ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO CURRICOLO VERTICALE DI FILOSOFIA PER IL LICEO SCIENTIFICO OSA III ANNO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2013/2014 CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO -- DISCIPLINA FILOSOFIA II BIENNO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Composizione del Dipartimento

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

FILOSOFIA (Liceo classico Liceo scientifico Liceo delle Scienze Umane)

ALLEGATO A al Verbale della riunione del 26 settembre 2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI, PISA

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA A. S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI ROMA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA programmazione A.S. 2017/2018

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

STORIA E FILOSOFIA FINALITÀ GENERALI COMPETENZE SAPER ESSERE PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI STORIA E 1

ABILITÀ E COMPETENZE DA RAGGIUNGERE

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE "FEDERICO II DI SVEVIA" DI MELFI (PZ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DI FILOSOFIA

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Prof. Maurizio Trezzi

LICEO SCIENTIFICO "FEDERICO II DI SVEVIA"-MELFI (PZ)

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA FILOSOFIA

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo. Anno scolastico 2018 / 2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

ISTITUTO D ISTRUZIONESUPERIORE"G.VERONESE G. MARCONI"

FILOSOFIA CLASSE PRIMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Programmazione A.S. 2018/2019

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

STORIA LINEE GENERALI E COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

STORIA E FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. Obiettivi generali dell apprendimento comuni alla storia e alla filosofia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Prof. Maurizio Trezzi

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA. Azione di programmazione preliminare FILOSOFIA. Contenuti essenziali secondo biennio

FONDAZIONE MALAVASI Scuola Secondaria di II grado A. Manzoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

I.S.I.S. F. DE SARLO DI LAGONEGRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE del Gruppo Disciplinare di Storia e Filosofia Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico - Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI STORIA E FILOSOFIA 2016/17

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico - Anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe:

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

CRITERI DI VALUTAZIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Nel consiglio di classe ( 2 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativocognitivi specifici contenuti nella programmazione di classe

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO CURRICOLO VERTICALE DI FILOSOFIA PER IL LICEO SCIENTIFICO OSA III ANNO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITÀ TRAGUARDI DI ALLA FINE DEL III ANNO Conoscenza dei contenuti e delle categorie della filosofia antica e medievale. -Le origini della filosofia. -I presocratici. -I Sofisti. -Socrate. -Platone -Aristotele -La filosofia nell età ellenistica e imperiale -Plotino -Agostino d Ippona -Tommaso d Aquino Conoscenza del lessico disciplinare. Conoscenza e comprensione degli strumenti di analisi testuale. Capacità di analisi e sintesi attraverso la lettura di testi. Capacità di individuare, in un testo, i concetti chiave. Rielaborare in modo personale le conoscenze acquisite. Mettere in rapporto le conoscenze acquisite col proprio contesto. Saper usare il lessico e le categorie specifiche della disciplina Saper esporre i contenuti, in modo chiaro, coerente e corretto, con proprietà di linguaggio Saper individuare il significato di un testo filosofico, ricostruendone articolazioni argomentazioni Saper distinguere i diversi aspetti (storici, culturali, teorici e logici, ecc.) di un autore/tema filosofico Saper effettuare analisi e sintesi e stabilire relazioni tra autori e tra le varie tematiche Saper confrontare e contestualizzare le differenti posizioni filosofiche sui e DESCRITTORI STANDARD DI VOTO 10 ECCELLENTE -Rielabora le conoscenze anche complesse in modo articolato, autonomo e personale e sa contestualizzarle con massima precisione. -Utilizza con padronanza e proprietà il lessico specifico e sa interpretare i testi in modo rigoroso e approfondito, con valutazioni critiche e logicamente fondate. -Stabilisce in modo autonomo relazioni fondate, originali e critiche tra varie tematiche, concetti e autori. -Ricostruisce con massima precisione i ragionamenti filosofici e sa argomentare le proprie tesi in modo logico e originale. VO TO 9 O TTIMO -Rielabora le conoscenze anche complesse in modo articolato ed autonomo e sa contestualizzarle con massima precisione. -Utilizza con sicurezza il lessico della disciplina e analizza i testi interpretandoli in modo approfondito. -Stabilisce relazioni fondate e critiche tra varie tematiche, concetti e autori. -Ricostruisce con massima precisione i ragionamenti filosofici e sa argomentare le proprie tesi in modo logico. VO TO 8 BUONO -Rielabora le conoscenze in modo coerente ed autonomo e sa contestualizzarle con precisione. -Comprende ed utilizza con proprietà il lessico della disciplina e sa analizzare i testi, individuandone i concetti chiave e le loro articolazioni. -Stabilisce relazioni fondate tra varie tematiche, concetti e autori. -Sa ricostruire i ragionamenti filosofici e sa argomentare le proprie tesi in modo coerente.

