EFFICIENZA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ED EFFICIENZA DEL SISTEMA ECONOMICO: UNA NOTA PROPEDEUTICA ALLA RICERCA EMPIRICA



Documenti analoghi
WORKING PAPER SERIES

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

Macchine. 5 Esercitazione 5

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

Antonio Boezio Alessandro Lanave Meep. Teoria, sintassi ed esercizi progettuali

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

Soluzione esercizio Mountbatten

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

3. Esercitazioni di Teoria delle code

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

IL FINANZIAMENTO DELLA SANITÀ IN ITALIA: FINANZA AUTONOMA O DERIVATA?

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

La retroazione negli amplificatori

Verifica termoigrometrica delle pareti

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Lezione 4. Politica Economica Avanzata

Analisi dei flussi 182

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

Introduzione al Machine Learning

Regolazione incentivante per i servizi di trasporto locale *

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Modelli di base per la politica economica

Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing

Circuiti di ingresso differenziali

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

1. Una panoramica sui metodi valutativi

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Gli impatti dei cambiamenti climatici sull atmosfera e sul mare: il ruolo dei Climate Services

Variabili statistiche - Sommario

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

SISTEMI PREVISIVI PER IL FLUSSO DI CLIENTELA IN POSTE ITALIANE

Il diagramma PSICROMETRICO

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

Aritmetica e architetture

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

Indici di misurazione del potere di mercato

Il valore monetario del volontariato. Un esercizio sul caso napoletano

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

InfoCenter Product A PLM Application

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

FORMAZIONE ALPHAITALIA

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Gestione ed esercizio i dei sistemi i di trasporto

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

Politica Economica Istituzioni e Efficienza. a.a

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap.6. Le macchine termiche semplici e l analisi di disponibilità

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Condensatori e resistenze

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

DI GIOIOSA MAREA (ME) PORTO TURISTICO NELLA FRAZIONE SAN GIORGIO DEL COMUNE. 3. RICAVI E COSTI DI GESTIONE... l

La verifica delle ipotesi

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

L USO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE NELLA GESTIONE DEI CAMPIONAMENTI E DELLE STRATEGIE DI DIFESA DALLA MOSCA DELLE OLIVE

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp ) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

PRIVATIZZAZIONE DEL WELFARE E RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Corso di Economia Applicata

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

I VANTAGGI DELL ADOZIONE DEL SGSL

Test delle ipotesi Parte 2

Trigger di Schmitt. e +V t

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

Transcript:

WORKING PAPER No 592 Jne 2007 EFFICIENZA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI ED EFFICIENZA DEL SISTEMA ECONOMICO: UNA NOTA PROPEDEUTICA ALLA RICERCA EMPIRICA ALESSANDRO PETRETTO JEL Classfcaton Nmbers: L51, D11, D21 Keywords: Reglaton, consmer and prodcer theory, welfare socetà talana d economa pbblca dpartmento d economa pbblca e terrtorale nverstà d Pava

Effcenza de servz pbblc local ed effcenza del sstema economco: na nota propedetca alla rcerca emprca Alessandro Petretto JEL: L51, D11, D21 Keywords: reglaton, consmer and prodcer theory, welfare INDICE 1. Introdzone - 2.. I Servz pbblc local come consm delle famgle e npt per le mprese 3. Governance locale ed effcenza de Servz pbblc local 4. L mpatto delle tarffe e della qaltà de Servz pbblc local sl prezzo de ben fnal e s blanc famlar 5. Conclson e svlpp per la rcerca emprca. Rferment Bblografc 1. Introdzone Tra le case delle dffcoltà n termn d compettvtà e d qote d mercato ne mercat nternazonal del sstema economco talano molt osservator sono ncln ad annoverare na generale debolezza del settore de servz che tra l altro rappresenta crca tre qart della prodzone nazonale. I servz n molt cas costtscono degl npt necessar n molt settor manfattrer oltre che rappresentare qote non trascrabl, e comnqe crescent, ne blanc famlar. Sempre a servz è assocato na parte del dfferenzale nflazonstco d tpo strttrale che sembra esstere tra l Itala e gl altr paes erope. All nterno del problema generale della debolezza del terzaro n Itala, n rolo crcale è da rcercare nella carente concorrenza e qnd l neffcenza de mercat de servz pbblc e d qell local n partcolare. In effett Servz a rlevanza economca come l servzo drco, rft, la dstrbzone del gas e dell energa e trasport local non solo entrano drettamente nel Dpartmento d Scenze Economche, Unverstà d Frenze (alessandro.petretto@nf.t) 1

