AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

Documenti analoghi
Lezione: aldeidi e chetoni

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

Acidi carbossilici e derivati

Composti carbonilici. Chimica Organica II

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Capitolo 8 Ammine ed Eterocicli Azota3

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Riassunto delle lezioni precedenti..

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

Composti Carbossilici. Reattività

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Gruppi funzionali. aldeidi

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

23 Le diverse classi di composti organici

Ammine : caratteristiche strutturali

Forze intermolecolari

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Derivati degli acidi carbossilici

ACIDI CARBOSSILICI e derivati

AMMINE. R-N-R i. R ii

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Tipologie di formule chimiche

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

p p s sp sp sp s p p 1

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Aldeidi e Chetoni. Proprietà Chimico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami H Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

LA CHIMICA DEL CARBONIO

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Capitolo A2 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Idrogeni in α a un carbonile

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

H N H R N H R N R R N R H H H

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

Reazioni degli epossidi

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

Nomi e formule dei principali composti organici

Idrocarburi. Idrocarburi

COMPOSTI CARBONILICI

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Nomi e formule dei principali composti organici

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Transcript:

AMMIE Si chiamano primarie le ammine che hanno un solo gruppo alchilico o aromatico legato all azoto azoto. Sono secondarie e terziarie le ammine al cui atomo di azoto sono legate, rispettivamente,, due e tre gruppi aromatici o alifatici o aliciclici ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria ' '' ' 2 2 5 3 3

2 metanammina amminometano metilammina -metil-etanammina -metil-amminoetano metil etil ammina Ammine alifatiche 2 2 etanammina amminoetano etilammina 2 5 3 3,-dimetil-etanammina,-dimetil-amminoetano dimetil etil ammina 1-propanammina 1-amminopropano 1-propilammina 2 2-propanammina 2-amminopropano 2-propilammina -metil-cicloesanammina -metil-amminocicloesano dimetil cicloesil ammina 3

2 Ammine aromatiche benzenammina amminobenzene fenilammina anilina 3 -metilbenzenammina -metil-amminobenzene metilfenilammina -metil-anilina 3 3 3 3 -metil--2(2-metilpropil)benzenammina -metil--tert-butil-amminobenzene metil-tert-butil-fenilammina -metil--isopropil-anilina

3 2 3 2 2 2 2 2 2 2 2-feniletanammina 1-fenil-2-propanammina (anfetammina) nor-adrenalina adrenalina 2 2-amminoetanolo (etanolammina) 2 2 1,4-butandiammina (putrescina) 2 2 1,5-pentandiammina (cadaverina) pirrolidina

ome nell ammoniaca ammoniaca, gli orbitali di valenza dell azoto delle ammine sono ibridati sp 3. Tre degli orbitali ibridati sono impegnati in legami con gruppi alchilici o aromatici mentre il quarto è un orbitale atomico. 3 3

elle ammine gli orbitali dell azoto sono ibridati sp 3. Il lone pair in uno dei quattro orbitali conferisce carattere basico alle ammine. I gruppi alchilici legati all azoto azoto, per effetto induttivo positivo, aumentano la densità di carica nell orbitale atomico. 3 3

2 2 5 2 5 2 5 5 2 5 2 2 5 arattere nucleofilo dell azoto amminico La nucleofilia dell azoto del gruppo funzionale delle ammine è influenzata dalla natura dei gruppi alchilici o aromatici legati all azoto. elle ammine alifatiche, aumentando il numero dei gruppi alchilici aumenta la densità elettronica nell orbitale atomico dell azoto e quindi il carattere nucleofilo. La presenza di un radicale aromatico, a causa della delocalizzazione dei due elettroni dell azoto nell orbitale p dell anello, rende le ammine meno nucleofile.

onostante che il carattere nucleofilo delle ammine terziarie alifatiche sia maggiore di quello delle ammine alifatiche secondarie e primarie,, le ammine terziarie hanno valori di Kb più bassi (sono meno basiche), a causa dell ingombro dei tre gruppi alchilici. La spontaneità del processo di protonazione dell ammina da parte dell acqua è infatti tanto maggiore quanto maggiore è la stabilità della forma protonata.. La stabilità di questa forma è maggiore per le ammine che, avendo minore ingombro sterico, possono essere maggiormente solvatate.

