ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Documenti analoghi
Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Funzione Esponenziale

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Le funzioni reali di una variabile reale

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Funzioni Pari e Dispari

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Equazioni esponenziali e logaritmi

FUNZIONE LOGARITMO. =log,, >0, 1 : 0,+ log

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Coordinate Cartesiane nel Piano

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

1 Funzioni reali di una variabile reale

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

FUNZIONI ELEMENTARI Test di autovalutazione

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

1 La funzione logaritmica

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

A grande richiesta, esercizi di matematica&.!

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Funzioni Esponenziale e Logaritmica. Prof. Simone Sbaraglia

Argomento 7. Studio di funzione

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

Funzioni reali di variabile reale

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

La funzione esponenziale

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Disequazioni esponenziali e logaritmiche

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI LOGARITMICHE

Limiti e continuità Test di autovalutazione

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

1. FUNZIONI IN UNA VARIABILE

Funzioni elementari: funzioni potenza

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Prontuario degli argomenti di Algebra

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0

Esercitazione di Matematica Argomento: esponenziali e logaritmi

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Esercizi relativi al capitolo 2

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Analisi Matematica 1

Verica di Matematica su equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche [COMPITO 1]

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

3. Segni della funzione (positività e negatività)

PreCorso di Matematica - PCM Corso A

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

1.4 Geometria analitica

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

Precorso di Matematica

Esponenziali elogaritmi

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008

FUNZIONI E LORO PROPRIETA'

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

Algebra. I numeri relativi

y = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Anno 3. Equazioni esponenziali e logaritmiche

Funzione esponenziale

FUNZIONI ESPONENZIALI

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ESERCIZI RISOLUBILI IN BASE ALLA DEFINIZIONE DI LOGARITMO

Transcript:

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei

Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione la coltura contiene 2000 batteri, quanti ne conterrà dopo 4 ore?

Esercizio 1 Se al tempo t = 0 (tempo dell osservazione) la coltura contiene 2000 batteri, al tempo t = 1 h ne conterrà 6000, al tempo t = 2 h ne conterrà 18000 e così via fino al tempo t = 4 h quando ne conterrà 162000. Questa crescita può essere espressa attraverso la legge n(t) = n 0 3 t = 2000 3 t La funzione n(t) è una funzione esponenziale, la variabile indipendente t compare infatti ad esponente.

Funzioni esponenziali - Definizione Fissato un numero reale positivo a, ad ogni numero reale x si può associare il numero reale a x : abbiamo così definito una funzione f : R R + tale che f(x) = a x x R Se a = 1 allora la funzione f è costante per ogni x R: f(x) = 1 x = 1. Se a è positivo e diverso da 1 la funzione f si dice funzione esponenziale di base a.

Funzioni esponenziali - Proprietà La funzione esponenziale è definita su tutto l insieme dei numeri reali ed assume valori positivi, ovvero il suo dominio è R, mentre la sua immagine è R +. La funzione esponenziale è monotona: crescente, se a > 1; decrescente, se 0 < a < 1. Poiché la funzione esponenziale è monotona, essa è anche invertibile e la sua inversa è una funzione logaritmica. Una funzione esponenziale molto utilizzata è f(x) = e x, quella che ha come base il numero di Nepero e. Tale numero è irrazionale (un suo valore approssimato è 2.71283) e compare in molte questioni matematiche; è probabile che tu abbia visto la sua definizione come limite della successione ( 1 + 1 ) n n al tendere di n all infinito.

Funzioni esponenziali - Grafici Sinistra: funzione esponenziale f(x) = e x con base maggiore di 1. Destra: funzione esponenziale g(x) = (1/2) x con base minore di 1.

Equazione esponenziale elementare Si dice equazione esponenziale ogni equazione in cui l incognita appare come esponente di almeno uno dei suoi termini. Equazione esponenziale elementare (a > 0 e a 1): a x = b Se b > 0 e qualunque sia a > 0 (purché a 1), l equazione esponenziale elementare a x = b ammette una e una sola soluzione, la quale è positiva, se a e b sono entrambi maggiori di 1, o entrambi minori di 1; negativa, se uno dei due numeri a e b è maggiore di 1 e l altro minore di 1; uguale a 0, se b = 1.

Esercizio 2 Risolvi a) 3 x = 1 243 b) (1/2) x = 8 c) 5 x = 27 a) b) 3 x = 1 243 3 x = 1 3 5 = 3 5 x = 5 (1/2) x = 8 (1/2) x = 2 3 = ((1/2) 1 ) 3 = (1/2) 3 x = 3 c) 5 x = 27 x =... servono i logaritmi!

Esercizio 2 Risolvi a) 3 x = 1 243 b) (1/2) x = 8 c) 5 x = 27 a) b) 3 x = 1 243 3 x = 1 3 5 = 3 5 x = 5 (1/2) x = 8 (1/2) x = 2 3 = ((1/2) 1 ) 3 = (1/2) 3 x = 3 c) 5 x = 27 x =... servono i logaritmi!

Logaritmi Dati due numeri positivi a e b, con a 1, l equazione a x = b ammette una e una sola soluzione. Questa soluzione si chiama logaritmo in base a di b e si indica con log a b. Dati due numeri positivi a e b, con a 1, si chiama logaritmo in base a del numero b l esponente a cui si deve elevare la base a per ottenere b. Il numero b si chiama argomento del logaritmo e deve essere un numero positivo, in quanto a x > 0 per ogni x reale. Conseguenza: non è possibile calcolare nell insieme dei numeri reali il logaritmo di zero o di un numero negativo.

Esercizio 3 Calcola: a) log 5 625 b) log 1/3 27 a) Il numero 625 è una potenza della base 5, infatti 625 = 5 4, quindi per definizione di logaritmo si ha log 5 625 = log 5 5 4 = 4 b) Il numero 27 è una potenza del 3, 27 = 3 3, così come la base 1/3, 1/3 = 3 1, quindi l esponente a cui devo elevare la base 3 1 per ottenere l argomento 3 3 è 3: log 1/3 27 = log 3 1 3 3 = 3

Esercizio 3 Calcola: a) log 5 625 b) log 1/3 27 a) Il numero 625 è una potenza della base 5, infatti 625 = 5 4, quindi per definizione di logaritmo si ha log 5 625 = log 5 5 4 = 4 b) Il numero 27 è una potenza del 3, 27 = 3 3, così come la base 1/3, 1/3 = 3 1, quindi l esponente a cui devo elevare la base 3 1 per ottenere l argomento 3 3 è 3: log 1/3 27 = log 3 1 3 3 = 3

Logaritmi - Proprietà Non esiste, nell insieme dei numeri reali, il logaritmo di un numero non positivo. La base del logaritmo deve necessariamente essere compresa strettamente tra 0 e 1 (0 < a < 1) oppure maggiore di 1 (a > 1). log a a = 1 log a 1 = 0 b = c (b, c > 0) log a b = log a c (la funzione logaritmica è iniettiva) log a b > 0 se a > 1 e b > 1 oppure 0 < a < 1 e 0 < b < 1, log a b < 0 se a > 1 e 0 < b < 1 oppure 0 < a < 1 e b > 1 Il logaritmo del prodotto di due numeri positivi b e c è uguale alla somma dei logaritmi dei singoli fattori: log a b c = log a b + log a c Il logaritmo del quoziente di due numeri positivi b e c è uguale alla differenza dei logaritmi dei singoli fattori: log a b c = log a b log a c

Logaritmi - Proprietà Il logaritmo di una potenza ad esponente reale e base positiva è uguale al prodotto dell esponente della potenza per il logaritmo della base della potenza: log a b c = c log a b Come conseguenza se si ha il logaritmo di una radice si ottiene: log a n b = log a b 1/n = 1 n log a b Se come base ho una potenza è possibile semplificare il calcolo del logaritmo in questo modo: log a k b = 1 k log a b Date due possibili basi a e b vale la seguente relazione: log a c = log b c log b a Dalla precedente relazione segue immediatamente log a c = 1 log c a

