Angoli orientati orientato sem re i tt ttta origine

Documenti analoghi
GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

α r = l / R l = lunghezza dell'arco sotteso R = raggio circonferenza sottomultipli: mrad = 10-3 rad µrad = 10-6 rad

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Geometria analitica in sintesi

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Anno 4 Archi e angoli

Massimi e minimi con le linee di livello

MAPPA 8 FIGURE. Area dei poligoni e figure equivalenti. Misura dell estensione superficiale. Il metro quadrato. Figure equivalenti

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Geometria analitica in sintesi

Curve meccaniche EVOLVENTE SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Costruzione geometrica. Caratteristiche. glossario

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Idraulica Scale di deflusso

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

Facoltà di Ingegneria

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

TOPOGRAFIA. Modulo 1 : ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

La Georeferenziazione dei dati territoriali

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Grandezze cinematiche angolari (1)

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri

Verifica di Topografia

Nicola De Rosa maturità 2015

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

9 GRAVITAZIONE UNIVERSALE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Geometria analitica: assi e punti

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Note del corso di Geometria

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Verifica di Topografia

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Campi scalari e vettoriali (1)

La misura degli angoli

ESERCIZI DI TOPOGRAFIA per gli Allievi Istituto per Geometri. rel Esercizi di Topografia distribuzione gratuita 1/6

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

12 L energia e la quantità di moto L impulso

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

1 Definizioni e proprietà

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Regola di Ruffini - Wikipedia

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori

Origami: Geometria con la carta (I)

Il moto circolare uniforme

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Equazioni e disequazioni irrazionali

f = coefficiente di attrito

I.14. Le forze conservative e l'energia potenziale

7. Campo magnetostatico

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

Energia potenziale elettrica

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

Transcript:

DEFINIZIONE DI ANGOLO Si definisce angolo ciascuna delle due pati in cui un piano è diviso da due semiette aventi la stessa oigine (uscenti da uno stesso punto); b a un angolo si dice convesso se non contiene i polungamenti dei suoi lati; a un angolo si dice concavo quando contiene i polungamenti dei suoi lati. b

Angoli oizzontali o azimutali Dicesi angolo oizzontale o azimutale quello fomato o da due semiette che giacciono su un piano oizzontale Angoli veticali o zenitali Dicesi angolo veticale quello fomato da due semiette che giacciono su un piano veticale

Angoli oientati A q AB un angolo dicesi oientato quando una delle due semiette è oientata veso una diezione nota (nod, ete, ecc.). Questa semietta O pende il nome di: semietta oigine A l angolo oientato è quello che descive la semietta oigine (oientata) uotando in senso oaio pe sovapposi all alta lt O q semietta B q AB B

AZIMUT A un angolo oizzontale oientato chia- masi Azimut ed è indicato con la lettea q seguita al pedice da due lettee indi- canti i punti oigine edi destinazione dell alta semietta O q OB B ANGOLO ZENITALE un angolo veticale oientato ha sempe la semietta oigine ii coincidente id con la etta veticale e con veso dietto in alto e pende il nome di angolo zenitale esi indica con la lettea z seguita al pedice dalla lettea indicante il punto veso cui è diette l alta lt semietta ve eticale z A A

MISURA DEGLI ANGOLI Un angolo può misuasi in: adianti; gadi centesimali; gadi sessagesimali; gadi millesimali;

SISTEMI DI MISURA DEGLI ANGOLI La lunghezza dell aco s è diettamente popozionale all ampiezza dell angolo ed alla lunghezza del aggio. s k con k fattoe di popozionalità. s

SISTEMA RADIANTI (MATEMATICO) k 1 s s s 1 Il adiante [ad] (unità SI) è l angolo sotteso da un aco di lunghezza pai al aggio. s 2 2 2 2

SISTEMA CENTESIMALE ( s 2 g 400 ) 2 k 400 k 2 400 k 200 200 2 g g 200 g 200

SISTEMA SESSAGGESIMALE ( s 2 360 ) 2 k 360 k 2 360 k 180 180 2 180 180

SISTEMA MILLESIMALE ( s 2 6400 ) 2 k 6400 2 k k 6400 3200 3200 2 3200 3200

GRADI SESSAGESIMALI Un gado sessagesimale èl la tecentosessatesima t t pate di un angolo gio ( ). Un gado è a sua volta diviso in sessanta pati ed ogni pate si chiama minuto (); ( ); Un minuto è a sua volta diviso in sessanta pati ed ogni pate si chiama secondo ( ) (). Esempi: 22 19 25 156 45 59

GRADI SESSAGESIMALI Un angolo etto misua 90 ; Un angolo piatto misua 180 ; Un angolo gio misua 360.

GRADI CENTESIMALI Un gado centesimale (gon) è la quattocentesima pate di un angolo gio ( g ). Un gado centesimale è a sua volta diviso i in cento (100) pati ed ogni pate si chiama minuto centesimale; Un minuto centesimale è a sua volta diviso in cento (100) pati ed ogni pate si chiama secondo centesimale. Esempi: 122 g,1975 376 g,4589

GRADI CENTESIMALI Un angolo etto misua 100 g ; Un angolo piatto misua 200 g ; Un angolo gio misua 400 g.

