Laboratorio di Neurofarmacologia clinica

Documenti analoghi
Laboratorio di Neurofarmacologia clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

-Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica

Titolo del progetto STUDIO DELLE ENCEFALOMIOPATIE MITOCONDRIALI NEL SUD SARDEGNA

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini

Neurologia IV - Istituto Neurologico - Malattie Neuromuscolari e - Neuroimmunologia

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia Servizio Aggregato Laboratorio di Neuropatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Laboratorio di Neuropatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici

Malattie metaboliche e genetiche del Sistema Nervoso.

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

Orientamento diagnostico 3 Metilglutaconico aciduria

IL PERCORSO DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE. Dr.ssa Sandra Gandossini UO Neuromuscolare IRCCS E Medea Bosisio Parini

Il Genoma mitocondriale (mtdna) umano

Num. Reg. Proposta: GPG/2010/ LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. NEUROPATOLOGIA du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO

Malattie del muscolo scheletrico da primitiva compromissione strutturale e/o funzionale. Spesso causa di grave disabilità

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. NEUROPATOLOGIA du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO

NEW LETTER N.9 Anno Caro Socio,

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

LOTTO A - ANTICORPI PRIMARI PER UTILIZZO IN IMMUNOISTOCHIMICA SU TESSUTO CRIOCONSERVATO

Le mutazioni del DNA e le patologie ereditarie. Copyright 2007 Pearson Education Inc., publishing as Pearson Benjamin Cummings

Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

POSIZIONE ATTUALE E PRINCIPALI INCARICHI RICOPERTI

Malattie neuromuscolari: definizione

U.O. Neurologia IV - SMeL 804 Regione Lombardia Prestazioni Ambulatoriali e di Laboratorio

Tecniche di allestimento

Unità Operativa Logistica di GENETICA MEDICA. Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna AOSPFE, Ferrara. Prestazioni richieste

pag. 7 DAI di NEUROSCIENZE UOC NEUROPATOLOGIA du Borgo Roma MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 9 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

Curriculum dell attività scientifica, didattica ed assistenziale

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

La loro diagnosi è complessa sul piano: -- clinico -- neuroradiologico -- biochimico -- genetico-molecolare -- neuropatologico

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Carta dei Servizi. Istituto di Scienze Neurologiche - CNR. Informazione e trasparenza al servizio del cittadino

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

3 Corso Residenziale di Perfezionamento in Diagnostica Multidisciplinare delle Malattie Neuromuscolari

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Le miopatie metaboliche

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Curriculum dell attività scientifica, didattica ed assistenziale

Curriculum dell attività scientifica, didattica ed assistenziale

Curriculum dell attività scientifica, didattica ed assistenziale

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

LA STORIA ORGANIZZAZIONE

legge 13 luglio 2015, n.107, B-FUTURE: la ricerca di frontiera

ready to use - caratteristiche principali

RETE DEI PRESIDI PER LE MALATTIE RARE PREVISTE NEL DM n.279/2001

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Allegato A bis. Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

Mitochondrial NeuroGastroIntestinal Encephalomyopathy (MNGIE) Dott.ssa Lucia Valentino

La rete oncologica e l organizzazione sul territorio per l effettuazione dei test

Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con il punteggio di 110/110 e lode accademica

RIUNIONE DEL GRAC GRUPPO DI DISCUSSIONE E INIZIATIVE SULLA CMT

prestazioni e tempi di risposta.xls

TARIFFARIO DIMEC. Codice Tariffa Descrizione Iva Prezzo

Studio della troponina cardiaca T nel muscolo scheletrico come marcatore di difetti cardiaci nei pazienti affetti da DM1 e DM2 Dr.

Malattie mitocondriali e apparato gastrointestinale

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

U IVERSITA DI PISA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Tesi di Laurea Specialistica. Candidato: Daniele ORSUCCI

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Relazione del Convegno Medico svolto a Marcallo (MI) A cura della dott.ssa Caterina Mariotti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO PER IL CURRICULUM VITAE

Carta dell accoglienza

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

La patologia nella pratica quotidiana L. Mazzucchelli. Istituto cantonale di patologia Locarno

Espansione di ripetizioni. Lezione 11

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE

Edmund Vincent Cowdryli identificò nel 1918 come organelliintracellulari deputati alla produzione di energia.

