DIETA PER INSUFFICIENZA DI VITAMINE DEL GRUPPO B E RISCHIO CARDIOVASCOLARE - IPEROMOCISTEINEMIA

Documenti analoghi
Cultura Alimentare. Linee guida

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

Consigli per mangiare in modo sano.

ALIMENTAZIONE & SALUTE

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

DIETA PER GLI OVER 65

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

MENU STANDARD (MATERNA) PRIMA SETTIMANA

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Perché questo incontro?

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

1.1 Cultura alimentare

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

Dieta per Iperomocisteinemia

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

DIETA E SARCOPENIA. Si possono consumare:

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

CONSIGLI DI BASE PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE - BAMBINI

La qualità degli alimenti

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI

Alimentazione e bambini

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

SIAN - Arona - CPSI Monica Gioria

L alimentazione dello Sportivo

La DIETA MEDITERRANEA

DIETA E MENU PER MENOPAUSA

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

QUESTIONARIO. Campagna Obesity Day 2017 SCHEDA PAZIENTE. 1. Provincia Sesso A) M B) F. 3. Età Professione Fumo. A) No.

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Consigli nutrizionali

MENU A PUNTI AZIENDA 10 E LODE

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

SINERGIE PER LA SALUTE

Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea. Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Cosa significa dieta?

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

Menù per le scuole 2016/2017

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

Periodo dal 6 novembre fino alla metà di aprile circa

Piramide Alimentare Toscana. Mugnaini Camilla

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI IN GRU R P U P P I P I A LIM I E M NT N A T RI

Alimentazione sana in pratica

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

Come si progetta un menù scolastico?

Dieta per Ipertrigliceridemia

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alimentazione e sport

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA MENU PRIMAVERA-ESTATE SCUOLE DELL INFANZIA

Formazione I docenti

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Consigli per mangiare in modo sano

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Le abitudini alimentari dei bambini

MENU INVERNO SCUOLE INFANZIA e PRIMARIE. Periodo dal 1 novembre fino alla metà di aprile circa

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit

IN CLASSE: 2 lezione

MENU AUTUNNO INVERNO SCUOLE INFANZIA e PRIMARIE. Periodo dal 2 novembre fino alla metà di aprile circa

Passaggi per la stesura di una dieta

s. 1970s. 1950s-1960s

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Transcript:

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE DIETA PER INSUFFICIENZA DI VITAMINE DEL GRUPPO B E RISCHIO CARDIOVASCOLARE - IPEROMOCISTEINEMIA L omocisteina è un aminoacido solforato che si forma normalmente nel nostro organismo a partire da un aminoacido essenziale, la metionina, introdotta con l alimentazione. A sua volta l'omocisteina viene trasformata in un aminoacido "buono" (la cisteina) grazie all'azione di specifici enzimi aiutati da alcune vitamine del gruppo B presenti nel sangue (acido folico, B6, B12). Questi enzimi per poter funzionare normalmente hanno bisogno che l'alimentazione apporti tutti i giorni una quantità sufficiente di vitamine. Se l'apporto alimentare di queste vitamine è insufficiente, l'omocisteina non riesce ad essere convertita in modo efficiente e si accumula nel sangue. L'iperomocisteinemia può provocare danni alle pareti dei vasi modificandone struttura e funzionalità in quanto viene favorita la deposizione di colesterolo, piastrine ecc. sulla parete interna dei vasi. Particolarmente vulnerabili alla carenza vitaminica sono i portatori di alcune varianti dei geni che codificano per questi enzimi; molto diffuse nella popolazione italiana sono le varianti a carico del gene MTHFR (sensibile all'acido folico).â L iperomocisteinemia risulta essere causata da un insieme di più fattori: alcuni di questi non sono modiï cabili (predisposizione genetica, sesso,età), altri sono difficilmente modiï cabili (stati patologici, terapie farmacologiche...), mentre quelli legati a determinati stili di vita sono modiï cabili (tabagismo, eccessivo consumo di caffè, alimentazione scorretta, ridotta attività ï sica...). L iperomocisteinemia rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare, sia da solo che in associazione ai fattori di rischio tradizionali (elevazione di colesterolo e trigliceridi, ipertensione, diabete, obesità, fumo, sedentarietà). Se sono presenti altri fattori di rischio, anche livelli modicamente aumentati di omocisteina nel sangue (superiori ai 12 µmol/l), possono amplificare il loro effetto sfavorevole. Tuttavia, valori molto elevati di omocisteina (almeno due volte superiori al valore massimo di riferimento) possono di per sé causare infarto cardiaco o ictus o trombosi venose o arteriopatie periferiche, soprattutto nelle persone più giovani. L'iperomocisteinemia è pericolosa anche: In gravidanza: aumento del rischio di aborti e dello sviluppo di spina bifida nel feto. Per lo sviluppo dell'osteoporosi: facilita ed amplifica la manifestazione della malattia. Nelle persone anziane: aumenta il rischio di sviluppare forme di demenza su base vascolare. Allo stato attuale delle conoscenze la misurazione dei livelli di omocisteina nel sangue è consigliabile solo nelle persone che hanno avuto un evento quale infarto, ictus, arteriopatia periferica o trombosi venosa in assenza di altri fattori di rischio atti a giustificarlo e nei loro familiari di primo grado (genitori, fratelli, figli) o nel corso di indagini volte ad approfondire le cause di aborti spontanei ripetuti nella donna o di osteoporosi nell'uomo. Non è invece raccomandato il dosaggio routinario di omocisteina in assenza di sintomi e segni di malattia o di familiari affetti. La maggioranza dei soggetti, anche se predisposti geneticamente, ha in realtà livelli normali di omocisteina in quanto assume quotidianamente con l'alimentazione livelli sufficienti di acido folico, vitamina B6 e B12.

