12. Matrici Sistemi Trasformazioni

Documenti analoghi
Sistemi lineari: generalità

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

Sistemi lineari: generalità

Integrazione numerica

VETTORI. Prodotto di un vettore per un numero reale. Dati il numero reale λ e il vettore x ), il prodotto λ x è definito ponendo:

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

PROBLEMI DI TRASPORTO

Calcolo numerico 2. Analisi matriciale: le Fattorizzazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA

Università della Calabria

Formule di Integrazione Numerica

Derivazione numerica. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Introduzione al calcolo numerico

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Integrazione di funzioni

Integrazione numerica

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Laboratorio di FISICA 2. Misura della resistenza di un conduttore con il ponte di Wheatstone R + R R 3 + R4 E, (2) =, (3) i 2 V B = R 3 = V AC

1 Matrici. 1. Generalità.

Corso di Matematica - Algebra. Algebra

2. Indipendenza lineare

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Il calcolo integrale. L idea di partenza è semplice. Consideriamo il seguente grafico. Figura 1

Dispense per il corso di Filosofia della Fisica (parte I)

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale:

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Università degli studi di Cagliari. Corso di Laura Specialistica in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Calcolo di autovalori

Integrazione numerica

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Zeri e radici di equazioni non lineari e sistemi di equazioni non lineari

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Algebra di Boole Forme normali P ed S

Algebra di Boole Forme normali P ed S. Variabili e funzioni booleane

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Variabili Aleatorie vettoriali

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

LA CONCENTRAZIONE equidistribuzione massima concentrazione

Analisi Matematica A

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

( ) ( ) ( ) Equazioni non lineari: generalità

2 Sistemi di equazioni lineari.

Propagazione di errori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

LA STATISTICA, LA RETTA DEI MINIMI QUADRATI E LA RETTA DI REGRESSIONE

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti.

Lezione 13. Anelli ed ideali.

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

La regressione Lineare

13. Determinante di una matrice quadrata

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da:

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

CONSORZIO NETTUNO POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Regressione Lineare Semplice

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n)

Metodi diretti: generalità

N 10 I NUMERI COMPLESSI

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Sistemi Intelligenti di Supporto alle Decisioni Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Introduzione agli Insiemi Fuzzy e alla Logica Fuzzy

Calcolo della composizione e della temperatura di uscita da un reattore adiabatico di ossidazione parziale di CH 4.

MATEMATICA Classe Seconda

Metodi diretti: generalità

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Appunti su. Elementi fondamentali di Algebra Lineare

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

3. PROGRAMMAZIONE LINEARE E ALTRE TECNICHE DI RICERCA OPERATIVA

Appunti di Programmazione Lineare. a cura del Prof. Giuseppe Bruno

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Insieme dei numeri interi positivi (zero escluso) Insieme dei numeri interi negativi (zero escluso) Insieme dei numeri razionali 0, + 1, + 2,,

dove il Sia p( x ) un polinomio di grado n. Si dimostri che la sua derivata n esima è coefficiente a è il coefficiente di

Appunti sui RADICALI

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE PERMANENTE

> Definizione di matrice <

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

Transcript:

pput jv Cptolo pg.. Mtrc Sstem Trsformzo. Mtrc: defzo e propretà. Defzoe: Mtrce S dce Mtrce rele del tpo m l seme d m umer rel dspost su m rghe ed coloe come segue: Le scrtture [ k ], ( k ) rghe e coloe. Defzoe: Mtrce rettgolre U mtrce è rettgolre se m ; Defzoe: Mtrce qudrt U mtrce è qudrt se m ; m m m, k co m e k soo mod per dcre u mtrce d m Defzoe: Mtrce NULL U mtrce s dce ull se h tutt gl elemet ugul. L s dc stetcmete che co Defzoe: Mtrc dello stesso tpo Due mtrc e B s dcoo dello stesso tpo se ho lo stesso umero d rghe e d coloe. I due mtrc dello stesso tpo gl elemet d ugul posto s dcoo corrspodet. Defzoe: Mtrc EGULI Due mtrc e B s dcoo egul se ho lo stesso umero d rghe e d coloe e tutte le compoet corrspodet detche. L relzoe d eguglz tr mtrc gode delle propretà Rflessv, Smmetrc se B segue B e Trstv se B e B C segue che C. Defzoe: Mtrce RIG e Mtrce COLONN S dce mtrce (o vettore) rg u mtrce co u uc rg, coè u mtrce del tpo. S dce mtrce (o vettore) colo u mtrce co u uc colo, coè u mtrce del tpo m.

pput jv Cptolo pg. Defzoe: Dgole prcple e secodr, elemet cougt d u mtrce qudrt, mtrce smmetrc I u mtrce qudrt gl elemet,,, costtuscoo l dgole prcple, gl elemet,, quell secodr. Gl elemet k e k, co gl stess dc m orde verso s dcoo cougt e loro post soo smmetrc rspetto ll dgole prcple. Se gl elemet cougt soo fr loro ugul, coè se k k, llor l mtrce s dce smmetrc. Defzoe: Mtrce dgole S dce mtrce dgole u mtrce qudrt che h tutt term ull tre quell dell dgole prcple. Defzoe: Mtrce trgolre superore (ferore) S dce mtrce trgolre superore (ferore) u mtrce qudrt che h ull term k se >k ( k se <k) Mt. Trgolre superore Mt. Trgolre ferore Defzoe: Mtrce Idettà (o Utà) L mtrce Idettà è u mtrce qudrt del tpo co tutt gl elemet dell dgole prcple ugul e tutt restt ull.

pput jv Cptolo pg. 3 Defzoe: Mtrce Trspost S dce Mtrce trspost d del tpo m e l s dc co T l mtrce otteut dll trsformdo ordtmete le rghe d coloe d T che srà del tpo m m m m T m m m Defzoe: Moltplczoe d u mtrce per uo sclre Dt l mtrce d tpo m e u umero rele r s chm prodotto dell mtrce per lo sclre r l mtrce d tpo m otteut moltplcdo per l rele r gl elemet dell mtrc. r r r [ ] Defzoe: ddzoe d mtrc L mtrce somm d due mtrc e B dello stesso tpo m é u mtrce C del tpo m otteut sommdo gl elemet corrspodet delle due mtrc e B. So e B due mtrc dello stesso tpo m e so r e s due umer rel vlgoo le seguet propretà:. r(s) (rs) 4. (r s) r s. r( B) r rb 5. 3. 6. (r) T r T. Propretà delle mtrc rspetto ll ddzoe L seme delle mtrc del tpo m formo u gruppo commuttvo rspetto ll operzoe d ddzoe. Iftt:. L somm è u legge d composzoe ter;. E ssoctv ( B)C (B C) 3. E commuttv B B 4. H per elemeto eutro l mtrce Null 5. Og mtrce è dott d u oppost otteut d cmdo l sego d tutte le compoet e s dc co ( ) tle che ( ) Vle oltre l legge d semplfczoe: se C B C segue che B Defzoe: Moltplczoe tr mtrc L moltplczoe tr le mtrc e B è possle solo se l umero d coloe dell prm mtrce cocde co l umero d rghe dell secod. I ltr term per poter moltplcre per B deve vere dmesoe m p e B p. Il prodotto è l mtrce C del tpo m otteut moltplcdo term d og rg d co corrspodet term delle coloe d B e sommdo prodott otteut. Per esempo 3 3 k (.. ) (.. ) (. 3. 3 ) (.. ) (.. ) (. 3. 3 )

pput jv. Cp Sstem 4. Propretà delle mtrc rspetto ll moltplczoe Nell seme delle mtrc l moltplczoe. è u legge d composzoe ter; se l prm mtrce è del tpo m p e l secod del tpo p, l mtrce prodotto è del tpo m ;. è ssoctv ( * B) * C * (B * C) INOLTRE NON vle l propretà COMMUTTIV * B B* (evdete, se d ord m p e p co m dverso d, m o vle che se le mtrc soo ) NON vle l legge d ullmeto del PRODOTTO * B o segue B B * B 3 4 NON vle l legge d semplfczoe B C * B 4 * C 4 3 4 Vle l propretà ( * B) T B T * T Vle l propretà dstrutv sstr del moltplczoe rspetto ll ddzoe *(B C)*B*C Vle l propretà dstrutv destr del moltplczoe rspetto ll ddzoe (B C)*B*C*.3 Determte d u Mtrce qudrt Defzoe: Determte d u mtrce qudrt d og mtrce qudrt è ssocto u umero che s chm determte. Il determte dell mtrce s dc co. Defzoe: More complemetre d u elemeto d u mtrce qudrt S dce more complemetre d u elemeto k d u mtrce qudrt d orde e lo s dc co M k l determte dell mtrce qudrt d orde - che s ottee dll elmdo tutt gl elemet dell rg e dell colo cu pprtee k. 3 3 l more compl. d è M 3 3 33 3 3 33 3 3 l more compl. d è Μ 3 3 33 3 3 33 Defzoe: Complemeto lgerco d u elemeto d u mtrce qudrt S dce complemeto lgerco d u elemeto k d u mtrce qudrt d orde e lo s dc co k l more complemetre M k preceduto dl sego postvo se k è pr, egtvo se dspr. k (-) k.m k

pput jv. Cp Sstem 5 Il clcolo del determte può essere defto rcorsvmete el seguete modo: Il determte d u mtrce del tpo è l vlore dell su uc compoete e s dc co k Il determte d u mtrce del tpo lo s ottee come somm de prodott d cscu elemeto d u le qulss, rg o colo, per l rspettvo complemeto lgerco. Il determte d u mtrce dgole o d u mtrce trgolre è ugule l prodotto degl elemet dell dgole prcple. Defzoe: Mtrce SINGOLRE U mtrce co determte ullo s dce sgolre o degeere; vcevers u mtrce co determte o ullo s dce o sgolre o regolre..3. PROPRIETÀ de determt Es.. U mtrce qudrt e l su trspost ho lo stesso determte.. Se u rg (o u colo) d u mtrce qudrt h tutt gl elemet ull l determte è. 3. Scmdo fr loro due rghe (o due coloe) l determte cm d sego 4. Se u mtrce qudrt due rghe o due coloe ho gl elemet proporzol l determte è ullo. 5. Se s moltplco gl elemet d u rg o u colo per u costte rele k, l determte dell mtrce rest moltplcto per k. 6. Il determte d u mtrce o cm se d u le s gguge u le prllel moltplct per u umero k. 7. S B u mtrce dello stesso orde d, l determte d B è ugule l prodotto de determt delle due mtrc e B. 8. L somm de prodott degl elemet d u rg (colo) per complemet lgerc d u rg (colo) dvers vle zero (teorem d Lplce). 9. Se gl elemet d u rg (colo ) soo l somm d due (o pù) dded, l determte dell mtrce è ugule ll somm d due (o pù) determt, che s ottegoo dl determte dto coservdo le ltre rghe (coloe) e sosttuedo quell om (polom) u volt prm dded, u'ltr secod dded (e così v).....

pput jv. Cp Sstem 6.3. Mtrc qudrte co determte o ullo L seme delle mtrc qudrte del tpo formo u gruppo o commuttvo rspetto ll operzoe d moltplczoe:. l prodotto d due mtrc del tpo è u legge d composzoe ter;. E ssoctv (*B)*C *(B*C) 3. H per elemeto eutro l mtrce Idettà *I I* 4. Og mtrce co determte o ullo è dott d vers che s dc co - tle che - ** - I Ioltre NON vle l propretà COMMUTTIV NON vle l legge d ullmeto del PRODOTTO Se l determte d C o è ullo vle l legge d semplfczoe: *C B*C segue che B Iftt C - esste, qud *C*C - B*C*C - d cu *IB*I d cu B Vle l propretà (*B) - B - * - Vle l propretà dstrutv sstr dell moltplczoe rspetto ll ddzoe *(BC)*B*C Vle l propretà dstrutv destr dell moltplczoe rspetto ll ddzoe (BC)*B*C* Mtrce vers Defzoe: INVERS d u mtrce qudrt S dce vers d u mtrce qudrt d orde l mtrce qudrt d orde, se esste, - che moltplct destr e sstr per l mtrce dt dà l mtrce dettà. Coè: * - - *I. Teorem: d esstez dell vers d u mtrce qudrt. S dmostr che esste l'vers solo delle mtrc o sgolr l'vers d u mtrce qudrt, se esste, è uc; Dt l mtrce co D l'vers è dt d. dove j è l complemeto lgerco d j D D D D D D. D D D Iftt, per l propretà 8 de determt (Teorem d Lplce), s h:

pput jv. Cp Sstem 7 D D D * D D D.. D D D Regol per otteere l mtrce vers dell mtrce vete per determte D.. S determ l trspost d. S sosttusce cscu elemeto co l rspettvo complemeto lgerco dvso per D. D D D D D D. D D D Oppure. S sosttusce cscu elemeto d co l rspettvo complemeto lgerco dvso per D.. S determ l trspost dell mtrce otteut. D D D D D D. D D D D D D. D D D D D D Defzoe: Mtrce ggut S dce mtrce ggut dell qudrt d orde e s dc co. Pertto Ioltre D e ( D D) ( Esempo: 3 [α k ] 3 3 Verfcre eseguedo * - I D ) D D I 3 3 - [α k ] 3 3 3 3

pput jv. Cp Sstem 8.4 Progettre jv l clsse mtrc Sull se delle propretà electe s potree relzzre l seguete clsse: - doule[][] ; Mtrce Mtrce(doule[][] ); Mtrce(doule[], t c); Mtrce(t r, t c, doule m, doule m); Mtrce(t r, t c); tostrg():strg; sum(mtrce ): Mtrce; per(mtrce ): Mtrce; opp() : Mtrce; det() : doule; v() : Mtrce; mco() : Mtrce; Esempo : S desder clcolre l determte d u mtrce qudrt modo rcorsvo Per rcordre le modltà co cu s progett u lgortmo rcorsvo, rpredmo l esempo del fttorle d u umero N. Fttorle rcorsvo: Se N; ft(); (oppure N; ft()); Se N>; ft(n)n*ft(n-); S rport l metodo sttco del fttorle Jv: pulc clss M{ pulc sttc log ft(log ) { f () retur ; else retur *ft(-); Esempo d voczoe log RM.ft(7);

pput jv. Cp Sstem 9 Rpredmo l defzoe rcorsv del determte: Se segue det(,) [][]; se > segue det(,) k ( ) [][ k] det( k, ) k dove k è l mtrce che s ottee elmdo l rg e l colo cu pprtee l elemeto d poszoe, k. S doule[][] l ttruto dell clsse Mtrce: pulc doule det() { // metodo dmco dell clsse Mtrce doule d ; f (.legth! [].legth) { System.out.prt("Dm. Illegttm"); System.et(); else f (.legth) d[][] ; else for (t c ; c<.legth; c) f (c%) dd[][c]*(mco(,c)).det(); else dd - [][c]*(mco(,c)).det(); retur d; pulc Mtrce mco(t r, t c) { // resttusce l mtrce cougt d (r,c) ; t R.legth; t C[].legth; doule[][] mew doule[r-][c-]; f (r<r && c<c) { for (t ; <r; ) { for (t j; j<c; j) m[][j][][j]; for (t jc; j<c; j) m[][j-][][j]; for (t r; <R; ) { for (t j; j<c; j) m[-][j][][j]; for (t jc; j<c; j) m[-][j-][][j]; else { System.out.prtl("prmetr llegttm."); System.et(); Mtrce Rsew Mtrce(m); retur Rs; Esempo d voczoe doule[][] {{,3,{, 5; Mtrce Mew Mtrce(); doule DM.det(); System.out.prtl(D);

pput jv. Cp Sstem.5 Sstem ler. lcue defzo su sstem U sstem s dce lere se tutte le equzo soo d prmo grdo elle cogte. U sstem lere s dce omogeeo se term ot d tutte le equzo soo ull o omogeeo se l terme oto d lmeo u equzoe è dverso d zero comptle o mpossle se l seme delle soluzo è vuoto comptle se l seme delle soluzo o è vuoto. U sstem comptle può essere determto se mmette u ed u sol soluzoe determto se mmette fte soluzo. Rppresetzoe d u sstem lere co le mtrc. U sstem lere d equzo cogte (). può essere rppresetto trmte le mtrc. X B co mtrce de coeffcet, X vettore colo delle cogte, B vettore colo de term ot. I se ll defzoe dell moltplczoe tr mtrc, l sstem () può essere rppresetto dll equzoe mtrcle: coè, esplctdo, *. *XB () Pertto l scrttur () del sstem è equvlete ll (). Esempo d sstem lere due cogte : y 3 Il sstem (3) può essere scrtto come y 5 * y 3 5, eseguedo l y 3 prodotto s ottee: che cocde co l sstem (3). y 5

pput jv. Cp Sstem.5. Rsoluzoe de sstem: metodo dell mtrce vers Se l mtrce de coeffcet o è sgolre, coè se det, llor esste l mtrce vers d e s possoo moltplcre sstr etrm memr dell equzoe mtrcle per - otteedo così l vettore delle soluzo del sstem. I smol: Se qud se * X B * X B I * X * B X * B Pertto segue che l soluzoe X d u sstem lere co determte dell mtrce de coeffcet o ullo, s ottee moltplcdo l vers - per l vettore de term ot B. Esempo L soluzoe del sstem (3) segue: y 3 y 5 cosderto precedez l s può otteere come IK mtrce vers [ α ] d cu [ ] determte d - IK α KI pertto l vettore delle soluzo è [ X ] IK ovvero [ α ] IK 3 * 5. Prolem Progettre e relzzre l clsse Sstem che preved l metodo solivers ( ) per l rsoluzoe de sstem ler d equzo cogte utlzzdo l metodo dell mtrce vers. Costrure u m d prov. Idczo per u prototpo dell clsse Sstem: Sstem MC, MN, MCP: Mtrce; Sstem(doule [][], doule []) Sstem(Mtrce, Mtrce ) tostrg( ):Strg; solivers( ):Mtrce;

pput jv. Cp Sstem dove MC è l Mtrce de Coeffcet MN è l Mtrce colo de term Not, MCP è l Mtrce Complet S costrure u metodo per esegure l prodotto d mtrc? Qul è l lgortmo per determre l vers d u mtrce?.5. Rsoluzoe de sstem: metodo d Crmer Teorem d Crmer: Se l determte dell mtrce de coeffcet del sstem è dverso d zero, l sstem mmette u ed u sol soluzoe dt d: D D D.. dove umertor D rppreseto determt che s ottegoo dll mtrce de coeffcet sosttuedo l colo -esm co l colo de term ot B. Cosdermo d uovo l soluzoe X *B dell equzoe *XB; D D D D D D *. D D D dove D è l determte dell mtrce de coeffcet, j è l complemeto lgerco d j ; l vlore d è dto d: D D D ( ) D Poché è l complemeto lgerco d, è l complemeto lgerco d, è l complemeto lgerco d, è lo svluppo del determte: Pertto dove D è l determte dell mtrce de coeffcet, metre l D umertore s h l determte dell mtrce otteut dll mtrce de coeffcet sosttuedo ll prm colo l vettore colo de term ot. Il vlore è dto d:

pput jv. Cp Sstem 3 D D D ( ) D Poché è l complemeto lgerco d, è l complemeto lgerco d, è l complemeto lgerco d, è lo svluppo del determte Pertto dove D è l determte dell mtrce de coeffcet, metre l D umertore s h l determte dell mtrce otteut dll mtrce de coeffcet sosttuedo ll secod colo l vettore colo de term ot. I geerle l vlore è dto d: D D D D ( ) Poché è l complemeto lgerco d, è l complemeto lgerco d, è l complemeto lgerco d. è lo svluppo del determte Pertto dove D è l determte dell mtrce de coeffcet, D metre l umertore s h l determte dell mtrce otteut dll mtrce de coeffcet sosttuedo ll -sm colo l vettore colo de term ot. S può qud cocludere che l Metodo d Crmer per rsolvere sstem ler d equzo cogte cocde co l Metodo dell Mtrce vers. Esempo Rsoluzoe del sstem (3) co l metodo d Crmer y 3 y 5

pput jv. Cp Sstem 4 D D 3 5 y D 3 5 Prolem Progettre e relzzre u progrmm (co le clss ecessre) che coset d rsolvere sstem ler d equzo cogte utlzzdo l metodo d Crmer. Idczo per u prototpo dell clsse Sstem: Sstem MC, MN, MCP: Mtrce; Sstem(doule [][], doule []) Sstem(Mtrce, Mtrce ) sost( t ):Mtrce crmer( ):Mtrce; solivers( ):Mtrce; tostrg( ):Strg; S costrure u metodo sost che sosttusc u vettore colo d u mtrce co l vettore de term ot B? D seguto è rportto lo svluppo del metodo d Crmer: pulc Mtrce crmer() { t NMC.legth; doule DMC.det(); doule []ew doule[n]; doule drs[]ew doule[n]; // determte dell mtrce de coeffcet // vettore che coterrà le soluzo /* vettore l cu elemeto -smo è l determte dell mtrce M, otteut dll mtrce de coeffcet sosttuedo ll -sm colo l vettore colo de term ot*/ doule tutt; for (t ; <N; ){ Mtrce MMC.sost(); drs[]m.det(); tutttuttmth.s(drs[]); // tutt se e solo se og elemeto d drs è zero f (D!) { for (t ; <N; ) []drs[]/d; else f (tutt) { System.out.prtl( Sstem determto. ); System.et(); else { System.out.prtl( Sstem mpossle. ); System.et(); Mtrce Rew Mtrce(,); retur R;

pput jv. Cp Sstem 5 Il seguete spezzoe d m() utlzz le clss Mtrce e Sstem: doule[][] {{,, 3,{,,,{, 4, -; doule[] {4,, ; Sstem Sew Sstem(,); System.out.prtl(S); Mtrce rs.crmer( ); System.out.prtl(r);.5.3 Rsoluzoe del sstem: metodo dell sosttuzoe rtroso Se l sstem è ell form,,,,,,,,,,. e l determte dell mtrce de coeffcet è dverso d zero, pertto co,, s può determre l vlore dell cogt dll ultm equzoe, Sosttuedo l vlore trovto ell peultm equzoe s vrà u equzoe ell cogt - rsolvedo l qule s otterrà l vlore dell cogt -,, Sosttuedo rtroso vlor trovt ell equzoe precedete fo ll prm e rsolvedo m mo le equzo s otterro vlor d tutte le cogte; s vrà così l soluzoe del sstem. Il vlore dell _esm cogt è dto d:,,,, co,,, che può essere che scrtto come k k k,, co,,,

pput jv. Cp Sstem 6.5.4 Rsoluzoe de sstem: metodo dell mtrce Trgolre Superore (Guss)... Se l sstem dto s resce rcodurre ll form, rportt d seguto, ell qule mc l cogt prtre dll secod equzoe, mc l cogt prtre dll terz equzoe e così v; pertto ell ultm equzoe è presete solo l cogt,..,, () per rsolverlo s può pplcre l metodo dell sosttuzoe rtroso. L mtrce de coeffcet del sstem, rdott ell form (), è trgolre superore. Regol d costruzoe dell mtrce trgolre superore:. S scrve l mtrce de coeffcet e s gguge d ess l colo de term ot. SE s scm l rg co u qulss rg vete l prmo elemeto dverso d ZERO (dl puto d vst umerco covee scmre l rg co quell cu l coeffcete d è mssmo vlore ssoluto). Se tutt gl elemet dell prm colo soo zero l sstem è comptle. 3. S moltplco tutt term dell rg per, s sottre l rg così otteut dll secod e s sosttusce l secod rg co l rsultto otteuto; s ottee: * * * 4. Per redere tutt rmet elemet dell prm colo s rpete l procedmeto descrtto; geerle s moltplc l rg per l terme, s sottre l rg così otteut dll k-esm rg e s sosttusce l k-sm rg co l rsultto otteuto; s ottee: K

pput jv. Cp Sstem 7 * * * * * * 5. S rpetoo le operzo () () (3) (4) per l sottomtrce estrtt dll precedete elmdo l prm rg e l prm colo, coè quell che z co e per le sottomtrc successve estrtte co lo stesso crtero dll mtrce cosdert precedez, coè quelle che zo prtre d * kk,otteedo u mtrce trgolre superore. L mtrce complet srà pertto dvett: * * * ** ** 6. S pplc qud l metodo d sosttuzoe rtroso, coè s rcv rtroso per rcvre le ltre cogte. Esempo soluzoe sstem (3) y 3 mtrce complet zle y 5 y mtrce complet fle sosttuedo ell rg s rcv 3-3 5 3 ** ** * e s sosttusce lgortmo: Progettre u progrmm (e le clss ecessre) che rsolv sstem ler utlzzdo l metodo d Guss. Idczo per u prototpo dell clsse Sstem: Sstem MC, MN, MCP: Mtrce; Sstem(doule [][], doule []) Sstem(Mtrce, Mtrce ) sost( t ):Mtrce crmer( ):Mtrce; solivers( ):Mtrce; guss( ):Mtrce; tostrg( ):Strg;. S costrure u metodo per otteere d u mtrce COMPLET (,) u mtrce complet cu l sottomtrce de coeffcet s trgolre superore?. S costrure l metodo d sosttuzoe rtroso? 3. I qule clsse collocre metod trgolguss() e sostrtroso() (MTRICE o SISTEM)?, (?).sostrtroso():mtrce; (?).trgolguss(): Mtrce;