panere de ben d consmo degl hoseholds resdent, ncdendo sl costo della vta, ma entrano anche ne process prodttv delle mprese d na determnata area nteressata dalla loro prestazone nflenzandone cost d prodzone e qnd prezz d vendta delle loro merc. Le ve con c qesto nsermento ne process prodttv e nella spesa delle famgle ha logo non s lmtano al lvello e la dnamca delle tarffe, n qanto n rolo fondamentale è svolto anche dalla qaltà delle prestazon; qest ltma nfatt determna l grado con c servz pbblc dffondono esternaltà postve nell area servta. Contenmento della dnamca tarffara e nnalzamento della qaltà delle prestazon sono de otcomes prncpal che la teora economca assoca ad n processo d lberalzzazone d mercat precedentemente caratterzzat da monopolo locale vertcalmente ntegrato, con gestone affdata senza procedre d selezone ad evdenza pbblca. Come è noto la concorrenza nel mercato, laddove tecnologcamente possble, o per l mercato, ne segment n c permane la forma del monopolo natrale, e relatv regm d contendbltà, copert da na adegata normatva e dalla creazone d moderne sttzon d regolamentazone, sono fnzonal alle fnaltà d estrazone delle rendte monopolstche e d massmzzazone del consmer srpls 1. Se la concorrenza, nelle de accezon, o la regolamentazone, non possono dspegare loro effett n tale drezone, l neffcenza prodttva e allocatva che ne derva tende, attraverso l nnalzamento de cost d prodzone e l contenmento della qaltà, a dffonders sll ntera economa. La rcostrzone de meccansm che determnano gl mpls nflazonstc pù correttamente le dstorson de prezz relatv de ben fnal - che promanano da qesta fonte d neffcenze strttral è alla base d qesto lavoro. Nel paragrafo 2 vene esamnato sotto l proflo teorco, con specfco rfermento all approcco dale al consmo e alla prodzone, l nsermento de SPL qal npt ne process prodttv e come strment d well-beng ndvdale. Il paragrafo 3 descrve la rappresentazone dell effcenza de SPL e la loro tlzzazone a fn della governance locale. Nel paragrafo 4 sarà esamnata la relazone tra effcenza de SPL e mpls nflazonstc. Il lavoro ha pertanto la fnzone d porre le bas metodologche general per condrre anals emprche atte a fornre le rsposte a compless qest legat alla dffsone degl mpls generat dalla rgdtà da parte dell offerta de settor economc nteressat. La fnaltà specfca è dnqe addvenre ad na msrazone l pù possble rgorosa dell effcenza de SPL s base locale. La possbltà d condrre qeste anals emprche è però fortemente condzonata dalla dsponbltà, a lvello mcroeconomco, de dat e delle nformazon statstche s cost e sgl standard qaltatv delle prestazon delle azende gestor. Per l momento qest dat non sono dsponbl nella msra necessara, ma è presmble che, n ftro, le azende, sollectate dagl appost organsm d regolamentazone, tenderanno ad attrezzars e 1 I vantagg del passaggo da n modello d regolamentazone basato slla prodzone pbblca e s logche command & control ad n modello d regolamentazone basato slla separazone tra responsabltà poltca e gestone e slla concorrenza sono stat dffsamente trattat dalla letteratra economca. Tra le vare sntes possamo segnalare qelle proposte da ch scrve n Petretto (2002, 2005) e qella recente e atorevolssma d Armstrong e Sappngton (2006). 2

qnd a procedere alla raccolta delle relatve nformazon. La dffsone d qeste sarà po fnzonale allo svlppo de meccansm stess d regolamentazone e ttela dell tenza. 2. I Servz pbblc local come consm delle famgle e npt per le mprese I SPL soddsfano dnqe la domanda della popolazone dell area servta, come hoseholds consmpton goods, le così dette tenze domestche, e operano anche come npt ne prncpal process prodttv d ben fnal a carattere prvato che s svlppano nel terrtoro, le così dette tenze ndstral. 2.1. La strttra della domanda collettva d tenze domestche Il prmo effetto l soddsfacmento della domanda con le tenze domestche - pò essere stlzzato attraverso l anals della scelta del consmatore applcata a qesto contesto. Sa la fnzone d tltà del generco consmatore h: (1) h = h (x h,q h,g), h dove x h è l vettore d consmo de ben prvat, q h l vettore d consmo de SPL, e G rappresenta l vettore delle esternaltà (o delle "component pbblche") espresse da SPL. La gran parte de servz pbblc local, sa qell ndstral come la rmozone e trattamento de rft sold rban, sa qell a contento d tpo socale, come gl asl, rentrano nella casstca generale che, secondo la teora dell economa pbblca, s dentfca con ben pbblc local mpr, soggett a congestone. Per qest la caratterstca tpca de ben pbblc, coè la non-escldbltà, nel senso dell mpossbltà tecnca o d eccessva costostà dell esclsone d ch non contrbsce drettamente a cost d prodzone, non è nteramente applcable. Così come non è nteramente applcable l altra caratterstca dell assenza d rvaltà nel consmo, n consegenza dell effetto d congestone, a casa del qale all amentare del nmero d tent l benefco ndvdale dmnsce. Cascn servzo pbblco locale presenta grad dvers d non escldbltà (qas completa per rft, pressoché nlla per trasport collettv e la forntra d gas) e d non rvaltà nel consmo (qas completa per parch e gardn, rdotta per trasport collettv, nlla per la forntra del gas). Alcn servz, ndpendentemente dal grado d rvaltà ed esclsvtà del loro consmo, generano delle esternaltà postve o negatve sll ambente del terrtoro. Il servzo Rft e l servzo Idrco hanno effett estern postv d rdzone dell nqnamento delle acqe e dell ara; l servzo dstrbzone del gas ncde sl lvello d nqnamento atmosferco collegato agl scarch degl mpant d rscaldamento; l servzo trasporto collettvo locale, ove venga effettvamente tlzzato, fnge da sosttto dell so de mezz prvat che generano nqnamento 3

