VETTORI. Prodotto di un vettore per un numero reale. Dati il numero reale λ e il vettore x ), il prodotto λ x è definito ponendo:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VETTORI. Prodotto di un vettore per un numero reale. Dati il numero reale λ e il vettore x ), il prodotto λ x è definito ponendo:"

Transcript

1 VETTORI S dce vettore u eupl ordt d uer rel U vettore s rppreset coe colo o coe rg:, ( ) L see d tutt vettor co copoet rel s dc co R Nell'see R s possoo defre le seguet operzo Prodotto d u vettore per u uero rele Dt l uero rele λ e l vettore (,,, ), l prodotto λ è defto poedo: ( λ λ λ ) λ,,, (Qud l vettore λ s ottee d oltplcdoe tutte le copoet per λ) So tr vettor Dt vettor (,,, ), (,,, ), l vettore so è: ( ) +,,, (Qud l so tr due vettor vet lo stesso uero d copoet s esegue sodo tr d loro le copoet che occupo l stess poszoe) Propretà dell so Propretà couttv Propretà ssoctv + + ( + ) + z + ( + z ) Esste u eleeto d R, dcto co 0 e detto vettore ullo, tle che: + 0 R 4 Per og vettore esste u vettore, detto vettore opposto d e dcto co, tle che: + 0

2 Per quto rgurd l prodotto per uo sclre, vlgoo le seguet le propretà (β dc uo sclre): (α β) α (β ) (α + β) α + β 4 λ ( + ) λ + λ S defsce spzo vettorle (sul cpo uerco R) u see d eleet per qul soo defte due operzo tere: l prodotto tr u uero rele ed u vettore e l so tr due vettor vedo defto tl operzo co le rspettve propretà sul ostro see d vettor R, posso cocludere che R è uo spzo vettorle S dce cobzoe lere de vettor c, c,, c R, l vettore :,,, R,, co coeffcet + c + + c c I vettor,,, R s dcoo lerete dpedet se è possble esprere uo, per esepo, coe cobzoe lere degl ltr ( ): oss: equvlete : c c 0, c 0, dove, prtcolre, s osserv che l coeffcete c del vettore è ugule S può, qud, forulre l defzoe che ell seguete for equvlete: vettor,,, R s dcoo lerete dpedet qudo esste u loro cobzoe lere co coeffcet o tutt ull ugule l vettore ullo Per cotro, vettor,,, R s dcoo lerete dpedet qudo l uc cobzoe lere ugule l vettore ullo h coeffcet tutt ull:, c 0 c 0, S dcoo vettor fodetl d R gl vettor:

3 e e (,0,,0 ), ( 0,,,0 ), e ( 0,0,,) Il vettore geerco vettore e k h tutte le copoet ulle, tre l k-es ugule E fcle verfcre che per og vettore d R vle: (,,, ) (,0,,0) + ( 0,,,0) + + ( 0,0,, ) (,0,,0) + ( 0,,,0) + + ( 0,0,,) e + e + + e L uguglz otteut ostr che og vettore d R s può scrvere uo e u solo odo coe cobzoe lere de vettor:fodetl e, e,, e, e coeffcet dell cobzoe lere o soo ltro che le copoet d stesso Pertto, s dce che:gl vettor fodetl, tr loro lerete dpedet, costtuscoo u bse d R e che R h desoe Dt due vettor (,, ) e (,, ), sclre (o tero) d per l uero:, + + +, s ch prodotto Propretà del prodotto sclre ) Il prodotto sclre del vettore ullo per qulss ltro vettore dà coe rsultto 0: 0 0, R ) Il prodotto sclre o gode dell propretà d ulleto del prodotto: 0 o plc ( 0 oppure 0) Esepo (,, 0 ) (,, 0 ) 0 I vettor e s dcoo ortogol se: 0 Dt due vettor d R, v e w, s dce prodotto vettorle d v e w l vettore v w così defto ) Il odulo d v w è dto d: v w v w sα

4 4 w v α dove α è l golo forto d due vettor v e w (co 0 α π); geoetrcete, l odulo d v w è l re del prllelogr costruto su vettor v e w; ) v w è perpedcolre l po d v e w; ) v, w e v w, ell orde, foro u ter destrors d vettor Propretà del prodotto vettorle ) Il prodotto vettorle è tcouttvo, oss: v w w v b) Il prodotto vettorle è dstrbutvo rspetto ll so, oss: u (v w) u v + u w c) Il prodotto v v 0, essedo α 0 D quest propretà s deduce che : v è prllelo w se e solo se v w 0 Rscrtt vettor v e w ter de vettor fodetl,, k: k w k v, l prodotto vettorle ter delle copoet de vettor è dto d: ( ) ( ) ( ) k k w v v w v w v α

5 oss può essere espresso coe svluppo sbolco, lugo l pr rg, del seguete deterte: v w k Se 0, s ottee: d cu: v w k v w det Rcorddo l sgfcto geoetrco del odulo del prodotto vettorle, s deduce che l odulo del deterte cocde co l re del prllelogr costruto su vettor p: (, ), ( ) v w, Se u,v e w soo tre vettor ello spzo trdesole, s defsce prodotto sto l uero rele: u (v w) L pretes è reltà superflu, quto (u v) w o h sgfcto e, qud, s può scrvere seplceete: u v w S verfc che l odulo del prodotto sto rppreset l volue del prlleleppedo costruto su vettor v, w e u Vle: u (v w) 0 u, v, w soo coplr, oss se u, v, w soo lerete dpedet Cosdert vettor: 5