problemi fondamentali Saper esporre in modo coerente e ragionato le proprie tesi, verificandone la validità VO TO 7 DISCRETO -Effettua analisi e sintesi coerenti e sa contestualizzare con una sostanziale correttezza le conoscenze. -Comprende ed utilizza correttamente il lessico fondamentale della disciplina ed è in grado di individuare i concetti chiave di un testo anche se talvolta ha bisogno di essere orientato. -Stabilisce relazioni fondamentali tra varie tematiche, concetti e autori. VO TO 6 - LIVELLO DI SUFFICIENZA -Ha una conoscenza dei contenuti essenziali. -Effettua analisi e sintesi con una certa coerenza. -E in grado di contestualizzare i contenuti anche se con qualche imprecisione. -Comprende il lessico essenziale della disciplina e se orientato riesce ad analizzare in maniera semplice un testo. -E in grado di stabilire relazioni semplici in tematiche semplici. VO TO 5 LIEVEMENTE INSUFFICIENTE -Ha conoscenze superficiali. -Ha difficoltà ad esporre i contenuti con chiarezza e linearità. -Comprende solo parzialmente il lessico basilare. -Contestualizza i contenuti in modo impreciso. -Anche se guidato commette errori nell analisi dei testi -Ha difficoltà a stabilire relazioni anche semplici tra concetti, tematiche e autori. VO TO 4 INSUFFICIENTE -Ha conoscenze frammentarie o lacunose che non riesce ad organizzare. -Si esprime con difficoltà e confonde concetti e termini del lessico specifico. -Commette gravi errori nel collocare i contenuti nello spazio e nel tempo e ha difficoltà a stabilire relazioni anche minime tra i contenuti. VO TO 1-3 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE -Ha pochissime o nessuna conoscenza. -Non comprende il lessico basilare della disciplina. -Non riesce a contestualizzare i contenuti nello spazio e nel tempo e a organizzarli. -Non sa analizzare i testi neanche se guidato. -Non è in grado di confrontare o collegare temi e concetti

