Report Agricoltura ottobre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Documenti analoghi
Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/12/2013

Report Agricoltura settembre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 08/11/2013

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/04/2014

Report Agricoltura giugno 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura agosto 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Settembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Ottobre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura gennaio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura luglio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura marzo 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura dicembre 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura maggio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/10/2013

Report Agricoltura novembre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Novembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/01/2014

Report Agricoltura aprile 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura novembre 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura gennaio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/07/2014

Report Agricoltura maggio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura febbraio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura giugno 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Marzo 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Aprile 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Agosto 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura aprile 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura marzo 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura maggio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura settembre 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura luglio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Giugno 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura giugno 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/09/2014

Report Agricoltura agosto 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/08/2014

Report Agricoltura dicembre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura febbraio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Ottobre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/10/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/06/2014

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Report Agricoltura ottobre 2016 Edizione ad uso esclusivo

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Report Agricoltura Dicembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Report Agricoltura Dicembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 15/12/2014

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Report Agricoltura Febbraio 2015 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/02/2015

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

Report Agricoltura Novembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 11/11/2014

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Report Agricoltura (Diffusione consentita citando la fonte) Aggiornato al 17/03/2014

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Confronto dei prezzi medi mensili del grano tenero n 3 fino del listino di Bologna e previsioni

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

GRANO DURO MAIS E SOIA. ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano duro (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni tra i Prezzi (Elaborazione Clal)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Frumento tenero. Panificabile francese

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Transcript:

Anno 5 Numero 10 Report Agricoltura ottobre 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento dei prezzi dei mercati finanziari delle merci agricole; indicazioni sulle strategie di copertura. In questo numero Aggiornato al 23 ottobre 2017 Editoriale Pag. 2 Stati Uniti: Produzione grano per classe Pag. 2 Stati Uniti: i livelli delle scorte on-farm e off-farm Pag. 3 Argentina: potrebbe non essere un buon anno Pag. 5 Zucchero - Europa: addio alle quote di produzione Pag. 6 Agriturismo in Italia: continua la fase di espansione Pag. 7 Mais: analisi di dettaglio Pag. 8 Grano: analisi di dettaglio Pag. 14 Spread grano e mais di Chicago Pag. 20 Soia: analisi di dettaglio Pag. 21 Finestra sull Ucraina: prezzi e notizie Pag. 27 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Pag. 28 Strategie di copertura Pag. 28 Appendice Pag. 29

Editoriale Possiamo ormai considerare definitivamente archiviata la campagna di quest anno, i quantitativi dei raccolti si sono mantenuti ampi e le scorte restano a livelli elevati. Le quotazioni hanno visto un progressivo indebolimento, che probabilmente è andato oltre a quanto sarebbe stato ragionevole, mostrando livelli eccessivamente bassi. Diversamente la soia, che continua a stupire per la vivacità dei prezzi a fronte di un continuo aumento di produzione, si sta già muovendo in una tendenza rialzista. Naturale mantenere una certa cautela, ma fondamentale non farsi prendere alla sprovvista e quindi procedere con un adeguata copertura. Attenzione anche al mais, che sta entrando in una nuova stagione in cui predominerà il deficit di produzione; vedremo se la campagna brasiliana sarà in grado di sovvertire questa condizione o peggio acuire il calo del raccolto con impatti sul livello delle scorte. Un aspetto da tenere in buona considerazione, vista la cronica condizione deficitaria dell Europa e la riduzione delle esportazioni dall Ucraina, partner di riferimento per l Unione. Poco da dire invece sul grano che resta appesantito da ampie scorte, ma attenzione al grano duro: la minor produzione potrebbe impattare pesantemente sugli approvvigionamenti dei pastifici nostrani. Stati Uniti: Produzione grano per classe L Usda ha reso nota la composizione per classe del raccolto di grano, come si può osservare dal grafico sopra la preponderanza è relativa al grano invernale per circa i tre quarti della produzione, il restante quarto è riguarda il grano primaverile. Fra i grani invernali spicca la produzione di grano Hard Red e Soft Red, che da soli raggiungono il 60% della destinazione del raccolto. Fra le colture di grano a semina primaverile spicca l Hard Red con il 22%, solo il 3% è invece destinato al grano duro, che ha visto in questa campagna un brusco arretramento, con il dimezzamento del raccolto rispetto alla stagione scorsa. 2

