I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE. Attività finanziarie

Documenti analoghi
I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE

Definizione di term structure e spot rates Valutazione di un titolo obbligazionario in base alla term structure Determinazione dei tassi forwards

Comunicazioni Elettriche

BOT e 0-Coupon Bonds. Regimi finanziari usuali 1/37 BOT CTZ

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Il valore temporale del denaro

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

ESERCITAZIONE N 2 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA NELLA PARTE PIANEGGIANTE, IN SALITA E IN DISCESA DEL TRACCIATO

2. Cinematica. - Legge oraria: x(t) (cioè la funzione che associa ad ogni istante t (secondi) una certa posizione x (metri))

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

Piano. III: metodi di identificazione. Introduzione. Valori anomali aggiuntivi. definizione modello garch(1,1)con avo

Moti relativi. dt dt dt. r r

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

ESERCITAZIONE N 3 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA STRADA EXTRAURBANA A DUE CORSIE

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Approssimazioni alle differenze finite

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

= Atteso che la traccia stabilisce che t 0 = 0 secondi, la relazione di anzi scritta assume l ovvia forma: t

Regola di Ruffini - Wikipedia

ESERCITAZIONE N 1 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UN AUTOSTRADA EXTRAURBANA

ESERCIZIO n.3. y t. rispetto alle rette r e s indicate in Figura. GA#3 1

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Matematica Finanziaria. Lezione 3

La dipendenza temporale dei rendimenti

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

Risoluzione dei problemi

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

Termodinamica di non-equilibrio

S-WRICIN L'utilizzo di AscotWeb per la Riclassificazione dell'inventario

6 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 6 Interesse reale e nominale Esercizio 2. Capitolo 7 Consumo e investimento Esercizio 5

Qualche lezione fa ci eravamo chiesti come si valutano le opzioni:

Economia Politica H-Z Lezione 9

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

dt (3.1) Se consideriamo un sistema di riferimento solidale con la particella P 1 , il vettore posizione di P 2 sarà:

Modulazione SSB e Modulazione numerica di banda base

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

da cause di uno esterne, il porta in corpo si Per effetto una nuova bozza finale C. vettore (Figura 1). Figura 1 ha che la Se durante

*M I03* 3/16. = vt. Costanti ed equazioni. raggio medio terrestre r. accelerazione di gravità velocità della luce carica elementare

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

Galvanometro (D Arsonval)

10m2 a temporary shelter for widespread hospitality R-C

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (19/01/2015)

ITALIAN NATIONAL RESEARCH COUNCIL NELLO CARRARA INSTITUTE FOR APPLIED PHYSICS CNR FLORENCE RESEARCH AREA Italy

La descrizione del moto di un punto materiale e la legge oraria

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 22 febbraio Esercizio 1 (4 punti)

Il modello del duration gap

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

CINEMATICA (MOTO CIRCOLARE UNIFORME) Il moto che ci accingiamo a studiare fa parte dei moti piani (moti che avvengono nel piano)

Massimi e minimi con le linee di livello

5. IL PROBLEMA DELLA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Modelli stocastici per la volatilità

Dinamica in presenza di forze centrali

Nell intestazione dell ultima colonna della Tabella 3.1 si legga: Fattore di ponderazione DM i y i (con y i =2%) (e non r i )

Curve di Lamont. Le curve di Lamont sono riportate nelle figure di pagina seguente.

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

7. Sistemi articolati.

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Elementi di Dinamica

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Risk Management: strategie di hedging. Econofisica Doc. Anna Pastorello

L analisi delle serie storiche

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

Sistemi a Radiofrequenza II

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Campo magnetico: concetti introduttivi

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

ESERCITAZIONE 1. Esercizi e soluzioni

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Capacità ele+rica. Condensatori

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 2 1

Esercizio n 7. al variare di di k tra 0 e.

Parte II (Il Condizionamento)

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo

Funzioni trigonometriche

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

Economia e Politica Monetaria. La politica economica nel modello IS-LM

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1

Transcript:

I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziaie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euo/Dollao, Euo/Selina, Indici di Bosa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineesse asso ufficiale di scono, assi inebancai, Meci o commodiies oo, peolio, odoi finanziai deivai opzioni, conai fowad, conai fuues

Geneali gen2-feb 27 dai gionaliei geneali g 25 35 2 2 22 23 24 25 26 27 Time e geneali volume e 3e7 5 Cambio Selina/Dollao 2-27 2

ezzo del peolio 2 mazo 27 ezzi enegia eleica UK 3

ASDAQ 97 feb 27 ETF: ISHAES FTSE 4

LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Tipi di analisi Singole aivià ezzi, endimeni, volailià oafoglio di aivià endimeni di un poafoglio, ischio associao ad un poafoglio, scela del poafoglio oimo. I endimeni endimeno assoluo A D Influenza dell unià di misua e dell odine di gandezza dell invesimeno iniziale, vaianza popozionale ai pezzi endimeno elaivo o asso di endimeno semplice Capial gain D D D dividend yield endimeno logaimico o asso di endimeno con capializzazione coninua D ln ln D ln.b.: ln 5