6 v + u z + z w + + k + k + z k,,, vle l forul: z u v w z z Rcorddo l sgfcto geoetrco del prodotto sto, s rcv che l odulo del deterte dcto rppreset l volue del prlleleppedo costruto su vettor u, v e w MTRICI S dce trce d tpo (,) sull see uerco R u see d uer pprteet d R, dspost u tbell d rghe (orzzotl) ed coloe (vertcl) U geerc trce d tpo (,) può essere scrtt usdo l otzoe doppo dce: [ ],,,,,,, U trce s dce qudrt (d orde ) se l uero delle rghe ugugl l uero delle coloe: I u trce qudrt gl eleet,,, [ ],,,,,,,, costtuscoo l dgole prcple, gl eleet, ( ), ( ),, l dgole secodr U trce qudrt s dce trgolre lt (o bss) se l d sotto (o l d sopr) dell dgole prcple h solo eleet ull; u trce qudrt s dce dgole se l d fuor dell dgole prcple h solo eleet ull U trce qudrt s dce trce dettà se è dgole ed, oltre, gl eleet dell dgole prcple soo tutt ugul uo; l trce dettà è dct co I, dove dc l'orde Per esepo: 6

7 0 0 e 0 0 I [ e e e ] e 0 0 e U trce s dce setrc se per og copp d dc,, rsult,, e, qud,l trce è u tbell setrc rspetto ll dgole prcple S ch trce trspost T d u trce d tpo (,) l trce d tpo (,) che s ottee d scbdo le rghe co le coloe [ ] T [ ] Due trc s dcoo sl se soo dello stesso tpo:,,, [ ] e B [ b ],,,, Dte due trc sl e B, soo ugul se b, Dte due trc sl e B, l loro so è u trce sle C tle che c + b, Il prodotto d u trce per uo sclre k è dto d: ( k ) k, Scrvo l trce d tpo (, ) coe ccosteto d vettor rg: e l trce B d tpo (, p) coe ccosteto d vettor colo: b b b p b b b p p B [ b b b ] b b b p Se l uero d coloe dell trce cocd col uero d rghe dell trce B, le trc e B soo coforbl (per l prodotto) S può llor defre l prodotto tr le trc e B: è l trce C co rghe (coe ) e p coloe (coe B) l cu 7

8 geerco eleeto c s ottee eseguedo l prodotto sclre del vettore rg l vettore colo b : co oss: c b b C B b b b + b b b b + + p b p b p b b b k k Il prodotto d trc preset lcue dverstà rspetto l prodotto tr uer rel; prtcolre: o è couttvo, oss geerle B B; o s coserv l legge d ulleto del prodotto: B 0 0 B 0 og trce qudrt è possble ssocre u uco uero, detto deterte e dcto co det oppure co Per, coè per u trce costtut dl solo eleeto, l deterte è per defzoe l eleeto stesso Per, coè per u trce qudrt d orde : k vle: det oss det è l prodotto degl eleet dell dgole prcple eo l prodotto degl eleet dell dgole secodr Per l deterte el cso geerle co qulss, è opportuo trodurre due defzo S dce ore copleetre M dell'eleeto d u trce l deterte dell trce otteut ccelldo l rg e l colo dll trce Per esepo, dt: vle M det Ioltre, s dce copleeto lgebrco dell'eleeto l uero ( ) M Osservo che: Nel precedete esepo: + ( ) se + è pr, + ( ) se + è dspr + 8

9 + ( ) M det Posso or dre l defzoe d deterte dell trce qudrt el cso geerle (teore d Lplce): l deterte d s ottee sodo prodott degl eleet d u quluque le (rg o colo) per loro copleet lgebrc I forule, ssegt l trce e dvdut l rg k, co k (oppure l colo, ): k k k k vle (lugo l rg k): det k k + + k k + + k k oppure (lugo l rg ): det Propret del deterte ) Vle det 0 e seguet cs: h u rg o u colo d zer; h due rghe o due coloe ugul; h due rghe o due coloe proporzol; h u rg (colo) cobzoe lere d ltre rghe (coloe) D quest propretà s deduce che gl vettor rg (o colo) dell trce soo: lerete dpedet det 0 lerete dpedet det 0 ) Se è trgolre (dgole) vle: det ) Vle det I k 4) Scbdo due rghe (coloe), l deterte cb sego 5) Moltplcdo per c R gl eleet d u rg (colo), l deterte vee oltplcto per c 6) Moltplcdo per c R gl eleet d og rg (colo), l deterte vee oltplcto per c k 9

