Continua ricerca della qualità, eleganza e legame indissolubile con il territorio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Continua ricerca della qualità, eleganza e legame indissolubile con il territorio."

Transcript

1

2 FERRARI FONDATA NEL 1902 DA GIULIO FERRARI, È LA CANTINA METODO CLASSICO LEADER IN ITALIA E SIMBOLO DELL ARTE DI VIVERE ITALIANA NEL MONDO. LA FAMIGLIA LUNELLI NE È ALLA GUIDA DAL 1952 E PORTA AVANTI IL SOGNO FERRARI SENZA MAI SCENDERE A COMPROMESSI CON LA QUALITÀ. TENUTE LUNELLI I VINI DELLE TENUTE LUNELLI SONO ESPRESSIONE DI TRE TENUTE IN ALTRETTANTI LUOGHI DALLA FORTE VOCAZIONE VINICOLA: MARGON IN TRENTINO, PODERNOVO IN TOSCANA E CASTELBUONO IN UMBRIA. COME ARTIGIANI DEL TEMPO, LE TENUTE LUNELLI DANNO LUCE A VINI ELEGANTI E LONGEVI, IN GRADO DI VINCERE LA SFIDA DEL TEMPO. Continua ricerca della qualità, eleganza e legame indissolubile con il territorio. Questi sono i valori condivisi dai marchi che la famiglia Lunelli ha scelto di affiancare a Ferrari. È nato così un Gruppo divenuto espressione dell eccellenza del bere italiano nel mondo. SEGNANA LA STORICA DISTILLERIA TRENTINA FONDATA NEL 1860 HA SAPUTO REINVENTARE LA GRAPPA IN CHIAVE CONTEMPORANEA; IL RISULTATO È UNA GRAPPA MORBIDA DAL FASCINO SINGOLARE, ALTERNATIVA DI ALTO LIVELLO AI DISTILLATI DI IMPORTAZIONE. SURGIVA SGORGA NEL CUORE DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA, IN TRENTINO. LA SUA STRAORDINARIA LEGGEREZZA RENDE L ACQUA SURGIVA PERFETTA PER ACCOMPAGNARE I GRANDI VINI; PER QUESTO È L ACQUA UFFICIALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER, DESTINATA SOLO ALLA MIGLIORE RISTORAZIONE. 3

3 GRUPPO LUNELLI FERRARI GRUPPO LUNELLI FERRARI QUELLA DELLE CANTINE FERRARI È LA STORIA DI UN SOGNO CHE INIZIA PIÙ DI UN SECOLO FA CON GIULIO FERRARI E CONTINUA OGGI 375 ml 750 ml magnum CON LA FAMIGLIA LUNELLI. IL FORTE LEGAME CON IL TERRITORIO TRENTINO E LA SUA VITICULTURA DI MONTAGNA, E LA RICERCA DELLA QUALITÀ SENZA COMPROMESSI HANNO PORTATO FERRARI A DIVENTARE IL BRINDISI ITALIANO PER ECCELLENZA. PREMIATE OGNI ANNO CON I PIÙ IMPORTANTI RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI, LE BOLLICINE FERRARI TRENTODOC CELEBRANO QUELLA SPECIALE ARTE DI VIVERE ITALIANA, FATTA DI PASSIONE E GUSTO PER LA BELLEZZA, CHE CONTRADDISTINGUE IL NOSTRO PAESE NEL MONDO. FERRARI BRUT, TRENTODOC Etichetta storica delle Cantine Ferrari e manifesto del perfetto connubio tra territorio trentino e uve Chardonnay, affina in bottiglia per oltre due anni. Brioso giallo paglierino acceso, perlage fine e persistente. Bouquet fresco e intenso, con un ampia nota fruttata di mela golden matura, fiori bianchi e una delicata fragranza di lievito. Armonico ed equilibrato in bocca, con un lieve fondo di frutta matura e piacevoli sensazioni di crosta di pane. 4 5

4 GRUPPO LUNELLI FERRARI GRUPPO LUNELLI FERRARI 375 ml 750 ml 750 ml FERRARI ROSÉ, TRENTODOC Ottenuto con un prestigioso uvaggio di Pinot Nero vinificato in rosato e Chardonnay, è un Trentodoc intrigante che riposa sui lieviti per oltre due anni. Color rame tendente al rosa antico, perlage fine e persistente. Raffinate percezioni di fragoline di bosco e ribes con essenze di fiori di biancospino, sottolineate da delicate note di crosta di pane. Fresco e fruttato, adeguatamente morbido: il fondo di mandorla dolce è sorretto da una vena acida di grande piacevolezza. FERRARI DEMI-SEC, TRENTODOC Trentodoc amabile destinato a esaltare il fine pasto e accompagnare il dessert. Ottenuto da sole uve Chardonnay, affina in bottiglia per oltre due anni prima di ricevere una maggiore dosatura degli zuccheri. Giallo paglierino intenso e perlage persistente. Un ampia nota di agrumi, mela golden matura, glicine e fiori di campo, accompagnata da fragranze di lievito. Amabile e armonioso, con un piacevole fondo di frutta matura e sentori di pasticceria perfettamente accordati in una gradevole rotondità. 6 7

