INDICE. Premessa... PARTE PRIMA ANALISI STRUTTURALE DEI PRELIEVI SUL PATRIMONIO NELLA PROSPETTIVA STORICA E COMPARATIVA

Documenti analoghi
CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE IMPOSTE SUL PATRIMONIO

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

SOMMARIO. Capitolo I REDDITOMETRO E TENORE DI VITA DEI CONIUGI

SCIENZA DELLE FINANZE

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

Il sistema tributario italiano

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO TRIBUTARIO FRA TEORIA E STORIA

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Lezione undicesima. Le imposte locali

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE. Prefazione... Pag. XI

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

LA FISCALITÁ DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

Capitolo II Gli enti non profit di legge speciale e «atipici»

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. PARTE PRIMA IL FENOMENO NORMATIVO CAPITOLO I ESERCIZIO DELLA POTESTÀ PUNITIVA E DEFINIZIONE DELLE PENE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

LE IMPOSTE: concetti generali

Indice XIII. Premessa

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA

SOMMARIO. INTRODUZIONE Adriano Di Pietro SEZIONE I PRINCIPI COMUNI CAPITOLO I

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

SOMMARIO. Capitolo I LA RESIDENZA DELLE PERSONE FISICHE: ASPETTI GENERALI

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

LE PERSONE GIURIDICHE

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

Corso di Alta Formazione Esperto Valutatore Immobiliare Edizione 2017 Moduli didattici frequentabili singolarmente

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Federalismo fiscale: un confronto internazionale

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

CIRCOLARE DEL 24/12/1997 N. 328

INDICE GENERALE. Appendice

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)

Capitolo 1 La mediazione dopo la riforma con il D.Lgs. n. 28 del 2010 e con i regolamenti attuativi...» 3 di Claudio Cecchella

Diritto Amministrativo

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

ESAME DI STATO SEZIONE A TEMA 1

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

Siena, da novembre WEEKEND

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA STRANIERA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO NELL ORDINAMENTO ITALIANO

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Il federalismo fiscale

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

-Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie

ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

Transcript:

INDICE Premessa... XI PARTE PRIMA ANALISI STRUTTURALE DEI PRELIEVI SUL PATRIMONIO NELLA PROSPETTIVA STORICA E COMPARATIVA CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE 1. Delimitazione dell oggetto e individuazione delle prime difficoltà definitorie... 3 1.1. L oggetto dell indagine: le imposte dirette sul patrimonio... 3 1.2. Le contrapposizioni definitorie intorno alla natura dell imposta e al concetto di patrimonio... 5 2. Il concetto di patrimonio: due costanti modelli di riferimento... 8 2.1. L elaborazione della figura del patrimonio in altri ambiti e l influenza sugli studi tributari... 8 2.2. Tratti essenziali del concetto di patrimonio nel diritto civile. 8 2.3. e nelle scienze economiche... 13 3. Alcuni loci communes concernenti equità ed efficienza delle imposte sul patrimonio... 18 3.1. Rassegna delle tesi classiche che intravedono nell imposta patrimoniale un prelievo potenzialmente «distruttore»... 18 3.2. Continuità, nel pensiero contemporaneo, delle tesi originarie... 22 4. Le prospettive di indagine che orientano il prosieguo del lavoro... 24 4.1. La ricerca di una definizione utile a descrivere la natura dell imposta... 24 4.2. L individuazione e la sistematizzazione degli effetti giuridicamente rilevanti... 27 4.3. Il disegno dell evoluzione delle imposte sul patrimonio... 28 4.4. La conseguente disposizione dei materiali... 28

VI INDICE CAPITOLO SECONDO LE IMPOSTE GENERALI SUL PATRIMONIO NELLA RISALENTE ESPERIENZA INTERNA E IN ALCUNI ATTUALI MODELLI EUROPEI Sezione Prima: Le imposte sul patrimonio complessivo nell ordinamento italiano 1. La scansione delle imposte generali: dalle realizzazioni della prima metà del 1900 alla scomparsa... 32 1.1. L ipotesi contenuta nel progetto Meda e la concretizzazione della prima imposta straordinaria (1919)... 32 1.2. L imposta Thaon: la breve vigenza dell unica imposta generale ordinaria del nostro ordinamento... 34 1.3. La conversione dell imposta Thaon nelle tre imposte straordinarie (1947): il termine dell esperienza italiana... 35 2. La delimitazione del presupposto: il patrimonio come complesso dei beni del soggetto e la suggestiva raffigurazione del patrimonio produttivo... 38 2.1. L influenza della elaborazione civilistica nella definizione del basilare elemento del presupposto: il «possesso di un patrimonio»... 38 2.2. Le dichiarazioni legislative da cui traspare la volontà di imporre il solo patrimonio produttivo... 40 2.3. Le esenzioni e le esclusioni... 43 2.4. Presupposto e profilo territoriale... 45 3. L individuazione dei soggetti passivi... 46 4. L alternanza di valore venale e capitalizzazione di redditi (ordinariamente virtuali) nella valutazione della base imponibile... 49 4.1. La pluralità di criteri di valutazione... 49 4.2. La deduzione delle passività... 54 5. La determinazione dell imposta: la prospettiva interna... 55 5.1. Detrazioni, aliquote, minimo imponibile... 55 5.2. Profili procedimentali... 58 Sezione Seconda: Le imposte sul patrimonio complessivo in alcune esperienze europee 6. Attualità dell imposta generale in taluni influenti ordinamenti... 60 6.1. Le potenzialità della comparazione nello studio delle imposte generali... 60 6.2. Il panorama: imposte sui grandi patrimoni, imposte ad applicazione diffusa, imposte travolte dal rispetto dei limiti massimi alla pressione fiscale... 62 7. Determinazione del presupposto e scelta dei soggetti passivi... 65 7.1. Definizione del presupposto... 65 7.2. La prevalenza della soggettività delle sole persone fisiche... 69 8. La centralità della valutazione in base al valore venale... 70 9. La frequente fissazione del «massimo imponibile»... 72

INDICE VII 10. Sintesi comparatistica... 75 10.1. Tratti essenziali dell imposta... 75 10.2. I tax ceilings... 77 CAPITOLO TERZO IL FRAMMENTARIO CONTESTO DELLE IMPOSTE SPECIALI Introduzione... 79 1. Le imposte sul patrimonio imprenditoriale: collocazione sistemica... 81 1.1. La specie delle imposte sul patrimonio imprenditoriale... 81 1.2. Breve rassegna della successione delle imposte sul patrimonio imprenditoriale nell ordinamento italiano... 82 2. Tratti essenziali delle imposte sul patrimonio imprenditoriale: a) i tributi vigenti tra il 1920 e il 1970... 85 2.1. Imposte sul patrimonio delle imprese e imposte sul patrimonio delle società... 85 2.2. Il patrimonio netto contabile come termine intermedio tra base imponibile e presupposto... 87 2.3. Relazioni tra presupposto e risultato reddituale... 89 3. (segue) b) L imposta sul patrimonio netto delle imprese istituita nel 1992... 90 3.1. Struttura impositiva... 90 3.2. Un peculiare dibattito... 93 4. Le imposte speciali sul patrimonio mobiliare... 95 4.1. La scarsa coesione dell oggetto... 95 4.2. L imposta sulle obbligazioni istituita nel 1954... 96 4.3. L imposizione patrimoniale sui fondi comuni di investimento. 96 4.4. L imposta straordinaria sui depositi bancari... 98 4.5. La «tassa» sul possesso di autovetture... 98 4.6. Le imposte sui beni «di lusso» - cenni... 100 5. Le imposte speciali sul patrimonio immobiliare: il difficile percorso verso l approvazione di una imposta ordinaria... 102 5.1. La evanescente tradizione italiana in materia di imposte patrimoniali sugli immobili... 102 5.2. L imposta straordinaria sulla proprietà immobiliare... 103 5.3. Il percorso istitutivo dell I.c.i... 105 6. L imposta comunale sugli immobili... 107 6.1. L I.c.i.: l incertezza connaturata al presupposto... 107 6.2. Il presupposto del tributo: la centralità del «possesso»... 109 6.3. Sufficienza del possesso o necessità della (potenziale) valenza reddituale?... 111 6.4. L insieme delle situazioni giuridiche rilevanti... 116 6.5. L oggetto dell I.c.i.: gli immobili... 119 6.6. La valutazione dell imponibile... 123 6.7. I regimi di favore... 124 6.8. Autonomia dell ente locale e trasformazione del presupposto. 127 6.9. Questioni di costituzionalità - rinvio... 129

VIII INDICE 7. Sintesi di alcuni risultati raggiunti nell analisi delle imposte speciali nell ordinamento italiano... 130 8. Le property taxes negli U.s.a... 131 8.1. Le property taxes: esperienza multiforme... 131 8.2. Struttura fondamentale delle property taxes... 132 8.3. I limiti al prelievo... 139 8.4. Breve résumé delle implicazioni comparative... 145 PARTE SECONDA IPOTESI DI COLLOCAZIONE SISTEMICA CAPITOLO QUARTO LE IMPOSTE SUL PATRIMONIO «SVELATE» 1. Le radici teoriche del timore di «distruzione della fonte»... 149 1.1. I quesiti irrisolti... 149 1.2. Componenti fisiocratiche e classiche... 150 2. L illusoria equivalenza reddito-patrimonio... 153 2.1. Tesi: la dipendenza speculare... 153 2.2. Critica: inutilizzabilità di «distacco» e «fonte»... 154 2.3. Critica: l assenza di corrispondenze nella teoria e nella esperienza normativa... 157 2.4. Le ragioni della persistenza della teoria della specularità... 160 3. Definizione essenziale della struttura delle imposte sul patrimonio... 162 3.1. L ambito per una nuova sistemazione... 162 3.2. Centralità della titolarità di diritti... 163 3.3. La ricerca di ulteriori tratti di specificazione... 165 3.4. Imposte generali e speciali... 170 3.5. Il fattore temporale... 171 4. La valutazione del patrimonio: il dilemma della base imponibile... 171 4.1. Valore venale e valore reddituale... 171 4.2. Capitalizzazione del reddito... 173 4.3. Valore venale... 175 4.4. I costi dell accertamento... 177 5. Ancora sui confini tra le imposte sul patrimonio e alcuni altri prelievi. 180 5.1. Imposte sul patrimonio e imposte sui redditi... 180 5.2. Sulla «componente patrimoniale» dei redditi fondiari... 183 5.3. Le imposte sul trasferimento di patrimonio: caratteri differenziali... 185 CAPITOLO QUINTO I VINCOLI COSTITUZIONALI 1. La giustificazione dell imposta alla luce della capacità contributiva e del principio del beneficio... 189 1.1. I termini del dibattito: a) Patrimonio e capacità contributiva. 189

INDICE IX 1.2. (segue) b) Patrimonio e principio del beneficio... 193 1.3. Un primo vincolo all imposta: la spendibilità del presupposto. 195 1.4. Un secondo vincolo: il rispetto del divieto di doppia imposizione... 199 2. La discriminazione delle ricchezze mediante imposta sul patrimonio. 201 2.1. La discriminazione qualitativa dei redditi di fonte patrimoniale: incongruenza dell imposta patrimoniale adottata a tale fine... 201 2.2. Una rilevante variazione sul tema della discriminazione qualitativa: l efficace utilizzazione del bene... 205 2.3. Discriminazione quantitativa e progressività del sistema tributario... 207 3. La redistribuzione ed i suoi limiti... 212 3.1. Imposte sul patrimonio e funzione redistributiva... 212 3.2. Rilievo costituzionale dei limiti alla redistribuzione... 216 3.3. L oggetto del vincolo: non il sistema, ma le singole imposte.. 224 3.4. Termine di raffronto e entità del limite... 226 4. La visibilità del tributo... 231 4.1. L imposta patrimoniale: eccesso di visibilità e tentativi mimetici... 231 4.2. Visibilità: caratteri fondanti... 234 4.3. Ipotesi di attribuzione di rilevanza costituzionale alla visibilità, con applicazione alle imposte patrimoniali... 239 5. L eguaglianza dinanzi alle imposte speciali... 243 5.1. I molteplici punti di equilibrio delle imposte speciali... 243 5.2. Estensione del presupposto e titolarità di diritti commerciabili... 248 CAPITOLO SESTO COMPETIZIONE ED EVOLUZIONE FISCALE: QUALE DESTINO PER LE IMPOSTE SUL PATRIMONIO? 1. Introduzione: competizione legale e competizione fiscale... 251 1.1. Competizione legale: fenomeno antico e attenzione moderna. 251 1.2. Tratti costitutivi della competizione legale... 252 1.3. Una specie di competizione legale: la competizione fiscale... 255 1.4. Competizione fiscale e imposte sul patrimonio... 257 1.5. Competizione ed evoluzione: l estinzione delle imposte sul patrimonio?... 258 Sezione Prima: Competizione tra enti impositori 2. Imposte speciali e competizione tra enti locali... 258 2.1. Competizione fiscale tra enti locali: gli effetti attesi... 258 2.2. La competizione sull imposta immobiliare e l esportazione del tributo... 260

X INDICE 3. Imposte generali e competizione tra Stati... 264 3.1. Competizione fiscale internazionale: la posizione europea e dell O.e.c.d... 264 3.2. Imposte generali e concorrenza fiscale... 270 Sezione Seconda: Competizione tra imposte 4. La tentazione dell evoluzionismo d imposta... 274 4.1. Inadeguatezza dell imposta sul patrimonio?... 274 4.2. Teorie evoluzioniste e specificità dell imposta... 276 5. I fattori influenti sul mutamento delle imposte patrimoniali... 279 5.1. L evoluzione asimmetrica dei prelievi sul patrimonio... 279 5.2. L imposta generale e la visibilità della redistribuzione... 281 5.3. L imposta speciale e i costi amministrativi... 283 Bibliografia... 285