10 7) Se u rg (o colo) s gguge u quluque cobzoe lere delle ltre rghe (o coloe), l deterte re vrto 8) Teore d Bet Dte e B trc qudrte d orde, vle det B det det ( ) B Esepo Dte due trc d orde, e B tl che det 5, det B 0, clcolo detert delle trc C B e D Per l teore d Bet s h che: det C det det B , det D (det ) 5 5 U trce qudrt s dce o sgolre se l suo deterte è o ullo S dce trce vers d u trce o sgolre l trce, ch'ess qudrt e sle d, tle che: I Propretà dell trce vers ) Se esste, è uc ) ( ) ) ( ) B B se, B vertbl det det I det det det det 4) ( ) Il seguete teore forsce u etodo d clcolo dell trce vers Codzoe ecessr e suffcete ffché esst l trce vers è che o s sgolre, oss det 0 Sotto tle codzoe vle l forul: dove gl, co det,,,,, soo copleet lgebrc degl eleet d SISTEMI LINERI Cosdero u sste lere d equzo cogte: T b b b 0

11 S dce trce de coeffcet l trce: Itroducedo vettor colo (rspettvete vettore delle cogte e vettore de ter ot): b b b b l sste dto può essere scrtto ell for trcle: b Teore d Crer Il sste b d equzo cogte ette u e u sol soluzoe se e solo se det 0 Dostrzoe Se det 0, esste Moltplcdo sstr etrb lt d b s h: ( ) b d cu, grze ll propretà ssoctv del prodotto fr trc: ( ) b otteedo fe, poché I e I : b Dt u trce d tpo (, ) e u tero k {,}, s dce ore d orde k estrtto dll trce l deterte d u qulss sottotrce qudrt d orde k estrtt d S dce rgo d l sso orde de or o ull che s possoo estrrre d Pertto rgo ( ) r se e solo se esste leo u ore d orde r o ullo, etre tutt or d orde (r + ) soo ull Esepo L trce

12 4 6 0 h r, poché og trce del terzo orde estrtt d h deterte ullo; ftt, dte: 6 0, 4 6, 4 0, , vle det det det det 4 0, essedo tutte l pr e l terz rg proporzol Ioltre esste leo u trce del secodo orde estrtt d co deterte o ullo, per esepo: 0 5 det co Il rgo d u trce rppreset l sso uero d rghe o d coloe lerete dpedet Per seplfcre l clcolo del rgo, è spesso utle l seguete teore (d Kroecker) Se l trce d tpo (, ) ) possede u ore d orde r ( r < {,}) o ullo e ) tutt or d orde (r + ) che s ottegoo orldo tle ore co u quluque rg o colo d soo ull llor l rgo dell trce è r Esepo Cosdero d uovo l precedete trce: ) è possble estrrre u ore o ullo d orde, ; ) or d orde otteut orldo l ore d orde o ullo co le ret rghe o coloe soo ull:

13 qud r() 6 0 0, 0, 6 4 Dto l sste lere: b co trce d tpo (,), b R s dce trce coplet del sste l trce otteut orldo l trce col vettore b: b b b [ b] Se s rppreset l trce coe lleeto d vettor colo: [ ], l trce coplet (co rghe ed + coloe) s ottee ccostdo d l colo de ter ot b: [ b] [ b] Teore d Rouche - Cpell Il sste b è possble se e solo se: rgo d rgo d b oss se l rgo r dell trce de coeffcet ugugl l rgo r dell trce coplet b Dostrzoe Mettedo evdez le coloe d, l posto d b s può scrvere: b che rppreset l vettore b coe cobzoe lere de vettor,,, co coeffcet dt dlle copoet del vettore Il sste, qud, ette soluzo se e solo se b è cobzoe lere delle coloe dell trce Or l vettore b è cobzoe lere delle coloe d se e solo se gl se d vettor {,,, } e {,,,, b} cotegoo lo stesso uero d vettor lerete dpedet Tle crcostz è equvlete ll uguglz de rgh r ed r

14 DISCUSSIONE DI UN SISTEM ssegto u sste lere d equzo cogte: b, se: rgo < rgo b, l sste è possble, oss o h lcu soluzoe; ) ( ) ( ) ) rgo ( ) rgo( b), l sste è possble e deterto, oss ette u'uc soluzoe; ) rgo ( ) rgo( b) r <, l sste è possble e deterto, oss ette fte soluzo dpedet d ( - r) pretr Il sste oogeeo 0 è sepre possble I prtcolre, se: ) rgo ( ), l sste è possble e deterto e l'uc soluzoe è dt d 0 ; ) rgo ( ) rgo( b) r <, l sste è possble e deterto PROCEDIMENTO PER L SOLUZIONE DI UN SISTEM LINERE Dto l sste ( b) e ugul ( r r' ) b co trce (, ), so rgh r ed r delle trc ) S estre dll trce u ore M r d orde r o ullo; ) del sste s cosdero soltto le r equzo corrspodet lle r rghe del ore M r ; le ltre r equzo vegoo elte, perché o sgfctve (soo utotcete soddsftte qudo lo soo le pre r); ) l pro ebro d og equzoe del sste s tegoo le r cogte cu coeffcet costtuscoo le r coloe del ore M r, etre ter coteet le ltre r cogte s porto l secodo ebro e s trtto coe pretr; 4) s ottee così u sste d r equzo r cogte, rsoluble pplcdo l teore d Crer: se r l sste ette u uc soluzoe, etre se r < le fte soluzo dpedoo d r pretr che possoo ssuere vlor rbtrr (le cogte portte l secodo ebro) TRSFORMZIONI LINERI S dce trsforzoe (o fuzoe) d R d R u corrspodez L che ssoc og vettore R u uco vettore L () R ; è dett ge d trte LI prtcolre l trsforzoe L s dce lere se α R e,, R vlgoo le propretà: ) L( + ) L( ) + L( ) (ddtvtà); ) L(α ) α L() (oogeetà) Osservzoe Le propretà ), ) s possoo ufcre ell forul: L (α +α ) α L( ) +α L( ) α,α R 4

