Palazzone: il grechetto di Orvieto tra futuro e tradizione

Documenti analoghi
Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco

Indicazione Geografica Tipica

CARTA DEI VINI WINE LIST

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

TENUTA DELLE TERRE NERE

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Le terre, i vini. Colle Duga

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

franciacorta brut d.o.c.g

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

Scheda tecnica Chardonnay

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

LUNA ROSA VINO ROSATO

Degustazioni: Malvasia delle Lipari

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

Roccialta Chianti. Uggiano. Canaiolo, Sangiovese

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Viti coltivate con cura e metodo biologico

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

LINEA TRALCIO.

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti:

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

When Wines Become Exclusive

Anteprime Toscane 2018: Chianti Classico Collection 2

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

ÆGUSA 1941 MARSALA SUPERIORE RISERVA SEMISECCO

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA

RIVIERA LIGURE DI PONENTE - Vino PIGATO - D.O.C. Riconoscimento D.O.C.: D.P.R. 31 marzo 1988

Fattoria di Monticello. vini per passione

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio.

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

Brunello di Montalcino Riserva AdAlberto

Garda Classico Groppello D.O.C.

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

BOCARA Gambellara Classico DOC

Azienda Agricola Barberani a Civitella del Lago

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE


Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Vino in bottiglia. 1kg

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

BOSCARELLI MONTEPULCIANO (SI) / SIENA

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

Transcript:

Palazzone: il grechetto di Orvieto tra futuro e tradizione 17/4/2018 872 Tweet Condividi Il Palazzone di Antonio Di Spirito Attraverso Ulisse, Dante ci raccomandò: Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza. Però bisogna ricordarsi sempre da dove si viene ed il proprio passato per apprezzare meglio i risultati raggiunti. Nel 1969 la famiglia Dubini acquistò una proprietà in quel di Rocca di Ripesena, vicino Orvieto, con annesso un caseggiato in rovina; fu, poi, interamente restaurato rispettando l originaria architettura, soprattutto per gli esterni, e trasformandolo in un accogliente ed elegante relais resort, con arredi curati e completi di ogni comfort.

Furono impiantati 25 ettari di vigneti e, nel 1988, iniziò la costruzione di una moderna cantina, abbandonando, così, la vecchia cantina, che era stata ricavata, chissà in quale secolo del passato, in una vecchia tomba etrusca scavata nel tufo, sotto un castagneto: temperatura costantemente fresca ed umidità, ideale per la conservazione del vino. Palazzone Cantina Etrusca Negli anni successivi, però, ci fu un giusto ripensamento; valeva la pena recuperare una ricchezza culturale: un antica cantina etrusca. L idea era quella di fare il vino di una volta, utilizzando la stessa composizione di uvaggio, le stesse attrezzature e gli stessi procedimenti: pigiatrice manuale, tino aperto in legno di castagno, torchio, botti di castagno, damigiane di vetro da 54 litri e nessuna filtrazione. Verificare, insomma, che con le conoscenze e le cure profuse oggi, sia in vigna che in cantina e senza far ricorso a sofisticate tecnologie, si possono comunque evitare tutti gli errori e molti difetti diffusi nel vino del passato. L appezzamento circostante la cantina rappresenta il punto d incontro dei due tipi di terreno che caratterizzano l intera zona Orvietana: sedimentarioargilloso, ma ricco di fossili, e vulcanico. Il vigneto è stato reimpiantato rispettando quelle che erano, tradizionalmente, le proporzioni delle uve (uvaggio) utilizzate per l Orvieto Classico: procanico (così viene chiamato localmente il trebbiano toscano), verdello e malvasia. Negli anni 90 del secolo scorso è stato rivisto il disciplinare dell Orvieto DOC ed il grechetto è stato incrementato fino al raggiungimento, in concorso con il procanico, del 60% minimo (da che era 1-2%). Il nuovo disciplinare ha

liberalizzato l utilizzo di qualsivoglia vitigno ed ha imposto di fatto la pratica del blend, in quanto il grechetto, per esempio, deve essere raccolto in anticipo rispetto ad altre uve (matura prima), altrimenti addolcirebbe troppo il vino finale. Le uve vengono selezionate, pigiate senza diraspatura e vengono ammostate in un tino di castagno; la fermentazione spontanea si avvia nel giro di 2-3 giorni; quando avrà formato un consistente cappello di circa 20 centimetri di spessore, viene svinato e posto in botti di castagno dove completa lentamente la fermentazione e resta in maturazione fino al compimento di un anno. L affinamento avviene per otto mesi in damigiane di vetro; poi si imbottiglia ed il vino staziona per ulteriori quattro mesi in grotta prima di essere immesso in commercio. Palazzone Interno della Cantina Etrusca Naturalmente non viene filtrato. Abbiamo assaggiato le ultime tre annate di questo vino.