Stati Uniti: i livelli delle scorte on-farm e off-farm Trimestralmente vengono rese note dall USDA l ammontare delle scorte agricole, distinguendone il luogo di immagazzinamento: Nell azienda agricola (On-farm); All esterno dell azienda agricola, presso altri luoghi di conservazione (Off-farm). Il confronto viene fatto tra l ultimo trimestre e il corrispondente trimestre dell anno precedente. Vediamo di seguito i livelli delle scorte all inizio di settembre. Le scorte totali di mais a inizio settembre 2017 negli Stati Uniti ammontano a 58,3 milioni di tonnellate, con un aumento del 32% rispetto alle scorte di un anno prima. Le scorte onfarm sono superiori del 25%, mentre quelle off-farm sono maggiori del 36%. Il consumo da giugno ad agosto 2017 è stato di 74,5 milioni di tonnellate, 1,3% inferiore rispetto al medesimo periodo dell anno scorso. Le scorte totali di grano negli Stati Uniti (tutte le varietà) a inizio settembre 2017 ammontano a 61,3 milioni di tonnellate, con una diminuzione dell 11,5% rispetto alle scorte di un anno prima. Le scorte on-farm sono inferiori del 33%, mentre quelle off-farm sono minori del 3%. L apporto di nuove scorte da giugno ad agosto 2017 è stato di 29,2 milioni di tonnellate, 31,7% inferiore rispetto al medesimo periodo dell anno scorso. 3

Le scorte totali di grano duro negli Stati Uniti a inizio settembre 2017 ammontano a 1,7 milioni di tonnellate, con una diminuzione del 30,5% rispetto alle scorte di un anno prima. Le scorte on-farm sono inferiori del 53%, mentre quelle off-farm sono superiori del 24%. L apporto di nuove scorte da giugno ad agosto 2017 è stato di 0,75 milioni di tonnellate, 57% inferiore al medesimo periodo dell anno scorso. 4

Le scorte totali di soia a inizio settembre 2017 negli Stati Uniti ammontano a 8,2 milioni di tonnellate, con un aumento del 53% rispetto alle scorte di un anno prima. Le scorte onfarm sono superiori del 112%, mentre quelle off-farm sono maggiori del 38%. Il consumo da giugno ad agosto 2017 è stato di 18 milioni di tonnellate, inferiore del 1,5% rispetto al medesimo periodo dell anno scorso. Argentina: potrebbe non essere un buon anno Le notizie che ci giungono dall Argentina sulla coltivazione non sono buone: pesanti piogge primaverili durante agosto e settembre hanno causato danni notevoli in particolare nelle province di Buenos Aires, Santa Fe, La Pampa e Cordoba. Si stima che 5-10 milioni di ettari siano stati inondati o gravemente danneggiati a causa delle precipitazioni. I danni maggiori sono per le semine invernali, come grano e orzo, mentre le attuali condizioni sembrano non pregiudicare le intenzioni di semina per gli oleici come soia, arachidi e girasole, che potrebbero comunque subire dei ritardi nell inizio della coltivazione. Il grafico accanto mostra la domanda e offerta di grano con una contrazione per la campagna in corso; le scorte restano al momento elevate. 5

Zucchero - Europa: addio alle quote di produzione Dal primo ottobre l Europa ha tolto le quote di produzione sullo zucchero: un provvedimento che vigeva dal lontano 1968 e che aveva mandato sul lastrico molte aziende. In particolar modo a pagarne le conseguenze furono i numerosi zuccherifici nel Polesine, oltre a tanti altri in numerose zone di coltivazione della barbabietola. piuttosto basso, a causa dell ampia offerta. L impatto sulla produzione potrebbe essere notevole e si preannuncia già apportatore di rischi per gli agricoltori: malgrado un aumento dei prezzi europei, il prezzo mondiale resta L aumento di produzione per la prossima stagione nell Unione è notevole e le stime sono per una forte crescita delle esportazioni di zucchero raffinato. Sarà proprio così? O si sta preparando un altra trappola ai danni dei coltivatori? Fortunatamente le scorte rispetto al consumo sono ancora contenute, ma sono fortemente aumentate dalla stagione in corsa. Di fronte a questi chiari di luna, meglio evitare la coltivazione di barbabietola. 6

