ISTITUTO COMPRENSIVO G. Deledda S. SPERATE ANNO SCOLASTICO 2018/19. Progetto didattico di Matematica e Scienze

Documenti analoghi
I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Programmazione didattica

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe IV e V

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

COMPETENZE IN MATEMATICA

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /2019

ISTITUTO COMPRENSIVO G. Deledda S. SPERATE ANNO SCOLASTICO 2018/19. Progetto didattico di Matematica e Scienze

Competenza 1 2 al termine della classe quinta

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno interesse non sempre costanti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

Progetti triennali afferenti all area:

Materia : Scienze Integrate (Chimica) Docente di Teoria: Cipolletta Docente di Laboratorio: Villari Classe: 1 a I

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo Terra in moto Realizzazione di una mappa : terremoti e vulcani nel nostro territorio.

Disciplina: Economia aziendale A.S. 2016/2017 DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE 1 ^

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO

Competenza 1 al termine della scuola primaria

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

ALLEGATO N.3 AL PTOF DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI SECONDE

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

Progetto La scuola in comune

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

Istituto Comprensivo A.Moro

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Nuclei fondanti:percorso n.1 IL NUMERO. Aprile Maggi o Giugno Conoscenze (sapere) Sett Ott Nov

PERCORSO CURRICOLARE

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - IDENTITÀ STORICA

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BITTI ORUNE LULA ONANÌ Obiettivi di apprendimento scuola secondaria di primo grado

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO

CLASSE PRIMA RISUTATI ATTESI COME PROCESSI

CLASSE 1^C. Progettazione Didattica Discipline Sanitarie: Anatomia a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZIONE _AM gruppo B

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Griglia di valutazione della scuola secondaria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

Indirizzo: Turismo. Classe: 3 turistico. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Programmazione Disciplinare

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V.IMBRIANI DI POMIGLIANO D ARCO

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: Biennio. Classe: seconda. Disciplina: Informatica. Primo Biennio

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE Anno Scolastico 2013/2014

'() & *+" ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A. sezione associata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellico ITIS Rivoira

Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO G. Deledda S. SPERATE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Via Pixinrtu, 09026 SAN SPERATE (CA) Tel.-Fax 0709603816 ANNO SCOLASTICO 2018/19 Prgett didattic di Matematica e Scienze Classe: 2ªC Temp prlungat Dcente: Carla Minnei COMPOSIZIONE DELLA CLASSE La classe è etergenea. L autnmia di lavr è adeguata per una buna parte degli alunni. Il grupp classe è vivace, è abbastanza cllabrativ, più prduttiv durante le prime re di lezine, al cntrari, durante le ultime re sn necessari cntinui richiami per far rispettare in particlare le principali regle della cmunicazine. Dalla generalità si discsta un piccl grupp di alunni che fatica a rispettare le regle base di cmprtament di una cmunità sclastica. Un sest degli alunni ha difficltà di apprendiment per mtivi diversi. LIVELLI DI PARTENZA DEGLI ALUNNI E ANALISI DELLA SITUZIONE DI PARTENZA Mdalità di rilevazine: sservazini sistematiche degli alunni impegnati nelle attività didattiche; test d ingress; infrmazini emerse durante i C.d.C. di inizi d ann; cllqui cn i genitri; pdp e certificazini precedenti; verifiche. FASCE DI LIVELLO STABILITE DAGLI ORGANI COLLEGIALI FASCIA A Cmpetenze ttime: (10) alunni cn abilità sicure, cnscenze pienamente acquisite, impegn reglare, metd di studi e di lavr prduttiv FASCIA B Cmpetenze più che bune (9) Alunni cn cnscenze e abilità acquisite in md sddisfacente, impegn reglare, metd di studi prduttiv. FASCIA C Cmpetenze bune (8) Alunni cn cnscenze ed abilità acquisite ad un bun livell; impegn cstante; metd di studi prduttiv. xxxxxxxxxx ALUNNI xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx INTERVENTI Arricchiment Arricchiment Ptenziament Cnslidament 1 e

FASCIA D Cmpetenze Discrete (7) Alunni cn cnscenze e abilità più che sufficienti, impegn cstante ppure nn sempre cstante, metd di studi da affinare FASCIA E Cmpetenze Sufficienti (6) Alunni cn cnscenze e abilità sufficienti. Impegn discntinu, metd di studi incert/nn pienamente acquisit xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Ptenziament e Cnslidament Ptenziament e Cnslidament/ recuper FASCIA F Cmpetenze NON Sufficienti (5) Alunni cn cnscenze frammentarie e abilità carenti. Metd di studi da acquisire. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Recuper FASCIA G Cmpetenze gravemente insufficienti (4-3) Alunni cn cnscenze mlt frammentarie e abilità mlt carenti. Impegn scars. Metd di studi da acquisire. ALUNNI cn Difficlta Specifiche di Apprendiment xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Recuper Quant previst dai PDP Alunni cn carenze ppure lacune negli apprendimenti matematici di base, che a diversi livelli interessan: -valre psizinale delle cifre e lettura/scrittura del numer: xxxxxxxxxxxxxxxxxxx -prcedure di calcl, in md particlare quella della divisine cn numeri decimali: xxxxxxxxxxxxxxxxxx -cnfrnt di numeri decimali: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Dall analisi della situazine iniziale, dalle sservazini e dalle rilevazini fatte nei primi mesi sclastici, sn emerse, in generale, carenze nei seguenti apprendimenti e cmpetenze di base: -us delle principali unità di misura di lunghezza, di superficie, di capacità e di massa; la risluzine di prblemi elementari; lettura e scrittura di numeri cn più di due cifre decimali, divisini e mltiplicazini cn decimali; mltiplicazini e divisini in riga per 10, 100,..; stima del risultat di un perazine; cmunicazine scritta e rale di un prcediment di un fatt matematic. LIVELLI DI PARTENZA DEGLI ALUNNI RILEVATI DAGLI ESITI DEI TEST DI INGRESSO Test ingress matematica 2C fascia vt CABRAS CARBONI CARIA CASTI COCCO DERIU DESSI FIGUS Test ingress Scienze 2C fascia vt CABRAS CARBONI CARIA CASTI COCCO DERIU DESSI FIGUS 2