Palazzone Musco Musco 2015 Procanico 50%, verdello 30%, saldo di malvasia toscana. Nel calice si apre con profumi di salvia e lavanda prima e con profumi di frutta dolce, quasi candita, di albicocca e susina dopo; al palato è inizialmente asciutto e secco; poi frutta gialla candita, molta sapidità, buona freschezza e tanta persistenza. La chiusura del sorso è leggermente speziata. Andrebbe aspettato ancora un po.

Musco 2014 Olfattiva diversa dal precedente, frutto di un annata tribolata. Il colore è intenso ed ha note di erbe aromatiche (salvia e lavanda) e si apprezzano note mineral-ferrose; il tasso alcolico è palesemente più basso dell annata precedente e la freschezza si esalta; al palato è meno intenso e grasso, ma sicuramente più elegante; sapidità e piccola speziatura fine accompagnano la gradevole chiusura del sorso. E un vino contenuto ed armonico. Musco 2013 Il colore è quasi ambrato; i suoi profumi vanno dalle erbe officinali a quelli di frutta candita; ma presenta una lieve nota di maderizzazione. La seconda bottiglia ci regala un vino poco floreale, ma fruttato, salino, quasi tannico; la freschezza, però, dona equilibrio e morbidezza al sorso. Dal punto di vista olfattivo sono un po monocordi: mancano profumi di fiori e frutta; in compenso hanno complessità gustativa, grande sapidità ed un filo di tannicità morbida. La cantina principale è costantemente aggiornata alle tecnologie più moderne, senza rincorrere il superfluo e riservando il massimo rispetto alla materia prima. Dirige le operazioni Giovanni Dubini, coadiuvato dal giovane figlio Pietro, fresca laurea in enologia. Quasi tutti i vini bianchi vengono vinificati in acciaio. Le procedure produttive sono simili a tante altre cantine; la pratica più interessante sembra essere quella legata alla chiarifica ed alla separazione dalle fecce; i mosti vengono separati dalle bucce ed immessi nei serbatoi di fermentazione, dove, però, vengono sottoposti subito ad una flottazione: con una pompa si nebulizza azoto liquido nella parte bassa del serbatoio; le bollicine di azoto spingono verso l alto le fecce fini e le compattano; la parte inferiore della massa vinaria è completamente illimpidita; quindi viene separata e posta a fermentare. Il grosso vantaggio sta nel fatto che, a differenza dell illimpidimento statico a freddo, che durerebbe comunque più di una giornata, non si rischiano fermentazioni spontanee indesiderate. A quel punto si parte con la fermentazione. Ultimamente il relais è diventato un vero e proprio Wine Resort con proposte degustative ad ampio raggio, sia per i vini, che per la cucina; quest ultimo settore si è arricchito con l arrivo di un talentuoso chef, Riccardo Mattoni, che propone la ricca cucina locale rivisitata ed adattata all esaltazione dei vivi di Palazzone. Abbiamo così potuto degustare gli altri vini aziendali, annate vecchie comprese, durante una ottima cena!

Palazzone Alcuni dei Piatti Presentati Terrevineate 2015 Erbe officinali, frutta carnosa ed una leggera nota affumicata lo caratterizzano al naso; al palato porta un ampio spettro di sapori fruttati; è asciutto, ma fresco e la marcata sapidità lo rende persistente. Calibrato e composto. Terrevineate 2010 Con tutto questo tempo sulle spalle ha acquisito note terziarie di idrocarburi, che sposano molto bene a profumi di erbe officinali; al palato è fragrante ed asciutto, sprigiona molta freschezza, anche se conserva ancora una nota leggermente dolce. Equilibrato, pulito e persistente. Terrevineate 1997 In questo vino ci sono solo profumi terziari di idrocarburi e note di confetto (mandorla e zucchero); in bocca è molto asciutto, ma il sorso è piacevole e fresco; è molto persistente e stupisce la pulizia che produce sul palato. Palazzone Produzione Moderna :16:12]

Campo del Guardiano 2015 Melone bianco, salvia ed altre erbe aromatiche sollecitano l olfatto per un forte invito a bere; anche al sorso si esprime con frutta; grande freschezza, sapidità e fine speziatura portano ad un lungo finale. Molto equilibrato. Campo del Guardiano 2013 E sostanzialmente uguale all annata 2015 nei profumi e nei sapori, ma il sorso è appena più complesso, pur mantenendo caratteristiche di scorrevolezza. Elegante. Campo del Guardiano 2008 Intrigante e maturo al naso con melone e lavanda in evidenza; in bocca è piacevole, sapido, fresco, progressivo e persistente. Dinamico.

Palazzone Campo del Guardiano Campo del Guardiano 1997

Frutta a pasta bianca e note di idrocarburi; ottima struttura e grande pulizia nel sorso; è molto fruttato, piacevolmente fresco ed in chiusura la speziatura fine è accompagnata da una lieve nota amaricante.