Agriturismo in Italia: continua la fase di espansione Continua, secondo il rapporto annuale Istat, l aumento delle aziende agrituristiche in Italia, passate nel 2016 a 22.261 con un aumento di 423 pari all 1,9%. Il tasso di espansione resta comunque contenuto ed è il risultato di 1.275 nuove realtà che si contrappongono a 852 cessazioni. Ciò ci fa supporre che ormai il settore presenti segni di maturità, con abbandono delle illusioni della giovinezza e presa di coscienza di un ambiente che non rende facile la sopravvivenza. Soprattutto aumenta la consapevolezza che l agriturismo non può essere considerato come un business che si regge in modo autonomo, ma che è il naturale complemento di un attività che realmente vive sull attività agricola. Ne è un effetto evidente il grafico sopra, fonte Istat, dove si può osservare che le attività di ristorazione o del tempo libero tendono a subire un rallentamento, mentre accelerano le attività di degustazione, che richiedono un minore impegno sul versante agrituristico. A livello geografico sembrerebbero patire di più le aziende del Sud, stranamente, visto l elevato livello del cibo e la minore contaminazione rispetto alle diete dei centri urbani. Forte l impegno delle donne, che spiccano in particolar modo in Toscana dove ben 1.800 agriturismi sono condotti da imprenditrici, sebbene la sensazione sia che la titolarità in rosa sia frequentemente dovuta alla differente attività svolta dal coniuge. La maggiore densità comunale degli agriturismi si trova in Alto Adige e ancora una volta primeggia in Toscana. 7

Mais: analisi di dettaglio Mais Produzione, Consumo e scorte mondiali 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18(Set) 2017/18(Set) % Ott-Set % 2018-17 Produzione 991,92 972,13 1.065,11 1.032,63 1.038,80 0,6% -2,5% Consumo 974,31 970,80 1.053,59 1.057,13 1.064,80 0,7% 1,1% Scorte finali 188,46 208,91 223,90 202,47 200,96-0,7% -10,2% Scorte/consumo 19,3% 21,5% 21,3% 19,2% 18,9% -1,5% -11,2% Mesi scorte 2,3 2,6 2,6 2,3 2,3-1,5% -11,2% Si amplia il deficit rispetto al mese scorso e le scorte si riducono, portandosi al 18,9% del consumo, pari a 2,3 mesi di produzione. Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Forchetta tra 2,80 e 3,60 dollari per bushel (diminuzione) Forchetta tra 2,80 e 3,60 dollari per bushel (invariato) Stime produzione dei maggiori paesi produttori La produzione USA aumenta di 2,7 milioni di tonnellate, bilanciate dal calo di Russia e Ucraina. 8

Mais Progresso del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Commento Siamo ormai sul finire della fase di raccolto del mais negli Stati Uniti, permangono le problematiche sulle condizioni, che impatteranno necessariamente su rese inferiori rispetto allo scorso anno. Le condizioni del raccolto sono buone o eccellenti per il 65%, ben al di sotto della stagione scorsa quando erano al 74%. Mais Produzione, consumo e scorte negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 9

Mais Chicago Stagionalità Commento e obiettivi del grafico stagionale Commento. Per quanto riguarda Chicago la stagione commerciale 2017/18 non presenta ancora similitudini con le precedenti; l andamento è leggermente declinante e sta intercettando in questo momento la stagione 2014/15, che presenterebbe spunti rialzisti per poi terminare al medesimo livello di inizio. Condizione differente per Parigi dove l andamento è simile a quello delle stagioni 2013/14, 2015/16 e 2016/17, con evoluzioni poco mosse e spazi di rialzo limitati al 10% Obiettivi. Il grafico della stagionalità consente di confrontare l attuale andamento delle quotazioni con quello delle stagioni passate e cogliere prontamente eventuali similitudini. In base alle convenzioni USDA per il mais la stagione inizia l 1 settembre. Mais Parigi Stagionalità 10

Mais Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Commento e obiettivi del grafico Commento. La stagione commerciale 2017/18 del mais presenta scorte mondiali inferiori alle ultime 3 campagne e scorte negli Stati Uniti ai massimi livelli. Il prezzo medio è il più basso delle stagioni scorse quindi avrebbe la possibilità per un lieve recupero delle quotazioni sino a 3,70 dollari/bushel (+6% dai livelli attuali). Obiettivi. Il grafico permette di confrontare per ogni stagione l ampiezza delle scorte rispetto al consumo con il prezzo medio di stagione. Il presupposto di analisi è che a parità di altri fattori, quando due stagioni si troveranno con scorte/consumo abbastanza vicine anche il prezzo tenderà ad avvicinarsi. Si tratta di un utile strumento per stimare se, a fronte di un determinato rapporto fra scorte e consumi, il prezzo tenderà a crescere oppure a diminuire. Vengono riportati nel grafico sia i rapporti scorte/consumo a livello mondiale sia a livello degli Stati Uniti, che chiaramente influenzano in modo particolare le quotazioni di Chicago. 11

