Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

Documenti analoghi
Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Risonanza magnetica nucleare

Esperimenti FT-NMR a impulsi

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

Risonanza Magnetica Nucleare

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Risonanza Magnetico Nucleare

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

Fisica Generale III con Laboratorio

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione

Principi di Base di MR

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

Processi di rilassamento. Mx,y

γ= rapporto magnetogirico

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte I

γ= rapporto magnetogirico

Proprietà magnetiche dei nuclei. Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p. = hm. gli stati di spin sono quantizzati

RMN elementi di base

Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

Genesi del segnale RM

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno. Di solito si trova nelle molecole di acqua (dove due atomi di idrogeno si uniscono ad un atomo

LO SPIN DELL'ELETTRONE. Lezioni d'autore

La Risonanza Magnetica Funzionale

Fisica Generale III con Laboratorio

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Fenomeni di Rilassamento

Magnetic Resonance Imaging (MRI)

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Metodi Spettroscopici: NMR

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso).

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Misura del momento magnetico dell elettrone

NMR e Biologia strutturale

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1991

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

RMN elementi di base e sequenze

Effetto Zeeman anomalo

Lezione n. 27 / 28 NMR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Risonanza Magnetica Nucleare

Μ ο. x Β ο. S. Chimichi

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 10. Campi magnetici nella materia: I

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

Risonanza Magnetica Nucleare

MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI SCHERMATURE PER RADIOFREQUENZE

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

RMN elementi di base e sequenze

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Introduzione alla Risonanza Magnetica Nucleare

Le spettroscopie locali (EXAFS e NMR) e di superficie (Fotoemissione)

Chimica Fisica III A.A Prof.ssa Marilena Di Valentin. Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare

FM210 - Fisica Matematica I

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercizi sui Campi Magnetici (II)

Fisica 2A. 12 novembre 2004

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione

Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 2010/ Settembre 2011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci

df = I dl B df = dq v B

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

Momenti elettrici e magnetici dei nuclei

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

L interazione Zeeman nucleare

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Radiazioni ionizzanti

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI

Meccanica quantistica (5)

Transcript:

Introduzione all NMR / MRI 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

NMR e MRI, stessa fisica, diversi obiettivi

NMR come tecnica spettroscopica Spettroscopia: misura (diretta o indiretta) di assorbimento / emissione di energia NMR sfrutta transizione tra livelli energetici nucleari Sensibile all ambiente locale: si possono distinguere diversi nuclei in una molecola

I nuclei e il loro spin proprietà puramente quantistica (relativistica, per di più!) analoga ad un momento angolare intrinseco spin totale: proiezione: S = s(s + 1),s=0, 1/2, 1, 3/2,... S z = m; m = s, s 1,... s 2s F = ( µ B) = (µ )B Se B = B(z)ẑ Allora F z = µ z z B z Stern & Gerlach 1922

Spin e momento magnetico Momento magnetico orbitale (classico) µ = IA = qv 2πr πr2 = Momento magnetico dell elettrone il rapporto giromagnetico dell elettrone è predetto dalla QED e in accordo alla 13ma cifra con le misure... q 2m mvr = q 2m L µ = e 2m Sg e; g e =2.0023193043617(15) γ = e 2m g e

Momento magnetico nucleare γ = e g 2m p Nucleo γ / 2 π (MHz/T) 1 H 42,576 2 H 6,53566 3 He -32,434 7 Li 16,546 13 C 10,705 14 N 3,0766 17 O -5,7716

Effetto Zeeman Energia in un campo magnetico µ = Sγ E = µ B Scegliamo la direzione z lungo il campo: µ z = mγ E = mγb z Per 1 H, m=1/2, -1/2 E ± = γb z /2 E0 +E- B=0 E0 B E0 +E+

Specificità dell NMR B=0 E0 E0 +E- E0 +E+ B L ampiezza dello splitting dipende (fortemente)dal tipo di nucleo linearmente dal campo applicato debolmente (ppm)dall ambiente chimico circostante ad ogni nucleo (shielding, chemical shift): B localmente differisce da quello esterno

