Osservatore di Luenberger

Documenti analoghi
TECNICHE DI CONTROLLO

Rappresentazione nello spazio degli stati

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 40: Filtro di Kalman - introduzione. Struttura ricorsiva della soluzione.

Il Metodo Scientifico

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

Fondamenti di Automatica

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

Motore in corrente continua Controllo in retroazione dello stato e Osservatore dello stato Controllo ottimo

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

Elementi di matematica finanziaria

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Modelli Dinamici per l Ingegneria Gestionale

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Autovalori e Autovettori

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Informatica Grafica. Un introduzione

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

1 Portofoglio autofinanziante

Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Cristian Secchi Pag. 1

Algebra Lineare e Geometria

Cristian Secchi Pag. 1

Il Principio dei lavori virtuali

Marketing mix, break even point e profitto. massimo

Nome: Nr. Mat. Firma:

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

LABORATORY OF AUTOMATION SYSTEMS ADAPTIVE CONTROLLERS

La fisica e la misura

Prova scritta di Controlli Automatici

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

Complementi di Controllo Digitale

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Realtà virtuale e Robotica

di manipolatori seriali

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015

Università degli studi di Foggia SSIS D.M Laboratorio di didattica della matematica finanziaria Classe 17/A

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Teoria dei Sistemi e del Controllo Appunti delle lezioni tenute dal prof. Franco Blanchini

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Rappresentazioni alternative dell orientamento

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Esercitazione Strumentazione virtuale

La Teoria dei Sistemi spiegata attraverso un approccio Case Analysis

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Equazioni differenziali ordinarie

Consideriamo due polinomi

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

La mobilità degli elementi chimici

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Parte 6. Applicazioni lineari

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Localizzabilità Non Lineare e Telecamere Panoramiche: Applicazioni a Squadre di Robot

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Cristian Secchi Tel

Esercizi di Matematica Finanziaria

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Corso di Calcolo Numerico

Sistemi e modelli matematici

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

Transcript:

1 Osservatore di Luenberger In queste note verrà presentato l osservatore di Luenberger, uno stimatore dello stato per sistemi lineari. Si farà il caso di sistemi dinamici tempo-continui e tempo-discreti. Si consideri il sistema dinamico ingresso-stato-uscita: { ẋ(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) dove x IR n è lo stato, y IR m sono le uscite, u IR p gli ingressi, le matrici sono di dimensione opportuna: A IR n n, B IR n p, e C IR m n. La grandezza da stimare x(t) è lo stato del sistema, è quindi tempo-variante. Il motivo per cui si ricorre alla stima è che spesso non tutti gli stati sono fisicamente accessibili, oppure il costo per l aggiunta di un ulteriore trasduttore vuole essere risparmiato. Nel caso in cui lo stato sia misurabile ma affetto da molto rumore, la stima tramite osservatore rappresenta una sorta di filtraggio dello stato stesso. Si costruisca un sistema lineare stazionario: ẇ(t) = F w(t) + Γ u(t) + Gy(t), (2) (1) si vuole che: { limt x w = 0 u, x(0), w(0). (3) L uscita dell osservatore, dopo un transitorio, deve convergere numericamente al valore dello stato. Poichè lo stato è tempo-variante la loro differenza si manterrà limitata nel tempo. Questo deve valere per ogni ingresso e per ogni stato iniziale sia dell osservatore che del sistema dinamico (in generale x(0) non è noto). In Figura 1 uno schema dell osservatore. u y x G obs w Γ Figura 1: Schema dell osservatore di Luenberger. Si definisca un errore, e(t) = x(t) w(t), e se ne calcoli la dinamica: ė(t) = ẋ(t) ẇ(t) = Ax(t) + Bu(t) F w(t) Γ u(t) Gy(t), (4) affinchè sia indipendente dall ingresso è necessario che sia Γ = B. Si noti come questa posizione sia stringente, è richiesta la conoscenza esatta dell influenza dell ingresso sul sistema per poterla compensare esattamente. Si ottiene quindi: ė(t) = (A GC) x(t) F w(t). (5)

2 Si sceglie F tale da fornire un sistema omogeneo: F = A GC (6) in questo modo la dinamica dell errore è caratterizzata dell equazione: ossia dall evoluzione: ė(t) = F e(t) (7) e(t) = e F t e(0). (8) Si deve quindi richiedere che gli autovalori della matrice dinamica F appartengano tutti appartenenti al semipiano reale sinistro per garantire che l errore converga a zero. I gradi di libertà del progettista sono G e F. Si potrebbe pensare di prendere G = O e F = A. Questa soluzione ha due inconvenienti fondamentali, può essere utilizzata solo per sistemi stabili e l evoluzione dell errore dell osservatore evolve con la stessa dinamica del sistema da osservare. Questo significa che, a causa dei differenti stati iniziali, i valori dell osservatore diventano utili quando il transitorio del sistema si è estinto. Il procedimento da seguire è quello di assegnare gli autovalori di F, che equivale ad assegnare l evoluzione dell errore. Esistono infinite matrici caratterizzate dagli stessi autovalori, quindi assegnare gli autovalori di F non significa averne vincolato tutti gli elementi. Si calcola poi G e da questa si determina univocamente F. Nel dettaglio, si assegnano gli n autovalori desiderati λ d,i tutti al semipiano reale sinistro: λ d = {λ d,1,..., λ d,n }. (9) da questi si ricavano i coefficienti del polinomio caratteristico desiderato: n (λ λ d,i ) = λ n + d 1 λ n 1 +... + d n. (10) i=1 A questo punto è fissato il polinomio caratteristico che è dato da: λi (A GC) (11) in cui si hanno come incognite gli elementi della matrice G. Supponendo di assegnare lo stesso polinomio caratteristico per tutte le uscite, tramite il principio di identità dei polinomi, si potrebbe pensare di ricavare i G i,i tramite un sistema di equazioni di dimensioni opportune. In realtà ciò non è in generale possibile, le incognite, infatti, dopo l operazione di calcolo del determinante compaiono in forma nonlineare e la risoluzione del sistema sarebbe estremamente complessa. È possibile utilizzare una formula, nota come formula di Ackermann, la cui derivazione viene omessa. Nel seguito, per semplicità di notazione, si farà riferimento ad un sistema con una uscita scalare, le matrici C e G, quindi, sono vettori riga o colonna e verranno rispettivamente indicate con i simboli c e g. Si calcoli il polinomio caratteristico della matrice dinamica del sistema A dato da: λi A = λ n + a 1 λ n 1 +... + a n. (12)