E' tuttavia da sottolineare come certi comportamenti possano rendere insufficiente la copertura dei fabbisogni derivante dall alimentazione: In chi non assume abitualmente due/tre porzioni di frutta e due/tre porzioni di verdura al giorno, o in chi assume prevalentemente verdura e frutta a basso tenore in acido folico (vedi sotto). In chi beve più di un bicchiere di vino (o birra piccola o bicchierino di amaro o superalcolico) al giorno (l'alcool aumenta il fabbisogno di acido folico). Nei vegani, vegetariani che non assumono formaggi, uova o alimenti di origine animale (carenza di vitamina B12). Nei forti fumatori (vi è una relazione tra livelli di omocisteinemia e numero di sigarette fumate). Nell'assunzione cronica di alcuni farmaci che possono influenzare l'assorbimento o il metabolismo delle vitamine sopraccitate. RACCOMANDAZIONI DIETETICHE GENERALI Consumare ogni giorno tre porzioni di frutta e almeno due porzioni di verdura (meglio tre o quattro: ossia doppio contorno o primo con verdura) al giorno che contribuiscono a fornire sia acido folico che vitamine ed antiossidanti utili a ridurre il rischio cardiovascolare in genere. Ogni giorno mangiare almeno 100 g di alimenti a tenore elevato di acido folico o almeno 200 g di alimenti a tenore medio. Rispettare le frequenze minime e massime di consumo di secondi piatti: carne 3 volte/sett, pesce 3 volte/sett, affettato 2 volte/sett, formaggi freschi e stagionati 2 volte/sett al posto di carne o pesce, uova 2 alla settimana, legumi secchi o freschi 2 volte/sett.) Nei casi in cui i fabbisogni di vitamine del gruppo B non possano essere soddisfatti con la sola alimentazione (malattie o casi particolari) valutare con il medico la possibilità di assumere un integrazione. I due capitoli che seguono indicano gli alimenti consentiti con moderazione e quelli consentiti e consigliati in caso della patologia indicata. Nel seguire le indicazioni si deve però tenere conto che, per ottenere una corretta ed equilibrata alimentazione che fornisca all organismo tutti i nutrienti di cui necessita, occorre assumere la giusta quantità (porzione) dell alimento e rispettare le frequenze con le quali alcuni alimenti debbono essere consumati, giornalmente o settimanalmente, all interno di uno schema alimentare personalizzato. L alimentazione della giornata deve rispettare il bilancio energetico di ciascuno e l energia introdotta deve essere uguale a quella spesa per non aumentare il rischio di sovrappeso, obesità ma anche di malnutrizione. ALIMENTI CONSENTITI CON MODERAZIONE Vino e alcolici. L alcol aumenta il fabbisogno di acido folico. Caffè. Potrebbe interferire con l assorbimento di alcune vitamine del gruppo B. Grassi di origine animale, come burro, lardo, strutto. Insaccati come salsicce, salame, mortadella. Dolciumi: torte, pasticcini, caramelle, prodotti da forno farciti.

