CLASSE 1H Liceo Scientifico (scienze applicate) a.s. 2018/2019

Documenti analoghi
CLASSE 1J Liceo Scientifico (scienze applicate) a.s. 2018/2019

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

CLASSE 2E Informatica e Telecomunicazioni a.s. 2018/2019 CHIMICA E LABORATORIO Docente: Francesca Lauricella

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE 2H Liceo Scientifico (scienze applicate) a.s. 2018/19. SCIENZE NATURALI (Chimica e Biologia) PRESENTAZIONE della CLASSE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico

Utilizzare e produrre testi multimediali

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

1. COMPETENZE IN USCITA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MATEMATICA CLASSE I B

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

LICEO GALVANI. Anno scolastico PROGRAMMA PREVENTIVO. Scienze della terra. Ore settimanali: 2. Totale ore previste: 66

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

TITOLO U..F.A.: Acqua. Competenze chiave di cittadinanza. Competenze Asse Scientifico-tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

Secondo anno modulo recupero

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (Istituto Professionale)

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

Transcript:

CLASSE 1H Liceo Scientifico (scienze applicate) a.s. 2018/2019 SCIENZE NATURALI (Chimica e Scienze della Terra) Docente e coordinatore: Francesca Lauricella PRESENTAZIONE della CLASSE La classe IH Liceo Scientifico opzione scienze applicate è composta da 25 alunni (15 maschi e 10 femmine). Sono presenti sette ragazzi di origini straniere, ma nessuno di loro mostra difficoltà di comprensione e di uso della lingua italiana. È presente un ragazzo ripetente della 1H dell anno scorso. Nel complesso la classe ha mostrato, sin dall inizio, un comportamento corretto e partecipativo nei riguardi della scuola. Sono molto interessati alla disciplina e lavorano con attenzione e curiosità in laboratorio. Solo pochi ragazzi, in qualche occasione, hanno evidenziato un atteggiamento non sempre adeguato al dialogo educativo, ma sono stati già severamente redarguiti e sembra abbiano capito che tale comportamento debba essere modificato per non mortificare le proprie potenzialità e per un buon andamento scolastico. Provenendo da luoghi diversi il primo obiettivo sarà quello di ottenere un buon grado di socializzazione e formare un gruppo classe che collabori e dialoghi volentieri. Da una analisi preliminare i ragazzi mostrano una discreta conoscenza di base per quanto riguarda lo studio delle discipline scientifiche. Alcuni hanno una buona preparazione logico-matematica. Per iniziare un dialogo con gli alunni inizialmente saranno trattati argomenti tecnici di minore attinenza con l insegnamento della Chimica, ma comunque formativi, come: le apparecchiature più utilizzate in laboratorio, l uso della bilancia analitica, la temperatura e la sua misura e le principali tecniche di separazione delle sostanze in un miscuglio. Contemporaneamente verranno affrontati gli argomenti di Scienze della Terra che risultano per loro più semplici perché sono un approfondimento delle conoscenze acquisite durante la terza media. In seguito, coordinando sempre il proprio corso con quello degli altri docenti della classe, saranno svolti i vari argomenti come proposti nella scheda di programmazione didattica ed educativa allegata alla presente relazione. Non essendo previsto l insegnante tecnico pratico per le esercitazioni di laboratorio è stato presentato un progetto Curiosando in laboratorio che, se attuato, permetterà anche alle classi del liceo di poter usufruire dell esperienza di un insegnante di laboratorio per svolgere in maniera più assidua le attività pratiche e consentire agli alunni di familiarizzare con le tecniche di laboratorio e acquisire quelle abilità volte a valorizzare gli aspetti più significativi sanciti dalla programmazione di classe. PROGRAMMAZIONE SCIENZE della TERRA Competenze disciplinari Abilità /Capacità Conoscenze Osservare, analizzare e descrivere i fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale pervenendo alla loro interpretazione qualitativa e quantitativa. Applicare metodi e procedure di Associare i colori delle stelle alla temperatura della loro superficie. Riconoscere le varie fasi di evoluzione di una stella. Saper descrivere la struttura e l attività del Sole. MODULO A Il Sistema solare e la Terra Origine ed evoluzione dell Universo I diversi corpi celesti conosciuti Stelle e galassie

