r r r r r r r r r r r r r r r r r r r v r r

Documenti analoghi
3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico

Posta Elettronica Certificata progetto FNOMCeO

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

Appunti sui problemi di turnazione dei veicoli e del personale

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

Dispense di IDRAULICA per gli allievi ingegneri civili del nuovo ordinamento

Approfondimento Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Elementi di matematica finanziaria

MOTORE ASINCRONO E CONTROLLO

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

Epigrafe. Premessa. 1. Oggetto e finalità. 2. Strutture e servizi soggetti ai requisiti minimi per l'autorizzazione.

La retroazione negli amplificatori

SCHEDA TECNICA. MISURATORE DI OSSIGENO DISCIOLTO - TEMPERATURA HD e HD2109.2

Problemi: lavoro energia cinetica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Allocazione Statica. n i

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

3. Componenti adinamici

Processi periodici. Capitolo Modello Simboli Grafico dei processi. {τ 1,...,τ n } processi periodici

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

dal12gennai. o chiama il numero dedicato alle Iscrizioni On Line:

S O L U Z I O N I + 100

3. Esercitazioni di Teoria delle code

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Grandezze cinematiche angolari (1)

COMPARATORI. Comparatore invertente

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Convertitore DC-DC Flyback

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

SINGOLARITA DELL ANTIMERIDIANO DI GREENWICH(di mortolacarlo)

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI

LEZIONI SU MAGNETISMO

Integrali di superficie: esercizi svolti

Manutenibilità e Disponibilità

Principali fattori ubicazionali Molto variabili da zona a zona costi di costruzione Concentrato. caratteristiche del mercato. fonte materie prime

Induzione elettromagnetica

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

Prodotti extra prenotabili e pagabili in anticipo

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI

Schemi a blocchi. Sistema in serie

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

Macchine. 5 Esercitazione 5

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

Spettrodensitometro TECHKON SpectroDens

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Questo corso si rivolge a personale considerato sanitario, ma che sono o l per cui cune def oni spegazi oni possono sembr po sempl

Note su energie e forze del campo elettromagnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Criteri metodologici per la valutazione dei titoli obbligazionari standard e dei contratti derivati non quotati

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Variabili statistiche - Sommario

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio Soluzione

SLAM 1.0 PER WINDOWS

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Professor Mario Dente, Professoressa Giulia Bozzano

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

QUARTO PERIODO DI REGOLAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE. Guida al calcolo delle tariffe di riferimento (gestioni comunali e sovracomunali)

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! "#$

Gates CMOS in cascata

OGGETTO: Modalità di invio di istanze di liquidazione e di istanze di emissione mandati di pagamento, in materia di spese di giustizia.

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Trasformazioni di Galileo

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Transcript:

CAMPI CALARI, VETTORIALI E TENORIALI. CAMPI CALARI. alvo esplco avvso conao s faà femeno all'nseme R de nume eal; n esso sono defne le opeazon d somma e d podoo che godono delle ben noe popeà ( l'nseme R speo a al opeazon è un "campo" secondo la defnzone dell'algeba). Deo R 3 l'odnao spazo eucldeo eale, se n ogn puno x ε volume d R 3 ed ad ogn sane εt nevallo dell'asse de emp R è defna la quanà eale Φ(x,) nvaane speo a cambamen d femeno sa spazale che empoale, s dà che ale quanà descve un campo scalae. e Φ(x ) non dpende esplcamene dal empo, l campo scalae s dà sazonao, mene se non dpende dalle coodnae s dà unfome.. (N.B. La paola "campo" ha qu un sgnfcao del uo dveso da quello algebco.) VETTORI. E' ben noa la defnzone elemenae d veoe come gandezza appesenaa da un segmeno oenao, così come la somma d veo medane la egola galleana del paallelogamma. Volendo dae una defnzone opeava s dà "spazo veoale dmensonale sopa l campo algebco de nume eal R" l'nseme V nel quale è defna la somma veoale e pe la quale cosusce un guppo algebco commuavo, è po defno l podoo d un veoe pe uno scalae e gode delle seguen popeà: a a con R, a V ( λ μ)( a b) ( λ μ) a ( λ μ) b λ( a b) μ( a b) valde pe ogn λ,μ appaenen ad R ed ogn a appaenene a V; essono nole 3 veo lneamene ndpenden e e e 3 al che ogn a V può essee espesso come: a λ e λe λ3e3 e ale appesenazone è unca. I e veo e cosuscono una base dello spazo V e s dmosa l'nvaanza della dmensone, coè del numeo mnmo d veo necessa pe cosue una base. defnsce l podoo scalae a due veo che è una funzone eale e gode delle seguen popeà: mene non sono valde le ale popeà del podoo a nume. aà fequene l'uso d bas oonomal e al che: a b b a a (b c) a b a c λ(a b) ( λa) b a ( λb) a a a a o a e e δ dove δ è l smbolo d Konecke che vale quando e quando. defnsce l podoo veoe: a b - b a con le popeà dsbuve speo alla somma ( a b)xc axc bxc a (b c) a b a c v (b c) a b a c a CAMPI VETTORIALI. e a b e x R 3 e T R è defno l veoe a(x,) nvaane speo a cambamen d femeno, ale veoe descve un campo veoale; se a(x ) non dpende esplcamene dal empo l campo veoale è deo sazonao, mene s non dpende esplcamene dalle coodnae è deo unfome. defnscono le devae d un veoe: x lm a( x,) Δx lm a( x,) Δ e a b e3 a3 b3 a( x,x Δx,)-a( x,x,) Δx a( x, Δ)-a( x,) Δ e s vefca che valgono ue le usual popeà delle devae delle somme e de podo (facendo aenzone all'odne de fao ne podo veoal). e veo consdea sono connu con le loo devae fno all'odne necessao vale l eoema d chwaz, e.g. : 8

