ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA



Documenti analoghi
1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Fisica Generale II (prima parte)

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Seconda prova di accertamento di Fisica2 * Studenti-Lavoratori Padova, 25 Giugno 2005

(a) ;

Esercizio a ...

Esercitazione su elettricità

Esercitazioni di fisica

1 Prove esami Fisica II

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

ONDE ELETTROMAGNETICHE

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2013

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Cognome Nome Matricola

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Temi di elettromagnetismo

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Compito di Fisica II del 14/09/2009

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Corso di Ottica con Laboratorio A.A Simulazione di Prova d Esonero, Novembre 2017

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

Q V 1 R Q E R Q R V R

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

COGNOME NOME Matr...

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA

Esercizi di magnetismo

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

ESAME di Ottica 5 settembre 2005 Prof. R.Santonico

Formulario Elettromagnetismo

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Elettromagnetismo

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

ELETTROSTATICA II. 3 mm

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

Liceo Scientifico Severi Salerno

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Compito di prova - risolti

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 21/9/ NOME matricola

I prova intercorso di Fisica Generale II (Scienze ed Ingegneria dei Materiali) (a.a ) Gruppo A Docente: Prof Corrado de Lisio

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Ottica fisica - Interferenza

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Prove d'esame svolte Fisica II

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

Transcript:

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico e il potenziale elettrico sull asse x nei punti x 1 = 2 m, x 2 = 0,25 m e x 3 = -1 m nei seguenti casi: a) q 1 = q 2 = 1 μc; b) q 1 = q 2 = -1 μc; c) q 1 = 0,5 μc e q 2 = -0,3 μc (Assumere nullo il valore del potenziale elettrico all infinito) 1

Esercizio 2 Due palline di midollo di sambuco, ciascuna di massa m=8,0 g, sono sospese agli estremi di due fili lunghi l = 10 cm di massa trascurabile, come indicato in figura. Quando le palline vengono caricate con uguali quantità di carica Q, i fili si divaricano formando un angolo di 60. Quanto vale la carica di ciascuna pallina? 2

Esercizio 3 In un condensatore piano carico vi è un campo elettrico di modulo 3000 V/m. La distanza tra le armature del condensatore è di 12 cm. Una particella di carica 6 10-8 C e massa 10-9 kg parte con velocità nulla dall armatura positiva. a) Qual è l energia potenziale elettrostatica della particella sull armatura positiva, prendendo come riferimento quella dell armatura negativa? b) Qual è la velocità della particella quando giunge sull armatura negativa? c) In quanto tempo la particella passa da un armatura all altra? 3

Esercizio 4 Una particella di massa m = 8,2 10 29 kg e carica q = 2,4 10 14 C si muove a velocità costante lungo l asse x in una regione ove sono presenti un campo elettrico e un campo magnetico, entrambi uniformi. Il campo magnetico B è normale e di verso entrante nel piano del foglio con intensità di 40000 G. Determinare la velocità dell elettrone sapendo che la sua energia cinetica è di 4,1 10 25 J. Determinare il modulo, la direzione e il verso del campo elettrico. y B v x Esercizio 5 Una particella di carica q = 8 10-19 C e massa m = 8,4 10-27 kg viene accelerata in un campo elettrico uniforme, generato da due piastre parallele, distanti tra loro 5 cm. Sapendo che la particella, partendo da ferma dalla piastra positiva (vedi figura), acquista nel campo elettrico un energia cinetica di 6,4 10-16 J, calcolare a) la velocità acquistata quando la particella arriva sulla piastra negativa; b) la differenza di potenziale tra le due piastre. Successivamente la particella penetra in un campo magnetico uniforme, di modulo B = 50 G, in modo che la sua velocità sia ortogonale al campo magnetico stesso. Calcolare: c) il raggio dell orbita descritta dalla particella nel campo magnetico. 4

Esercizio 6 Due lunghi fili rettilinei paralleli distanti 2 cm sono percorsi rispettivamente da una corrente di 1,5 A e 1 A. Calcolare il campo magnetico (modulo, direzione e verso) nel punto medio tra i due fili nel caso in cui le correnti abbiano: d) stesso verso; e) versi opposti f) Determinare la forza per unità di lunghezza esercitata da ciascun filo sull altro nel caso in cui le correnti abbiano versi opposti, indicando se i fili si attraggono o si respingono. 5

