L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =



Documenti analoghi
L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Classi di composti: derivati carbonilici

Classi di composti: derivati carbonilici

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Bassa Energia Alta Energia

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

Spettrofotometria UV-vis

Analisi FTIR di leganti organici

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

COMPOSTI CARBONILICI

Metodi spettroscopici

SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

MAGGIORE È LA COSTANTE DI FORZA K, MAGGIORE È LA FREQUENZA DI ASSORBIMENTO MAGGIORE È LA MASSA RIDOTTA, MINORE È LA FREQUENZA

ESTERI e LATTONI. Sono presenti sia l effetto induttivo che quello mesomerico, ma prevale quello induttivo.

Identificazione di un composto organico:

PROPAGAZIONE DELLE ONDE EM

Identificazione di un composto organico:

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Analisi chimiche per i beni culturali

Radiazione elettromagnetica

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

SPETTROFOTOMETRIA IR

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

10.9 ANALISI QUALITATIVA Fattori che influenzano la posizione di l max

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

Presentazione. Introduzione

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

Spettroscopia. Spettroscopia

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

PaGES 3. Infrared Spectroscopy

Chimica e computer Principi di spettroscopia IR

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

REGOLE DELLA RISONANZA

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni)

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Spettroscopia infrarossa

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici

Parte 4. spettroscopia

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Spettroscopia Ultravioletta/Visibile

larghezza del segnale

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

p p s sp sp sp s p p 1

Spettroscopia infrarossa

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

Composti carbonilici Acidi carbossilici

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica

La molecola è il benzene. Lo spettro è semplicissimo, i sei idrogeni sono omotopici e quindi danno un unico segnale a 7.4 ppm nella tipica zona degli

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

La molecola è ClCH 2 CH 2 CH 2 CH 3 Ci sono tre segnali caratteristici: -1 ppm tripletto il CH 3 terminale ha un leggerissimo spostamento verso campi

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

FORMULARIO DI CHIMICA

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

(c) laura Condorelli 2009

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Transcript:

IR: Teoria Campo elettrico L ONDA ELETTROMAGNETICA Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = = c 1 λ ν=frequenza (s -1 ) c=velocità della luce (2,99x10 10 cm/s) È proporzionale all energia Lunghezza d onda e frequenza sono inversamente proporzionali; la frequenza è direttamente proporzionale all energia 35

Università di Padova vietata la riproduzione a fini commerciali LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Visibile Raggi γ Raggi X UV IR Micro onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni Transizione degli e- esterni Vibrazioni molecolari Rotazioni molecolari Risonanza magnetica dei nuclei 36

Spettroscopia infrarossa Studia l assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole L assorbimento di energia provoca vibrazioni delle molecole (allungamento e accorciamento di legami, variazione degli angoli di legame, rotazioni degli atomi) Le energie coinvolte sono di circa 2-10 kcal/mole Ci interessano solo i modi normali di vibrazione di una molecola In ogni modo normale di vibrazione tutti gli atomi della molecola vibrano con la stessa frequenza e passano attraverso la loro posizione di equilibrio simultaneamente Modi normali di vibrazione = 3N - (3 + 3[2]) Gradi di libertà traslazionali del baricentro N= numero di atomi Gradi di libertà rotazionali del baricentro

Università di Padova vietata la riproduzione a fini commerciali Vibrazione di una molecola Atomo leggero Atomo pesante Tempo Spostamento Modello meccanico del modo normale di vibrazione di una molecola biatomica 1 2 3 4 Modi normali (4) di vibrazione di una molecola di CO 2 ν 38

Assorbimento di energia Non tutti i modi normali di vibrazione sono attivi all IR: perché una vibrazione sia attiva (cioè ci sia trasferimento di energia dalla radiazione alla molecola) deve variare il momento di dipolo della molecola nel corso della vibrazione La vibrazione 3 della CO 2 non è attiva all IR perché non comporta variazione del momento di dipolo Una sola delle frequenze viene assorbita Ad ogni vibrazione è associata una precisa frequenza

