ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

Documenti analoghi
Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

EQUILIBRI ACIDO-BASE

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Calcoli di speciazione

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti.

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

B8. Equazioni di secondo grado

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Introduzione all algebra

ESPONENZIALI E LOGARITMI

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

m kg M. 2.5 kg

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

5. Funzioni elementari trascendenti

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

ESPONENZIALI E LOGARITMI

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

POTENZA CON ESPONENTE REALE

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ).

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

Il ph. Calcolo del ph

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

3 Esercizi. disegno in scala

COMPITO A DI CHIMICA DEL

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

MOLECOLE. Vedremo come la meccanica quantistica spiega la formazione di un legame stabile fra gli atomi

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Lezione 1 Insiemi e numeri

Esercitazione Dicembre 2014

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

Test di autovalutazione

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

Ellisse riferita al centro degli assi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Transcript:

ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel d un tempertur di 1,8 C più bss di quell del benzene puro l cui cr5,1 C*mol-1*kg. ) Illustrre quli sono i prmetri che influenzno le proprietà colligtive. ) A 5 C l costnte dell'equilibrio (g) (g) h C,61*10. Un miscel di 0,005 moli di e 0,750 moli di vengono poste in un rettore d 5,5 litri. ) Stbilire se il sistem è ll equilibrio giustificndo l rispost. b) Se non lo è determinre le concentrzioni ll equilibrio. c) Discutere cos comport un umento dell pressione totle per l rezione. ) L cido nitroso H è un cido debole (.6 10-) ) Scrivere l formul di struttur dell cido b) Scrivere l rezione dell cido con l cqu c) Clcolre il ph di un soluzione ottenut sciogliendo 1.6 g di cido nitroso in 900 cm di cqu spiegndo come viene ottenut l formul per il clcolo del ph di soluzioni di cidi deboli. ) Un pil è formt dll ccoppimento di un semielemento Cr(s) / Cr (q) con un semielemento Ag (q)/ag(s). Sono noti i dti dei potenzili di riduzione stndrd: E 0 Cr/Cr -0.71 V ; E 0 Ag/Ag 0.80 V Clcolre:. l f.e.m stndrd dell pil; b. l f.e.m. dell pil qundo [Ag 0,1 M e [Cr 0,01 M e l tempertur è di 0 C. c. si scrivno le rezioni gli elettrodi e l rezione totle. 5) Disegnre il digrmm di fse dell cqu e illustrrlo brevemente.

SLUZII UMERICHE: 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel d un tempertur di 1,8 C più bss di quell del benzene puro l cui cr5,1 C*mol-1*kg. E not l costnte crioscopi e l bbssmento dell tempertur di congelmento del solvente puro (benzene). Quindi possimo ricvre l mollità dell soluzione: T cr m cr m T cr / cr 1.8 C/5.1 Cmol -1 kg 0.51 mol/kg ot l mollità è possibile determinre il numero di moli di soluto: mn soluto /kg solvente n soluto m/kg solvente 0.51 mol/kg 0.858 kg 0.89 moli ossimo quindi determinre il peso molecolre poiché conoscimo i grmmi e il numero di moli di soluto: M soluto g soluto /n soluto 18.5g/0.89 mol 6.8 g/mol ) A 5 C l costnte dell'equilibrio (g) (g) h C,61*10. Un miscel di 0,005 moli di e 0,750 moli di vengono poste in un rettore d 5,5 litri. ) Stbilire se il sistem è ll equilibrio giustificndo l rispost. b) Se non lo è determinre le concentrzioni ll equilibrio. c) Discutere cos comport un umento dell pressione totle per l rezione. er stbilire se il sistem è ll equilibrio bisogn clcolre il quoziente di rezione Q. er frlo occorre determinre dpprim l concentrzione dei prodotti e dei regenti: [ 0.75 moli/5.5 l 0.1 M [ 0.005 moli/5.5 l.9 10 - M [ (.9 10 - ) Q 1.06 10 - [ (0.1) Risult che: > Q