dell ara e congestone e qnd contrbsce a rdrre delle esternaltà negatve (Botan e Petretto 2002). La componente d bene pbblco d n SPL che afflsce alle famgle e alle mprese è frtto d n processo d ntegrazone tra qaltà del servzo stesso e varabl ambental dell area n c è prestato. Da c la sntetca formalzzazone relatva ad n dato servzo : (2) G = ξ (m,a). m è la qaltà della erogazone, sntetzzata, per esempo, da ndcator delle propretà organolettca dell acqa, dalla freqenza meda delle fermate e dal nmero d corse gornalere degl atobs, dalla freqenza della raccolta rft, dalla contntà e screzza delle erogazon d gas per s cvl, ecc.. Tal standard sono generalmente desmbl dalle vare Carte de Servz settoral e vengono nserte come obettv ne Pan d Ambto e nelle clasole de Contratt d Servzo. A ndca l vettore delle varabl d dfferenzazone geografca e terrtorale (denstà d popolazone, alttdne, caratterstche orografche del terreno, lvello delle precptazon, ecc.) che ncdono slla soddsfazone del consmo fnale. Come dscende dalla teora del consmo standard, la domanda specfca della "componente prvata" d n SPL s ottene massmzzando la (1) sotto l vncolo d blanco: (3) p x h + t H q h = M h dove p è l vettore de prezz de ben d consmo, t H l vettore de prezz (tarffe) delle tenze domestche de SPL e M h l reddto ndvdale. Dalle condzon del prmo ordne derva l sstema d domande ordnare (marshallane) de ben prvat e delle tenze domestche: x h (p,t H,G,M h ); q h (p,t H,G,M h ). Come tle rfermento è opportno defnre la fnzone d spesa del soggetto h (Cornes 1992): (4) e h (p,t H,G,U h )={mn x,q p x h + t H q h h U h } e le relatve domande compensate (hcksane) desnte dall applcazone del Lemma d Shephard: (5) e h (.)/ p x c h(p,t H,G,U h ); (6) e h (.)/ t H q c h(p,t H,G,U h ). Dalla fnzone d spesa è possble rsalre alla rappresentazone delle fnzon nverse d domanda compensata delle esternaltà, o come sono ndcate n letteratra le fnzone de vrtal prces (Cornes, 1992, p.239), assocate alle component pbblche de SPL: 4

(7) - e h (.)/ G ψ h (p,t H,G,U h ),. La fnzone ψ h (.) pone la dsponbltà margnale a pagare dell ndvdo h per l esternaltà G assocata al servzo pbblco, n relazone a prezz de ben prvat, le tarffe e l lvello degl effett estern 2. Consegentemente, la somma delle valtazon margnal per le esternaltà al consmo, generate dal servzo, qnd la dsponbltà margnale a pagare aggregata de consmator dell area, è data da ψ (.) h. h 2.2. La strttra della domanda d tenze ndstral d n settore prodttvo Il secondo effetto l soddsfacmento della domanda delle mprese attraverso le tenze ndstral - nvece s enclea attraverso l anals delle scelte prodttve delle mprese dell area n c sono fornt SPL. Lmtamo l anals ad n sstema d n mprese che prodcono n dato bene n concorrenza fra loro. Sa la fnzone d prodzone del processo prodttvo d n bene fnale all nterno dell mpresa l: (8) X l =f l (r l,q l,g), l=1, n dove r l è l vettore degl npt prvat e q l l vettore de SPL tlzzat come npt nel processo prodttvo. X = l X l = h x h è l otpt totale del bene prvato destnato al consmo delle famgle. La corrspondente fnzone d costo del processo prodttvo descrtto dalla (8) è (9) C l (w,t F,G,X l ) = {mn r,q w r l + t F q l X l f l (r l,q l,g)} dove w è l vettore de prezz degl npt prvat e t F l vettore de prezz (tarffe) delle tenze ndstral de SPL. Le relatve fnzon d domanda condzonata (dervata) degl npt che scatrscono dall applcazone del Lemma d Shephard sono: (10) C l (.)/ w r l (w,t F,G,X l ); (11) C l (.)/ t F q l (w,t F,G,X l ) E così le fnzon nverse d domanda condzonata delle esternaltà: 2 La nozone d dsponbltà margnale a pagare per n bene non-rvale o per n esternaltà è a lngo dscssa nell ambto dell economa applcata del ben pbblc (Batna e Ihor 2005). 5