a xx a a a x x x x ec... In manea analoga s defnscono gl negal de veo. Nella Meccanca de sem Connu s faà spesso femeno alle seguen quanà dffeenzal ed negal. CIRCUITAZIONE d un veoe a lungo la lnea chusa l che ha come vesoe della angene n un veso pefssao è: Γ a dl FLUO d un veoe a aaveso la supefce d nomale n n un veso assegnao è: a Φ n d nel caso che a sa la velocà n m/s d un fludo l flusso appesena la quanà n m 3 /s d fludo che ansa aaveso la supefce nel veso assegnao; ale quanà veà chamaa poaa. DIVERGENZA d un veoe a n un puno è: lm dv a n a d essendo R 3 un volume neno al campo d defnzone d a, che conenga al suo neno l puno nel quale s nende calcolae la dvegenza ed è la fonea del volume con la nomale a oenaa veso l'eseno. La dvegenza d un veoe è ndpendene dal ssema d femeno e nel caso che a sa la velocà d un fludo, dv a appesena la densà del flusso uscene da un volumeo nell'nono d un puno al endee d ale volumeo a ; se l fludo n quesone è ncompmble la dv a espme qund la "nensà d sogene" nel puno consdeao, o, se negava d "pozzo"..nel caso compmble la dvegenza del veoe velocà d un fludo appesena la velocà d espansone volumeca, o, se negava, d conazone volumeca. Lnee d flusso d un campo veoale sono le lnee n ogn puno ed ad ogn sane angen al veoe n quesone. Ne pun n cu dv a non nzano né emnano lnee d flusso. Camp n cu dv a ovunque le lnee d flusso sono nfne oppue s chudono ad anello, al camp sono de solenodal n quano ale è l campo magneco geneao da un solenode pecoso da coene. ROTORE d un veoe è, con l solo sgnfcao de smbol: o lm a n applcando ale defnzone ad un clndo ccolae eo e calcolando la componene del ooe lungo l'asse del clndo, con smbol n fgua, s oene: n a d h n sceglendo { n a d n a d -n n a d } lm n n o a h, hπ lm lm n o a n n a d h, h h, π la dezone d n n cu l o a sa massmo π n o a o a lm π qund l o a appesena la massma densà d ccuazone del veoe a ed deo nomalmene alla gacua n cu s vefca ale massmo e nel senso da cu ale ccuazone è vsa n senso anoao; snecamena appesena qund una nensà d voce. a o a n un puno n quel puno non v è vocosà, se cò avvene ovunque l campo è deo oazonale. 9 π a π d a

e calcolamo l ooe del veoe velocà n un puno dell'asse d oazone d un copo gdo che uoa con velocà angolae ω sula, con smbol ovv: lm o v ω ω o π π e dao che due veo concdono anche n dezone e veso: o a ω A meno del faoe l ooe genealzza qund l conceo d velocà angolae ed è defnble anche quando ques'ulma non può essee defna. GRADIENTE d uno scalae è, con sol smbol, l veoe: lm gad Φ n Φ d Opeando n manea analoga a quano fao pe l ooe s vede che esso appesena la massma devaa dezonale ed è deo nella dezone d ale massmo, è qund nomale alle supefce Φ cos. nel veso delle Φ cescen. Tue le defnzon fn qu dae sono nvaan speo a cambamen del ssema d femeno. Nell'Anals Maemaca s dmosano seguen eoem: Teoema d Gauss (con sol smbol): n a d dv a d La dmosazone d ale eoema s avvale de lemm d Geen, ma la sua gusfcazone è mmedaa ossevando che l flusso uscene da una s upefce chusa è la somma delle nensà delle sogen al suo neno. Teoema d okes (pendendo n senso anoao speo ad n la ccuazone lungo la lnea chusa l conono della supefce ): a dl n o a d l La gusfcazone nuva è analoga alla pecedene, enendo pesene l sgnfcao cnemaco appena vso del ooe, come ccuazone del veoe a. Opeaoe d Hamlon o "Nabla". (Anco sumeno muscale ebaco con cassa amonca angolae) ( lm ) poà scvee: dv a a o a a gad Φ Φ possono applcae a ale opeaoe veoale e dffeenzale le usual egole del calcolo veoale e dffeenzale, da qu l'ulà della sua noduzone che pe al o non aggunge nulla d nuovo dal puno d vsa conceuale. n ( ) d Camp oazonal sono quell n cu non v sono voc, coè è a n uo l campo; se l campo è a connessone lneae semplce a dl, lnea chusa l l