K b = 6 10-4 K b = 5 10-4 K b = 6.6 10 10-5 3 3 3 3 3 3 + + + 3 3 3 3 3 3

Le ammine aromatiche hanno carattere nucleofilo (e anche carattere basico) minore di quello delle ammine alifatiche e alicicliche. La presenza del radicale aromatico comporta infatti la delocalizzazione dei due elettroni dell azoto nell orbitale p dell anello. I valore di Kb dell amminobenzene è circa un milione di volte più piccolo di quello dell amminocicloesano.

K b = 4,2 10 10-10 K b = 5,5 10 10-4 benzenammina cicloesanammina

' ' 2 ' aldimmina (base di Schiff) Le ammine primarie agiscono da nucleofili nei confronti dei composti carbonilici. L allontanamento di una molecola di acqua dall intermedio della reazione porta alla formazione di una base di Schiff. Le ammine secondarie e terziarie non possono dare questa reazione.

X ' X - ' + ' Le ammine agiscono da nucleofili nei confronti dei derivati degli acidi carbossilici (esteri, alogenuri acilici, anidridi). La reazione è una sostituzione nucleofila di 2 ordine. Se si è partiti da un alogenuro acilico e da un ammina primaria, per allontanamento dello ione alogenuro dall intermedio si forma un ammide protonata che, per successivo allontanamento di in protone, dà luogo alla formazione di un ammide monoalchilsostituita.

Il gruppo carbonilico el doppio legame tra ed troviamo un legame sigma (σ)( ed uno pigreco (π) arbonio ed ssigeno hanno ibridizzazione sp 2 ed il gruppo carbonilico è planare con angoli di 120 120 120 120 e possono essere due differenti gruppi e danno origine a vari gruppi funzionali contenenti il gruppo carbonilico

omposti contenenti il carbonile formula formula famiglia famiglia Aldeide Aldeide hetone hetone Acido Acido arbossilico arbossilico formula formula famiglia famiglia Estere Estere 2 Ammide Ammide loruro loruro Acilico Acilico l l

AIDI ABSSILII Struttura di Lewis gruppo carbonilico : : = : : gruppo ossidrilico - 2 suffisso: -oico

- Acido metanoico Acido formico 3 - Acido etanoico Acido acetico 6 5 - Acido benzoico

I gruppi carbossilici sono presenti (e caratterizzano le proprietà chimiche) di molte ed importanti bio-molecole Es.: acido palmitico (acido grasso) Es.: alanina (amminoacido)

Le proprietà chimiche del gruppo carbossilico possono essere dedotte dal profilo del potenziale elettrostatico accumulo di carica negativa relativamente basico accumulo di carica positiva relativamente acido

+ + - - + omportamento acido-base del gruppo carbossilico - STUTTUE I ISAZA DELL IE ABSSILAT (aumentano le proprietà acide)

Le caratteristiche del gruppo influenzano il comportamento acido-base del gruppo carbossilico acido etanoico (pka = 4,74) l l l acido tricloroetanoico (pka = 0,64) F F F acido trifluoroetanoico (pka = 0,23) L elevata elettronegatività del fluoro comporta polarizzazione degli orbitali molecolari del gruppo carbossilico e delocalizzazione della carica nell anione carbossilato. Tali effetti sono minori nell acido tricloroacetico e non si hanno nell acido acetico. L acido trifluoroacetico è quindi l acido più forte e l acido acetico è il più debole.