OSA IV ANNO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITÀ TRAGUARDI DI ALLA FINE DEL IV ANNO -La rivoluzione scientifica e Conoscenza dei Capacità di Saper usare il lessico Galilei; contenuti e delle analisi e sintesi e le categorie -Il problema del metodo e della categorie della attraverso la lettura specifiche della filosofia umanisticorinascimentale e comprenderne la loro di testi disciplina e conoscenza, con riferimento almeno a moderna fino ad Capacità di trasformazione storicofilosofica Cartesio, all empirismo Hegel individuare, in un di Hume e, in modo testo, i concetti particolare a Kant; Conoscenza del chiave Saper esporre i -Il pensiero politico moderno lessico disciplinare contenuti, in modo con riferimento almeno a un Rielaborare in chiaro, coerente e autore tra Hobbes, Locke e Conoscenza e modo personale le corretto, con proprietà Rousseau; comprensione degli conoscenze di linguaggio -L idealismo tedesco con strumenti di analisi acquisite particolare riferimento a Hegel. testuale Saper individuare il Tali temi vanno inquadrati Mettere in significato di un testo adeguatamente negli orizzonti rapporto le filosofico, culturali aperti dall Umanesimoconoscenze ricostruendone acquisite col articolazioni e Rinascimento, dall Illuminismo e proprio contesto argomentazioni dal Romanticismo, esaminando altri autori (come Bacone, Pascal, Saper distinguere i Vico, Diderot, con particolare diversi aspetti (storici, attenzione nei confronti di culturali, teorici e Spinoza e Leibniz) e riflettendo logici, ecc.) di un su altre tematiche (ad esempio gli autore/tema filosofico sviluppi della logica e della Saper effettuare riflessione scientifica, i nuovi analisi e sintesi e statuti filosofici della psicologia, stabilire relazioni tra della biologia, della fisica e della autori e tra le varie filosofia della storia). tematiche DESCRITTORI STANDARD DI VOTO 10 ECCELLENTE -Rielabora le conoscenze anche complesse in modo articolato, autonomo e personale e sa contestualizzarle con massima precisione. -Utilizza con padronanza e proprietà il lessico specifico e sa interpretare i testi in modo rigoroso e approfondito, con valutazioni critiche e logicamente fondate. -Stabilisce in modo autonomo relazioni fondate, originali e critiche tra varie tematiche, concetti e autori. -Ricostruisce con massima precisione i ragionamenti filosofici e sa argomentare le proprie tesi in modo logico e originale. VO TO 9 O TTIMO -Rielabora le conoscenze anche complesse in modo articolato ed autonomo e sa contestualizzarle con massima precisione. -Utilizza con sicurezza il lessico della disciplina e analizza i testi interpretandoli in modo approfondito. -Stabilisce relazioni fondate e critiche tra varie tematiche, concetti e autori. -Ricostruisce con massima precisione i ragionamenti filosofici e sa argomentare le proprie tesi in modo logico. VO TO 8 BUONO -Rielabora le conoscenze in modo coerente ed autonomo e sa contestualizzarle con precisione. -Comprende ed utilizza con proprietà il lessico della disciplina e sa analizzare i testi, individuandone i concetti chiave e le loro articolazioni. -Stabilisce relazioni fondate tra varie tematiche, concetti e autori. -Sa ricostruire i ragionamenti filosofici e sa argomentare le proprie tesi in modo coerente. VO TO 7 DISCRETO -Effettua analisi e sintesi coerenti e sa contestualizzare con una sostanziale correttezza le conoscenze. -Comprende ed utilizza correttamente il lessico fondamentale della disciplina ed è in grado di individuare i concetti chiave di un testo anche se

Saper confrontare e contestualizzare le differenti posizioni filosofiche sui problemi fondamentali Saper esporre in modo coerente e ragionato le proprie tesi, verificandone la validità talvolta ha bisogno di essere orientato. -Stabilisce relazioni fondamentali tra varie tematiche, concetti e autori. VO TO 6 - LIVELLO DI SUFFICIENZA -Ha una conoscenza dei contenuti essenziali. -Effettua analisi e sintesi con una certa coerenza. -E in grado di contestualizzare i contenuti anche se con qualche imprecisione. -Comprende il lessico essenziale della disciplina e se orientato riesce ad analizzare in maniera semplice un testo. -E in grado di stabilire relazioni semplici in tematiche semplici. VO TO 5 LIEVEMENTE INSUFFICIENTE -Ha conoscenze superficiali. -Ha difficoltà ad esporre i contenuti con chiarezza e linearità. -Comprende solo parzialmente il lessico basilare. -Contestualizza i contenuti in modo impreciso. -Anche se guidato commette errori nell analisi dei testi -Ha difficoltà a stabilire relazioni anche semplici tra concetti, tematiche e autori. VO TO 4 INSUFFICIENTE -Ha conoscenze frammentarie o lacunose che non riesce ad organizzare. -Si esprime con difficoltà e confonde concetti e termini del lessico specifico. -Commette gravi errori nel collocare i contenuti nello spazio e nel tempo e ha difficoltà a stabilire relazioni anche minime tra i contenuti. VO TO 1-3 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE -Ha pochissime o nessuna conoscenza. -Non comprende il lessico basilare della disciplina. -Non riesce a contestualizzare i contenuti nello spazio e nel tempo e a organizzarli. -Non sa analizzare i testi neanche se guidato. -Non è in grado di confrontare o collegare temi e concetti