15 Cosdero or u trce qudrt d orde Ess trsfor, edte l prodotto, u vettore d R u ltro vettore d R ; ftt: (, ) R R oss R è trsforto el vettore R D'ltr prte, u trce rettgolre d orde (, ) trsfor edte l prodotto u vettore d R u vettore d R ; ftt: (, ) R R oss R è trsforto el vettore R L trsforzoe d R R, dt d è lere Iftt, utlzzdo le propretà delle trc, s h: (α + α ) (α ) + (α ) α ( ) + α ( ) Per esepo, R : dte,, ' ' ', s h Teore d rppresetzoe Og trsforzoe lere L : R R è dvdut d u trce d tpo (, ), essedo L(), R Ioltre l trce è uc, u volt fsste le bs R ed R Vcevers, og fuzoe del tpo L() dvdu u trsforzoe lere UTOVLORI E UTOVETTORI DI UN MTRICE C s poe l seguete dod: dt u trce d desoe, u vettore v R o ullo può essere trsforto u vettore λv R prllelo v? tl fe deve essere soddsftt l equzoe: v λv dove λ è geere u uero rele Poché I v v, s ottee: v λ I v v λ I v 0 d cu fe: ( λi )v 0 sste lere oogeeo d equzo cogte, co v vettore cogto, λ uero rele cogto ffché essto vettor soluzoe v o ull deve essere soddsftt l codzoe: det[ λi ] 0 dett equzoe crtterstc dell trce e dct che co: D(λ) 0 5

16 Nel cso prtcolre, s h: det[ λi ] 0, dove [ λi ] λ 0 0 λ λ, d cu: ( + ) λ + 0 λ equzoe d secodo grdo ell cogt λ Tordo l cso geerle: s dcoo utovlor dell trce uer λ che soddsfo l equzoe crtterstc D(λ) 0 S dcoo utovettor dell trce vettor v che, corrspodez d u certo utovlore λ, soddsfo l equzoe v λv 6

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite

Sistemi lineari di m equazioni in n incognite Sste ler d equo ogte U sste lere d equo ogte è u srttur del geere seguete: ove s tede he l-pl X* * * * è u soluoe del sste se sosttuedo l posto d rspettvete * * * s ottegoo ugugle. tre è dett tre oplet

Dettagli

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale Rsoluzoe de sstem ler co l metodo d Bchewcz U semplce e effcete metodo per rsolvere sstem d equzo ler è quello recetemete proposto d Bchewcz che cosete d rsolvere sstem geerc smmetrc e o smmetrc che sez

Dettagli

Variabili Aleatorie vettoriali

Variabili Aleatorie vettoriali Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl: Itroduzoe Vrbl letore dpedet Idc d poszoe per V vettorl rsorzo d V vettorl Idc d dspersoe: Moet Mtrce d Covrz Propzoe dell Covrz V.. VORILI

Dettagli

Calcolo di autovalori

Calcolo di autovalori lcolo d utolor Dt l trce deterre l uero e ettore o ullo tl che l l utolore utoettore Esepo 9 9 b 8 b 8 b geerle o è ultplo d. Se però oero c soo due dreo lugo le qul fuo coe se fosse oltplcto per uo sclre.

Dettagli

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI

STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI STUDIO DELLA STABILITA' DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CON IL METODO DEL LUOGO DELLE RADICI U sste d cotrollo s defsce retrozoe, o cte chus, se oper utlzzdo, oltre l segle d rfereto solo forzo che rgurdo l

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Prolem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N, I form comptt: A B M M M M A [ ] R vettore de coeffcet B [ ] R vettore de term ot [ ] R vettore delle cogte Sstem ler: soluzoe Teorem Rouché-pell):

Dettagli

1 Matrici. 1. Generalità.

1 Matrici. 1. Generalità. rc.. Geerlà. D m e, umer er posv s dce mrce d m rghe e d coloe, o mrce d po ( m,, d eleme rel u seme d m umer rel ) ( =,,..., m;,,..., ) dspos secodo l seguee bell regolre Gl m umer rel Nell'elemeo = m

Dettagli

Sistemi lineari: generalità

Sistemi lineari: generalità Sstem ler: geerltà Problem: rsolvere u sstem lere d grd dmeso N b b L L b, b b L M M M M I form comptt: b I form comptt: A [ ] R vettore de coeffcet B AX B [ b ] R vettore de term ot X [ ] R vettore delle

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Itegrzoe uerc (/5 Prole: Clcolre l seguete tegrle Itegrzoe uerc ( d co e costt rel e ( uzoe cotu. (cotu Itegrzoe uerc (/5 Itegrzoe uerc (/5 No sepre è possle trovre or esplct l prtv. Ache el cso cu l s