5 GRUPPO LUNELLI FERRARI GRUPPO LUNELLI FERRARI 375 ml 750 ml magnum 750 ml FERRARI MAXIMUM BRUT, TRENTODOC Trentodoc delicato e morbido, è una consuetudine di qualità a tutto pasto. Le note dello Chardonnay sono esaltate dai tre anni di affinamento sui lieviti, per un vino di grande freschezza. Luminoso giallo paglierino, perlage di notevole persistenza. Sensazioni di mela matura e cedro sostenute da toni di biscotto e crosta di pane. Impianto gustativo fresco e vitale, impreziosito dalla morbidezza vellutata delle bollicine. FERRARI MAXIMUM ROSÉ, TRENTODOC Ottimo come aperitivo o a tutto pasto, per un consumo ricercato ed esclusivo, questo Trentodoc è ottenuto con un uvaggio Pinot Nero vinificato in rosato e Chardonnay. Affina in bottiglia per oltre tre anni. Elegante rosa antico e perlage fine e persistente. Fragranza delicata con sentori di lievito e sensazioni di piccoli frutti, tipici del Pinot Nero. Morbidezza gustosa, ricca sapidità e vinosità intrigante. Gli aromi di lampone, fragolina di bosco e violetta sono accompagnati da sentori di pan brioche sul finale. 8 9

6 GRUPPO LUNELLI FERRARI GRUPPO LUNELLI FERRARI 750 ml 750 ml magnum FERRARI MAXIMUM DEMI-SEC, TRENTODOC Chardonnay in purezza, matura in bottiglia per oltre tre anni e vede una maggior dosatura di zuccheri che ne esalta la rotondità Giallo paglierino sfavillante e perlage persistente. Regala al naso sensazioni di frutta matura, pasta di mandorle, biscotto e un variegato bouquet floreale. Morbido, elegante e armonioso. Alle note fruttate si accostano fragranze di vaniglia e lievito, che si soffermano lungamente in bocca. La rotondità marcata è il frutto della maggior dosatura degli zuccheri. FERRARI PERLÉ, TRENTODOC Dal 1971 icona dello stile Ferrari. Trentodoc millesimato di indiscutibile pregio, ottenuto solo con uve Chardonnay provenienti da vigneti di proprietà. Dopo un lungo affinamento in bottiglia è una sintesi di eleganza, freschezza e armoniosa complessità. Tenui riflessi dorati impreziosiscono il perlage fine e persistente. Armonia di note di mela renetta, agrumi e fiori bianchi, accompagnate da una piacevole tostatura. La grande eleganza del sorso si prolunga in un finale lievemente ammandorlato

7 GRUPPO LUNELLI FERRARI GRUPPO LUNELLI FERRARI 750 ml magnum 750 ml magnum FERRARI PERLÉ BIANCO RISERVA, TRENTODOC Nasce dall attenta selezione delle partite di Chardonnay, provenienti dai vigneti di proprietà, che gli enologi della Casa ritengono più vocate al lungo affinamento. È un Trentodoc Riserva che seduce per la personalità versatile, appassiona per l armonia e conquista per l eleganza. Il perlage, fine e persistente, danza fra riflessi dorati. Grande ricchezza aromatica, in cui le note fruttate e floreali ben si fondono con quelle tostate. Seducente, complesso e di grande persistenza, grazie al lungo affinamento sui lieviti. FERRARI PERLÉ ROSÉ RISERVA, TRENTODOC Rosé Riserva ottenuto da un uvaggio di Pinot Nero vinificato in rosato e Chardonnay, entrambi provenienti dai vigneti di proprietà della famiglia Lunelli. Un lungo affinamento in bottiglia lo rende un Trentodoc unico, dedicato ai veri intenditori. L eleganza del perlage risplende nelle sfumature rosa antico. Bouquet intenso, dominato dalle note di piccoli frutti che cedono il passo alle percezioni tostate di biscotto. Prezioso e vellutato in bocca, è sorretto da un ottima struttura che esalta la tipicità del Pinot Nero