Esempio di calcolo dei endimeni con D Tiolo Eni - ezzi e endimeni DATA CLOSE A % _ % 29//27 24.78 - - - 3//27 24.77 -. -.4 -.4 3//27 24.7 -.7 -.28 -.28 /2/27 24.85.5.6.6 2/2/27 24.64 -.2 -.85 -.85 5/2/27 24.92.28.4.3 6/2/27 24.82 -. -.4 -.4 7/2/27 24.78 -.4 -.6 -.6 8/2/27 24.64 -.4 -.56 -.57 9/2/27 24.65..4.4 Geneali: endimeni gionaliei 6

Calcolo dei endimeni seimanali.b. pe calcolae i endimeni seimanali, mensili, ecc. a paie da dai gionaliei si possono seguie almeno due sade: calcolo dei pezzi medi seimanali mensili; scela del giono in elazione al quale calcolae i endimeni ad es. mecoledì pe i endimeni seimanali, giono cenale del mese pe i endimeni mensili. Esempio su DAX3 Geneali: endimeni seimanali 7

Geneali: endimeni mensili Una piccola dimosazione eché? e definizione: assando ai logaimi: p p ln Aaveso l espansione in seie di Taylo di ln aono a si oiene: ln pe cui p p 8

9 Espansione in seie di Taylo Fomula geneale f log Espansione della funzione log_ aono allo zeo appossimaa al pimo gado f f f d f f log log OEAZIOI DI AGGEGAZIOE DEI EDIMETI Aggegazione empoale endimeno elaivo pe isani Monane uniaio pe gioni su endimeni elaivi [ ]......... 2 endimeno logaimico pe isani l ln [ ] [ ]...... ln ln.b.: L opeazione di moliplicazione è saa conveia in un addizione.

Esempio di aggegazione empoale endimeni a e gioni 3 su EI DATA CLOSE A 3 _3 29//27 24.78 3//27 24.77 -. -.4 4 -.4 4 3//27 24.7 -.7 -.283 -.283 /2/27 24.85.5.67.65.282.282 2/2/27 24.64 -.2 -.845 -.849 -.525 -.526 5/2/27 24.92.28.36.3.89.887 6/2/27 24.82 -. -.4 -.42 -.2 -.2 7/2/27 24.78 -.4 -.6 -.6.568.567 8/2/27 24.64 -.4 -.565 -.567 -.24 -.3 9/2/27 24.65..4.4 -.685 -.687 Ad es.: 4 3.282[.9996*.99727*.67-]* 4 3.282-.4-.283.65 Aggegazione coss-secion oafoglio cosiuio da aivià fin. Misuao in due isani,. 2 L 2 L q q 2 L q q i i i w i q i ln e i qi i wi i i i i i i i iqi i e qi i i i eso elaivo della i-esima aivià. Quanià invaiae da a w e i i po i wi e i ln ln ln wie i i

Aggegazione coss-secion dei endimeni 2 2 endimeno elaivo -ezzo del poafoglio i i i qii qii i wi i i i i w w2 2... w -endimeno del poafoglio po i w Infai, po [ - / ] e i i wi Esempio di aggegazione coss-secion ezzi di e ioli Geneali, Telecom, Eni Daa geneali elecom eni /7/22 3.67 9.78 3.79 /8/22 3.65 9.745 3.966 /9/22 3.3 9.676 3.76 //22 3.69 9.394 3.536 //22 3.77 9.4 3.95 /4/22 3.33 9.36 3.682 n. pezzi 5.B.: i pesi sono esi ass. 367 4859 379 calcolai al empo esi el..4226.223742.63532 zeo seimanale -.5 -.676 -.794 seimanale -.9 -.5989 -.79.B.: il endimeno seimanale è calcolao ispeo al lunedì, cioè lunedì 4 ispeo a lunedì 7.

Esempio di aggegazione coss-secion 2 po po ln.4* ep.5 5.224* ep.676 676.635* ep.79 79.29.4*.9.224*.5989.635*.79.998 Veifica 3.33*9.36*53.682*2283 3.67*9.78*53.79*277 * * po 2283-277/277 -.998 po ln2283/277 -.29 imi comandi in L'assegnazione di un valoe ad un vaiabile avviene amie l'opeaoe <- a<-2 Il concaenameno di oggei si oiene con il comando c <-c2,3,4 y<-c"singa", "singa2", "singa3" E' possibile oenee sequenze numeiche con il comando seq a<-seqminimo, massimo, incemeno e oenee veoi di cosani o con andameni egolai si usa il comando ep epcosane, n. di vole epmin:ma, n. di vole epc,6, n. di vole e individuae le posizioni di un veoe che soddisfano un cieio whichep:5,4>3 2

imi comandi in Si supponga di avee una seie soica in fomao ASCII conenua nel file u:\dai\pippo.da. e assegnae quesa seie soica ad una vaiabile di ipo aay <-scan"u:/dai/pippo.da " Si noi l'uso della baa / al poso della baa ovesciaa \ ipica del DOS. el caso di seie soiche è possibile ceae degli oggei di classe s mediane la funzione s. e esempio, se i dai fosseo annuali e paisseo dal 95 si avebbe <-sscan u:/dai/pippo.da",sa95,fequency Con dai mensili invece si dovebbe scivee <-sscan"c:/sse/pippo.da",sac95,,fequency2 e salvae il valoe di una vaiabile y in un file u:\dai\esuls.ou si deve usae il comando wiey, u:/dai/euls.ou" imi comandi in e ceae una maice maidai, now, ncol, byowtue umeo ighe e colonne in una maice now ncol e concaenae maici o pe aggiungee ighe o colonne ad una maice bindma, ma2 # concaena pe iga cbindma, ma2 # concaena pe colonna Caicameno di un pogamma souce"u:/msf veona/pogammi/posoc." Caicameno di una libeia libayseies e vedee gli oggei coenemene disponibili objecs lspa. e imuovee l'oggeo di nome pippo mpippo mlisls 3

imi comandi in e apie una finesa su un comando, ad es. il comando mean?mean e vedee gli inpu di una funzione agsmean E' possibile ceae il gafico di una seie di dai con il comando plo plo, paamei e ceae un diagamma a dispesione a i dai in e quelli in y plo,y, paamei b2.7*anom lmb~a,daaas.daa.famecbinda,b Ceazione di un isogamma his,beas5 Gafici di sooseie plowindow,n,n2 # sooseie n-n2 # Gafici mulipli win.gaphwidh6, heigh9 pamfowc3, ploseie ploseie2 ploseie3 e appesenae divese seie sullo sesso gafico è disponibile il comando s.plo appaenene alla libeia s s.ploseie,seie2,,gpasliscolc2,3, imi comandi in Lunghezza di una seie lengh Vaie saisiche desciive summay Media mean Mediana median Vaianza va Quanili quanile, c.3,.8 Tasfomazione logaimica log,log Diffeenziazione diff,lag,diffeences Campionameno da una seie una ossevazione ogni 4.sub<-[seq,lengh,by4] Indice di asimmeia libeia fbasics sewness Indice di cuosi libeia fbasics uosis 4

Alcuni comandi in pe le seie soiche nomi<-as.mainomi a<-pase u:/dai/",nomi[i],".csv",sep"" iolo<-ead.csva,headetue,dec".",sep"," close<-as.maiseqduaa,,- close<-cbindclose,iolo[:duaa,5] close<-close[so.lisclose[,], ] close<-as.maiclose[,2:ncolclose] close.s<-sclose,sadaa.iniz,fequency26,namesnomi # Calcolo dei endimeni gionaliei Assolui, elaivi, Logaimici close.a<-as.maidiffclose.s[,ind] close.<-as.mailagclose.s[,ind],/close.s[,ind]- close.<-as.maidifflogclose.s[,ind],lag # Calcolo endimeni con lag supeioe a lag.div<-3 # indica il lag pe il calcolo della seie dei endimeni se lag --> end. a un giono close..3<-as.mailagclose.s[,ind],3/close.s[,ind]- close..3<-as.maidifflogclose.s[,ind],lag3 # Calcolo dei endimeni seimanali Assolui, elaivi, Logaimici lag.agg<-5 # indica il lag pe l'aggegazione 5 pe i endimeni seimanali ind.agg<-seq,nowclose.s,lag.agg # è il veoe pe l'esazione dei gioni su cui calcolae i end. close.se<-close.s[ind.agg,ind] close.a.s<-as.maidiffclose.s[ind.agg,ind],lag close..s<-as.maiclose.a.s/close.se[:lenghclose.se-] close..s<-as.maidifflogclose.s[ind.agg,ind],lag s.plosclose.*,sadaa.iniz,fequency26,ype"l",mainnomi,ylab"_",lab"time" s.plosclose..s*,sadaa.iniz,fequency2,ype"l",main"geneali",ylab"_",lab"time" 5