INDICE. Parte I I PRINCÌPI 1 IL DIRITTO TRIBUTARIO E I TRIBUTI

Documenti analoghi
INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE CAPITOLO I LE FONTI E L EFFICACIA DELLE NORME TRIBUTARIE

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli)

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO TRA RICCHEZZA,

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Pag. XXI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE * Note introduttive CAPO PRIMO. Il concetto giuridico di tributo

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

Avvertenza... PARTE GENERALE

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

INDICE. PARTE PRIMA Nozioni generali CAPITOLO PRIMO

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 10)

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

INDICE PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI

INDICE PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI

Indice. Il diritto tributario. I principi costituzionali di riserva di legge e di capacità contributiva. Il sistema delle fonti del diritto tributario

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI

SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autore... Capitolo 1 - Il sistema sanzionatorio tributario. Capitolo 2 - Principi generali

Indice. Parte Prima Il giusto tributo

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI S12

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO I CENNI GENERALI SUGLI ISTITUTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO CHE CONSENTONO DI RIDURRE IL CONTENZIOSO FISCALE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L OGGETTO ECONOMICO DELLA TASSAZIONE

INDICE. Introduzione 1. Introduzione alla seconda edizione 5. Introduzione alla terza edizione 7 LA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA. pag.

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

Anno Accademico 2013/2014

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

INDICE. Elenco autori...xv Prefazione... XIX. CAPITOLO I Le fonti del diritto tributario di Marco Tolla

Anno Accademico 2014/2015

INDICE. Introduzione (di Augusto Fantozzi)...» 1. Capitolo I. Il sistema tributario (di Pietro Boria)...» 17. Premessa... p. III

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE

INDICE PROCESSO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE

INDICE GENERALE. Introduzione... LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO E IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ DELL IMPOSIZIONE

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

PARTE PRIMA LE CATEGORIE FONDAMENTALI

INDICE GENERALE LIBRO PRIMO I REATI TRIBUTARI

INDICE CAPITOLO II I PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE PARTE GENERALE

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

Il principio di capacità contributiva

ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. PARTE PRIMA IL FENOMENO NORMATIVO CAPITOLO I ESERCIZIO DELLA POTESTÀ PUNITIVA E DEFINIZIONE DELLE PENE

Dall accertamento al processo tributario: brevissimi cenni

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE)

SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE)

IUS/12. Terzo. carla.lollio

Corso di Diritto Tributario 2018

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla V edizione... Parte Prima PROFILI TEORICI E SISTEMATICI

in collaborazione con con il patrocinio organizza MASTER TRIBUTARIO Aprile - dicembre 2019 dalle alle 18.30

INDICE IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

DAGLI ACCERTAMENTI ALLA RISCOSSIONE E LE TECNICHE DI PROCEDURA TRIBUTARIA VALLO DELLA LUCANIA

Il difensore tributario Direttori: avv.ti Michele Di Fiore e Fabiola Del Torchio Lez. Data Ore Argomento Lezione Relatori Sede

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti

Transcript:

VII INDICE Presentazione dell autore XV Parte I I PRINCÌPI 1 IL DIRITTO TRIBUTARIO E I TRIBUTI 1.1. La funzione del diritto tributario e il collegamento tra diritto ed economia 3 1.2. Il diritto tributario e la spesa pubblica 6 1.3. Le entrate pubbliche di diritto privato e le entrate pubbliche di diritto pubblico (diverse dal tributo) 8 1.4. I tributi 11 1.5. Le tasse, le imposte, le altre entrate tributarie e le rispettive situazioni economiche di riferimento 13 1.6. Le implicazioni derivanti dalla qualificazione di una pubblica entrata quale entrata tributaria 19 1.7. Il ruolo svolto dalle aziende nell applicazione dei tributi 20 2 LA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA E L UGUAGLIANZA 2.1. L importanza del ragionamento sui princìpi. La distinzione tra princìpi generali e princìpi promananti da un particolare settore dell ordinamento tributario 25 2.2. Il principio di uguaglianza e la giustizia tributaria. Il problema dell alterazione ex post degli indici di riparto 28 2.3. Il principio della capacità contributiva. Funzione garantista e declinazione solidaristica 32 2.4. Capacità contributiva, funzione ridistributiva dell imposta e progressività del sistema tributario 34