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA FINE DEL SECONDO BIENNIO Conoscenza del lessico disciplinare. Conoscenza dei contenuti e delle categorie della filosofia antica e moderna. Conoscenza e comprensione degli strumenti di analisi testuale. Capacità di analisi e sintesi attraverso la lettura di testi. Capacità di individuare, in un testo, i concetti chiave. Rielaborare in modo personale le conoscenze acquisite. Mettere in rapporto le conoscenze acquisite col proprio contesto. OSA V ANNO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITÀ TRAGUARDI DI ALLA FINE DEL V ANNO -Schopenhauer ; Kierkegaard; Conoscenza dei Capacità di Essere Marx (inquadrati nel contesto concetti e dei argomentare consapevole del problemi propri della ordinando significato del sapere delle reazioni all hegelismo) tradizione filosofica, logicamente gli filosofico come -Nietzsche. e dei contenuti e enunciati ed modalità fondamentale -Positivismo e varie reazioni e delle categorie della esibendo proprietà della ragione che si discussioni che esso suscita filosofia nell uso del lessico interroga sul senso -Sviluppi delle scienze e delle dell Ottocento e del specifico e dell essere e teorie della conoscenza. Novecento. autonomia di dell esistere, sulla Il percorso continuerà poi con Conoscenza e giudizio. conoscenza, sull agire almeno quattro autori o problemi comprensione del Capacità di e sul fare dell uomo della filosofia del Novecento, testo filosofico nelle contestualizzare un Sapersi orientare DESCRITTORI STANDARD DI VO TO 10 ECCELLENTE -Sa argomentare in maniera logica e critica, utilizzando i termini e i concetti della disciplina con massima precisione, proprietà e controllo. -Ha una conoscenza organica della storia del pensiero occidentale e sa contestualizzare autori, scuole di pensiero e testi, individuando relazioni col contesto storico e tra le diverse forme di sapere -Sa valutare e confrontare autonomamente e criticamente le diverse posizioni filosofiche orientandosi con sicurezza riguardo ai problemi fondamentali della filosofia -Riflette, problematizza e discute criticamente e in maniera originale, responsabile e autonoma, individuando collegamenti e relazioni tra i contenuti e tra le varie forme di sapere -E consapevole del valore della riflessione filosofica