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

Metodi diretti: generalità

Metodi diretti: generalità etod drett: geertà Soo st s trsforzoe de sste gerco ze o eqvete d strttr pù sepce. X ~ X ~ sozoe è ottet ero fto d pss ed ssez d error d rrotodeto s otterree sozoe estt. Soo ppct proe pcco e des. Effcez

Dettagli

L algoritmo di Euclide generalizzato e la soluzione di equazioni diofantee lineari

L algoritmo di Euclide generalizzato e la soluzione di equazioni diofantee lineari Quder d Rcerc Ddttc (Mthetcs),. 7, 7 G.R.I.M. (Deprtet of Mthetcs, Uversty of Plero, Itly) L lgorto d Euclde geerlzzto e l soluzoe d equzo doftee ler Msso Slv sso.slv@struzoe.t Abstrct: I ths pper we descrbe

Dettagli

Metodi diretti: generalità

Metodi diretti: generalità etod drett: geertà Soo st s trsforzoe de sste gerco ze o eqvete d strttr pù sepce. X ~ X ~ sozoe è ottet ero fto d pss ed ssez d error d rrotodeto s otterree sozoe estt. Soo ppct proe pcco e des. Effcez

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

PROBLEMI DI TRASPORTO

PROBLEMI DI TRASPORTO Metod e modell per l supporto lle decso Prof Ferddo Pezzell - Ig Lug De Gov PROBLEMI DI TRSPORTO OFFERT IMPINTI UTENTI DOMND ( ) (org) (destzo) ( b ) (5) (8) (2) 2 2 (2) (3) 3 3 (9) 4 (9) c COSTO UNITRIO

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli

Laboratorio di Sperimentazione di Fisica CdL Matematica PARTE II. Dr. Riccardo Cerulli Lortoro d Speretzoe d Fsc CdL Mtetc ART II Dr. Rccrdo Cerull http://users.lgs.f.t/~cerull/ddttc.htl Msur d u grdezz fsc: V-M 0 Icertezze ell sur Als sttstc de dt L sur è soggett feoe csul. L sgol sur è

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uverstà dell Clbr FACOLTA DI INGEGNERIA Corso d Lure Igeger Cvle CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Psqule Versce SCHEDA DIDATTICA N 0 ISOIETE E TOPOIETI A.A. 200- ISOIETE Il metodo delle soete, o lee d ugule

Dettagli

CAPITOLO 4 FORMULE DI QUADRATURA

CAPITOLO 4 FORMULE DI QUADRATURA REVISIONATO 7 prle 4 CAPITOLO 4 FORMULE DI QUADRATURA I questo cptolo verro presette delle forule, dette forule d qudrtur, per l'pprosszoe uerc degl tegrl deft. Esse soo del tpo: f()d Af() dove le costt

Dettagli

Appunti di Programmazione Lineare. a cura del Prof. Giuseppe Bruno

Appunti di Programmazione Lineare. a cura del Prof. Giuseppe Bruno Apput d Progrzoe Lere cur del Prof. Guseppe Bruo ozz gugo 05 Itroduzoe prole d ottzzzoe. - Sste e odell Qudo s ffrot u prole, l pr ecesstà è quello d defrlo opportuete. I prtc l pr cos d effetture è deltre

Dettagli

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA INFORMATICA 3 LEZIONE FONDAMENTI DI MATEMATICA Isem e relzo Iseme: collezo d membr o elemet dstt d u tpo d bse. U membro può essere u elemeto prmtvo d u tpo d bse oppure u seme. U seme o cotee elemet duplct.

Dettagli

Appunti di statistica

Appunti di statistica @th_corer d Ezo Zghì pg. Apput d sttstc L sttstc,t coe strueto d'dge sull popolzoe d uo Stto, è ogg u scez che stud qulss eoeo d tpo collettvo. Le dg su eoe collettv vegoo tte ll'tero delle popolzo sttstche

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

Statistica descrittiva Campioni vettoriali

Statistica descrittiva Campioni vettoriali Statstca Descrttva Capo vettoral Statstca descrttva Capo vettoral Itroduzoe el caso cu s osserv ua varable statstca ultdesoale, s assoca al sgolo esto dell espereza u vettore d rsultat e o pù u seplce

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

Integrazione di funzioni

Integrazione di funzioni tegrzoe d uzo l prolem dell tegrzoe umerc d u uzoe cosste el clcolre l vlore dell tegrle deto d prtre d umeros vlor dell uzoe tegrd l clcolo umerco d u tegrle semplce v sotto l ome d qudrtur meccc quello

Dettagli

CAPITOLO VI FORMULE DI QUADRATURA

CAPITOLO VI FORMULE DI QUADRATURA CAPIT-6 versoe ggort l 3/5/95 CAPITOLO VI FORMULE DI QUADRATURA I questo cptolo verro presette delle forule, dette forule d qudrtur, per l'pprosszoe uerc degl tegrl deft del tpo w(x)f(x)dx dove l fuzoe

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA

REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA REGRESSIONE LINERE ULTIPL Itroduzoe Per u ù gevole lettur d questo ctolo s cosgl lo studo relre dell regressoe lere selce rgoeto trttto el Ctolo Iftt l regressoe lere ultl è u estesoe dell regressoe lere

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO PPUNTI DI CLCOLO NUMERICO Rchm d lger lere Sstem ler Cosdermo mtrc qudrte U mtrce s dce dgole se se j U mtrce s dce trgolre superore se se > j U mtrce s dce trgolre ferore se se < j U mtrce D s dce dgole

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE PERMANENTE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE PERMANENTE U N EGME SNUSODAE PEMANENE rsformzoe delle equzo d Krchhoff form smbolc trsformt d Stemetz rppreset uo strumeto essezle per lo studo d crcut elettrc ler regme susodle l metodo utlzzto tl fe, detto metodo

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

13. Determinante di una matrice quadrata

13. Determinante di una matrice quadrata Determite di u mtrice qudrt Defiizioe Dti umeri reli,,,,, (-), (-), col simbolo i idiceremo l loro somm ( + + + + + (-) + (-) + ) Quidi, i i := + + + + + (-) + (-) + i Esempio y i = y + y + y + y + + y

Dettagli

Calcolo numerico 2. Analisi matriciale: le Fattorizzazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA

Calcolo numerico 2. Analisi matriciale: le Fattorizzazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSIT DEGI STUDI DI CGIRI FCT DI INGEGNERI Corso d ure Igeger Elettroc Clcolo umerco Prof. Guseppe Rodrguez ls mtrcle: le Fttorzzzo cur d: ur rcs 3794 Rt Perr 38796 o ccdemco 8/9 Idce Rsoluzoe d sstem

Dettagli

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n)

a ij Indice di riga Indice di colonna Def. Matrice Tabella costituita da m righe ed n colonne. Si dice di tipo m x n o (m,n) MTRICI: defiizioi Cosiderimo delle tbelle di umeri, i cui ci si imbtte spesso i molti problemi di mtemtic o di scieze pplicte. Tle tbelle ho u doppio ordimeto, per righe e per coloe, utilizzeremo i segueti

Dettagli

2. Indipendenza lineare

2. Indipendenza lineare Idpedez lere Sere tr l ltro geerlzzre l ostro spzo d prtez R llo spzo R Cosdermo u -pl d ettor {,,, } Defmo l somm d ettor per sclr così Def ) U seme d ettor è detto lermete dpedete (LI) se e solo se l

Dettagli

Unità Didattica N 09 I RADICALI

Unità Didattica N 09 I RADICALI 1 Uità Didttic N 09 I RADICALI 01) I ueri reli 0) I rdicli ritetici 0) Seplificzioe di u rdicle 0) Riduzioe di due o più rdicli llo stesso idice 0) Moltipliczioe di rdicli 06) Divisioe di due rdicli 07)

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Raccolta Formule e Dimostrazioni Rccolt Formule e Dmostrzo B. o uò essere usto durte l rov scrtt Med rtmetc K er dstruzo d frequez s h K K Med rmoc Mr er dstruzo d frequez s h: Mr Med geometrc g M K er dstruzo d frequez: g M K. Med qudrtc

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALISI DELLA REGRESSIONE L Aals della Regressoe rguarda lo studo delle relazo esstet fra o pù caratter quattatv o varal. La rcerca de lega esstet fra pù varal s poe coe rcerca delle relazo fuzoal che

Dettagli

Dispense per il corso di Filosofia della Fisica (parte I)

Dispense per il corso di Filosofia della Fisica (parte I) Dspese per l corso d Flosof dell Fsc (prte I) Muro Dorto, Dprtmeto d Flosof, Uerstà d Rom NB Le ote che seguoo soo per uso strettmete ddttco. S preg qud d o fr crcolre l mterle che segue e d o usrlo per

Dettagli

Quantita di moto. Dato un generico corpo di massa m e velocita v definiamo la grandezza fisica vettoriale quantita di moto q per tale corpo come.

Quantita di moto. Dato un generico corpo di massa m e velocita v definiamo la grandezza fisica vettoriale quantita di moto q per tale corpo come. Quatta d oto Dato u geerco corpo d assa e velocta v defao la gradezza fsca vettorale quatta d oto q per tale corpo coe qv Nel S.I la uta d sura della quatta d oto sara qud kg /s. Quatta d oto e II legge

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare L (sistei) L (sistei) Soluzioe di sistei lieri Esistez delle soluzioi etodi per l soluzioe di sistei di equzioi lieri: Eliizioe di vriili etodo di Crer trice ivers Tipi di sistei: Sistei deteriti Sistei

Dettagli

12. Matrici Sistemi Trasformazioni

12. Matrici Sistemi Trasformazioni pput jv Cptolo pg.. Mtrc Sstem Trsformzo. Mtrc: defzo e propretà. Defzoe: Mtrce S dce Mtrce rele del tpo m l seme d m umer rel dspost su m rghe ed coloe come segue: Le scrtture [ k ], ( k ) rghe e coloe.