VIII 2.5. Elementi costitutivi della capacità contributiva. Capacità contributiva e titolarità della ricchezza. Le caratteristiche dei fatti-indice di forza economica 36 2.6. I limiti quantitativi all esercizio della potestà impositiva. Considerazioni sulla tutela del minimo vitale e sulle imposte ad effetto confiscatorio 38 2.7. La consistenza economica degli indicatori di ricchezza. La loro effettività e attualità. Il problema delle presunzioni legali assolute e delle leggi fiscali retroattive 43 2.8. Capacità contributiva, uguaglianza e agevolazioni fiscali 48 2.9. Capacità contributiva e traslazione dell imposta 50 3 LA RISERVA DI LEGGE E LE FONTI 3.1. Il principio costituzionale della riserva di legge e le fonti del diritto 53 3.2. La giustificazione del principio della riserva di legge 56 3.3. Il carattere relativo, non già assoluto, della riserva 57 3.4. Le disposizioni tributarie sostanziali, procedimentali, sanzionatorie e agevolative. Le esenzioni e le esclusioni. Le disposizioni sulle prove 60 3.5. Le fonti dell Unione europea. La limitazione della sovranità nazionale e (in breve) le vicende del trattato istitutivo della comunità economica europea. Le fonti primarie 65 3.6. Le fonti europee secondarie 67 3.7. Le leggi tributarie regionali 71 3.8. Le circolari, le risoluzioni, le note, le istruzioni ed i comunicatistampa dell Amministrazione finanziaria. Le cosiddette pseudofonti 73 3.9. Le sentenze della Corte costituzionale 76 Parte II I SOGGETTI 4 LE ISTITUZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE E I SOGGETTI PASSIVI 4.1. Le istituzioni amministrative tributarie e i soggetti passivi del tributo: indicazioni preliminari 83 4.2. Le istituzioni amministrative tributarie 84 4.3. I soggetti passivi del tributo 88

IX 4.4. L identificazione del contribuente. Il contribuente di fatto e il contribuente di diritto 90 4.5. Gli obbligati solidali paritari 92 4.6. I coobbligati dipendenti illimitati 94 4.7. I coobbligati dipendenti limitati 96 4.8. I sostituti d imposta 98 4.9. La rivalsa del sostituto e il contrasto di interessi tra sostituto e sostituito. La funzione della ritenuta fiscale 102 4.10. La sostituzione totale e la sostituzione parziale (o pseudo sostituzione ) 105 4.11. I sostituiti d acconto tra scelte legislative e rilevanza del valore aggiunto 111 Parte III L AMMINISTRAZIONE DEL TRIBUTO 5 LA DETERMINAZIONE DELLA RICCHEZZA TRA ADEMPIMENTI FORMALI E OBBLIGHI DICHIARATIVI 5.1. La visibilità della ricchezza prodotta dalle aziende e transitata attraverso le aziende. Il ruolo delle scritture contabili 115 5.2. Le scritture contabili e i documenti obbligatori ai fini tributari. Il rapporto tra documenti fedeli e determinazione della ricchezza 118 5.3. I fatti economici rilevanti per la determinazione della ricchezza e gli obblighi dichiarativi 123 5.4. Le dichiarazioni tributarie periodiche e una tantum. I tributi determinati senza dichiarazione ma con intervento amministrativo e quelli determinati senza dichiarazione e senza intervento amministrativo 126 5.5. L esigenza di controllo delle dichiarazioni da parte dell Amministrazione finanziaria e la relativa scansione procedimentale 126 5.6. La dichiarazione tributaria quale dichiarazione di scienza e quale atto dovuto 129 5.7. L emendabilità della dichiarazione a favore del contribuente 130 5.8. L emendabilità della dichiarazione a sfavore del contribuente. Il ravvedimento operoso 133 5.9. La dichiarazione tributaria e la rappresentazione della capacità contributiva globale 135 5.10. La dichiarazione tributaria e la riscossione dei tributi 137 5.11. Gli incentivi alla tax compliance e la cooperative compliance 139 5.12. Il rapporto tra dichiarazione tributaria ed evasione. Gli evasori totali, gli evasori parziali e il problema dei controlli (cenni e rinvio) 141

