Programmazione annuale a.s. 2012/2013

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO A. MUSCO CATANIA

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo

Scienze,naturali geografia

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

Prof. Maria Navarra classe: PRIMA L materia: scienze ore settimanali: 2

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

STITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Istituto Tecnico. INDIRIZZO : Trasporti e Logistica.

LICEO GALVANI. Anno scolastico PROGRAMMA PREVENTIVO. Scienze della terra. Ore settimanali: 2. Totale ore previste: 66

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Liceo Statale Galileo Galilei di Dolo (VE)

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017. INDIRIZZO SCOLASTICO: Liceo delle Scienze Umane/Liceo Economico Sociale ORE SETT.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Modulo 1: L Universo e il Sistema solare CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE MINIME RISORSE DIGITALI

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Anno scolastico

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Liceo Statale Galileo Galilei di Dolo (VE)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

CHIMICA. Periodo. Prerequisiti matematici. Settembre/Ottobre. -Saper classificare

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

Transcript:

Programmazione annuale a.s. 2012/2013 Docente: LUCCHETTI ADRIANA Materia: SCIENZE Classe: 1G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. 2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di NUCLEI TEMATICI O DISCIPLINARI: Durante il biennio si lavorerà sulle 3 competenze dell asse scientifico-tecnologico previste nella certificazione. In particolare nella programmazione si terrà conto delle seguenti competenze, ciascuna delle quali è stata articolata in microcompetenze al fine di agevolarne la valutazione: 1 Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità 1.1 descrivere con linguaggio appropriato fenomeni naturali o artificiali studiati nell ambito della chimica o dell astronomia o della geomorfologia di un sistema e correlarli, anche ricorrendo a modelli propri dei diversi contesti studiati 2 Analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo fenomeni legati alle trasformazioni a partire dall esperienza 2.1 individuare analogie e differenze e relazioni causa-effetto nei vari contesti studiati 2.2 tramite l uso di grafici, tabelle, modelli raccogliere dati e informazioni e rielaborarli 2.3 ordinare secondo precisi criteri le fasi di un fenomeno e classificare processi o sistemi 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate 3.1 utilizzare il pc e la rete per produrre testi, rappresentare dati, cercare informazioni 3.2 riconoscere il ruolo dell uomo nel Sistema Terra 3.3 rilevare l importanza che le conoscenze della chimica e delle scienze della Terra rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda 3.4 utilizzare le conoscenze apprese per comprendere fatti di cronaca (passati o recenti) relativi a disequilibri, fenomeni naturali, scoperte in campo chimico, astronomico o geologico LE COMPETENZE 1 E 2 SARANNO VALUTATE IN MODO PUNTUALE AD OGNI VERIFICA, MENTRE LA COMPETENZA 3 SARÀ VALUTATA TRAMITE LA PRODUZIONE DI RICERCHE O LAVORI DI GRUPPO. Essere in grado di comprendere e analizzare le situazioni/gli argomenti Competenze trasversali Essere in grado di individuare relazioni Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione di problemi Competenze di ambito Gestione di dati Competenze disciplinari Saper riconoscere i dati utili alla risoluzione di un problema attraverso relazioni tra grandezze fisiche. Saper utilizzare un linguaggio rigoroso e specifico. Saper utilizzare simboli adeguati. Saper leggere, utilizzare, costruire un grafico come stru-mento per la presentazione di relazione tra dati. Materia: SCIENZE ore annuali N 66 Trimestre Con riferimento alle 3 competenze dell asse scientifico si lavorerà sulle seguenti microcompetenze : 1.1 descrivere con linguaggio appropriato fenomeni naturali o artificiali. di un sistema e correlarli, anche ricorrendo a modelli. 2.1 individuare analogie e differenze completo, utilizzando i termini appropriati con padronanza, le proprietà della materia nei 3 diversi stati fisici e le sue trasformazioni; la struttura e le proprietà di atomi, molecole e ioni, elementi, composti e miscugli. 1.2 Sa spiegare in modo esauriente un fenomeno chimico o fisico facendo sicuro, utilizzando i termini appropriati, le proprietà della materia nei 3 diversi stati fisici e le sue trasformazioni; la struttura e le proprietà di atomi, molecole e ioni, elementi, composti e miscugli. 1.2 Sa spiegare un fenomeno chimico o fisico facendo opportuni semplice, ma con un linguaggio sostanzialmente corretto, alcune proprietà della materia nei 3 diversi stati fisici e alcune sue trasformazioni, la struttura e le proprietà di atomi, elementi, composti e miscugli 1.2 Sa spiegare gli aspetti Elementi di chimica: la materia e le sue trasformazioni. La materia e le sue proprietà. Grandezze fisiche fondamentali e derivate e relative unità di misura. Gli stati della materia. Modello particellare. Trasformazioni chimiche e fisiche, 1

