ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Documenti analoghi
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Induzione elettromagnetica

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Induzione elettromagnetica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Le 4 forze della natura:

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Le equazioni di Maxwell.

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Le equazioni di Maxwell

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Struttura della Materia II -2002/03

Capacità ele+rica. Condensatori

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Concetto di capacità

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Esperimentazione fisica II A

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Risultati esame scritto Fisica 2-06/03/2017 orali: 14/03/2017 alle ore presso studio del docente

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

L = F s cosα = r F r s

Il campo magnetico. Gauss (G) Tale che 1 T = 10 4 G. Prof. Sergio Catalanotti Corso di Fisica - Magnetismo 3

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Radiazionee Materia Lo spettrodicorponero

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

7. Campo magnetostatico

L = F s cosα = F r s LAVORO. F r α. s r

La legge di Lenz - Faraday Neumann

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Campi magnetici generati da correnti. Andrea Zucchini Liceo Scientifico E. Fermi Bologna

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Risultati esame scritto Fisica 2-16/02/2015 orali: alle ore presso aula M

Flusso di un vettore v

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

M = T R = Iα = I a R. a. Dall equazione lungo l asse x si ricava quindi F A = Mgsinθ m 2 a Ma. µ D Mgcosθ = Mgsinθ ( m 2 + M)a.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Energia potenziale elettrica

Meccanica Dinamica del corpo rigido

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

Argomento 11 Micaela Liberti

Problema generale dell elettrostatica

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Gravitazione universale

Transcript:

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY ESEMPIO 1 Alcune consideazioni enegetiche sulla legge dell induzione e.m. Se consideiamo il cicuito di figua dove la f. e. m. supponiamo che la esistenza valga R e tascuiamo l autoinduzione Bvl f. e. m. I R Bvl R - I +

Cioè nel cicuito si dissipa una potenza elettica P R pe effetto Joule 2 2 2 2 Bvl B v l P R RI R R R o meglio, il geneatoe di f.e.m. fonisce una potenza P G pe sostenee la coente I Bvl P G. R ( f. e. m ) I Bvl PR Da dove viene tale enegia, tenuto conto che il campo magnetico statico B non fa lavoo? Viene dalla foza estena F est che dobbiamo applicae alla sbaetta in moto peché si muova a velocità v costante. Altimenti la sbaetta si femeebbe come conseguenza della foza F mag magnetica di B sulla coente I. P est F est v IlBv F M B 2 IlB 2 2 v l R 2 F est P R P G

ESEMPIO 2 Tacciae un gafico, in funzione della posizione x dell estemità desta della spia, del flusso Φ B attaveso la spia, la f.e.m. indotta ε ind e la Potenza temica P dissipata nella spia D 4 cm, a10 cm, d15 cm, R 16 Ω, B 2 T, v 1 m/s ε ind (mwb/smvolt) 0.4

ESEMPIO 3 Una sbaetta conduttice è messa in otazione con velocità angolae costante ω in un campo magnetico unifome. Valutae la f.e.m. ai capi della sbaetta. ε R B v( ) d 0 f.e.m. ind. ε ½BωR 2

IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA CARICA In tutti i pocessi che avvengono nell univeso l ammontae netto di caica elettica deve imanee sempe lo stesso. (il pincipio è ottenuto dall evidenza speimentale) Questa pincipio si taduce nel die che se pendiamo una supeficie chiusa S e indichiamo con q la caica netta dento S all entata di caica in S coisponde un aumento di q all uscita di caica da S coisponde una diminuzione.

Tadotto in un bilancio il pincipio di consevazione della caica pe la supeficie S diventa: diminuzione di caica in S flusso flusso di caica di caica uscente entante flusso netto di caica uscente In temini matematici: dq dq I + I 0 La coente I è pesa positiva se uscente da S, negativa se entante. Tenendo conto della Legge di Gauss (la caica totale ento una supeficie S chiusa è pai al flusso del campo elettico E attaveso la supeficie stessa) d I + ε 0 E ds 0 S Se i campi E sono statici: I 0 N.B. I è ifeita ad una supef. chiusa!

LA LEGGE DI AMPERE-MAXWELL Allo stato attuale sappiamo che il campo elettico E e magnetico B sono legati da una legge (Faaday-Heny) che coela la cicuitazione di E lungo una linea chiusa L alla vaiazione del flusso di B attaveso una supeficie che ha L come contono: L E dl d S B ds Pe quel che iguada la cicuitazione di B lungo una linea chiusa L al momento abbiamo tovato una legge (Ampee) che la lega alla coente concatenata (cioè al flusso del vettoe densità di coente j attaveso una supeficie con contono L: L B dl µ 0 I µ 0 S j ds Vediamo come questa legge si mosti non valida pe campi dipendenti dal tempo!