X 5.13. La liquidazione dell imposta e il controllo formale della dichiarazione 142 5.14. La dichiarazione dei redditi precompilata 147 6 L INTERPRETAZIONE 6.1. L interpretazione delle disposizioni e l applicazione del diritto 149 6.2. I soggetti chiamati a interpretare le disposizioni tributarie 151 6.3. L interpretazione del contribuente 151 6.4. L interpretazione dell Amministrazione finanziaria e l interpello 152 6.5. L interpretazione giurisprudenziale 155 6.6. L interpretazione del legislatore (le leggi di interpretazione autentica) 157 6.7. Gli argomenti dell interpretazione. L interpretazione lessicale 159 6.8. L interpretazione basata sull intenzione del legislatore 161 6.9. L interpretazione adeguatrice e la tassazione in base ai princìpi 164 6.10. Interpretazione restrittiva, interpretazione estensiva e analogia 166 7 L EVASIONE FISCALE E L ABUSO DEL DIRITTO 7.1. Il rapporto tra evasione fiscale e obblighi dichiarativi 169 7.2. L evasione riconducibile ai soggetti privati e la tipologia delle attività ingannatorie nei riguardi dell Amministrazione finanziaria 171 7.3. Evasione fiscale e contrasto di interessi 176 7.4. L evasione degli imprenditori e dei liberi professionisti. Il ruolo delle scritture contabili e la necessità di distinguere tra piccola, media e grande struttura 180 7.5. L evasione nella piccola impresa 182 7.6. L evasione e la grande impresa 184 7.7. L evasione nelle attività libero-professionali 187 7.8. L elusione tributaria (o abuso del diritto) 187 8 I CONTROLLI FISCALI E IL PROCESSO VERBALE DI CONSTATAZIONE 8.1. I controlli sostanziali 191 8.2. La scelta dei contribuenti da controllare 192 8.3. La discrezionalità nella scelta del potere da esercitare in fase istruttoria 196 8.4. I poteri istruttori esercitati in ufficio 197

XI 8.5. I poteri istruttori esercitati presso il contribuente 201 8.6. Le preclusioni probatorie 207 8.7. La partecipazione del contribuente all attività istruttoria 208 8.8. La partecipazione collaborativa tra interesse pubblico e diritto alla difesa 210 8.9. I presupposti per l inutilizzabilità di documenti in sede amministrativa e nel processo 212 8.10. I controlli bancari e finanziari 214 8.11. Il processo verbale di constatazione 222 8.12. Il ruolo della documentazione nell ambito dei controlli tributari funzionali alla determinazione della ricchezza non registrata 225 8.13. L interpretazione della documentazione e l irrilevanza sistematica del luogo di esercizio dell attività amministrativa 226 8.14. La potestà amministrativa tributaria tra contraddittorio e obbligo di verbalizzazione 227 8.15. Il ruolo delle verbalizzazioni nel contesto dell azione amministrativa 228 8.16. Le deduzioni difensive del contribuente. Il problema della verbalizzazione delle operazioni svolte in istruttoria e l illegittimità degli accertamenti c.d. prematuri 230 9 I PROFILI GENERALI DELL AVVISO DI ACCERTAMENTO TRIBUTARIO 9.1. La funzione dell avviso di accertamento e il suo rapporto con la dichiarazione tributaria 233 9.2. La definitività dell avviso di accertamento e il rapporto tra il provvedimento impositivo e l attività di riscossione del tributo 235 9.3. Il contenuto dell avviso di accertamento e, in particolare, l obbligo di motivazione dell atto 236 9.4. La motivazione per rinvio ad altri atti 239 9.5. La motivazione sul fatto e la motivazione sul diritto 240 9.6. La distinzione tra la motivazione del provvedimento impositivo e la prova della pretesa fiscale 242 9.7. I metodi dell accertamento 243 9.8. L accertamento analitico 244 9.9. L accertamento sintetico 246 9.10. L accertamento analitico-contabile 251 9.11. L accertamento induttivo-extracontabile 252 9.12. L accertamento in base a elementi esteriori e a studi di settore 255 9.13. L unicità dell avviso di accertamento. Gli accertamenti globali, parziali e integrativi 258 9.14. Il potere di autotutela 262 9.15. L accertamento con adesione 263