LAI LAI MALLOCCI MALLOCCI MANCONI MANCONI MARRAS MARRAS MARROCU MARROCU MURGIA MURGIA PILIA PILIA PILLITTU PILLITTU PIRAS PIRAS PODDESU PODDESU SCIOLA SCIOLA SIMBULA SIMBULA SPIGA L. SPIGA L. SPIGA T. SPIGA T. TRINCAS TRINCAS ZAZZARO ZAZZARO FASCIA A alta FASCIA B media FASCIA C bassa FINALITA E STRATEGIE DELL INTERVENTO DIDATTICO EDUCATIVO MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE SCELTE: MATEMATICA: CONTRIBUTO ALLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE cmunicazi ne nella madrelingua Spiegare il prcediment seguit. Utilizzare la capacità di sintesi per la cstruzine di strutture sintetiche (es. mappe cncettuali). Individuare situazini prblematiche, cnfrntare iptesi e sluzini Cmprendere e utilizzare: messaggi scritti e rali linguaggi specific tiplgie testuali. Argmentare in md sequenziale, pertinente e sintetic.. cmpetenza matematica e di base in scienze e tecnlgia Applicare i principi e i prcessi matematici nei vari cntesti. Argmentare in md sequenziale, pertinente e sintetic. Utilizzare il linguaggi specific Individuare e utilizzare mdelli apprpriati per rislvere prblemi. Rappresentare i dati cn strumenti adeguati all scp. Frmulare e verificare iptesi anche attravers il calcl delle prbabilità. imparare a imparare Utilizzare e interpretare il linguaggi matematic. Individuare relazini. Ricnscere e rislvere situazini prblematiche in cntesti diversi valutand le infrmazini e la lr cerenza. Orientarsi cn valutazine di prbabilità di frnte a una scelta. Spiegare il prcediment seguit. Prdurre argmentazini in base alle cnscenze teriche acquisite. 3

Nuclei tematici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Numeri utilizzare scale graduate in cntesti significativi; utilizzare il cncett di rapprt fra numeri misure ed esprimerl sia nella frma decimale, sia mediante frazine utilizzare frazini equivalenti e numeri decimali dentare un stess numer razinale in diversi mdi; cmprendere il significat di percentuale e saperla calclare utilizzand strategie diverse; cnscere la radice quadrata cme peratre invers dell elevament al quadrat; dare stime della radice quadrata utilizzand sl la mltiplicazine; eseguire semplici espressini di calcl cn i numeri cnsciuti, essend cnsapevli del significat delle parentesi e delle cnvenzini sulla precedenza delle perazini; Spazi e -riprdurre figure e disegni gemetrici utilizzand in md apprpriat e cn figure accuratezza pprtuni strumenti (riga, squadra, cmpass, gnimetr); rappresentare punti, segmenti e figure sul pian cartesian; ricnscere figure piane simili in vari cntesti e riprdurre in scala una figura assegnata; cnscere il Terema di Pitagra e le sue applicazini anche in situazini cncrete; determinare l area di semplici figure scmpnendle in figure elementari; stimare per difett e per eccess l area di una figura delimitata anche da linee curve; cnscere definizine e prprietà del cerchi; cnscere il numer π ; calclare l area del cerchi e la lunghezza della circnferenza cnscend il raggi e viceversa; rislvere prblemi utilizzand prprietà gemetriche delle figure. Relazini e esprimere la relazine di prprzinalità cn un uguaglianza di frazini e viceversa; funzini Dati e rappresentare insiemi di dati in situazini significative; previsini leggere dati rappresentati da semplici grafici; raccgliere dati e infrmazini e cmunicarli cn rappresentazini icniche. In semplici situazini aleatrie, individuare gli eventi elementari, assegnare ad essi una prbabilità, calclare la prbabilità di qualche event. PERCORSI DI APPRENDIMENTO Numeri cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività Recuper, ripass e cnslidament di cnscenze e cncetti relativi agli insiemi numerici N,Z,Q indispensabili alla cmprensine dei nuvi argmenti: frazini equivalenti, riduzine ai minimi termini e calcl del m.c.d.; cnfrnt di frazini; perazini cn le frazini: addizine, sttrazine, mltiplicazine, divisine e ptenza; prprietà delle ptenze; espressini cn le frazini; risluzine di prblemi cn le frazini; valre prcedurale e relazinale del segn di uguale (=). -Ricrre al cncett di classe di equivalenza per cnfrntare le frazini e rappresentarle su un schema (es. retta rientata); -Sa eseguire le quattr perazini e le ptenze cn le frazini; -Rislve espressini cn numeri frazinari; -Rislvere prblemi cn le frazini. -Quesiti, esercizi cn numeri frazinari per cnslidare e recuperare le perazini cn numeri frazinari; -Prblemi veri cn numeri frazinari; -Rappresentazine di numeri sulla retta; Rapprti e prprzini-similitudini Cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività -Sa cs è un rapprt; -Usa e ricnsce più scritture equivalenti che indican il rapprt; -Calcla rapprti fra numeri e fra grandezze; -Percentuale cme frazine e cme rapprt, scritture per esprimere la percentuale, infrmazini e cnfrnti cn le percentuali, l scnt attravers dei prdtti dei vlantini -Quesiti ed esercizi; -Prblemi; -Prgett della verifica sperimentale della percentuale di germinabilità indicata nelle bustine di semi di piante cmuni (piante 4

pubblicitari, prblemi e quesiti cn le percentuali. Rapprt, rapprt fra grandezze, scale di ingrandiment e di riduzine, prprzini e prprietà delle prprzini, risluzine di una prprzine, prblemi che pssn essere rislti cn il calcl prprzinale, i rapprti nei miscugli. La similitudine Cncett di similitudine, pligni simili, ingrandiment per priezine, rapprt di aree di figure simili, criteri di similitudine dei triangli. -Ricrre ai rapprti per il cnfrnt di situazini; -Ricnsce nella percentuale un rapprt; -Riduce e ingrandisce un disegn; -Sa cs è una prprzine; -Individua, scrive e pera cn le prprzini; -Scrive e pera cn percentuali; -Rislve prblemi utilizzand le percentuali. -Ricrre al calcl prprzinale per rislvere prblemi. -Ricnsce e disegna figure simili, ne individua le prprietà; -Sa disegnare figure ingrandite ridtte rispett a una data; (riprendere e integrare cn Pitagra) -Rislve quesiti e prblemi riguardanti la similitudine. da fire di verdure); (attività inserita in un cmpit di prestazine) -Rappresentazine grafica della relazine fra lat e area del quadrat, spigl e vlume del cub; -Cnfrnt della superficie e del vlume dei due diversi cilindri ricavabili da un fgli rettanglare; -Disegn in scala: riprduzine in scala (di ingrandiment e di riduzine) di ggetti reali e di immagini; -Rapprt fra misure reali e misure su carta: carte gegrafiche e calcl delle distanze reali; -Preparazine di miscugli di cmpsizine nta. -Disegnare figure simili. Integrazine dell insieme Q-Frazini e numeri decimali, Cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività Insieme Q cenni, la divisine -Cnsce l insieme Q cme insieme -Quesiti, esercizi; perazine interna a Q e scritture nn sens determinate dall zer numeric dens; -Sa che l zer al denminatre -Rappresentazine di numeri su una retta; cme divisre; frazini decimali, determina una scrittura matematica -Rappresentazini gemetriche degli numeri decimali limitati, numeri nn sens ; irrazinali sulla retta; decimali peridici semplici e misti, perazini cn i numeri decimali, frazini generatrici, apprssimazine per difett e per eccess; -Distingue fra numeri decimali limitati e illimitati peridici -Opera cn i numeri decimali finiti e peridici; -Sa scegliere a secnda delle necessità la rappresentazine numerica decimale frazinaria di un stess valre numeric; -Ha cmpres che i numeri peridici misti che hann 9 nel perid sn un altra rappresentazine dei numeri razinali; -Sa apprssimare. Estrazine di radice Cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività -Calcla la radice quadrata per tentativi; -Calcla la radice quadrata esatta e apprssimata di un numer naturale e razinale; -Cnsce le prprietà del quziente e del prdtt; -Applica le prprietà dell estrazine di radice quadrata; -Usa le tavle numeriche per il calcl della radice quadrata. -Cnsce il significat di incmmensurabile -Rappresenta i numeri (N, Z, Q, R) sulla retta. Radice quadrata esatta e apprssimata, prprietà delle radici quadrate, us delle tavle, radice cubica, i numeri irrazinali. -Quesiti ed esercizi; -Prblemi; -Cstruzine della spirale degli irrazinali; - Figure gemetriche e numeri irrazinali (ad es. la mltiplicazine di gni lat di un plign per 2 equivale a raddppiare l area del plign, cstruzine gemetrica per indicare sulla retta numeri irrazinali, ecc.); - Integrazine dell insieme Z (cmpletament) Insieme R sulla retta Cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività 5

