Matematica creativa e packaging

Documenti analoghi
Come vedere la matematica in ciò che ci circonda

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

Test di Matematica di base

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Costruzione di poliedri SCHEDA 4

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Costruzioni geometriche

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , ,

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

CONCETTI DI GEOMETRIA

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Laboratorio di informatica

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

Argomento interdisciplinare

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

Geometria analitica del piano

Gli enti geometrici fondamentali

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Matematica e Fisica

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

Simmetrie e quadriche

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CIRCONFERENZA E CERCHIO

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Introduzione alla geometria piana

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

Fonte: I testi sono tratti dal sito di Ornella Crétaz ***

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Rotolare cerchi. Problema

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

Problemi di massimo e minimo

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

PROGRAMMA di MATEMATICA

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Geometria solida 2. Veronica Gavagna

Figure. Nome e cognome:

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1.

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

IndIce generale. 1 - geometria PIana - elementi InTrOdUTTIVI TrIgOnOMeTrIa...7

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

Corso di Matematica II

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Angoli al centro e alla circonferenza

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

C7. Circonferenza e cerchio

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Transcript:

Matematica creativa e packaging Elena Marchetti - Luisa Rossi Costa Dipartimento di Matematica F. Brioschi Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32-20133 Milano

POLIGONI E TASSELLAZIONI DEL PIANO

I poligoni regolari Ottimizziamo: Dati un triangolo equilatero, un quadrato, un esagono regolare con la stessa area A, quale di essi ha perimetro minore? 2 l3 = 4 A 1.5197 A P3 4.559 A 3 l4 = A 24 3 l6 = 3 P4 = 4 A A 0.6204 A P6 3.7224 A A3 = A4 = A6 P3 < P4 < P6

I poligoni regolari Ottimizziamo: Dati un triangolo equilatero, un quadrato, un esagono regolare con lo stesso perimetro è l esagono ad avere area maggiore P < 3 = P4 = P6 A3 < A4 A6

Tassellazione regolare E possibile ricoprire il piano con poligoni regolari dello stesso tipo se e solo se sono triangoli equilateri, quadrati, esagoni regolari.

Ottenuta con poligoni regolari (diversi fra loro). In tutti i vertici la disposizione dei poligoni è la stessa Tassellazione semi-regolare

Forme non regolari tutte uguali tra loro Tassellazioni quasi-regolari

Pajarita Nazarì Ha la stessa area del triangolo equilatero da cui si ottiene. Tassellazioni quasi-regolari

La tassellazione del piano con pentagoni non regolari è possibile. Tassellazione con pentagoni

DAI POLIGONI REGOLARI AI POLIGONI DI REULEAUX

Triangolo di Reuleaux Curva chiusa, figura di larghezza costante: - tre archi di circonferenza centrati nei vertici di un triangolo equilatero di lato - rotola tra due rette parallele come una circonferenza - lunghezza - area l πl ( P 3 = 3l) ( π 3) 2 2 3 2 2 l 0.7048l ( A3 = l 0.433l ) 2 4

Le proprietà geometriche del triangolo di Reuleaux permettono una tassellazione quasi-regolare del piano Tassellazione quasi-regolare

Curve chiuse, figure di larghezza costante: - archi di circonferenza centrati nei vertici di un poligono regolare di 2n+1 lati - rotolano tra due rette parallele come una circonferenza Poligoni di Reuleaux

Scatole di Reuleaux Un poligono di Reuleaux è inscritto nella stessa circonferenza del poligono regolare

POLIEDRI

I solidi platonici Solidi convessi limitati da poligoni regolari tutti uguali tra loro. Sono solo cinque.

Le facce dei poliedri sono triangoli equilateri, quadrati, pentagoni. I solidi platonici

I solidi di Archimede Solidi convessi delimitati da due o tre tipi di poligoni regolari. I più semplici si ottengono troncando i vertici dei solidi platonici.

Solidi platonici e archimedei

Insieme di poliedri adiacenti che riempiono tutto lo spazio, senza lasciare buchi. Tra i solidi platonici è solo il cubo. Tra i solidi archimedei è solo l ottaedro tronco. Tassellazione dello spazio

CURVE E SUPERFICI

Curva aperta tracciata da un punto appartenente ad una circonferenza che rotola lungo una retta Cicloide

Epicicloide Curva tracciata da un punto appartenente ad una circonferenza di raggio r che rotola esternamente ad un altra circonferenza di raggio a (a>r) 8 ( q + 1) q L = 2 a Chiusa se q =a/r è razionale Aperta se q =a/r è irrazionale 32 q = 3 Ltot = a ( > 2πa) 3

Epicicloide q = 4 Ltot = 10a ( > 2πa)

Ipocicloide Curva tracciata da un punto appartenente ad una circonferenza di raggio r che rotola internamente ad un altra circonferenza di raggio a (a>r) 8( q 1) q L = 2 a Chiusa se q =a/r è razionale Aperta se q =a/r è irrazionale 16 q = 3 Ltot = a ( < 2πa) 3

Ipocicloide q = 4 L = 6a ( < 2πa)

E una superficie a doppia curvatura. Ha la forma di una sella. Le sezioni con piani orizzontali sono iperboli, le sezioni con piani verticali sono parabole. E una superficie rigata: per ogni suo punto passa almeno una retta. Paraboloide iperbolico

Le patatine fritte assumono una configurazione a sella: la scatola rispetta la loro forma Paraboloide iperbolico

La scatola verde si può ottenere intersecando un cilindro a sezione ellittica con due paraboloidi iperbolici Paraboloide iperbolico

Molte confezioni si possono interpretare in termini matematici. Modello matematico

Le trasformazioni lineari

La duplicazione del cubo I cubi sovrapposti hanno ciascuno volume metà del precedente La torre è generata trasformando il cubo alla base di spigolo L 1 mediante riduzione e traslazione. Si può valutare la lunghezza dello spigolo di ogni cubo tenendo conto del fattore di riduzione. L L 2 n = = 3 L L 1 2 n 1 3 2, L = 3 ( = 3 3 L L 1 2) 2 2 n = ( 3 L 1 2) 2,...