RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3

Documenti analoghi
1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

LABORATORIO DI FISICA I

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

Relazione di laboratorio: Esperienza III. Gruppo 11 A.A. 2017/2018

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica

MISURAZIONE DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO. Prima parte

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO

Taratura di una bilancia dinamometrica

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare.

Taratura di una bilancia dinamometrica

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Relazione di Laboratorio di Fisica

5 cilindri cavi omogenei di dimensioni differenti e dello stesso materiale.

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

Taratura di una bilancia dinamometrica

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri]

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Laboratorio di fisica I

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico Relazione esperienza n 1

Esercizi di ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

Relazione di Laboratorio di Fisica

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Esercizi di Ricapitolazione

Il sistema massa-molla

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Corso di Fisica generale

LABORATORIO DI FISICA I

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Distribuzioni di probabilità nel continuo

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

esperienze in laboratorio

C I R C O N F E R E N Z A...

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA 1 21/11/2017

Misura della costante elastica di una molla

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

IL PALLINOMETRO SCOPO

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo:

MISURA DI G CON LA BILANCIA DI CAVENDISH

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

IL PALLINOMETRO SCOPO

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Corso di Psicometria - Modulo B

Distribuzione Normale

Laboratorio di Fisica

Distribuzione Normale

Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

RELAZIONE LABORATORIO ESPERIENZA I

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Note di Laboratorio Massimiliano Virdis

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

1 Rappresentazione grafica delle relazioni fra grandezze fisiche

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Transcript:

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 Gruppo 11: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo Titolo: Misura del periodo di un oscillatore armonico e della sua costante elastica. Finalità: -Determinare il periodo dell oscillatore armonico; -Determinare la costante k. Strumenti utilizzati: -Oscillatore armonico; -Supporto per l oscillatore; -Supporto per i pesi costituito dal gancio e dalla base; -Software SciDAVis (per analisi grafica); -Cronometro digitale (con risoluzione r= 0,01 s). Materiali utilizzati: -Campioni di massa. Conoscenze necessarie alla corretta analisi dei dati: -Conoscenza base dei metodi di misura delle grandezze fisiche e calcolo delle loro incertezze; -Conoscenza dei metodi di propagazione degli errori assoluti e relativi; -Conoscenza degli strumenti utilizzati (digitali e non); -Conoscenze relative al calcolo della deviazione standard, della frequenza e della media; -Conoscenza della procedura di costruzione di un istogramma.

SVOLGIMENTO: In laboratorio, posta la molla sull apposito supporto insieme al gancio e un campione, con massa complessiva (campione + gancio) pari a 0 grammi, si è proceduto alla misura del periodo di oscillazione. Il procedimento consiste nel misurare il periodo di 10 oscillazioni per 5 volte, tutto ciò ripetuto per ogni membro del gruppo. Per azionare l oscillatore si è portato delicatamente verso il basso il supporto munito di pesetto. Riportiamo le misure ottenute. Set 1 Set 6,15 6,07 6,33 6,41 5,95 6,47 6,81 6,63 6,54 6,65 7,6 5,94 6,34 6,35 6,41 6,33 6,38 6,05 6,1 5,87 6,46 6,43 6,78 6,54 6,81 6,01 6,60 6,40 6,0 6,46 6,3 7,13 6,33 6,71 6,40 6,39 6,46 6,3 6,4 6,34 6,66 6,66 6,79 6,41 7,06 6,3 6,79 6,4 6,30 6,39 In seguito si sono utilizzati i diversi set di dati per generare due istogrammi, avendo come ascisse gli intervalli in cui cadono i valori misurati e come ordinate la densità di frequenza degli stessi (indicata con f i ).

Abbiamo ricavato la media algebrica e la deviazione standard a partire dai dati e successivamente le abbiamo comparate al valore medio e alla deviazione standard ricavata dagli istogrammi (si ricorda che il significato geometrico della media in un istogramma, qualora la distribuzione assuma forma a campana, corrisponde al centro della campana stessa, la deviazione standard, invece, sempre riferita a una distribuzione a campana, corrisponde geometricamente a mezza larghezza del grafico a metà altezza).

