TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

Documenti analoghi
1 COORDINATE CARTESIANE

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Rappresentazione delle CONICHE

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Teoremi di geometria piana

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine

Ellisse riferita al centro degli assi

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Università degli studi di Cagliari

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

ellisse parabola iperbole

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

Appunti di geometria piana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

5 Geometria analitica

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

MATEMATICA Classe Prima

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

Esercizi estivi per la classe seconda

Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Università degli studi di Cagliari CORSO ANALISI II A.A. 2007/2008. Rappresentazione delle CONICHE e QUADRICHE

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

3 Le coniche C 2 proprietà affini

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

PIANO CARTESIANO E RETTA

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

Classe V E. Geometria

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Corso multimediale di matematica

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

RICHIAMI DI MATEMATICA Prof. Erasmo Modica

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Formulario di Geometria Analitica a.a


Geometria analitica del piano

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Analisi e Geometria 1

Corso di Matematica II

Calcolare l area di una regione piana

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 7 Le proprietà della retta 1

INTEGRALI INDEFINITI

Le Coniche Introduzione storica. Apollonio di Perga Keplero Cartesio

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

ITIS GALILEO FERRARIS

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

; c. ; d. ; b. 15. Quante soluzioni ha in R 3 il sistema AX=0 con A=? a 0; b 1; c ; d

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

9 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Curve, superfici, sottovarietà.

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

Definizioni fondamentali

Transcript:

uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360. 1 teorem di Euclide: AB = BH BC teorem di Euclide: AH = BH HC Teorem di Tlete: AB : BC = A B : B C Teorem delle Corde: AE : DE = CE : EB Teorem delle Secnti: PA : PD = PC : PB Rggio circonferenz inscritt in un tringolo qulsisi: Lunghezz di un Arco di Circonferenz: 18

uthor: Ing, Giulio De Meo AREA DI FIGURE PIANE Prllelogrmmo: A = h h Trpezio: A = ( B + ) h h B A Romo: A = D d = ( A B CD ) C D Tringolo: l re di un tringolo qulsisi di cui si conosce l misur dei tre lti si può determinre con l Formul di Erone: B semiperimetro p = + + c p ( p - ) ( p - ) ( p - c) Are = = ½ ( c h ) h c Risoluzione di un Tringolo Rettngolo: Se di un tringolo rettngolo si conosce l relzione tr lti o tr ngoli, si può risolvere utilizzndo i teoremi di Pitgor e di Euclide e l proporzione nell incognit x. esempio: se AC = ¾ AB e l loro somm è 49cm per risolvere st porre : AC= 3x; AB= 4x; quindi AC+AB= 7x = 49cm; llor x=7cm; AC = 3x =1cm; AB = 4x = 8cm; Are= ½ AC AB = 94cm ; 3x C A h 4x B Poligono Regolre: A= prodotto del Semiperimetro p moltiplicto l potem : p = P A = p Qudrto: Are = lto ; Digonle = lto ; 19

uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA PIANA Distnz tr punti A( x, y ) e (, ) 1 1 B x y : AB = (x x 1 ) + (y y 1 ) 1 1 Punto medio: x + x, y + M y. Eq. implicit di un rett: x + y + c =0 ; Eq. esplicit rett: y = mx + q ; m= /; q = c/; Coeff ngolre rett pssnte per punti: m = (y y 1 ) / ( x x 1 ) ; Eq rett di coefficiente ngolre m e pssnte per un punto P(x 0,y 0 ) Anche eq. fscio proprio di rette di centro (x 0, y 0 ): y y = m( x x ) 0 0 y y1 x x1 Rett pssnte per due punti A(x 1,y 1 ), B(x,y ): = y y x x 1 1 x0 + y0 + c Distnz di un punto P(x 0,y 0 ) d un rett: d = + Luoghi Geometrici: equzione dell isettrice di due rette:. x + y + c = ± 1 x + 1 y+ c 1 ( + ) ( 1 + 1 ) Quesiti su un Tringolo di vertici A(x 1,y 1 ), B(x,y ) C(x 3,y 3 ) Coordinte del Bricentro del tringolo : Are del Tringolo noti i vertici (regol di Srrus): 0

uthor: Ing, Giulio De Meo Punti Notevoli di un TRIANGOLO Altezz: segmento congiungente un vertice ed il suo lto opposto che incide perpendicolrmente (cioè form un ngolo di 90 ); Ortocentro: punto di incontro delle Altezze. Medin: segmento congiungente un vertice ed il punto medio del lto opposto. Bricentro: punto di incontro delle medine; inoltre si h: AG = GM ; BG = M ; CG = M c ; Bisettrice: rett congiungente un lto ed il vertice opposto che divide il suo ngolo in ngoli uguli. Incentro: punto di incontro delle Bisettrici, coincidente con il centro dell circonferenz inscritt nel tringolo. Asse: segmento perpendicolre d un lto e pssnte per il suo punto medio M Circocentro: punto di incontro degli ssi coincidente con il centro dell circonferenz circoscritt l tringolo. 1

uthor: Ing, Giulio De Meo CONICHE Un conic è un curv ottenut dll intersezione di un cono circolre retto con un pino. Anlizzimo lcuni tipi di coniche reli: Circonferenz, Ellisse, Prol ed Iperole. Circonferenz L circonferenz è il luogo dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto centro. x y x y c + + + + = 0. ( x α ) + ( y β ) = r centro: C ( α, β ) ; = - α ; = -β ; c = α + β r Lunghezz del rggio: r = + - c 4 Ellisse L ellisse è il luogo geometrico dei punti del pino per i quli è costnte l somm delle distnze d due punti fissi detti fuochi. Considerimo dpprim il cso di un ellisse con Fuochi sull sse X centrto in O: > : - F 1 F c = Eccentricità : x y + = 1 F 1 ( - c, 0 ) ; F ( c, 0 ) ; c e = < 1 Considerimo desso il cso di un ellisse con Fuochi sull sse Y centrto in O: F < : - F 1 ( 0, - c ) ; F ( 0, c) ; c = ; = <1 F 1 - Nel cso in cui l ellisse si centrto in un punto P( xo,yo) diverso dll origine, l su equzione è ( x xo ) + ( y yo ) = 1

uthor: Ing, Giulio De Meo Prol L prol è il luogo dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoco e d un rett fiss dett direttrice. Un prol con sse di simmetri prllelo ll sse Y h equzione: y = x + x + c Vertice : V ( - /, - /4 ) eq. sse di simmetri: X = -/ ; fuoco: 1 F, + 4 4. Eq. direttrice: 1 y =. 4 4 se > 0 concvità verso l lto se < 0 concvità verso il sso Un PARABOLA con sse di simmetri prllelo ll sse X h equzione: Fuoco : 1 F +, 4 4 x = y + y + c eq. sse di simmetri: Y = -/ ; Vertice: V ( - /4, -/ ) eq direttrice : x = - (1+ ) / 4 ; se > 0 concvità verso destr se < 0 concvità verso sinistr 3

uthor: Ing, Giulio De Meo Iperole L iperole è il luogo geometrico dei punti del pino per i quli è costnte (in vlore ssoluto) l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuochi. Considerimo dpprim il cso di un iperole con Fuochi sull sse X centrt in O: F 1 - F - F x y = ; 1 eccentricità: Asintoti dell iperole: 1 c = + ; c e = > 1 y = x ; F ( ± c, 0 ); y = x ; Coeff ngolre tngente ll iperole nel punto di sciss xo Equz tngente nel punto P (Xo, Yo) Nel cso in cui l iperole h fuochi sull sse Y o nche, intersec l sse Y: x y c = 1 ; e = > 1 ; c = + ; F ( 0, ± c ); Asintoti dell iperole: y = x ; y = x 4

uthor: Ing, Giulio De Meo Iperole Equilter: Un iperole si dice equilter qundo i suoi sintoti sono perpendicolri tr loro. ( = ) : x y = oppure Asintoti: y = x ; y = x ; eccentricità: ; fuochi F ( ± c, 0 ) ; Se gli sintoti corrispondono gli ssi llor l equzione generle dell iperole divent: xy = k ; in prticolre, se k > 0 Iperole Equilter riferit gli l iperole è nel 1 e 3 qudrnte, se k < 0 i sintoti: xy = k con Vertici: V, V nel e 4. > 0 ; =, Fuochi:, ;, Funzione OMOGRAFICA : y = x + con,,c,d costnti reli. cx + d se c=0 oppure se c 0 e d = c l funzione è un rett. se c 0 e d c l funzione è un Iperole Equilter Trslt con sintoti x = -d/c ; y = /c che sono le coordinte del nuovo centro O dell iperole equilter trslt. Operndo l trslzione d ssi sotto si ottiene un iperole equilter del tipo xy = k ; 5

uthor: Ing, Giulio De Meo CLASSIFICAZIONE E RIDUZIONE DI UNA CONICA Anliticmente un conic è espress d un equzione del ordine coefficienti reli: f(x,y) = 11 x + y + 1 x y + 13 x + 3 y + 33 =0 ed in coordinte omogenee : f(x 1,x,x 3 ) = 11 x 1 + x + 33 x 3 + 1 x 1 x + 13 x 1 x 3 + 3 x x 3 = 0 d ess si ssoci l mtrice A: se Det(A) = 0 l conic si dice DEGENERE o RIDUCIBILE. Si può clssificre l conic in se l complemento lgerico A 33 dell mtrice: A 33 = 11 ( 1 ) si hnno 3 csi: - A 33 > 0 : l conic è un Ellisse; - A 33 = 0 : l conic è un Prol; - A 33 < 0 : l conic è un Iperole. 11 1 13 A= 1 3 13 3 33 RIDUZIONE A FORMA CANONICA L equzione complet dell conic si può semplificre pssndo d un form ridott dett cnonic: st clcolre il determinnte Det(A), il vlore di A 33 e l somm I = 11 +. Quindi si hnno csi: 1) coniche centro (Ellisse o Iperoli) : equzione ridott x 1 + x + c x 3 = 0; i coefficienti,, c si determinno risolvendo il sistem A 33 c = det ( A ) + = I = A 33 ) Prol: equzione ridott x 1 + x x 3 = 0; i coefficienti e si determinno risolvendo il sistem = I - ( ) = det(a) 6

uthor: Ing, Giulio De Meo CLASSIFICAZIONE AFFINE DELLE QUADRICHE L qudric Q : X T A X di equzione: 11 x + y + 33 z + 1 x y + 13 x z + 3 y z + 14 x + 4 y + 34 z + 44 =0 11 x 1 + x + 33 x 3 + 44 x 4 + 1 x 1 x + 13 x 1 x 3 + 3 x x 3 + 14 x 1 x 4 + + 4 x x 4 = 0 e di mtrice simmetric 11 1 13 14 A = 1 3 4 13 3 33 34 14 4 34 44 si può clssificre in se l DET (A), l vlore di A 44 ed ll Conic impropri C sezione dell qudric con il pino improprio X 4 = 0. L conic C si determin dll equzione Q dell qudric eliminnndo i termini di X, Y, Z e noto. C è riduciile se il determinnte dell su mtrice è nullo; C è rele se il discriminnte dell su equz. 0 ; è dett immginri nel cso contrrio. 1) DET(A) 0 - QUADRICA GENERALE: (Ellissoide, Proloide o Iperoloide): se A 44 0 e C = immginri det(a) > 0 Ellissoide Immginrio det(a) < 0 Ellissoide Rele punti ellittici se A 44 0 e C = rele non degenere det(a) > 0 Iperoloide d 1 fld punti Iperolici det(a) < 0 Iperoloide flde e punti Ellittici se A 44 = 0 e C = degenere det(a) > 0 Proloide iperolico sell punti iperolici det(a) < 0 Proloide ellittico punti ellittici ) DET(A) = 0 QUADRICA SPECIALIZZATA : (Cilindro o Cono): se Det (A) = 0 e Rngo (A) = 3 se A 44 0 e C = immginri : se A 44 0 e C = rele non degenere: Cono Immginrio; Cono Rele se A 44 = 0 e C = riduciile in rette reli e distinte: Cilindro Iperolico rette reli e coincidenti: Cilindro Prolico rette complesse coniugte: Cilindro Ellittico se Det (A) = 0 e Rngo (A) < 3 se Rngo(A) = - Qudric riduciile compost d Pini distinti: se Rngo(A) = 1 - Qudric riduciile compost d Pini coincidenti: 7

uthor: Ing, Giulio De Meo FASCI DI RETTE Fscio Proprio: insieme di tutte le rette del pino che pssno per un punto comune detto Centro. Se il centro è C (x 0, y 0 ) l eq del fscio è: y - y 0 = m ( x - x 0 ) che equivle ll equzione (x + y + c) + k (1 x + 1 y + c1 ) = 0 ; (*) le due rette entro prentesi sono le genertrici del fscio. Se si conosce l eq del fscio, per ricvrne il Centro st fre Sistem tr qulsisi rette del fscio. Se si conoscono rette, st scrivererle nell form (*) per determinre il fscio. Dto il fscio, l rett pssnte per un punto dto l si determin sostituendo le coordinte del punto nell equzione del fscio (*). Fscio Improprio: x + y + k = 0 insieme delle rette del pino prllele d un rett dt. FASCI DI CIRCONFERENZE Si dt l equzione del fscio generico come cominzione linere di circonferenze: ( x + y + 1 x + 1 y + c1 ) + k ( x + y + x + y + c ) = 0 ; (*) Si determin il Centro del fscio portndo l equzione del fscio in form implicit: x + y + x + y + c = 0 ; o fcendo sistem tr le equzioni delle circonf. dte. Distinguimo 4 tipi di Fscio: 1) Fscio di circoli Secnti: Tutte le circonferenze si intersecno in punti A e B (punti se) L rett AB è dett sse rdicle (circonf. degenere di rggio ). L sse del segmento AB su gui gicciono i centri delle circonferenze è detto sse centrle. ) Fscio di circoli Tngenti: Tutte le circonferenze sono tr loro tngenti in un solo punto T L sse rdicle è l rett r pssnte per T (x 0, y 0 ) l equz del fscio si può scrivere come c.l. dell equzione dell rett r: [ ( x x0 ) + ( y y0 ) ] + k (x + y + c) = 0 T 3) Fscio di circoli concentrici: x + y + x + y + k = 0 tutte I circoli sono concentrici. 8