Le proprietà chimiche del gruppo carbossilico possono essere dedotte dal profilo del potenziale elettrostatico accumulo di carica negativa relativamente basico arbonio non particolarmente elettrofilo accumulo di carica positiva relativamente acido

Principali reazioni di sostituzione nucleofila acilica del gruppo carbossilico loruri acilici Anidridi acide Esteri Ammidi

Per reazione di un acido carbossilico con un alcol si ottiene un ESTEE 3 3 3 3 2

I composti ciclici che si formano per esterificazione interna dei γ e dei δ ossiacidi si chiamano lattoni β γ δ α δ idrossiacido δ lattone 2 γ β α γ idrossiacido γ lattone 2

3 3 ella prima tappa del processo, l acido viene protonato. L acido protonato è stabilizzato per risonanza L acido 3 protonato 3 viene attaccato 3 dall alcole alcole 3 (nucleofilo 3 entrante). La trasposizione di un protone prepara il nucleofilo uscente acido carbossilico + 3 catalizzatore: acido minerale ( 2 S 4 ) eazione di esterificazione alcol 2 3 3 3 ell ultima tappa si elimina una molecola di acqua (nucleofilo uscente) ) ed il protone catalitico,, con formazione dell estere estere.. Il meccanismo della reazione è S 2 + 3 3 3 3 3 3 3 estere

Per reazione di un acido carbossilico con un tiolo si forma un tioestere. La reazione decorre con lo stesso meccanismo della reazione di esterificazione di un acido carbossilico con un alcole. 2 S 3 S 3 2 2 S 2 2 3 3 2 P P 2 3 Un tioestere di grande importanza in biochimica è l acetilcoenzimacoenzima A 2 P 3 2

eazione di condensazione con ammine: AMMIDE

acetammide 3 risonanza 3 3 tautomeria 3

Il nome delle aldeidi si costruisce facendo seguire la desinenza -ale al nome dell idrocarburo saturo ad ugual numero di atomi di carbonio. metanale aldeide formica 3 butanale aldeide butirrica 3 etanale aldeide acetica 3 propanale aldeide propionica La vecchia nomenclatura (ancora in uso) è riportata in corsivo sotto la nomenclatura IUPA. 3 metilpropanale aldeide metilpropionica

Per i chetoni il nome si costruisce facendo seguire la desinenza -one al nome dell idrocarburo saturo ad ugual numero di atomi di carbonio. 3 3 3 3 2 3 propanone butanone 2-pentanone 2 2 3

Aldeide: contiene un carbonio carbonilico = σ π xy

hetone: contiene un carbonio carbonilico = 2 σ π 1 xy 2 1

δ + δ - isonanza fra due forme limite

Tautomeria cheto-enolica Aldeidi e chetoni possono esistere all equilibrio nelle due forme chetonica ed enolica, che differiscono per la posizione di un protone e per un doppio legame. Questa isomeria si chiama tautomeria,, le forme vengono dette tautomeri e sono due particolari isomeri di struttura che si pongono in equilibrio tra loro. Un composto carbonilico, per poter esistere in forma enolica, deve avere un atomo di idrogeno legato all atomo atomo di carbonio adiacente al carbonile (carbonio α).

Tautomeria cheto-enolica enolica Movimento concertato di elettroni e protoni intramolecolare

eattività del gruppo carbonilico: addizione nucleofila

Più reattiva un aldeide o un chetone? u: u: Le aldeidi sono più reattive perché nei chetoni i sostituenti alchilici sono gruppi donatori che diminuiscono la parziale carica positiva sul carbonio carbonilico. La minore reattività dei chetoni deriva anche da un maggior ingombro sterico.

+ 2 ' ' ' + 2 ' ' ' La reazione dei composti carbonilici con gli alcoli, nel rapporto stechiometrico di 1:2, porta alla formazione degli acetali.. Il meccanismo della reazione è il seguente :

+ + emiacetale L addizione nucleofila di una molecola di alcole ad un aldeide o ad un chetone porta alla formazione di un emiacetale.

+ emiacetale 2 acetale Dalla reazione dell emiacetale con una seconda molecola di alcole si ottiene un acetale, con meccanismo di sostituzione nucleofila. +

L equilibrio della reazione di formazione dell emiacetale è quasi completamente spostato a sinistra. ' ' In assenza di un catalizzatore acido non si può verificare la reazione dell emiacetale con la seconda molecola di alcole, che è una sostituzione nucleofila e quindi non si forma l acetale.

Le g- e le d-ossialdeidi possono invece formare emiacetali ciclici stabili ome si osserverà nei saccaridi.