Q P a dl Φ(Q)- Φ(P) l'negale è ndpendene dal pecoso ed l veoe a può fas devae da un poenzale: a Φ defno a meno d una cosane addva. Il vcevesa, coè che ogn campo devao da un poenzale è oazonale, è mmedao, n quano: o gad Φ Φ, Φ Camp solenodal sono, come gà deo, quell n cu è.a ovunque. Ques possono essee deva da un poenzale veoe: a o b b defno a meno d un gadene; queso sulao, applcao al veoe velocà d un fludo, veà ulzzao nel seguo solo nel caso bdmensonale n cu l ooe ha la sola componene nomale al pano del moo, che s denfca nella funzone d coene. Il vcevesa è mmedao: dv o b b, b Poenzal d okes. Come ndcao da okes nel 85 un qualunque campo veoale, sane l poes d connuà, può sempe pensas decomposo n una pae solenodale devane da un poenzale scalae ed una pae oazonale devane da un poenzale veoe. Coodnae caesane oogonal: lm ( ) n ( ) d lm Δx,, Δx { Δ( ) dy dz Δ( ) dz dx k Δ( ) dx dy} Δx e l opeaoe d Hamlon dvena: ( ) ( x y k z )( ) e ( ) x da cu le ben noe espesson n coodnae caesane oogonal: a x a y a z a dv a a x y z x Φ Φ Φ Φ gad Φ Φ e x y z k x a z a y a x a z a y a x o a a ( - ) ( - ) k( - ) dv gad Φ y z φ φ( z x x y z x y ) φ x φ Δx Convenzone d Ensen sulla somma. Nelle fomule peceden compae al secondo membo un ndce peuo due vole che s esausce nella somma e non compae qund a pmo membo, è coè un ndce muo; l smbolo d sommaoa è supefluo e può essee omesso; nessun ndce dovà appae pù d due vole. Convenzone sulla devaa. Le coodnae speo alle qual s deva vengono ndcae facendo pecedee gl ndc dv a a a, gad φ φ φ cosponden da una vgola. ha:, e dv gad φ φ φ, Tasfomazon d coodnae. Le coo dnae x possono essee messe n elazone con le quanà u : x x ( u )

suppose connue, devabl, con devae connue e con lo Jacobano: x J u quas ovunque. coè n uo l campo d defnzone a meno d evenual soonsem d msua nulla. possono qund nvee: u u ( x ) che defnscono un ssema d coodnae cuvlnee geneal. Le cos. u cosuscono le supefce coodnae, mene le nesezon d due supefce coodnae danno luogo alle lnee coodnae. e le lnee coodnae s nesecano sempe ad angolo eo l ssema d coodnae è deo oogonale. Deo x e l veoe poszone del geneco puno d coodnae x : α h α u (faoe d scala) è un veoe, non necessaamene unao, l cu modulo vale h, ed è angene alla -esma lnea coodnaa (nfa gl al due ndc esano cosan). e lo Jacobano è dveso da zeo veo α cosuscono una base dello spazo dea base coovaane. La base conovaane è nvece cosua da veo oogonal alle supefce coodnae: Coodnae cuvlnee oogonal β u. Nel seguo s consdeeanno solo ssem oogonal pe qual, a meno del faoe d scala, base coovaane e base conovaane concdono. Lo Jacobano dvene: h J u h h x h h3 h 3 l'elemeno d volume è da cu: d h du e h du e h3 du e 3 h h h3 du du du3 ( )( e h u e h u e 3 h u 3 3 )( ) In coodnae caesane oogonal u x, u y, u 3 z, h h h 3 e s oengono le espesson gà noe. In coodnae clndche u ρ, u θ, u 3 z, h h 3, h ρ, sula: ( )( ρ ρ ρ θ θ k z )( ) In coodnae sfeche u, u φ, u 3 θ, h, h, h 3 snθ, sula: )( θ θ sn θ )( ) (