calcolo aritmetico-algebrico alla risoluzione di casi reali ricorrendo anche ad una rappresentazione grafica e sintetica dei risultati. Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi in contesti tecnico-scientifici. Saper leggere e comprendere un testo. Saper utilizzare e comprendere il linguaggio specifico delle scienze della terra. Saper osservare, leggere, interpretare uno schema, modello, fotografia. Saper effettuare connessioni logiche e comunicare in forma orale Saper classificare secondo un criterio esplicitato Maturare atteggiamenti di responsabilità verso l'ambiente Utilizzare le conoscenze acquisite applicandole a nuovi contesti, anche legati alla vita quotidiana. Analizzare lo stato attuale del nostro pianeta e le modificazioni in corso, con la consapevolezza che la Terra non dispone di risorse illimitate. Spiegare i processi alla base dell azione del mare, delle acque superficiali e sotterranee e dei ghiacciai nel modellamento della superficie terrestre. Distinguere i pianeti rocciosi da quelli gassosi e determinare la loro posizione nel sistema solare. Distinguere tra loro i differenti corpi del sistema solare. Riconoscere le leggi che governano il moto dei pianeti. Illustrare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra. Costruire figure, grafici, tabelle. Saper individuare il circolo di illuminazione, la durata del giorno e della notte nei due emisferi e le stagioni, in riferimento ad una specifica posizione della Terra lungo la sua orbita. Individuare le coordinate geografiche di un punto utilizzando una carta geografica. Descrivere le caratteristiche fisiche e chimiche delle acque marine. Descrivere le caratteristiche e i movimenti delle acque di mari e oceani. Il Sistema solare: il Sole ed i pianeti Le leggi di Keplero e la legge di Gravitazione Universale. La forma del pianeta Terra I moti della Terra e le loro conseguenze Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine, paralleli e meridiani. MODULO B La superficie del pianeta dal punto di vista geomorfologico Il fabbisogno idrico Ciclo dell acqua. Classificazione e distribuzione delle acque: acque continentali e oceaniche. Caratteristiche delle acque continentali: fiumi, laghi, ghiacciai, acque sotterranee. Caratteristiche di mari e oceani: onde, correnti e maree. L azione geomorfologica delle acque. Impatto ambientale e limiti di tolleranza: dissesto idrogeologico, inquinamento delle acque marine e continentali, importanza delle falde acquifere e conseguenze del loro sfruttamento Elenco contenuti minimi di Scienze della terra classe I LS Modulo A: La Terra come pianeta. L'universo e le galassie. La Via Lattea. Il sistema solare. Le leggi di gravitazione universale e le tre leggi di Keplero. Forma, dimensioni e moti della Terra. Orientamento. Conseguenze dei moti. Modulo B: Saper spiegare il ciclo idrico. Conoscere le principali caratteristiche delle acque marine e continentali. Avere la consapevolezza degli effetti dell intervento umano sulla natura. Sapere applicare le conoscenze acquisite ai contesti reali, in particolare riguardo al rapporto uomo-ambiente. CHIMICA: Chimica Inorganica Competenze disciplinari Abilità /Capacità Conoscenze