8 GRUPPO LUNELLI FERRARI GRUPPO LUNELLI FERRARI 750 ml magnum 750 ml magnum FERRARI PERLÉ NERO RISERVA, TRENTODOC La sfida del Pinot Nero in purezza per il primo e unico Blanc de Noirs di Casa Ferrari: una riserva frutto di quarant anni di ricerca, creato con le uve selezionate nei migliori vigneti di proprietà e affinato per almeno sei anni in bottiglia. Straordinariamente diverso e orgogliosamente unico. I riflessi color oro sono impreziositi da un perlage di rara finezza. Spettacolare la complessità olfattiva ricca di sensazioni tropicali, che spazia dal fruttato al minerale, fino al tostato. Ricco nel gusto, ha un finale avvolgente e maestoso. FERRARI RISERVA LUNELLI, TRENTODOC Sole uve Chardonnay provenienti dai vigneti che circondano Villa Margon per una riserva di straordinaria struttura, affascinante sintesi di innovazione e tradizione. L elevazione in legno e un affinamento di almeno 7 anni in bottiglia conferiscono grande complessità ed una intrigante ricchezza gustativa. Riflessi dorati cesellati dal finissimo perlage. Le percezioni floreali si fondono in perfetto equilibrio con quelle fruttate e tostate. Note di crosta di pane, ananas e crema di limone sono accompagnate da sensazioni speziate e di miele. Il rovere delle grandi botti utilizzate per la prima fermentazione dona struttura, ricchezza gustativa e persistenza

9 GRUPPO LUNELLI FERRARI 750 ml magnum GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE, TRENTODOC Fuoriclasse che va oltre ogni aspettativa. Dal vigneto Maso Pianizza, sui monti del Trentino, un Cru, Chardonnay in purezza, di grande eleganza che affina sui lieviti per oltre dieci anni, capace di vincere la sfida del tempo. Il perlage è finissimo e impreziosito da raffinati riflessi dorati. L invecchiamento ultradecennale sui lieviti conferisce una straordinaria complessità che fonde armoniosamente note minerali e balsamiche, percezioni esotiche e speziate. Fastose suggestioni scaturiscono dal corpo cremoso e vellutato. Il finale lunghissimo colpisce per freschezza e persistenza. 16 Vigneto Maso Pianizza

10 GRUPPO LUNELLI TENUTE LUNELLI GRUPPO LUNELLI TENUTE LUNELLI FORTE DELL ESPERIENZA ENOLOGICA DI TRE GENERAZIONI, LA FAMIGLIA LUNELLI SCEGLIE DI COLTIVARE FINO IN FONDO LA PASSIONE PER L ECCELLENZA VITIVINICOLA AFFIANCANDO AL FERRARI 750 ml TRENTODOC UNA COLLEZIONE DI VINI FERMI DI ALTA QUALITÀ. DAL TRENTINO CON LA TENUTA MARGON, ALLA TOSCANA CON LA TENUTA PODERNOVO, FINO ALL'UMBRIA CON LA TENUTA CASTELBUONO, LE ETICHETTE DELLE TENUTE LUNELLI SANNO INTERPRETARE LE CARATTERISTICHE DEL PROPRIO TERRITORIO CON ELEGANZA, FACENDO DELLA LONGEVITÀ LA PROPRIA CIFRA DISTINTIVA. TENUTE LUNELLI VILLA MARGON, TRENTINO CHARDONNAY D.O.C. Uno Chardonnay in purezza, che nasce da uve coltivate secondo principi di sostenibilità nei vigneti di montagna che circondano la cinquecentesca Villa Margon. Giallo intenso con riflessi dorati. Di grande complessità, fragrante e persistente, con note di mela, pompelmo, fiori di mandorlo e agrumi. Ben strutturato, è un vino in cui le note fruttate varietali sono ulteriormente valorizzate dalla sapiente elevazione in legno. È vino godibile subito, ma in grado di regalare grandi emozioni dopo anni di invecchiamento

11 GRUPPO LUNELLI TENUTE LUNELLI GRUPPO LUNELLI TENUTE LUNELLI 750 ml 750 ml TENUTE LUNELLI PIETRAGRANDE, TRENTINO BIANCO D.O.C. Chardonnay intrigante impreziosito da un tocco di Sauvignon che conquista per l eleganza aromatica e la delicata persistenza. Frutto di un attenta vinificazione tesa a valorizzare il Trentino come terra d elezione di una viticoltura di montagna salubre e sostenibile. Giallo lucente. Fruttato e dolce nei profumi, concede fresche percezioni di fiori bianchi alternate a note di frutta a pasta bianca ed erbe aromatiche. In bocca è vivace per freschezza e sapidità, il sorso avvolgente e morbido, piacevoli i ritorni agrumati ed elegante il finale con accenni minerali. TENUTE LUNELLI MASO MONTALTO, TRENTINO PINOT NERO D.O.C. Pinot Nero in purezza, figlio di uve coltivate, rispettando il progetto di viticoltura sostenibile di montagna definito nel gruppo, in uno dei masi di proprietà della famiglia Lunelli a oltre 400 metri di quota. Splendido rosso rubino che vira al granato. Il bouquet è un esplosione di profumi potenti e fini di frutti quali mora, amarena, ciliegia, lampone che s integrano perfettamente con le note speziate del legno. L assaggio è tipico del vitigno, complesso e caldo, con tannini finissimi, armonico e di grande persistenza

12 GRUPPO LUNELLI TENUTE LUNELLI GRUPPO LUNELLI TENUTE LUNELLI 750 ml 750 ml TENUTE LUNELLI TEUTO, TOSCANA ROSSO I.G.T. Tra le migliori espressioni del Sangiovese toscano quasi in purezza, nasce da uve coltivate nei vigneti Olmo e Campogrande di Podernovo. È, a partire dall annata 2012, certificato biologico. Vino dal colore rosso rubino intenso e luminoso. Al naso esprime una vasta gamma di profumi eleganti e compositi di frutta che vanno da note di prugna, ciliegia, amarena sotto spirito, a sentori di viola rifiniti da toni balsamici e speziati. In bocca è ricco con una trama tannica elegante, di struttura equilibrata e dal finale lungo e di grande persistenza aromatica. TENUTE LUNELLI ALIOTTO, TOSCANA ROSSO I.G.T. Primo vino certificato biologico delle Tenute Lunelli, è espressione di un splendido uvaggio di Sangiovese, Cabernet e Merlot nati nei vigneti della Tenuta Podernovo, nel cuore delle Colline Pisane. Colore rosso rubino splendente. Al naso evidenzia note eleganti di marasca e frutta sotto spirito affiancate da toni di erbe aromatiche e minerali. In bocca conquista per la piacevole rotondità, frutto di trama tannica ben dosata e raffinata. Nel complesso è elegante nell equilibrata componente sapida con un finale suadente

13 GRUPPO LUNELLI TENUTE LUNELLI GRUPPO LUNELLI TENUTE LUNELLI 750 ml 750 ml TENUTE LUNELLI CARAPACE, MONTEFALCO SAGRANTINO D.O.C.G. Espressione tipica di un vitigno unico nel panorama internazionale per potenza e longevità, il Sagrantino della Tenuta Castelbuono, certificata biologica, sorprende per la sua morbidezza, frutto del sapiente lavoro nel vigneto e del prolungato affinamento in grandi botti di legno. Di colore rosso rubino intenso e luminoso, profondo e raffinato. Al naso è un trionfo di confettura di more e mirtillo, tipica della varietà, con piacevoli ed intense note di ciliegia sotto spirito, carruba e petali di rosa. Note di liquirizia e cioccolata impreziosiscono il quadro organolettico dalla spiccata tipicità. Al gusto si rivela cremoso, di grande potenza e suadenza insieme, lungo e persistente con tannino di cesellata fattura, di rara eleganza e gentilezza. TENUTE LUNELLI LAMPANTE, MONTEFALCO ROSSO RISERVA D.O.C. Dalle migliori selezioni di uve dei vigneti Le Fonti e Saraceno, nasce il Montefalco Riserva. È un vino di grande struttura ed eleganza il cui lungo affinamento avviene nel cuore del Carapace, la cantina scultura in terra umbra della famiglia Lunelli, certificata biologica. Di colore rosso rubino brillante. Intrigante, con sensazioni di violetta di bosco, ciliegie sotto spirito, dolce speziatura e sfumature balsamiche su fondo minerale di grafite. In bocca esplode con vigore, morbido ed elegante, ha una trama tannica ben strutturata, matura ed equilibrata. Ampio sul finale che lascia presagire spazi per ulteriori anni di affinamento

14 GRUPPO LUNELLI TENUTE LUNELLI GRUPPO LUNELLI TENUTE LUNELLI 750 ml 375 ml TENUTE LUNELLI ZIGGURAT, MONTEFALCO ROSSO D.O.C. Sintesi della potenza del Sagrantino e dell eleganza del Sangiovese, il Montefalco Rosso della Tenuta Castelbuono, certificata biologica, esprime a pieno il fascino di un territorio di antiche tradizioni. Di colore rosso rubino brillante. Al naso colpisce subito per l eleganza e la complessità degli aromi di ciliegia e marasca, chiodi di garofano per finire con essenze balsamiche. La stessa eleganza si trova in bocca, un vino dal bellissimo equilibrio, avvolgente, fresco e di notevole potenza che ha già la sua piena bevibilità, ma che potrà avvalersi positivamente anche di un certo invecchiamento. TENUTE LUNELLI PASSITO, MONTEFALCO SAGRANTINO D.O.C.G. Vino da meditazione ottenuto dall appassimento dell uva Sagrantino su graticci, si caratterizza per la concentrazione fine ed elegante di profumi e aromi tipici della varietà. È la versione tradizionale del Montefalco Sagrantino, un tempo vinificato solo come vino dolce da utilizzare in occasione di cerimonie religiose, cui probabilmente deve il nome. All esame visivo affascina per il colore rosso rubino di ricca luminosità. È splendido nei suoi profumi di mirtillo e more in confettura, con note di bergamotto ben accompagnate da ricordi di liquirizia e delicato infuso di erbe aromatiche. In bocca è pieno e armonico, scalpitante e ricco di sapori fruttati. Deliziosamente dolce, è bilanciato da un intrigante finale tannico

15 Carapace, Tenuta Castelbuono, Umbria

16 GRUPPO LUNELLI SEGNANA GRUPPO LUNELLI SEGNANA RILEVATA DALLA FAMIGLIA LUNELLI NEL 1982, SEGNANA INTERPRETA DAL 1860 LA LUNGA TRADIZIONE DEL TERRITORIO TRENTINO NEL PRODURRE GRANDI DISTILLATI. LE VINACCE PER LA PRODUZIONE DELLE GRAPPE 700 ml 1000 ml SEGNANA PROVENGONO PER LO PIÙ DALLE VICINE CANTINE FERRARI, GARANTENDONE L'ORIGINALE FRAGRANZA, LA PIENEZZA DEI PROFUMI E L'INTENSITÀ DEI SAPORI PROPRI DELLE MIGLIORI UVE TRENTINE, CHE, CON INNOVATIVE TECNICHE DI CONSERVAZIONE E DISTILLAZIONE, DANNO VITA A GRAPPE DI GRANDE ELEGANZA E PERSONALITÀ. GRAPPA SEGNANA GENTILE Come riporta il nome, questa grappa dalle caratteristiche gentili è ottenuta da vinacce fresche e selezionate di uva bianca, che conferiscono finezza ed eleganza, e da una parte di vinaccia rossa che dona al distillato fragranza e persistenza

17 GRUPPO LUNELLI SEGNANA GRUPPO LUNELLI SEGNANA 700 ml 700 ml GRAPPA SEGNANA ESTREMA È ottenuta da un assemblaggio di vinacce trentine bianche, che conferiscono alla grappa particolare finezza ed eleganza, e vinacce trentine rosse, che donano al distillato carattere e corpo, sviluppando una complessità che si manifesta armonicamente al palato. L'affinamento in acciaio di almeno un anno dà rotondità al prodotto e ne armonizza le componenti. GRAPPA SEGNANA SOLERA DI SOLERA Nasce da vinacce bianche da uve Chardonnay, molte delle quali arrivano dalla produzione delle pregiate bollicine Ferrari, che donano alla grappa eleganza e finezza e da vinacce rosse che conferiscono robustezza e carattere. Di un affascinante colore ambrato, la grappa Solera di Solera si distingue per la straordinaria complessità, che fonde armonicamente note vanigliate e agrumate con eterei sentori speziati. Seduce per la morbidezza e la suadente avvolgenza

18 GRUPPO LUNELLI SEGNANA GRUPPO LUNELLI SEGNANA 700 ml 700 ml GRAPPA SEGNANA CHARDONNAY È ottenuta prevalentemente da vinacce di uve Chardonnay trentine da cui nascono le bollicine Ferrari. Grazie ad una pressatura particolarmente soffice, alle vinacce ricche di mosto e a un veloce avvio della distillazione, si ottengono fragranza e finezza aromatica tipica dello Chardonnay. GRAPPA SEGNANA TRAMINER È ottenuta da vinacce di Traminer trentino provenienti da vigneti ottimamente esposti con altitudine oltre i 350 metri, dove il clima fresco permette lo sviluppo di aromi molto intensi. Grazie a una lenta distillazione, si garantisce l intensa aromaticità dell uva di origine

19 GRUPPO LUNELLI SEGNANA GRUPPO LUNELLI SEGNANA 700 ml 700 ml GRAPPA SEGNANA MOSCATO È ottenuta da vinacce di uva Moscato. La delicata distillazione a bagnomaria di vapore riesce a trasferire in maniera esemplare l intensità aromatica tipica del vitigno di partenza. Un affinamento in acciaio di almeno un anno conferisce al prodotto una particolare morbidezza. GRAPPA SEGNANA PINOT NERO È ottenuta esclusivamente da vinacce di uva Pinot Nero trentino, in gran parte derivanti dalla Cuvée Rosé delle bollicine Ferrari. Il brevissimo periodo che intercorre fra l ottenimento delle vinacce, sia dolci che fermentate, e la distillazione consente di conferire alla grappa i tipici sentori del Pinot Nero

20 GRUPPO LUNELLI SEGNANA GRUPPO LUNELLI SEGNANA 700 ml 700 ml GRAPPA SEGNANA CINQUANTA È ottenuta da un assemblaggio di vinacce trentine bianche, che donano eleganza e delicatezza al prodotto, e vinacce trentine di uva a bacca rossa, che donano alla grappa corpo e carattere. L'affinamento in acciaio, di almeno un anno, dà rotondità al prodotto e armonizza le varie componenti. Ne nasce un distillato particolarmente complesso e strutturato che offre al palato e all'olfatto eteree e suadenti sensazioni. GRAPPA SEGNANA SOLERA SELEZIONE La parola selezione nel nome scelto per questa grappa sottolinea l'attento lavoro di scelta delle vinacce, parte delle quali derivano dalle uve Chardonnay e Pinot Nero pressate sofficemente per produrre le bollicine Ferrari. Un blend che regala grande complessità, a cui si aggiunge l'eleganza assicurata dal metodo di ridistillazione della flemma, brevettato Segnana. Il risultato è una grappa dall intenso colore ambrato che conquista per finezza e complessità aromatica. Alle note di pasticceria e frutta candita si accompagnano delicate sensazioni tostate e speziate. La raffinata morbidezza all assaggio si chiude con un finale di straordinaria persistenza

21 GRUPPO LUNELLI SEGNANA 700 ml GRAPPA SEGNANA ANNIVERSARIO Nata in occasione del 150 anniversario della distilleria, ogni anno è prodotta in 1860 esemplari numerati, in omaggio all anno di fondazione. Massima espressione dell'arte distillatoria affinata da Segnana in oltre un secolo e mezzo di storia, la Segnana Anniversario è frutto di una sapiente, quanto paziente, distillazione, rigorosamente discontinua a bagnomaria di vapore, delle migliori vinacce reperibili nell annata. Una grappa aristocratica, dall intrigante colore ambrato intenso. Il profilo organolettico è pieno e seducente e si caratterizza per la sua complessità e raffinatezza. 40 Distilleria Segnana, Trento

22 GRUPPO LUNELLI SURGIVA GRUPPO LUNELLI SURGIVA L ACQUA SURGIVA NASCE DA UNA SORGENTE IN ALTA QUOTA, TRA LE VETTE IMMACOLATE DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA IN TRENTINO. IL RESIDUO FISSO MOLTO BASSO LA RENDE ESTREMAMENTE LEGGERA E QUINDI IDEALE PER ACCOMPAGNARE IN MODO DISCRETO UN BUON PIATTO E UN GRANDE VINO. SURGIVA DIVENTA COSÌ COMPLICE DEL 250 ml 500 ml 750 ml 1000 ml GUSTO, TANTO DA ESSERE SCELTA NON SOLO DA MOLTI TRA I MIGLIORI RISTORANTI ITALIANI E INTERNAZIONALI, MA ANCHE DALL'ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER, CHE L'HA ELETTA SUA ACQUA UFFICIALE. Residuo fisso a 180 C 0,041 g/l Minimamente mineralizzata Temperatura alla sorgente 6,9 C ph alla sorgente 6,8 Sodio 1,9 mg/l Calcio 7,9 mg/l Nitrati 4,9 mg/l Bicarbonati 24,0 mg/l Adatta per le diete povere di sodio. ACQUA MINERALE SURGIVA - NATURALE 42 43

23 GRUPPO LUNELLI SURGIVA GRUPPO LUNELLI SURGIVA 250 ml 500 ml 750 ml 1000 ml 500 ml 750 ml 1000 ml ACQUA MINERALE SURGIVA - FRIZZANTE ACQUA MINERALE SURGIVA - MOSSA 44 45

24 Cima Presanella, Foto Michele Zeni, archivio PNAB

25

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

LETRARI ROVERETO - TRENTO

LETRARI ROVERETO - TRENTO BRUT TRENTO DOC Spumante Pinot Nero e Chardonnay Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. Intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Fresco,

Dettagli

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE CHARDONNAY DOC Chardonnay 100% Giallo paglierino con riflessi verdognoli Sottigliezze floreali di acacia e biancospino, con sfumature di erbe aromatiche Un lieve accento minerale si mescola a sensazioni

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Collezione Prosecco Spumante, Extra Dry 14 g/litro a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Riondo Collezione Prosecco è uno Spumante Extra Dry fresco e vellutato con sentori di mela Golden, pera e

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

Una rete di cantine strutturate a grappolo tra la Puglia e la Campania, nel meridione d Italia, nelle quali si producono vini di eccellenza in grado di restituire, insieme al sapore della terra, anche

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA «PODERI VAIOT, IN OGNI SORSO DI VINO UN PÒ DI ROERO» «ROERO: UN MOSAICO DI STORIA, VINO E TARTUFI DI PREGIO» MONTÀ «PODERI VAIOT, UN MARCHIO IN NOME DELLA QUALITÀ» «PODERI VAIOT,

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini. La fattoria Acquaviva nasce nell 84 quando Serafino D Ascenzi, attuale proprietario, acquista la tenuta dai Marchesi Ciacci. Inizialmente i vigneti di bianco erano solo tre; Serafino li ha poi incrementati

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

JACOPO POLI SCHIAVON - VI SCHIAVON - VI SARPA DI POLI Grappa giovane poli-varietale Vinacce di Uve Merlot 60% e Cabernet 40% ( Veneto) Erbaceo, fresco, menta, rosa, geranio Rustico, virile, sincero e generoso SARPA DI POLI RISERVA

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO REPORT 5 Il marketing definisce il prodotto come un paniere di caratteristiche in grado di massimizzare la soddisfazione del cliente mentre la gestione del prodotto viene vista come gestione di caratteristiche.

Dettagli

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci food&wine Le eccellenze italiane Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci E sulla zona collinare della Franciacorta che la famiglia Massussi da generazioni

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

VINI BIANCHI. TRENTINO ARMANI GEWURZTRAMINER tra i bianchi più aromatici, profumi di rosa, garofano e gelsomino, gusto pieno e persistente.

VINI BIANCHI. TRENTINO ARMANI GEWURZTRAMINER tra i bianchi più aromatici, profumi di rosa, garofano e gelsomino, gusto pieno e persistente. I Vini BOLLICINE GRAN CUVÈE Ottenuto dalla cuvèe dei migliori cru di pinot nero 100%. Dopo almeno 36 mesi di maturazione sui lieviti viene decorgiato e commercializzato. Ottimo come aperitivo e a tutto

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Vini Bianchi. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo si abbina ottimamente con pesce e carni bianche.

Vini Bianchi. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo si abbina ottimamente con pesce e carni bianche. Vini Bianchi CHARDONNAY VINO BIANCO FRIZZANTE DOC e DOP Le sue uve, spesso confuse coi Pinot, hanno spiccate doti di qualità e personalità. E un vitigno che ben si adatta alle basi per spumante, infatti,

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

Raboso Storico Vitigno

Raboso Storico Vitigno Raboso Storico Vitigno Raboso Piave. Tipo di terreno Terreno alluvionale, formatosi dalla sedimentazione dei frantumi argillosi portati dall impeto del fiume Piave nei secoli. Sistema d'allevamento La

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Bevanda Spiritosa ottenuta dall uva, lt. 0,70, 21% vol. alcoolico per la vendemmia 2007 è stata prevista una produzione di 9.954 bottiglie. Le uve Le uve, di

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,

Dettagli

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014

D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 Lo Chardonnay è un altro vitigno internazionale che ha trovato a Oslavia una sua culla ideale, i vigneti hanno tutti un età media di 35 anni Giallo paglierino Fruttato (fiori

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

Nel cuore della Franciacorta, a Camignone, si trova la secolare residenza con le cantine cinquecentesche e le terre annesse, che testimonia la lunga

Nel cuore della Franciacorta, a Camignone, si trova la secolare residenza con le cantine cinquecentesche e le terre annesse, che testimonia la lunga IT Nel cuore della Franciacorta, a Camignone, si trova la secolare residenza con le cantine cinquecentesche e le terre annesse, che testimonia la lunga tradizione vitivinicola che i Barboglio ereditarono

Dettagli

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato Vini rossi Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato 10,00 Aglianico Fidelis DOP - Cantina del Taburno, 2010 13,00 Rubino;

