Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Esperimento di Ottica

Spettrometro a reticolo e a prisma

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

Interferenza da doppia fenditura

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

Ottica fisica - Diffrazione

Guida alle esperienze di laboratorio

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO

Interferenza da doppia fenditura

Lo Spettro Elettromagnetico

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Reticolo di diffrazione

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW

MODULO Laboratorio di Fisica Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze Udine giugno 2019

Primo esonero del corso di Ottica con Laboratorio A.A Novembre 2014

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO

La rifrazione della luce

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Principio di Huygens principio di Huygens

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Diffrazione. configurazione che fornisce uno sfasamento di nel passaggio. dal bordo della fenditura al centro. = λ per il primo minimo.

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica ondulatoria

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

ONDE ELETTROMAGNETICHE

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Diffrazione a doppia fenditura

Principio di Huygens (1678)

sin ϑ = n sin ϑ Inoltre, applicando semplici considerazioni geometriche si ha: {

Propagazione della radiazione luminosa

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Riassunto lezione 14

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

La diffrazione - guida

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

Cosa si intende per onda?

Ottica fisica - Interferenza

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

MISURA DEL COEFFICIENTE DI DISPERSIONE (NUMERO DI ABBE) ν DI UN VETRO OTTICO

Spettrometria. Relazione sperimentale

INTERFERENZA 1. Allora la luce totale emessa, data dalla somma delle onde luminose emesse dai singoli atomi, NON SARA' POLARIZZATA

DETERMINAZIONE DELL INDICE DI RIFRAZIONE DI UN PRISMA DI VETRO CON UNO SPETTROSCOPIO E MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*)

Animazioni e Simulazioni in rete su: Interferenza e Diffrazione della luce tramite l esperimento di Young

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

4 Fondamenti di Ottica

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

Principio di Huygens

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Lezione 22 - Ottica geometrica

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

1 3 STRUTTURA ATOMICA

DIFFRAZIONE. deviazione rispetto alla traiettoria rettilinea dell ottica geometrica

Unità 9. I raggi luminosi

Radiazione elettromagnetica

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA.

Riflessione e rifrazione della luce su una superficie di separazione tra due mezzi

Lezione 04. Costruzione grafica dei cammini ottici

misura di lunghezza d onda mediante spettrogoniometro a reticolo

La rifrazione della luce

Transcript:

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2 Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Scopo dell'esperienza: 1. Visualizzazione delle figura di diffrazione prodotta dalla fenditura rettangolare singola; 2. visualizzazione della figura di diffrazione prodotta dal reticolo di diffrazione per luce monocromatica; 3. visualizzazione della figura di diffrazione prodotta dal reticolo di diffrazione per luce policromatica; 4. determinazione delle caratteristiche della figura di diffrazione prodotta dal reticolo: dispersione e larghezza angolare; 5. misura della dipendenza dell'indice di rifrazione di un materiale dalla frequenza della luce incidente per mezzo di un prisma. Richiami teorici Diffrazione da una fenditura rettilinea (di lunghezza infinita): Si consideri una fenditura rettilinea infinita, ovvero di lunghezza molto maggiore della sua larghezza, a. La figura di diffrazione che si osserva su uno schermo posto dietro la fenditura, a grande distanza da essa, quando un'onda piana luminosa incide su di essa e' caratterizzata da una successione di massimi di intensita' luminosa in corrispondenza di angoli, rispetto alla direzione di incidenza della luce, fissati dalla relazione: sin m m1/2 a (1) dove e' la lunghezza d'onda della radiazione incidente. Per m = 0 si ha il massimo centrale, mentre per m=±1,±2,... si hanno i massimi secondari del primo ordine, secondo ordine... Tali massimi secondari laterali presentano intensita' molto minori rispetto all'intensita' del massimo centrale, decrescenti al crescere dell'ordine del massimo. I minimi di intensita' si hanno per gli angoli per i quali: sin =m a (2) Come si puo' vedere dalle (1) e (2), se la luce incidente e' bianca, il massimo centrale risultera' a sua volta bianco, cioe' dato dalla sovrapposizione dei massimi di tutte le lunghezze d'onda componenti la radiazione incidente, mentre i primi massimi laterali risulteranno essere colorati, cioe' il primo massimo per il viola, che ha lunghezza d'onda minore, si avra' per un angolo minore rispetto al rosso, cosicche' sullo schermo si osserveranno tutti i colori componenti separati. I massimi secondari di ordine superiore risultano in genere mescolati. 1 1