Esercizio 7 Una bobina quadrata di lato 3 cm è composta da 50 spire ed ha una resistenza di 5 Ω. La bobina è posta in un campo magnetico uniforme, che forma un angolo di 45 con la normale alla bobina stessa. L intensità del campo magnetico è inizialmente a 0,5 T e decresce uniformemente dal suo valore iniziale a un certo valore finale in un intervallo di tempo t=0,2 s. a) Sapendo che la forza elettromotrice indotta dalla variazione del campo è 0,05 V, calcolare il valore finale dell intensità del campo magnetico. b) Calcolare l intensità della corrente indotta nella bobina. c) Calcolare la potenza dissipata per effetto Joule. 6

Esercizio 8 Dato un diamante con indice di rifrazione pari a 2,42, calcolare la velocità della luce quando vi transita attraverso. Esercizio 9 La vasca di un acquario piena d acqua ha pareti laterali di vetro piano avente n = 1,52. Un raggio di luce dall esterno colpisce il vetro con un angolo di 43,5 rispetto alla perpendicolare. Qual è l angolo sotto il quale questo raggio entra: a) nel vetro? b) nell acqua? c) Quale sarebbe l angolo di rifrazione se entrasse direttamente nell acqua? 7

Esercizio 10 Un raggio di luce nell aria colpisce una lastra di vetro crown ( n = 1,52 ) ed è in parte riflesso ed in parte rifratto. Trovate l angolo di incidenza sapendo che l angolo di riflessione è doppio dell angolo di rifrazione. Esercizio 11 Un raggio di luce è emesso in uno stagno da una profondità di 62 cm. Dove deve colpire l interfaccia acqua/aria, rispetto al punto verticalmente sopra la sorgente di luce, affinché la luce non esca dall acqua? 8

Esercizio 12 Un fascio di luce incide su una superficie di vetro con angolo di incidenza di 60.00. Il fascio contiene due lunghezze d onda 450.0 nm e 700.0 nm, per le quali l indice di rifrazione del vetro è rispettivamente 1.4820 e 1.4742. Quanto vale l angolo compreso tra i due raggi rifratti? Esercizio 13 Una luce monocromatica incidente su due fenditure distanti 0,042 mm genera una frangia del quinto ordine in corrispondenza di un angolo di 7,8. Qual è la lunghezza d onda di questa luce? Esercizio 14 Quando una luce di lunghezza d onda di 650 nm passa attraverso due strette fenditure, osserviamo una frangia del terzo ordine a un angolo di 15. Qual è la distanza delle fenditure? Esercizio 15 Una luce di lunghezza d onda 400 nm in aria incide su due fenditure distanti 5.00 10-2 mm. La figura di interferenza è osservata su uno schermo distante 240 cm dalle fenditure. Che distanza c è tra la prima frangia laterale e il massimo centrale? 9

Esercizio 16 Su due fenditure incide una luce di lunghezza d onda 680 nm generando una figura d interferenza su uno schermo distante 1.5 m, in cui la frangia del quarto ordine si trova a 48 mm dalla frangia centrale. Qual è la distanza tra le fenditure? Esercizio 17 Un fascio di luce è costituito da due componenti di lunghezza d onda rispettivamente 720 nm e 660 nm. Il fascio incide su una coppia di fenditure separate di 0,58 mm e la figura di interferenza viene osservata su uno schermo posto a 1 m di distanza dalle fenditure. Calcolare la distanza tra le due frange del secondo ordine relative alle due lunghezze d onda incidenti. 10

Esercizio 18 Come varia la figura di diffrazione prodotta da una doppia fenditura se l intero apparato sperimentale, originariamente in aria, viene immerso in acqua? Esercizio 19 Un fascio di luce bianca incide su un dispositivo costituito da due fenditure a distanza di 0,50 mm; la figura di interferenza viene raccolta su uno schermo posto a 2,5 m. La frangia del primo ordine ricorda un arcobaleno delimitato dai colori violetto e rosso. La luce violetta incide sullo schermo a circa 2 mm di distanza dalla frangia centrale bianca, mentre quella rossa incide a circa 3,5 mm. Stimare le lunghezze d onda della luce rossa e violetta. 11

Esercizio 20 Un fascio di luce monocromatica incide su un reticolo di diffrazione che ha 3500 fenditure per centimetro. La frangia del terzo ordine è individuata da un angolo di 28. Determinare la lunghezza del fascio incidente. Esercizio 21 Un fascio di luce bianca con lunghezze d onda nell intervallo da 410 nm a 750 nm incide su un reticolo di diffrazione con 8500 fenditure per centimetro. La figura di diffrazione prodotta viene osservata su uno schermo posto 2 m al di là del reticolo. Quanto è largo l intero spettro costituito dalle frange del primo ordine? 12

13