e relazioni causa effetto. 2.2 tramite l uso di grafici, tabelle, modelli raccogliere dati e informazioni e rielaborarli. 2.3 ordinare secondo precisi criteri le fasi di un fenomeno e classificare processi o sistemi. opportuni collegamenti tra il livello macroscopico e microscopico grazie all uso del modello particellare. 2.1 Sa individuare con certezza analogie e differenze tra solidi, liquidi e aeriformi sia a livello microscopico che macroscopico; tra gas e vapori; tra i vari passaggi di stato; tra elementi e composti; tra miscugli omogenei ed eterogenei. 2.2 Sa costruire/leggere ed interpretare grafici, tabelle, modelli analizzati in classe e anche nuovi relativi ai 3 stati di aggregazione, ai passaggi di stato, all atomo, alla tavola periodica ricavando da questi informazioni anche complesse 2.3 Sa classificare con sicurezza le grandezze fisiche, le trasformazioni della materia, le sostanze e i miscugli in situazione sia già analizzate in classe sia nuove. 2.3 Sa riordinare autonomamente in sequenza logica le fasi di un fenomeno chimico anche complesso. collegamenti tra il livello macroscopico e microscopico grazie all uso del modello particellare. 2.1 Sa individuare analogie e differenze tra solidi, liquidi e aeriformi; tra gas e vapori; tra i vari passaggi di stato; tra elementi e composti; tra miscugli omogenei ed eterogenei. 2.2 Sa leggere grafici, tabelle, modelli analizzati in classe relativi ai 3 stati di aggregazione, ai passaggi di stato, all atomo e alla tavola periodica, ricavando informazioni articolate 2.3 Sa classificare con sicurezza le grandezze fisiche, le trasformazioni della materia, le sostanze e i miscugli in situazioni già analizzate in classe 2.3 Sa riordinare in sequenza logica le fasi di un fenomeno non complesso. fondamentali di un fenomeno chimico o fisico distinguendo tra livello macroscopico e microscopico (perché conosce il modello particellare), ma senza correlare i due livelli. 2.1 Sa individuare alcune analogie e differenze tra solidi, liquidi e aeriformi; tra elementi e composti; tra sostanze e miscugli 2.2 Sa leggere grafici, tabelle, modelli analizzati in classe relativi ai 3 stati di aggregazione, ai passaggi di stato, all atomo e alla tavola periodica, ricavando semplici informazioni. 2.3 Sa classificare le grandezze fisiche, le trasformazioni della materia, le sostanze e i miscugli in situazioni già analizzate in classe 2.3 Sa riordinare in sequenza logica le fasi di un fenomeno semplice. passaggi di stato. Sostanze (elementi e composti) e miscugli. Atomo e modelli atomici, tavola periodica degli elementi; legami chimici, molecole e ioni. utilizzo guidato del libro di testo utilizzo di mappe osservazione e analisi di immagini svolgimento esercizi e problemi correzione lavoro semplici attività pratiche. Scritta semistrutturata (con eventuale Scritte non strutturate (domande aperte o definizioni) o Orali (colloqui o sondaggi brevi dal posto). Materia: SCIENZE ore annuali N 66 Con riferimento alle 3 competenze dell asse scientifico si lavorerà sulle seguenti sotto competenze : 1.1 descrivere con linguaggio appropriato fenomeni naturali o artificiali di un sistema e correlarli, anche ricorrendo a modelli 2.1 individuare analogie e differenze e relazioni causa effetto 2.2 raccogliere dati e informazioni e rielaborarli tramite l uso di grafici, tabelle, modelli 2.3 ordinare secondo precisi criteri le fasi di un fenomeno e classificare processi o sistemi 3.1 utilizzare il pc e la rete per produrre testi, rappresentare dati, cercare informazioni. Pentamestre