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

Transcript:

Analita Patologia Metodica Tessuto Adrenalina Clobazam e Norclobazam (metabolita attivo Clobazam) Cannabidiolo e Tetraidrocannabidiolo Disturbi del Sistema Nervoso Vegetativo Epilessie Sclerosi Multipla Laboratorio di Neurofarmacologia clinica HPLC- Elettrochimico Felbamato Epilessie Gabapentin Epilessie HPLC-Fluorimetro Acido γ-idrossibutirrico Narcolessia Tipo 1 Idrossi-carbazepina Oxcarbazepina (pro farmaco, non misurato) Epilessie Lamotrigina Epilessie Quantità minime Conservazione/ Modalità di invio Conservazione in ghiaccio; invio del campione in Tempi di analisi/refertazione Standard di 2-3 ml # plasma 1 ml Conservazione a -80 C/ invio in ghiaccio secco 2-3 ml Conservazione in ghiaccio; invio del campione in # plasma 1 ml Conservazione a -80 C/ invio in ghiaccio secco 07/12/2017 Rev.06 pag. 1 # ---

Levetiracetam Epilessie Levodopa 3-O-Metildopa Lidocaina Noradrenalina Nimodipina Emicrania Parossistica (SUNCT) Disturbi del Sistema Nervoso Vegetativo Emorragia subaracnoidea (ESA) HPLC- Elettrochimico HPLC- Elettrochimico Perampanel Epilessie HPLC-Fluorimetro Pramipexolo Pregabalin Epilessie HPLC-Fluorimetro Ropinirolo Plasma 2-3 ml Conservazione a -20 C/ invio in ghiaccio secco 1 settimana 70% plasma 2-3 ml Conservazione a 20 C/ invio in ghiaccio secco Conservazione in ghiaccio; invio del campione in Conservazione a T ambiente; campione protetto dalla luce; invio al plasma/liquor 1,5-2 ml Conservazione a 80 C/ invio in ghiaccio secco # plasma 1,5-2 ml Conservazione a -20 C/ invio in ghiaccio secco plasma 1,5-2 ml Conservazione a 80 C/ invio in ghiaccio secco plasma 2-3 ml Conservazione a -20 C/ invio in ghiaccio secco plasma 1,5-2 ml Conservazione a 80 C/ invio in ghiaccio secco 07/12/2017 Rev.06 pag. 2

Rotigotina Rufinamide Epilessie # plasma 1,5-2 ml Conservazione a 80 C/ invio in ghiaccio secco Conservazione a T ambiente; invio al laboratorio entro 1 ora dal prelievo plasma 2-3 ml Conservazione a -20 C/ invio in ghiaccio secco Timidina, deossiuridina Sindromi da alterazioni dell enzima timidina fosforilasi (es.encefalopatie neurogastrointestinali mitocondriali, MNGIE) # Da concordare con gli utenti sulla base di specifici protocolli/progetti 07/12/2017 Rev.06 pag. 3

Mutazioni puntiformi del DNA mitocondriale Laboratorio di Neurogenetica Prestazione Patologia Metodica Tessuto Quantità minime Modalità di invio m.11778 G>A/MT-ND4 m.3460 G>A/MT-ND1 m.14484 T>C/MT-ND6 m.14459 G>A/MT-ND6* m.3243 A>G/MT-TL1* m. 3271 T>C/MT-TL1* m.8344 A>G/MT-TK* m.8356 T>C/MT-TK* m.8993 T>G-C/MT-ATP6 m.9176 T>C/MT-ATP6 m.1555 A>G/MT-RNR1 m.7445 A>G/MT-CO1 m.4298 G>A/MT-TI m.4300 A>G/MT-TI Delezioni del mtdna Atrofia Ottica di Leber Arofia Ottica di Leber Distonia Sindrome MELAS CPEO Sindrome MERRF Sindrome NARP Sindrome di Leigh Sordità neurosensoriale Cardiomiopatia Sindrome Kearns-Sayre CPEO Urine 500 ml Muscolo 20 mg Ghiaccio secco (- 70 C) Urine 500 ml Muscolo 20 mg Ghiaccio secco (- 70 C) Urine 500 ml Muscolo 20 mg Ghiaccio secco (- 70 C) Tempi di Refertazione Standard di 4 settimane --- 4 settimane ND 4 settimane ND Long PCR Muscolo 20 mg Ghiaccio secco (- 70 C) 4 settimane ND Intera sequenza del DNA mitocondriale Altre encefalomiopatie mitocondriali Sequenza Diretta Muscolo 20 mg Ghiaccio secco (- 70 C) 12 settimane ND 07/12/2017 Rev.06 pag. 4

OPA1 WFS1 OPA3 Plus Sindrome Wolfram Sindrome di Costeff Sequenza Diretta 10 settimane 60% TMEM126A Atrofia Ottica Recessiva Analisi di sequenza GENI POLG C10ORF2 (Twinkle) CPEO, MIRAS, SANDO, MEMSA Sindrome di Alpers CPEO, MIRAS, SANDO, IOSCA POLG2 CPEO Sequenza Diretta 8 settimane ND SLC25A4 (ANT1) CPEO RRM2B CPEO MPV17 Sindrome di Alpers CPEO TYMP MNGIE SPG7 Paraparesi spastica AFG3L2 (SCA28) Atassia spinocerebellare Determinazione delezioni/duplicazioni del gene OPA1 MFN2 CMT2A MLPA 8 settimane ND 07/12/2017 Rev.06 pag. 5