Dettagli

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Diagrammi di Bode.  (versione del ) Funzioni di trasferimento Dgr d Bode www.de.g.uo.t/er/tr/ddtt.ht veroe del 5-- Fuo d trfereto Le fuo d trfereto f.d.t de rut ler teo vrt oo fuo rol oè rort tr due olo oeffet rel dell vrle Per evtre d trttre eltete quttà gre, trodue

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Variabili casuali ( ) 1 2 n Varabl casual &. Valore edo. Data ua varable casuale = ( x,x 2, K,x ) (.) cu valor assuoo le rspettve probabltà P = p,p, K,p (.2) s defsce valore edo la quattà ( ) 2 = [ ] T M = M = P = xp (.3) Sgfcato:

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

APPENDICE B (Sottospazi ciclici, invarianti e forme compagne)

APPENDICE B (Sottospazi ciclici, invarianti e forme compagne) PPENDICE B (Sottosp cclc, t e foe copge. Cclctà d u tce qudt DEFINIZIONE. (tce qudt cclc I uo spo ettole X d deso fte su u cpo K s defto u edoofso desctto oppotue bse d u tce qudt. Deo che l tce o che

Dettagli

U.D. N 09 I RADICALI

U.D. N 09 I RADICALI Uità Didttic N 09 I Rdicli 71 U.D. N 09 I RADICALI 01) I ueri reli 0) I rdicli ritetici 0) Seplificzioe di u rdicle 0) Riduzioe di due o più rdicli llo stesso idice 0) Moltipliczioe di rdicli 0) Divisioe

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

> Definizione di matrice <

> Definizione di matrice < > Defiizioe di mtrice < Dti due umeri turli m e si defiisce mtrice di tipo (m,) l isieme di m umeri reli disposti orditmete su m righe orizzotli e coloe verticli Se m si h u mtrice qudrt di ordie m m >

Dettagli

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale:

Con una rappresentazione parametrica, una curva c è data come una funzione a valori vettoriali di un singolo parametro reale: Co u rppresetzoe prmetrc, u curv c è dt come u fuzoe vlor vettorl d u sgolo prmetro rele: c : D R E t.c. c( u o ( x ( u... x ( u I cu o è l orge del rfermeto, D geere cocde co l tervllo [,] e x soo le

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni: generalità

Approssimazione di dati e funzioni: generalità Arossmzoe d dt e uzo: geertà Probem: rossmzoe d u uzoe : ot g { } vor che uzoe ssume e ut { } s vuoe otteere u rresetzoe tc de uzoe u tervo [b] geere coteete g { }; esressoe tc de è ot m comct er e oerzo

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù rtter qutttv o vrl. L rer de legm etet r pù vrl poe ome rer delle relzo uzol he pogoo Y ome grdezz dpedete d u ere d vrl dpedet

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

IL METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA. Sia D un insieme di dati osservati e sia M ( θ ) un modello di probabilità caratterizzato dal vettore di

IL METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA. Sia D un insieme di dati osservati e sia M ( θ ) un modello di probabilità caratterizzato dal vettore di IL METODO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sa D u see d dat osservat e sa M ( θ ) u odello d probabltà caratterzzato dal vettore d paraetr θ = ( θ, θ,..., θ k ) defto sull see Θ. La fuzoe d θ [ θ ] L( θ )

Dettagli

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS

SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS SUL PROBLEMA DEL CERCHIO DI GAUSS A Bris e Prof Fio Bred Astrct Lo scopo di questo rticolo è l ricerc del uero di soluzioi itere delle disequzioi del tipo x 2 + y 2, oto coe il prole del cerchio di Guss,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E METODI MATEMATICI FASCICOLO FUORI COMMERCIO DISTRIBUITO GRATUITAMENTE AGLI STUDENTI DEL CORSO DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA ANNO ACCADEMICO 0-0 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI CATTEDRA DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA DIPARTIMENTO

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2 Cogome Numero d matrcola SECONDA PROVA INERMEDIA DI SAISICA CLEA 07 7-77-08 geao 00 Nome COMPIO C A f della valutazoe s terrà coto solo ed esclusvamete d quato rportato egl appost spaz. Al terme della

Dettagli

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da:

Si definisce prodotto di A e B la matrice data da: MRICI Ua matrce Mat(m,) è ua tabella ordata d umer dspost m rghe ed coloe. Idchamo co aj l'elemeto d posto j che può essere reale o complesso. Operazo d matrc: ) (α)j α aj α C 2) (+ B)j aj + bj Propretà

Dettagli

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale. Esercz 2/0/2007 Dsequazo Sego d u prodotto. Voglamo studare l sego d u prodotto d due umer real. I altr term vedere qual soo le codzo affché due umer real A e B soddsfo AB 0. Ragoamo come segue: rcoducamo

Dettagli

Zeri e radici di equazioni non lineari e sistemi di equazioni non lineari

Zeri e radici di equazioni non lineari e sistemi di equazioni non lineari Zer e rdc d equzo o ler e sstem d equzo o ler Equzo o ler: geerltà Prolem: rcvre le rdc o zer d u uzoe evetulmete o lere e/o trscedete coè trovre quel o que vlor tle che: Se l soluzoe o è esprmle orm chus

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando.. U qudro dell stuzoe Lezoe 5 Artmetc vrgol moble () Vttoro Scro Archtettur Corso d Lure Iformtc Uverstà degl Stud d Slero Iput/Output Sstem d Itercoessoe Regstr Cetrl Processg Ut Memor Prcple Itercoessoe

Dettagli

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile. Esercizio (). Il polinomio crtteristico dell mtrice A(t) è p(λ) λ (TrA)λ + deta ovvero p(λ) λ tλ t t il cui discriminnte è 6(t+)t. Sppimo che un mtrice A di ordine due non digonle è digonlizzbile se e