Cenni strici sugli interi relativi, mtivazine pratica e matematica del passaggi da N a Z, numeri ppsti, cncrdi e discrdi, l rdine in Z, nzine di valre asslut, smma algebrica, mltiplicazine e divisine, la cnvenzine della regla dei segni, ptenza, ambiguità ntazinale del segn negativ. Insieme dei numeri reali (R ): identificazine dei punti della retta cn i numeri reali. Ntazine espnenziale e rdine di grandezza. -Cnsce la nzine di valre asslut, la cnvenzine della regla dei segni, -Sa scrivere e ricnscere numeri ppsti, numeri cncrdi e discrdi; -Utilizza, cnfrnta e rappresenta (su retta) i numeri relativi; -Esegue le perazini cn i numeri relativi; -Rislve espressini cn numeri relativi; -Rislve quesiti cn i numeri relativi; - -Quesiti ed esercizi; -Prblemi; -Lettura e cstruzine di diagrammi cn temperature, cn dati altimetrici e di prfndità. Angl (ripass e cnslidament) cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività Ripass e cnslidament relativ al -Rislve prblemi ed esercizi relativi -Quesiti ed esercizi; cncett di angl (definizine, all angl; -Disegni e misure di angli elementi dell angl, angl cncav e angl cnvess, tipi di angl, angli ppsti al vertice, angli di -Usa il gnimetr per disegnare e misurare angli; -Cnsce il grad sessagesimale e i cmpletament, rappresentazine sui sttmultipli; grafica e simblgia); unità di misura -Opera cn misure sessagesimali. dell ampiezza dell angl: il grad sessagesimale, perazini cn misure sessagesimali; ancra esercizi sugli angli. Triangli (cmpletament) e quadrilateri cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività -Disegna un plign e ne individua elementi e caratteristiche; -Cnsce gli elementi e le caratteristiche di triangli e dei quadrilateri; -Disegna vari tipi di triangl e i sui elementi, ricnsce dat un triangl elementi e caratteristiche; -Disegna vari tipi di quadrilater e i sui elementi, ricnsce dat un quadrilater elementi e caratteristiche; -Individua pligni isperimetrici e pligni cngruenti; -Rislve quesiti e prblemi inerenti le prprietà e la misura della superficie dei pligni. Ripass sui pligni e sulle lr prprietà;i triangli: angli e lati, caratteristiche, i segmenti (bisettrici, altezze, mediane e assi) e i punti ntevli; i quadrilateri, prprietà dei quadrilateri, figure nn standard, cngruenza e isperimetria nei pligni; figure piane equivalenti; l area del triangl e dei quadrilateri a partire da quella del rettangl; calcl di aree di figure standard; calcl apprssimat dell area di figure nn standard; prblemi cn il calcl dell area; variazine del perimetr e dell area. -Disegn figure equivalenti; -Disegn di quadrilateri NON standard; -Scmpne una figura piana (disegn, mdell di carta) e ricmprla in un altra figura equivalente; -Prblemi di massim e di minim cn rettangli isperimetrici ed equiestesi; -Cstruzine di mdelli in carta di triangli per giungere ai criteri di cngruenza; -Isperimetria cn mdelli di figure piane create cn crdncini, spag, strisce di carta articlate, ecc.; -Visualizza mediante mdelli dinamici che esistn infiniti triangli di uguale base e che quell di area minima è quell isscele; -Misure dirette e indirette di lunghezza, di superficie di ggetti, di mdelli cartacei di figure piane, di disegni; -Misura in md apprssimativ l estensine di figure ggetti dal cntrn nn reglare e nn ricnducibile alle classiche figure gemetriche (fglie di diverse piante, sagme di carta) su diversi supprti quadrettati; UDA- I QUADRILATERI cn i mdelli dinamici. Labratri A, B, C per la cstruzine di definizini di Quadrilateri e il cnfrnt di quadrilateri diversi per 6

giungere alla lr classificazine di tip inclusiv (gni labratri prevede fasi individuali, di grupp e discussini cllettive); -Cstruzine di mdelli in carta di parallelepipedi a partire dal lr svilupp (dal bidimensinale al tridimensinale), misura della superficie. Terne pitagriche e Terema di Pitagra cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività -Cnsce le terne pitagriche; -Cnsce il terema di Pitagra e il terema invers; -Applica il terema di Pitagra per calclare i lati di un triangl rettangl; -Rislve quesiti e prblemi ricrrend alle terne, al T. di Pitagra e al T. invers. Cenni strici, terne pitagriche, Terema di Pitagra, applicazini del terema di Pitagra, prblemi, mdelli dinamici del Terema di Pitagra applicat ad altri pligni. Ismetrie: la riflessine, simmetria rispett ad una retta, figure simmetriche rispett ad una retta, simmetria rispett ad un punt, rtazine e traslazine. -Quesiti ed esercizi; -Dimstrazine di Perigal e di altri autri cn mdelli in carta (dimstrazini grafiche del T. di Pitagra); -Mdelli dinamici del T. di Pitagra applicati al triangl rettangl e ad altri pligni. Ismetrie cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività -Ricnsce figure cngruenti; Individua e applica una traslazine, una rtazine, una simmetria di rtazine, una simmetria di riflessine. elementi, rappresentazine grafica, cerchi passanti per 1 punt, per 2 punti, per tre punti, π, calcl dell area del cerchi e della lunghezza della circnferenza nt il raggi e viceversa, lunghezza di un arc e area di un settre circlare. -Osservare la simmetria, ricnscere la simmetria, ricstruire la simmetria: sservare esempi di simmetria tratti da differenti cntesti (natura, arte, qutidianità, ); -la simmetria in natura nn è mai perfetta : verifica all specchi; -classificare la simmetria: diversi tipi di simmetria (simmetria di rtazine e di riflessine); -testare all specchi diverse figure per distinguerle in due categrie (cn asse di riflessine e senza); -usare una camera a specchi per sservare alcune prprietà gemetriche di triangli e quadrilateri; cstruire quadrilateri all specchi; simmetria cn la piegatura della carta. Circnferenza e cerchi cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività -Ricnsce elementi e prprietà della circnferenza e del cerchi; -Sa disegnare circnferenza/cerchi e i sui elementi; -Sa calclare la lunghezza della circnferenza e l area del cerchi; -Sa calclare la lunghezza di un arc e l area di un settre; -Ha cmpres il significat numeric di π. -Quesiti ed esercizi; -Cstruzine di differenti mdelli in cartncin di cerchi, misura lineare della circnferenza e rapprt cn il diametr per arrivare a, π ; -Misura lineare della circnferenza di diversi ggetti (pentle, recipienti, tubi, ecc.) e rapprt cn il diametr per arrivare a, π ; -Cstruzini guidate cn gegebra per acquisire egli elementi e le relazini della circnferenza e del cerchi; -rappresentazini cn riga e cmpass. Gemetria analitica cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività -Rappresenta un punt date le crdinate cartesiane e, viceversa, Il pian cartesian e le crdinate (ripass), cenni strici, rappresentazine di punti e figure -Quesiti ed esercizi; -Rappresentazini grafiche; - 7