Descrizione classica della vibrazione Due masse (atomi) legate da una molla (legame): legge di Hooke ν = 1 2 c K π µ µ = m m + m 1 2 m 1 2 = massa ridotta Conseguenze: tanto maggiore è la forza di legame tanto maggiore è ν tanto maggiori sono le masse tanto minore è ν Anche se durante un modo normale di vibrazione vibrano tutti gli atomi, in prima approssimazione esso può essere associato ad un preciso gruppo funzionale

IR: applicazione Lo spettrofotometro IR Serve per costruire un grafico (spettro IR) nel quale si correla la lunghezza d onda (o la frequenza o il numero d onda) di una radiazione alla quantità (intensità) di questa che è stata assorbita da una molecola La legge di Lambert Beer stabilisce che ad una precisa λ e temperatura: Assorbanza = A = c ε l = -logt c= concentrazione (M) l= cammino ottico (cm) ε= coefficiente di estinzione molare o assorbività molare Trasmittanza% = T% = I/I o 100 (I o =intensità della radiazione incidente; I=intensità della radiazione trasmessa) Elementi costituenti di uno spettrofotometro sono: la sorgente della radiazione il monocromatore il rivelatore

Regioni nelle quali assorbono vari solventi Solvente assorbimento Regione di assorbimento del CCl 4 Spettro IR dell etilbenzene In CCl 4

Un tipico spettro infrarosso T% ν Zona dei gruppi funzionali Impronta digitale

Zone dei principali gruppi funzionale nello spettro IR 100 T 50 0

Che cosa ci dice una banda in uno spettro IR Parametri da osservare: - posizione (numero d onda, ν) - intensità (T%) -forma Posizione: è legata all energia della vibrazione Intensità: è legata all efficienza nel trasferimento di energia Forma: è legata all interazione del gruppo funzionale con l intorno; gruppo funzionale isolato = banda stretta gruppo funzionale con forti interazioni = banda larga Banda stretta Banda larga Spalla

Gruppo n (cm -1 ) stretching O-H 3650-2500 N-H 3550-3050 C-H 3040-2840 C C 2260-2100 C=O 1850-1630 C=C 1690-1590 C-O 1300-1060 C-C 1200-800

Classi di composti: idrocarburi saturi Zona di piegamento di CH 2 e CH 3 Zona di stiramento dei legami C-H: Di norma a ν < 3000 cm -1

Esempi di spettri IR di idrocarburi saturi Zona di stiramento dei legami C-H Zona di piegamento dei gruppi CH 2 e CH 3

Classi di composti: alcheni banda di sovratono Stiramento dei gruppi C-H: di norma a ν > 3000 cm -1 Stiramento del doppio legame La banda è poco intensa perché nel corso della vibrazione il momento di dipolo varia di poco! Piegamenti fuori del piano Riassunto delle bande di piegamento fuori del piano Monosostituito: 3 bande (1000, 900, 650 debole) trans, 1 banda (1000) Disostituito: terminale, 1 banda (900) cis, 1 banda (700) Monosostituito: 1 banda (800-850)

Esempi di spettri IR di alcheni Zona di stiramento dei legami C-H Zona di stiramento Zona di piegamento dei legami C=C fuori del piano dei legami =C-H Questa zona è di difficile interpretazione e va esaminata con cautela!

Classi di composti: idrocarburi aromatici Stiramento dei gruppi C-H: di norma a ν > 3000 cm -1 Stiramento dei doppi legami (simm. e asimm.) Piegamenti fuori del piano (C-H e C-C) Bande di sovratono e di somma Possono essere utili per conoscere il tipo di sostituzione sull anello aromatico ma sono informazioni che vanno prese con cautela

La zona sotto i 1000 cm -1 Monosostituito: 2 bande (750, 700) Disostituito: Orto - 1 banda (750) Para 1 banda (850) Meta 3 bande (900, 800, 700) La zona 1700-2000 cm -1 Sono bande poco intense che possono essere nascoste da altri gruppi funzionali (es: C=O)

Esempi di spettri IR di composti aromatici Zona di stiramento dei legami C-H Zona delle bande di Sovratono e combinazione Zona di stiramento dei legami C=C Zona di piegamento fuori del piano dei legami Ar-H e dei C di anello

Spettro IR del toluene 100 T Sovratono e combinazione 50 0 Stiramenti piegamenti

Gruppi funzionali: gli alcoli e gli eteri Gli alcoli presentano due legami cartteristici: C-O-H e C-O-H Gli eteri presentano invece il gruppo C-O-C ν OH 3000-3600 cm -1 ν CO 1000-1300 cm -1 R-OH Stiramento del gruppo O-H (legato a legame ad H) Solo gli alcoli Stiramento del gruppo C-O Sia alcoli che eteri

Il gruppo O-H Il gruppo O-H degli alcoli assorbe la radiazione elettromagnetica nella zona 3000-3700 cm -1. O-H libero: banda stretta non molto intensa a 3600 cm -1. O-H legato a legame ad H: banda larga intensa centrata a circa 3300 cm -1. La formazione del legame ad H dipende da: -concentrazione (vedi a) -interazione con il solvente (vedi b) a b

Il gruppo C-O Lo stiramento del gruppo C-O dà luogo ad una banda di assorbimento nella zona 1300-1000 cm -1. Oltre che con gli alcoli tali bande si osservano anche con gli eteri. Nel caso degli alcoli la banda è unica e la sua posizione può aiutarci a dire se l alcol è 1, 2 o 3. Nel caso degli eteri si osserva una banda se l etere è simmetrico, due bande se l etere è asimmetrico. Etere simmetrico: 1 banda Etere asimmetrico: 2 bande Alcol 1 (1000-1080 cm -1 ) Alcol 2 (1080-1130 cm -1 ) Alcol 3 (1130-1200 cm -1 ) Alcol aromatico (>1200 cm -1 )

Esempi di spettri IR di alcoli Zona di stiramento del gruppo O-H Sistema aromatico Zona di stiramento del legame C-O

Esempi di spettri IR di eteri Stiramento del sistema C-O-C: una banda se gli eteri sono simmetrici, 2 bande se gli eteri sono asimmetrici

Classi di composti: derivati carbonilici Bande di controllo/conferma zona di stiramento del carbonile 66

Tabella sinottica della posizione della banda di stiramento del carbonile e della posizione delle bande di controllo Estere (RCOOR ) Aldeide (RCOH) Chetone (RCOR ) Composto Alogenuro acilico (RCOX) Anidride ciclica (RCOOCOR) Anidride aciclica (RCOOCOR ) Acido carbossilico (RCOOH) Ammide primaria (RCONH 2 ) Ammide secondaria (RCONHR) Ammide terziaria (RCONR 2 ) Sale acido carbossilico (RCOONa) Paolo Scrimin Università di Padova vietata la riproduzione a fini commerciali C=O cm -1 1800 >1800 <1800 + >1800 + <1800-1740 1730 1715 1700 1680 1680 1660 1580 Altre bande 1000-1100 C-O 1000-1100 C-O 1000-1300 C-O (2 bande) 2750-2850 C-H (2 bande) 3000 O-H molto larga 1000-1300 C-O (1 banda) 3200, 3300 N-H (2 bande) 1450 C-N 3300 N-H (1 banda) 1550 C-N 1420 (sec. banda CO 2 )

Fattori che influenzano la posizione della banda del carbonile 1. induttivi; 2. coniugativi; 3. legame ad idrogeno; 4. dimensione anello 1. +I O -I +I: sposta la banda a valori più bassi R Z -I: sposta la banda a valori più alti 2. R O X R O- X+ sposta la banda a valori più bassi 3. R O H OR R' sposta la banda a valori più bassi 4. La posizione della banda si sposta a valori di numero d onda più alti al diminuire della dimensione d anello 68

Esempi di spettri di esteri C-O stiramento Zona del carbonile: la banda è spostata a valori più bassi per coniugazione con il C=O; più alti per coniugazione con O in quanto il doppietto di e- dell ossigeno è meno disponibile alla coniugazione con il C=O doppio legame Stiramento del sistema C-O-C asimmetrico e simmetrico 70

Esempi di spettri di aldeidi zona del CO-H le due bande sono assenti! zona del C=O Paolo Scrimin Università di Padova vietata la riproduzione a fini commerciali 71