CAPITOLO 1: MATRICI DETERMINANTI E SISTEMI LINEARI. è chiamata matrice. Possiamo abbreviare la notazione scrivendo ( )

Documenti analoghi
II prova intermedia (salvo cambiamenti causa aula): Venerdì 18 Gennaio 2013, iscrizione via SIFA

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Chimica fisica dei materiali. Recupero di matematica. Sergio Brutti

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Matematica II. Un sistema lineare è un sistema di m equazioni lineari (cioè di primo grado) in n incognite x 1,, x n :

2 Generalità sulle matrici

Unioni finite e numerabili di intervalli, il volume degli insiemi aperti

{ } secondi pedici, appartenenti a 1, 2, 0 0 a

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

(da dimostrare); (da dimostrare).

Le Matrici. 001 ( matrice unità)

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

Algebra delle Matrici

Elementi di Calcolo Matriciale

Geometria Geometria 2 28 giugno 2006

11. Rango di una matrice.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Introduzione. Punti e vettori. Spazio Vettoriale. Spazio affine. Linea in uno spazio affine

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

11. Rango di una matrice.

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

MATRICI E DETERMINANTI CENNI SUI SISTEMI LINEARI. Angela Donatiello 1

Calcolo integrale in due e più variabili

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

5. Autovalori e autovettori di matrici reali.

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti

Algebra lineare - Applicazioni. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

1 Integrale delle funzioni a scala

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

METODO VOLTAMPEROMETRICO

Integrale di Riemann

Elementi Finiti SPRING, TRUSS, BEAM

Integrali impropri in R

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI SCIENZE. Statistica per le tecnologie e le scienze

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Richiami sulle matrici (TITOLO)

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Vettori. Vettori. Vettori in Matematica. Grandezze Fisiche

G. Parmeggiani, 23/11/2018 Algebra Lineare, a.a. 2018/2019, numero di MATRICOLA PARI. Svolgimento degli Esercizi per casa 6 (seconda parte)

13 - Integrali Impropri

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

I RADICALI. H La misura di un segmento non eá sempre esprimibile mediante un numero razionale; per esempio, se un

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

a 11 s 1 + a 12 s a 1n s n = b 1 a 21 s 1 + a 22 s a 2n s n = b 2..

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

Numerica e aritmetica dei calcolatori. Introduzione

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Algebra lineare. Capitolo VETTORI

Esercizi su spazi ed operatori lineari

AM2: Tracce delle lezioni- I Settimana

Matematica I, Funzione integrale

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

A questo punto, ricordiamo le definizioni di: I) Errore assoluto nella misura yz del misurando z: Ez yz

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

Rappresentazione geometrica

B8. Equazioni di secondo grado

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Operazioni sulle Matrici

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2009/2010

INTEGRALE INDEFINITO. Saper calcolare l integrale indefinito di una funzione utilizzando i diversi metodi

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

7. Derivate Definizione 1

MATEMATICA Classe Prima

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 22 Gennaio 2018

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Transcript:

CAPIOLO : MARICI DEERMINANI E SISEMI LINEARI MARICI Sino n ed m de nmeri rtenenti d N L tbell di nmeri reli n n A m m m mn A è chimt mtrice Possimo bbreire l notione scriendo ( ) con R i m e j n ij Diremo che est è n mtrice m (nmero delle righe) er n (nmero delle colonne) oero n mtrice m n Per esemio l second colonn dell mtrice è e l rt rig ( n ) m (il nmero degli elementi di n colonn è gle l nmero delle righe il nmero degli elementi di n rig è gle l nmero delle colonne) Chimeremo l ij esim comonente dell mtrice elemento comne ij lli esimrig ed ll j esimcolonn Denoteremo l mtrice A nche con A m n e ( A ) m n se oglimo metterene in eiden le dimensioni llor i denot l rig e j l Qndo denotimo n mtrice con ( ) ij colonn di rtenen del nmero ESEMPIO L segente è n mtrice : H de righe e tre colonne: le righe sono( ) (rim rig) e( ) (second rig) le colonne sono (rim colonn) (second colonn) e (ter colonn) ij ij