Se pendiamo una supeficie S che ha come contono la cuva chiusa L e estingiamo L fino a tendee ad un punto, la cicuitazione di B tende a zeo e quindi dalla legge di Ampee di conseguenza dovebbe essee L B dl sempe : I 0 Ma dal pincipio di consevazione della caica abbiamo visto che I0 solo nel caso di campo elettico statico. d I + ε 0 E ds 0 S Quindi nel caso di campo E(t) la legge di Ampee aiva ad assudo. 0

Possiamo supeae l assudo se icodiamo che il pincipio di consevazione della caica aggiunge il isultato: d I + ε 0 E ds 0 S Se sostituiamo questo temine di coente genealizzata nella legge di Ampee otteniamo un isultato fomalmente valido sia pe campi statici che dinamici: L B dl µ I + ε 0 0 d S E ds Tale elazione pende il nome di legge di Ampee-Maxwell e di fatto lega la cicuitazione di B lungo una cuva chiusa L al flusso di caiche (coente) attaveso una supeficie S che ha L come contono e alla vaiazione del flusso del campo elettico attaveso la stessa supeficie.

La quantità ε 0 d S E ds I Spostamento Ha le dimensioni di una coente, gioca il uolo di una coente nell equazione che dà la consevazione della caica e viene chiamata coente di spostamento di fatto non è un moto di caiche ma un effetto dei campi E e B vaiabili nel tempo e coelati.

In conclusione (nel vuoto in una egione di spazio piva di caiche): un campo elettico vaiabile nel tempo compota l esistenza, nella stessa egione dello spazio, di un campo magnetico tale che la cicuitazione del campo magnetico lungo un pecoso chiuso abitaio sia popozionale alla deivata ispetto al tempo del flusso del campo elettico attaveso una supeficie delimitata dal pecoso stesso. L B dl µ 0 I + ε 0 d S E ds

Esempio Caica o scaica di un condensatoe a facce piane cicolai e paallele. Analizziamo cosa succede ai campi dento le amatue. Supeficie attaveso la quale passa il filo pecoso da coente B dl µ 0I L Supeficie che passa attaveso i piatti del condensatoe L B dl µ 0 ε 0 d S E ds

Notae l analogia e la simmetia ta le leggi di Faaday-Heny e Ampee-Maxwell in assenza di coenti! L E dl d S B ds L B dl µ 0 ε 0 d S E ds

LE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

I CIRCUITI ACCOPPIATI E IL COEFFICIENTE DI MUTUA INDUZIONE Pendiamo due cicuiti (1) e (2) di geometia nota e posti in due punti fissi dello spazio. Nel cicuito (1) cicola la coente I 1 nel cicuito (2) cicola la coente I 2. La coente I 1 cea intono al cicuito (1) un campo magnetico B 1 (P). Alcune linee di foza di B 1 sono concatenate al cicuito (2) (cioè danno oigine ad un flusso del vettoe B 1 attaveso una supeficie S 2 che ha come contono il cicuito (2). Si può dimostae che il flusso di B 1 attaveso la supeficie S 2 vale: Φ MI 2 1

Il coefficiente M è funzione solo della foma dei cicuiti, della loo posizione elativa e del mezzo cicostante. Se consideiamo adesso il cicuito (2) in cui cicola la coente I 2, esso cea intono a se un campo magnetico B 2 (P). Alcune linee di foza di B 2 sono concatenate al cicuito (1) (cioè danno oigine ad un flusso del vettoe B 2 attaveso una supeficie S 1 che ha come contono il cicuito (1). Si può dimostae che il flusso di B 2 attaveso la supeficie S 1 vale: Φ MI 1 2 Dove la costante M è la stessa del caso pecedente ed è detta coefficiente di mutua induzione. L unità di misua nel S.I. del coefficiente M è l Heny [H].

In conclusione: se abbiamo due cicuiti (1) e (2) in cui cicola coente il flusso di B 1 attaveso il cicuito (2) dovuto a una coente unitaia in (1) è uguale al flusso di B 2 attaveso (1) dovuto ad una coente unitaia in (2). Se la coente nel cicuito (1) I 1 è vaiabile nel tempo il flusso di B 1 attaveso il cicuito (2) Φ 2 cambia. Nel cicuito (2) si induce una f.e.m. di1 V2 M Se la coente nel cicuito (2) I 2 è vaiabile nel tempo il flusso di B 2 attaveso il cicuito (1) Φ 1 cambia. Nel cicuito (1) si induce una f.e.m. di2 V1 M Quindi ta due cicuiti si effettua uno scambio di enegia mediante il campo elettomagnetico. Su questo pincipio si basano applicazioni come: il tasfomatoe o la tasmissione del segnale (antenne).

Esempio: Il tasfomatoe tooidale. Ricavae il coeff. di mutua induz. supponendo S<< 2

Le onde e la loo equazione Se pendiamo una funzione yf(x) e ne consideiamo la sua taslazione veso la diezione positiva dell asse x di una quantità a otteniamo la funzione yf(x-a). Se avt, dove v è la velocità e t è il tempo la funzione yf(x-vt) appesenta la cuva y che si muove veso desta con una velocità v detta velocità di fase. Analogamente yf(x+vt) appesenta la cuva y che si muove veso sinista con una velocità v. Quindi l espessione matematica y ( x, t) f ( x ± vt) è in gado di descivee uno stato fisico che si popaga senza defomazione lungo l asse x, questo tipo di popagazione viene detta onda.