La larghezza angolare del massimo centrale, intesa come distanza tra i primi minimi laterali, e' data da: sin = 2 (3) a Diffrazione da un reticolo Un reticolo di diffrazione puo' essere schematizzato come una successione di un numero, N, molto elevato di fenditure rettilinee uguali, parallele ed equispaziate; esso resta caratterizzato da due grandezze: il passo, d, definito come la distanza tra gli assi di due fenditure successive; la larghezza totale, L = N d. La figura di diffrazione che si osserva su uno schermo posto dietro il reticolo, a grande distanza da esso, quando un'onda piana luminosa incide su di esso e' caratterizzata da una successione di massimi di intensita' luminosa in corrispondenza di angoli, rispetto alla direzione di incidenza della luce, fissati dalla relazione: sin m =m d (4) dove e' la lunghezza d'onda della radiazione incidente. Per m = 0 si ha il massimo centrale, mentre per m=±1,±2,... si hanno i massimi secondari del primo ordine, secondo ordine... Tali massimi secondari laterali presentano intensita' un po' minori rispetto all'intensita' del massimo centrale, decrescenti al crescere dell'ordine del massimo. Come si puo' vedere dalla (4), se la luce incidente e' bianca, il massimo centrale risultera' a sua volta bianco, cioe' dato dalla sovrapposizione dei massimi di tutte le lunghezze d'onda componenti la radiazione incidente, mentre i massimi laterali risulteranno essere colorati, cioe' il primo massimo per il viola, che ha lunghezza d'onda minore, si avra' per un angolo minore rispetto al rosso, cosicche' sullo schermo si osserveranno tutti i colori componenti separati. Il numero di massimi secondari visibili per effetto dell'interferenza, resta fissato dalla relazione: m max d (5) cio' vuol dire che si vedra' un numero di massimi laterali pari al valore della parte intera del rapporto tra il passo del reticolo e la lunghezza d'onda della radiazione incidente. Inoltre, a causa della azione contemporanea dei fenomeni di interferenza tra tutte le fenditure e di diffrazione da ogni fenditura, si puo' avere il caso in cui lo stesso angolo corrisponde ad un massimo principale di interferenza e a un minimo (nullo) di diffrazione; in questo caso nella figura di diffrazione manchera' una serie di massimi principali, il primo dei quali e' dato dalla relazione m ' = d (5') a dove d e' sempre il passo del reticolo ed a e' la larghezza della singola fenditura. La larghezza angolare del massimo di ordine m e' data da: 2 m = (6) N d cos m e, come si puo' vedere, dipende dalla larghezza totale del reticolo e dall'ordine del massimo considerato: per avere un massimo ben definito, cioe' ben stretto, sara' necessario utilizzare un 2 2

reticolo di dimensione totale L = Nd grande e scegliere un massimo laterale per il quale cos m il piu' possibile prossimo a 1, cioe', tipicamente, il primo massimo laterale. sia Se la luce che incide sul reticolo contiene piu' componenti monocromatiche, esse potranno essere distinte tanto piu' facilmente quanto maggior sara' la separazione angolare dei massimi di un certo ordine per i vari colori. La separazione angolare per unita' di lunghezza d'onda prende il nome di dispersione e risulta: D= = m (7) d cos m Essa dipende dal passo del reticolo e dall'ordine del massimo considerato. Per poter separare bene le componenti presenti in un fascio di luce policromatica si dovra' allora: 1. considerare un massimo laterale di ordine basso, tipicamente il primo; 2. utilizzare un reticolo che consenta di ottenere una larghezza angolare dei singoli massimi il piu' possibile piccola, cioe' L = Nd grande; 3. utilizzare un reticolo che consenta di ottenere una dispersione delle componenti elevata, cioe' d piccolo. Cio' vuol dire che sara' meglio operare con un reticolo di passo d piccolo e con un numero N di fenditure elevato. Si definisce potere risolutivo del reticolo la quantita': R= =m N (8) Un elevato valore di R indica che il reticolo consente di risolvere linee con lunghezze d'onda e separate da un molto piccolo. Criterio di Rayleigh: due linee spettrali di lunghezza d'onda e si dicono separate quando la posizione angolare di una di esse coincide con il primo zero laterale dell'altra, cioe' quando il massimo di coincide con il primo minimo di. Dispersione della luce L indice di rifrazione dipende dalla lunghezza d onda della luce; questo vuol dire che raggi luminosi di colori diversi, cioe' di lunghezze d'onda diverse, attraversando la superficie di separazione tra due mezzi con indici di rifrazione diversi, verranno deviati secondo angoli diversi, come indicato in figura per un raggio di luce bianca che si propaga in aria e incide su un prisma triangolare, per esempio di vetro. 3 3

Per misurare questa dipendenza utilizzerete uno spettroscopio in cui il fascio di luce di una lampada al Mercurio viene prima collimato attraverso una fenditura e poi reso parallelo da un sistema di lenti e inviato su un prisma di plexiglas posto su un piattello rotante. Il fascio rifratto viene osservato con un cannocchiale che può ruotare e l angolo di rotazione può essere misurato con grande precisione con un goniometro posto sulla base del piattello. Siccome la luce emessa dalla lampada contiene svariate lunghezze d'onda, disposte in modo da formare uno spettro a righe, vi sara' possibile misurare l'angolo di deviazione D in corrispondenza a diversi colori. 4 4

Attivita' sperimentale OTT2_1. Figura di diffrazione di una fenditura rettilinea. Accendete il laser posto di fronte alla fenditura variabile: la sua lunghezza d'onda e' =632,8 nm. Portate il regolatore della apertura della fenditura nella posizione di zero, se gia' non vi si trova. Siate molto delicati nell'agire sulla manopola del regolatore. Iniziate ad aprire la fenditura portandola a a=10m ; in tale configurazione osservate la figura di diffrazione prodotta ed individuate i primi due massimi laterali. Misurate gli angoli corrispondenti e verificate se sono compatibili con i valori previsti in base alla (1). Ricordate che, per angoli piccoli, minori di circa 10 o = 0.17 rad, puo' essere utilizzata la approssimazione tg ~sin ~. a=10m massimo misurato calcolato compatibilita' 1^ dx 2^ dx 1^ sx 2^ sx Misurate la larghezza angolare del massimo centrale e confrontatela con quella attesa secondo la (3). Aprite ora la fenditura a a=20 m e ripetete la serie di misure massimo misurato calcolato compatibilita' 1^ dx 2^ dx 1^ sx 2^ sx Aprite ora la fenditura a a=30 m e ripetete la serie di misure massimo misurato calcolato compatibilita' 1^ dx 2^ dx 1^ sx 2^ sx 5 5

OTT2_2. Figura di diffrazione di reticolo: luce monocromatica Spostate ora la fenditura variabile e al suo posto introducete il reticolo di diffrazione con 300 linee/mm. Osservate sullo schermo la figura di diffrazione prodotta. Valutate il passo del reticolo: d = m Confrontate il numero di massimi laterali visibili m max con la relazione (5). Misurate gli angoli dei massimi secondari visibili, sia a destra che a sinistra del massimo centrale e confrontate i valori con quelli previsti in base alla (4). ordine angolo misurato angolo atteso 1^ sx 1^ dx Valutare la larghezza delle fenditure del reticolo. Passare ora al banco con il laser verde: la sua lunghezza d'onda e' =632.8nm ; utilizzare il reticolo da 600 linee/mm. Valutate il passo del reticolo: d = m Confrontate il numero di massimi laterali visibili m max con la relazione (5). 6 6