Funzioni logaritmiche Fissato un numero positivo qualsiasi x ed un numero positivo a diverso da 1, esiste il logaritmo in base a di x; in particolare, ad ogni valore positivo di x corrisponde uno ed un solo valore di log a x. Funzione logaritmica di base a (a > 0 e a 1): f(x) = log a x

Funzioni logaritmiche - Proprietà La funzione logaritmica non è definita su tutto l insieme dei numeri reali, il suo dominio è R + = {x R : x > 0}, mentre la sua immagine è R. La funzione logaritmica è monotona: crescente, se a > 1; decrescente, se 0 < a < 1. La funzione logartimica assume il valore 0 quando x = 1. Se la base a è maggiore di 1, è positiva per x > 1 e negativa per 0 < x < 1. Se la base a è compresa strettamente tra 0 e 1, la funzione logaritmica è positiva per 0 < x < 1 e negativa per x > 1. Poiché la funzione logaritmica è monotona, essa è anche invertibile e la sua inversa è una funzione esponenziale. Una funzione logaritmica molto utilizzata è la funzione logaritmo naturale, y = ln x, che ha come base il numero e; tale funzione è l inversa della funzione esponenziale y = e x.

Funzioni logaritmiche - Grafici Sinistra: funzione logaritmica f(x) = ln(x) con base e (maggiore di 1). Destra: funzione logaritmica g(x) = log 1/2 x con base minore di 1.

Funzioni esponenziali e logaritmiche Sinistra: funzione logaritmica con base naturale, f 1 = ln(x), e la sua inversa f 2 = e x ; i due grafici sono simmetrici rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante y = x. Destra: funzione logaritmica con base minore di 1, f 1 = log 1/2 x, e la sua inversa f 2 = (1/2) x ; i due grafici sono simmetrici rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante y = x.

Esercizio 4 Risolvi 2 x+1 7 x 1 In questa disequazione le basi sono diverse, ha cioè una forma a f(x) b g(x) ; dobbiamo quindi passare ai logaritmi, scegliamo ad esempio il logaritmo con base naturale e sfruttiamo il fatto che è una funzione crescente: 2 x+1 7 x 1 ln 2 x+1 ln 7 x 1 (x + 1) ln 2 (x 1) ln 7 Abbiamo così una semplice disequazione lineare: x ln 2 + ln 2 x ln 7 ln 7 x (ln 2 ln 7) (ln 2 + ln 7) ln 2 + ln 7 ln 2 + ln 7 ln 14 x = = ln 2 ln 7 ln 7 ln 2 ln(7/2) Attenzione, è stato cambiato il verso della disequazione in quanto si è diviso per ln 2 ln 7 che è un numero negativo.

Esercizio 4 Risolvi 2 x+1 7 x 1 In questa disequazione le basi sono diverse, ha cioè una forma a f(x) b g(x) ; dobbiamo quindi passare ai logaritmi, scegliamo ad esempio il logaritmo con base naturale e sfruttiamo il fatto che è una funzione crescente: 2 x+1 7 x 1 ln 2 x+1 ln 7 x 1 (x + 1) ln 2 (x 1) ln 7 Abbiamo così una semplice disequazione lineare: x ln 2 + ln 2 x ln 7 ln 7 x (ln 2 ln 7) (ln 2 + ln 7) ln 2 + ln 7 ln 2 + ln 7 ln 14 x = = ln 2 ln 7 ln 7 ln 2 ln(7/2) Attenzione, è stato cambiato il verso della disequazione in quanto si è diviso per ln 2 ln 7 che è un numero negativo.

Esercizio 5 Risolvi 3 5 x 25 x 2 > 0 Operando la sostituzione 5 x = t la disequazione si trasforma in una di secondo grado 3 5 x 25 x 2 > 0 (5 x ) 2 + 3 5 x 2 > 0 t 2 + 3 t 2 > 0 che ha come insieme di soluzioni 1 < t < 2. L insieme delle soluzioni della disequazione di partenza si ottiene allora risolvendo il sistema { 5 x > 1 x > 0 5 x < 2 x < log 5 2 0 < x < log 5 2

Esercizio 5 Risolvi 3 5 x 25 x 2 > 0 Operando la sostituzione 5 x = t la disequazione si trasforma in una di secondo grado 3 5 x 25 x 2 > 0 (5 x ) 2 + 3 5 x 2 > 0 t 2 + 3 t 2 > 0 che ha come insieme di soluzioni 1 < t < 2. L insieme delle soluzioni della disequazione di partenza si ottiene allora risolvendo il sistema { 5 x > 1 x > 0 5 x < 2 x < log 5 2 0 < x < log 5 2

Esercizio 6 Risolvi log 1/2 (x 1) < log 1/2 (2 x 3) Iniziamo col calcolare l insieme di esistenza della disequazione: { x 1 > 0 x > 1 2 x 3 > 0 x > 3/2 x > 3/2 La disequazione proposta stavolta presenta logaritmi con una base minore di uno quindi, poiché la funzione y = log 1/2 x è monotona decrescente, si ha: log 1/2 (x 1) < log 1/2 (2 x 3) x 1 > 2 x 3 x < 2 L insieme delle soluzioni è allora (ricordati della condizione di esistenza) {x R : 3/2 < x < 2}

Esercizio 6 Risolvi log 1/2 (x 1) < log 1/2 (2 x 3) Iniziamo col calcolare l insieme di esistenza della disequazione: { x 1 > 0 x > 1 2 x 3 > 0 x > 3/2 x > 3/2 La disequazione proposta stavolta presenta logaritmi con una base minore di uno quindi, poiché la funzione y = log 1/2 x è monotona decrescente, si ha: log 1/2 (x 1) < log 1/2 (2 x 3) x 1 > 2 x 3 x < 2 L insieme delle soluzioni è allora (ricordati della condizione di esistenza) {x R : 3/2 < x < 2}

Esercizio 7 - Esercizio 8 7) Risolvi le seguenti equazioni esponenziali: a) 2 8 x2 +3 x = 2 b) 2 2 x 2 2 x 8 = 0 c) x 2 2 x+1 + 2 x 3 +2 = x 2 2 x 3 +4 + 2 x 1 d) 5 x 25 x = 5 x+1 e) 3 4 x+1 10 3 3 x + 10 3 x 3 = 0 f) 3 x3 3 x 2 +x = 27 8) Risolvi le seguenti equazioni logaritmiche: a) ln(3 x + 5) + ln x = 2 b) ln(x + 1) + ln(x 1) = ln 8 c) ln(7 2 x ) ln(5 + 4 x ) + ln 7 = 0 d) ln 4x ln(x + 2) = ln(3 x 2) ln x

Esercizio 9 - Esercizio 10 9) Risolvi le seguenti disequazioni esponenziali: a) 2 x > 1 64 b) (1/2) 3 x > 8 c) 2 2 x 5 2 x + 4 > 0 d) 2 x 1 3 x+1 < 9 10) Risolvi le seguenti disequazioni logaritmiche: a) log 2 (x 2 3 x + 3) > 0 b) c) log x x + 3 x 1 > 1 ln(x 2) 1 + ln(x 2) < 2 d) e) log 1/3 x + 1 < log1/3 4 x2 + 1 ln x 2 x 6 0

Esercizio 11 Sia data la funzione reale di variabile reale f(x) = 5x 5 2 x 1 Trova il dominio di f(x) e per quali valori di x si ha f(x) = 2/3; prova poi che è una funzione dispari.