Le righe di n mtrice m nossono essere iste come delle n le oriontli o ettori rig mentre le colonne ossono essere iste come delle m le erticli o ettori colonn Un ettore rig di dimensione n è n mtrice n mentre n ettore colonn di dimensione n è n mtrice n ESEMPIO Per l mtrice risltno e n singolo nmero ò essere isto come l mtrice :( si ( ij ) n mtrice Se n m n m (nmero delle righe gle l nmero delle colonne) llor l mtrice è dett drt definimo mtrice nll ell mtrice con ttti gli elementi L ) mtrice nll è l mtrice L mtrice nll di dimensione m n srà denott O m n PRODOO DI UNA MARICE PER UN NUMERO REALE Sino c R e A ( ij ) n mtrice m n Definimo ca l mtrice l ci ij esim comonente è c ij scrieremo ( c ij ) m n ca Scrieremo A er l mtrice ( )A ij : A ( ij ) A ( ) m n ij m n ESEMPIO Sino A B e c Allor 8 A ( ) B e A ( ) A

SOMMA DI MARICI Qndo sono dell stess dimensione è definit l somm di de mtrici Sino A ( ij ) e B ( b ) m n ij de mtrici con le stesse dimensioni m n Definimo A B l mtrice ( d ij ) m n con d ij ij bij er ogni i m e j n ESEMPIO Sino A e B Allor A B se O è l mtrice nll di dimensione m n llor bbimo O A A O A Inoltre A ( A) A A O l mtrice A è chimt iners dditi dell mtrice A MARICE RASPOSA Sino A ( ij ) e B ( b ) m n ij de mtrici Fissti i { m} e n m j { n} considerimone risettimente le comonenti mtrice A mtrice B i rig e j rig b ij ji j colonn i colonn Se le de comonenti sono gli llor l mtrice B è chimt trsost dell mtrice A e denott A Dt n mtrice si ottiene l trsost scmbindone le righe con le colonne Se A è n mtrice m n llor l s trsost A è n mtrice n m l ci rim rig è l rim colonn di A l second rig è l second colonn di A etc Un cso imortnte è ello di n mtrice drt A ( m n ) er ci A A Un tle mtrice è dett simmetric

ESEMPIO se llor A A Notimo che ( ) A A se llor A A e A A NOA se A e B sono mtrici dell stess dimensione llor ( ) B A B A ( ) A A PRODOO DI MARICI Sino ( ) n m ij A e ( ) n b jk B de mtrici con il nmero delle colonne dell rim gle l nmero delle righe dell second È ossibile definirne l mtrice rodotto ( ) m c ik AB oe ( ) ( ) ( ) ( ) n j jk ij nk in k i k i k i ik b b b b b c ESEMPIO Le mtrici e A B ossono essere moltilicte tr di loro Sono definite le mtrici AB di dimensione e BA di dimensione Clcolimo le comonenti dell mtrice ( ) ik c AB Comonente c Si moltilicno le comonenti dell rim rig dell mtrice A er le corrisondenti comonenti dell rim colonn dell mtrice B : ( ) c Comonente c Si moltilicno le comonenti dell rim rig dell mtrice A er le corrisondenti comonenti dell second colonn dell mtrice B :

c ( ) Comonente c Si moltilicno le comonenti dell rim rig dell mtrice A er le corrisondenti comonenti dell ter colonn dell mtrice B : c ( ) ( ) Comonente c Si moltilicno le comonenti dell second rig dell mtrice A er le corrisondenti comonenti dell rim colonn dell mtrice B : c ( ) ( ) Comonente c Si moltilicno le comonenti dell second rig dell mtrice A er le corrisondenti comonenti dell second colonn dell mtrice B : c ( ) ( ) Comonente c Si moltilicno le comonenti dell second rig dell mtrice A er le corrisondenti comonenti dell ter colonn dell mtrice B : c ( ) ( ) ( ) Comonente c Si moltilicno le comonenti dell ter rig dell mtrice A er le corrisondenti comonenti dell rim colonn dell mtrice B : c ( ) Comonente c Si moltilicno le comonenti dell ter rig dell mtrice A er le corrisondenti comonenti dell second colonn dell mtrice B : c ( ) Comonente c Si moltilicno le comonenti dell ter rig dell mtrice A er le corrisondenti comonenti dell ter colonn dell mtrice B : c ( ) ( ) In definiti