Misurate gli angoli dei massimi secondari visibili, sia a destra che a sinistra del massimo centrale e confrontate i valori con quelli previsti in base alla (4). ordine angolo misurato angolo atteso 1^ sx 1^ dx Valutare la larghezza delle fenditure del reticolo. OTT2_3. Figura di diffrazione di reticolo: luce policromatica Passate al banco con lo spettroscopio. Accendete la lampada a vapori di mercurio. Il suo spettro di emissione contiene piu' lunghezze d'onda, tra il viola e il rosso; troverete un elenco delle lunghezze d'onda che potrete consultare per confronto. Disponete il reticolo da 600 linee/mm in modo che risulti perpendicolare alla direzione del fascio incidente. Chiedete aiuto al docente o all'assistente per il suo posizionamento sul piattello dello spettroscopio. Con l'ausilio dell'oculare individuare la direzione del fascio incidente (fascio bianco), che coincide con il massimo centrale di diffrazione. i = ( ) Individuate i primi massimi secondari sulla sinisitra: dovreste riuscire a riconoscere tutte le righe colorate riportate nell'elenco a disposizione. Per ognuna di queste righe misurate l'angolo di deviazione e calcolate la lunghezza d'onda corrispondente, che potrete confrontare con quella riportata nell'elenco. colore intensita' nominale (nm) 1i misurata (nm) 7 7

colore intensita' nominale (nm) 1i misurata (nm) Considerando le due righe gialle con lunghezze d'onda nominali =576.96 nm e =579.066 nm ed i rispettivi angoli di deviazione, calcolare la dispersione D, (7), del reticolo. D = ( ) rad/nm Utilizzando gli stessi valori, calcolare il potere risolutivo R del reticolo R = Tale valore sara', probabilmente, una stima per difetto del vero valore del potere risolutivo. Calcolare il numero totale di fenditure del reticolo N. N = Anche questo valore sara', probabilmente, una stima per difetto del vero valore. 8 8

OTT2_4. Misura dell'indice di rifrazione Sostituite il reticolo di diffrazione con il prisma di plexiglas. Chiedete aiuto al docente o all'assistente per il suo posizionamento sul piattello rotante dello spettroscopio. Il prisma di vetro ha un angolo rifrangente di 60 o. Voi farete le misure in condizioni di simmetria fra direzione del raggio incidente e quella del raggio uscente, che corrispondono a un angolo di deviazione minimo. In queste condizioni, valgono le relazioni: sin =nsin 2 2 n= sin 2 sin 2 (9) (10) Nella figura e' riportato il cammino di un raggio di una certa lunghezza d'onda: si possono riconoscere facilmente la direzione di incidenza AA, la direzione di uscita del fascio rifratto, DD e l'angolo di deviazione. Misurate la direzione del fascio incidente, AA, utilizzando la parte di fascio che passa sopra il prisma: Direzione di incidenza = ( ) rad Spostate poi l oculare fino a trovare i vari raggi rifratti, direzione DD. Individuate le righe spettrali le cui lunghezze d onda avete determinato al punto precedente, grazie al reticolo di diffrazione. 9 9

Misurate gli angoli dei diversi raggi rifratti, riempiendo la seguente tabella. (nm) DD (rad) (rad) sin 2 Calcolate per ogni raggio rifratto l'angolo di deviazione minima,, e quindi, uitlizzando la (10), il valore dell'indice di rifrazione, n. Nel calcolare l'angolo di deviazione minima ricordate che esso e' ricavato come differenza tra l'angolo della direzione di incidenza AA e quello della direzione di uscita DD e che l'angolo rifrangente puo' essere considerato privo di errore.. n Riportate in un grafico n in funzione della lunghezza d'onda, riportando anche gli errori. 10 10

Determinate la dipendenza dell'indice di rifrazione del plexiglas dalla lunghezza d'onda della radiazione (suggerimento: la dipendenza tipica per materiali trasparenti non colorati e' di tipo parabolico: y=a b x 2 ) e tracciate la curva di interpolazione sui dati misurati. 11 11