Analisi dei prezzi del mais quotato a Chicago Cosa avevamo detto Scaricati ormai gli eccessi di ipervenduto, le quotazioni potrebbero oscillare tra 3,40 e 3,60, senza escludere un affondo a 3,10. Al contrario il superamento di 3,60 potrebbe portare a 3,80. Cosa è successo Oscillazione 3,40-3,60. Cosa prevediamo Come previsto, le quotazioni hanno oscillato tra 3,40 e 3,60, potrebbero continuare per un po di tempo senza escludere un affondo a 3,10. Iniziano tuttavia a presentarsi le condizioni per un superamento di 3,60 sino a 3,80, ma senza fretta, occorre attendere. Curva forward del mais quotato a Chicago Situazione inalterata rispetto al mese scorso, in cui si diceva: La curva forward appare estremamente ribassista, con forte negatività per le quotazioni. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 12

Analisi dei prezzi del mais quotato a Parigi Cosa avevamo detto Siamo appena sopra un supporto di lungo termine (155) che potrebbe contenere la discesa per un po di tempo. Sotto 155 è possibile arrivare sino a 140, sopra 160 le spinte sono limitate a 165. Cosa è successo Discesa sotto 155 e ritorno sopra 155. Cosa prevediamo Una discesa infinita, che però ultimamente ha perso forza. Non si possono escludere spinte verso 140, ma è più probabile un mantenimento nella fascia 150-160, o anche un breve allungo poco più su. Curva forward del mais quotato a Parigi La curva forward esprime uno scenario estremamente deteriorato, ma che potremmo definire un eccesso. Anche se il grafico non lo consente dovremmo dire che è probabile un recupero. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 13

Grano: analisi di dettaglio Grano Produzione, Consumo e scorte mondiali 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18(Set) 2017/18(Ott) % Ott-Set % 2018-17 Produzione 726,45 733,14 753,09 744,85 751,19 0,9% -0,3% Consumo 715,82 708,69 740,16 737,54 739,63 0,3% -0,1% Scorte finali 197,21 239,26 255,35 263,14 268,13 1,9% 5,0% Scorte/consumo 27,6% 33,8% 34,5% 35,7% 36,3% 1,6% 5,1% Mesi scorte 3,3 4,1 4,1 4,3 4,4 1,6% 5,1% Continuano ad aumentare le stime di produzione mondiale, spingendo così ai massimi i livelli delle scorte, che raggiungono il 36,3%, pari a 4,4 mesi di autonomia. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Forchetta tra 4,30 e 4,90 dollari per bushel (diminuzione) Mese corrente Forchetta tra 4,40 e 4,80 dollari per bushel (ristretta forchetta) Stime produzione dei maggiori paesi produttori (Grano tutte varietà) Stime di produzione in rialzo di 2 milioni di tonnellate da Unione Europea, 1 milione da Russia e oltre 2 milioni da India; solo parzialmente compensate dal calo di 1 milione di tonnellate dall Australia. 14

Grano invernale Progresso del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Commento Negli Stati Uniti si guarda avanti verso la prossima stagione per quanto riguarda il grano invernale, la semina è poco meno dei due terzi mentre l emersione delle piante è poco più di un terzo della campagna preventivata dagli agricoltori. A solo titolo di raffronto l attuale stagione si presenta leggermente in ritardo rispetto a quella precedente, tuttavia non si prevedono al momento particolari ripercussioni da ciò. 15

Grano Chicago Stagionalità Commento e obiettivi del grafico stagionale Commento. Le quotazioni del grano di Chicago continuano a confermare la corrispondenza con l andamento della stagione 2015/16, ciò comporterebbe limitati rialzi al massimo del 10% con una conclusione di campagna poco sotto i prezzi iniziali. Per quanto riguarda Parigi si conferma il percorso della stagione scorsa, da cui avremmo rialzi contenuti al 10% e un termine di campagna appena sopra ai livelli iniziali. Obiettivi. Il grafico della stagionalità consente di confrontare l attuale andamento delle quotazioni con quello delle stagioni passate e cogliere prontamente eventuali similitudini. In base alle convenzioni USDA per il grano la stagione inizia l 1 giugno. Grano Parigi Stagionalità 16