indicativi di ambiti concettuali diversi scelti tra i seguenti: a) Husserl e la fenomenologia; b) Freud e la psicanalisi; c) Heidegger e l esistenzialismo; d) il neoidealismo italiano e) Wittgenstein e la filosofia analitica; f) vitalismo e pragmatismo; g) la filosofia d'ispirazione cristiana e la nuova teologia; h) interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano; i) temi e problemi di filosofia politica; l) gli sviluppi della riflessione epistemologica; i) la filosofia del linguaggio; l) l ermeneutica filosofica. sue diverse tipologie e degli strumenti dell analisi testuale autore o una scuola di pensiero, individuando i rapporti con il periodo storico e i diversi campi conoscitivi Capacità di valutare e mettere a confronto le diverse posizioni riguardanti una stessa problematica filosofica Aver acquisito una conoscenza organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato il legame col contesto storico-culturale sui problemi fondamentali della filosofia e sui rapporti tra la filosofia e le altre forme del sapere Saper riflettere criticamente, problematizzare e contestualizzare conoscenze, idee e credenze, dialogare, discutere razionalmente e argomentare in modo coerente e autonomo in modo da realizzare una cittadinanza consapevole per l evoluzione della civiltà occidentale, per l esistenza e la formazione dell uomo e per l interpretazione della complessità della realtà. VO TO 9 O TTIMO -Sa argomentare in maniera logica e critica, utilizzando i termini e i concetti della disciplina con precisione e proprietà. -Ha una conoscenza organica della storia del pensiero occidentale e sa contestualizzare con precisione autori, scuole di pensiero e testi, individuando relazioni col contesto storico e tra le diverse forme di sapere -Sa valutare e mettere a confronto autonomamente le diverse posizioni filosofiche orientandosi riguardo ai problemi fondamentali della filosofia -Riflette, problematizza e discute criticamente e in maniera approfondita e argomenta in modo coerente ed autonomo, individuando collegamenti e relazioni tra i contenuti e tra le varie forme di sapere -E consapevole del valore della riflessione filosofica per l esistenza e la formazione dell uomo e per l interpretazione della complessità della realtà VO TO 8 BUONO -Sa argomentare in maniera logica, utilizzando i termini e i concetti della disciplina con proprietà -Ha una conoscenza delle tappe fondamentali della storia del pensiero occidentale e sa contestualizzare correttamente autori, scuole di pensiero e testi, individuando relazioni storiche e tra le diverse forme di sapere -Sa valutare e mettere a confronto le principali posizioni filosofiche orientandosi riguardo ai problemi fondamentali della filosofia -Discute in maniera logica e riflessiva, individuando collegamenti e relazioni tra i contenuti e tra le varie forme di sapere -E consapevole del valore della riflessione filosofica VO TO 7 DISCRETO -Comprende e utilizza correttamente i termini e i concetti principali della disciplina -Ha una discreta conoscenza della storia del pensiero occidentale e sa contestualizzare complessivamente autori, scuole di pensiero e testi, individuando alcune relazioni col contesto storico e stabilendo semplici collegamenti interdisciplinari -Sa distinguere e mettere a confronto le principali posizioni filosofiche orientandosi parzialmente riguardo ai problemi fondamentali della filosofia -Discute e argomenta con una certa linearità anche se spesso in modo convenzionale, individuando collegamenti e relazioni semplici tra i contenuti e con le varie forme di sapere

-Comprende l importanza del dialogo e della riflessione filosofica. VO TO 6 - LIVELLO DI SUFFICIENZA -Conosce i contenuti essenziali della disciplina e li organizza in modo semplice utilizzando il lessico fondamentale -Riconosce gli elementi principali di un testo. - Colloca autori, scuole di pensiero nel loro contesto spazio-temporale anche se con qualche esitazione -Riesce a distinguere e a stabilire relazioni semplici tra le diverse posizioni filosofiche orientandosi parzialmente se guidato -E in grado di intuire l importanza del dialogo, del confronto e della riflessione. VO TO 5 LIEVEMENTE INSUFFICIENTE L alunno ha conoscenze superficiali e non sempre organizza i contenuti in modo coerente. Utilizza parzialmente il lessico fondamentale. Individua con insicurezza gli elementi principali di un testo. Colloca in maniera imprecisa autori e scuole di pensiero nel loro contesto spazio-temporale. Riesce a distinguere e a stabilire relazioni semplici. VO TO 4 INSUFFICIENTE Ha conoscenze frammentarie e lacunose che non riesce ad organizzare in modo lineare e coerente. Usa il lessico in modo approssimativo ed errato e non è in grado di individuare gli elementi fondamentali di un testo e di stabilire nessi logici e temporali. Non comprende il valore della riflessione filosofica. VO TO 1-3 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Ha conoscenze inconsistenti o fortemente lacunose e non comprende il lessico filosofico basilare. Non riesce a contestualizzare i contenuti e a stabilire relazioni e collegamenti anche minimi tra essi. Non riconosce nessun senso al dialogo e alla riflessione filosofica.

TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA FINE DEL QUINQUENNIO Conoscenza dei concetti e dei problemi propri della tradizione filosofica, e dei contenuti e delle categorie della filosofia dell Ottocento e del Novecento. Conoscenza e comprensione del testo filosofico nelle sue diverse tipologie e degli strumenti dell analisi testuale. Capacità di argomentare ordinando logicamente gli enunciati ed esibendo proprietà nell uso del lessico specifico e autonomia di giudizio. Capacità di contestualizzare un autore o una scuola di pensiero, individuando i rapporti con il periodo storico e i diversi c ampi conoscitivi. Capacità di valutare e mettere a confronto le diverse posizioni riguardanti una stessa problematica filoso fica. Essere consapevole del significato del sapere filosofico come modalità fondamentale della ragione che si interroga sul senso d ell essere e dell esistere, sulla conoscenza, sull agire e sul fare dell uomo; Aver acquisito una conoscenza organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato il legame col contesto storico-culturale; Sapersi orientare sui problemi fondamentali della filosofia e sui rapporti tra la filosofia e le altre f orme del sapere; Saper riflettere criticamente, problematizzare e contestualizzare conoscenze, idee e credenze, dialogare, discutere razionalme nte e argomentare in modo coerente e autonomo. METODOLOGIE / STRATEGIE DIDATTICHE Il Dipartimento, nel rispetto dell autonomia individuale dei docenti e della loro possibilità di apportare variazioni e approfondimenti, qualora ritenuto necessario, concorda sull esigenza di far coesistere e associare un impostazione di carattere storico dell analisi del pensiero filosofico con un impostazione di carattere problematico, incentrata sull analisi delle maggiori questioni della tradizione filosofica. Inoltre, si ritiene opportuno elaborare programmazioni equilibrate ed adeguate al numero di ore settimanali, al contesto classe e al suo ritmo d apprendimento, ai livelli cognitivi e di competenze acquisite e di svolgerle mediante una didattica per quanto possibile coinvolgente, rigorosa e creativa, finalizzata alla crescita emotiva e razionale degli studenti, ad accendere fuochi e non a riempire vasi, nella consapevolezza che una testa ben fatta è meglio di una testa ben piena. La filosofia si rivela uno strumento necessario alla comprensione dei diversi saperi, dell uomo e della realtà e della loro complessità, e anche un metodo per la formazione di un senso critico, di un giudizio autonomo, equilibrato e di un atteggiamento responsabile. A tal fine, risulta utile stimolare gli studenti alla ricerca (bibliografica, sitografica, ecc.). Si invita a privilegiare una programmazione di tipo gnoseologico-epistemologica, più coerente con l indirizzo scientifico, senza però trascurare la necessaria integrazione con l area umanistica, per riflettere sul valore e sulla funzione del sapere, della ricerca,

della scienza e della tecnica e sulla responsabilità e sul potere dell uomo. Si propone, infine, particolare attenzione ai testi filosofici e alla discussione sui problemi del presente, cercando di interpretare la cultura della nostra epoca e di mostrare lo stretto collegamento tra la riflessione e il dialogo filosofico e l esistenza stessa. Si segnalano di seguito alcune strategie didattiche: lettura, analisi e commento di testi, fonti e documenti; lezione frontale; dibattito e discussione in classe; mappe concettuali, schemi sinottici e di sintesi; esercitazioni per rafforzare il lessico, le abilità e le competenze; simulazioni delle varie tipologie di prove scritte; esercitazioni di scrittura e imitazione di opere e generi filosofici (ad es.: III anno: aforismi di Eraclito, Simposio di Platone, Lettera a Meneceo di Epicuro, Confessioni di Agostino, ecc.; IV anno: Elogio della follia di Erasmo, Saggi di Montaigne; Pensieri di Pascal, Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galilei, ecc.; V anno: Aforismi sulla saggezza della vita di Schopenhauer, analisi di un sogno ad imitazione di Freud, Così parlò Zarathustra, ecc.); simulazione di situazioni e problemi: lavori di gruppo; ricerche bibliografiche e sitografiche; attività di recupero e sostegno; ecc. SPAZI Aula, laboratori, aula con lavagna LIM, biblioteca, ecc. STRUMENTI Libri di testo come necessario riferimento per lo studio; opere filosofiche; dizionari di filosofia; testi critici e storiografici; LIM, strumenti informatici e multimediali (DVD; CD-ROM; Internet; ecc.)