ESERCIZI DI RIEPILOGO

Documenti analoghi
ESERCIZI DI RIEPILOGO

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Fisica Generale II (prima parte)

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Compito di Fisica II del 14/09/2009

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

(a) ;

Esercitazioni di fisica

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V:

Esercizi di magnetismo

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Esercizi di Elettricità

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Seminario didattico. Lezione 8: Campo Magnetico Forze magnetiche

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Elettromagnetismo

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

!"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.)

1 Prove esami Fisica II

Esercizio 5.1. Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità i = 8 A.

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

Fisica II. 7 Esercitazioni

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

ELETTROSTATICA II. 3 mm

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Esercitazione 3. Soluzione Il raggio della spira varia secondo la legge A = ¼D2. = ¼ 4 4 (D 0 2vt) 2 ; B = BA = ¼ 4 B(D 0 2vt) 2 :

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Il solenoide rettilineo genera un campo magnetico uniforme all interno del solenoide pari a B = μ o n i 0 e kt

Corso di laurea in Matematica Corso di Fisica 2- a.a prof. M. Bassan I Prova di Esonero - 6 Novembre 2008

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Temi di elettromagnetismo

23 aprile 2017,

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Prove d'esame svolte Fisica II

Dinamica del Corpo Rigido

Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Studenti-Lavoratori Padova, 25 Giugno 2005

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS


Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

Esame Scritto Fisica Generale T-B

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Q 2 R 2 R 1 Q 1. ε 0 =

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

y O Spessore lastrina s [µm]: 3. Si ha un anello di raggio R = 1 m e densità lineare di carica λ = ξ

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO

Esercizi di Fisica Generale

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

= E qz = 0. 1 d 3 = N

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Fisica Generale LB - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni 31 Maggio 2007 Primo parziale - Compito A

F/m, = m/f, µ 0 = 4π 4πε H/m = H/m, g = m/s 2 c = m/s h = 6.

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

Esercitazione su elettricità

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Campi Elettromagnetici aa I compitino - 31 ottobre 2007

1. Due lenti sottili convergenti, di distanza focale nell aria pari a f 1 = 25 cm e f 2 = ( 1+ 1

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

Fisica 21 Gennaio 2013

Transcript:

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante v = 2 m/s nel campo generato da un filo rettilineo infinitamente lungo percorso dalla corrente i = 10 A. Il filo ed il lato a sono paralleli. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza l = 12 cm dal filo, si calcoli: 1. La corrente indotta nella spira nei casi seguenti: a) La spira si allontana in direzione ortogonale al filo; b) La spira si muove parallelamente al filo. Se la spira è ferma alla distanza l = 15 cm e viene fatta ruotare di 180 intorno all asse z rappresentato in figura, si calcolino 2. La variazione di flusso conseguente alla rotazione; 3. La quantità di carica che passa nella spira. b l i z a

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 3 Esercizio R.2 Tre conduttori rettilinei paralleli e indefiniti, percorsi da una corrente i = 10 A passano per i vertici di un triangolo equilatero ABC di lato l = 10 3 cm e sono perpendicolari al piano del triangolo. In B e C la corrente ha verso entrante nel piano della figura, in A verso uscente. 1. Determinare modulo, direzione e verso del campo magnetico risultante nel centro O del triangolo. A O B X X C

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 4 Esercizio R.3 Si consideri un campo magnetico variabile nel tempo secondo la legge B t = B 0 1 e t τ con B 0 = 0. 1 T e τ = 1 ms, in cui sia immersa una spira circolare, ortogonale al campo magnetico, di raggio r = 4 cm, la cui resistenza per unità di lunghezza sia ρ l = 0. 5 Ω/m. Si calcolino, trascurando l induttanza della spira, le seguenti quantità: 1. La massima intensità di corrente generata nella spira 2. L energia totale dissipata nella spira.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 5 Esercizio R.4 Si consideri un piano nel quale siano appoggiati due fili paralleli, percorsi in versi opposti da una corrente i = 11. 3 A. Gli assi dei due fili, che possono essere considerati di forma cilindrica, distano tra loro h = 21. 8 mm, mentre il diametro di ognuno dei fili è D = 2. 6 mm. Calcolare 1. Il campo B, in modulo, direzione e verso, nel punto che dista r = h 3 dall asse di uno dei due fili, situato nella regione tra i due fili; 2. Il campo B, in modulo, direzione e verso, nel punto che dista r = D 3 dall asse di uno dei due fili; 3. Il flusso per unità di lunghezza attraverso la superficie piana compresa tra i due fili (individuata dunque dai fili stessi).

