PROGRAMMA DI MATEMATICA

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA PREVISTO (*)

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Ore annue: 132 MODULO 1

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Docente: Ferreri Luciana

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE DELL ASSE MATEMATICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

MATEMATICA classe PRIMA

Numeri naturali ed operazioni con essi

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014/15

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

Modulo 1: Insiemi numerici

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

A C C O G L I E N Z A

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI MATEMATICA I BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

Mugno Eugenio Matematica 2F

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

Liceo Artistico R. Cottini Torino

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione didattica annuale. Materia: MATEMATICA classi: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2015/2016

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Per l orale vi saranno almeno due prove per quadrimestre. Potranno essere:

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma di matematica classe Prima

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale Commerciale. Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. e M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA FERMO

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA

Transcript:

Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4. Le potenze 5. Le espressioni con i numeri naturali 6. Le proprietà delle operazioni 7. Le proprietà delle potenze 8. Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo 9. Che cosa sono i numeri interi 10. Le operazioni nell insieme dei numeri interi 11. Le leggi di monotonia I numeri razionali 1. Dalle frazioni ai numeri razionali 2. Il confronto tra numeri razionali 3. Le operazioni in Q 4. Le potenze con esponente intero negativo 5. Le percentuali 6. Le frazioni e le proporzioni 7. I numeri razionali e i numeri decimali 8. Il calcolo approssimato Gli insiemi e la logica 1. Che cos è un insieme 2. Le rappresentazioni di un insieme 3. I sottoinsiemi 4. Le operazioni con gli insiemi. Le relazioni e le funzioni 1. Le funzioni 2. Le funzioni numeriche 3. Particolari funzioni numeriche I monomi e i polinomi 1. Che cosa sono i monomi 2. Le operazioni con i monomi 3. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi 4. Che cosa sono i polinomi 5. Le operazioni con i polinomi 6. I prodotti notevoli 7. Le funzioni polinomiali La geometria del piano 1. Oggetti geometrici e proprietà 2. Appartenenza e ordine 3. Gli enti fondamentali 4. Le operazioni con i segmenti e con gli angoli I triangoli 1. Considerazioni generali sui triangoli 2. I criteri di congruenza dei triangoli 3. Le proprietà del triangolo isoscele 4. Le disuguaglianze nei triangoli 5. Che cosa sono i poligoni Perpendicolari e parallele. Parallelogrammi e trapezi 1. Le rette perpendicolari 2. Le rette parallele 3. Le proprietà degli angoli dei poligoni 4. I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli 5. Il parallelogramma 6. Il rettangolo, il rombo, il quadrato 7. Il trapezio 8. Le corrispondenze in un fascio di rette parallele Aritmetica e algebra OBIETTIVI MINIMI Saper operare con numeri appartenenti ai diversi insiemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni...). Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e applicarne le proprietà. Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un semplice problema con un espressione e calcolarne il valore. Saper operare con monomi e polinomi. Saper semplificare semplici espressioni letterali.

Saper utilizzare le espressioni letterali per rappresentare e risolvere semplici problemi. Geometria Riconoscere i principali enti e le principali figure geometriche e descriverli con il linguaggio naturale. Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete. Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche. Relazioni e funzioni Leggere e interpretare tabelle e grafici. Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione.

Classe: IIE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA Le relazioni e le funzioni 1. Le funzioni 2. Le funzioni numeriche 3. Particolari funzioni numeriche. I monomi e i polinomi 1. Che cosa sono i polinomi 2. Le operazioni con i polinomi 3. I prodotti notevoli 4. Le funzioni polinomiali Le equazioni lineari e disequazioni 1. Equazioni e problemi 2. Le disuguaglianze numeriche 3.Le disequazioni di primo grado 4. I sistemi di disequazioni. I sistemi lineari 1. I sistemi di due equazioni in due incognita 2. Il metodo di sostituzione 3. I sistemi determinati, indeterminati e impossibili 4. I sistemi di tre equazioni in tre incognite. I triangoli 1. Considerazioni generali sui triangoli 2. I criteri di congruenza dei triangoli 3. Le proprietà del triangolo isoscele 4. Le disuguaglianze nei triangoli 5. Che cosa sono i poligoni Perpendicolari e parallele. Parallelogrammi e trapezi 1. Le rette perpendicolari 2. Le rette parallele 3. Le proprietà degli angoli dei poligoni 4. I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli 5. Il parallelogramma 6. Il rettangolo, il rombo, il quadrato 7. Il trapezio 8. Le corrispondenze in un fascio di rette parallele L'equivalenza delle superfici piane 1. L'estensione e l'equivalenza. 2. L'equivalenza di due parallelogrammi. 3. I triangoli e l'equivalenza. 4. La costruzione di poligoni equivalenti. 5. I teoremi di Pitagora e di Euclide. Il piano cartesiano e la retta 1. Le coordinate di un punto 2. I segmenti nel piano cartesiano 3. L equazione di una retta passante per l origine 4. L equazione della retta 5. Il coefficiente angolare 6. Rette parallele e rette perpendicolari 7. La retta passante per due punti