completo con termini appropriati la struttura del sole e del sistema solare, i moti della Terra, il reticolo geografico 1.2 Sa correlare con padronanza le diverse condizioni di riscaldamento e illuminazione presenti sulla Terra nel corso delle stagioni e nelle varie zone astronomiche, con il moto di rivoluzione, anche con l uso di modelli esauriente le differenze tra rotazione e rivoluzione, tra pianeti, stelle e satelliti, tra meridiani e paralleli, tra latitudine e longitudine, 2.1 Sa mettere in relazione le diverse conseguenze della rotazione e della rivoluzione terrestre coi rispettivi moti, motivando in modo esauriente 2.2 Sa costruire/leggere ed interpretare con padronanza grafici, tabelle, modelli sia noti che nuovi relativi al reticolo geografico, al moto di rivoluzione, alle stagioni, al sistema solare 2.3 Sa posizionare con sicurezza un punto in base alle sue coordinate geografiche, sa ordinare i pianeti o altri corpi celesti in sicuro con termini appropriati, la struttura del sole e del sistema solare, i moti della Terra, il reticolo geografico. 1.2 Sa correlare le diverse condizioni di riscaldamento e illuminazione presenti sulla Terra nel corso delle stagioni e nelle varie zone astronomiche, con il moto di rivoluzione, anche con l uso di modelli. sicuro le differenze tra rotazione e rivoluzione, tra pianeti, stelle e satelliti, tra meridiani e paralleli, tra latitudine e longitudine. 2.1 Sa mettere in relazione le diverse conseguenze della rotazione e della rivoluzione terrestre coi rispettivi moti, motivando in modo semplice. 2.2 Sa leggere ed interpretare in modo semplice grafici, tabelle, modelli già utilizzati in classe relativi al reticolo geografico, al moto di rivoluzione, alle stagioni, al sistema solare 2.3 Sa posizionare quasi sempre correttamente un punto in base alle sue coordinate geografiche, sa ordinare i pianeti in base alla distanza dal Sole, 2 1.1 Sa descrivere con termini semplici ma sostanzialmente appropriati la struttura del sole e del sistema solare, i moti della Terra, il reticolo geografico. 1.2 Sa correlare, guidato, le diverse condizioni di riscaldamento e illuminazione presenti sulla Terra nel corso delle stagioni e nelle varie zone astronomiche, con il moto di rivoluzione, anche con l uso di modelli. 2.1 Sa spiegare in modo semplice le differenze tra rotazione e rivoluzione, tra pianeti, stelle e satelliti, tra meridiani e paralleli, tra latitudine e longitudine 2.1 Sa mettere in relazione le diverse conseguenze della rotazione e della rivoluzione terrestre coi rispettivi moti, senza motivare 2.2 Sa leggere, e ricavare semplici informazioni da grafici, tabelle, modelli già utilizzati in classe relativi al reticolo geografico, al moto di rivoluzione, alle stagioni, al sistema solare. 2.3 Sa posizionare, guidato, un punto in base alle sue coordinate geografiche, sa ordinare, I moti della Terra Il sistema solare. Pianeti terrestri e gioviani (approfondimento). Il sole e l energia. Il moto di rotazione della Terra: caratteristiche e conseguenze; le leggi di Keplero (approfondimento); il moto di rivoluzione della Terra: caratteristiche e onseguenze; le stagioni astronomiche; le zone astronomiche (approfondimento). Forma e dimensioni della Terra; reticolo geografico (paralleli e meridiani) e coordinate geografiche (latitudine e longitudine). 1 utilizzo guidato del libro di testo 2 utilizzo di mappe 3 osservazione e analisi di immagini 4 svolgimento esercizi 5 correzione lavoro 6 ricerca sui pianeti (approfondimento) 7 visione filmato