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

Verticale Cos 7 dicembre 2010

Verticale Cos 7 dicembre 2010 Verticale Cos 7 dicembre 2010 cerasuolo di vittora: dalla doc alla docg 1980-2010 una verticale che parte dalla prima annata prodotta nel 1980, sino alla vendemmia 2010. Un percorso di trentanni del territorio

Dettagli

Dieci spumanti campani per Ferragosto

Dieci spumanti campani per Ferragosto Dieci spumanti campani per Ferragosto di Elisabetta Adele Granieri I consigli del bere bene durante le ferie? Bollicine, naturalmente. Nient altro disseta, appaga i sensi ed al tempo stesso ritempra lo

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta 2 La Cantina di Adro L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

San Zeno Bianco Veneto I.G.T. San Zeno Bianco Veneto I.G.T. I vitigni: Garganega. La zona di produzione: l area pianeggiante tra le città di Verona e Vicenza. Colori e Caratteri alla degustazione: gradevolmente paglierino dai sentori

Dettagli

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di due diverse qualità di uve, Ribolla Gialla e Pinot Bianco, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna, alla produzione

Dettagli

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA INSOLIA Y Vino Bianco Santa Cristina Gela Insolia Medio impasto caratterizzato da una buona componente di argilla Dopo la raccolta e la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

LE TORBATE Torba Rossa

LE TORBATE Torba Rossa Torba Rossa Grappa invecchiata 12 mesi, LT. 0,70, 38% vol. alcool. Grappa speciale ottenuta dalla distillazione di vinacce affumicate di uve rosse. Per la corretta conservazione delle vinacce si utilizza

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

Campofiorin. rosso del veronese igt

Campofiorin. rosso del veronese igt Campofiorin rosso del veronese igt Ricco, rotondo e vellutato, ma cordiale ed eclettico a tavola. Sposa semplicità e grazia a forza e maestà. È l originale Supervenetian di Masi nato nel 1964, internazionalmente

Dettagli

champagnotta da lt. 0,75 e Magnum da lt.1,5

champagnotta da lt. 0,75 e Magnum da lt.1,5 FRANCIACORTA BRUT Denominazione di Origine Controllata e Garantita Uve: Chardonnay 80 % - Pinot bianco 20 % 4.300 piante per ha. nuovi vigneti: guyot e cordone speronato, 2 mt. interfilare 1 mt. nel filare

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

Descrizione e valutazione vino - Schema 2

Descrizione e valutazione vino - Schema 2 Descrizione e valutazione vi - Schema 2 Nome del vi: EAN / codice a barre: Ausmusterungsnummer: Codice articolo internazionale (IAN): Si prega di rinviare il modulo compilato: via posta LIDL Stiftung &

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie. Salento Bianco IGP La vendemmia, opportunamente anticipata conferisce al prodotto una buona acidità complessiva e quindi una notevole tenuta nel tempo. Con un'accurata selezione delle uve che vengono pressate

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

DANIELLO. Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Controspalliera a cordone speronato.

DANIELLO. Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Controspalliera a cordone speronato. DANIELLO Sistema di allevamento Rosso di Toscana I.G.T. Cabernet Sauvignon e Sangiovese Controspalliera a cordone speronato. Vendemmia manuale; diraspa pigiatura delle uve e successiva fermentazione con

Dettagli

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile CARTA DEI VINI Bollicine Franciacorta Cuvée Prestige Regione: Lombardia Azienda: Ca del Bosco Vitigno: Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco Note: classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo,

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

FUORICLASSE LEON Riserva 15 Anni

FUORICLASSE LEON Riserva 15 Anni Riserva 15 Anni Grappa, LT. 0,7-38% vol. alcool. Selezione dei migliori cru d Italia, provenienti dalle migliori zone vocate, scelti secondo la loro propensione a subire lunghissimi invecchiamenti. vengono

Dettagli

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it di anno 2016 Le Classiche Nord Bionda Birra chiara ad alta fermentazione, dai morbidi sentori di malto e dalle note agrumate e floreali. Corpo leggero e profumi delicati ne fanno una birra ottima per tutte

Dettagli

DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol.

DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol. DURELLO 12% Vol. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella Uve raccolte a mano, pressate poi in modo soffice. La prima fermentazione avviene in serbatoi termo-controllati

Dettagli

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it a l o c i r g Birra a anno 201 7 Le Classiche Nord Bionda Birra chiara ad alta fermentazione, dai morbidi sentori di malto e dalle note agrumate e floreali. Corpo leggero e profumi delicati ne fanno una

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli