resort & Spa Lago di Garda http://lagodigarda.lefayresorts.com/

Esempi di STRATEGIE DI COLLABORAZIONE Per le imprese alberghiere possiamo avere: Alleanze franchising contratti di management consorzi Obiettivo: economie di scala in alcune attività come commercializzazione, promozione, acquisti centralizzati o convenzionati In genere non la crescita dimensionale nel numero delle strutture

Studio dell ambiente competitivo (par. 1.4) (studio di settore) MODELLO DELLE CINQUE FORZE COMPETITIVE (Porter) 1. Intensità della concorrenza nel settore 2. Minaccia nuovi entranti nel settore 3. Competizione indiretta da prodotti o servizi sostitutivi 4. Potere contrattuale dei fornitori 5. Potere contrattuale degli acquirenti

FATTURATO 5 FORZE 1. Intensità della concorrenza nel settore IL GRADO DI CONCENTRAZIONE 1,000 0,900 (CURVA DI LORENZ) 0,800 0,700 0,600 Concentration of chassis industry Concentration of manufacturers Line of equality 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 ESEMPIO: MOTORCARAVAN INDUSTRY (Germania) 0,000 0,000 0,200 0,400 0,600 0,800 1,000 IMPRESE

5 FORZE 1. Intensità della concorrenza nel settore BARRIERE ALL USCITA Idiosincraticità degli impianti Interrelazioni con altri business dell impresa stessa Intervento di attori istituzionali Riconversione del soggetto economico (ragioni personali)

5 FORZE 2. Minaccia nuovi entranti nel settore BARRIERE ALL ENTRATA Istituzionali Strutturali (dovute a:) Strategiche economie di scala, di esperienza, di scopo vantaggi di costo assoluto condizioni di accesso ai canali di distribuzione e fornitura

5 FORZE 3. Competizione indiretta da prodotti o servizi sostitutivi ELASTICITA INCROCIATA DELLA DOMANDA se positiva = PRODOTTO O SERVIZIO SOSTITUTIVO Cosa deve fare l impresa nei confronti dei prodotti o servizi sostitutivi?! Mi serve anche per stabilire i confini del settore

5 FORZE 3. Competizione indiretta da prodotti o servizi sostitutivi Oppure posso usare la mappatura dei raggruppamenti strategici, attraverso l individuazione dei fattori di omogeneità. UN POSSIBILE MODELLO, proposto da Abell, basato su 5 variabili: Gruppi di clienti Funzioni d uso Tecnologie utilizzate Estensione geografica Ampiezza verticale delle attività svolte Mi serve anche per stabilire i confini del settore

5 FORZE 4-5. Potere contrattuale dei fornitori e degli acquirenti Solo alcuni esempi di fattori che possono influenzare il potere contrattuale: Concentrazione dei fornitori e loro dimensione Rilievo economico e strategico Capacità dei fornitori o acquirenti di integrarsi verticalmente Livello dei costi di conversione Esistenza di prodotti sostitutivi Trasparenza del mercato

Studio dell ambiente competitivo (par. 1.4) (studio di settore) Oltre al MODELLO DELLE CINQUE FORZE COMPETITIVE (Porter) si può aggiungere: Intensità dell azione degli stakeholder esterni Integrazione con imprese complementari rispetto alla domanda (TIPICO CASO IL SETTORE TURISTICO)