Bevande zuccherate come cola, acqua tonica. Sale. E buona regola ridurre quello aggiunto alle pietanze durante e dopo la cottura e limitare il consumo di alimenti che naturalmente ne contengono elevate quantità (alimenti in scatola o salamoia, dadi ed estratti di carne, salse tipo soia). Fegato e frattaglie devono essere consumati con moderazione per il loro apporto di grassi e, seppur rappresentanti un ottima fonte di vitamina B12, non sono raccomandati in gravidanza. ALIMENTI CONSENTITI E CONSIGLIATI Verdura, preferibilmente fresca o surgelata e non in scatola, almeno una porzione ad ogni pasto, cruda o cotta. La varietà nella scelta permette di introdurre correttamente i sali minerali, le vitamine e gli antiossidanti necessari per l organismo. L acido folico è presente soprattutto nelle verdure a foglia verde scuro e nelle brassicacee: broccoli, cavolo nero, cavolo verza, cicoria, crescione, cime di rapa, lattuga, rucola, indivia, spinaci. Carne quale manzo, vitello, vitellone, pollo, coniglio, tacchino, lonza di maiale, cavallo, scelte nelle parti più magre e private del grasso visibile. Principale fonte di vitamina B12 ma anche B6. Pesce: alternare tutti i tipi di pesce, anche pesce surgelato e molluschi. Ricchi in vitamina B12 e B6 Latte parzialmente scremato o uno yogurt magro. Consumarne ogni giorno una porzione (gli intolleranti al lattosio possono utilizzare il latte delattosato). Formaggi. Quelli stagionati oltre ad essere ricchi di proteine ad alto valore biologico, calcio e altri importanti minerali sono buona fonte di vitamine, come il Grana Padano DOP che fornisce un ottimo apporto di B12 e vitamina A totalmente biodisponibili. Affettati scegliere i più magri (prosciutto cotto, crudo, bresaola, speck, arrosto di pollo o tacchino), privandoli del grasso visibile. Uova. Si consiglia di consumarne un paio alla settimana. Legumi (fagioli, piselli, lenticchie, fave ) e soia, ottima fonte di vitamina B6 e acido folico, associandoli ai cereali (ad es. pasta e fagioli, riso e piselli) oppure in minestrone (2-3 volte alla settimana). Chi non tollera i legumi perché soffre di meteorismo, può consumarli passati o centrifugati. Cereali. Consumare ogni giorno pane, pasta o riso integrali ricchi in vitamina B6. Frutta. Consumare ogni giorno due-tre frutti di medie dimensioni. La frutta andrebbe mangiata con la buccia (ben lavata). La varietà nella scelta permette di introdurre correttamente i Sali minerali, le vitamine e gli antiossidanti necessari per l organismo. Germe di grano, fiocchi di crusca e mais buona fonte di acido folico Olio extravergine di oliva a crudo nella giusta quantità per condire gli alimenti. Acqua, almeno 2 Litri di liquidi al giorno (preferibilmente acqua oligominarale naturale e ricca in calcio) CONSIGLI COMPORTAMENTALI Smettere di fumare. Vi è una relazione tra i livelli di omocisteina e il numero di sigarette) Chiedere al proprio medico l'opportunità di valutare l'adeguatezza del tenore in acido folico e vitamina B12 assunti con la dieta e sottoporsi ad una anamnesi alimentare, utilizzando il

software nutrizionale dell'osservatorio Grana Padano. In caso di sovrappeso eliminare i chili di troppo e normalizzare il girovita ossia la circonferenza addominale, indicatore della quantità di grasso depositata a livello viscerale, principalmente correlata al rischio cardiovascolare. Valori di circonferenza vita superiori a 94 cm nell'uomo e a 80 cm nella donna si associano ad un "rischio moderato", valori superiori a 102 cm nell'uomo e a 88 cm nella donna sono associati a un "rischio elevato". Rendere lo stile di vita più attivo (abbandona la sedentarietà! Vai al lavoro a piedi, in bicicletta o parcheggia lontano, se puoi evita l uso dell ascensore e fai le scale a piedi) Praticare attività fisica almeno tre volte alla settimana. La scelta va sempre effettuata nell'ambito degli sport con caratteristiche aerobiche, moderata intensità e lunga durata come ciclismo, ginnastica aerobica, cammino a 4 km ora, nuoto, più efficaci per eliminare il grasso in eccesso e prevenire il rischio cardiovascolare. CONSIGLI PRATICI Il fabbisogno di vitamina B12 varia nei bambini da 1 a 10 anni da 0.7 a 1.4 mcg al giorno, sopra gli 11 anni e negli adulti è di 2.0 mcg al giorno (2.2 mcg nelle gravide e 2.6 mcg in corso di allattamento). Sia nei bambini che negli adulti, per coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina B12, è sufficiente assumere una porzione di latte o yogurt al mattino e nel corso della giornata una porzione a scelta tra Grana Padano DOP, uova, pesce, o carne. Parte dell'acido folico (dal 10 al 50%) si può perdere durante la cottura oppure durante la conservazione o preparazione industriale degli alimenti. Esistono inoltre negli alimenti degli inibitori che ne diminuiscono l'assorbimento rispetto ai valori teorici. Per questo motivo è opportuno seguire in modo scrupoloso le raccomandazioni e non introdurre tutti i giorni con la dieta meno di 200 mcg di acido folico al giorno (che salgono a 400 mcg nelle donne gravide e 350 mcg nelle donne che allattano). Nei bambini il fabbisogno è il seguente: 100 mcg da 1 a 3 anni, 130 mcg da 4 a 6 anni, 150 mcg da 7 a 10 anni, 180 mcg da 11 a 14 anni, poi come per gli adulti. La seguente tabella classifica gli alimenti in gruppi a seconda del tenore medio in acido folico:

Avvertenze I consigli dietetici forniti sono puramente indicativi e non debbono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del medico, in quanto alcuni pazienti possono richiedere adattamenti della dieta sulla base della situazione clinica individuale Autori Dott.ssa Maria Letizia Petroni, medico nutrizionista Dott.ssa Laura Iorio, medico specialista in Scienza dell Alimentazione