Il secondo principio della Termodinamica

Documenti analoghi
Il secondo principio della Termodinamica

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Fisica Generale B 15. II Principio della Termodinamica

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Il secondo principio della termodinamica

Energia e trasformazioni spontanee

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Conseguenze del teorema di Carnot

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Macchina termica ideale (di Carnot)

Trasformazione isobara

Macchine termiche e frigoriferi

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Secondo principio della termodinamica: perché????

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Il Secondo Principio della Termodinamica Abbiamo visto che il primo principio regola la relazione, in una trasformazione termodinamica, fra

Il secondo principio della Termodinamica

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Temperatura e Calore (parte 3) 07/05/15 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

Secondo principio della termodinamica

I principi della termodinamica

Lezione n. 6. Moto perpetuo Entropia Definizione termodinamica II principio Diseguaglianza di Clausius Misura dell entropia

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

l entropia è una proprietà termostatica l entropia è definita per trasformazioni reversibili come:

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. V Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 29 maggio Secondo Principio della Termodinamica

temperatura e rimangono indefinitamente in questa condizione ma non si invertono mai spontaneamente dunque, fino a prova contraria,

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Significato microscopico della temperatura

II Principio della termodinamica

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

PROBLEMI DI PARAGRAFO

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

II Principio della termodinamica

Processi reversibili e irreversibili

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Soluzioni del problema 14.21

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Entropia e Secondo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Il secondo principio della termodinamica

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Termodinamica classica e termodinamica chimica

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

(sistema isolato) viene definita spontanea e irreversibile.

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Bellucci, Bravetti, Pappalardo

Secondo principio della termodinamica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

La negazione dell'enunciato di Kelvin-Plank implica la negazione dell'enunciato di Clausius

Temi di termodinamica

Argomenti di questa lezione

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Esame di Fisica II (modulo unico) Ingegneria Automatica del

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Unità didattica 6. Sesta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Soluzioni del problema adattato

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Transcript:

Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono spontaneamente in una sola direzione

Macchina termica: dispositivo che trasforma calore in lavoro, energia termica in altre forme di energia. Funzionamento ciclico. Lavoro e rendimento di una macchina termica L W L W L e

Enunciato di Lord Kelvin del II principio della termodinamica: è impossibile costruire una macchina termica il cui unico risultato sia di trasformare in lavoro il calore assorbito da un termostato il rendimento di una macchina termica è sempre inferiore ad uno esempio: espansione isoterma L iola il II principio? NO, perché varia il volume Enunciato di Clausius del II principio della termodinamica: è impossibile costruire una macchina termica il cui unico risultato sia il passaggio di calore da un corpo a temperatura inferiore ad uno a temperatura superiore esempio: il frigorifero

i due enunciati sono equivalenti macchina termica reale frigorifero che viola il II principio macchina termica che viola il II principio macchina frigorifera reale

La macchina di Carnot: macchina termica ideale ciclo ideale reversibile animazione

La macchina di Carnot ) espansione adiabatica ( 0): il gas si raffredda fino a senza scambio di calore e ) espansione isoterma ( ): il gas assorbe e compie un lavoro L L pd nr ln 3) compressione isoterma ( ): il gas cede e subisce un lavoro L compiuto dall ambiente esterno compiendo un lavoro L 4 pd nr ln 3 4) compressione adiabatica ( 0): il gas si riscalda fino a senza scambio di calore e subisce un lavoro compiuto dall esterno 4 3

e eorema di Carnot erev e irr Entropia Consideriamo un e ciclo di Carnot: ( ) 0 i i 0 Consideriamo una d d trasformazione infinitesima ds r S r 0 tra stati di equilibrio L entropia è una funzione di stato

in una trasformazione reversibile qualunque tra due stati di equilibrio: p B B Bd r ds ds per una trasformazione irreversibile d S ( B) S( ) d irr < r ds B disuguaglianza di Clausius B d irr B B d < r ds S( B) S( ) nelle trasformazioni naturali l entropia aumenta sempre in un sistema isolato (d 0) se la trasformazione è reversibile S 0 (trasformazione isoentropica, es. adiabatica reversibile); se la trasformazione è irreversibile S > 0 0 < ( S) r S(B) - S() S(B) > S()

esempio: conduzione di calore > < S 0 0 > S + > 0 > S esempio: espansione adiabatica libera (p, ) B (p, ) S? consideriamo la variazione di entropia in una trasformazione reversibile che avvenga tra i medesimi stati di equilibrio (espansione isoterma): B d B pd r E 0 L S nrln > S( B) > S( ) 0 una trasformazione tra stati di equilibrio si svolge sempre in una direzione tale da causare un aumento dell entropia dell universo (sistema + ambiente) l entropia indica il verso delle trasformazioni naturali

Interpretazione statistica dell entropia l entropia è una misura del disordine di un sistema Esempio: fusione del ghiaccio 80 kcal / kg m kg 80 kcal kcal S 0.94 > 73 kg k kg k 0 evaporazione di H O 540 kcal / kg m kg 540 kcal kcal S.45 > 373 kg k kg k 0 S > S

le trasformazioni di un sistema isolato conducono il sistema verso lo stato di maggior probabilità S S S ( w) kb ln w animazione

Entropia e emperatura S aumenta leggermente con S aumenta molto con i cambiamenti di stato

Seconda Legge della ermodinamica Una reazione è spontanea se S per l universo è positiva. S universo > 0 per processi spontanei S universo S sistema + S ambiente S S ambiente in un processo esotermico è proporzionale alla variazione di entalpia del sistema. S ambiente q amb / - H sis /