Grano Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Commento e obiettivi del grafico Commento. Scorte statunitensi più basse delle ultime due stagioni, mentre scorte mondiali più alte, questo lo scenario in cui si inseriscono quotazioni medie più alte rispetto alla campagna scorsa. Al momento ci sembra che il grano quotato a Chicago sia correttamente prezzato e mantenga una limitata potenzialità di rialzo, con una possibilità di salita delle quotazioni da 4,30 sino al prezzo medio di 4,60. Obiettivi. Il grafico permette di confrontare per ogni stagione l ampiezza delle scorte rispetto al consumo con il prezzo medio di stagione. Il presupposto di analisi è che a parità di altri fattori, quando due stagioni si troveranno con scorte/consumo abbastanza vicine anche il prezzo tenderà ad avvicinarsi. Si tratta di un utile strumento per stimare se, a fronte di un determinato rapporto fra scorte e consumi, il prezzo tenderà a crescere oppure a diminuire. Vengono riportati nel grafico sia i rapporti scorte/consumo a livello mondiale sia a livello degli Stati Uniti, che chiaramente influenzano in modo particolare le quotazioni di Chicago. 17

Analisi dei prezzi del grano quotato a Chicago Cosa avevamo detto Cosa è successo Oscillazione 4,20-4,60 Cosa prevediamo Le quotazioni stanno costruendo una base per tornare a salire, ma già a 4,60 si trovano i primi ostacoli che potrebbero costringere a un oscillazione 4,20-4,60. Arduo al momento pensare un proseguimento a 4,90. Poco probabile una nuova discesa fino a 3,90. Come previsto, l oscillazione 4,20-4,60 è continuata e dovrebbe prolungarsi. Non si possono escludere veloci ribassi a 3,90; poco probabile lo sviluppo di rialzi sopra 4,60. Curva forward del grano quotato a Chicago Lo scenario si mantiene ancora ribassista. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 18

Analisi dei prezzi del grano quotato a Parigi Cosa avevamo detto Siamo in fase di rimbalzo, per il momento ancora tecnico, possibile il mantenimento di un oscillazione fra 158 e 165, il superamento di questa zona porta dritto a 170, dove poi occorrerà rivalutare il tutto. Cosa è successo Oscillazione tra 168 e 160. Cosa prevediamo Siamo vicini al supporto di 160, che dovrebbe tenere e quindi dare vita a un rimbalzo verso 168-170. Arduo ora dire se potrà continuare o se si mantenga in una zona di oscillazione tra 170 e 160. Curva forward del grano quotato a Parigi Non cambia la situazione rispetto al mese scorso: lo scenario resta ribassista. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 19

Spread grano e mais di Chicago Analisi dello spread fra grano e mais quotati a Chicago Analisi Mese precedente I minimi di spread a 60 li abbiamo lasciati per portarci in una zona più equilibrata di 90. Questo ci dice che lo scenario sta diventando meno negativo per il grano, mentre il mais si trova al momento in una condizione più debole rispetto al frumento. Analisi Mese corrente Un passo avanti e un passo indietro, per il momento restiamo con uno spread grano-mais compreso in una zona fra 80 e 90. Questo ci dice che lo scenario, pur restando per il grano meno negativo rispetto al primo semestre, non presenta ancora le condizioni per una normalizzazione dei rapporti fra grano e mais sopra 100. Si veda la spiegazione dello spread grano-mais nelle ultime pagine di questo report. 20

Soia: analisi di dettaglio Soia Produzione, Consumo e scorte mondiali 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18(Set) 2017/18(Ott) % Ott-Set % 2018-17 Produzione 315,46 320,15 348,04 348,44 347,88-0,2% 0,0% Consumo 288,92 316,35 331,29 344,30 344,37 0,0% 3,9% Scorte finali 89,55 79,02 90,14 97,53 96,05-1,5% 6,6% Scorte/consumo 31,0% 25,0% 27,2% 28,3% 27,9% -1,5% 2,5% Mesi scorte 3,7 3,0 3,3 3,4 3,3-1,5% 2,5% Calo delle stime di produzione mondiale che si raffrontano con consumi stabili, ne consegue un calo delle scorte per 1,5 milioni di tonnellate che le porta al 27,9% rispetto al consumo, corrispondenti a 3,3 mesi di autonomia. Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Soia: forchetta tra 8,35 e 10,05 dollari per bushel (diminuzione) Farina: forchetta tra 290 e 330 dollari per short tonnellata (dimin.) Soia: forchetta tra 8,35 e 10,05 dollari per bushel (invariato) Farina: forchetta tra 290 e 330 dollari per short tonnellata (invar.) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Non vi sono variazioni di rilievo nei quantitativi dei maggiori paesi produttori, l aumento marginale della produzione cinese di 0,2 milioni di tonnellate pur rappresentando l 1,4% del proprio raccolto non incide sulla domanda e offerta mondiale. 21