Concetti base di matematica Essere in grado di trasformare in notazione scientifica i numeri espressi in forma decimale e viceversa Saper esprimere con un grafico le relazioni tra grandezze fisiche Saper risolvere semplici problemi con le percentuali Grandezze e misure Essere in grado di trasformare i gradi centigradi in Kelvin e viceversa. Saper eseguire semplici equazioni dimensionali. Essere in grado di esprimere il risultato di operazioni con il corretto numero di cifre significative La materia e le sue caratteristiche Essere in grado di interpretare le curve di riscaldamento e di raffreddamento La composizione della materia Saper distinguere i vari tipi di miscugli Essere in grado di risolvere semplici problemi con le concentrazioni Saper effettuare le principali tecniche di separazioni di un miscuglio Identificare un elemento dal suo simbolo Saper utilizzare le operazioni fondamentali con le potenze Saper disegnare e leggere un grafico cartesiano Saper risolvere i calcoli con le percentuali grandezze del SI e le unità di misura corrispondenti. Saper descrivere le proprietà che caratterizzano uno strumento di misura. caratteristiche della materia e dei suoi stati fisici Saper descrivere gli stati fisici della materia e i passaggi di stato secondo la teoria cinetica. Saper descrivere i diversi tipi di miscugli Saper riconoscere la tecnica più idonea alla separazione di un miscuglio tecniche di separazione Saper distinguere un elemento da un composto Richiami sulle potenze La notazione scientifica L ordine di grandezza La percentuale Le formule inverse Le relazioni tra grandezze fisiche e la loro interpretazione Le grandezze fisiche. Il sistema internazionale L energia Strumenti di misura Definizioni e caratteristiche della materia. Gli stati fisici della materia. I passaggi di stato. La teoria cinetica della materia I miscugli La solubilità La concentrazione delle soluzioni Le principali tecniche di separazione Gli elementi e i composti Metalli, non metalli e semimetalli Elenco contenuti minimi di Scienze Naturali- Chimica classe I LS Caratteristiche generali della materia. Differenza fra trasformazioni chimiche e fisiche. Metodi di separazione dei miscugli Strumenti didattici Testi scolastici in adozione ed extrascolastici, riviste, giornali. Laboratori e relativa attrezzatura Computer Lavagna LIM

Linee metodologiche Per il raggiungimento degli obiettivi sopraelencati si deve guidare il gruppo classe nello sviluppo delle singole potenzialità per permettere agli alunni di muoversi in modo autonomo verso una formazione di base versatile che consenta loro di esporre con organicità le proprie idee, di analizzare criticamente i testi e di trasferire i saperi disciplinari in ambiti diversi. Per ottenere questo risultato è necessario educare gli studenti all acquisizione di un'adeguata padronanza del linguaggio inteso sia come forma espressiva sia come conoscenza del lessico tecnico-scientifico, e nella comprensione del significato degli argomenti proposti, evitando inutili e dannose memorizzazioni, ma rendendoli protagonisti attivi del loro apprendimento. Per coinvolgere direttamente gli allievi è utile palesare sempre gli obiettivi, presentare le attività graduandone le difficoltà. Le attività di laboratorio, anche se effettuate in maniera saltuaria, data il limitato numero di ore d insegnamento, saranno caratterizzate da continui riferimenti teorici e tali da esemplificare le varie tecniche analitiche. Ciò consentirà un miglioramento del livello di preparazione e di maturazione sia umana sia professionale. Lezioni frontali Lezioni partecipate Lavori di gruppo Simulazioni al computer Esercitazioni in laboratorio Modalità di misura-controllo-verifica Per rendere gli alunni protagonisti attivi del loro apprendimento anche le verifiche effettuate durante l anno scolastico saranno utilizzate non come semplice valutazione dei contenuti appresi, ma come controllo in itinere del lavoro svolto e della validità del metodo didattico Osservazioni sistematiche in itinere Verifiche periodiche sotto forma di prove strutturate e/o semistrutturate (a scelta multipla, vero/falso, completamento, a risposta aperta, ecc ) Verifiche orali codificate o non Prove scritte su argomenti prefissati Elaborati individuali Esecuzioni pratiche Criteri di valutazione Per quel che riguarda la valutazione sono previsti diversi ordini circa i modi di valutare nel corso e nello sviluppo dell attività didattica: Valutazione formativa: in vista della realizzazione degli obiettivi intermedi in pratica al termine di ogni segmento significativo del programma non volta a classificare il profitto, ma a dare agli studenti informazioni sul livello raggiunto e all insegnante elementi di riflessione sull efficacia della sua azione didattica e sull opportunità di attivare interventi di recupero. Valutazione conclusiva: in termini di discussione sui risultati raggiunti autovalutazione Valutazione sommativa: alla chiusura di un percorso didattico sul complesso delle prove di verifica La valutazione sommativa approfondita permetterà, alla fine del primo quadrimestre ed alla fine dell anno scolastico, di verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, il possesso di determinati contenuti, l impegno manifestato, le effettive capacità conseguite e le attitudini. La valutazione, perciò, terrà conto di ogni elemento che possa servire a definire le abilità e le capacità degli allievi (capacità di osservazione, di analisi, di sintesi, di argomentazione e di elaborazione personale, capacità di orientarsi nella discussione sulle problematiche trattate), dell impegno profuso, della conoscenza dei dati, della produzione orale e scritta, dell attività di laboratorio, della partecipazione assidua e consapevole al dialogo educativo, dell attenzione, della puntualità nel lavoro, del contributo personale alle attività curricolari ed extracurricolari, dello sviluppo della personalità, della frequenza alle lezioni, dei progressi effettuati, delle condizioni o problemi particolari degli alunni, delle loro famiglie o del loro ambiente di vita e di ogni apporto che giovi alla maggior chiarezza e completezza del giudizio stesso. La valutazione di fine periodo terrà conto quindi dei risultati delle prove sommative svolte in itinere e degli altri elementi concordati in seno al consiglio di classe, senza tuttavia prescindere dal raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari fissati. La griglia di valutazione adottata è allegata.