RADIANTI Il adiante [ad] (unità SI) è l angolo sotteso da un aco di lunghezza pai al aggio. L R Un angolo etto misua /2 ; Un angolo piatto misua ; Un angolo gio misua 2. L=lunghezza dell'aco sotteso R=aggio ciconfeenza Esempi: 15 1,5 075 0,75

GRADI MILLESIMALI Un gado millesimale i l èl la seimilaquattocentesima il t i pate di un angolo gio ( ). 100 gadi millesimali pende il nome di ettogado ; Un gado millesimale ha fazioni decimali. Esempi: 3258, 1975 1376, 4589

GRADI MILLESIMALI Un angolo etto misua 1600 ; Un angolo piatto misua 3200 ; Un angolo gio misua 6400.

Sistema matematico L'unità di misua angolae è il "adiante" [ad] (unità SI) definito come "l angolo l sotteso da un aco di lunghezza pai al aggio". Dalla definizione ne consegue che un angolo in adianti è espesso dal appoto: = s/ Valoi notevoli: 2 ad = angolo gio ad =angolo piatto s = lunghezza dell'aco sotteso = aggio della ciconfeenza /2 ad= angolo etto Questo sistema viene utilizzato in matematica e nel linguaggio dei calcolatoi. l

Sistema millesimale L'unità di misua angolae è il "gado millesimale" [ ]definito dfii come la seimilaquattocentesima pate dell angolo gio. Petanto: 1 = /3200 ad Valoi notevoli: 6400 = angolo gio 3200 = angolo piatto 1600 = angolo etto

Sistema centesimale L'unità di misua angolae è il "gado centesimale" [gon] definito come la quattocentesima pate dell angolo gio. Petanto: 1 gon = /200 ad Valoi notevoli: 400 gon = angolo gio 200 gon = angolo piatto 100 gon = angolo etto sottomultipli: cgon = 10-2 gon mgon = 10-3 gon Questo sistema viene adottato nella maggio pate degli stumenti Q gg p g topogafici e nella fase di calcolo.

Sistema sessagesimale L'unità di misua angolae è il "gado sessagesimale" [ ] definito come la tecentosessantesima pate dell angolo gio. Petanto: 1 = /180 ad Valoi notevoli: 360 = angolo gio 180 = angolo piatto 90 = angolo etto sottomultipli: 1' = 1 / 60 (un pimo) 1" = 1' / 60 (un secondo) I sottomultipli del secondo vengono espessi in foma decimale. Non essendo decimale, è sconsigliabile l'uso di questo sistema nella condotta dei calcoli. E' impiegato tadizionalmente pe espimee le coodinate geogafiche "latitudine" e "longitudine".

Sistema sessadecimale L'unità di misua angolae è il "gado sessagesimale" [ ]. Diffeisce dal pecedente sistema sessagesimale in quanto i sottomultipli del gado sono espessi in foma decimale. E' utilizzato pe la condotta dei calcoli al posto di quello sessagesimale.

Convesioni angolai A) Da sessagesimali a sessadecimali (GRA PRI' SEC" ---> GRA.XXXX) GRA.XXXX = GRA + PRI'/60 + SEC"/3600 Es: 32 12 47 =32 +12/60 +47/3600 =32 +0.20 +0.01310131 =32.21312131

B) Da sessadecimali a sessagesimali (GRA.XXXX ---> GRA PRI' SEC") GRA = GRA PRI' = INTERO[(GRA.XXXX -GRA )x60] SEC"= [(GRA.XXXX - GRA ) x 60 PRI ] x 60 Es: 32.2131 2131 GRA =32 PRI = INTERO[(32 32.2131 2131-32 ) x 60] = INTERO(12 12.7860 7860) = 12 SEC" =[( [(32.21312131-32 )x60-12]x60 =47.16 32.21312131 =32 12 47 47.16 Le successive convesioni patono dal pesupposto di ave già tasfomato gli angoli dal sistema sessagesimale a quello sessadecimale e possono essee isolte impostando una semplice popozione.

1) Da sessadecimali a centesimali e vicevesa: :180= g :200 nell esempio: g = /180 x 200 = 32.2131 /180 x 200 = 35.7923 gon 2) Da sessadecimali a adianti e vicevesa: :180= : nell esempio: = /180 x = 32.2131 /180 x = 0.5622 ad

3) Da sessadecimali a millesimali e vicevesa: : 180 = : 3200 nell esempio: = /180 x 3200 = 32.2131 /180 x 3200 = 573 4) Da centesimali a adianti e vicevesa: g : 200 = : nell esempio: = g /200 x =35 g.7923 /200 x = 0.5622 ad

5) Da centesimali a millesimali e vicevesa: g : 200 = : 3200 nell esempio: = g /200 3200 = 35 g.7923 /200 3200 = 573 6) da millesimali a adianti e vicevesa: : 3200 = : nell esempio: = /3200 x = 573 /3200 x = 0.5622 ad