Soia Progresso del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Commento La caduta foglie della soia negli Stati Uniti è quasi completata, mentre il raccolto risulta leggermente in ritardo con la stagione scorsa e con la media degli ultimi 5 anni. Le condizioni del raccolto sono buone o eccellenti per il 61%, ben al di sotto della stagione scorsa quando erano al 74%; la resa quindi risulterà in calo. Soia Condizioni del raccolto negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 22

Soia Chicago Stagionalità Commento e obiettivi del grafico stagionale Commento: La soia presenta un andamento molto simile alla stagione scorsa, ciò porterebbe a uno sviluppo rialzista nei prossimi mesi, sino a marzo, da cui inizierebbe una discesa per tornare ai valori di inizio stagione. La farina di soia invece si staglia nettamente al di sopra dell andamento della stagione scorsa, presentando già ora un rialzo vicino al 10%. È probabile che la crescita dei prezzi continuerà ancora sino a marzo, avvicinandosi a un progresso del 20%. Obiettivi: il grafico della stagionalità consente di confrontare l attuale andamento delle quotazioni con quello delle stagioni passate e cogliere prontamente eventuali similitudini. In base alle convenzioni USDA per la soia la stagione inizia all 1 settembre. Farina di soia Chicago Stagionalità 23

Soia Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Commento e obiettivi del grafico Commento. Le scorte mondiali più alte rispetto alle ultime 2 stagioni, ma più basse negli Stati Uniti rispetto alla stagione scorsa. Stante la situazione questo metodo di analisi ci suggerirebbe limitati spazi di apprezzamento che tuttavia vi sono in base agli altri elementi di valutazione; rimandiamo in tal senso a quanto scritto nelle altre pagine di questo report. Obiettivi. Il grafico permette di confrontare per ogni stagione l ampiezza delle scorte rispetto al consumo con il prezzo medio di stagione. Il presupposto di analisi è che a parità di altri fattori, quando due stagioni si troveranno con scorte/consumo abbastanza vicine anche il prezzo tenderà ad avvicinarsi. Si tratta di un utile strumento per stimare se, a fronte di un determinato rapporto fra scorte e consumi, il prezzo tenderà a crescere oppure a diminuire. Vengono riportati nel grafico sia i rapporti scorte/consumo a livello mondiale sia a livello degli Stati Uniti, che chiaramente influenzano in modo particolare le quotazioni di Chicago. 24

Analisi dei prezzi della soia quotata a Chicago Cosa avevamo detto La soia torna a mostrare forza, ma il cammino è irto di ostacoli: a 9,90, poi a 10,20 dove passa una trendline ribassista e poi a 10,40. Ogni superamento di questi livelli porterà velocemente al successivo. Non si può escludere un oscillazione tra 9,40 e 9,90. Cosa è successo Rialzo regolare e superamento di 10,00. Cosa prevediamo Prosegue il trend rialzista di medio termine, a 10,20 e 10,40 sorgono gli ostacoli. Il clima di fondo è positivo e i ritorni a 9,60 possono fornire occasioni di acquisto. Curva forward della soia quotata a Chicago Una curva forward tormentata che tuttavia manifesta delle impostazioni rialziste. Necessarie ulteriori conferme. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 25

Analisi dei prezzi della farina di soia quotata a Chicago Cosa avevamo detto Cosa è successo Cosa prevediamo Il livello di 295 si è dimostrato essere un supporto affidabile per fermare il ribasso, ora il rimbalzo trova i primi ostacoli a 320 e poi a 340. Possibili quindi oscillazioni 300-320 o 320-340. Difficile al momento pensare a un proseguimento verso 350. Crescita in trend verso 330 e breve ripiegamento. Prosegue il trend rialzista di medio termine, che dopo aver toccato 330 è ora in una fase di ripiegamento. Eventuali discese a 310 sono occasioni di acquisto, probabile in proseguimento verso 340-350, dove gli ostacoli diventeranno piuttosto impegnativi. Curva forward della farina di soia quotata a Chicago Migliora la curva forward che sta via via assumendo connotati rialzisti. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 26