XII 10 LA RISCOSSIONE 10.1. L obbligazione tributaria tra accertamento e riscossione del tributo. La c.d. evasione da riscossione 267 10.2. Le modalità della riscossione. La ritenuta diretta 269 10.3. Il versamento diretto 270 10.4. L iscrizione a ruolo e il pagamento del tributo in base all avviso di accertamento 272 10.5. La compensazione 277 10.6. Le misure cautelari 279 11 LE SANZIONI 11.1. Le sanzioni tributarie penali e le sanzioni tributarie amministrative 283 11.2. Il principio di legalità, di non retroattività e del favor rei 285 11.3. L imputabilità e la colpevolezza. La responsabilità delle società e degli enti personificati 287 11.4. La coesistenza di illeciti e il caso delle violazioni continuate 289 11.5. Il concorso di persone 292 11.6. La responsabilità del professionista 293 11.7. Le cause di non punibilità 294 11.8. Il ravvedimento operoso e la conseguente estinzione dell illecito. Rinvio 295 11.9. I procedimenti per l applicazione 295 12 IL PROCESSO TRIBUTARIO 12.1. La giurisdizione 297 12.2. Gli atti impugnabili avanti la commissione tributaria provinciale 299 12.3. Il contenuto del ricorso 303 12.4. La sospensione (dell esecuzione) dell atto impugnato 306 12.5. La presentazione del ricorso. La fissazione dell udienza e la trattazione della controversia 308 12.6. La sentenza 310 12.7. La delimitazione della materia del contendere e i poteri istruttori della commissione tributaria 311 12.8. La conciliazione 314 12.9. Le impugnazioni e il giudicato 314 12.10. L appello 316

XIII 12.11. Il ricorso per cassazione e il rinvio alla commissione tributaria regionale 318 12.12. La revocazione 319 Parte IV LA RICCHEZZA 13 LE IMPOSTE SUL REDDITO 13.1. I soggetti passivi 325 13.2. Il presupposto, le categorie di reddito e la base imponibile 328 13.3. La determinazione dell imposta 331 13.4. I redditi fondiari 332 13.5. I redditi di capitale 336 13.6. I redditi di lavoro dipendente 338 13.7. I redditi di lavoro autonomo 342 13.8. I redditi d impresa 343 13.9. I redditi diversi 347 13.10. La tassazione per trasparenza 350 14 L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) 14.1. La natura reale dell IRAP 353 14.2. I presupposti del tributo, la tassazione del valore aggiunto e il problema della rivalsa 354 14.3. Il presupposto e i soggetti passivi 359 14.4. La base imponibile e le aliquote 360 14.5. L indice di riparto 362 14.6. Il profilo della territorialità. L accertamento officioso e la riscossione del tributo 364 15 LE IMPOSTE SUI CONSUMI 15.1. Note introduttive: la tassazione dei consumi 365 15.2. Le caratteristiche e la funzione dell IVA: un tributo neutrale per la tassazione dei consumi di beni e di servizi attraverso le imprese e i professionisti 366

XIV 15.3. Lo schema di funzionamento dell IVA 369 15.4. I presupposti applicativi del tributo (soggettivo, oggettivo e territoriale) 371 15.5. Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi 372 15.6. I soggetti obbligati all applicazione del tributo e gli adempimenti gravanti su di essi 374 15.7. Registrazione delle fatture e liquidazione periodica dell imposta 377 15.8. Il presupposto territoriale (cenni) 378 15.9. Le operazioni imponibili, non imponibili, esenti ed escluse 379 15.10. Le accise 381 15.11. Le imposte doganali 382 15.12. I monopoli 384 16 LE IMPOSTE SUGLI ATTI SOLENNI (REGISTRO, SUCCESSIONI E DONAZIONI) 16.1. L imposta di registro 385 16.2. L imposta sulle successioni e sulle donazioni 393