Innovare. Tradizione. Dopo oltre un secolo di storia, il desiderio di. si sposa con il rispetto della

Documenti analoghi
I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Continua ricerca della qualità, eleganza e legame indissolubile con il territorio.

franciacorta brut d.o.c.g

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

LETRARI ROVERETO / TRENTO

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

LUNA ROSA VINO ROSATO

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

Sinceramente Franciacorta

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

LETRARI ROVERETO - TRENTO

PIERRE GIMONNET & FILS

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

DENOMINAZIONE & CLASSIFICAZIONE: Spumante Metodo Classico Trento D.O.C., Brut

Dieci spumanti campani per Ferragosto

CHARDONNAY FIEGL 2017

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Sinceramente Franciacorta

Un pasto senza vino è come un giorno senza sole

CARTA DEI VINI WINE LIST

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

Nome del Vino: Cabernet

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Indicazione Geografica Tipica

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

Scheda tecnica Chardonnay

WINE TOUR Trento Doc

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

Selection Brut. Prodotto in Bottiglia, mezza bottiglia, magnum e Jeroboam.

catalogo confezioni regalo Natale 2017

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

BARBERA D ALBA D.O.C.

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti:

Garda Classico Groppello D.O.C.

plurale, singolare Nicolas Feuillatte, nuovo oltre, Nicolas Feuillatte: 2240 ettari di uva coltivata su: Champagne ... Verso un


CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

I VINI. Le Uve della nostra Terra

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

When Wines Become Exclusive

Carta dei vini I VINI DEL BUONAMICO

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Giada. Pinot Grigio delle Venezie Doc pinot grigio 100% Brut Bianco "Perla. Brut Rosè

CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

UNA NUOVA GENERAZIONE DI ENOLOGI

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

BARBERA D ALBA D.O.C.

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI


PINOT BIANCO d.o.c. Collio

Coerente con la sua continua e

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

AUDISIO S.a.s. TORINO

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

LINEA TRALCIO.

SAMALENS BAS ARMAGNAC SINGLE 8 ANS LAUJUZAN / GERS. TIPOLOGIA: Bas Armagnac. ZONA PRODUTTIVA: Laujuzan. COLORE: Giallo paglierino molto brillante

Bnet Serviamo la ristorazione

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

Biologico CREATIVA ENOLOGÍA


SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Transcript:

Dopo oltre un secolo di storia, il desiderio di Innovare si sposa con il rispetto della Tradizione e dei valori che hanno sancito il successo della casa.

È un pioniere. È lui che intuisce la straordinaria vocazione del Trentino e delle sue montagne per la creazione delle bollicine più nobili. In una piccola cantina a pochi passi dal Duomo di Trento, comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie, animato da un assoluta devozione per la qualità, ricercata e ottenuta in ogni dettaglio. Nel 1902, un uomo, Giulio Ferrari, ha un Sogno: creare nel suo Trentino bollicine d eccellenza.

Nel 1952, Giulio Ferrari, tra i tanti pretendenti, sceglie come suo unico successore Bruno Lunelli titolare di un enoteca a Trento. Inizia così la storia delle Cantine Ferrari sotto la guida della Famiglia Lunelli. Bruno trasmette la Passione ai figli Franco, Gino e Mauro.

Dolomiti Le ascoltano silenziosamente la Il Ferrari Trentodoc nasce da uve Chardonnay e Pinot Nero coltivate in alta quota sui monti del Trentino. Sono vigneti di montagna, forti e speciali come le persone che li accudiscono. Melodia delle vigne perché il vino è il canto della terra verso il cielo.

Un idea è davvero Fertile,quando è Sostenibile nel tempo. La forte escursione termica tra giorno e notte favorisce una perfetta maturazione aromatica ed è preludio a vini di grande eleganza e longevità. L unicità del nostro territorio è un patrimonio che tuteliamo dalle radici. I vigneti di proprietà sono coltivati secondo i principi del biologico e tutti i viticoltori conferenti seguono un protocollo di agricoltura sostenibile di montagna.

Segreto Nel delle cantine si celebra la Magiadel tempo. Buio, silenzio, riposo e poche, sapienti manovre: ci vogliono tempo e pazienza per creare un Ferrari. La rifermentazione in bottiglia ad opera di zuccheri e lieviti selezionati permette di ottenere un perlage fine e persistente, cifra caratteristica del Trentodoc, la prima DOC in Italia dedicata esclusivamente al Metodo Classico.