pput jv. Cp Sstem 8.5.4 Rsoluzoe de sstem: metodo dell mtrce Dgole (Guss-Jord). Regol d dgolzzzoe:. S scrve l mtrce de coeffcet e s gguge d ess l colo de term ot, s h:. SE s scm l rg co u qulss rg vete l prmo elemeto dverso d ZERO (dl puto d vst umerco covee scmre l rg co quell cu l coeffcete d è mssmo vlore ssoluto). S dvde po l rg per ; s h: * * * 3. S moltplco tutt term dell rg per ; l rg così otteut s sottre dll secod e s sosttusce l secod rg co l rsultto otteuto; s h: * * * * * * 4. Per redere tutt rmet elemet dell prm colo s rpete l procedmeto descrtto; geerle s moltplc l rg per l terme k,, s sottre l rg così otteut dll k-esm rg e s sosttusce l k-sm rg co l rsultto otteuto; s h: * * * * * * * * * 5. Se s rcerc ell secod colo, prtre dl terzo elemeto, l rg coteete l elemeto dverso d zero (meglo se s rcerc l rg cotetete l elemeto mssmo vlore ssoluto); s scmo le due rghe. 6. S dvde l secod rg per l terme prtre dl secodo elemeto dell rg (l prmo è ugule zero); s h: * * * ** ** * * * 7. S moltplc l secod rg, prtre dl secodo elemeto, per k, co k, l rg così otteut s sottre dll rg k e s sosttuscoo rsultt otteut ell rg k.

pput jv. Cp Sstem 9 8. S rpetoo le operzo (5) (6) (7) per tutt rmet elemet dell mtrce, otteedo u mtrce complet co l sottomtrce de coeffcet dgolzzt. Nell colo s vro così vlor delle cogte, coè l vettore soluzoe del sstem. Esempo soluzoe sstem (3) y 3 y 5 e complet zle ** ** ** 3 5 S dvde l prm rg per (ull cm). S moltplc l rg cos otteut per otteedo ( 3). L s sottre dll secod otteedo 3 S dvde l secod rg per, e s ottee ( ). S moltplc l secod rg per (ull cm). S sottre l secod rg cos otteut ( ) dll prm otteedo ( ). L mtrce complet fle srà I vlor delle cogte soo ell terz colo y. lgortmo: Progettre u progrmm (e le clss ecessre) che rsolv sstem ler utlzzdo l metodo d Guss-Jord. Idczo per u prototpo dell clsse Sstem: Sstem MC, MN, MCP: Mtrce; Sstem(doule [][], doule []) Sstem(Mtrce, Mtrce ) sost( t ):Mtrce crmer( ):Mtrce; solivers( ):Mtrce; guss( ):Mtrce; gussjord ( ): Mtrce; tostrg( ): Strg; s costrure u metodo per dgolzzre u mtrce (,) Successvmete s costrure u metodo per estrrre l colo delle soluzo?) qule clsse collocre metod dgolegussjord( ) e getcol(t ) (MTRICE o SISTEM)? (?).dgolegussjord( ):Mtrce; (?).getcol(t ) : Mtrce;

pput jv. Cp Sstem.6 Complesstà d clcolo e stltà de sstem. L complesstà Defzoe : S chm complesstà d clcolo tempo d u lgortmo pplcto dt e lo s dc co O() l umero d operzo che è ecessro esegure perché l lgortmo term. Tle umero deve essere espresso fuzoe d. L complesstà vee dstt complesstà mm (cso mglore) complesstà mssm (cso peggore) e complesstà med (cso medo) Esemp: 9. Se s costrusce u lgortmo d rcerc d u elemeto su u rry d compoet l complesstà tempo srà: mm O() (eseguo solo u operzoe d cofroto se l elemeto cercto è l prmo) mssm O() (eseguo cofrot se l elemeto cercto è l ultmo) med O()/ (se eseguo l rcerc per dstruzo csul vrò medmete / cofrot). Se s costrusce u lgortmo d ordmeto ule sort che s terrompe se dopo - cofrot o ho eseguto scm l complesstà tempo srà: mm O()- cofrot) scm (se dt soo ordt) mssm O()(-)(-) () (cofrot) (-)(-) () (scm) ()(-) crc operzo (se dt soo orde verso) med O()srà u vlore medo m sempre dpedete d (se eseguo l rcerc per dstruzo csul) Cocluso: Gl lgortm co complesstà proporzole oppure *log() soo uo lgortm.se l complesstà d clcolo è proporzole ( ) o superore, l crescere d l tempo d clcolo può dvetre molto peste. Se l lgortmo esegue operzoe rtmetche gl error d rrotodmeto possoo dvetre molto sesl. Metod d soluzoe de sstem e complesstà d clcolo: Il clcolo del determte d u mtrce, fcedo uso dell defzoe rcorsv, h u elevt complesstà (e qud tempo elevto ed error sesl l crescere d ). Operzo Somme prodott *(op_more) Detrmte (-)*3! 3 (3-)33*34 3!6 4 (4-)44*4 63 4!4 5 (5-)55*6334 5! 6 (6-)66*34955 6!7 Il metodo dell mtrce vers deve fre cot co l clcolo d molt determt (ecessr per trovre l vers) qud, ssez d metod dvers (pù rpd) per vertre u mtrce, domo soprssedere. Per l complesstà d clcolo è opportuo scrtre che Crmer. E sempre ecessro clcolre determt.

pput jv. Cp Sstem L complesstà d clcolo del metodo d Guss è quell preferle. z, co l metodo d Guss s può che trovre l determte d u mtrce ssdo otevolmete l complesstà d clcolo rspetto ll utlzzo dell defzoe rcorsv d determte. Il metodo d Guss-Jord esegue u umero crc doppo d operzo rspetto l metodo d Guss m è molto utle per clcolre l vers d u mtrce perché rduce otevolmete l complesstà d clcolo rspetto ll defzoe mtemtc d vers. L stltà che utlzzdo l metodo d Guss s ottego volte rsultt errt ovvero molto dstt d quell corrett. I quest cs s dce che l sstem è stle. U sstem è stle se h u determte molto prossmo llo ZERO. No sempre s resce d evtre tle stltà che se prte d quest può essere ullt ttrverso metod d Guss e GusJord clcoldo prevetvmete l determte del sstem. Cocluso: Per rgo d complesstà d clcolo s scrt l metodo d Crmer perché è sempre ecessro clcolre determt. Rmgoo ccettl ell orde metod d Guss, Guss-Jord e Ivers (ell ultmo cso solo se s determ - co l metodo d Guss-Jord)..6. Tecc per determre l Mtrce Ivers (metodo d Guss- Jord) Il procedmeto llustrto h l prego d ssre l complesstà d clcolo st ell determzoe dell mtrce vers, che per l defzoe mtemtc, mplc l clcolo d molt determt. Prtedo dll mtrce (3,3) seguete: S procede costruedo l mtrce (3, 6) che cotee destr l mtrce dettà: M Or s oper per otteere sstr l mtrce Idettà, l terme de clcol l mtrce (3,3) d destr coterrà l mtrce vers d quell d prtez. Cclo d Colo (colo uo): - - S f pero su per redere ull tutt gl elemet sotto d esso. operzoe: se fosse ZERO occorre scmre tutt l rg co u rg l cu prmo elemeto s dverso d ZERO. operzoe: s ormlzz l rg uo (R ) dvdedo tutt gl elemet per modo che dveg ( questo cso lo è gà)

pput jv. Cp Sstem Cclo d rg: (Secod rg) 3 operzoe: s ottee l uov secod rg( R )R -R * - - 3 - Cclo d rg: (Terz rg) 4 operzoe: s ottee l uov terz rg( R )R -R * - - 3 - - Cclo d Colo (colo due): - - 3 - - S f pero su per redere ull tutt gl elemet sotto e sopr d esso. operzoe: se fosse ZERO occorre scmre tutt l rg co u rg l cu secodo elemeto s dverso d ZERO. operzoe: s ormlzz l rg due (R ) dvdedo tutt gl elemet per modo che dveg ( questo cso s dvde per ) - - 3/ -/ / - Cclo d rg: (Terz rg) 3 operzoe: s ottee l uov terz rg( R )R -R * - - 3/ -/ / - -

pput jv. Cp Sstem 3 Cclo d rg: (Prm rg) 4 operzoe: s ottee l uov prm rg( R )R -R * / / / 3/ -/ / - - Cclo d Colo (colo tre): / / / 3/ -/ / - - S f pero su per redere ull tutt gl elemet sopr d esso. operzoe: se fosse ZERO l determte sree ZERO e l procedmeto FINITO. (NON è possle clcolre l vers d u Determte NULLO) operzoe: s ormlzz l rg tre (R ) dvdedo tutt gl elemet per modo che dveg ( questo cso s dvde per -) / / / 3/ -/ / - Cclo d rg: (Secod rg) 3 operzoe: s ottee l uov secod rg( R )R -R * / / / -/ - 3/ - Cclo d rg: (Prm rg) 4 operzoe: s ottee l uov prm rg( R )R -R * / / -/ - 3/ - S è otteut l mtrce dettà e l procedmeto h terme co l seguete rsultto: 3

pput jv. Cp Sstem 4.7 Trsformzo el po Il dgrmm seguete dovree mostrre le relzo che tercorroo tr le trsformzo del po: fftà Smltud Isometre Omotete L FFINIT è l clsse pù geerle delle trsformzo ler el po l equzoe geerle srà: X y c () Y d ey f Propretà: Coserv l prllelsmo ovvero trsform lt prllel lt prllel (es. rettgol prllegrmm) Trsform polgo d lt polgo d lt Trsform crcofereze ellss Delt ed ltrmet o è u trsformzoe d e Delt> fftà DIRETT (Coserv l orde de vertc dell fgur orge-trsformt). Delt< fftà INVERS (Cm l orde de vertc dell fgur trsformt). SF ( ) D Delt e d, ovvero l vlore ssoluto d Delt e d è u umero SF ( ) che rppreset l rpporto tr le ree d fgure corrspodet. S(F) è l superfce dell fgur F trsformt d F ed S(F) e l superfce dell fgur orge F ovvero F(F). Le SIMILITUDINI soo u sottseme delle FFINIT el po, l equzoe geerle d u smltude è X y c X y c S oche S Y y f Y y f Propretà: Coserv prllelsmo, gol e rpporto tr lt. Trsform polgo d lt polgo Sml d lt Trsform crcofereze crcofereze Notre l smmetr de coeffcet e. Delt > Smltude DIRETT

pput jv. Cp Sstem 5 Delt < Smltude INVERS SF ( ) D Delt, SF ( ) SF ( ) D Delt, rpporto tr ree corrspodet SF ( ) k k D Rpporto dell smltude drett, o rpporto tr lt corrspodet D Rpporto dell smltude vers, o rpporto tr lt corrspodet Le OMOTETIE soo sottseme delle Smltud m soo trsformzo DIRETTE, l equzoe geerle d u omotet e X k c X k c O oche O Y ky f Y ky f Come per le smltud s vrà che Coserv prllelsmo, gol e rpporto tr lt. c f H sempre u puto uto che è l suo cetro C ; k k Notre l smmetr de coeffcet k e come per le smltud k k Delt k > sempre DIRETT k k SF ( ) D Delt k, rpporto tr ree corrspodet SF ( ) K D k Rpporto d omotet o rpporto tr lt corrspodet Le ISOMETRIE soo u sottseme delle Smltud el po, l equzoe geerle d u sometr è X y c X y c I oche I Y y f Y y f Propretà: Coserv lt e gol. Notre l smmetr de coeffcet e Delt > DIRETT Delt < INVERS SF ( ) D Delt k, le fgure soo cogruet e ho l stess re SF ( ) I prtcolre le TRSLZIONI d vettore (c, f) h equzoe X c T( cf,) Y y f

pput jv. Cp Sstem 6 Delt S () > sometr sempre Drett I prtcolre u ROTZIONE d cetro (c, yc) e golo α h equzo: R X cos( α) yse( α) c Y se( α) ycos( α) f Poché l cetro d u rotzoe è u puto uto, se s sosttuscoo le coordte c e y c l posto d e y e d X e Y, s ottee c f y c c ( cosα) ( cosα) y c c seα seα Rsolvedo rspetto c e y c s ottegoo le relzo che esprmoo c e y c fuzoe d α, c, f. ( cosα) ( cosα) ( cosα) ( cosα) c fseα c f cseα y c cos( α) se( α) Delt cos α se α > se( α) cos( α) sometr sempre DIRETT e rotzoe torr se α > I prtcolre le SIMMETRIE ORTOGONLI d ss S X X oche S Y y Y y o( ) o( y ) o y sro Delt S () < Delt S (y) < Sempre Isometre Iverse I prtcolre le SIMMETRIE CENTRLI d cetro (,) sro X Sc (, ) Y y Delt S (y) > Sempre Isometre Drette

pput jv. Cp Sstem 7.8 Trsformzo el po come modello pplctvo per le mtrc. Rppresetzoe d u trsformzoe co mtrc. U geerc trsformzoe lere h equzo X y c () co e d Y d ey f d e potree essere rppresett dlle seguet mtrc c d e f B y X C Y mtrce complet de coeffcet, B, C vettor colo delle vrl. Scrtte questo modo NON è possle rppresetre l trsformzoe come prodotto d mtrc. Se vece s rscrvoo le tre mtrc co l ggut d u opportu rg TUTTO fuzo : c X c d e f B y C Y che questo cso d e f e d S ot che, sull se delle propretà dell operzoe prodotto defto sulle mtrc, l trsformzoe () può essere rppresett d X c C*B ftt Y d e f * y () Eseguedo l prodotto destr s h X y c Y d ey f L scrttur del sstem () è equvlete ll () se s stre dll ultm rg Esempo: Trslzoe d vettore (, -) : X (3) Y y ottee: può essere scrtt che X Y * y eseguedo l prodotto s X Y y y che equvle ll (3)

pput jv. Cp Sstem 8.8. Come s trsform u puto P(,y) co le mtrc ssegto l puto P(, y) per otteere l suo trsformto co l trsformzoe T, smolcmete s scrve P T(P), è suffcete moltplcte l mtrce T d tpo 3 3 dell trsformzoe co l mtrce colo P d tpo 3. S otterrà u Mtrce 3 che rppreset l puto P. X Esempo: ssegto l puto P(,) e l precedete Trslzoe d vettore (, -) T l Y y loro form equvlete co le mtrc dvee: T P d cu moltplcdo T(P) P ' vedere che P (,-) è l corrspodete d P ell trslzoe. S può fclmete.8. Come s Trsform u Fgur co le mtrc U fgur, dsegle su u pello grfco o su u foglo, può sempre essere rppresett d u polgole (,y ); se l fgur è curvle è suffcete predere segmet molto pccol. Ne segue che, se u puto è u mtrce colo del tpo 3, u polgoo (u fgur) è u mtrce del tpo 3 dove è l umero d put o vertc del polgoo. U rettgolo co lt prllel gl ss e vertce sstro-sso (,) srà rppresett dll mtrce 3 4 seguete: 4 4 F 3 3 L fgur trsformt F d F ell smmetr cetrle d ceto (,) S c(,)

pput jv. Cp Sstem 9 l s ottee mmedtmete come prodotto d 4 4 4 4 S c F 3 3 F 3 3.8.3 L Mtrce vers d u trsformzoe e l trsformzoe vers. E oto che l prodotto d u trsformzoe geometrc del po per l corrspodete trsformzoe vers geer l trsformzoe detc. Questo ftto corrspode ll defzoe d vers d u mtrce qudrt ell struttur delle mtrc. Ne cosegue che ssegt l mtrce d u trsformzoe T (del tpo 3 3), utlzzdo l vers dell mtrce, s determ l equzoe dell trsformzoe geometrc vers T - d T. Esempo: S rcorderà scurmete che l vers d u trslzoe d vettore (,-) è l trslzoe d vettore (-, ). T (,-) T - (-, ) Ioltre l vers d u smmetr ortogole d sse è cor l smmetr ortogole stess. S () S - () E fcle verfcre, co semplc clcol che T*T - I ed che che S*S - I.8.4 Composzoe d trsformzo. Se le mtrc qudrte del tpo 3 3 formo u gruppo o commuttvo rspetto l prodotto, e segue che le trsformzo ler del po soo u gruppo o commuttvo. Esempo: verfchmo che l composzoe d due trslzo T e T geer u Trslzoe T3 d vettore pr ll somm vettorle de due vettor compoet.

pput jv. Cp Sstem 3 3 T (,) T (,) T (3,3) ftt 3 Verfchmo che che l composzoe d due smmetre ortogol co ss perpedcolr tr loro geer u smmetr cetrle d cetro l tersezoe de due ss. S rcord che u smmetr ortogole d sse h equzoe: X X S () qud che l smmetr ortogole d sse y vle S (y) Y y Y y Se compomo due smmetre, u d sse e l ltre d sse y s vrà: S () S (y) Sc (,) ftt Il rsultto è u smmetr cetrle d cetro (,) che h equzoe X vle S c(,) Y y.8.5 Progettre l soluzoe dell seguete stuzoe prolemtc: Sree desderle relzzre u progrmm che coset d rppresetre Fgure su u sstem d ss Crtes e coset d pplcre lle fgure stesse le Trsformzo geometrche studte vsulzzdole. Relzzre l progetto per fs: ls, dsego e codfc fcedo l cso semplfcto el qule s utlzz come uc trsformzoe u Trslzoe. Successvmete geerlzzre l prolem cercdo d relzzre tutte le trsformzo ote del po. CSI D USO (L utete qul fuzoltà desder?) CLSSI (Qul? Rcordte CHI F CHE COS?) Relzo tr le clss (H UN? E UN?)

pput jv. Cp Sstem 3 Ipotes d Soluzoe: CSI D USO Cre_fgur Cre_trsform Trsform_fg Cre_p_ss Dsego Clss : CHI F CHE COS Dseg_fgur -Mtrce ; Clsse : Fgur Fgur(doule [][]) Fgur(doule [],doule y[]) get(): Mtrce; tostrg(): Strg Nell clsse Fgur l ttruto è l oggetto Mtrce costruto prtre d u rry dmesole 3 vete le prme due rghe costtute dlle coordte crtese degl put dell fgur e l ultm rg costtut d tutt. L rry dmesole [ ][ ] ( ) rppreset le coordte crtese degl put dell fgur; gl rry moodmesol [ ] ed y[ ] cotegoo rspettvmete le scsse e le ordte degl put dell fgur. Il metodo get( ) resttusce l vlore dell Mtrce, ttruto prvto dell clsse Fgur. -Mtrce ; Clsse : Trsfor Trsfor(doule, doule, doule c, doule d, doule e, doule f) trsfor(fgur F):Fgur; tostrg(): Strg Nell clsse Trsfor l ttruto è l oggetto Mtrce costruto prtre d u rry dmesole 3 3 vete le prme due rghe costtute d coeffcet delle equzo dell trsformzoe e come ultm rg. Il metodo trsfor(fgur F) pplcto d u Fgur F e vocto co u oggetto dell clsse Trsfor, trsform l Fgur F ell su mmge.

pput jv. Cp Sstem 3 Codfc: Comcmo dl m(). Sez usre l clsse SSI pulc clss pro_tr{ pulc sttc vod m(strg rg[]) { Fgur F ew Fgur(..); System.out.prtl(F);// stmp le coordte d F per cotrollo Trslzoe Tew Trslzoe(..); System.out.prtl(T); // stmp l mtrce trslzoe per cotrollo Fgur FT.trsl(F); System.out.prtl(F);// stmp le coordte d F per cotrollo Codfc: Comcmo dl m(). CON l clsse SSI pulc clss pro_tr{ pulc sttc vod m(strg rg[]) { doule f[][]{{,,,,,{,3,3,,; Fgur F ew Fgur(f); ss ew ss();.dseg(f); Trslzoe Tew Trslzoe(-3,); Fgur FT.trsl(F);.dseg(F); Clsse : ss eteds JFrme - t L, H, Xm, Xm, Ym, Ym; - ltro??? ss() ss(t lrg, t lt) ss(t lrg, lt, m, m, ym, ym ) dseg(fgur, Color):vod ds_ss():vod.8.6 Progettre u qulfctore d trsformzo Progettre u progrmm (o metodo d serre u opportu Clsse) che qulfch le trsformzo el seso che ssegt u trsformzoe qulss stlsc se: o è u trsformzoe è u fftà drett/vers è u smltude drett/vers d rpporto k è u omotet d rpporto k e cetro c,yc è u sometr drett/vers (S possoo dstguere? qul?)

pput jv. Cp Sstem 33.8.7 Trcc per l codce dell clsse ss Suppomo che s desder u pello d defult che mostr gl ss CENTRTI ed evdez u grgl d 5 5 per le X e d 5 5 per le Y come l seguete: L clsse ss: mport jv.swg.*; mport jv.wt.*; pulc clss ss eteds JFrme { prvte Imge IMull; // mmge fuor schermo su cu dsegre prvte Grphcs k; // Oggetto "strtto" sul qule s dseg è ssocto ll mmge IM prvte sttc t L3,H3; // dmesoe pllo grfco d defult prvte sttc t m-5,ym-5, m5, ym5; // estrem ss crtes d defult prvte sttc t UL/(m-m), UyH/(ym-ym); // U, Uy umero d pel per utà crtes prvte t cmth.s(m)*u, ycmth.s(ym)*uy; // c,yc coordte cetro pel // COSTRUTTORE pulc ss(t lrg, t lt, t m, t m, t my, t my) { Llrg; Hlt; mm; mm; ymmy; ymmy; UL/(m-m); UyH/(ym-ym); cmth.s(m)*u; ycmth.s(ym)*uy; setgu(); setevet(); // COSTRUTTORE d DEFULT pulc ss() { setgu(); setevet(); prvte vod setgu() { setbouds(,,l,h); setvsle(true); setreszle(flse); ds_ss();

pput jv. Cp Sstem 34 prvte vod setevet() { setdefultcloseoperto(jfrme.exit_on_close); prvte vod ds_ss() { IMcreteImge(L,H); // cttur dl Compoet (ths) pel e l cop IM (mmge fuor schermo) kim.getgrphcs(); // costrusce u oggetto "strtto" grphcs ssocto IM sul qule trccre segmet // Dsego ss dseg_seg(color.blck,k,m,,m,); // sse dseg_seg(color.blck,k,,ym,,ym); // sse y // dsego grgl for (t m; <m; ) f (!) dseg_seg(color.green, k,,ym,,ym); // segm. d grgl delle ut X for (t jym; j<ym; j) f (j!) dseg_seg(color.green,k,m,j,m,j); // segm. d grgl delle ut X rept(); // Rdseg gl ss (l IM) chmdo pt() // FINE COSTRUTTORE pulc vod pt(grphcs g) { GrphcsD g(grphcsd) g; f (IM!ull) g.drwimge(im,,,ths); //ll'vvo IMull o dseg // METODO Pulco DISEGN pulc vod dseg(fgur F, Color C) { Color HCk.getColor(); k.setcolor(c); Mtrce ff.get(); // m serve l mtrce (3,) dell fgur doule Xcrt[](f.get())[]; //serve l rg dell'rry (3,) dell fgur doule Ycrt[](f.get())[]; //serve l rg dell'rry (3,) dell fgur t Nf.getCol(); //N umero d put t []ew t[n]; // [], y[] rry ecessr per dsegre t y[]ew t[n]; // co l metodo drwpolyle() o drwpolygo() for (t ; <N; ){ []trx(xcrt[]); // trsformzoe pel y[]try(ycrt[]); k.drwpolygo(,y,n); // dsego del polgoo chuso drwpolgo() polgole pert drwpolyle() rept(); k.setcolor(hc); prvte vod dseg_seg( Color c, Grphcs g, doule, doule y, doule, doule y) { g.setcolor(c); g.drwle(trx(),try(y),trx(),try(y)); prvte t trx(doule ) { t Xp(t) Mth.roud(c*U); retur Xp; prvte t try( doule y) { t Yp(t) Mth.roud(yc-y*Uy); retur Yp;