gemetriche sul pian date le crdinate e viceversa (ripass), calcl delle crdinate del punt medi e della lunghezza di un segment, equazini delle rette parallele agli assi e degli assi, equazini delle rette passanti per l rigine, cndizini di perpendiclarità, equazini di rette nn passanti per l rigine. scrivere le crdinate di un punt sul pian; -Calcla le crdinate del punt medi di un segment e la lunghezza di un segment; -Rappresenta una figura piana nel pian cartesian e ne calcla perimetr e area. -Ricnsce e scrive le equazini delle rette parallele e delle rette perpendiclari e le rappresenta su un pian cartesian; -Applica le cnscenze nell studi di figure. Durante l svlgiment dei percrsi: Verifica delle cnscenze e delle abilità in itinere e a fine percrs (verifica scritta e valutazine delle attività assegnate svlte nel quadern di lavr). Verifica delle cmpetenze: cmpit di prestazine di breve durata. Percrsi di apprendiment e mdalità di lavr prgettati per far cnseguire, sviluppare e realizzare cmpetenze trasversali (e cntenuti nuvi e significativi per la disciplina). Cmpetenze chiave: Cmpetenza matematica e di base in scienza e tecnlgia Cmunicazine nella madrelingua Imparare a imparare Us dei Mdelli dinamici per l apprendiment della gemetria Gli alunni cstruiscn cn materiali semplici, facilmente reperibili (cartncin, fil elastic, listerelle di legn, bttni autmatici, ecc.) mdelli dinamici dtati di un più elementi mbili. Questi dispsitivi permettn csì di riprdurre e cncretizzare situazini gemetriche dtate di variabilità. Nell apprendiment della gemetria i mdelli dinamici si affiancan al disegn, permettn di rappresentare intuitivamente anche prcessi e relazini dinamiche, che il disegn, static, nn cnsente di evidenziare. La finalità principale del lavr attravers i mdelli è la cstruzine di immagini mentali astratte ma ricche, crrette e duttili, prive dei limiti fisici inevitabili nel mdell cncret, percrs indispensabile per la successiva cncettualizzazine. Us del sftware GeGebra e cstruzine di figure dinamiche (in autnmia cn schede-guida). Validazine delle rispste frnite nel cartace. Attivazine di test e scrittura delle validazini argmentate. Cmpetenze chiave: Cmpetenza matematica e di base in scienza e tecnlgia Cmunicazine nella madrelingua Imparare a imparare Rislvere prblemi Per cntribuire all svilupp delle cmpetenze fndamentali e caratterizzanti l educazine matematica, prblem slving e argmentazine, un numer cnsistente di re è dedicat alla risluzine di veri prblemi. Infatti, nelle stesse Indicazini Nazinali, prblem slving e argmentazine sn traguardi per l svilupp delle cmpetenze di tutta l educazine matematica bbligatria. Gli alunni sn messi di frnte a situazini nuve, da affrntare cn strumenti, matematici e nn, cstruiti nel temp. Tutt quest in cntrappsizine a quell educazine matematica, mlt diffusa, che necessita quasi esclusivamente della ripetizine di prcedure (risluzine di esercizi) che essenzialmente richiedn agli alunni l attivazine di prcessi ripetitivi anziché l attivazine di prcessi prduttivi, cmprese la capacità di saperli descrivere (verbalizzazine) e la capacità di saperli sstenere (argmentazine). Sn prpsti prblemi di varia tiplgia: cn dati superflui, cn dati mancanti, cn più sluzini, prblemi aperti e cn test narrativ, prblemi reali, cn dati di varia natura e nn sl numerici. I prblemi sn presi dalle gare internazinali di matematica (Rally Matematic Transalpin, Kanguru, ecc.), dalle prve INVALSI OCSE-PISA ppure cstruiti ad hc. I veri prblemi sn caratterizzati da due aspetti essenziali: a-nn si sa a priri quali cnscenze vann utilizzate per affrntarl; 8

b-l esplrazine e le strategie pssibili per rispndere pssn essere mlteplici. Cmpetenze chiave: Cmpetenza matematica e di base in scienza e tecnlgia Cmunicazine nella madrelingua Cmunicazine nelle lingue straniere UDA-Prblem slving e inglese Cmpetenze chiave: Rislvere prblemi in situazine di apprendiment cperativ Cmpetenza matematica e di base in scienza e tecnlgia L attività è stata prgettata per miglirare e sviluppare la capacità di rislvere Cmunicazine nella madrelingua prblemi mediante il lavr cn gli altri. E del tutt simile al percrs precedente Imparare a imparare Rislvere prblemi ma gli alunni rislvn in cppia seguend le fasi richieste da un apprendiment cperativ prpriamente dett. I Gichi Matematici del PRISTEM 2018-2019 Agli alunni è prpsta la partecipazine ai Campinati Internazinali di Gichi Matematici (semifinale 16 marz 2019 Cittadella Universitaria di Mnserrat). METODOLOGIA E STRUMENTI I cncetti matematici sn presentati trattand in md equilibrat aspetti strumentali della disciplina cme eseguire perazini, fare delle stime, misurare grandezze fisiche, leggere e rappresentare dati, ecc., e aspetti culturali cme riferimenti stric-culturali, aspetti terici, evluzine di un idea di un cncett. Gli argmenti sn svlti a differenti livelli, ripresi e apprfnditi di vlta in vlta, per favrire il cnseguiment di entrambe le cmpetenze, strumentale e culturale, il cui cnseguiment prseguirà negli studi superiri. Le attività labratriali prgettati anche per cmpetenze (cmpiti di prestazine), sn attività che ffrn agli alunni l pprtunità di discutere prpste e sluzini nn prpriamente cnvenzinali, di cnfrntare idee e mdi di lavrare fra pari, di esprimere una dimensine di creatività, di lavrare in un spazi più dinamic e in situazine di apprendiment cperativ. Si ricrre alla discussine per cstruire e attribuire significat ai cncetti, alle prcedure matematiche, per rendere più stimlanti le prpste didattiche e per valrizzare i differenti stili cgnitivi degli alunni. Ogni qual vlta è pssibile sn cstruiti e studiati cntesti di apprendiment che fann riferiment ad esperienze significative prese dalla qutidianità da prblematiche reali ppure dalla stessa matematica. Per visualizzare ggetti matematici, situazini e idee spess si cstruiscn mdelli e si esegun rappresentazini grafiche di vari tip, si ricrre all us di sftware di gemetria dinamica. E prestata particlare attenzine alla presentazine di cncetti matematici aperti, la cui cstruzine è in divenire a quest livell sclastic, alla terminlgia specifica, la cui padrnanza è indispensabile per la cmprensine e per la cmunicazine scritta e rale di fatti matematici. Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria di prim grad L alunn si muve cn sicurezza nel calcl anche cn i numeri razinali, ne padrneggia le diverse rappresentazini e stima la grandezza di un numer e il risultat di perazini. Ricnsce e denmina le frme del pian e dell spazi, le lr rappresentazini e ne cglie le relazini tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazini di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisini. Ricnsce e rislve prblemi in cntesti diversi valutand le infrmazini e la lr cerenza. Spiega il prcediment seguit, anche in frma scritta, mantenend il cntrll sia sul prcess rislutiv, sia sui risultati. Cnfrnta prcedimenti diversi e prduce frmalizzazini che gli cnsentn di passare da un prblema specific a una classe di prblemi. Prduce argmentazini in base alle cnscenze teriche acquisite (ad esempi sa utilizzare i cncetti di prprietà caratterizzante e di definizine). 9

Sstiene le prprie cnvinzini, prtand esempi e cntresempi adeguati e utilizzand cncatenazini di affermazini; accetta di cambiare pinine ricnscend le cnseguenze lgiche di una argmentazine crretta. Utilizza e interpreta il linguaggi matematic (pian cartesian, frmule, equazini,...) e ne cglie il rapprt cl linguaggi naturale. Nelle situazini di incertezza (vita qutidiana, gichi, ) si rienta cn valutazini di prbabilità. Ha raffrzat un atteggiament psitiv rispett alla matematica attravers esperienze significative e ha capit cme gli strumenti matematici appresi sian utili in mlte situazini per perare nella realtà. SCIENZE COMPETENZE CHIAVE SCELTE: SCIENZE: CONTRIBUTO ALLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE cmunicazine nella madrelingua cmprendere e utilizzare il linguaggi specific descrivere un fenmen sservat leggere e cmprendere testi di tip scientific ricavare infrmazini esplicite implicite argmentare su cnscenze e cncetti appresi prdurre testi utilizzand cnscenze selezinate cmpetenza matematica e di base in scienze e tecnlgia adttare un apprcci scientific sservare, mdellizzare e interpretare fenmeni ricnscere e analizzare i meccanismi di funzinament della natura e degli esseri viventi cmprendere relazini cnscere i principi fisici fndamentali prgettare sluzini ricnscere reglarità imparare a imparare adttare un apprcci scientific sservare, mdellizzare e interpretare fenmeni sservare, descrivere e argmentare prgettare sluzini acquisire, elabrare e assimilare nuve cnscenze applicare abilità e cnscenze in nuvi cntesti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Fisica e Chimica Utilizzare cncetti fisici fndamentali (lunghezza, superficie, vlume, massa, densità, temperatura) in varie situazini di esperienza; in alcuni casi raccgliere dati su variabili rilevanti di differenti fenmeni, trvarne relazini quantitative ed esprimerle cn rappresentazini frmali di tip divers. Interpretare la materia e alcune trasfrmazini fisiche sulla base di semplici mdelli di struttura della materia. Realizzare esperienze riferite ai cncetti fisici e ai fenmeni studiati. 10

Bilgia Sviluppare prgressivamente la capacità di spiegare il funzinament macrscpic dei viventi cn un mdell cellulare (la crescita delle piante cn la ftsintesi, la crescita e l svilupp cn la duplicazine cellulare). Realizzare esperienze (dissezine di una pianta; mdellizzazine di una cellula, sservazine di cellule vegetali, funginee, batteriche; cltivazini di muffe). Ricnscere smiglianze e differenze nel funzinament delle diverse specie di viventi. Individuare nei fenmeni/situazini smiglianze e differenze, eseguire misurazini, identificare relazini, rappresentare graficamente e attravers schemi un dat fenmen situazine. Assumere cmprtamenti e scelte persnali eclgicamente sstenibili. Rispettare e preservare la bidiversità nei sistemi ambientali. Esprre in frma scritta d rale in md chiar ciò che si è sservat/appres e utilizzand un linguaggi specific apprpriat. PERCORSI DI APPRENDIMENTO Il mt e la velcità cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività spazi percrs; spstament; traiettria; quiete/mt e sistema di riferiment; intrduzine di grafici spazi-temp in md perativ; velcità in relazine alla distanza percrsa e al temp impiegat (prima definizine perativa attravers i grafici, pi cme rapprt matematic); studi di grafici spazi-temp (di mt rettiline unifrme, di mt vari); accelerazine; grafici velcità-temp; cncett di rapprt matematic; cncett di prprzinalità diretta; media aritmetica; raccglie dati e li registra; disegna e interpreta grafici spazitemp cstruisce e legge tabelle relative al mt applica la frmula per il calcl della velcità media rislve quesiti elementari sul mt -esperienze di mt di ggetti lung un binari tracciat cn nastr di carta, racclta dati per la cstruzine di grafici; -racclta dati per la cstruzine di grafici di camminate lente, velci, crsette (cn andatura cstante, cn pausa) su distanze fissate; -simulazini di mviment su traiettria circlare (percrs circlare cn aste); -percrs su una stessa traiettria a diverse velcità (almen tre) per evidenziare la differenza fra traiettria e linea del grafic; -racclta dati di una crsa a stafetta; -calcl di velcità medie di distanze percrse in ambienti sclastici; Frze ed equilibri cntenuti cnscenze e abilità esperienze-attività -ricnsce nelle frze i descrittri delle interazini di un crp cn altri crpi circstanti; -rappresenta le frze per mezz di vettri; -cmprende che il pes è una frza; -misura frze cn il dinammetr; -raccglie dati e cstruisce grafici; -fa schemi disegni relativi alle esperienze ai fenmeni sservati; -identifica situazini di equilibri e le frze agenti; frza cme descrittre dell interazine di crpi; frza che esprime l interazine di crpi che hann una prprietà cmune; vettre; punt di applicazine; situazine di equilibri; frza-pes; allungament della mlla cme indicatre di frza (dinammetr); Hke; (attrit) prprzinalità diretta; Attività esplrative a)per mettere in evidenza le idee spntanee del significat di frza e b)per cllegare il cncett di frza all interazine fra crpi, per ricnscere il pes cme frza : -sperimentare le defrmazini di diversi ggetti/materiali cme indicatri di frze e successive rappresentazini grafiche spntanee di ggetti/materiali cinvlti nell attività, -cppie di alunni si tiran/si spingn, la stessa csa su sedie cn rute, -lanci di una palla sul mur, -sservazine di interazini fra magneti, pi fra magnete-mneta e mneta-magnete, -esperienze cn elastici da palestra/elastici per aut e cn mlle, 11