Riportiamo le tabelle. Set 1 Set 6,51 6,39 T_10 medio (dai dati) [s] 0,30 0,30 σ T_10 (dai dati) [s] 6,47 6,39 T_10 medio (dall istogramma) [s] 0,35 0,18 σ T_10 (dall istogramma) [s] In seguito abbiamo realizzato l istogramma a partire dall intero insieme delle misure, dalle quali abbiamo calcolato, come in precedenza, deviazione standard e media. T_10 medio (dai dati)[s] 6,45 σ T_10 (dai dati)[s] 0,30 T_10 medio (dall istogramma)[s] 6,43 σ T_10 (dall istogramma)[s] 0,18 Sotto riportiamo l istogramma. Infine abbiamo utilizzato i dati così ricavati per calcolare il periodo di oscillazione e il relativo errore assoluto. T best = T_10 medio = 0,645 s 10

δ Tmedio = σ T_10 numero di misure +δ strum 10 = 0,005 s Quindi il nostro oscillatore ha periodo: T = (0,645±0,005) s. Abbiamo effettuato 10 misure del periodo di 10 oscillazioni del sistema massa-molla per ogni campione utilizzato. Le masse (espresse in grammi) sono considerate con errore trascurabile e sono riportate insieme ai rispettivi periodi di oscillazione nella tabella sottostante. 15g 5g 30g 35g 40g 5,40 7,15 7,71 7,91 8,9 5,68 7,59 7,9 8,9 9,3 5,94 7,05 7,81 8, 8,94 5,60 7,08 7,44 8,49 9,5 6,01 7,18 8,13 8,53 9,0 5,7 7,38 7,91 8,43 9,09 5,49 7,16 7,79 8,64 9,13 5,45 7, 7,7 8,84 8,98 5,39 7,17 7,97 8,69 9,17 5,87 7,37 8,13 8,81 9,1 Sono stati calcolati per ogni massa (compresa quella usata per la prima parte) la frequenza angolare ω= π T e il suo errore assoluto. Massa [g] T [s] δ T [s] ω [rad/s] δ ω [rad/s] 15 0,561 0,009 11, 0, 0 0,645 0,005 9,74 0,08 5 0,73 0,006 8,68 0,07 30 0,785 0,007 8,00 0,07 35 0,849 0,010 7,40 0,09 40 0,909 0,005 6,91 0,04 Dopodiché abbiamo costruito il grafico log-log della frequenza angolare in funzione della massa (ricordiamo che ω= k m ).

Dal grafico si evince che le misure sono allineate lungo una retta di pendenza -0,5. Con il metodo delle rette di massima e minima intercetta si ricava il valore di k: leggiamo l intercetta al punto di ascissa 10; il valore massimo e minimo sono rispettivamente 13,84 e 13,60. Da ciò si ricava k max 43,8 e k min 43,0, pertanto k best = k max + k min =43,4. Quindi, k best =1880 e δ k = k max k min 30 (oppure si può trovare lo stesso risultato di δ k ricavando δ k = k max k min e, applicando le regole di propagazione degli errori, si ha δ k = δ k k k best 30); best perciò k=(1880±30)g/s². Dalla relazione π T = k m T² T² si ricava m= k ; ponendo = z si ottiene m= kz. 4π² 4π² Nella tabella sottostante si riportano per ogni massa il valore di z e il suo errore assoluto. Massa [g] z [s²] δ z [s²] 15 0,0080 0,0003 0 0,0105 0,000 5 0,0133 0,000 30 0,0156 0,0003 35 0,018 0,0004 40 0,010 0,000

Segue il grafico linearizzato (si noti che non si è imposto il passaggio per l origine degli assi per tenere conto della massa effettiva della molla m 0 /3, in cui m 0 è la massa della molla; così facendo, l equazione precedente diventa m= kz-m 0 /3). Dal grafico si ricavano la retta di massima e minima pendenza prendendo in considerazione i punti di ascissa 0,01 e 0,0. Si trova, quindi, k max 030 e k min 1810. Da ciò si ricava k best = k max+k min CONCLUSIONI: =190 e δ k = k max k min =110; quindi, k=(190±110) g/s². Si evidenzia che i valori di k trovati con i due metodi sono consistenti tra loro, ma ε k trovata con il primo metodo è uguale al %, mentre ε k trovata con il secondo metodo è uguale al 6%; si può concludere, quindi, che il valore di k ricavato dal grafico log-log è più preciso.