Quindi il sistem non è ll equilibrio. er stbilire in qule direzione evolverà il sistem bisogn considerre il segno di G: G -RTlnRTlnQRTln(Q/) Se Q< llor Q/<1 e il G è negtivo, quindi il sistem evolve spontnemente di regenti i prodotti. (g) (g) Conc. Inizili 0.1 M.9 10 - M Conc. All equilibrio 0.1 M-.9 10 - M er determinre l composizione del sistem ll equilibrio utilizzo l costnte di equilibrio kc: [ (.9 10 - ) kc,61 10 [ (0.1-),61 10 (0.1-) 1.5 10 5 1.56*10 0.0-6.5 10 0 1 (-0.0± 1.07 10 )/8 (-0.0±0.10)/8 Le due rdici sono quindi 1 0.010 e -0.015 Solo l prim h significto fisico e quindi l usimo per determinre le concentrzioni di equilibrio: [ 0.5 [ 0.17 er determinre l rispost del sistem d un umento di pressione dobbimo scrivere l costnte di equilibrio in termini di pressioni przili: Si può quindi osservre che ll umentre dell pressione totle deve diminuire il rpporto delle frzioni molri ffinché l p conservi il suo vlore. Il rpporto tr le frzioni molri del prodotto e del regente diminuisce se decrescono le moli di e crescono le moli di : l equilibrio si spost verso il regente.

) L cido nitroso H è un cido debole (.6 10 - ) ) Scrivere l formul di struttur dell cido b) Scrivere l rezione dell cido con l cqu c) Clcolre il ph di un soluzione ottenut sciogliendo 1.6 g di cido nitroso in 900 cm di cqu spiegndo come viene ottenut l formul per il clcolo del ph di soluzioni di cidi deboli. L formul di struttur è l seguente: H- - L rezione dell cido con l cqu è l seguente: cido nitroso ione nitrito ione idrossonio H (q)) H (l) - (q)) H (q) cido 1 bse bse 1 cido er clcolre il ph determinimo l molrità inizile dell cido debole: n moli H g/m 1.6/7. 10 - C nh / V (litri). 10 - /0.9.78 10 - M Essendo l cido nitroso un cido debole, l concentrzione degli ioni H dipenderà dll equilibrio di dissocizione: H H - H Conc. Iniz. C Conc. eq. C- [H [ [H - C C ossimo trscurre il vlore di rispetto C solo qundo l costnte di equilibrio è piccol (cido debole) e l cido è sufficientemente concentrto. Quindi C [H.17 10 M ph log[h -log(.17 10 ).8

) Un pil è formt dll ccoppimento di un semielemento Cr(s) / Cr (q) con un semielemento Ag (q)/ag(s). Sono noti i dti dei potenzili di riduzione stndrd: E 0 Cr /Cr -0.71 V ; E 0 Ag /Ag 0.80 V Clcolre:. l f.e.m stndrd dell pil; b. l f.e.m. dell pil qundo [Ag 0,1 M e [Cr 0,01 M e l tempertur è di 0 C. c. si scrivno le rezioni gli elettrodi e l rezione totle. L f.e.m. stndrd dell pil è dt dll differenz tr il potenzile del ctodo e quello dell nodo. In quest pil il ctodo è il semielemento Ag /Ag mentre l nodo è il semielemento Cr /Cr. E 0 E 0 Ag /Ag - E 0 Cr /Cr 0.80 (-0.71) 1.51 V In condizioni non stndrd utilizzimo l equzione di ernst per clcolre l f.e.m. Semielemento Ag /Ag Rezione di riduzione Ag e- Ag Semielemento Cr /Cr Rezione di ossidzione Cr e- Cr L redo complessiv è dt dll somm delle due semirezioni bilncite: Ag Cr Ag Cr E E 0 1.51 9 10 RT lnq E nf 0.01 ln (0.1) 0 8.1 1. [Cr ln 96500 [Ag 1.51 0.0 1.9V