3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

Documenti analoghi
4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

1007 Sintesi della 2,4,6-tribromoanilina dalla 4-bromoacetanilide

3001 Idroborazione-ossidazione dell 1-ottene a 1-ottanolo

3035 Sintesi del cis-1,2-epossiciclottano dal ciclottene

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

4004 Sintesi del gamma-decalattone da 1-ottene ed estere etilico dell acido iodoacetico

3003 Sintesi del trans-2-clorocicloesanolo dal cicloesene

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

2006 Reazione dell (R)-(-)-carvone con benzilammina in presenza di Montmorillonite K-10 per formare una base di Schiff

4006 Sintesi dell estere etilico dell acido 2-(3-ossobutil)- ciclopentanon-2-carbossilico

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

1006 Bromurazione della 4-etossiacetanilide (fenacetina) a 3-bromo-4-etossiacetanilide

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

4022 Sintesi dell estere etilico dell acido (S)-(+)-3-idrossibutirrico

2017 Reazione del cinnamoil cloruro con ammoniaca per formare l ammide cinnamica

1010 Acilazione intramolecolare dell acido 3-fenilpropionico a 2,3-diidroinden-1-one (α-indanone)

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

2022 Riduzione di L-(-)-mentone con litio alluminio idruro per formare una miscela di isomeri di (-)-mentolo e (+)-neomentolo

4024 Sintesi enantioselettiva dell estere etilico dell acido (1R,2S)- cis-idrossiciclopentancarbossilico

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

4014 Risoluzione enantiomerica di (R)- e (S)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

2008 Esterificazione dell acido propionico con 1-butanolo via catalisi acida per formare l estere butilico dell acido propionico

2004 Riduzione diastereoselettiva del benzoino con sodio boroidruro a 1,2-difenil-1,2-etandiolo

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

1001 Nitrazione del toluene a 4-nitrotoluene, 2-nitrotoluene e 2,4-dinitrotoluene

2023 Riduzione della D-(+)-canfora con litio alluminio idruro ad una miscela di isomeri di (+)-borneolo e (-)-isoborneolo

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

4002 Sintesi del benzile dal benzoino

AlCl 3 H 22 (92.6) (133.3) (190.3)

bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

2011 Reazione dell acido L-(+)-tartarico con etanolo per formare il dietil estere dell acido L-(+)-tartarico via catalisi acida

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico

2005 Sintesi dell acetonide del meso-1,2-difenil-1,2-etandiolo (2,2-dimetil-4,5-difenil-1,3-diossolano)

5001 Nitrazione del fenolo a 2-nitrofenolo e 4-nitrofenolo

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

2003 Acetalizzazione della 3-nitrobenzaldeide al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

5007 Reazione dell anidride ftalica con la resorcina per formare fluoresceina

5009 Sintesi della ftalocianina rameica

2002 Acetalizzazione dell estere etilico dell acido acetacetico al corrispondente 1,3-diossolano con etandiolo (glicol etilenico) via catalisi acida

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

Laboratorio di Chimica Organica II

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

IPSIA Gallarate a.s. 2010/ OCB NITRAZIONE DEL TOLUENE

Leggere attentamente il file sulla sicurezza prima di accedere al laboratorio

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

2 e 3 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

O CH 3 C COOH OH H + O

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

METILISOBUTILCHETONE (4 metil-2 pentanone) urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10510

INIETTORI PER COLONNE CAPILLARI

DIETILCHETONE (3-pentanone) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC11010

CHIMICA ORGANICA - laboratorio AA 2012/13

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Sintesi dell acetanilide

Sintesi verde malachite

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE D ORO (NANOGOLD)

RISOLUZIONE ENO 25/2004

Analisi Chimica Relazione

MISURA DEL Δ 0 IN COMPLESSI OTTAEDRICI DI Cr(III)

ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA

ESPERIENZA N 5 SINTESI DELL ASPIRINA

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti»

TECNICHE DI PURIFICAZIONE. Cristallizzazione

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

ACETATO DI METILE urinario in GC-FID Codice GC02510

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

1021 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

Facoltà di Scienze M.F.N.