Pentamestre Pentamest re base alla distanza dal Sole, motivando 2.3 Sa classificare i pianeti in terrestri e gioviani motivando in modo esauriente la scelta 3.1 Sa cercare autonomamente informazioni sui pianeti, selezionarle e tabularle in modo corretto. 2.3 Sa classificare i pianeti in terrestri e gioviani motivando la scelta. 3.1 Sa cercare informazioni sui pianeti, selezionarle e tabularle in modo sostanzialmente corretto lavorando in gruppo. 3 guidato, i pianeti in base alla distanza dal Sole, 2.3 Sa classificare i pianeti in terrestri e gioviani motivando la scelta. 3.1 Sa cercare informazioni sui pianeti, selezionarle e tabularle in modo sostanzialmente corretto solo se guidato all interno di un gruppo di lavoro. 1 Scritta semistrutturata (con eventuale 2 Scritte non strutturate (domande aperte o definizioni) o 3 Orali (colloqui o sondaggi brevi dal posto). Con riferimento alle 3 competenze dell asse scientifico si lavorerà sulle seguenti sotto competenze : 1.1 descrivere con linguaggio appropriato fenomeni naturali o artificiali di un sistema e correlarli, anche ricorrendo a modelli 2.1 individuare analogie e differenze e relazioni causa effetto 2.2 tramite l uso di grafici, tabelle, modelli raccogliere dati e informazioni e rielaborarli 2.3 ordinare secondo precisi criteri le fasi di un fenomeno e classificare processi o sistemi 3.2 riconoscere il ruolo dell uomo nel Sistema Terra 3.4 comprendere fatti di cronaca recenti o passati. completo con termini appropriati il sistema Terra e la struttura interna della Terra, i processi geomorfologici, il ciclo dell acqua e le caratteristiche delle acque continentali, le forme di paesaggio fluviale, carsico e glaciale. 1.2 Sa correlare le diverse forme di paesaggio con i rispettivi processi geomorfologici, motivando in modo esauriente esauriente le differenze tra agenti esogeni ed endogeni, alterazione e degradazione, abrasione ed esarazione, valle fluviale e glaciale, 2.1 Sa mettere in relazione i passaggi di stato con i diversi fenomeni descritti nel ciclo dell acqua, evidenziando anche le trasformazioni di energia 2.1 Sa mettere in relazione le cause che determinano un processo esogeno o endogeno coi rispettivi effetti, motivando in modo esauriente 2.2 Sa leggere ed interpretare in modo esauriente modelli sia noti che nuovi relativi alla struttura interna della Terra, alle acque sotterranee, ai fiumi, ai ghiacciai 2.3 Sa ordinare autonomamente le fasi di un qualsiasi processo geomorfologico anche complesso, sia noto che non. 3.2/3.4 Sa riconoscere e discutere criticamente del ruolo dell uomo in processi di disequilibrio quali frane e alluvioni facendo riferimento anche a fatti di cronaca. sicuro con termini appropriati, il sistema Terra e la struttura interna della Terra, i processi geomorfologici, il ciclo dell acqua e le caratteristiche delle acque continentali, le forme di paesaggio fluviale, carsico e glaciale. 1.2 Sa correlare le diverse forme di paesaggio con i rispettivi processi geomorfologici, motivando in modo semplice. 2.1 Sa spiegare in modo sicuro le differenze agenti esogeni ed endogeni, alterazione e degradazione, abrasione ed esarazione, valle fluviale e glaciale, 2.1 Sa mettere in relazione i passaggi di stato con i diversi fenomeni descritti nel ciclo dell acqua, evidenziando in parte le trasformazioni di energia 2.1 Sa mettere in relazione le cause che determinano un processo esogeno o endogeno coi rispettivi effetti, motivando in modo semplice ma corretto. 2.2 Sa leggere ed interpretare in modo corretto, ma non sempre approfondito, modelli sia noti che nuovi relativi alla struttura interna della Terra, alle acque sotterranee, ai fiumi, ai ghiacciai. 2.3 Sa ordinare correttamente le fasi di un qualsiasi processo geomorfologico sia noto che non 3.2/3.4 Sa riconoscere e spiegare il ruolo dell uomo in processi di disequilibrio quali frane e alluvioni facendo riferimento anche a fatti di cronaca 1.1 Sa descrivere con termini semplici ma sostanzialmente corretti il sistema Terra e la struttura interna della Terra, i processi geomorfologici, il ciclo dell acqua e le caratteristiche delle acque continentali, le forme di paesaggio fluviale, carsico e glaciale. 1.2 Sa correlare, guidato, le diverse forme di paesaggio con i rispettivi processi geomorfologici, non sempre motivando. semplice le differenze tra agenti esogeni ed endogeni, alterazione e degradazione, abrasione ed esarazione, valle fluviale e glaciale. 2.1 Sa mettere in relazione i passaggi di stato con i diversi fenomeni descritti nel ciclo dell acqua. 2.1 Sa mettere in relazione, se guidato, le cause che determinano un processo esogeno o endogeno coi rispettivi effetti. 2.2 Sa leggere, e ricavare semplici informazioni da modelli già utilizzati in classe relativi alla struttura interna della Terra, alle acque sotterranee, ai fiumi, ai ghiacciai. 2.3 Sa ordinare correttamente le fasi di un processo geomorfologico già visto in classe. 3.2/3.4 Sa riconoscere e spiegare il ruolo dell uomo in processi di disequilibrio quali frane e alluvioni facendo riferimento anche a fatti di cronaca recenti o passati di cui si è discusso in classe. Le forme del paesaggio e l acqua come agente geomorfologico Il sistema Terra. L interno della Terra. Agenti esogeni ed endogeni. Processi di erosione e forme del paesaggio. Le frane. Ciclo dell acqua e idrosfera. Caratteristiche di falde acquifere, fiumi, laghi, ghiacciai e relative forme di paesaggio (fluviale, carsico, glaciale). 1 utilizzo guidato del libro di testo 2 utilizzo di mappe 3 osservazione e analisi di immagini 4 correzione lavoro 5 attività sui bacini idrici 6 visione filmato 1 Scritta semistrutturata (con eventuale 2 Scritte non strutturate (domande aperte o definizioni) o 3 Orali (colloqui o sondaggi brevi dal posto). Con riferimento alle 3 1.1 Sa descrivere con 1.1 Sa descrivere con termini 1.1 Sa descrivere con L atmosfera e gli agenti competenze dell asse padronanza e termini per lo più appropriati la termini semplici ma esogeni connessi scientifico si lavorerà sulle appropriati la struttura e la struttura e la composizione appropriati, la struttura e Composizione e seguenti microcompetenze : composizione dell atmosfera, dell atmosfera, la composizione struttura

1.1 descrivere con linguaggio appropriato fenomeni naturali o artificiali di un sistema e correlarli, anche ricorrendo a modelli 2.1 individuare analogie e differenze e relazioni causa effetto 2.2 raccogliere dati e informazioni e rielaborarli tramite l uso di grafici, tabelle, modelli 2.3 ordinare secondo precisi criteri le fasi di un fenomeno e classificare processi o sistemi 3.2 riconoscere il ruolo dell uomo nel Sistema Terra 3.4 comprendere fatti di cronaca recenti o passati. l effetto serra, gli elementi climatici, alcuni fenomeni meteorologici e alcune forme di inquinamento; il paesaggio eolico. 1.2 Sa spiegare in modo esauriente la correlazione tra pressione, umidità e temperatura e quella tra questi elementi e i vari fattori climatici 2.1 sa spiegare in modo completo analogie-differenze tra umidità relativa e assoluta, cicloni e anticicloni, isobare e isoterme. 2.1 Sa individuare e spiegare con sicurezza le cause e gli effetti di variazioni di temperatura, pressione, umidità; gli effetti dell azione del vento sulla superficie terrestre. 2.1 Sa evidenziare in modo approfondito, la relazione tra le cause, gli effetti e i rimedi da adottare per le diverse forme di inquinamento chimico dell'aria. 2.2 Sa leggere e interpretare con padronanza grafici e modelli relativi alla struttura dell atmosfera, alla formazione di perturbazioni e venti, carte sinottiche. 2.3 Sa ordinare con sicurezza le diverse sfere e pause secondo l altitudine e secondo le variazioni della temperatura indicando per ciascuna gli aspetti peculiari. 3.2/3.4 Sa riconoscere e discutere criticamente del ruolo dell uomo nei processi di inquinamento facendo riferimento anche a fatti di cronaca. l effetto serra, gli elementi climatici, alcuni fenomeni meteorologici e alcune forme di inquinamento, il paesaggio eolico 1.2 Sa spiegare in modo piuttosto completo la correlazione tra i 3 elementi climatici e tra questi e i vari fattori climatici. 2.1 sa spiegare, in modo corretto ma non molto approfondito, analogie-differenze tra umidità relativa e assoluta, cicloni e anticicloni, isobare e isoterme. 2.1 Sa individuare e spiegare le cause e gli effetti di variazioni di temperatura, pressione, umidità; gli effetti dell azione del vento sulla superficie terrestre 2.1 Sa evidenziare, in modo corretto ma non approfondito la relazione tra le cause, gli effetti e i rimedi da adottare per le diverse forme di inquinamento chimico dell'aria. 2.2 Sa leggere e interpretare grafici e modelli relativi alla struttura dell atmosfera, alla formazione di perturbazioni e venti, carte sinottiche 2.3 Sa ordinare le diverse sfere e pause secondo l altitudine e secondo le variazioni della temperatura. 3.2/3.4 Sa riconoscere e spiegare il ruolo dell uomo nei processi di inquinamento facendo riferimento anche a fatti di cronaca. dell atmosfera, l effetto serra, gli elementi climatici, alcuni fenomeni meteorologici e alcune forme di inquinamento, il paesaggio eolico 1.2 Sa spiegare in modo semplice la correlazione tra i 3 elementi climatici e tra questi e i vari fattori climatici. 2.1 sa spiegare in modo semplice analogiedifferenze tra umidità relativa e assoluta, cicloni e anticicloni, isobare e isoterme. 2.1 Sa individuare e spiegare con semplicità le cause e gli effetti di variazioni di temperatura, pressione, umidità; gli effetti dell azione del vento sulla superficie terrestre. 2.1 Sa evidenziare in modo semplice, la relazione tra le cause, gli effetti e i rimedi da adottare per le diverse forme di inquinamento chimico dell'aria 2.2 Sa leggere e ricavare alcune informazioni da grafici e modelli relativi alla struttura dell atmosfera, alla formazione di perturbazioni e venti, carte sinottiche 2.3 Sa ordinare le diverse sfere e pause secondo l altitudine e secondo le variazioni della temperatura 3.2/3.4 Sa riconoscere e spiegare il ruolo dell uomo nei processi di inquinamento facendo riferimento anche a fatti di cronaca recenti o passati di cui si è discusso in classe. dell atmosfera; bilancio termico ed effetto serra; elementi climatici e fondamenti di meteorologia: temperatura, umidità e precipitazioni, pressione e aree cicloniche e anticicloniche, venti; lettura di una carta sinottica; inquinamento dell aria (approfondimento) Il paesaggio eolico 1 utilizzo guidato del libro di testo 2 utilizzo di mappe 3 osservazione e analisi di immagini 4 svolgimento esercizi 5 correzione lavoro 6 semplici attività pratiche 1 VScritta semistrutturata (con eventuale 2 Scritte non strutturate (domande aperte o definizioni) o 3 Orali (colloqui o sondaggi brevi dal posto. 3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI: Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 Modulo / U.D. Periodo /ore Mod. 1 Prerequisiti allo studio delle scienze della Terra Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Significato della misura Grandezze fondamentali e derivate Unità di misura e Sistema Internazionale Elementi di chimica Elementi, composti e miscugli Fenomeni fisici e chimici, stati della materia e passaggi di stato Atomi e molecole Cenni della Tavola Periodica degli elementi (metalli e non metalli) Settembre Ottobre 12 ore 4

Cenni sui principali tipi di legame. Mod 2 La Terra nell Universo La sfera celeste Dall Universo al Sistema Solare Caratteristiche fondamentali dei pianeti del Sistema Solare: pianeti terrestri e gioviani Storia del modello eliocentrico Le leggi che regolano la meccanica del sistema solare caratteri generali dei pianeti e delle comete Il Sole e la Luna Mod 3 Il Sistema Terra: generalità Concetto di Sistema (sistemi aperti, chiusi e isolati) Omeostasi di un sistema (circuiti di retroazione negativa e positiva) Il Sistema Terra e le sfere della Terra Forma e dimensioni della Terra I moti della Terra (rotazione e rivoluzione) e loro conseguenze I movimenti della Luna Il modello a strati geocentrici della Terra Il campo Magnetico terrestre Elementi di cartografia L orientamento Il reticolato geografico e le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. I principali tipi di carte geografiche I fusi orari Mod 3 Il sistema Terra: atmosfera e idrosfera Caratteri generali dell atmosfera Composizione dell atmosfera La pressione atmosferica e i venti Il tempo atmosferico e il clima L acqua e ciclo dell acqua Il mare e i suoi movimenti Le acque continentali Le acque dolci Mod 3 Il sistema Terra: Litosfera Minerali e rocce Il ciclo litogenetico Fattori della esogeni ed endogeni della geomorfologia della superficie terrestre La degradazione fisica e chimica delle rocce Novembre Dicembre 12 ore Gennaio Febbraio 15 ore Marzo Aprile 12 ore Maggio Giugno 15 ore 4. METODI Le ore complessive di lezione sono 66, decurtate almeno del 10% nelle varie iniziative programmate dai c.d.c (assemblee, visite, ecc.), saranno così suddivise: 36 h svolgimento dei diversi moduli 24 h verifiche e loro discussione Le lezioni saranno prevalentemente di tipo circolare, alternate a lezioni frontali con supporto della LIM, lezione/applicazione, scoperta guidata, insegnamento per problemi, lavoro individuale, lavoro in coppia e di gruppo, discussione e faranno riferimento al libro di testo, come supporto di lavoro per gli studenti. Per ogni unità didattica saranno indicati preventivamente gli obiettivi e i concetti di base. L'attività di laboratorio, l'osservazione diretta e l'uso di strumenti multimediali saranno utilizzati in alcune parti fondamentali, specificate nelle singole discipline e per i diversi anni. 5. MEZZI Strumento di base è il libro di testo: Gainotti-Modelli DENTRO LE SCIENZE DELLA TERRA Ed. Zanichelli e F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa A TUTTA CHIMICA Ed. Zanichelli. Lezioni in PowerPoint mediante utilizzo della LIM e appunti delle lezioni. Biblioteca, visite guidate, laboratorio multimediale, riviste specializzate nel settore. Presentazioni multimediali (PowerPoint, filmati, siti web). L attività di laboratorio comprende tutta l attività pratica (esecuzione di esperimenti, esercizi svolti, lettura di dati e tabelle, ecc.) che viene svolta in classe o a casa dallo studente. 6. SPAZI Aula della classe, aula video, laboratorio di scienze, biblioteca, uscite didattiche (uscita naturalistica). 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le verifiche, almeno due scritte e due orali per quadrimestre, valuteranno il grado di raggiungimento degli obiettivi curriculari. Verifica: sommative, orali e scritte attraverso interrogazioni, questionari, esercizi, quesiti a risposta multipla, trattazione sintetica di argomenti. 5