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 6 Esercizio R.5 Una sbarra di massa m = 10 g è soggetta alla forza peso e scende senza attrito lungo due rotaie verticali parallele, poste a distanza l = 80 cm e chiuse ad un estremo da una resistenza con R = 0. 5 Ω. La resistenza della sbarra, del contatto elettrico della sbarra e delle rotaie sono trascurabili rispetto alla resistenza R. Il sistema è immerso in un campo magnetico B = 0. 1 T uniforme ed entrante nel piano della figura. B R v m Determinare: 1. La velocità con cui si muove la sbarra trascorso un tempo molto lungo (la velocità limite). l 2. La potenza frenante.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 7 Esercizio R.6 Una spira piana di area Σ = 100 cm 2 è perpendicolare ad un campo di induzione magnetica che cresce linearmente nel tempo, passando dal valore B 0 = 500 G al valore B 1 = 2500 G in un tempo t 1 = 1. 5 s. 1. Calcolare la corrente indotta nella spira se la sua resistenza è R = 4 Ω.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 8 Esercizio R.7 Tre fili conduttori rettilinei paralleli posti nello stesso piano sono disposti a distanza d = 10 cm. Una spira quadrata di lato l = 2d giace nel piano dei fili, anch essa a distanza d. La spira ha una resistenza R. I tre fili sono percorsi da correnti i 1 = 100 A, i 2 = i 0 e t/τ (con i 0 = 300 A e τ = 10 s) e i 3 = 200 A. Calcolare: 1. Il campo magnetico prodotto dai tre fili al centro della spira (nel punto A) al tempo t = 0 ; 2. La forza per unità di lunghezza sul filo 3, al tempo t = 0 (l apporto della spira è trascurabile); 3. La resistenza R della spira, sapendo che al tempo t = 0 la corrente indotta vale i s = 5. 5 10 7 A. 4. La carica che è circolata nella spira da t = 0 a t =. i 1 i 2 i 3 d d d 2d A

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 9 Esercizio R.8 Una sbarra conduttrice si appoggia a due rotaie conduttrici disposte a θ = 30. La sbarra parte dal punto di incrocio delle rotaie e si muove con velocità costante v rimanendo perpendicolare alla sbarra θ posta lungo l asse. Sia la sbarra che le rotaie sono costituite da un filo di rame 1 (ρ = 1. 68 10 8 Ωm) di raggio r = 0. 05 mm. Perpendicolarmente al piano delle rotaie è presente un campo magnetico B = 1. 2 T, uscente rispetto al foglio. Calcolare: 1. La velocità della sbarra quando essa si trova nella posizione 1 = 0. 6 m, sapendo che in quel momento la f.e.m. misurata nel circuito vale Ɛ 1 = 0. 2 V; 2. La forza che agisce sulla sbarra nella posizione 1 ; 3. Il modulo della carica che ha attraversato il circuito durante il movimento della sbarra fino al punto 1 ; 4. Il lavoro fatto dalla forza che trascina la sbarra nel tratto da 0 a 1. B

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 10 Esercizio R.9 Si consideri un filo conduttore piegato ad U. La distanza tra i fili vale 2a = 2 cm. Il filo è percorso dalla corrente i = 0. 5 A. Calcolare: 1. Il campo magnetico B nel punto C; 2. Il campo magnetico B in un punto D, molto lontano dal tratto di filo curvo, di cui si trascura l'effetto (assumendo che i fili siano infiniti). i 2a D C i

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 11 Esercizio R.10 Su una sfera non conduttrice di raggio R = 30 cm è distribuita uniformemente una densità di carica ρ = 5 10 7 C/m 3. All interno della sfera vi è una cavità di raggio r = R/3. Il centro della cavità si trova a distanza d = r dal centro della sfera. Calcolare: y 1. La carica totale sulla sfera 2. Il campo elettrico: 1. Al centro della cavità; 2. Nell origine del sistema r R P di riferimento; 3. Nel punto P posto a distanza d = 40 cm dall origine.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 12 Esercizio R.11 Determinare il campo elettrico generato in un punto P generico posto sull asse y in corrispondenza dell asse mediano di una sbarretta sottile di materiale isolante e di lunghezza 2l, parallelo all asse, che possiede una carica q uniformemenete distribuita su di essa. y P

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 13 Esercizio R.12 Si considerino due sbarrette di lunghezza L su cui sia distribuita una carica positiva q, poste lungo l asse con i centri a distanza d. 1. Determinare la forza tra le due sbarrette. d

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 14 Esercizio R.13 Determinare il campo elettrico generato in un punto P generico posto sull asse y in corrispondenza dell estremo di una sbarretta sottile di materiale isolante e di lunghezza indefinita, parallelo all asse, che possiede una carica q uniformemenete distribuita su di essa. y P

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 15 Esercizio R.14 All'interno di un guscio sferico non conduttore di raggi R 1 = 9 cm e R 2 = 16 cm è uniformemente distribuita una carica q, con densità volumetrica ρ = 39. 5 nc/m 3. 1. Si calcoli il campo elettrico nel punto P posto a distanza R = 26 cm dal centro.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 16 Esercizio R.15 Una carica è distribuita uniformemente entro una sfera di raggio R = 15 cm, con densità di carica ρ = 5 10 8 C/m 3. 1. Si calcoli il valore del potenziale nel punto P posto a distanza r = 6 cm dal centro, avendo assunto nullo il potenziale all infinito

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 17 Esercizio R.16 Due fili paralleli, distanti d = 18 cm, sono percorsi dalle correnti i 1 = 3 A e i 2 = 5 A di versi discordi. 1. Si calcoli dove posizionare un terzo filo percorso da corrente in modo che esso sia in equilibrio.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 18 Esercizio R.17 Una sbarra di metallo si muove a velocità costante lungo due rotaie metalliche parallele, poste a distanza h = 25 cm e collegate ad un estremità con un nastro metallico. Un campo magnetico di intensità B = 0. 35 T è orientato perpendicolarmente al sistema in verso uscente. 1. Si calcoli la f.e.m. generata quando la velocità della sbarra vale v = 55 cm/s. B v h