C è un percorso che unisce il Bello e il Buono, Natura. attraverso l Artee la Noi lo percorriamo ogni giorno con amore. Tra i vigneti Ferrari si cela Villa Margon, cinquecentesca dimora testimone del Concilio di Trento e oggi sede di rappresentanza del Gruppo Lunelli. I suoi affreschi raccontano che il vino è da sempre parte della cultura e della tradizione di questa terra.

In oltre un secolo di storia, le Cantine Ferrari hanno saputo accogliere la sfida di crescere rimanendo fedeli ai valori del fondatore; la ricerca della qualità in ogni dettaglio, perché l eccellenza non è un atto, ma un abitudine, il controllo di ogni passo, dalla terra alla tavola e un legame intimo e indissolubile con il territorio trentino. Oggi la terza generazione Lunelli mantiene vivo il Sogno di Giulio Ferrari.

Il brindisi Ferrari ha accompagnato Grandi Emozioni e ha firmato momenti indimenticabili della cultura, dello spettacolo e dello sport.

Sparkling life Italian glam Pure emotions Amazing bollicine Ferrari è ora più che mai Ambasciatore dell Arte di Vivere Italiana nel mondo.

Eleganza, leggerezza e grazia. Questo è Il vino accompagna la passione. Il vino è domani. Il vino è saggio e pazzo. Il vino è armonia.

Linea Classica Etichetta storica delle Cantine Ferrari e manifesto del perfetto connubio tra territorio trentino e uve Chardonnay, è un Blanc de Blancs che affina in bottiglia per oltre due anni. Ottenuto con un prestigioso uvaggio di Pinot Nero vinificato in rosato e Chardonnay, è un Trentodoc delicato e intrigante che riposa in cantina per oltre due anni. Trentodoc amabile destinato a esaltare il fine pasto e accompagnare il dessert. Ottenuto da sole uve Chardonnay, affina in bottiglia per oltre due anni con una maggiore dosatura degli zuccheri. FERRARI BRUT Brioso giallo paglierino acceso. Il perlage è fine e persistente. Bouquet fresco e intenso, con un ampia nota fruttata di mela golden matura, fiori bianchi e una delicata fragranza di lievito. Armonico ed equilibrato, con un lieve fondo di frutta matura e piacevoli sensazioni di crosta di pane. FERRARI ROSÉ Rame tendente al rosa antico. Il perlage è fine e persistente. Raffinate percezioni di fragoline di bosco e ribes con una fresca essenza di fiori di biancospino, sottolineata da delicate note di crosta di pane. Fresco e fruttato, adeguatamente morbido: il fondo di mandorla dolce è sorretto da una vena acida dotata di straordinaria piacevolezza. FERRARI DEMI-SEC Giallo paglierino intenso e perlage persistente. Un ampia nota di agrumi, mela golden matura, glicine e fiori di campo, accompagnata da piacevoli fragranze di lievito. Amabile e armonioso, con un piacevole fondo di frutta matura e sentori di pasticceria perfettamente accordati in una gradevole rotondità.

Linea Maximum Le note dello Chardonnay sono esaltate dai tre anni di affinamento sui lieviti, per un Trentodoc Blanc de Blancs di grande finezza. Ottenuto con un uvaggio Pinot Nero vinificato in rosato e Chardonnay, affina in bottiglia per oltre tre anni. Chardonnay in purezza, matura in bottiglia per oltre tre anni e vede una maggior dosatura di zuccheri che ne esalta la rotondità. FERRARI MAXIMUM BRUT Luminoso giallo paglierino e perlage di notevole persistenza. Sensazioni di mela sostenute da toni di biscotto e cedro. Nelle note di frutta matura si riconoscono piacevoli sentori di crosta di pane. Impianto gustativo fresco e vitale, impreziosito dalla morbidezza vellutata delle bollicine. Alle note fruttate tipiche dello Chardonnay si accostano fragranze di lievito. FERRARI MAXIMUM ROSÉ Elegante rosa antico e perlage fine e persistente. Fragranza delicata con sentori di lievito e sensazioni di piccoli frutti, tipici del Pinot Nero. Morbidezza gustosa, ricca sapidità e una vinosità intrigante. Gli aromi di lampone, fragolina di bosco e violetta sono accompagnati da sentori di pan brioche sul finale. FERRARI MAXIMUM DEMI-SEC Giallo paglierino sfavillante e perlage persistente. Gentile e persistente, regala sensazioni di frutta matura, pasta di mandorle, biscotto e un variegato bouquet floreale. Morbido, elegante e armonioso. Alle note fruttate si accostano fragranze di vaniglia e lievito, che si soffermano lungamente in bocca. La rotondità marcata è il frutto della maggior dosatura degli zuccheri.

