Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Documenti analoghi
Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari

Esercitazioni di statistica

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

TECNICHE DI CONTROLLO

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

A.1 Rappresentazione geometrica dei segnali

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Esercitazione Strumentazione virtuale

Il Metodo Scientifico

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

1. Distribuzioni campionarie

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Statistica descrittiva

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Statistica Inferenziale

III IL RUMORE NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE E DEL TEMPO

04CXGBQ TRASMISSIONE NUMERICA

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Analisi della varianza

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

Sistemi di raffreddamento in aria

Rumore Elettronico. Sorgenti di rumore in Diodi, BJTs, MOSFETs Rumore equivalente all ingresso di amplificatori Rumore nel dominio del tempo

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

La variabile casuale Binomiale

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

DIGITAL SIGNAL PROCESSING. Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

Sommario. Capitolo 1 Introduzione 1. Prefazione all edizione italiana XVII XVIII XXI XXV

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Sequenza Sismica Aquilana (2009): variazioni in frequenza della risposta di sito (intra-evento) osservata sulle registrazioni accelerometriche.

Fondamenti di Analisi Statistica dei Segnali

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Collaudo statico di un ADC

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

Fatica indotta da vibrazioni carichi multiassiali: teoria e applicazioni

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi


Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

INTERFEROMETRO (Michelson)

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

è la densità spettrale di potenza, o semplicemente lo spettro di potenza, di x T (t).

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

Grandezze fisiche e loro misura

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

DAE Digital Audio Experience

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

La trasformata Zeta. Marco Marcon

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Modulazioni digitali: ricevitori

Conversione A/D. Corso di Misure Elettriche

Progetto fognatura di Trigoria

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

Prelazione. Lista delle Figure. Lista delle Tabelle

Cristian Secchi Pag. 1

Transcript:

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2006-07 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici di insiemi di forme d onda. La notazione è analoga a quella usata per i segnali: Un processo casuale può essere interpretato come un insieme di variabili casuali indicizzate dal parametro temporale t, oppure una funzione di variabile reale t (tempo), dove il valore assunto in ogni istante c(t 0 ) è in realtà una variabile casuale, chiamata variabile casuale puntuale del processo. Una specifica realizzazione è indicata con la seguente notazione: 2 1

Processi casuali (cont.) Esempio: segnale rettangolare dove c( t) = αp ( t) α è una VC binaria: α {1, -1} la funzione p T (t) è la porta di durata T e ampiezza 1. Le due possibili realizzazioni di questo processo sono c (0) (1) ( t) = p ( t) c ( t) = p ( t) T T T 3 Processi casuali (cont.) Esempio: il segnale per la trasmissione di dati binari dove le α i sono VC binarie in {1, -1} la funzione p T (t) è la porta di durata T e ampiezza 1. Una possibile realizzazione è 4 2

Processi casuali (cont.) Esempio: il rumore termico La tensione a vuoto misurata ai capi di un insieme di resistori in presenza di rumore termico è un processo casuale. Tale processo è il modello che viene comunemente usato per descrivere il rumore termico 5 Distribuzione cumulativa e densità di probabilità Fissato un istante di tempo t, si ottiene la variabile casuale puntuale C(t). Si definisce la funzione distribuzione cumulativa come e la funzione densità di probabilità (ddp) come la sua derivata 6 3

Valor medio, valor quadratico medio, varianza A partire dalla densità di probabilità appena definita, in modo analogo alle VC, si ottengono Il valor medio Il valor quadratico medio La varianza 7 Momento congiunto del secondo ordine Date due variabili casuali puntuali C(t 1 ) e C(t 2 ), si definisce il momento congiunto del secondo ordine come 8 4

Processi casuali stazionari Un processo casuale è stazionario del primo ordine se la ddp del primo ordine della VC puntuale C(t) non dipende dall istante t, cioè se quindi il valor medio m C (t) è costante, indipendente dal tempo. 9 Processi casuali stazionari (cont.) Analogamente, un processo si dice stazionario del secondo ordine se la ddp del secondo ordine della VC puntuale C(t) non dipende dall istante t, cioè se cioè la ddp dipende solo dalla differenza t 1 t 2. In questo caso, anche il momento congiunto M C (t 1, t 2 ) dipende solo da t 1 t 2. Se la stazionarietà del processo è verificata per ogni ordine, allora si dice che il processo è stazionario in senso stretto. 10 5