Precessione (I) Una spira percorsa da corrente si allinea lungo il campo τ magenetico... B μ τ = µ B Se la corrente è generata da una rotazione... i d L dt = τ d L dt = γ L B In un nucleo il momento angolare intrinseco è lo spin L = S

Precessione (II) Il momento torcente γ L B è sempre ortogonale sia a B che a L, quindi farà precedere L attorno a B, e B L L = L z ẑ + L ρ ˆρ d dt (L zẑ) = 0 d {dt (L ρ ˆρ) = (L ρ ˆρ)γB z e iπ/2 dl dt = γ L B B τ Lρ -π/2

d Precessione (III) dt (L ρ ˆρ) = (L ρ ˆρ)γB z e iπ/2 d dt (L ρ ˆρ) = (L ρ ˆρ)iω; ω = γb z B L L ρ (t) = L ρ (0)e iωt ρ(t) ˆ = (cos θ(t), sin θ(t)) = e iθ(t) B τ Lρ -π/2

NMR step 1 magnetizzare il campione B 0 =0 M z = Nµ z ( e µ zb z /kt e µ zb z /kt ) M z =0 E0 B 0 E0+μzBz E0 -μzbz Prima Dopo Nota: µ z B z /kt 1 M z =2B z µ 2 zn/kt

Generare intensi B0 Dewar Magnete superconduttore Raffreddamento He/N P.es: @800MHz, B0=18.8 T (risonanza 1 H)

NMR step II misurare la magnetizzazione d L dt = γ L B 0 ẑ M dm = γm B 0 ẑ + rilassamenti dt precede con velocità angolare ω = γb 0 Nel sistema di riferimento che ruota con la stessa ω d M dt = 0 + rilassamenti

NMR step II misurare la magnetizzazione Applicando un campo B1 lungo x (nel sistema ruotante) per un tempo opportuno si può spostare il vettore magnetizzazione θ M B0 π/2 pulse M B0 B1 B1 ω 1 = γb 1 θ = γb 1 t

NMR step II misurare la magnetizzazione Siamo pronti a misurare M con un altro coil lungo y (nel sistema ruotante!) per induzione: fem = dφ B dt In generale M viene misurata anche lungo la componente x, e i coil usati per generare l impulso a π/2 sono gli stessi che misurano M. La situazione è complicata (per fortuna!) dalla presenza di chemical shift: solo alla specifica frequenza di risonanza, che dipende dall ambiente locale, è possibile focalizzare M lungo una direzione nel piano xy

Intermezzo processi di rilassamento Rilassamento spin-lattice (per esempio dipolo-dipolo nei liquidi) dm z dt Rilassamento spin-spin dm xy dt = (M z M z )/T 1 = M xy /T 2 M xy (t) =M xy (0)e t/t 2 Tutte le frequenze danno un pattern tipico (Free Induction Decay) come in figura quando viene spento B1. In genere T1>>T2

NMR step III FFT!! Invece che campionare ogni risonanza con una frequenza di B1 diversa a lungo mandiamo un impulso che contenga uno spettro di frequenze. La trasformata di Fourier del FID fornisce direttamente lo spettro: M xy = e iω 0t e t/t 2 g(ω) T 2 1+T 2 2 (ω ω 0) 2

Chemical Shift (e spin-spin coupling) Shift in ppm, dovuto al campo effettivo

Chemical Shift (e spin-spin coupling) Electron-mediated interaction energy High Low Low Generazione doppietto High

B0 MRI H2O B0 omogeneo: ω = γb 0 ω B0 con gradiente:

MRI (II) B0 H2O H2O ω = γb 0 B0 omogeneo: ω B0 con gradiente: Ottengo la densità di protoni 1D lungo la direzione del gradiente Per un immagine 2D con nxn pixel servono n direzioni del gradiente