OBIETTIVI MINIMI Aritmetica e algebra Saper operare con monomi e polinomi. Saper semplificare semplici espressioni letterali. Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. Risolvere sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado e saper verificare la correttezza dei risultati. Impostare uguaglianze di rapporti per risolvere semplici problemi di proporzionalità e percentuale. Utilizzare equazioni, disequazioni e sistemi per risolvere semplici problemi. Geometria Riconoscere i principali enti e le principali figure geometriche e descriverli con il linguaggio naturale. Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete. Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche. Relazioni e funzioni Leggere e interpretare tabelle e grafici. Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione. Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione.

Classe: IIA Indirizzo: scienze umane-economico sociale PROGRAMMA DI MATEMATICA Le relazioni e le funzioni 1. Le funzioni 2. Le funzioni numeriche 3. Particolari funzioni numeriche. I monomi e i polinomi 1. Che cosa sono i polinomi 2. Le operazioni con i polinomi 3. I prodotti notevoli 4. Le funzioni polinomiali Le equazioni lineari e disequazioni 1. Equazioni e problemi 2. Le disuguaglianze numeriche 3.Le disequazioni di primo grado 4. I sistemi di disequazioni. I sistemi lineari 1. I sistemi di due equazioni in due incognita 2. Il metodo di sostituzione 3. I sistemi determinati, indeterminati e impossibili 4. I sistemi di tre equazioni in tre incognite. I numeri reali e i radicali. 1. La necessità di ampliare Q. 2. Dai numeri razionali ai numeri reali. 3. I radicali in, proprietà e operazioni. 4. Le potenze con esponente razionale. 5. I radicali in R. I triangoli 1. Considerazioni generali sui triangoli 2. I criteri di congruenza dei triangoli 3. Le proprietà del triangolo isoscele 4. Le disuguaglianze nei triangoli 5. Che cosa sono i poligoni Perpendicolari e parallele. Parallelogrammi e trapezi 1. Le rette perpendicolari 2. Le rette parallele 3. Le proprietà degli angoli dei poligoni 4. I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli 5. Il parallelogramma 6. Il rettangolo, il rombo, il quadrato 7. Il trapezio 8. Le corrispondenze in un fascio di rette parallele L'equivalenza delle superfici piane 1. L'estensione e l'equivalenza. 2. L'equivalenza di due parallelogrammi. 3. I triangoli e l'equivalenza. 4. La costruzione di poligoni equivalenti. 5. I teoremi di Pitagora e di Euclide. Il piano cartesiano e la retta 1. Le coordinate di un punto 2. I segmenti nel piano cartesiano 3. L equazione di una retta passante per l origine 4. L equazione della retta 5. Il coefficiente angolare 6. Rette parallele e rette perpendicolari 7. La retta passante per due punti Introduzione alla probabilità 1. Gli eventi e la probabilità 2. La probabilità della somma logica di eventi 3. La probabilità del prodotto logico di eventi. OBIETTIVI MINIMI Aritmetica e algebra Saper operare con monomi e polinomi. Saper semplificare semplici espressioni letterali. Risolvere equazioni e disequazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. Risolvere sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado e saper verificare la correttezza dei risultati. Impostare uguaglianze di rapporti per risolvere semplici problemi di proporzionalità e percentuale. Utilizzare equazioni, disequazioni e sistemi per risolvere semplici problemi.

Geometria Riconoscere i principali enti e le principali figure geometriche e descriverli con il linguaggio naturale. Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete. Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche. Elementi di informatica Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio Elettronico. Rappresentare dati in forma grafica. Relazioni e funzioni Leggere e interpretare tabelle e grafici. Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di una funzione. Rappresentare graficamente equazioni di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione. Dati e previsioni (con esclusione dell indirizzo artistico) Calcolare la probabilità di eventi elementari. Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione.

Classi: III D e III E PROGRAMMA DI MATEMATICA La divisione tra polinomi e la scomposizione in fattori La divisione fra polinomi. La regola di Ruffini. La scomposizione in fattori. Applicazioni della scomposizione in fattori. Le frazioni algebriche. I numeri reali e i radicali Dai numeri razionali ai numeri reali. I radicali, proprietà invariantiva, operazioni e razionalizzazione del denominatore. Le equazioni con coefficienti irrazionali. Le potenze con esponente razionale. Le equazioni di secondo grado Le equazioni di secondo grado. I problemi di secondo grado. Le relazioni fra le radici e i coefficienti. Le equazioni di grado superiore al secondo. I sistemi di secondo grado. La parabola Le coniche come luoghi geometrici. La funzione quadratica e la parabola. Le disequazioni di secondo grado. Risoluzione di una disequazione di secondo grado. Le disequazioni di grado superiore al secondo. L'equivalenza delle superfici piane L'estensione e l'equivalenza. L'equivalenza di due parallelogrammi. I triangoli e l'equivalenza. I teoremi di Pitagora e di Euclide. La circonferenza La circonferenza e il cerchio. I teoremi sulle corde. Rette e circonferenze. Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro. Le tangenti a una circonferenza da un punto esterno. I poligoni inscritti e circoscritti. La misura delle grandezze. Le grandezze commensurabili e incommensurabili. Il teorema di Talete. La similitudine. I poligoni simili. I criteri di similitudine. Dimostrazione dei teoremi di Pitagora e Euclide. La similitudine nella circonferenza. La sezione aurea. OBIETTIVI MINIMI Aritmetica e algebra Comprendere il significato di radicale numerico, saper operare con semplici radicali numerici, saper approssimare. Risolvere equazioni di secondo grado e di grado superiore verificando la correttezza dei risultati. Risolvere disequazioni di 2 grado in riferimento alla rappresentazione grafica. Utilizzare equazioni e disequazioni per risolvere semplici problemi.

Geometria Riconoscere parallelogrammi e triangoli equivalenti. Conoscere e saper dimostrare i teoremi di Pitagora e di Euclide. Riconoscere le figure simili e le relative proprietà. Conoscere le proprietà essenziali di circonferenza e cerchio. Saper risolvere algebricamente semplici problemi geometrici. Relazioni e funzioni. Rappresentare funzioni quadratiche e, attraverso le stesse, interpretare le soluzioni di equazioni di 2 grado e risolvere disequazioni di 2 grado. Saper riconoscere e rappresentare le funzioni polinomiali quadratiche.

Classi: III E PROGRAMMA DI FISICA La misura Di che cosa si occupa la fisica. Le leggi della fisica. La misura delle grandezze fisiche. Le unità di misura, conversione delle unità di misura. Numeri grandi e numeri piccoli, la notazione scientifica, prefissi delle unità di misura. La densità. Misure di densità. Elaborazione dei dati Errori di misura. Rappresentazione matematica e grafica di leggi fisiche. Gli spostamenti e le forze: grandezze vettoriali. Lo spostamento: una grandezza fisica per descrivere il movimento. Somma di spostamenti. Scalari e vettori. Scomposizione di un vettore. Le forze: cause dell accelerazione e della deformazione dei corpi. Le forze e l equilibrio L equilibrio dei solidi. Reazione a una deformazione: la forza elastica. Le forze che ostacolano il moto e favoriscono l'equilibrio. L'equilibrio di un punto materiale. Momento di una forza e di un sistema di forze. L'equilibrio di un corpo rigido. Baricentro e stabilità dell'equilibrio. L equilibrio dei fluidi. I fluidi e la pressione. La pressione nei liquidi. La pressione atmosferica. Il galleggiamento dei corpi. La fisica del movimento Un moto rettilineo. La velocità e le proprietà del moto uniforme. L accelerazione e le proprietà di un moto uniformemente accelerato. Corpi in caduta libera. I principi della dinamica. Dalla descrizione del moto alle sue cause. Il primo principio della dinamica. Il secondo principio della dinamica. Il secondo principio e la caduta dei corpi. Il terzo principio della dinamica. OBIETTIVI MINIMI Utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere i fenomeni studiati. Saper risolvere semplici problemi numerici inerenti ai fenomeni studiati, saper operare con numeri espressi in notazione scientifica e utilizzare correttamente le unità di misura. Eseguire misurazioni, rappresentare i dati raccolti, valutare gli ordini di grandezza. Costruire grafici a partire dall acquisizione dei dati sperimentali e interpretarli.