Frza, equilibri, spinta dell acqua/di un liquid; misura del vlume di un ggett di frma irreglare; densità; pes specific; spinta di Archimede -esperienza cn le mlle per evidenziare che il pes è una frza; Studi dell allungament di una mlla, racclta dei dati e cstruzine del grafic. Crp in equilibri: us della bilancia a due piatti. Crp appggiat su un pian mbile, crp appggiat su un pian fiss. Il galleggiament-la densità (cmpletament) cntenuti cnscenze e abilità esperienze-attività -ricnsce nell studi del cmprtament di crpi immersi in un liquid cncetti fisici fndamentali di equilibri, di frza, di densità; -utilizza cnscenze di base e cncetti già nti per descrivere l studi di crpi immersi in un liquid; -cllega il fenmen del galleggiament cn la spinta di Archimede; -cmprende cme nel galleggiament nn entri in gic sl il crp che galleggia ma anche il liquid utilizzat e che le grandezze utili per determinare il galleggiament di un crp in un cert liquid sn le densità; -raccglie dati in tabelle; -cnfrnta dati; -fa schemi disegni relativi alle esperienze ai fenmeni sservati. -esperienza di ggetti appesi ad una mlla e pi spinti vers l alt cn la man, -esperienza di ggetti appesi ad una mlla e immersi in acqua -sservazine di un ggett immers in acqua che va a fnd, esperienza cn l stess ggett appes ad un dinammetr, pi immers in acqua e successivamente in altri liquidi (alcl, acqua salata scirpp, li), racclta dei dati in tabella e cnfrnt, richiami ai dati/cnscenze del percrs sulla densità (ripetizine dell esperienza di crpi che galleggian in acqua, in altri liquidi) -prgettazine e cstruzine di un densimetr. La struttura particellare e le trasfrmazini della materia cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività -Frnisce una prima interpretazine della struttura della materia e delle trasfrmazini in termini di mdell particellare; -Ricnsce una reazine chimica da evidenti cambiamenti (cambiament di calre, variazine di temperatura, svilupp di gas, precipitat, ecc.); -Osserva e descrive caratteristiche macrscpiche di alcune sstanze acide e basiche; -Frnisce esempi di sstanze acide e basiche e sali tratte dall esperienza qutidiana dal lavr svlt a scula; -Ricnsce le sluzini acquse dai miscugli etergenei sulla base di caratteristiche macrscpiche (trasparenza), ne descrive le caratteristiche sservabili (trasparenza, eventuale clre) e fa us di termini slvente e slut; -Individua un prcediment idne per separare cmpnenti di miscugli etergenei; -Esprime le cncentrazini di sluzini in g/g, g/ml, ml/ml; Intrduzine del mdell particellare della materia, senza struttura delle particelle, in strett cllegament cn caratteristiche e fenmeni macrscpici; struttura particellare della materia (atmi e mlecle); Tavla peridica; prprietà chimiche degli atmi e delle mlecle (massa e capacità di cmbinarsi fra lr); miscugli/sstanze, elementi/cmpsti; slubilità; trasfrmazini chimiche, sstanze acide e sstanze basiche, plastiche e biplastiche (cmpletament e apprfndiment). -La materia è frmata da particelle cn spazi vuti fra una particella e l altra: mesclament di acqua e alcl per sservare che il vlume finale è minre della smma dei due vlumi iniziali, dispersine di clranti in acqua, di prfumi nell aria, rappresentazini grafiche di un gas racchius in una siringa; -Preparazine di miscugli e successiva separazine (separazine cme prcess invers) dei cmpnenti di miscugli (setacci, ventilazine, filtrazine, magnete, decantazine, evaprazine, separazine dp stratificazine, separazine manuale); -Preparazine di miscugli cn determinati cmpnenti (misura dei quantitativi, calcl dei quantitativi), lettura di etichette cmmerciali per la cmprensine della cmpsizine del prdtt anche in riferiment ai rischi di certe sstanze; -Preparazine di sluzini acquse cn diversi gradi di cncentrazine evidenti a livell macrscpic (intensità del clre sservazine 12

Ripass e cnslidament delle principali grandezze fisiche e delle rispettive unità di misura: la lunghezza, la superficie, il vlume, la massa; altre grandezze di us cmune: la capacità, la temperatura; la densità. dei residui di slut dp evaprazine); -Trasfrmazini chimiche macrscpicamente evidenti; -Reazini chimiche cn evidenti scambi di energia fra sistema di reazine e ambiente (bicarbnat e acet, slfat di rame e allumini, ferr/lana d acciai arrugginita e acet) ; -Ricnsciment di sstanze acide e sstanze basiche di us cmune da alcune caratteristiche macrscpiche, cn succhi vegetali e cn indicatri acid-base; -Prduzine di una biplastica. -La massa si cnserva anche in situazini in cui sembra sparire: verificare che la misura della massa di una sstanza (zuccher, sale) si cnserva anche nelle sluzini (riferiment alla teria particellare della materia: la massa delle particelle/atmi/mlecle si cnserva anche quand il crp è spstat, discilt, defrmat, reagisce chimicamente); Grandezze fisiche e misure cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività -Stima l estensine di figure dal cntrn nn reglare mediante l us di reticlati di carta millimetrata; -Frnisce misure di lunghezza, di superficie, di vlume; -Calcla valri di densità relativa; -Frnisce misure di massa, di temperatura e di capacità. -Calcl della miglire stima dell estensine di figure dal cntrn nn reglare mediante l us di reticlati di carta millimetrata: miglire stima della superficie di sagme in carta su diversi supprti quadrettati, misura apprssimativa dell estensine di fglie di diverse piante; -Misure di vlumi e di superfici di ggetti reglari (es. scatle), di ambienti sclastici; -Misure di vlumi di ggetti di frma irreglare cn strumenti per misure di capacità e di vlume; -Calclare valri di densità relativa di ggetti e di materiali; -Misure di lunghezza, di superficie, di massa, di temperatura e di capacità in svariate situazini di apprendiment. Organismi viventi cntenuti cnscenze e abilità Esperienze-attività -Distingue fra rganismi unicellulari e pluricellulari e individua in questi ultimi una crescente cmplessità; -Distingue le caratteristiche essenziali fra cellule di tip prcarite e cellule di tip eucarite; -Cnsce i livelli di rganizzazine cellulare degli rganismi viventi; Micrrganismi-Ripass di cellule di tip prcarite e di tip eucarite; Regn delle mnere, Regn dei prtisti e Regn dei funghi (lieviti e muffe), riprduzine dei micrrganismi. Piante-Il regn delle piante: rganismi auttrfi, ftsintesi, rgani e sensi -Una malattia batterica dimenticata: la lebbra, visine del film I bisctti della signra Tku; -Lettura guidata cn un rganizzatre grafic di un articl scientific sulle spre. -Osservazine al micrscpi di micrrganismi presenti in piccle pzze d acqua e/ nell infus di fien; -Prduzine dell ygurt 13