(12) - C l (.)/ G ϕ l (w,t F,G,X l ),. In tal caso, ϕ l (.) pone la dsponbltà margnale a pagare dell mpresa l per l esternaltà del SPL nel processo prodttvo d, n relazone a prezz degl npt prvat, le tarffe delle tenze ndstral, l lvello degl effett estern de SPL. Consegentemente, la somma delle valtazon margnal per le esternaltà alla prodzone, generate dal servzo, è data da ϕ (.) l. l 3. Governance locale ed effcenza de Servz pbblc local 3.1. Effcenza e frontera dell economa locale Con l termne d Governance locale ndvdamo ttte le forme d ntervento degl ent pbblc, d partnerato pbblco/prvato, d rorganzzazone ndstrale, delneata a lvello regonale, e d aree metropoltane, che convolgono na determnata area geografca. S tratta qnd d n complesso d poltche local che tlzzano svarat e artcolat strment, sotto forma d spesa pbblca dretta, ncentv e ntervent d sostegno alle mprese, le pr lmtate poltche fscal regonal e local e la regolazone de mercat de SPL. E s qest ltmo aspetto della Governance locale che concentramo la nostra attenzone. Un generco SPL provene da na trasformazone de fattor prodttv n na determnata area, sntetzzata dalla fnzone: (13) Y =F (r ; m, A) dove Y =y H +y F è la prodzone complessva del servzo offerta alle famgle - tenze domestche, y H H = D (.) q (.) - e alle mprese - tenze ndstral, h h y F F = D (.) q (.). r è l vettore degl npt prvat mpegat nella prodzone del l l SPL. m e A hanno l sgnfcato n precedenza ndcato; solo che ora standard qaltà e varabl ambental nflenzano l processo prodttvo e relatv cost. Per qanto attene la (13) valgono le segent dervate: F / r >0 (prodttvtà margnale de fattor), F / m <0 (n amento della qaltà determna na traslazone verso l alto dell soqanto relatvo alla prodzone Y, comportando n ncremento d ttt gl npt), mentre l segno d F / A dpende dalla specfca caratterstca ambentale consderata. Il processo prodttvo del servzo è, sotto condzon d regolartà, rappresentable anche dalla consegente fnzone d costo: (14) C (w,y,m,a)={mn wr / Y F (r ; m, A)} 6

Slla base della (14) è possble defnre: con MC (Y )= C (.)/ Y >0, l costo margnale d Y ; con C (.)/ w=r (w,y,m,a)>0, l vettore delle domande dervate d npt prvat; con C (.)/ m >0, l costo margnale della qaltà m. Se l mpresa che gestsce l servzo s move lngo la fnzone C (w,y,m,a)= wr (w,y,m,a) s dce x-effcente, dato che cost effettv concdono con qell corrspondent alla mnmzzazone vncolata. Altrment, l rapporto tra l costo mnmo e l costo effettvamente sostento per prodrre Y (15) I(x-E) = C (w,y,m,a)/wr 1 fornsce na msra della relatva neffcenza. Il processo d lberalzzazone ha come specfco obettvo qello d rdrre col tempo, eserctando na pressone nella drezone del contenmento de cost, qesta neffcenza elevando così l coeffcente I(x-E). E possble, al rgardo, mostrare come n meccansmo d concorrenza nel mercato, o anche per l mercato, sa n grado d elevare qesto ndce rspetto a qello consegble da n monopolo non (o blandamente) regolato (Armstrong e Sappngton 2006). Mentre è n relazone all andamento delle crve d costo ntaro AC (Y )=C (.)/Y e MC (Y )= C (.)/ Y che s msrano le econome d scala del servzo. E n tale contesto teorco che va contemplato l rlevante problema d polcy concernente la confgrazone ndstrale del settore che prodce l servzo l ndvdazone del così detto "ambto ottmale" n c organzzare ed erogare l servzo pbblco. In termn normatv l ambto ottmale è assocato ad n lvello d prodzone ed tenza tal da ottmzzare l tlzzazone degl mpant e delle dotazon, coè n lvello d prodzone tale che: (16) Y * =argmn Y AC (Y ). Se la fnzone AC (Y ) è decrescente l servzo dà logo ad n monopolo natrale locale ed l lvello Y * del gestore adegatamente selezonato esarsce l ntera domanda locale. Nel caso sa possble organzzare n mpresa mlttlty, occorre ndagare la condzone delle econome d varetà (dfferenzazone). La forma mlttlty rslta nfatt convenente, ad esempo, qando: (17) C Y, Y, Y ) < C ( Y,0,0) + C (0, Y,0) + C (0,0, Y ) ( A G R A A G G R R ovvero qando l costo d n mpresa che sfrtta le complementartà nella prodzone d tre servz, A, acqa, G, gas e R, rft, è nferore alla somma de cost n regme d separazone e dfferenzazone prodttva (Polo e Scarpa, 2003 e Fraqell et al. 2003). 7