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Un quadro della situazione. Lezione 5 Aritmetica in virgola mobile (1) Dove siamo nel corso. Un ripasso. Dove siamo. Dove stiamo andando.. U qudro dell stuzoe Lezoe 5 Artmetc vrgol moble () Vttoro Scro Archtettur Corso d Lure Iformtc Uverstà degl Stud d Slero Iput/Output Sstem d Itercoessoe Regstr Cetrl Processg Ut Memor Prcple Itercoessoe

Dettagli

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

Approfondimenti sui diagrammi di Bode Approfodmet su dagramm d ode L espressoe (4.4) d ua fuoe d trasfermeto m m N( s) ams + am s +... + a = = D( s) b s + b s +... + b può essere rscrtta el seguete modo: ( )( )...( ) ( z)( z)...( ) z z ( p

Dettagli

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Lezione 3. Gruppi risolubili. Lezoe 3 Prerequst: Lezo 1 2 Class d cougo e cetralzzat rupp rsolubl I questo captolo troducamo ua ozoe che come vedremo seguto fuge da raccordo tra la teora de grupp e la teora de camp Defzoe 31 Dato u

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO Laboratoro d Fsca I: laurea Ottca e Optoetra Msura d ua ressteza co l etodo OLTMPEOMETICO descrzoe s sura ua ressteza utlzzado u voltetro e u llaperoetro sfruttado la relazoe : Per coduttor ohc è dpedete

Dettagli

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario Dpartmeto d Meccaca, Strutture, Ambete e Terrtoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Laurea Specalstca Igegera Meccaca: Modulo d Fsca Tecca Lezoe d: Dffereze fte per problem d coduzoe regme stazoaro /20

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez otteut dividedo

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sstm olog dll Comuzo Complmt : sr trsformt d Fourr Formul d prostfrs L formul d prostfrs sprmoo l vlor d so o d somm d gol prodott d s d gol gol, vvrs: ( α β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α β ) ( α ) ( β

Dettagli

( ) ( ) ( ) Equazioni non lineari: generalità

( ) ( ) ( ) Equazioni non lineari: generalità Equzo o ler: geerltà Prolem: rcvre le rdc o zer d u uzoe evetulmete o lere e/o trscedete coè trovre quel o que vlor tle che: Se l soluzoe o è esprmle orm chus l prolem può essere rsolto umercmete Molteplctà

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 1 febbraio

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 1 febbraio I Appello d Calcolo delle Probabltà Cogome: Laurea Treale Matematca / Nome: febbrao Emal: Quado o è espressamete dcato l cotraro, per la soluzoe degl esercz è possble usare tutt rsultat vst a lezoe (compres

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica tegrzoe umer Formule d Newto-Cotes Trpez Smpso Puto medo Composte Formule d Guss Sere Morg Dprtmeto Mtemt Uverstà d Bolog tegrzoe umer PROBLEMA: S u uzoe det sull tervllo [,], d u soo ot vlor u seme to

Dettagli

RELAZIONI TRA 2 FENOMENI QUANTITATIVI

RELAZIONI TRA 2 FENOMENI QUANTITATIVI RELAZIONI TRA FENOMENI QUANTITATIVI Mrco R RELAZIONI TRA FENOMENI QUANTITATIVI V è u relzoe tr le vrbl oggetto d studo? D quto vro vlor d u vrble qudo cmbo vlor dell ltr? CORRELAZIONE REGRESSIONE LA REGRESSIONE

Dettagli

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore Vettor. Un vettore è ndvduto nello spo o nel pno ssegnndo tre grndee: Lunghe o Modulo o Intenstà: defnt d un numero rele non negtvo Dreone nlnone d un rett rspetto gl ss rtesn Verso Può rppresentto d segment

Dettagli

. La n a indica il valore assoluto della radice.

. La n a indica il valore assoluto della radice. RADICALI Defiizioe: U umero irrziole è u umero decimle illimitto o periodico. Esempio:, 0, π Per clcolre il vlore pprossimto di u espressioe coteete rdici coviee mipolre l espressioe per ridurre l mssimo

Dettagli

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari VINCENZO AIETA Mtrici,determiti, sistemi lieri 1 Mtrici 1.1 Defiizioe di cmpo. Dto u isieme A, dotto di due operzioi itere (, ), A Φ, si dice che l struttur lgebric A(, ), di sostego A, è u cmpo se: (1)

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI RIDUZINE DI UN SISTEM DI VETTRI LICTI S, a,,.... Sao R a e M a vettor caratterstc del sstea S relatv al polo, & M. R l varate scalare, p & / R R l varate vettorale, dopo aver rcordato la forula d trasposoe

Dettagli

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti Redte rte cott regme d tere compot Redte rte cott potcpte regme d tere compot /32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot 2/32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA

Dettagli

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA A FUNZIONE DI VEROSIMIGIANZA HA UN RUOO IMPORTANTE NEA PROCEDURE DI INFERENZA STATISTICA COME: ) METODO DI COSTRUZIONE DI STIMATORI (IN SITUAZIONI COMPESSE) ) METODO DI INDIVIDUAZIONE DI TEST UNIFORMEMENTE

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli