FORMULARIO DI ELETTROMAGNETISMO E DI OTTICA

Documenti analoghi
= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

Meccanica dei sistemi

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR)

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Ulteriori considerazioni sui Sistemi di Particelle.

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

mentre in un mezzo materiale:

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

CIRCUITI EQUIVALENTI DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE

Lezione 10: Magnetismo

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1

Meccanica Gravitazione

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Induzione Elettromagnetica.

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

Statistica. Maura Mezzetti Sono indipendenti i caratteri X e Y? Y Totale. Totale

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Formulario Elettromagnetismo

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

L = F s cosα = r F r s

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Diottro sferico. Capitolo 2

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Parte 1 1

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Capacità ele+rica. Condensatori

Fondamenti di fisica

Nome: Cognome: Matricola:

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Esercizio 1. Date le rette

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

FORMULARIO DI MECCANICA

Le unità di misura dell'si

D = ρ 2. a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, 3.

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1

Produzione dei raggi X

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO

Breve formulario di Fisica

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

Spettro elettromagnetico

ESERCIZI SULLE ONDE MECCANICHE (tratti dal libro Fisica di Serway e Beichner)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag

Formulario di onde e oscillazioni

Soluzioni degli esercizi

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

Forza gravitazionale

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

1 Previsione matematica

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Fisica II. 7 Esercitazioni

Lezione 3: Segnali periodici

Variabili casuali ( ) 1 2 n

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo

Moto di puro rotolamento

Facoltà di Ingegneria

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Facoltà di Ingegneria

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

Transcript:

Foulao d Elettoagetso e ottca Paga d 8 FOMULAIO DI ELETTOMAGNETISMO E DI OTTICA NOTA: le gadezze vettoal soo dcate eetto. ELETTOSTATICA ε ε ε costate delettca assoluta ; ε costate delettca elatva Nel vuoto [e co buoa appossazoe ell'aa] ε. Legge d Coulob el vuoto: F 4πε detta lugo la cogugete - attattva o epulsva la foza elettostatca d Coulob e' cosevatva Capo elettostatco E: è l appoto ta la foza elettostatca cu è soggetta ua caca d pova e la caca stessa E F (da cu s ha F E ) ( el S.I. N ) C Eega potezale della foza d Coulob: U ( ) U pe cache 4πε pe u sstea foato da cache U U + U+ U Dffeeza d potezale fa due put: Potezale elettco d u puto P: V V (da cu L ( V ) B A V ) V P L P L B U elazoe ta l capo elettostatco e l potezale: A U( B) U( A) ( el S.I. Volt ( P) U( ) J C ) E x V x E y V y E z V E E x + E y j + E z k z Capo elettostatco e potezale geeat da: caca solata putfoe E 4πε adale V 4πε dstbuzoe dsceta d caca: E V 4πε 4πε Data ulta evsoe: 4//5

Foulao d Elettoagetso e ottca Paga d 8 Il dpolo elettco Vettoe oeto d dpolo p d (el S.I. C ) dove d è l vettoe cogugete le due cache (oetato dalla caca egatva alla postva). A gade dstaza dal dpolo (pe >> d): pcosj V(, ) 4pe I u capo esteo E est oetato d u agolo α spetto a p: - se l capo è ufoe l dpolo è soggetto a u oeto eccaco d otazoe M p E est d odulo M pe se θ, che tede ad alleae l dpolo co l capo est - se l capo o è ufoe l dpolo è soggetto ache ad ua foza sultate - eega potezale del dpolo U - p E est - p E est cos α Capo elettostatco e potezale geeat da dstbuzo cotue d caca: d d E de dstbuz oe V dv 4πε dstbuz oe 4πε sbaetta (flo) defta co destà leae λ ( C ) d caca: l λ λ E adale al flo V( ) l d.d.p. VA VB pe πε πε aello d aggo, caca u puto P(z) sull'asse: z E V 4 z + pe ( ) 4πε z + laa solate defta co dstbuzoe supefcale σ ( C ) d caca: E s pepedcolae alla laa e σ V V ( )z dove V potezale sulla sup. della laa ε E E x y 4pe 4pe pxy ( x + y ) p( y x ) ( x + y ) x + y cos posstà d u coduttoe: E s e dove vesoe della oale estea alla supefce e σ destà d caca supefcale ( C ) dsco d aggo co destà supefcale σ ( C ) u puto P(z) sull'asse: π s z s E ( ) V ( z + z) e z + e 5 5 y b l a Data ulta evsoe: 4//5

Foulao d Elettoagetso e ottca Paga d 8 sfea d aggo co dstbuzoe voluetca d caca ρ 4 ( C π ) ρ ρ ( pe E adale V ε 4πε ε 8πε ρ pe > E adale V e 4pe ε πε 4 Q supefce sfeca d aggo co caca totale Q o destà supefcale σ ( C ) 4π σ Q pe E V ε 4πε σ Q pe > E adale ε 4πε σ V ε 4πε Q ) Coul ob Volt Capacta' elettca ( el S.I. Faad d u coduttoe C Q capacta' d ua sfea solata C 4πε V Q d u codesatoe C DV S codesatoe pao C ε V all'teo l capo e' costate E d d L codesatoe cldco C πε l b a a b codesatoe sfeco C 4πε b a Codesato paallelo C C + C Codesato see + +... C C C C Eega agazzata u codesatoe caco W C V Q C Q V Q Foza ta le aatue d u codesatoe pao F ε A Destà d eega del capo elettostatco u ε E ) Data ulta evsoe: 4//5

Foulao d Elettoagetso e ottca Paga 4 d 8 COENTI ELETTICHE Itestà d coete d Coul ob ( el S.I. Apee ) d t sec V Volt Legge d Oh V ( el S.I. la essteza s sua Oh.[Ω] ) Apee essteza d u coduttoe ohco L ρ S dpedeza della esstvta' dalla tepeatua ρ ρ( + α( T T )) essteze see + essteze paallelo + +... Legg d Kchhoff: legge de od k Effetto Joule legge delle agle kk V k P V pe codutto ohc dove P poteza eda (Watt) e' defta coe V P Eega P (da cu E P t ) t Data ulta evsoe: 4//5 4

Foulao d Elettoagetso e ottca Paga 5 d 8 MAGNETISMO (el S.I. B s sua Tesla el CGS Gauss T 4 gauss) Cap B geeat da ccut pecos da ua coete : - capo geeato da u flo ettleo defto d aggo : µ pe B pe < B µ π π µ - capo sull'asse d ua spa ccolae d aggo : B + z ( ) - capo all'teo d u soleode defto B µ dove N l spe Foza agetca agete su ua caca oto u capo B (Foza d Loetz) F v B odulo F vbse θ Moto d ua caca u capo B co veloctà v ^ B : v poedo F Loetz F cetpeta s ottee aggo feueza d cclotoe B f B π Foza agetca agete su u flo lugo l pecoso da ua coete costate F l B odulo F l B se α µ l Foza agetca ta due fl paallel pecos da coete: F π d Moeto eccaco d otazoe agete su ua boba foata da N spe d aea A pecose da ua coete costate M B est co µ N A Legge d duzoe d Faaday-Neua-Lez: (l flusso d B attaveso ua supefce chusa S e' defto coe Φ (B) B S cosθ e el S.I. s sua Webe) Φ( B) Φ Φ d εd / N N eda d ε Φ Φ d t N t t t d Spa d essteza, lat a e b estatta co v cost (lato a f) da u capo B: B a v ε d Bav Foza ecessaa F ab Iduttaza: defzoe L NΦ( B) (el S.I. s sua Hey) > pe u soleode el vuoto: L µ l S Eega agazzata ua duttaza W L Destà d eega d u capo agetco u B µ ε d / eda L t Data ulta evsoe: 4//5 5

Foulao d Elettoagetso e ottca Paga 6 d 8 ONDE ELETTOMAGNETICHE E OTTICA Oda e.. paa - susodale - polazzata leaete che s popaga ella dezoe z E Ex E se k (z - vt) B By B se k (z - vt) elazo ta paaet dell'oda susodale: k π λ ; λ ƒ v ; ω π ƒ elle pecedet euazo cap elettc e agetc soo legat dalle elazo E v B (el vuoto E cb) co v veloctà d popagazoe dell'oda u ezzo εµ c εµ µ 8 c veloctà d popagazoe el vuoto ε sec µ Vettoe d Poytg: S E B eega taspotata ell'uta' d tepo pe uta' d aea Itestà eda d u'oda e.. susodale poteza pe utà d supefce < I > S edo S cε ( E ) E B c E MAX edo ε µ Watt Polazzazoe Legge d Malus I I cos θ Legge d Bewste tg θ Β Ottca geoetca elazoe ta dce d fazoe e costate delettca Veloctà della luce e lughezza d'oda u ezzo: v c se ϑc v Legg d Sell θ c θ flesso e ; se ϑ v Agolo lte ϕ acse Legge de put cougat faz [ < ] - pe uo speccho f - pe ua lete sottle f ε µ + Igadeto G p f λ h h v λ f ag oggetto vuoto p Data ulta evsoe: 4//5 6

Foulao d Elettoagetso e ottca Paga 7 d 8 Itefeeza potee dottco d ua lete f ( et) dotte Date due ode che s popagao ella stessa dezoe e cu vetto elettc vbao ello stesso pao E A se [k(z - vt) + φ ] e E A se [k(z - vt) + φ ] se φ -φ è costate el tepo (ode coeet) > l'oda sultate dalla loo sovapposzoe ha testà I I + I + I I ( φ φ ) cos Espeeto d Youg della doppa fedtua (d dstaza ta le fedtue, D dstaza fedtue-scheo) - tefeeza dstuttva d se ϑ ( + ½ ) λ - tefeeza costuttva (bade chae) d se ϑ λ - poszoe della - a faga luosa y D d testa' sultate I I cos π d β co β se ϑ λ λ Dffazoe da fedtua ccolae: Poszoe del po o ella dffazoe da u foo ccolae d daeto d: se ϑ. λ d Data ulta evsoe: 4//5 7

Foulao d Elettoagetso e ottca Paga 8 d 8 PINCIPALI COSTANTI DI INTEESSE PE L'ELETTOMAGNETISMO Costate delettca del vuoto ε 8.86 - F/ Costate d Coulob k 4πε Peeabltà agetca del vuoto µ 4 π -7 H/ Caca dell'elettoe/potoe e.6-9 C Massa dell'elettoe e 9. - kg appoto e/ pe l'elettoe Massa del potoe 9. 9 /F e.76 C/kg p.67-7 kg Veloctà delle ode e.. el vuoto c. 8 /s Costate d Plack h 6.6-4 J s Spetto elettoagetco: l (Å) ƒ (Hz) tpo < - > 9 agg γ - 9 6 agg X 6 5 ultavoletto (4 8) 8 4 4 4 vsble >>> 4 6 4 faosso 6 8 coode > 8 < adoode ode e.. velate dall'occho uao: 4-45 voletto 45-5 blu 5-55 vede 55-6 gallo 6-65 aaco 65-7 osso FATTOI DI CONVESIONE ev (eletto-volt).6-9 J µ µ -6-9 Å - Data ulta evsoe: 4//5 8