Clcolimo le comonenti dell mtrice ( d ik ) BA Comonente d Si moltilicno le comonenti dell rim rig dell mtrice B er le corrisondenti comonenti dell rim colonn dell mtrice A: d ( ) Comonente d Si moltilicno le comonenti dell rim rig dell mtrice B er le corrisondenti comonenti dell second colonn dell mtrice A: d ( ) Comonente d Si moltilicno le comonenti dell second rig dell mtrice B er le corrisondenti comonenti dell rim colonn dell mtrice A: d ( ) 8 Comonente d Si moltilicno le comonenti dell second rig dell mtrice B er le corrisondenti comonenti dell second colonn dell mtrice A: d ( ) In definiti 8 Rgionndo slle sole dimensioni si dedce che l moltilicione di mtrici non è n oerione commtti ESEMPIO Sino A B e C tre mtrici di diers dimensione Sono definite le mtrici rodotto AB ( AB) con

AB BC ( BC) con BC A( BC) ( A( BC) ) con A ( BC) 8 ( AB ) C (( AB) C) con ( AB )C 8 A BC AB Rislt ( ) ( )C ( m Se X ) è n mtrice m (otremmo nche riscriere X ( m ) con le irgole er gdgnre sio) e A ( ij ) llor rislt definito il rodotto Y XA e m n n n Y ( m ) ( n ) m m mn m m n n doe k k k mmk In esto cso Y è ncor n ettore rig m di diers dimensione D ltr rte sino X n X e A ( ij ) Allor è definito m n n nche il ettore colonn Y AX :

n n m m mn m n m n n m doe i i i inn se A è n mtrice drt llor è definito il rodotto AA che rislt essere ncor n mtrice drt delle stesse dimensioni di A Srà denott A Similmente ò essere definit l mtrice drt A con N ossimo definire mtrice nitri di dimensione n n l mtrice con i j ij oero I n con l i j rorietà: B I I B I n n n n n n n se Aè n mtrice drt n n llor ossimo definire A I n NOA se A è n mtrice n n e N llor A A A A A il rodotto di de mtrici non è commttio Con A e B sono definite le mtrici rodotto ABe BA Però AB e BA In lcni csi ò essere AB BA I n PROPRIEÀ DEL PRODOO DI MARICI Sino e R A m n B n C n D legge distribti Sono definite le mtrici B C A ( B C) AB AC B A ( B) ( AB) e risltno A B C AB A B AB ( ) AC ( ) ( )

legge ssociti Sono definite le mtrici AB ( )C ( AB )C A( BC) legge dell trsost di n rodotto B è n mtrice di dimensione n AB BC ( BC) A e rislt A è n mtrice di dimensione n me sono definiti i rodotti di mtrici AB AB B A ( ) A B ESEMPIO 8 Con A e B risltno A B 8 AB e A B 8 si osser che AB B A ( ) Inoltre MARICE INVERSA Non esiste n oerione di diisione er le mtrici Sotto certe iotesi er le mtrici drte è ossibile definire l mtrice iners DEFINIZIONE Si dt l mtrice A n n L mtrice A se AB BA I n Per l esisten dei de rodotti dee essere B n n B è n iners er NOA L mtrice iners con l rorietà AB BA In ò essere definit solo er le mtrici drte Sino e A m n B Se è definito il rodotto AB llor n e ( AB ) m Se AB I n llor m Se è definito il rodotto BA llor m e ( BA ) n Se BA I n llor n In conclsione m n