Griglia di valutazione ACQUISIZIONE CONOSCENZE 1 Rifiuto reiterato 2 Rifiuto ingiustificato di sottoporsi alla verifica. AUTONOMIA RIELABORAZIONE COMPRENSIONE 3 Non possiede alcuna conoscenza. Anche guidato non si orienta e non comprende. 4 Conoscenze molto superficiali, Non riesce ad applicare conoscenze limitate, frammentarie. Commette nelle situazioni richieste. molti errori 5 Ha conoscenze non molto approfondite. Commette qualche errore. 6 Conoscenze di base adeguate. Non commette errori nell esecuzione di compiti semplici. 7 Conoscenze chiare e abbastanza approfondite. 8 Conoscenze ampie e approfondite e con apporti personali. 9 Conoscenze complete ed accurate, con significative iniziative personali. 10 Conoscenze complete, accurate, ampliate autonomamente con notevoli lavori. Fragile autonomia nelle rielaborazioni e nel ragionamento. Errori nell applicazione e nell analisi. E in grado di svolgere quanto assegnato anche se con qualche imprecisione. Comprende ed è autonomo. Sa applicare le sue conoscenze e sa effettuare sintesi in modo autonomo. Applica le sue conoscenze con sicurezza e precisione. Sintetizza correttamente anche con apporti personali. Applica quanto sa in situazioni nuove. In modo personale e originale stabilisce autonomamente appropriate relazioni. Applica quanto sa in situazioni nuove e complesse. In modo personale ed originale stabilisce appropriate e notevoli relazioni. ABILITA LINGUISTICHE ESPRESSIVE APPLICAZIONE Non sa riconoscere e gestire l errore. Non è in grado di documentare il proprio lavoro. Non sa reperire informazioni. Non sa applicare le conoscenze anche se guidato. Commette errori che compromettono il significato della comunicazione. Si esprime in modo frammentario e necessita spesso di aiuto. Non commette errori sostanziali nella comunicazione. Usa generalmente termini appropriati. L esposizione è abbastanza chiara. Espone con proprietà di linguaggio in maniera adeguata e sciolta. Comunica in modo autonomo, sicuro, chiaro e preciso. Applica consapevolmente e ricerca nuove soluzioni. Usa la lingua in modo del tutto autonomo e corretto. Completo, sicuro nella terminologia, autonomo e corretto nell uso della lingua.