In economa spazale, per analzzare l effcenza allocatva dell organzzazone prodttva d n area (metropoltana o d na cttà mltcentrca) spesso s fa rfermento alla nozone d costo totale d na area 3. Qesto s confgra come "fnzone somma" delle fnzon d costo de prodttor e de consmator; per c, nel nostro contesto, con rfermento alla (4) e alla (9): (18) Σ h e h (p,t H,G,U h )+Σ l C l (w,t F,G,X l ). Dalla mnmzzazone d qesta fnzone d costo sotto l vncolo delle rsorse aggregate dell area s defnsce na frontera d costo socale, che dpende da prncpal fattor esogen dell area e, a nostr fn, da parametr d organzzazone de SPL, come qaltà e tarffe: Φ(t F,t H,G;(.)). Se n agglomerato d ndvd e d mprese s colloca lngo qesta frontera d costo consege n rsltato d effcenza allocatva e spazale. Date le propretà della fnzone, al dmnre del prezzo d n fattore, e qnd anche de SPL, e all amentare della effetto esterno postvo de qest ltm, l costo totale mnmo dell area dmnsce e la frontera s sposta amentando, così, le possbltà d prodzone e consmo dell area stessa. A qesto stesso ndcatore teorco sntetco s pò dnqe fare rfermento per msrare l mpatto slla Governance locale dell effcenza de SPL, ntesa come raggngmento d determnat lvell d soddsfazone dell tenza cvle e ndstrale con l mnmo mpego d rsorse. 3.2. La scelta della tarffa e della qaltà da parte d mprese regolate Ttt meccansm d determnazone atomatca delle tarffe, come l Prce- Cap, pongono n essere na relazone tra dnamca tarffara e dnamca de cost; la regolamentazone tende comnqe a lmtare la formazone degl extra-proftt sottoponendo a controllo la formazone de prezz. Spponamo, per esemplfcare, che l gestore d n SPL sa vncolato da na regola del Prce-Cap che pone n lmte a rcav ntar 4 e dall obblgo d raggngere standard d qaltà fssat nel Contratto d servzo. Le scelte n termn d tarffe e qaltà sono qnd determnate dal segente processo d ottmzzazone 5 : 3 Il concetto è svlppato n dvers contrbt d economa spazale ed rbana. Al rgardo, ved Hochman (1998) che lo esplcta formalmente. Per trattazon sntetche del rolo de SPL nell economa spazale ved Botan e Petretto (2002) e Belland e Petretto (2002). 4 Ved Petretto (1998, 2002). In realtà qesto è solo no de crter applcatv del Prce-Cap ne SPL, ved Moretto e Valbones (2003) per na dscssone n relazone al servzo drco. Il sstema prefgrato dalla regola d ottmzzazone descrtta pone d fatto ad n vncolo alla dnamca della tarffa meda: R(.)/Y. Un esarente trattazone generale delle vare tpologe d Prce-Cap è contenta n Gthre (2006). 5 S not che la regola d massmzzazone del proftto con prezz de fattor dat determna gl ncentv alla x-effcenza, per c nella fnzone obettvo s pò porre drettamente la fnzone d costo (Petretto, 1998). 8

(18) Max t,m Π (y H, y F ) =R (y H, y F ) - C (w,y,m,a) s.t. R (y H, y F )=t H y H + t F y F H F R( y, y ) P Y m m * (σ) (ρ) La corrspondente lagrangana è data dalla segente espressone: (19) Ψ=R(y H, y F ) - C (w,y,m,a) -σ [R(y H, y F )-P (y H + y F )]+ρ(m -m *) Per l teorema d nvlppo abbamo Ψ Ψ (20) = σy 0, = ρ 0 P m * coè se de vncol s allentano, e qnd è possble accrescere la tarffa meda e rdrre la qaltà della prestazone, proftt non dmnscono. In potes d vncolo operatvo del Prce-Cap slla tarffa meda s ottene, dopo passagg standard, la segente espressone della strttra tarffara prescelta: MC σp 1 (21) t = ; = H, F 1 σ 1 1/ ε Se l elastctà della domanda, sa per le tenze domestche che per qelle ndstral 6 - ε, = H, F - è, nel breve perodo, approssmatvamente costante, s nstara na relazone dretta tra varazone delle tarffe e varazone de cost margnal: Δ t ΔMC. Infatt, s ha (22) t = b MC a In c è b 1 1 (1 σ )(1 ε ; ) a b σp 0. Per c la tarffa è na fnzone lneare t del costo margnale e = b > 1, essendo, per condzon d regolartà, MC ε > 1, σ < 1. Il gestore ha comnqe l ncentvo a mnmzzare cost d prodzone n qanto resdal clamant come mplcto n ogn meccansmo d Prce-Cap, per c s tratta d cost x-effcent. 6 In qesta versone semplfcata della scelta della strttra tarffara, tarffe domestche e ndstral dfferscono solo n base all elastctà della domanda. In realtà, l processo d regolamentazone pò contemplare dfferenzazon pù fn. 9

In merto alla qaltà, la condzone d scelta ottmale è data dalla dseqazone: R ξ C (23) [ 1 σ (1 P )] + ρ G m m dove R H qh(.) F ql t + t (.). G h G l G Nel pnto d ottmo, n caso d qaltà par agl standard fssat dal regolatore, m =m *, coè con l secondo vncolo operatvo, ρ>0 e la condzone vale come gaglanza; per c dalla (23) derva che l costo margnale della qaltà è posto par al rcavo margnale della stessa, corretto con moltplcator assocat a de vncol. 4. L mpatto delle tarffe e della qaltà de Servz pbblc local sl prezzo de ben fnal e s blanc famlar 4.1. Utenze ndstral, cost e prezz de ben fnal Spponamo che l bene fnale sa offerto n mercato olgopolstco che rflette l eqlbro d n goco con stratege slle qanttà d tpo Cornot. In tal crcostanze, l ndce d Lerner è drettamente correlato alla qota d mercato dell mpresa l e nversamente correlato alla elastctà della domanda del bene secondo la segente espressone: (24) p MC MC p l l = η / ε Cl (.) ; ηl X l l X l / X ; ε P'( X p ) X ; p P( X ) Pertanto l prezzo del bene è dato da: MCl (25) p = 1 ( ηl / ε ) Per consentre na adegata trattabltà del problema per fnaltà d natra emprca, n partcolare al fne d defnre fnzon stmabl econometrcamente, spponamo che le n mprese sano smmetrche e che la qota d mercato n eqlbro sa approssmatvamente costante X = n X l con X l =x. Spponamo anche che sa approssmatvamente costante l elastctà della domanda nel perodo n c s manfestano varazon nella strttra tarffara de SPL. In qeste condzon semplfcate derva che n spostamento della crva del costo margnale per l mpresa rappresentatva del mercato attva n mplso nflazonstco. Infatt è 10

