TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA)

Documenti analoghi
emoglobinopatie talassemie

Talassemie ed Emoglobinopatie


scaricato da 1


Il ruolo del medico del territorio negli screening per le emoglobinopatie: presentazione di casi clinici

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

sanguinamento (acuto/cronico) difetto intrinseco difetto estrinseco ANEMIE EMOLITICHE con GR normali cause estrinseche (acquisite)

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Classificazione delle anemie

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

Le proteine che legano ossigeno: 2) emoglobina. identità di sequenza: 18%

La Talassemia: gli aspetti clinici

Emoglobinopatie: screening e gestione clinica

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO LE MICROCITEMIE IN ITALIA TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE

Standards per lo Screening

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

EMOGLOBINOPATIE IN GRAVIDANZA

Il cluster a-globinico: organizzazione, alterazioni molecolari e classificazione delle a-talassemie

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

LE TALASSEMIE: Clinica e terapia

Le dimensioni ingannano

ANEMIE. Prof AM Vannucchi-AA

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

La diagnosi genetica della talassemia. Dott.ssa L.Pagano. Unità Operativa Microcitemia Dipartimento di Onco-Ematologia A.O.R.N. A.

Talassemia. Informazioni sull origine e sulla terapia. leben-mit-transfusionen.de. Italienisch. per. Nome: Indirizz

Screening delle emoglobinopatie

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Anemie emolitiche: caratteristiche generali Anemie emolitiche autoimmuni Anemie emolitiche da farmaci

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Diagnostica in ematologia

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE : slidetube.it

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

20 Giugno L inquadramento diagnostico delle anemie Bruno Nobili

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Percorsi di laboratorio di II livello: raccomandazioni, criticità e consulenza genetica in diagnosi prenatale

Riscontro di uno stato anemico: che fare? Ovvero diagnosi etiologica di anemia in medicina di famiglia

Diagnosi & Terapia delle Anemie

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO. Corrado Matacena U.O. Geriatria

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

3 modulo didattico - Le

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA


METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Apparato emo-linfatico

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

Fondazione Internazionale Menarini

scaricato da

degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Anemie microcitiche in età pediatrica: algoritmo diagnostico

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Emoglobina e mioglobina

APLASIA. significa carenza di elementi figurati del sangue con. Infettivi Emorragici. anemia. Prof AM Vannucchi-AA

G7 Tosoh. Il sistema di riferimento!

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA

Le Anemie. I destinatari di questo documento sono i pediatri di famiglia, i pediatri ospedalieri, i medici di medicina generale.

Approccio diagnostico alle sindromi talassemiche

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Prof AM Vannucchi AA

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

Dato atto che con delibera 1235 del il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio ;

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

La talassemia. Ciss Consorzio intercomunale per i servizi socio sanitari

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

Si manifesta con i segni e sintomi Infettivi Emorragici Necessità di supporto trasfusionale per la anemia

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE ANEMIE DOTT.SSA ANTONELLA VACCARINO U.O. EMATOLOGIA E MALATTIE TROMBOTICHE CLINICA CELLINI-HUMANITAS TORINO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

TALASSEMIA 10 OTTOBRE

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

RACCOMANDAZIONI PER LA DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO DELLE EMOGLOBINOPATIE della Società Italiana Talassemie ed Emoglobinopatie - SITE

Mutazioni genetiche 2

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Striscio di formazione HD

Mioglobina ed emoglobina

CORSO Gestione della comunicazione con il paziente talassemico

Idrope fetale immune

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Esperienze di un Centro di Riferimento per lo Screening delle Talassemie

Divisione riduzionale: meiosi

Transcript:

TALASSEMIE (ANEMIA MEDITERRANEA) Difetti genetici della sintesi di una o più catene globiniche normali Inadeguata produzione di emoglobina Anemia ipocromica-microcitica Sintesi bilanciata di catene globiniche, precipitazione di tetrameri instabili Eritropoiesi inefficace ed emolisi

EMOGLOBINOPATIE Difetti genetici della sintesi emoglobinica con produzione di catene peptidiche anomale nella sequenza aminoacidica (sostituzione, perdita o aggiunta di aminoacidi) Differenti genotipi e fenotipi: HbS (anemia falciforme), HbC, HbH, metaemoglobinopatie, Hb con ridotta o aumentata affinità per O 2

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLE TALASSEMIE E DELLE EMOGLOBINOPATIE

ONTOGENESI DELL EMOGLOBINA E SEDI DI PRODUZIONE Cromos.16 Cromos.11

TIPI DI EMOGLOBINA NELL ADULTO NORMALE EMOGLOBINA (%) HbA (96-97) COMPOSIZIONE α 2 β 2 HbA 2 (2-3) α 2 δ 2 HbF(0-1) α 2 γ 2

MECCANISMI MOLECOLARI CHE PRODUCONO LE TALASSEMIE 1. Delezione genica (per lo più α Tal) 1 2 1 3 3 4 5 6 2. Mutazione della regione promoter 3. Anomalie dello splicing 4. Mutazione del segnale di poliadenilazione 5. Interruzione prematura (Mutazione non senso e frameshift) 6. Emoglobine instabili

ETEROGENEITA DELLE β TALASSEMIE DIFFERENTI DIFETTI MOLECOLARI DIFFERENTI ALLELI DIFFERENTI GENOTIPI DIFFERENTI FENOTIPI

TRASMISSIONE DELLA BETA TALASSEMIA 25% 50% 25% 50% Normale Malato Portatore asintomatico

STATI CLINICO-EMATOLOGICI DELLA β TALASSEMIA 1. PORTATORE ASINTOMATICO - TALASSEMIA MINOR o MINIMA (MICROCITEMIA) 2. TALASSEMIA INTERMEDIA 3. TALASSEMIA MAIOR (MORBO DI COOLEY)

βtalassemia MINOR eterozigosi Anemia più frequente in Italia, con tipica diffusione in alcune zone (Italia meridionale, isole e zone del delta padano) Ridotta sintesi di catene β Diagnosi per lo più casuale, raramente moderati sintomi anemia dipendenti Importanza della diagnosi a scopo eugenetico

βtalassemia MINOR-MINIMA Eterozigosi EMOCROMO Hb g/dl Eritrociti x 10 6 /μl HCT (%) MCV (μ 3 ) Elettroforesi Hb NORMALE 15.0 5.000.000 45 90 Hb A 2 < 3% β TALASSEMIA MINOR-MINIMA 10-15 6.000.000 35 60 Hb A 2 3%

PRINCIPALI GENOTIPI E FENOTIPI EMOGLOBINICI NELLA β TALASSEMIA MAIOR (MORBO DI COOLEY) GENOTIPO HB FENOTIPO HB Omozigosi β tal 0 Omozigosi β tal + Omozigosi δβ-tal 0 Prevalenza HbF HbA 2 aumentata HbA assente Prevalenza HbF HbA 2 aumentata HbA presente Solo HbF Omozigosi Hb Lepore HbF + Hb Lepore Doppia eterozigosi per i difetti su elencati Variabile (sempre prevalente HbF)

PATOGENESI DELL ANEMIA NEL MORBO DI COOLEY Anemia grave per ridotta o assente sintesi delle catene globiniche β e quindi di HbA Le catene α in eccesso precipitano nei precursori eritroidi causando eritroblastolisi endomidollare e ridotta sopravvivenza degli eritrociti circolanti

CLINICA DEL MORBO DI COOLEY ANEMIA Rilievo, in genere entro i primi sei mesi di vita, di grave anemia con: Pallore-colorito itterico Splenomegalia: per iperplasia della polpa rossa secondaria all esaltata eritrocateresi Epatomegalia: per persistenza post fetale di mielopoiesi extramidollare e per alterazioni del circolo epato-splenico Insufficienza cardiaca Ritardato sviluppo somatico e sessuale

CLINICA DEL MORBO DI COOLEY Epato-splenomegalia ingravescenti

CLINICA DEL MORBO DI COOLEY ALTERAZIONI OSSEE Secondarie all iperplasia del tessuto emopoietico nelle ossa spugnose Alterazioni caratteristiche: facies simil-asiatica Alterazioni radiologiche caratteristiche (per es. cranio a spazzola, osteoporosi) Deformità articolari e prematura fusione delle epifisi

CLINICA DEL MORBO DI COOLEY Deformazioni facciali

CLINICA DEL MORBO DI COOLEY SOVRACCARICO DI FERRO Per: Aumentato assorbimento di ferro Carico emotrasfusionale I sintomi si sviluppano soprattutto con l età Organi bersaglio: fegato, cuore, ghiandole endocrine (pancreas, paratiroidi, gonadi, ipofisi, tiroide) Quadri clinici più invalidanti: insufficienza cardiaca, diabete, cirrosi epatica

CLINICA DEL MORBO DI COOLEY Cardiomegalia in paziente con Morbo di Cooley e sovraccarico marziale Sezioni post mortem di miocardio con depositi di ferro

LABORATORIO NEL MORBO DI COOLEY Severa anemia (4-6 g/dl), ipocromica, microcitica, con marcata anisopoichilocitosi (schistociti, dacriociti e forme bizzarre) ed emazie a bersaglio Presenza di eritroblasti ortocromatici nel sangue periferico Leucociti e piastrine normali o ridotti per sequestro splenico Mielobiopsia: iperplasia eritroblastica con eritropoiesi inefficace, aumento ferro emosiderinico Prevalenza di HbF (pone la diagnosi definitiva) Iperbilirubinemia indiretta (4-8 mg/100 ml) LDH aumentato Sideremia e ferritinemia aumentate

TERAPIA DEL MORBO DI COOLEY Terapia trasfusionale (target: Hb > 10.5-11 g/dl) Terapia chelante del ferro: desferrioxamina e chelanti orali Splenectomia Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche Terapia genica?

TRAGUARDO DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE Attività normale Accrescimento normale Riduzione iperplasia midollare prevenzione delle alterazioni scheletriche Riduzione dell ipervolemia minor sovraccarico cardiaco Riduzione della splenomegalia e del conseguente ipersplenismo

PREVENZIONE DEL MORBO DI COOLEY Diagnosi delle condizioni di eterozigosi Educazione Diagnosi prenatale

β TALASSEMIA INTERMEDIA Omozigosi per difetti minori Doppie eterozigosi Minor difetto sintesi Hb Meno eritropoiesi inefficace Minor necessità di terapia trasfusionale Meno complicazioni

αtalassemie Diffuse prevalentemente nel Sud-Est asiatico Quadri clinico-ematologici variabili a seconda del grado di riduzione nella produzione delle catene α Se mancano 1-2 geni α: quadro clinico sovrapponibile a β talassemia minor. Hb Bart (γ 4 )alla nascita 5-10%, Hb normale in età adulta (diagnosi di esclusione) Se mancano 3-4 geni α: idrope fetale (80% Hb Bart): incompatibile con la vita malattia da HbH (β 4 ). Severa anemia ipocromica, microcitica, con componente emolitica, splenomegalia.

DIFFERENTI TIPI DI α TALASSEMIE

Talassemia α: Ipocromia, microcitosi, cellule bersaglio e poichilocitosi Malattia da HbH: reticolociti e eritrociti con aggregati di catene α

ANEMIA FALCIFORME HbS: sostituzione nell aminoacido 6 delle catene β acido glutamico valina Le molecole di Hb in condizioni di deossigenazione polimerizzano e precipitano nell eritrocita, deformandolo a forma di falce Sintomi clinici prevalentemente in caso di omozigosi legati a : Anemia emolitica cronica Asplenia (infarti splenici) Fenomeni vaso-occlusivi piccoli e grossi vasi (crisi dolorose, danno d organo). Causa più importante di morbidità e mortalità. Diagnosi microscopica e con elettroforesi Hb Terapia delle crisi dolorose, ipertrasfusionale e citotossici (idrossiurea)

STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO IN ANEMIA FALCIFORME