Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 29 Novembre 2013

Documenti analoghi
Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Figura 1 Schema del problema, le misure riportate sono espresse in metri

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto

Equilibrio idrostatico

Esercizio 1. Figura 1

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8.

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Eq. bilancio quantità di moto

Equazione di Bernoulli (II)

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

Calcolo delle Spinte

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 8 gennaio 2008

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Fluidodinamica Ambientale - A. Soldati Master in Gestione e Controllo Ambientale; Scuola Superiore Sant Anna, Pisa

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Esercizio 1 Meccanica del Punto

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura.

Esercitazioni di fisica I fluidi

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

Alcuni utili principi di conservazione

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006

Nome. Matricola. Firma. di un isolante. lamina, mantenuto un. più Calcolare: 10 min.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

COSTRUZIONI IDRAULICHE

Eq. bilancio quantità di moto

Fisica Medica Esercizi

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Soluzione Esercizi Trasporto Fluidi Incomprimibili

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 28 Giugno Problema 1. Si consideri un punto materiale di massa unitaria soggetto ad un potenziale

Meccanica 15Aprile 2016

FISICA MATEMATICA (Ingegneria Civile) V APPELLO ( ) A.A.2017/18

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

Fondamenti di Meccanica Esame del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

Meccanica Meccanica dei fluidi

Esercitazione di meccanica dei fluidi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

( pi + σ ) nds = 0 (3)

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

Meccanica Dinamica dei fluidi

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Compito 19 Luglio 2016

Meccanica Analitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Elementi di idraulica

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

ESERCIZI FISICA I Lezione

CAPITOLO 5 IDRAULICA

FLUIDODINAMICA ESPERIMENTO DI REYNOLDS

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono:

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 12/02/2018

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Transcript:

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema 9 Novembre 03 Esercizio Riempimento di un serbatoio Si deve alimentare il serbatoio B, posto a quota YB, con una portata di 0.098 m 3 /s. tale ine si utilizza un serbatoio, già presente, posto a quota Y. Se la portata così ottenuta non osse suiciente, occorrerebbe predisporre una condotta che colleghi il serbatoio C, posto a quota YC, al serbatoio B. Si determini: - se la portata Q proveniente dal serbatoio è suiciente; - il diametro Dn da assegnare alla nuova tubazione. Dati ν.006 0-6 m /s Y 8 m YB 60 m YC 80 m DB 95 mm LB 0 m L 55 m scabrezza B 0. mm scabrezza 0.08 mm B C Si utilizzi per i calcoli del attore di attrito la ormula per moto completamente turbolento, veriicandola a posteriori. Per rendere più veloci i calcoli iterativi, nel calcolo del diametro della condotta si assuma un attore di attrito di primo tentativo pari a 0.00. Soluzione ε s = log0 3.7 D Y YB J B = = 0.07 L B = 0.0093 J BgDB vb = =.9 m/s π D B 3 QB = vb = 0.068 m /s vbd B Re B = = 87 (conermata bontà assunzione) ν 3 Q = Q Q = 0.03m /s B

YC YB J = = 0.00 L () =0.00 () ε s D = = 0.93m v () D () () () 3.7 0 Q = =.035 π D J gd = = 0.003998 v ε s = = 0.935m 3.7 0 () Risultato a convergenza vd Re = = 9670 accettabile ν

Esercizio Pressione in una tubazione Dell acqua scorre in una tubazione. Si vuole determinare il valore della pressione rierito all asse della tubazione, attraverso un piezometro a mercurio. Se la pressione nella tubazione viene ridotta di 0.5 bar, qual è il nuovo dislivello di mercurio tra i due rami del piezometro? Dati: γhg = 33000 N/m3 h = 0 cm h = 0 cm Soluzione p = p B B' p = p + γ h B HO pb' = pa + γ Hg ( h+ h) p + γh ( ) Oh = pa + γhg h+ h γ ( ) γ p = pa + Hg h+ h + H Oh =.75 bar p = p C C' pc = p p+ γ HO( h ) h pc ' = pa + γ Hg ( h+ h h) p p+ γh ( ) ( ) O h h = pa + γhg h+ h h + γ ( + ) ( ) γ hnew = h+ h h= cm pa Hg h h p p H Oh h = = 9.5 cm γ γ Hg HO

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema B 9 Novembre 03 Esercizio Paratoia Il cassone riportato in igura contiene acqua. Determinare il valore minimo di z per cui la paratoia rettangolare B, incernierata in B e proondità l non si muove. h Dati: l = m B = m θ = 30 P (peso paratoia) = 5000 N z θ B y Soluzione G posizione del baricentro della paratoia. - Momento dovuto alla orza peso (Mp): M P = P GB cosθ = 085 Nm - Coordinate di punti di interesse (cerniera e baricentro) h B h B yb = + B zg = h+ sinθ yg = + sinθ sinθ - rea della paratoia = B l = - Momento di Inerzia baricentrico: 3 IG = B l = 0.67 - Spinta sulla paratoia B S = γzg = γ h + sinθ - Coordinata centro di spinta: IG h B IG yc = yg + = + + yg sinθ h B + sinθ - Braccio (bs) della spinta rispetto alla cerniera

h h B IG IG bs = yb yc = + B + + = 0.5B sinθ sinθ h B h B + + sinθ sinθ - Il momento dovuto al peso deve essere uguale al momento dovuto alla spinta: B IG S bs = γ h sinθ 0.5B + = M h B + sinθ h B 0.5B + IG B sinθ γ h sinθ + = MP h B + sinθ Poniamo α = 0.5B B h B h B γh+ γ sinθ α + α IG = MP + sinθ sinθ Siano: B B β = α IG δ = γ sin θ Si può scrivere: h h B ( γh+ δ) α + β = MP + MP sinθ sinθ γα αδ h B h + γβ h+ h+ δβ = MP + MP sinθ sinθ sinθ γα αδ M P B h + h γβ + + δβ MP = 0 sinθ sinθ sinθ La soluzione dell equazione quadratica qui riportata ci dà due soluzioni di cui una sola accettabile, perché l altra è negativa: h = 9 cm P

Esercizio Sione Da un serbatoio contenente acqua esce un sione, di diametro pari a 0 cm, che scarica in atmosera. Occorre determinare il valore massimo della distanza tra l elusso e il pelo libero del serbatoio (Δh) e della portata massima ainché non si abbia h S ormazione di vapore in nessun punto della h condotta. Si ha ormazione di vapore se la pressione in qualche punto scende al di sotto della tensione di h 0 vapore dell acqua, che alla temperatura del sistema è pari a 350 Pa. Si trascurino le perdite di carico. Nel caso che il dislivello Δh superi il valore massimo, assumendo un valore pari a quello massimo aumentato del 50%, aumentando la velocità di elusso si incorrerebbe nel enomeno della cavitazione. Per evitare ciò occorre ridurre il oro di uscita, rastremando l ugello, in modo da non modiicare la portata precedentemente valutata. Si chiede in questo caso di determinare questo diametro di sbocco. Dati: h0 = 30 m hs = 36 m Soluzione Il punto in cui la pressione è minima è quello del tratto superiore orizzontale. Se applichiamo il teorema di Bernoulli tra il pelo libero e il tratto orizzontale della condotta: P min a S S + h P v 0 = + hs + γ γ g Da cui min Pa P S vs = g + h0 hs = 7.7 γ m/s Da cui la portata: V = v π d S = 0.56 m 3 /s E il valore di Δh si ricava dal teorema di Bernoulli tra pelo libero e sbocco: vs vs h = 0 h + h h0 h 6 g = = g = m Se Δh è aumentato del 50%, il nuovo valore diviene hmod =.5 h= m Riapplicando Bernoulli tra pelo libero e sbocco, si può ottenere la nuova velocità di elusso:

ve hmod = ve = g hmod = m/s g Poiché non si vuole modiicare la portata V, e essendo V = v = v S S e e Si ha che e = V V de 0.8 v = πv = e e m

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema C 9 Novembre 03 Esercizio Paratoia Il cassone prismatico riportato in igura contiene acqua. Determinare il valore della orza F (applicata nel punto C e diretta orizzontalmente) per cui la paratoia, incernierata in e proondità l, non si muove. Dati: l = m B = m = m H =.50 m θ = 30 P (peso complessivo paratoia ) = 5000 N Soluzione Il bilancio di orze da imporre è il seguente: PL P SBbB + Sb + sinθ + Lsinθ = FL( + cosθ) () Dove tutte le orze sono espresse per unità di lunghezza. Con bb e b si indicano i bracci delle due spinte SB e S che agiscono rispettivamente sul tratto B e, aventi uguale lunghezza, indicata più semplicemente con L. La orza richiesta è quindi data da: SBbB Sb 3P + + sin θ F = L L + cosθ () questo punto basta quindi calcolare le due spinte e i due bracci: S B L = γl H cosθ (3) S ( H Lcosθ ) = γ ()

b B L L cosθ = 6 cos ( H L θ ) (5) b H + Lcosθ 3 = (6)

Esercizio Tubazione di collegamento tra serbatoi Si prendano in considerazione due serbatoi identici, di sezione circolare (diametro interno di 3 m), collegati dalle due tubazioni lisce secondo quanto riportato in igura, al cui interno scorre dell olio (ρ=0.8 g/cm3, µ=0 cp). Sulle due tubazioni sono presenti delle perdite di carico a cui sono associati i coeicienti globali K=5 e K=0. Si chiede di determinare il tempo necessario per portare il dislivello da H0=5m a HF=m. Dati: L = 00 m L = 00 m D = 50 mm D = 30 mm Soluzione Equazione di Bernoulli H = H( t) (7) L v L v v v H = + + K + K (8) D g D g g g L v L v H = + K + + K D g D g (9) 6 6µ Re ρvd = = (0) 6µ L v 6µ L v H = + K + + K ρvd g ρvd g () v v β v = = () 6µ L v 6µ L β v H = + K + + K ρvd g vd g ρβ (3) 6µ L 6βµ L v 6µ L 6βµ L v v H = + K + + β K = + K + + β K ρvd ρvd g ρvd ρvd g g ()

3 L 3 L v 3 L L K K H µ βµ µ = + v + K + K = + β v + + β v γd γd g γ D D g β (5) 3µ L βl K + β K H = + v + v = v + v γ D D g ε δ (6) Bilancio di materia: dv v dx = (7) dh dt = v (8) S Dall equazione di Bernoulli: H v v = ε + δ (9) Equazione dierenziale da risolvere: dh dv dv ( v ) dv dt dt dt dt = ε + δv = ε + δ (0) dv ( ε + δv ) = v 0 v( t = 0) = v dt S () ε + δv dv v S = dt () ε + δ dv = t v (3) S v 0 εln + δ ( v v ) = t () v 0 S F S v tf = εln + δ v v 0 v F 0 ( ) (5) Dove:

( ) δ v + εv H = 0 0 0 0 0 ε ± ε + δh v = δ F ( ) F ε δ v + v H = 0 F ε ± ε + δh v = δ F 0 F (6)

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema D 9 Novembre 03 Esercizio Portello quadrato Il disegno riportato a lato mostra un portello quadrato di lato L incernierato su un asse (a distanza pari a 0.5 L dalla base superiore), in grado di ruotare nella direzione riportata in igura. Il serbatoio è riempito di acqua (ρ=000 kg/m3) nella parte ineriore (quella direttamente a contato con il portello) ino ad un altezza b misurata a partire dalla base superiore del portello e olio (ρ=800 kg/m3) nella parte superiore. Si chiede di determinare qual è il livello minimo di olio (ovvero la grandezza a riportata in igura) in grado di consentire la rotazione del portello. Dati: L = 00 mm b = 50 mm Soluzione La condizione da imporre è che il punto di applicazione della spinta sul portello cada esattamente sulla cerniera. Se con yc indichiamo l aondamento del punto di applicazione della spinta e con yg l aondamento del baricentro del portello (entrambi misurati rispetto al piano dei carichi idrostatici dell acqua), abbiamo: L yc yg L yg L α = + α = + (7) dove α=0.5 (secondo i dati del problema). desso è suiciente sviluppare l equazione sopra riportata: y L + LyG L C = = + y (8) G LyG yg α L yg L y y + = + G (9) G Da qui troviamo la posizione che deve essere assunta dal baricentro: y G L = 6 ( α ) (30)

Sappiamo però anche che il baricentro si trova in corrispondenza della seguente posizione: L γ O yg b a γ = + + (3) Quindi, combinando le due abbiamo una sola equazione nell incognita a: L L γ b a 6 O = + + ( α ) γ (3) 3 a α = L b γ 6α 3 γ O (33)

Esercizio Tubazione di collegamento tra serbatoi Si prendano in considerazione due serbatoi collegati dalle tre tubazioni secondo quanto riportato in igura, al cui interno scorre dell acqua (ρ= g/cm3, µ= cp). Sulla tubazione 3 è presente una valvola (non riportata in igura) che introduce una perdita di carico concentrata a cui è associato un coeiciente K=5. Le tre tubazioni sono scabre e hanno lo stesso indice di scabrezza pari a ε= mm. Si chiede di determinare la portata che complessivamente luisce da un serbatoio all altro in corrispondenza di un dislivello assegnato pari a H=50 m. Si utilizzi opportunamente la seguente correlazione per il calcolo del attore di attrito in condizioni turbolente: K.55 = log + 3.7 D Re Dati: L = 00 m L = 50 m L3 = 50 m D = 50 mm D = 30 mm D3 = 60 mm Soluzione Equazione di Bernoulli H = H( t) (3) L v L v v H = + + K (35) 3 3 3 3 3 D g D3 g g L v L v v H = + + K (36) 3 3 3 3 3 D g D3 g g L v L v D g D g = (37) Lv Lv D D = (38) LD v v β v = = (39) LD v + v = v 3 3 (0) v v+ v 3 = () 3

K.55 = log + 3.7 D Re () K log 3.7 D (3) K log 3.7 D v = βv βv = αβv K log 3.7 D () v+ αβv + αβ v v α v = = = (5) 3 3 3 3 H = L v + L α v + K α v v = L + L + K 3 3 3 3 3 3 α3 3 3α3 D g D3 g g g D D3 (6) g H v = L L3 + α3 3 + K3α3 D D 3 (7) K log 3.7 D K 3 log 3 3.7 D3 (8) Calcolo più accurato: K.55 log + 3.7 D old Re K.55 log + 3.7 D old Re K.55 3 log + 3 3.7 D old 3 Re3 3 v v v new new β α new β (9) = = (50) + α β v v v new 3 new α3 3 == = (5) g H v = new L new L3 + α3, new 3 + K3α3, new D D 3 (5)