(26) p = 1 MC ( γ MC 1 (1/ n) / ε ) L effetto nflattvo orgnato dalla strttra tarffara d n SPL è dnqe msrable con rfermento all espressone: 2 MC C(.) (27) = F F t t Ma rslta che 2 2 C(.) C(.) C(.) (28) = e = r F F F (w,t F,G, x ) t t t dove, n base alla (10), r (w,t F,G,x ) è la domanda condzonata del SPL qale npt nel processo prodttvo (npt reqrement) del bene prodotto dall mpresa rappresentatva meda. Consegentemente l mplso nflazonstco provenente dalla strttra tarffara è dato da: r (.) F (29) Δp = γ Δt F F D altra parte, n base alla (22) è Δ t = b ΔMC, coè la varazone della tarffa d eqlbro d Prce-Cap è proporzonale alla varazone del costo margnale dovta a x-neffcenza dell mpresa d servz. Per c, sosttendo, è r (.) F (30) Δp = γ b ΔMC Dalla (30) emerge, qale elemento crcale per accertare l effetto sl prezzo del bene fnale dell effcenza (cost margnal) della gestone d n SPL, la dervata della r (.) domanda d qesto npt rspetto alla prodzone, l coeffcente tecnco. D partcolare nteresse a fn della stma emprca della domanda del SPL qale npt nell mpresa, è l potes d tecnologa omotetca che mplca (31) C (w,t F,G,x )=f(g, x ) g(w,t F ) e (32) r (w,t F,G,x )= f(g,x ) [ g(w,t F )/ t F ]= f(g, x ) μ (w,t F ) In tal caso è l psh nflazonstco d c alla (29) è msrable slla base delle Δp f (.) dervate della sotto-fnzone d costo f(g,x ), ovvero μ(.). F Δt Semplfcando lterormente ponendo, ad esempo, na sb-fnzone d costo lneare, 11

f(g,x )=[cx -Σ α G ], rslta che l effetto s prezz d c alla (29) è proporzonale al costo ntaro dell mpresa rappresentatva c. Anche la varazon nella qaltà della prestazone ha n effett d psh nflazonstco: na qaltà elevata amenta l effetto esterno postvo, a partà d condzon ambental, rdcendo cost margnal delle mprese e qnd prezz che qeste nstarano nel mercato olgopolstco consderato. 2 MC ξ C(.) ξ C l (.) (33) = e =ϕ (w,t F,G, x ) G m G m G dove ϕ (w,t F,G,x ) è la domanda nversa dell esternaltà prodotta dal SPL nel processo prodttvo. Per c ora è ϕ (.) ξ (34) Δp = γ Δm m con m dato dalla (23). Da qeste elaborazon teorche emerge na base per procedere ad anals emprche rgorose per stmare l effetto s prezz de ben fnal delle tarffe e della qaltà de SPL. In partcolare, l obettvo dvene qello d procedere alla stma econometrca cross-secton della fnzone d costo, della fnzone d npt reqrement e della fnzone della dsponbltà margnale a pagare per la componente pbblca de SPL d na ndstra (settore) che opera n na determnata area geografca con l=1, L, mprese. Tal stme rchedono la dsponbltà d dat sll otpt delle L mprese, sll tlzzazone del SPL come npt e slla qaltà della prestazone.. 4.2. Utenze famlar e sostenbltà della tarffa L mplso nflazonstco s prezz de ben fnal de SPL s trasmette po sll economa famlare attraverso na varazone del potere d acqsto o del costo della vta. Consderamo, al rgardo, n consmatore rappresentatvo (o famgla rappresentatva) d na data categora d ndvd (fasce d reddto ecc.) collocata n na determnata area geografca o metropoltana. Ponamo con (p,t H ) 0 l vettore nzale de prezz e delle tarffe; (p,t H ) 1 l vettore sccessvo ad n ncremento d t H e d p a segto d n ncremento d t F, =1,..n. In teora s defnsce come l vero nmero ndce rappresentatvo della varazone del cost-of-lvng l espressone (Cornes 1992): (35) PI = e[(p,t H ) 1,G, (x 0,q 0,G)] / e[(p,t H ) 0,G, (x 0,q 0,G)]= = (p,t H ) 1 {x c [(p,t H ) 1, G, 0 ], q c [(p,t H ) 1, G, 0 ]}/ (p,t H ) 0 (x,q) 0 PI esprme la spesa mnma necessara a consegre l lvello nzale d tltà qando le tarffe per tenze domestche sono ora (t H ) 1 rspetto al costo sopportato 12