ESEMPIO 9 L mtrice B è l iners dell mtrice A AB I e BA I Un mtrice drt si dice singolre se non h iners ell che h iners si dice non singolre o inertibile PROPRIEÀ DELLA MARICE INVERSA Sen sere come e ndo si determin l mtrice iners è ossibile con l sol definiione rorne le segenti rorietà l iners di n mtrice non singolre è nic Sino B e D de inerse dell mtrice A Allor AB BA I n AD DA I n BA I n BAD ( BA) D I n D D B ( AD) D (oe AD I n ) B D L iners dell mtrice A ndo esiste srà denott d se l mtrice A è non singolre rislt ( A ) A A L scrittr AA A A I n ò essere lett in de modi: A è l iners di A oero A è l iners di A sino A n n e B n n de mtrici non singolri llor ( AB ) B A Poiché ( B A )AB B ( A A)B B B I n AB ( B A ) A ( BB ) A AA I n e er l nicità dell mtrice iners si h l tesi sino A n n e B n n de mtrici non singolri tli che AB I n llor BA I n e er definiione B A AB A ABA AB I n (moltilicndo destr er l mtrice A) ( ) A A ( BA) A (moltilicndo sinistr er l mtrice A ) A A( BA) A A BA I n si A n mtrice non singolre llor l mtrice A A ( ) ( ) A è non singolre e

I n AA I ( I ) ( AA ) ( A ) A n n I n A A I ( ) ( ) ( ) n In A A A A Per le de imlicioni recedenti l mtrice ( A ) rislt essere n iners dell mtrice A Per l nicità dell mtrice iners ossimo orre ( A ) ( A ) Qli sono delle condiioni sfficienti ffinché n mtrice drt A si non singolre? Dee essere il so determinnte dierso d ero DEERMINANE E ossibile clcolre solo il determinnte di n mtrice drt Determinnte di ordine Si A cioè A ( ) (mtrice ridott d n nmero) Allor il det A rislt essere det A determinnte dell mtrice A denotto ( ) Determinnte di ordine Si A Definimo A det( A) ( ) ESEMPIO Il determinnte dell mtrice A det ( A) Il determinnte dell mtrice B è det B ( ) ( ) ( ) è NOA Se llordet A det A b c Se A llor det A c d b d det A d ( ) cb A ( ) ( ) A ( ) d bc e Determinnte di ordine Si A Allor det ( A)

Un metodo er clcolre il determinnte di n mtrice srà di segito illstrto con le colonne dell mtrice A si scrie l tbell si consider l digonle (rim d sinistr) ed il rodotto dei soi elementi: si consider l digonle ed il rodotto dei soi elementi: si consider l digonle ed il rodotto dei soi elementi: si consider l digonle (rim d destr) ed il rodotto dei soi elementi cmbito di segno: si consider l digonle ed il rodotto dei soi elementi cmbito di segno: si consider l digonle ed il rodotto dei soi elementi cmbito di segno: det( A) è gle ll somm (lgebric) dei sei rodotti recedentemente definiti

ESEMPIO Clcolre il determinnte dell mtrice A Si scrie l tbell e si considerno i sei rodotti: 8 e Allor det A 8 8 ( ) NOA sino e Allor ( A) det( A ) det se esiste A n n B ( AB) det( A) det( B) ( ) A llor det A det ( A ) n n ricordndo che rislt ( ) det I n det sege dll rim rorietà ANCORA SULLA MARICE INVERSA Si A n n tle che det( A) Allor esiste A Vedimo cos ccde nel cso n b Sino A con det ( A) d bc e X ( cndidt c d w mtrice iners) con AX I (l condiione XA I er nto già isto è intile) b b bw AX I c d w c d c dw b bw e c d c dw Qesti ltimi sono de sistemi di de eioni e de incognite ESEMPIO Determinre se esiste l iners dell mtrice A Poiché det( A) l mtrice iners esiste Le comonenti si ottengono risolendo il sistem nelle incognite e ed il sistem w nelle incognite e w w Primo sistem:

8 8 8 Secondo sistem: w w 8 8 w w 8 w w w w w Allor l mtrice iners rislt essere X SISEMI LINEARI Un sistem con eioni lineri e incognite ò essere scritto nell form c c c Ponimo er l mtrice A X er il ettore colonn e er il ettore colonn Allor il sistem ò essere riscritto nell form ettorile C c c c c C AX (dimensionlmente C X A ) A è l mtrice dei coefficienti X è il ettore colonn incognito o delle incognite e C è il ettore colonn dei termini noti Per il sistem rieste imortn l mtrice

c c B c di dimensione ( ) chimt mtrice comlet del sistem L mtrice B si ric dll mtrice A ggingendoi destr n colonn formt dlle comonenti del ettore colonn C ( ) esim ESEMPIO er il sistem con eioni e le incognite e l mtrice comlet è B er il sistem con eioni e le incognite e l mtrice comlet è B er il sistem con eioni e le incognite e l mtrice comlet è B MEODO DI RIDUZIONE DI GAUSS Il metodo di ridione di Gss medinte trsformioni dell mtrice comlet B ermette: di stbilire se il sistem: non h solioni h n sol solione h infinite solioni se esistono solioni di rerre il sistem er il clcolo delle stesse Le trsformioni dell mtrice B sono legte d oerioni slle eioni del sistem che non ne rino le solioni scmbire tr di loro de righe:

bi bi bi bi bi( ) ( ) b j b j b j b j b j b j b j b j b j b j( ) ( ) bi bi bi bi bi moltilicre n rig er n costnte α : b i bi bi bi( ) α b α α α ( ) i bi bi bi sostitire n rig con l stess sommt d n ltr: bi bi bi( ) ( ) b j b j b j bi bi bi( ) ( ) ( ) b j bi b j bi b j bi scmbire tr di loro de delle rime colonne (l ltim non si tocc!):

b i b j b ( ) bi b j b( ) b( ) i b( ) j b( )( ) bi bj b( ) b j b i b ( ) b j bi b( ) b( ) j b( ) i b( )( ) bj bi b( ) (ttenione lle incognite!) Si oer fino d ottenere n mtrice B eilente (cioè ci corrisonde n sistem con le stesse solioni) con : b (comonente in lto sinistr) dll second rig il rimo elemento non nllo se esiste si tro destr del rimo elemento non nllo dell rig recedente ESEMPIO errore!! OK Qndo n mtrice h est strttr si dice che è sclini: nell ridione sclini di n mtrice col metodo di Gss il modo di oerre non è nico l esisten ed il nmero delle solioni di n sistem non diende dll ridione sclini dell s mtrice comlet Si consider l s ltim rig non nll (non costitit d ttti ) Se l nico elemento non nllo è ello iù destr llor il sistem non h solione ltrimenti esistono delle solioni Si s nmero delle incognite meno il nmero delle righe non nlle dell mtrice comlet ridott sclini

Se s llor l solione è nic come ettore colonn e fcilmente clcolbile Se s > llor occorrono s rmetri er descriere ttte le solioni L mtrice sclini er come è costrit non ò essere s < ESEMPIO si ridc sclini l mtrice B Si moltilic er l rig: 8 si sostitisce ll rig l somm delle de righe: Qest è n mtrice sclini er il sistem con eioni e le incognite l mtrice comlet è B che ridott sclini dient Allor l solione è nic e l si ò trore risolendo il sistem eilente Il sistem è detto eilente erché h ttte e solo le solioni del sistem di rten Dll second eione ottenimo sostitendo il lore troto nell rim eione bbimo L nic solione del sistem è il ettore colonn Per comodità inece di ossimo scriere ( ) oero ( ) ESEMPIO si ridc sclini l mtrice B Si sostitisce ll rig l rig meno l rig: (sono segnte le riioni dell ltim mtrice risetto ll recedente) si moltilic er l rig:

si sostitisce ll rig l rig meno l rig: si moltilic er l rig: si diide er l rig (l si moltilic er ) e si sostitisce l rig con l somm dell e dell rig: si moltilic er l rig e er l rig: L mtrice è sclini er il sistem di eioni nelle incognite e l mtrice comlet è B che ridott sclini dient Allor l solione è nic e l si ò trore risolendo il sistem