delle piante, classificazine (cenni) e riprduzine delle piante. Animali- -Ricnsce smiglianze e differenze fra rganismi appartenenti ai Regni trattati; -Disegna rganismi e strutture sservate al micrscpi; -Mette in relazine la struttura macrscpica di un rganism vivente cn la struttura micrscpica (cellulare); -Si rende cnt della presenza di un mnd di micrrganismi nn sservabile ad cchi nud, ma cn i quale si cndividn relazini indispensabili per la spravvivenza di tutte le frme di vita; -Ricnsce negli altri rganismi viventi funzini ed esigenze generali del tutt simili alle nstre (unitarietà delle frme di vita); -Cnsce la struttura e la funzine delle diverse parti di una pianta; -Descrive la ftsintesi, la respirazine cellulare e la traspirazine ricrrend anche a semplici schematizzazini e mdellizzazini dei prcessi; -Ricnduce la funzine della ftsintesi, della respirazine cellulare e della traspirazine, seppur ad un livell elementare, ad un funzinament più macrscpic e generale dei viventi. -Osservazine al micrscpi di cellule batteriche dell ygurt prdtt in aula e di lieviti (lievit di birra). -Osservazine della prduzine di gas nel prcess di fermentazine del lievit di birra; Lettura guidata cn un rganizzatre grafic di un articl scientific relativ alle piante. -Osservazine, classificazine e riprduzine grafica di fglie e/ di frutti. -Osservazine al micrscpi di cellule vegetali di epidermide di liliacee, di eldea, di spinaci e di radicchi; Durante l svlgiment dei percrsi: Verifica delle cnscenze e delle abilità in itinere e a fine percrs (verifica scritta e valutazine delle attività assegnate svlte nel quadern di lavr). Verifica delle cmpetenze: cmpit di prestazine di breve durata. METODOLOGIA E STRUMENTI Percrsi di apprendiment e mdalità di lavr prgettati per far cnseguire, sviluppare e realizzare cmpetenze trasversali (e cntenuti nuvi e significativi per la disciplina). Cmpetenze chiave: Cmpetenza matematica e di base in scienza e tecnlgia Cmunicazine nella madrelingua Cmunicazine nelle lingue straniere Letteratura scientifica primaria Avvicinarsi alla scienza vera attravers l analisi di articli tratti da riviste scientifiche (Le scienze; Nature, Natinal Gegraphic, Scienze in the classrm, altre riviste scientifiche). L analisi è guidata da un rganizzatre grafic, in cui gli alunni, dp aver lett l articl, devn: identificare il cncett chiave scrivere un riassunt cn le prprie parle (nn un elenc di fatti ma una descrizine generale) rappresentare le idee chiave cn un disegn, un schema una mappa indicare i fatti (dati) scientifici (almen cinque) scrivere un glssari cn almen 5 termini chiave anntare le prprie dmande (almen due) indicare la rilevanza, men, della ricerca. Il ricrs agli rganizzatri grafici per la lettura di un test scientific aiuta ad rganizzare le infrmazini e permette agli studenti di classificare sservazini e fatti, cmprendere le relazini tra i fenmeni, trarre cnclusini, sviluppare spiegazini e generalizzare i cncetti scientifici durante la lettura di un test. 14

(prdtti: scheda di lettura dell articl cartacea digitale e valutazine tramite specifica rubrica di valutazine) Organizzatri grafici Ricrs all us degli rganizzatri grafici sprattutt nell studi delle scienze cme mdalità di apprendiment alternativa perché strument per acquisire nn sl la capacità di rdinare e rielabrare cntenuti, ma anche applicare a tutti gli ambiti di apprendiment. Gli rganizzatri grafici sn strumenti di tip inclusiv che favriscn l apprendiment degli alunni DSA e di tutti gli altri, il lr us reglare e cntinu aiuta gli alunni ad acquisire abilità fndamentali quali cnscere, analizzare, sintetizzare, valutare, cnfrntare, ecc. Presentan gli argmenti le infrmazini attravers una mdalità visu-spaziale cntempraneamente alla mdalità verbale, quindi si presentan cme strumenti didattici mlt efficaci per rganizzare cntenut e idee e per facilitare la cmprensine di nuv materiale di studi. Un rganizzatre grafic di slit è un mdell di una pagina, cn aree gemetriche vute che devn essere cmpletate dagli studenti cn idee e infrmazini cllegate a un precis cntenut di studi. Alcuni rganizzatri sn specifici, altri pssn essere utilizzati per diversi argmenti. Si pssn utilizzare in tutte le fasi dell azine didattica, dalla presentazine dell argment alla valutazine dei risultati. Sperimentazine IBSE ( Insegnament e apprendiment delle scienze avviene, almen in parte, cn un apprcci basat sull investigazine (inquiry) che cmprta fare sservazini; prre dmande; esaminare manuali e altre fnti di infrmazine per acquisire quell che è già nt; pianificare investigazini; rivedere quell che già si cnsce alla luce di evidenze sperimentali; usare strumenti per raccgliere, analizzare e interpretare dati; prprre rispste, spiegazini e previsini e cmunicare risultati. L inquiry richiede l individuazine di iptesi, l us del pensier lgic e critic e di cnsiderare spiegazini alternative. La didattica inquiry-based si sviluppa a partire da due principi ispiratri: l insegnament delle scienze deve garantire l effettiva cmprensine dei cncetti piuttst che la semplice memrizzazine delle infrmazini e deve prtare ad una riflessine su che cs è la scienza. Gli alunni pssn essere cinvlti attivamente da dmande significative dal punt di vista scientific; 1. dare grande imprtanza alle evidenze attravers cui sviluppare e valutare le spiegazini che affrntan le dmande scientifiche; 2. sviluppare e frmulare spiegazini a partire dalle evidenze (dirette e indirette); 3. valutare tali spiegazini alla luce delle spiegazini alternative (cnfrnt tra pari e cnfrnt cn le cnscenze scientifiche); 4. cmunicare e giustificare le spiegazini da lr prpste. Le attività sviluppate cn inquiry based sn valutate mediante appsite rubriche di valutazine per le cmpetenze e cncrrn alla valutazine disciplinare. (i prdtti varian in base all attività prpsta) Attività labratriali di matematica e di scienze per cmpetenze /Cmpiti di prestazine Nella scheda sn riassunti prdtti e pssibili evidenze assciabili alle attività per cmpetenze prpnibili alla classe. I livelli delle cmpetenze rilevati cn rubriche di valutazine cncrrn alla valutazine del prfitt per mezz di un appsita tabella di cnversine. Cmpetenze chiave (KC) -Cmpetenza matematica e di base in scienza e tecnlgia; -Cmunicazine nella madrelingua; -Cmunicazine nelle lingue straniere Per le Attività labratriali di matematica e di scienze prgettate per cmpetenze (pssibili) Evidenze sservabili sserva e ricnsce reglarità e differenze nel fenmen/situazine prpst/a anche attravers un indagine guidata; utilizza e pera classificazini; analizza il fenmen naturale attravers la racclta di dati, di rilevazini, di rappresentazini; individua e utilizza grandezze e relazini che entran in gic nel fenmen/situazine prpst; individua schemi mdelli nel fenmen/situazine prpst; esegue delle misure in md crrett; usa gli strumenti in md crrett; raccglie e rielabra dati in tabelle e grafici; ricstruisce cstruisce mdelli tridimensinali anche seguend una scheda di cstruzine; 15