QUESTIONARIO TECNICO

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

REAZIONI ACIDO-BASE OSSERVARE, DESCRIVERE E DARE UNA SPIEGAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI AVVENUTI

Sintesi di cis e transbis(glicinato)rame(ii)

AMOXICILLINA CAPSULE

METILETILCHETONE (M.E.K.) Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10010

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Edificio PP1 piano terra

Transcript:

0 Sintesi del trans-,-cicloesandiolo dal cicloesene H O / HCO C H 0 (8.) Classificazione H O HCO H (.0) (.0) C H O (.) Tipo di reazione e classi di sostanze Addizione agli alcheni, addizione stereoselettiva, ossidazione; Alchene, peracido, alcol; Tecniche usate Agitazione con ancoretta magnetica, aggiunta di reagenti con imbuto gocciolatore, concentrazione con evaporatore rotante, distillazione a pressione ridotta, bagno di raffreddamento a ghiaccio, bagno riscaldante ad olio, bagno riscaldante ad acqua; Istruzioni (scala dell esperimento: 00 mmol) Attrezzatura Pallone a tre colli da 0 ml, condensatore a riflusso, imbuto gocciolatore con compensatore di pressione, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, termometro interno, evaporatore rotante, apparato per distillazione a cammino breve (con elemento refrigerante ad aria), phon, bagno di ghiaccio, pompa da vuoto, bagno ad acqua, bagno ad olio; Sostanze cicloesene (pe 8 C) acido formico (al 99%, pe 0 C) perossido d idrogeno (0%, pe 07 C) idrossido di sodio acido cloridrico concentrato cartine amido-iodurate (test per perossidi) bisolfito di sodio (o solfito di sodio) 8, g (0, ml, 00 mmol) 7 g (0 ml, 800 mmol) g ( ml, 0 mmol),00 g (0 mmol) circa ml Reazione Predisporre un pallone a tre colli da 0 ml e dotarlo di ancoretta magnetica, condensatore a riflusso, imbuto gocciolatore con compensatore di pressione e termometro interno. Trasferire l apparecchiatura in un bagno di ghiaccio, quindi versare nel pallone 7 g (0 ml, 800 mmol) di acido formico (99%) e g ( ml, 0 mmol) di perossido d idrogeno (0%). Dopo aver raggiunto una temperatura di 0 C circa, eliminare il bagno di ghiaccio e, mantenendo sotto costante agitazione, gocciolare tramite l imbuto gocciolatore 8, g (0, ml, 00 mmol) di

cicloesene: regolare la velocità di aggiunta in maniera tale che la temperatura della miscela non salga mai oltre gli 80 C; se necessario, ripristinare momentaneamente il bagno di ghiaccio. Una volta terminate le aggiunte, attendere minuti circa (tempo necessario per il completamento della reazione), quindi effettuare un test per i perossidi tramite una cartina amido-iodurata; nel caso si ottenesse un esito positivo (sviluppo di una colorazione blu), scaldare la miscela di reazione mediante un bagno ad acqua ad una temperatura di 0-70 C circa: per valutare quando interrompere il riscaldamento, ripetere la prova ad intervalli regolari, fino ad ottenere un risultato negativo. Nel caso si riscontrasse una colorazione blu anche dopo ora di riscaldamento, raffreddare la miscela e ridurre i perossidi residui tramite aggiunta di bisolfito di sodio. Rimuovere l acqua e l acido presenti nella miscela di reazione mediante evaporatore rotante (ad una pressione di hpa circa). Raffreddare quindi il residuo viscoso risultante e aggiungervi lentamente una soluzione preparata da,00 g (0 mmol) di idrossido di sodio in 0 ml d acqua, in maniera tale da idrolizzare l intermedio (estere dell acido formico) formatosi: durante questa fase è molto importante monitorare la temperatura della miscela ed evitare che essa salga oltre i 0 C. Una volta terminato (eseguire dei test di controllo per verificare il completamento dell idrolisi cfr. sezione sulla Caratterizzazione), neutralizzare la soluzione basica con ml di acido cloridrico concentrato: per avere la certezza di aver raggiunto ph 7, effettuare una prova mediante cartina al tornasole. Work up Eliminare completamente il solvente dalla miscela di reazione mediante evaporatore rotante (pressione: hpa; temperatura del bagno: 0 C). Distillare quindi il solido residuo a pressione ridotta in un apparato per distillazione a cammino breve (con elemento refrigerante ad aria); durante la purificazione, il prodotto potrebbe cristallizzare nell apparecchiatura: per evitare questo inconveniente, scaldare localmente le zone interessate con un phon. Resa: 9,8 g (8, mmol, 8%); punto di ebollizione: C ( hpa); punto di fusione: 0 C; aspetto: cristalli incolori; Commenti Il work up descritto permette di ottenere rese decisamente superiori rispetto a procedure alternative, basate su estrazioni con acetato di etile. Gestione dei rifiuti Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Distillato acquoso contenente acido formico (neutralizzato con una soluzione di Na) Distillato acquoso dopo neutralizzazione Residuo di distillazione Smaltimento Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Fognatura Rifiuti solidi, non contenenti mercurio

