Consigli nutrizionali

Documenti analoghi
ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

Rischio nutrizionale negli anziani: Manuale di valutazione e gestione per il CAREGIVER

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

Che cosa mangiano i nostri figli?

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

L alimentazione dello Sportivo

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

Sport, Alimentazione, Integrazione

Costruiamo il nostro benessere

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

Cosa significa dieta?

ALIMENTAZIONE E SPORT ALIMENTAZIONE SCORRETTA + SEDENTARIETA

SCHEMA DIETETICO STANDARD PER RICOVERATI

CONSIGLI PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA GIORNATA ALIMENTARE

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Alimentazione nell Infanzia

Composizione del menù e tabelle dietetiche

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Come si progetta un menù scolastico?

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

ISTRUZIONI. Per l esecuzione dell inchiesta alimentare: LEGGERE ATTENTAMENTE

Dieta per l'intolleranza al lattosio

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

CONInforma Sport e corretti stili di vita

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

Gli alimenti e la piramide alimentare

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea. Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

La qualità degli alimenti

Guida ad una sana ALIMENTAZIONE

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione e sport

MENU STANDARD (MATERNA) PRIMA SETTIMANA

La dieta mediterranea. I cereali integrali

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Pappa al Nido Documento di indirizzo per l elaborazione dei menù nei Nidi d Infanzia

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Passaggi per la stesura di una dieta

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

SINERGIE PER LA SALUTE

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione Uomo. Consigli:

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

TABELLA DELLE GRAMMATURE GIORNALIERE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA DI CESANA TORINESE

Diario. unificato. per il monitoraggio di alimentazione, attività fisica e peso corporeo. Nome Cognome Data

TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2015/ /2017

Campagna Obesity Day 2014

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Alimentazione e Sport - Pausa pranzo in palestra -

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

PRINCIPALI INDICAZIONI PER LA COMPOSIZIONE GIORNALIERA DEL PRANZO SCOLASTICO STRUTTURA DEL MENÙ

PARTE A - MENU SCOLASTICO A PUNTI

Università degli Studi di Siena Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Prof. ssa Rosalba Mattei

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia

Azienda USL della Romagna LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

MENÙ AUTUNNO-INVERNO. ASILO NIDO Petranova International Institute - Scuola paritaria bilingue. A cura di:

IL MENU' ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica

Menù per l anno scolastico 2015/2016

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Grammature Nido (espresse in grammi di alimento a crudo al netto degli scarti)

COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO

Menù per le scuole 2016/2017

4 step Ketostation - Fase di Mantenimento Esempi di schemi e Diete bilanciate

Transcript:

SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus

In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna Maria Giusti Valeria Del Balzo Walter Marrocco Gallieno Marri Antonio Pio D Ingianna Andrea Pizzini Elena Alonzo Agostino Messineo Vincenzo Pontieri Giuseppe Ugolini Angiola Vanzo Concetta Mirisola Gianfranco Costanzo Laura Piombo Aldo Morrone

SECONDA PARTE CONSIGLI NUTRIZIONALI 27

In tutti i soggetti anziani a basso rischio nutrizionale al MNA (pag. 13) e soprattutto in chi consuma alcuni alimenti in quantità insufficienti (vedi GPC pag.17) è importante che il caregiver segua alcune indicazioni affinché lo stato nutrizionale rimanga soddisfacente. Un modello nutrizionale cui far riferimento, anche in età geriatrica, è sicuramente quello della dieta mediterranea. Tale modello nell'anziano prevede però delle integrazioni. In particolare l anziano deve porre molta attenzione al consumo di acqua che deve mantenersi (malgrado la fisiologica riduzione del senso di sete) intorno a 1,5 l al giorno. Per il resto i diversi gradoni della piramide sono simili a quelli dell adulto (vedi pag. 32). 28

Subito sopra l'acqua, ritroviamo gli alimenti che fanno parte del gruppo alimentare dei cereali (pane, pasta, riso, farro, orzo...) per i quali è prevista la presenza ad ogni pasto principale (colazione, pranzo e cena) (4-5 porzioni al giorno). Lo stesso discorso va fatto per la frutta e la verdura la cui scelta deve ricadere preferibilmente sui prodotti di stagione. Inoltre è di fondamentale importanza per la persona anziana giorno, assumere due ogni porzioni di alimenti del gruppo carne, pesce e uova : a) carne (due volte a settimana la carne rossa e quattro volte quella bianca) b) pesce (3-4 volte a settimana) 29

c) uova (2-3 volte a settimana) d) formaggi freschi (2-3 volte a settimana). In alternativa possibile è consumare i legumi due/tre volte a settimana combinandoli con i cereali nel primo piatto (esempio: pasta e fagioli, riso e piselli, pasta e lenticchie, pasta e ceci). Sempre più in alto ritroviamo il gruppo alimentare dei grassi da condimento ed insieme ad esso gli alimenti ricchi di zuccheri semplici ed il sale. È molto importante che gli alimenti appena citati vengano consumati con parsimonia: sale alimenti da cucina anche (gli senza aggiunta di sale contengono un quantitativo di Na (sodio) sufficiente 30 a coprire il

fabbisogno giornaliero); gli alimenti conservati (salumi, formaggi, cibi in scatola, cibi precotti) ne contengono un quantitativo eccessivo soprattutto per chi soffre di ipertensione arteriosa zuccheri semplici (zucchero da cucina, marmellata, miele, caramelle zuccherate ) grassi di condimento (olio di oliva, burro, margarina...). Tra questi ultimi è da preferire l'olio extra vergine di oliva, la cui presenza è prevista tutti i giorni, nei due pasti principali (pranzo e cena). 31

F -BUU MJ SFB $F Immagine elaborata da Ylenia Venditti_Product Designer 32

Di seguito è riportato un esempio di giornata alimentare con il peso delle porzioni: COLAZIONE Latte parzialmente scremato Quantità n 1 tazza da 200 ml Fette biscottate n 4 (40 g) SPUNTINO Quantità Frutta n 1 (150 g) PRANZO Quantità Pasta o riso (condita con pomodoro e 80 g n 1 cucchiaino di parmigiano) Carne Ortaggi Pane 80 g 150 g 40 g Frutta n 1 (150 g) Olio n 4 cucchiaini (20 g - da utilizzare per tutte le preparazioni) MERENDA Quantità Yogurt intero o parzialmente scremato n 1 vasetto (125 g) CENA Quantità Minestra con pastina (condita con n 2 40 g cucchiaini di parmigiano) Pesce Ortaggi Pane 100 g 150 g 80 g Frutta n 1 (150 g) Olio n 4 cucchiaini (20 g - da utilizzare per tutte le preparazioni) 33

Questo schema alimentare assicura: Energia Kcal totali 1900 Proteine Grassi Carboidrati Calcio Ferro Fibra Totali 85 g Totali 60 g Totali 234 g 1092 mg 11 mg 21 g Animali 45 g Vegetali 40 g Monoinsaturi 34 g Polinsaturi 8 g Saturi 16 g Complessi 174 g Semplici 60 g 34

Di nuovo, come indicato anche nella piramide, è importante ricordarsi di consumare almeno 8 bicchieri di acqua che corrispondono a circa 1,5 l al giorno. BERE ALMENO 8 BICCHIERI DI ACQUA AL GIORNO! 35

36