Linea Perlé Ottenuto da sole uve Chardonnay coltivate alle pendici dei monti del Trentino. È dal 1971 una sintesi di eleganza, freschezza e armoniosa complessità. Trentodoc a dosaggio zero frutto di diversi millesimi affinati in legno, acciaio e vetro, interpreta l essenza dello Chardonnay di montagna. Dall attenta selezione delle partite di Chardonnay più vocate al lungo affinamento, la quintessenza dello stile Perlé. Sapiente sintesi di Pinot Nero vinificato in rosato e Chardonnay, conquista per l accento raffinato e l aristocratica persistenza. La sfida del Pinot Nero in purezza per il primo Blanc de Noir della Casa. Straordinariamente diverso, orgogliosamente unico. FERRARI PERLÉ FERRARI PERLÉ ZERO FERRARI RISERVA PERLÉ BIANCO FERRARI RISERVA PERLÉ ROSÉ FERRARI RISERVA PERLÉ NERO Tenui riflessi dorati impreziosiscono il perlage fine e persistente. Armonia di note di mela renetta, agrumi e fiori bianchi, accompagnate da una piacevole tostatura. La grande eleganza del sorso si prolunga in un finale lievemente ammandorlato. Il perlage raffinato è avvolto da riflessi dorati e lucenti. Bouquet e assaggio permettono di apprezzarne la personalità profonda e complessa, impreziosita dal lungo affinamento in bottiglia. L eleganza aromatica dello Chardonnay è esaltata dall acciaio, il legno dona struttura e ricchezza gustativa, mentre il vetro conferisce espressività. Il perlage, fine e persistente, danza fra riflessi dorati. Grande ricchezza aromatica, in cui le note fruttate e floreali ben si fondono con quelle tostate. Seducente, complesso e di grande persistenza, grazie al lungo affinamento sui lieviti. L eleganza del perlage risplende nelle sfumature rosa antico. Bouquet intenso, dominato da note di piccoli frutti che cedono il passo a percezioni tostate di biscotto. Prezioso e vellutato in bocca, è sorretto da un ottima struttura che esalta la tipicità del Pinot Nero. I chiari riflessi color oro sono impreziositi da un perlage di rara finezza. Spettacolare la complessità olfattiva ricca di sensazioni tropicali, che spazia dal fruttato al minerale, fino al tostato. Ricco nel gusto, ha un finale avvolgente e maestoso.

Le nostre Riserve Chardonnay in purezza per questa riserva, cui l elevazione in legno e il lungo affinamento in bottiglia conferiscono un intrigante ricchezza gustativa e una straordinaria complessità. Icona per eccellenza delle bollicine italiane. Chardonnay in purezza, affina oltre 10 anni, vincendo la sfida del tempo. FERRARI RISERVA LUNELLI L oro è cesellato dal finissimo perlage. Le percezioni floreali si fondono in perfetto equilibrio con quelle fruttate e tostate. Note di crosta di pane, ananas e crema di limone sono accompagnate da sensazioni speziate e di miele. Il rovere delle grandi botti utilizzate per la prima fermentazione dona struttura, ricchezza gustativa e persistenza. GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE Il perlage è finissimo e impreziosito da raffinati riflessi dorati. L invecchiamento ultradecennale sui lieviti conferisce una straordinaria complessità che fonde armoniosamente note minerali e balsamiche, percezioni esotiche e speziate. Fastose suggestioni scaturiscono dal corpo cremoso e vellutato. Il finale lunghissimo colpisce per freschezza e persistenza.

È nelle radici la forza, è nelle radici la poesia del vino.

Ferrari F.lli Lunelli S.p.A. Via Ponte di Ravina, 15-38123 Trento, Italy www.ferraritrento.it Follow @FerrariTrento