qando erano (t H ) 0. Qnd, se spponamo n ncremento della tarffa per l servzo drco, PI ndca, a partà delle altre condzon, qale ncremento d spesa l consmatore deve sopportare per mantenere l lvello d benessere precedente alla varazone tarffara. Qesto ndcatore del costo sopportato dal consmatore a casa dell ncremento tarffaro non è però msrable emprcamente per c s rcorre a nmer ndc statstc (tpo Lespeyres o Paasche) che lo approssmano. Un crtero d approssmazone d PI consste semplcemente nel rapportare la spesa sostenta dalla famgla rappresentatva f per n determnato SPL al so reddto dsponble (o alla spesa effettva). Tale ndcatore è generalmente denomnato Indce d sostenbltà (affordablty), IS del servzo pbblco esamnato 7 : H t q f f (36) IS = YD f Il gdzo slla sostenbltà della tarffa coè slla capactà d fnanzare n consmo adegato del servzo - s trae confrontando IS con na sogla opportnamente predetermnata. Per approssmare ancora pù drettamente la (35) e l relatvo PI, s pò fare rfermento ad na spesa base per n servzo d na famgla nserta nel percentle d spesa dove s concentrano le famgle povere, e determnare, qnd, la spesa vrtale, necessara coè ad acqsre ogn anno l basket d rfermento, applcando approprat nmer ndc alla spesa base. Sccessvamente, l ndcatore d sostenbltà pò essere rcavato rapportando la spesa vrtale nel servzo con la spesa totale effettva della famgla. S desme che qesta ha problem d sostenbltà nel servzo qando tale rapporto spera la sogla predefnta (Mnac et al. 2007). L ndcatore pò po essere aggregato per pervenre ad no specfco ndce d povertà relatva dell area geografca. 5. Conclson e svlpp per la rcerca emprca In qeste note abbamo tentato d porre le bas per n anals sstematca degl effett sll effcenza d n sstema economco locale de nov assett sttzonal che regolano mercat de servz pbblc local (SPL). Malgrado per alcn d qest servz sano stat avvat n Itala sgnfcatv process d lberalzzazone, l ntero settore appare ancora caratterzzato da scars element d concorrenza e qnd da na dffsa neffcenza che ha effett non trascrabl sl sstema de prezz relatv e assolt. In effett, servz a carattere ndstrale come l servzo drco, rft, la dstrbzone del gas e dell energa e trasport local non solo entrano drettamente nel panere de ben d consmo degl hoseholds resdent, ncdendo sl costo della vta, ma entrano anche ne process prodttv delle mprese d na determnata area nteressata dalla loro prestazone nflenzandone cost d prodzon e qnd prezz d vendta delle loro merc. Qesto nsermento ne process prodttv e nella spesa 7 Per alcne stme d qesto ndce per qanto attene l servzo drco n Itala ved Danes et al. 2006) e Mnac et al. (2007), anche per gas e energa. 13

delle famgle non s lmta al lvello e la dnamca delle tarffe, n qanto n rolo fondamentale è svolto anche dalla qaltà delle prestazon; qest ltma nfatt determna l grado con c servz pbblc dffondono esternaltà postve nell area servta. Gl std teorc sll effcenza dell economa spazale fanno rfermento alla nozone d frontera dell effcenza locale, na sorta d fnzone somma delle fnzon d spesa de resdent e delle fnzon d costo delle mprese che compongono sstem local. L anals teorca condotta nelle pagne precedent tende, qnd, a ndvdare l contrbto dell effcenza prodttva ed economca delle mprese d SPL all allargamento d tale frontera attraverso la msra dell effetto slle fnzon d spesa delle famgle e slle fnzon d costo delle mprese. Le relazon che abbamo, al rgardo, ndvdato possono aprre la va ad na sstematca anals emprca del fenomeno, anche se qesta pò essere consderata ancora lontana da venre per de motv. Innanzttto, l processo d lberalzzazone e d rorganzzazone ndstrale d tal servz è ancora n na fase transtora e per d pù sta avvenendo con na dfferenzazone sl terrtoro nazonale molto pronncata. In alcne Regon del Centro-Nord, e per alcn servz, l processo è gà avvato e sta compendo pass mportant, se pr con qalche stop and go. In qeste aree l processo d rorganzzazone ndstrale s è poggato s realtà azendal d mportante tradzone, performance d mpresa e standard qaltatv ttto sommato dfendbl. Nel Sd, l adozone del novo modello d regolazone s nnesta fatcosamente n n panorama sem desolante d realtà comnal n economa, azende d pccole dmenson, generalmente molto neffcent. Ma anche nelle aree del paese n c l processo d lberalzzazone è avvato, l percorso sttzonale scelto e svlppato è molto dfferenzato. Così nel Nord Lombarda, Pemonte, Emla e Veneto- abbamo l affermars d azende d grand dmenson, orgnate dalla trasformazone delle vecche azende mncpalzzate, spesso sotto forma d mlttlty, talvolta qotate n borsa, e n va d prvatzzazone, se non gà d propretà prvata. Ma sempre nel Nord v sono alcne condzon local come qelle del Trentno alto Adge, del Frl n c nvece prevale ancora la logca della mncpalzzazone e dell ente pbblco, magar nella moderna versone dell n-hose. Nel Centro, sopratttto, n Toscana l modello organzzatvo che s è affermato è qello delle socetà mste, per l momento rvolte al terrtoro provncale, ma n corso d aggregazone e concentrazone. In qeste condzon è molto dffcle dare n ndcazone sstematca d come sta operando, n termn d contenmento della dnamca tarffara e d nnalzamento della qaltà delle prestazon, l processo d lberalzzazone d mercat precedentemente caratterzzat da monopolo locale vertcalmente ntegrato. La concorrenza, nel mercato o per l mercato, sta svlppandos con molta lentezza e alcn segnal lascano pre presagre che le rforme n corso non s affderanno neppre del ttto a vantagg assocat a tal forme d rvaltà e contendbltà, ne confront delle qal antche e dffse resstenze sembra stano per avere ancora na volta la meglo. D altra parte, qesta fase d transzone è vssta dagl tent n modo non favorevole dato che, almeno apparentemente, la dnamca tarffara sembra 14