Processi casuali stazionari (cont.) Un processo casuale si dice ciclostazionario se le ddp di ogni ordine della variabile casuale puntuale C(t) dipendono dall istante temporale t, ma sono periodiche di periodo T. Ad esempio, per la ddp del primo ordine vale la seguente relazione: e quindi Per la ddp del secondo ordine: 11 Medie temporali Si tratta di medie calcolate su una singola realizzazione del processo c ( j ) (t). Valor medio temporale Per una generica funzione f, si definisce il valor medio 12 6

Autocorrelazione e potenza La funzione di autocorrelazione di un processo casuale è definita come La potenza è definita come 13 Stazionarietà in senso lato Un processo casuale è stazionario in senso lato (Wide Sense Stationary, WSS) se è stazionario per la media e per la varianza, cioè se 14 7

Ergodicità L ergodicità riguarda le relazioni tra le proprietà statistiche d insieme di un processo casuale e le proprietà determinabili da una singola realizzazione. Un processo casuale è ergodico se, per ogni funzione f, la media temporale calcolata su qualsiasi realizzazione coincide con la media statistica calcolata in qualsiasi istante: 15 Ergodicità (cont.) È possibile quindi ignorare la dipendenza sia dal tempo che dalla specifica realizzazione: Quindi: Tutte le realizzazioni hanno le stesse proprietà Tutte le VC puntuali hanno le stesse proprietà Le proprietà statistiche e le proprietà temporali coincidono 16 8

Ergodicità (cont.) - media La media di un processo casuale ergodico vale Quindi, ignorando la dipendenza sia dal tempo che dalla specifica realizzazione: 17 Ergodicità (cont.) - autocorrelazione La funzione di autocorrelazione di un processo casuale ergodico vale Quindi, ignorando la dipendenza sia dal tempo che dalla specifica realizzazione: 18 9

Ergodicità (cont.) - potenza Di conseguenza, la potenza di un processo casuale ergodico vale Quindi la potenza è la stessa per ogni realizzazione e coincide con il valor quadratico medio di una VC estratta in qualsiasi istante. 19 Densità spettrale di potenza di un processo casuale Si definisce come la trasformata di Fourier dell autocorrelazione: Proprietà: Reale e pari G c ( f ) 0 20 10

Densità spettrale di potenza di un processo casuale (cont.) Antitrasformando lo spettro di potenza, si ottiene la funzione di autocorrelazione: La potenza del processo può allora essere espressa come 21 Processi casuali ergodici e sistemi lineari Se un processo casuale c(t) avente spettro di potenza G c ( f ) è inviato in ingresso ad un sistema lineare tempoinvariante avente funzione di trasferimento H( f ), per il processo y(t) d uscita valgono le seguenti relazioni: 22 11

Il rumore Gaussiano bianco Un processo casuale stazionario n(t) si dice Gaussiano bianco se G n ( f ) = N 0 /2 per ogni f R (da questa proprietà deriva la definizione di rumore bianco) Per ogni t R, n(t) è una VC Gaussiana a valor medio nullo e varianza N 0 /2. Antitrasformando G n ( f ), si deduce che R n (t) = N 0 /2 δ (t). Osservazione: la potenza media, calcolata come integrale di G n ( f ), è infinita. Tuttavia, il modello viene usato in molti casi pratici in cui il rumore ha G n ( f ) costante per ampi intervalli di frequenza. 23 Il rumore Gaussiano bianco filtrato Si consideri un processo casuale n(t) Gaussiano filtrato da un sistema LTI con H( f ) = 1 in [-B, B], dove B è la banda del filtro, e nulla altrove. Il segnale ottenuto n (t) ha densità spettrale di potenza quindi la potenza media di n vale 24 12