Criteri di valutazione: la valutazione terrà in considerazione il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento specifici della disciplina e i cambiamenti in positivo o in negativo dello studente, completeranno il quadro degli elementi di valutazione: l'impegno, la partecipazione, l'interesse e il metodo di lavoro dimostrati. Per quanto riguarda le griglie di valutazione si fa riferimento a quanto previsto dal P.O.F. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI SCIENZE Cognome e Nome... Classe.Data... OTTIMO Il candidato conosce approfonditamente i dati; pone autonomamente relazioni tra essi, ricollega in schemi coerenti e (10/9) logici e li valuta criticamente sia in termini di evidenza interna che di criteri esterni culturalmente fondati. Padroneggia il linguaggio dal punto di vista tecnico e semantico. BUONO Il candidato conosce ampiamente i dati, li propone in modo chiaro e dettagliato; espone con scioltezza, riorganizza e (8 1/2,8 +,8,8 - ) rielabora i concetti, trae deduzioni, dimostra padronanza di metodi e strumenti, procede a nuove applicazioni. DISCRETO Il candidato conosce i dati e li espone correttamente; collega i concetti con sicurezza e li sa spiegare; utilizza (7 1/2,7 +,7,7 - ) adeguatamente metodi e strumenti talvolta anche in situazioni nuove. SUFFICIENTE Il candidato riconosce i dati, li descrive in modo semplice, anche se non sempre rigoroso; coglie il senso essenziale (6 1/2,6 +,6,6 - ) dell informazione, applica le conoscenze in situazioni note e produce in modo elementare ma nel complesso corretto. INSUFF. Il candidato conosce dati e nozioni in modo frammentario, spiega i concetti in maniera imprecisa e non (5 1/2,5 +,5,5 - ) autonomamente; applica le conoscenze in suo possesso solo in situazioni semplici. MOLTO INSUFF. (4 1/2,4 +,4,4 - ) GRAVEMENTE INSUFF. (da 3 a 1) Il candidato fatica a riconoscere dati e nozioni, non riesce a descriverli neppure in modo elementare, fraintende concetti fondamentali, non sa utilizzare gli strumenti in suo possesso. Il candidato non riconosce dati e nozioni e non arriva a descriverli neppure in modo meccanico, mancando degli strumenti basilari. Cittadella, 28 ottobre 2012 Firma del Docente ADRIANA LUCCHETTI 6