regstrare ament anzché rdzon, come aspcato dalla teora economca. Tttava non s deve dmentcare che l benchmark d rfermento temporale non è corretto, nel senso che prma della rforme dell organzzazone de SPL, l lvello delle tarffe era condzonato dal dsavanz che le azende pù o meno srrettzamente creavano e che venvano copert dalla fscaltà generale, l c carco non era drettamente percepto dagl tent. Pertanto, l gadagno n termn d trasparenza e responsablzzazone fnanzara non è ogg colto appeno dagl tent perché cost dell neffcenza delle passate geston venvano scarcat s contrbent ttt o slle generazon ftre tramte l debto pbblco. Il secondo motvo per c l anals emprca secondo le lnee teorcamente tratteggate n qeste note è ancora non attable è collegato al prmo. Una rgorosa rcostrzone emprca degl effett s cost delle mprese e slle spesa famlar che promanano dalle neffcenze strttral, determnate dalla scarsa concorrenza ne mercat del SPL, rchede la dsponbltà d nformazon, ottenbl solo con ndagne drette sopratttto sl mondo delle mprese. La possbltà d condrre qeste anals emprche è però fortemente condzonata dalla dsponbltà a lvello mcroeconomco de dat e delle nformazon statstche s cost e sgl standard qaltatv delle prestazon delle azende gestor. Per l momento qest dat non sono dsponbl nella msra necessara, ma è presmble che n ftro le azende, sollectate dagl appost organsm d regolamentazone, tenderanno ad attrezzars e qnd a procedere alla raccolta delle relatve nformazon. La dffsone d qeste sarà po fnzonale allo svlppo de meccansm stess d regolamentazone e ttela dell tenza. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ARMSTRONG M., SAPPINGTON D.E.M. (2006), Reglaton, competton and lberalzaton, Jornal of Economc Lteratre, vol. XLIV, pp. 325-366. BATINA, R.G., IHORI, T. (2005), Pblc goods, theores and evdence, Sprnger, Berln. BELLANDI M., PETRETTO A. (2002), Ben e servz pbblcal local n Itala: tra rforme e possbltà d svlppo, L Indstra, Rvsta d Economa e poltca Indstrale, n. 4, pp. 695-717. BOITANI A., PETRETTO A. (2002), I servz pbblc local tra governance locale e regolazone economca, n Robott P. (a cra d), Competzone e regole nel mercato de servz pbblc local, Il Mlno, Bologna. CORNES R. (1992), Dalty and modern economcs, Cambrdge Unversty Press, Cambrdge. DANESI L., PASSARELLI M., PERUZZI P. (2006), Water servces reform n Italy: ts mpact on reglaton, nvestments and affordablty, mmeo, ANEA. FRAQUELLI, G., PIACENZA, M., VANNONI D. (2003), Stratege mlt-prodotto ne servz d pbblca tltà: effett della dversfcazone e della denstà dell tenza, n Rvsta Italana degl Economst, n.2., agosto, pp. 287-311. 15

GUTHRIE G. (2006), Reglatng nfrastrctre: the mpact on rsk and nvestment, Jornal of Economc Lteratre, vol. XLIV, pp. 925-972. HOCHMAN O. (1998), More on scale economcs and ctes, n Regonal Scence and Urban Economcs, 27, pp.373-397. MORETTO, M., VALBONESI P. (2003), La regolamentazone de prezz, n Mraro G. e Valbones P. (a cra d), I servz drc tra mercato e regole, Carocc edtore, Mlano. MINIACI, R., SCARPA, C., VALBONESI, P. (2007), Affordablty alternatve measres for evalatng pblc tltes markets reforms, mmeo, Workshop Unverstà Statale d Mlano, 26.2.07. PETRETTO A. (1998), La regolamentazone de prezz e della qaltà ne monopol natral: na sntes della letteratra teorca, n F. Blckaen e C. Cambn, La regolamentazone delle pblc tltes, Edzon ETS, Psa. PETRETTO, A. (2005), Prvatzzazone e regolamentazone, Spplemento della Encclopeda del Novecento Treccan, dal XX al XXI secolo: Problem e Prospettve, Roma. POLO M., SCARPA C. (2003), Le mprese mlttlty, n Mraro G. e Valbones P. (a cra d), I servz drc tra mercato e regole, Carocc edtore, Mlano. 16