Laboratorio di Patologia neuromuscolare Prestazione Patologia Metodica Tessuto Quantità minime Modalità di invio Esame istopatologico di biopsia muscolare Analisi qualitativa di proteine muscolari (distrofina, sarcoglicani, caveolina, emerina, merosina, desmina,collageno VI, alfa distroglicano) Analisi semiquantitativa di proteine muscolari (distrofina, disferlina, calpaina, sarcoglicani) Miopatie infiammatorie dell età adulta e pediatrica (dermatomiositi e polimiositi) Distrofie e miopatie, primitive e metaboliche, dell età adulta e pediatrica Distrofie e miopatie, primitive e metaboliche, dell età adulta e pediatrica Istologia e immunoistochimica (MHC-I, MAC) Istologia e istoenzimatica Immunofluorescenza Muscolo scheletrico Almeno un frammento di dimensioni non inferiori a: 7 mm (L) x 4 mm (Lg) x 3-4 mm (S) Tessuto fresco: trasporto in ghiaccio (2-8 C) con consegna al laboratorio nel più breve tempo possibile. Per invii da strutture esterne consegna non oltre le 2 ore dal prelievo Tempi di Refertazione 1-2 settimane 3 settimane 3 settimane Standard di Western blotting *L=lunghezza *Lg=larghezza 4-8 settimane ND *S=spessore ND Esame dell innervazione cutanea Neuropatia delle piccole fibre (somatiche ed autonomiche) Patologie neurodegenerative da accumulo di proteine anomale Immunofluorescenza indiretta Biopsia cutanea Punch di 3 mm (1 prelievo) Tessuto fissato in fissativo di Zamboni a 4 C per 24 ore, successivamente sostituito con soluzione crioprotettiva di PBS/Saccarosio e conservata a 4 C. Invio del prelievo a 4 C 4 settimane Malattia di Fabry 07/12/2017 Rev.06 pag. 6

Laboratorio di Neuropatologia Prestazione Patologia Metodica Tessuto Quantità minime Modalità di invio Standard Tempi di Refertazione di Esame neuropatologico (autopsia) Ricerca e tipizzazione della proteina PrP Sc su tessuto cerebrale Ricerca ed analisi della proteina 14-3-3 nel liquor Dosaggio della proteina Tau totale (t-tau) nel liquor Dosaggio della proteina Tau fosforilata (p-tau) nel liquor Dosaggio della proteina beta-amiloide (A-beta 1-42) nel liquor Determinazione polimorfismo al codon 129 del gene PRNP della proteina ca Ricerca delle mutazioni a carico del gene PRNP della proteina ca Malattie del SNC Sospetta Malattia da Sospetta malattia da Sospetta malattia da e diagnosi differenziale demenze su base neurodegenerativa Diagnosi differenziale demenze su base neurodegenerativa Diagnosi differenziale demenze su base neurodegenerativa Sospetta Malattia da Sospetta Malattia da Istochimica Immunoistochimica Western Blot Encefalo fissato Emiencefalo o encefalo Blocchetti in paraffina 1 Vetrini 1 Encefalo congelato Da un minimo di 50 mg fino ad un emiencefalo Western Blot Liquor 2 ml Raccolta secondo protocollo (vedi Moduli) Fissazione per 2-3 settimane in aldeide formica al 4%, tamponata Conservazione ed invio a temperatura ambiente Raccolta secondo protocollo (vedi Moduli) Conservazione a 80 C invio in ghiaccio secco 6 settimane ND 3 settimane ND 2 settimane ND 2 settimane 85% ELISA Liquor 2 ml Limpido, non ematico, conservato a: 2 settimane 85% +4 C se invio entro 24h dal prelievo; -20 C se invio oltre le 24h e invio in ghiaccio ELISA Liquor 2 ml 4 settimane ND ELISA Liquor 2 ml 4 settimane ND 4 C se invio entro 24/72h dal prelievo 10-20 ml -20 C se invio oltre le 72h e invio in ghiaccio secco DNA 100 ng 4 C se invio entro 24/72h dal prelievo DHPLC 10-20 ml -20 C se invio oltre le 72h e invio in ghiaccio secco Sequenza diretta DNA 100 ng 4 settimane 97% 4 settimane 97% 07/12/2017 Rev.06 pag. 7