3 Si calcoli la matrice: a n 1 a n 2... a 1 1 T = [ c T A T c T... A Tn 1 c T ] a n 2 a n 3... 1 0..............., (13)............... 1 0... 0 0 della quale è necessario verificarne il rango pieno, che si riduce a verificare il rango della prima matrice che è proprio la trasposta della matrice di osservabilità del sistema. Definendo è possibile scrivere la formula di Ackermann: d = [ d n... d 1 ] T a = [ a n... a 1 ] T g = T -T (a d). (14) Questo determina univocamente l incognita g, sostituendola nella (6) si ottiene la matrice F. Scelta degli autovalori di F Ciò che si richiede ad un osservatore è di convergere il più velocemente possibile al valore dello stato. Non ci sono limiti teorici nella scelta della posizione degli autovalori ne energetici, considerando che l osservatore è un emulatore, implementato al calcolatore nel caso tempo-discreto, del sistema reale. I limiti sono dovuti alla inevitabile presenza di rumore sulla misura. Osservatore ridotto La formulazione appena fornita dell osservatore prevede di stimare tutto lo stato. Nel caso in cui parte dello stato sia accessibile è possibile partizionare il vettore di stato ed implementare i risultati ottenuti a sottoinsiemi del sistema originario. Riformulazione in termini di retroazione L equazione (2), alla luce della (6) può essere riscritta come: ẇ(t) = Aw(t) + Γ u(t) + G (y(t) Cw(t)), (15) che mette in evidenza come l osservatore sia costituito da una componente che emula il processo più una retroazione, pesata tramite G, sull uscita misurabile per ipotesi. In molti testi l osservatore viene presentato direttamente in questa forma.

4 Sulla conoscenza del modello L implementazione di un buon osservatore richiede un accurata conoscenza del modello matematico. La procedura di progetto dell osservatore, infatti, si basa sulla compensazione degli ingressi e sulla conoscenza delle matrici dinamiche e di uscita del sistema al fine di ottenere un sistema omogeneo nell errore. La conoscenza inesatta di queste matrici ha come conseguenza l immissione di disturbi nella dinamica dell errore. In pratica, quindi, l errore non converge esattamente a zero per le inaccuratezze parametriche, le dinamiche non modellate e gli errori di misura. Apparentemente, quindi, sembra di non ritrovare le proprietà di robustezza ed insensibilità alle variazioni parametriche tipiche della retroazione, si noti però che il sistema utilizza una combinazione lineare dello stato (l uscita) per estrarne informazioni e che la compensazione degli ingressi è fatta a ciclo aperto. In dettaglio, si consideri l evoluzione dell errore: ė(t) = (A GC) x(t) F w(t), in cui la matrice Γ non compensa perfettamente B e la conoscenza di A è soggetta ad un errore, mentre supporremo C noto: F = Â GC = A + Ã GC Γ = ˆB = B + B l evoluzione dell errore è quindi determinata dall equazione: ė(t) = F e(t) Ãw(t) + Bu(t). Procedura operativa I passi per la progettazione di un osservatore asintotico sono: 1. porre Γ = B; 2. determinare gli autovalori desiderati assegnando il vettore d; 3. calcolare la matrice di trasformazione lineare T tramite la (13); 4. calcolare g tramite la (14); 5. calcolare F tramite la (6). Osservatore per sistemi tempo-discreti Modello dinamico: { x(k + 1) = Ax(k) + Bu(k) y(k) = Cx(k) dove x IR n è lo stato, y IR m sono le uscite, u IR p gli ingressi, le matrici sono di dimensione opportuna: A IR n n, B IR n p, e C IR m n. Sistema lineare tempo-discreto: (16) w(k + 1) = F w(k) + Γ u(k) + Gy(k), (17)

5 Condizioni dell osservatore: { limk x w = 0 u, x(0), w(0). (18) Errore: e(k) = x(k) w(k) e(k + 1) = x(k + 1) w(k + 1) = Ax(k) + Bu(k) F w(k) Γ u(k) Gy(k), (19) si pone Γ = B: e(k + 1) = x(k + 1) w(k + 1) = (A GC) x(k) F w(k). (20) Si sceglie F come per il tempo continuo (Equazione 6). Equazione omogenea nell errore: ossia evoluzione: e(k + 1) = F e(k) (21) e(k) = F k e(0). (22) Autovalori della matrice dinamica F tutti all interno del cerchio di raggio unitario. Formalmente come per il caso tempo-continuo.