8 L nic solione del sistem è ( ) Si ossono fre iù oerioni er olt erò è meglio se l somm e l sostitione di righe sono ftte in temi diersi! ESEMPIO si ridc sclini l mtrice B Oerioni di ridione sclini: L mtrice è sclini er il sistem di eioni e le incognite e

l mtrice comlet è B che ridott sclini dient Allor l solione non è nic (edere Esemio 9) ESEMPIO 8 Si ridc sclini l mtrice 8 B Oerioni er l ridione sclini: L mtrice è sclini er il sistem 8 di eioni e le incognite e l mtrice comlet è B che ridott sclini dient Allor il sistem non h solioni l ter eione dienterebbe

CALCOLO DELLE SOLUZIONI DI UN SISEMA LINEARE QUANDO QUESA NON E UNICA Limitimoci d lcni esemi ESEMPIO 9 Determinre ttte le solioni del sistem di eioni e le incognite e Per nto già isto nell Esemio l sistem corrisondono l mtrice comlet ridott sclini ed il sistem di de eioni e tre incognite solione rticolre del sistem Con n cert libertà si cerc n solione (non nll) del sistem Ponendo ottenimo il sistem che h er solione ( ) Qest è n solione rticolre non nll del sistem in esme sistem omogeneo ssocito e s solione Il sistem omogeneo ridotto ssocito l sistem di rten è (se AX C è n sistem linere llor AX O oe O è n ettore colonn con ttti gli elementi nlli è il sistem omogeneo ssocito) Qesto sistem h semre solioni lmeno l solione nll n delle tre incognite (in generle s delle incognite) iene ist come n rmetro (conser er semlicità lo stesso nome) e l si sost destr del segno " " il incolo nell scelt del rmetro è il segente: l mtrice drt (di dimensione gle l nmero delle righe non nlle dell mtrice ridott sclini) che si form con i coefficienti rimsti sinistr del segno " " gle dee ere gli elementi sll digonle rincile non nlli e ttti gli elementi l di sotto dell stess nlli Risettto il incolo i è n cert libertà rsformimo l incognit in rmetro

sistem corrisondente: mtrice drt: conti er l solione del sistem omogeneo: l solione generle del sistem omogeneo ssocito è ( ) con R L trsformione dell incognit in rmetro è mmissibile mentre l trsformione dell incognit in rmetro non è coneniente solione generle del sistem: l solione generle del sistem si ottiene sommndo ll solione generle del sistem omogeneo ssocito l solione rticolre recedentemente ottent Per il sistem in esme l solione generle è ( ) ( ) ESEMPIO Determinre ttte le solioni del sistem di eioni e le incognite e mtrice comlet: B ridione dell mtrice comlet: 9

L mtrice è sclini esisten dell solione e nmero di rmetri necessri er descrierl: il sistem h solione e necessitno s (nmero incognite meno nmero righe non nlle dell mtrice ridott) rmetri sistem eilente d risolere: oero con l scelt di come rmetro (l mtrice drt corrisondente est scelt è ) solione rticolre del sistem eilente: osto ottenimo il sistem che ò essere fcilmente risolto rtire dll second eione n solione rticolre del sistem è( ) solione generle del sistem omogeneo ssocito: il sistem omogeneo ssocito è

oero solione del sistem omogeneo: l solione generle del sistem omogeneo è ( ) con R solione generle del sistem: ( ) ( ) con R ESEMPIO Determinre ttte le solioni del sistem di eioni e le incognite e mtrice comlet: già sclini esisten dell solione e nmero di rmetri necessri er descrierl: il sistem h solione e necessitno s rmetri sistem d risolere: oero doo er scelto le incognite e come rmetri (ll scelt corrisonde l mtrice drt ) solione rticolre del sistem: doo er osto ottenimo il sistem che h er solione ( ) solione generle del sistem omogeneo ssocito

il sistem omogeneo ssocito è si one e si determin l solione del sistem diendente solo dl rmetro : solione ( ) Si one e si determin n solione del sistem diendente solo dl rmetro : solione ( ) L solione generle del sistem omogeneo è ( ) ( ) con R solione generle del sistem: ( ) ( ) ( ) con R