Esercizio 0 È dato un processo casuale costituito da un impulso p T (t) rettangolare di durata T e di ampiezza unitaria moltiplicato per una VC α {0, 1}. Sia P{α = 1} = P{α = 0} = ½. c( t) = αp ( t) Determinare la media d insieme del processo. T 25 Esercizio 0 - soluzione Le due realizzazioni del processo possono essere rappresentate nel seguente modo: 1 c (0) (t) c (1) (t) T t t 26 13

Esercizio 0 - soluzione Negli intervalli di tempo (-, 0) e (T, ) entrambe le realizzazioni valgono 0, quindi in tali intervalli la VC puntuale assume il solo valore 0 e la sua media vale 0. In [0, T] la VC puntuale assume i valori 0 e 1 con probabilità ½, quindi la sua media vale ½ In conclusione, la media d insieme m c (t) vale ½ in [0, T] e 0 altrove. m c (t) ½ T t 27 Esercizio 1 È dato un processo casuale costituito dalla successione di impulsi p k (t) di durata α k e ampiezza unitaria dove p k (t) = 1 per t [0, α k ]. Le VC α k sono statisticamente indipendenti e identicamente distribuite (iid), con densità di probabilità uniforme in [0, T]. Determinare la media d insieme del processo. 28 14

Esercizio 1 - soluzione Una possibile realizzazione è la seguente 1 c (0) (t) T T 2T t Τ+α 1 α 0 Τ+α 1 2Τ+α 2 29 Esercizio 1 - soluzione Operiamo la sostituzione t = kt + t, con t [0, T]. Si ottiene espressione che vale in t [kt, (k + 1)T]. In generale: 30 15

Esercizio 2 Si vuole trasmettere una sequenza di simboli binari α i per mezzo dello schema riportato: x(t) t k = T + 2kT η k R > 0 0 1 1 y(t) n(t) s(t) 1 T 2T t 31 Esercizio 2 (cont.) Inoltre Le VC α i {-1, 1} sono iid, con densità di probabilità uniforme Il segnale interferente y(t) è così definito Le VC β i {-1, 1} sono iid, con densità di probabilità uniforme n(t) è un rumore Gaussiano con 32 16

Esercizio 2 (cont.) 1. Trovare il minimo valore positivo di τ tale da annullare gli effetti dell interferente numerico sulla probabilità di errore del sistema. 2. Porre τ = 0.8T e calcolare la probabilità di errore del sistema. 33 Esercizio 2 (cont.) La VC η k vale Quindi il minimo valore di τ tale da annullare l effetto di dell interferente numerico sulla probabilità di errore è τ = T. (τ = 0.8T) Si può esprimere la probabilità di errore nel seguente modo: 34 17

Esercizio 2 (cont.) Si ottiene dove n k = n(t + 2kT). Inoltre: 35 Esercizio 2 (cont.) Dall espressione di S n ( f ) si ottiene da cui si ottiene: Si procede in modo analogo per α k = -1. 36 18

Esercizio 3 Ripetere l esercizio 2 con α i = β i. 37 Esercizio 4 Sia x(t) un processo casuale stazionario con densità di probabilità del primo ordine uniforme in [-A, A]. Sia inoltre y(t) un segnale determinato: Si consideri il processo casuale z(t) = x(t) y(t). Spiegare perché z(t) non è un processo stazionario. 38 19

Esercizio 5 Si consideri il processo casuale con U < T, dove le VC α i sono uniformemente distribuite in [0, T]. 1. Si verifichi che il processo è ciclostazionario per la media e se ne calcoli il valor medio. 39 Riferimenti bibliografici [1] G. Prati, Videocorso Teoria dei Segnali [2] R. Gaudino, Appunti sulle esercitazioni relative alla Teoria dei Segnali, http://corsiadistanza.polito.it/corsi/pdf/04ajycc/ Comunicaz_elettr_richiami.pdf [3] S. Benedetto, E. Biglieri, Teoria della Probabilità e Variabili Casuali, Bollati Boringhieri, Torino, 1988 [4] L. Lo Presti, F. Neri, Introduzione ai Processi Casuali, CLUT, Torino, 1993 40 20