Finestra sull Ucraina Notizie Consuntivo del raccolto in Ucraina L'Ucraina ha completato il raccolto di frumento, orzo e segale, mentre quello del mais è ancora in corso con il 20% già completato. Anche i numeri di esportazione per la stagione in corso confermano il ruolo primario dell Ucraina nel commercio di grano, orzo e mais. Il raccolto di grano si presenta di 26,6 milioni di tonnellate, stabile rispetto alla precedente stagione, mentre quello di mais a 27,2 milioni di tonnellate risulta in calo di circa il 3%. Proprio questo calo determinerà una contrazione delle esportazioni di circa 2 milioni di tonnellate, che l Europa dovrà reperire da altri produttori, probabilmente da Stati Uniti o Brasile. Al tempo stesso non si può escludere un aumento dei prezzi del granoturco proveniente dal Mar Nero a causa di una maggiore tensione sulla domanda. Il consumo interno comunque resta abbastanza fornito, sebbene l impiego per mangimi risulti in aumento. Al tempo stesso le scorte rispetto al consumo dovrebbero essere poco sopra il 4%, un livello meno precario del 2,8% della campagna scorsa ma comunque non tale da rendere il Paese pienamente al sicuro da improvvisi ammanchi. Ciò pone sotto scacco le esportazioni e in particolar modo le forniture nell Unione Europea, dato che l Ucraina non si pone molti scrupoli a contingentare anche in modo repentino le merci destinate all estero. Dollaro Usa/Hryvnia Euro/Hryvnia 1 USD = 26,20 UAH 1 EUR = 31,40 UAH 27

Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Confronto prezzi Rilevazione prezzi future (Chicago e Parigi): venerdì 20 ottobre. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Milano): martedì 17 ottobre. Tasso di conversione /$: 1,17925 fine contrattazioni di venerdì 20 ottobre. Commenti e Note Il confronto dei prezzi è fatto convertendoli tutti in euro su tonnellata. Le importazioni di mais in Europa sono soggette a dazi doganali di 5,16 euro/tonnellata dall 8 agosto 2017. Le quotazioni di Milano evidenziano un premio rispetto a Parigi, in particolar modo per il mais, ciò evidenzia in questo momento una maggiore carenza di mais (ovviamente le quotazioni fra Chicago, Parigi e Milano sono diverse anche in funzione al differente grado di umidità. Frumento: 13,5% Chicago, 15% Parigi, 13% Milano; mais: 15% Chicago, 15% Parigi, 14% Milano). Le quotazioni del grano a Milano sono a sconto rispetto al mais, segno di una maggiore disponibilità di questo cereale perlomeno in Italia. Strategie di copertura Strategie di copertura Per chi acquista Per chi vende Allevatori, grossisti, industrie di Agricoltori, grossisti, industrie di trasformazione, industrie alimentari. trasformazione, industrie alimentari. Commento: Non vi sono variazioni rispetto alle percentuali riportate nel mese precedente. Variazioni rispetto al mese precedente Per chi acquista Per chi vende Mais: invariata Mais: invariata Grano: invariata Grano: invariata Soia: invariata Soia: invariata Queste percentuali sono da intendersi come generiche e indicative, rivolte a una vasta gamma di operatori e quindi non necessariamente adeguate. Nella predisposizione della strategia di copertura, occorre considerare che ogni realtà è differente; la Mazziero Research è in grado di svolgere valutazioni su richiesta e di accompagnare nella predisposizione personalizzata della strategia di copertura. 28

Scadenze idonee a copertura La Tabella mostra, come di consueto, sino a quali scadenze è possibile impostare strategie di copertura con Future od Opzioni in funzione alla liquidità di ciascun singolo mercato. Variazioni rispetto al mese precedente Rispetto al precedente Report vengono allungate le scadenze idonee a copertura per: Soia Chicago: future. Farina di soia Chicago: future e opzioni. Appendice Conversione unità di misura: Acro: 0,405 ettari Bushel: Per il Mais: 25,40Kg.; Per Soia e Frumento: 27,22 Kg. Libbra: 0,454 Kg. Short Tonn.: 0,91 Tonn., misura precisa = 907,18474 kg. Glossario DAF: Delivered At Frontier, Reso frontiera FOB: Free on Board, Franco a bordo Ipervenduto Condizione tecnica momentanea di eccesso di vendite Ipercomprato Condizione tecnica momentanea di eccesso di acquisti 29

La curva forward Cos è La curva forward è una linea che unisce i prezzi dei future di una materia prima (o di altri asset finanziari) con scadenze differenti. Aspetto grafico Le curve forward possono presentarsi in due modi differenti: Inclinate positivamente: i prezzi salgono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è la conformazione normale, definita contango, che tiene conto dei costi di immagazzinamento, finanziamento ed assicurazione, oltreché della conservazione nel caso di merci deperibili. Inclinate negativamente: i prezzi scendono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è una conformazione anomala, definita backwardation, in quanto i prezzi a pronti presentano un premio maggiore dei costi di immagazzinamento. Significato La curva in contango esprime un offerta adeguata alla domanda; curve particolarmente ripide presentano prezzi in pronta consegna fortemente a sconto, segno evidente di un surplus di offerta con i venditori che cercano di attirare compratori per diminuire le scorte. La curva in backwardation manifesta un mercato in tensione in cui la domanda fatica a incontrare l offerta. I compratori, pur di non dover arrestare gli impianti, sono disposti ad acquistare in pronta consegna a prezzi più alti. L osservazione delle curve forward rilevate in periodi differenti e il confronto della loro inclinazione permette di cogliere lo sviluppo dell equilibrio tra domanda e offerta. È particolarmente importante osservare, a partire da una curva in contango, il progressivo appiattimento della curva e lo sviluppo di backwardation per individuare un mutamento fra domanda e offerta. Spread grano e mais di Chicago Riportiamo di seguito per comodità alcuni dettagli sulla relazione fra il prezzo del grano e del mais; le componenti del grafico sono: La linea verde mostra i prezzi del grano di Chicago (scala di sinistra). La linea gialla mostra i prezzi del mais di Chicago (scala di sinistra). La linea rossa mostra la differenza (spread) fra i prezzi del grano e del mais di Chicago (scala di destra). La linea grigia è un riferimento posizionato a 150 (scala di destra). L osservazione di lungo termine dello spread fra grano e mais ci permette di constatare che: L andamento dei prezzi di grano e mais è generalmente stabile quando lo spread (linea rossa) si trova in prossimità o al di sotto del riferimento di 150. Quando la linea rossa sale con decisione al di sopra della linea gialla di 150, i prezzi del grano, o sia del mais che del grano, tendono a muoversi al rialzo. La linea di 150 è così rilevante in quanto storicamente, perlomeno per il mercato americano, 150 rappresenta il differenziale di equilibrio fra grano e mais; i differenziali tra i valori tendono a sviluppare un utilizzo di sostituzione. Il superamento di 150 generalmente indica una maggiore domanda di grano, con conseguente aumento di prezzo; la domanda quindi tende a spostarsi parzialmente sul mais, portando in alcuni casi prezzi maggiori anche per questo cereale. 30

Mazziero Research Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Il presente report è di natura strettamente confidenziale e soggetto al diritto d autore; il suo contenuto è riservato a [Omissis] che può utilizzarlo per la pubblicazione nel proprio notiziario. Ulteriori diffusioni senza il consenso esplicito dell autore sono vietate. AVVERTENZA Il Documento è stato preparato dalla Mazziero Research di Maurizio Mazziero (di seguito autore) e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell autore. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenuta nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che l autore ritiene attendibili, ma della cui accuratezza e precisione l autore non può essere ritenuto responsabile, né può assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Le informazioni e le opinioni espresse dall autore non rappresentano una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di commodity, future, opzioni o qualsiasi altro prodotto finanziario. L autore o altri collaboratori o conoscenti possono avere in certe circostanze posizioni sul mercato diverse o contrarie alle informazioni contenute nel report. Pertanto la Mazziero Research di Maurizio Mazziero declina assolutamente qualsiasi responsabilità relativa all'uso di tutte le informazioni, strumenti, grafici, analisi, software, e altri contenuti presenti in siti ad esso riconducibili o nelle documentazioni rilasciate, ribadendo che ogni lettore è responsabile delle proprie scelte e dell'utilizzo di questo materiale. Le previsioni di evoluzione dei prezzi e le strategie di copertura sono rivolte a una vasta platea di operatori indistinti e quindi sono di tipo generico, non costituiscono inoltre un servizio di consulenza personalizzato. 31