Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Documenti analoghi
Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Equazione di Bernoulli (II)

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Calcolo delle perdite di carico

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Nome del 26 febbraio 2013

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

Dinamica 3 Fluidi reali: Condotte in pressione

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta

CONDOTTE DI ADDUZIONE. Trasportano una portata da un serbatoio ad un altro

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

PERDITE DI CARICO CONTINUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

Prof. Ernesto Trinaistich

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Moto nelle condotte in pressione

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Meccanica dei Fluidi

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Università di Roma Tor Vergata

I D R O S T A T I C A

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 6 ELEMENTI DI IDROSTATICA E IDRODINAMICA

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO Collegamento in pressione BY

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 8. McGraw-Hill

Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Idraulica e Fluidi

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

III ESONERO DI IDRAULICA

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esercitazione 3. Esercizio 1

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

AMBITO CENTRO STORICO

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Prof. Roberto Riguzzi

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Associazione Termoblocco

Capitolo 12 CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Cross: esempio di verifica di una rete chiusa.

Esercizi di Macchine a Fluido

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Meccanica dei Fluidi

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

128 Marco Pilotti e Andrea Maranzoni - Esercizi di Idraulica

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Elementi di idraulica

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

R.2.3 Relazione tecnica idraulica

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Idraulica delle correnti: definizioni

è completamente immerso in acqua. La sua

L intervento previsto nel presente Progetto riguarda la sostituzione di condotte

COMPITINO MECCANICA DEI FLUIDI, (FILA A)

Laboratorio di Impianti Chimici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Meccanica dei FLUIDI

Le sistemazioni idrauliche

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA CIVILE ED EDILE IDRAULICA. B Ingegneria ambientale e del territorio ICAR/01 FERRERI GIOVANNI BATTISTA

Risposta temporale: esempi

POLITECNICO DI TORINO

Dimensionamento di una rete d'adduzione del gas

Transcript:

ESERCIZIO (): eterminare la portata, noti il diametro e il carico totale (moto turbolento) (cm) 0 L (m) 00 ρ (kg/m 3 ) 000 ν (m /s),0 0 Δ (m),0 ε (mm) 0,0 eterminare Q nell'ipotesi di moto turbolento pienamente siluppato. Si considerino anche le perdite localizzate (K im = 0,; K sb =,0). p p z z jl ksb g p p z z L ksb g L g k sb log 0,08 3,7 g Lk k im QA 0, m /s 3 sb,3 m/s Stima delle perdite localizzate L, 0, % L ksb ksb,0 % L Complessiamente le perdite localizzate sono circa uguali al 3% delle perdite continue. Se non fossero state considerate, l'errore commesso sarebbe stato comunque trascurabile.,30 Re,0,00 Re 000 moto turbolento 00 3,7 ReT log,830 Re ReT regime di transizione al si eince che ci troiamo al limite con la zona di transizione. Tuttaia può considerarsi accettabile l'approssimazione di moto turbolento pienamente siluppato. Se così non fosse, si dorebbe calcolare l'indice di resistenza con il metodo iteratio (come nel problema precedente), inserendo come Re di primo tentatio il alore già calcolato. Poiché in questo caso anche la elocità è incognita, ad ogni iterazione si dee ricalcolare il bilancio energetico ed il nuoo numero di Reynolds. Se si fosse applicato il metodo iteratio, si sarebbe ottenuto: 0,089, m/s 8

ESERCIZIO (): eterminare la portata, noti il diametro e il carico totale (moto turbolento) (cm) 0 L (m) 00 ρ (kg/m 3 ) 000 ν (m /s),0 0 h (m),0 h (m) 9,0 ε (mm) 0,0 eterminare Q e la potenza P del getto in uscita, nell'ipotesi di moto turbolento pienamente siluppato. Si considerino anche le perdite localizzate (K im = 0,). Lunghezza della condotta arctanh L 0,7 L L cos0 m p p z z jl g g p h h zz L g L h h gh h log 0,037 3,7 gh h L k im QA, m /s 3,3 m/s Stima delle perdite localizzate L,0 0, 3,% L ksb ksb 0 0% L Complessiamente le perdite localizzate sono circa uguali al 3,% delle perdite continue. Se non fossero state considerate, l'errore commesso sarebbe stato comunque piccolo, ma non del tutto trascurabile. Calcolo della potenza,30 Re,0,00 Re 000 moto turbolento 00 3,7 ReT log 8,0 Re ReT regime di transizione Ci troiamo al limite con la zona di transizione. Tuttaia può considerarsi accettabile l'approssimazione di moto turbolento pienamente siluppato. Se si fosse applicato il metodo iteratio, si sarebbe ottenuto: 0,039,3 m/s 7,7 m g Pjet Q g 980,7,7 80 kw In questo caso il carico cinetico è relatiamente eleato, pari circa al 7% delle perdite continue. La potenza ritraibile dal getto può azionare una turbina idroelettrica. 9

ESERCIZIO (7): eterminare la lunghezza della condotta (ugello di regolazione) (cm) L (m) ρ (kg/m 3 ) 000 ν (m /s),0 0 h (m),0 ε (mm),0 Q (m 3 /s) 0,0 u (cm) 0 eterminare: () la lunghezza della condotta L nell'ipotesi di moto turbolento pienamente siluppato. () la portata massima Q e il carico h in moto laminare con ν = 0 m /s. Si trascurino le perdite localizzate (K im = 0). p p z z jl g p h z z u u L L h g g g u gh L u Q Q,0 m/s A,0, 0 Re 0,00 Re 000 moto turbolento 00 3,7 ReT log,90 Re ReT tubo scabro (m.t.p.s.) log 3,7 0,08 gh L u g 0, 0,, m,0 0,0 0,08 Carattere del moto per Q Q Re max 3 Remax 000 0 3 0 0 0,80 m/s,0 Q A39,3 l/s Cadente piezometrica (Poisuille) j 3 g 3 0 0,80,0 9,80, Cadente piezometrica (Moody) 0,03 Re 3 j,0 g 3 L h 0,3 m g u 0

FORMULE I RESITENZA AL MOTO FORMULA I ARCY WEISBAC INICE I RESISTENZA/RELAZIONI ANALITICE j g In generale, la cadente piezometrica può ricaarsi combinando la formula di arcy Weisbach con: ) le relazioni analitiche che forniscono l'indice di resistenza oppure moto kf Re laminare Re Re 000 kf per condotta circolare moto, Re, log turbolento Re 3,7 Re 000 Eq. Colebrook White ) il CAENTE PIEZOMETRICA La cadente piezometrica può anche ricaarsi direttamente con: ) l'equazione di Poiseuille per il moto laminare; ) formule semi empiriche (dette anche formule pratiche) per il moto turbolento pienamente siluppato. R Area Perimetro FORMULE IRETTE moto 3 j laminare g Re 000 Eq. di Poiseuille moto turbolento pienamente siluppato Re Re T C R j j C R formula di Chézy 3 KSR j j 3 K S R formula di Gauckler Strickler RELAZIONE TRA FORMULE PRATICE E INICE I RESISTENZA 8g 8g j C R C R g C 8g 8g j K R K R R g K R 3 3 3 S S S Relazione tra coefficiente di Chèzy e coefficiente di Gauckler Strickler C KS R

ESERCIZIO (8): eterminare il diametro, noti la portata e il carico totale (moto turbolento) (cm) L (m) 8 ρ (kg/m 3 ) 000 ν (m /s),0 0 Q (m 3 /s) 0,0 K S (m /3 /s) 80 (m),0 z (m) 30,0 p M (atm),0 eterminare nell'ipotesi di moto turbolento pienamente siluppato. Si considerino anche le perdite localizzate (K im = 0,; K sb =,0). Nota: In questo caso il serbatoio finale (di alle) è chiuso, e la pressione al suo interno è indicata dal manometro. p p z z jl ksb g p p z z p 0300 0, m 980,0 30 0,,3 m 3 gl gl jl 3 3 K S R g KS g 3 gl,3g 8 3,3 KS 80 3,3 3,3 Q jl 3 3 g g 3,3 Q,33 g, Q ksb g g Equazione risolutia jl ksb g Q 3,3,,33 g 3 3,3, 3,30,3,33,0 0,3,33 3 Calcolo per tentatii () () ()+() 0,0,78 0,080,8 0,0,8 0,9,0 0,,0 0,0, 0,, 0,7,30 0,09,9 0,77,3 Trascurando le perdite localizzate si ottiene un alore del diametro praticamente identico:,0,3,33,0,3,33 0,07 Q Q, m/s A,,070 Re,0,00 Re 000 moto turbolento 8g K R S 3 0,0 Nota: isti i dati forniti, il problema è risolibile solo se il moto è m.t.p.s., in quanto la formula di Gauckler Strickler ale solo per questo regime di moto. Se la erifica non fosse soddisfatta, arei bisogno di conoscere la scabrezza. In questo caso la erifica può essere fatta solamente utilizzando il iagramma di Moody, ed entrando con i alori calcolati di: numero di Reynolds; indice di resistenza. In questa maniera si può stimare il alore della scabrezza relatia.