PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONI ASSOCIATE LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI LICEO ARTISTICO C. CARRA I.T.E. C.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

LICEO DI STATO C. RINALDINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard Anno Scolastico Storia e Geografia Classe 1^ AL Prof. Dario Scopacasa Contenuti specifici del

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) Numero di allievi: 21 (15 femmine e 6 di maschi)

Programma di Storia CLASSE I C AFM

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: FRATUS CRISTINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Restivo Luisa Classe 1 F Indirizzo AFM Disciplina STORIA

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

Liceo Classico Pitagora - Crotone

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Anno Scolastico

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. "G. Marconi" Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione. Docente: Prof. ssa Maria Luisa Pani

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Sezione associata ITE C. Noè a. s sezione / indirizzo. Amministrazione Finanza e Marketing. Livelli di partenza. Strumenti di rilevazione

Classe : 1A liceo linguistico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

1. Obiettivi disciplinari

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Transcript:

Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B sezione / indirizzo X Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali di lezione Inverardi Marcella Storia 2 Livelli di partenza gravemente insufficiente X sufficiente buono eccellente insufficiente discreto ottimo Strumenti di rilevazione X interrogazioni esercitazioni pratiche X quesiti a risposta aperta esercitazioni grafiche X quesiti a risposta multipla X trattaz. sintetica di argomenti Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali X recupero curricolare Metodi di insegnamento X lezione frontale approfondimenti individuali e/o di gruppo X interrogazioni X discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio lettura guidata di testi X verifiche scritte, grafiche, pratiche viaggi di integrazione culturale/visite guidate partecipazione a concorsi e/o mostre X visione di filmati e diapositive. Strumenti di lavoro X libri di testo riviste specialistiche X supporti informatici testi integrativi consigliati X fotocopie di integrazione o approfondimento dotazioni di laboratorio X dispense sussidi audiovisivi.. STORIA.doc Pagina 1 di 5

METODOLOGIE DIDATTICHE I QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE UNITA' 1: La preistoria e le civiltà del vicino oriente 1) La preistoria: le origini dell'uomo, il paleolitico, la rivoluzione neolitica, verso l'età storica 2) La Mesopotamia: dal villaggio alla città, i grandi popoli, Sumeri, Accadi, Babilonesi, Assiri 3) L'antico Egitto: i caratteri generali della civiltà egizia, i grandi periodi della storia egizia, la società egizia 4) Ittiti, Ebrei, Fenici UNITA' 2: Il Mediterraneo e la civiltà greca 1) Creta e Micene 2) La nascita della pòlis: il medioevo ellenico, la prima e la seconda colonizzazione, il dèmos 3) Sparta e Atene 4) Le guerre persiane e l'atene di Pericle: le origini dell'impero persiano, l'impero marittimo di Atene, la politica di Pericle 5) La crisi delle pòleis e l'ascesa della Macedonia: la guerra del Peloponneso, l'egemonia di Tebe, la Macedonia di Filippo II 6) Alessandro Magno e l'ellenismo: l'impero universale, la civiltà ellenistica - individuare nel presente le tracce e i contributi delle società e delle culture del passato - educare al rispetto dell alterità e delle diverse culture - saper collocare spaziotemporalmente gli avvenimenti studiati - riconoscere la natura di una fonte storica e saperne trarne informazioni opportunamente guidate - distinguere cause remote e scatenanti, conseguenze a breve e a lungo termine di un evento storico - utilizzare gli strumenti sussidiari al testo e sapere trarne informazioni (carte, schemi, mappe concettuali, fonti, tabelle cronologiche e sinottiche) - collegare tra loro avvenimenti politici e fenomeni economici, sociali, culturali, religiosi e di costume - saper esporre in modo appropriato e consequenziale i contenuti appresi - tradurre in un discorso il contenuto informativo di una tabella o di una mappa concettuale STORIA.doc Pagina 2 di 5

METODOLOGIE DIDATTICHE II QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE UNITA' 3: L'Italia antica e la Roma repubblicana 1) L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma: i popoli italici, la civiltà etrusca, i latini e le origini di Roma, la Roma monarchica 2) Il consolidamento della repubblica: minacce esterne e conflitti interni, le riforme, l'ordinamento politico, la famiglia, la religione 3) La conquista della penisola: il predominio nell'italia centro-meridionale, la conquista della Magna Grecia, l'organizzazione del dominio sull'italia 4)L'espansione nel Mediterraneo: le guerre puniche, le trasformazioni della società romana 5) La crisi della repubblica: le riforme dei Gracchi, l'ascesa di Caio Mario, la guerra contro gli italici, la dittatura di Silla 6) L'età di Cesare e la fine della repubblica: le campagne di Pompeo, Cesare e la guerra gallica, la guerra civile fra Cesare e Pompeo, la fine della repubblica - individuare nel presente le tracce e i contributi delle società e delle culture del passato - educare al rispetto dell alterità e delle diverse culture - saper collocare spaziotemporalmente gli avvenimenti studiati - riconoscere la natura di una fonte storica e saperne trarne informazioni opportunamente guidate - distinguere cause remote e scatenanti, conseguenze a breve e a lungo termine di un evento storico - utilizzare gli strumenti sussidiari al testo e sapere trarne informazioni (carte, schemi, mappe concettuali, fonti, tabelle cronologiche e sinottiche) - collegare tra loro avvenimenti politici e fenomeni economici, sociali, culturali, religiosi e di costume - saper esporre in modo appropriato e consequenziale i contenuti appresi - tradurre in un discorso il contenuto informativo di una tabella o di una mappa concettuale STORIA.doc Pagina 3 di 5

Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l accesso alla classe successiva, progressione nell apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella. Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi V = 1 1 1 2 Giudizio Gravemente negativo Indicatori Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. 1 < V 2 2 3 3 6 Negativo Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico espositivo. 2 < V 3 4 5 7 10 Gravemente insufficiente Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico espositive e concettuali. 3 < V 4 6 7 11 14 Insufficiente Prova incompleta con carenze concettuali e formali. 4 < V 5 8 9 15 19 Non sufficiente Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. 5 < V 6 10 20 Sufficiente 6 < V 7 11 12 21 23 Discreto Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7 < V 8 13 24 26 Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8 < V 9 14 27 28 Ottimo 9 < V 10 15 29 30 Eccellente Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. Verifiche annuali previste PRIMO QUADRIMESTRE SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero tipologia numero scritte n. 1 scritte n. 1 orali n. 2 orali n. 2 grafiche n. grafiche n. pratiche n. pratiche n. Valenza, 20/09/2015 Il docente Prof.ssa Inverardi Marcella STORIA.doc Pagina 4 di 5

STORIA.doc Pagina 5 di 5