Durata dell esperimento Circa ore. Quando posso interrompere l esperimento? Dopo aver evaporato l acido formico; Dopo aver neutralizzato la miscela di reazione; Prima della distillazione. Grado di difficoltà Medio Istruzioni (scala dell esperimento: 0 mmol) Attrezzatura Pallone a tre colli da 0 ml, condensatore a riflusso, imbuto gocciolatore con compensatore di pressione, agitatore magnetico riscaldante con ancoretta magnetica, termometro interno, evaporatore rotante, apparato per distillazione a cammino breve (con elemento refrigerante ad aria), phon, bagno di ghiaccio, pompa da vuoto, bagno ad acqua, bagno ad olio; Sostanze cicloesene (pe 8 C) acido formico (al 99%, pe 0 C) perossido d idrogeno (0%, pe 07 C) idrossido di sodio acido cloridrico concentrato cartine amido-iodurate (test per perossidi) bisolfito di sodio (o solfito di sodio) 8 mg (,0 ml, 0,0 mmol), g (,0 ml, mmol), g (, ml, mmol) 00 mg ( mmol) poche gocce Reazione Predisporre un pallone a tre colli da 0 ml e dotarlo di ancoretta magnetica, condensatore a riflusso, imbuto gocciolatore con compensatore di pressione e termometro interno. Trasferire l apparecchiatura in un bagno di ghiaccio, quindi versare nel pallone, g (,0 ml, 0 mmol) di acido formico (99%) e, g (, ml, mmol) di perossido d idrogeno (0%). Dopo aver raggiunto una temperatura di 0 C circa, eliminare il bagno di ghiaccio e, mantenendo sotto costante agitazione, gocciolare tramite l imbuto gocciolatore 8 mg (,0 ml, 0 mmol) di cicloesene: regolare la velocità di aggiunta in maniera tale che la temperatura della miscela non salga mai oltre gli 80 C; se necessario, ripristinare momentaneamente il bagno di ghiaccio. Una volta terminate le aggiunte, attendere minuti circa (tempo necessario per il completamento della reazione), quindi effettuare un test per i perossidi tramite una cartina amido-iodurata; nel caso si ottenesse un esito positivo (sviluppo di una colorazione blu), scaldare la miscela di reazione mediante un bagno ad acqua ad una temperatura di 0-70 C circa: per valutare quando interrompere il riscaldamento, ripetere la prova ad intervalli regolari, fino ad ottenere un risultato negativo. Nel caso si riscontrasse una colorazione blu

anche dopo ora di riscaldamento, raffreddare la miscela e ridurre i perossidi residui tramite aggiunta di bisolfito di sodio. Rimuovere l acqua e l acido presenti nella miscela di reazione mediante evaporatore rotante (ad una pressione di hpa circa). Raffreddare quindi il residuo viscoso risultante e aggiungervi lentamente una soluzione preparata da 00 mg ( mmol) di idrossido di sodio in ml d acqua, in maniera tale da idrolizzare l intermedio (estere dell acido formico) formatosi: durante questa fase è molto importante monitorare la temperatura della miscela ed evitare che essa salga oltre i 0 C. Una volta terminato (eseguire dei test di controllo per verificare il completamento dell idrolisi cfr. sezione sulla Caratterizzazione), neutralizzare la soluzione basica con poche gocce di acido cloridrico concentrato: per avere la certezza di aver raggiunto ph 7, effettuare una prova mediante cartina al tornasole. Work up Eliminare completamente il solvente dalla miscela di reazione mediante evaporatore rotante (pressione: hpa; temperatura del bagno: 0 C). Distillare quindi il solido residuo a pressione ridotta in un apparato per distillazione a cammino breve (con elemento refrigerante ad aria); durante la purificazione, il prodotto potrebbe cristallizzare nell apparecchiatura: per evitare questo inconveniente, scaldare localmente le zone interessate con un phon. Resa: 90 mg (8,0 mmol, 80%); punto di ebollizione: C ( hpa); punto di fusione: 0 C; aspetto: cristalli incolori; Commenti Il work up descritto permette di ottenere rese decisamente superiori rispetto a procedure alternative, basate su estrazioni con acetato di etile. Gestione dei rifiuti Suggerimenti per lo smaltimento dei rifiuti Rifiuto/i Distillato acquoso contenente acido formico (neutralizzato con una soluzione di Na) Distillato acquoso dopo neutralizzazione Residuo di distillazione Smaltimento Miscele acquose di solventi, non contenenti alogeni Fognatura Rifiuti solidi, non contenenti mercurio Durata dell esperimento Circa ore. Quando posso interrompere l esperimento? Dopo aver evaporato l acido formico; Dopo aver neutralizzato la miscela di reazione; Prima della distillazione. Grado di difficoltà Medio

Caratterizzazione Monitoraggio della reazione tramite GC Una volta terminate le aggiunte del cicloesene, prelevare poche gocce della miscela di reazione ed estrarle con ml di dietil etere (all interno di una piccola provetta tappata); analizzare quindi la fase organica risultante tramite GC. Analisi GC Condizioni GC: Colonna: Macherey and Nagel, SE-, -MN-070-9; lunghezza: m; diametro interno: 0, Iniezione: Gas carrier: Forno: Rivelatore: mm; film: 0, µm; Iniettore Gerstel KAS con unità di controllo; temperatura dell iniettore: 0 C; sistema split di iniezione : 0; volume iniettato: µl; N ; pressione pre-colonna: kpa; flusso:,0 ml/min; Temperatura iniziale: 80 C ( min); C/min fino a 0 C (0 min); FID, 7 C; La concentrazione percentuale è stata calcolata tramite i valori delle aree dei picchi. GC del prodotto grezzo

GC del prodotto puro Tempo di ritenzione [min] Sostanza Prodotto GREZZO Area [%] del picco 8.7 prodotto (trans-,-cicloesandiolo) 7 98.9 prodotto intermedio (trans-,-cicloesandiolo monoformiato, secondo analisi GC/MS) Prodotto PURO Il prodotto intermedio è rintracciabile nei campioni analizzati solo nel caso in cui l idrolisi non sia giunta a completamento, a causa di un tempo di reazione troppo breve. Spettro H NMR del prodotto di reazione dopo idrolisi incompleta (00 MHz, CDCl ) 0 9 8 7 0 Nel caso l idrolisi non sia giunta a completamento, i segnali relativi all estere (che si forma come intermedio) sono ben visibili nello spettro del prodotto di reazione.

Spettro H NMR del prodotto puro (00 MHz, CDCl ) 0 9 8 7 0 δ [ppm] Molteplicità Numero di H Assegnazione. m -H, -H. m -H, -H (assiale).9 m -H, -H (equatoriale).0 m -H, -H. s 7. solvente Spettro C NMR del prodotto di reazione dopo idrolisi incompleta ( MHz, CDCl ) 00 7 0 00 Nel caso l idrolisi non sia giunta a completamento, i segnali relativi all estere (che si forma come intermedio) sono ben visibili nello spettro del prodotto di reazione. Assegnazione dei segnali relativi al trans-,-cicloesandiolo monoformiato 7 0 0 δ [ppm] Assegnazione. C-.8 C- 9.9 C-.0 C- 7. C- 78. C- 7. C-7 7.-77. solvente O O 7 H 7

Spettro C NMR del prodotto puro ( MHz, CDCl ) 00 7 0 00 7 0 0 δ [ppm] Assegnazione. C-, C-.8 C-, C- 7. C-, C- 7.-77. solvente Spettro IR del prodotto grezzo (KBr) 8 Trasmissione [%] 80 7 70 0 0 000 00 000 00 000 00 000 00 Numeri d onda [cm - ] 8

Spettro IR del prodotto puro (KBr) 80 Trasmissione [%] 70 0 0 0 0 000 00 000 00 000 00 000 00 Numeri d onda [cm - ] [cm - ] Assegnazione 0 O-H stretching 99, 8 C-H stretching, alcano 9