spiega (per iscritt e ralmente) anche per mezz di simulazini il fenmen/situazine prpst/a; realizza l esperienza prpsta seguend una scheda-guida; analizza e interpreta dati e infrmazini di grafici, di tabelle, di carte gegrafiche; ricrre al linguaggi specific per spiegare fatti e fenmeni; raccnta l attività svlta in testi di vari tip (rale, scritt, immagini, di presentazine digitale, ftgrafica, mappa, ecc.); scrive le sservazini relative ad un fenmen; rganizza le infrmazini cntenute in un articl scientific; Prdtti scheda di labratri; artefatt; mdell; mdell dinamic; prdtt digitale; scheda cn descrizine dell attività manufatt più scheda di descrizine; tabella, grafic cn racclta e rielabrazine dei dati; disegn; cmunicazine rale scritta dell attività svlta; scheda di lettura di un articl scientific; Valutazine Valutazine del livell delle cmpetenze: specifiche rubriche di valutazine. Valutazine disciplinare: tramite tabella di cnversine (mapping). Verifiche disciplinari (per la valutazine del prfitt) Prgett Fisica in gic 2 L'attività di labratri prpsta dall espert estern, Prfessr G. Mallcci, dcente e ricercatre di fisica press l Università di Cagliari, nell ambit del prgett Fisica in gic, in cntinuità cn l scrs ann, integra il percrs di studi di scienze svlt dalla classe 2 a C, in particlare per ciò che riguarda mt e velcità, frze ed equilibri, galleggiament e densità, e richiami alla struttura della materia. L'attività di labratri prpsta cnsentirà di integrare il prgramma svlt durante l'ann in relazine a grandezze fisiche e cncetti quali: velcità, accelerazine, frza, massa, pes, attrit, baricentr, equilibri dei crpi, densità, pes specific, pressine. Inevitabilmente il prgett tccherà anche argmenti che sarann sviluppati più diffusamente negli anni successivi. Nel dettagli, il prgett si articla nei seguenti quattr incntri: 1. Mt e velcità a) Richiam ai cncetti principali legati all studi del mt b) Mti lineari, circlari, parablici, ellittici c) Velcità, accelerazine e mt dei crpi in caduta d) Semplici esperimenti per rispndere alla dmanda: perché gli aerei vlan? 2. Mlecle al cmputer Cmpatibilmente cn la dispnibilità dell'aula infrmatica si intende prprre ai ragazzi una panramica sull'utilizz di sftware specifici per la visualizzazine della materia sulla scala dei sui cstituenti fndamentali: dagli atmi ai cristalli passand per mlecle di frma, dimensini e varia natura (rganiche, inrganiche, di interesse bilgic, e csì via). Nell'ccasine una mezzra dell'incntr sarà dedicat ad un accenn all'attività di ricerca di bifisica cmputazinale che si cmpie al Dipartiment di Fisica dell'università di Cagliari. 3. Frze, equilibri e mt a) Cncett di frza cme vettre b) Smma e misura delle frze c) Baricentr ed equilibri dei crpi d) Frze e mt: i principi della dinamica 4. Frze nei fluidi a) Pressine e pressine nei fluidi b) Principi di Pascal c) Principi di Archimede d) Legge di Stevin 16

Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria di prim grad L alunn esplra e sperimenta, in labratri e all apert, l svlgersi dei più cmuni fenmeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca sluzini ai prblemi, utilizzand le cnscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazini e mdellizzazini di fatti e fenmeni ricrrend, quand è il cas, a misure apprpriate e a semplici frmalizzazini. Ricnsce nel prpri rganism strutture e funzinamenti a livelli macrscpici e micrscpici, è cnsapevle delle sue ptenzialità e dei sui limiti. Ha una visine della cmplessità del sistema dei viventi e della lr evluzine nel temp; ricnsce nella lr diversità i bisgni fndamentali di animali e piante, e i mdi di sddisfarli negli specifici cntesti ambientali. È cnsapevle del rul della cmunità umana sulla Terra, del carattere finit delle risrse, nnché dell ineguaglianza dell access a esse, e adtta mdi di vita eclgicamente respnsabili. Cllega l svilupp delle scienze all svilupp della stria dell um. Ha curisità e interesse vers i principali prblemi legati all us della scienza nel camp dell svilupp scientific e tecnlgic. METODOLOGIA E STRUMENTI (in generale) Si ricrre a: discussine, didattica per cmpetenze, didattica labratriale, lezini frntali interattive, lavri per fasce di livell, studi guidat, attività labratriali, apprcci IBSE (); apprendiment cperativ (cperative learning), attività cllabrative (di grupp), attività individuali, studi e attività autnmi, ricrs agli rganizzatri grafici, ricrs ai mdelli dinamici di gemetria (anche sftware). Nella qutidianità lavrativa si usa: cstante messa a fuc del cncett da apprendere; prblematizzazine, simblizzazine, acquisizine di autmatismi attravers l esercizi; us di strategie e strumenti che favriscn negli alunni il passaggi dall esperienza alla frmalizzazine, ciè far ricavare dall esperienza cncetti aritmetici e gemetrici; presentazine di cntenuti-cncetti accmpagnati da riferimenti strici, per mtivare e per cstruire negli alunni un percrs di cnscenze più ricc e cmplet. presentazine di pluralità di strategie di studi, di strumenti di studi e di lavr, e di metdi idnei per cnslidare, sviluppare miglirare le capacità di studiare e di lavrare autnmamente sia in aula che a casa; attenzine al linguaggi scientific che ha le sue peculiarità nel test scritt, nel linguaggi specific, nell us di simblismi e ha peculiari mdalità cmunicative di carattere universale. RECUPERO E POTENZIAMENTO attività per cmpetenza; interventi di recuper e di ptenziament rganizzati e strutturati cn il dcente di ptenziament; attività guidata cn crescente livell di difficltà; inseriment in grupp di lavr mtivat; tutring; attività per gruppi di livell; studi/lavr assistit in piccl grupp; apprendiment cperativ (Cperative Learning); diversificazine/adattament dei cntenuti disciplinari per il recuper e per il ptenziament; cstante cntrll dell apprendiment, frequenti verifiche e richiami; verbalizzazine delle prcedure; esercizi di extra da svlgere a casa per il cnslidament/recuper; us degli rganizzatri grafici; materiali per l apprfndiment. 17